I lavori di riparazione dei danni e miglioramento sismico della casa di riposo "Agnese Mataloni" di Pioraco sono stati affidati alla ditta Socim S.p.a di Napoli, con un intervento pari a 2 milioni e 100 mila euro. Si tratta di un progetto innovativo adeguato alle norme igienico-sanitarie previste per la destinazione dell'immobile.
"I lavori inizieranno nelle prime settimane del prossimo anno dopo le festività natalizie - ha dichiarato il sindaco Matteo Cicconi - un traguardo importante per tutta la comunità"
"Un grande ringraziamento ai tecnici che con tenacia e professionalità hanno superato il grande mostro della burocrazia legata al terremoto 2016", conclude il primo cittadino.
Il gambero d'oro di Pioraco al campione paralimpico mondiale Giorgio Farroni. Nell'ambito del convegno sull'alimentazione sportiva, organizzato dal gruppo ciclistico Alta Valle del Potenza, con la presenza di SynbioTec spin off di Unicam e del nutrizionista Luca Belli, l'amministrazione comunale ha dato un riconoscimento all'ospite d'onore della serata.
Il ciclista, campione del mondo di paraciclismo e campione paralimpico, ha, infatti, le sue origini paterne proprio a Pioraco. Il pubblico presente, dopo l'interessante relazione sull'alimentazione ha potuto conoscere da vicino la figura di Giorgio anche con domande e curiosità sul campione.
Nell'ambito della serata si è parlato di alimentazione sportiva, integratori alimentari, probiotici e dell'importanza di una dieta alimentare per raggiungere importanti traguardi sportivi.
Il sindaco Matteo Cicconi ha quindi consegnato a Giorgio Farroni il Gambero d'oro del Comune di Pioraco per onorare il forte legame che il campione mondiale ha con il paese e per l'esempio di vita che con la sua passione sportiva ha saputo dare a tutti dimostrando che con forza, coraggio e amore per la vita, abbinati al sacrificio, alla dedizione e alla passione, si riescono ad ottenere grandi risultati.
Questa mattina a Pioraco è stata inaugurata la "Panchina Europea", prima dell’entroterra maceratese. Presenti al taglio del nastro l'assessore all’Istruzione Camilla Fianchini, il segretario della sezione del Movimento Federalista Europeo Alfredo Bardozzetti e il tesoriere Lorenzo Giammarchi.
"Un’iniziativa fondamentale visto il periodo storico che stiamo vivendo, un’occasione per ricordarci i valori su cui l’Unione Europea si basa e che dovremmo custodire anche noi gelosamente" ha sottolineato l'assessore Fianchini.
L’evento ha visto la presenza di genitori, ragazzi e dell’amministrazione. "Gli alunni delle scuole medie sono state il protagonista effettivo, grazie soprattutto a loro abbiamo potuto realizzare questo progetto" conclude Fianchini.
Martedì 11 ottobre è stato presentato a Bruxelles, nell'ambito di un progetto europeo promosso dalla regione Marche (Project partner) sui distretti a bassa emissione di carbonio, sulla sostenibilità ambientale, sul protocollo Itaca e sulla riqualificazione urbana, il progetto di efficienza energetica sviluppato e realizzato dal comune di Pioraco nella scuola in piazza Dante.
Inoltre, l'edificio, nelle prossime settimane, sarà anche oggetto di un importante intervento volto alla ventilazione meccanica controllata. A Bruxelles, infatti, sono stati presentati i risultati raggiunti dalla regione Marche, con riferimento all'action plan, nelle progettualità sviluppate nei territori dei comuni di Pioraco, Pesaro ed Urbino in collaborazione con Itaca e l'Università politecnica delle Marche. Pioraco, appunto, ha partecipato con il progetto riguardante la riqualificazione energetica dell'edificio scolastico.
Energia rinnovabile, green, sostenibilità ambientale e interventi volti alla realizzazione di strutture a bassa emissione di carbonio sono le nuove sfide a cui anche piccoli paesi come Pioraco devono puntare per garantire un futuro alle prossime generazioni e una migliore qualità di vita ai nostri cittadini.
Il progetto Lc Districts (Towards low carbon city districts through the improvement of regional policies) in questione è finanziato dal programma Interreg Europe. Una sfida per l'Europa da cui dipenderà il futuro di ognuno di noi.
I carabinieri della locale stazione, nella serata di ieri, hanno tratto in arresto i soggetti ritenuti responsabili delle lesioni causate a due operai rumeni, nel corso di un raid punitivo avvenuto in località Piani di Lanciano a Pioraco. I fatti dai quali sono scaturite le indagini risalgono al 25 agosto scorso (leggi qui) .
Gli arrestati sono un rumeno trentatreenne ed una quarantacinquenne italiana che sono stati posti ai domiciliari. L’ordinanza è stata emessa dal Giudice per le indagini preliminari presso il Tribunale di Macerata.
L’attività, condotta dalla Compagnia Carabinieri di Camerino, ha consentito complessivamente di giungere alla denuncia in stato di libertà di sette persone per il reato di violenza privata, lesioni personali e danneggiamento e l’arresto dei due responsabili. Chiarita, inoltre, la dinamica dell’aggressione, grazie al recupero di un filmato fondamentale per la conclusione dell'indagine.
“I tarocchi raccontano un linguaggio universale”, il nuovo libro di Luisa Beni, sarà presentato sabato 3 settembre, alle ore 18, presso il Polo Museale di Pioraco in via Antonino Pio. La manifestazione si svolge all’interno delle attività previste dal Comune di Pioraco per "MArCHESTORIE", Il festival dei Racconti & tradizioni dai borghi in festa.
Luisa Beni, classe 1946, si occupa da sempre di Tarocchi ed esoterismo come giornalista, insegnante, scrittrice, divulgatrice e organizzatrice di convegni culturali di ampio respiro. Da più di tre mandati è presidente della Biblioteca Comunale di Garlasco ed è fondatrice e presidente dell’Associazione Diversa-Mente Noi, che opera dal 2009 sul territorio pavese e in altre regioni. Il suo primo libro, pubblicato nel 1987, vende tutt’ora.
Ne sono seguiti altri quattro, di cui l’ultimo, “I tarocchi raccontano”, è il primo di narrativa scritto insieme a diversi soci di Diversa-Mente Noi. L’originalità dell’opera è data dalle innovative rappresentazioni degli arcani Maggiori, espressione di pura arte astratta.
MArCHESTORIE a Pioraco si svolge grazie alla collaborazione tra Comune di Pioraco, Associazione Teatro delle foglie, Circolo Acli ASD Aps Oscar Romero, ASD La Torre Smeducci, Green Nordic Walking, U.S. Acli Marche, Associazione Pioraco Musei e Associazione Diversamente noi.
Il fatto è avvenuto nel tardo pomeriggio di giovedì scorso: nella zona di Fonte del Piscio si trovavano due squadre di tagliaboschi (di origine romena) intenti da circa un mese a condurre alcuni lavori, quando improvvisamente sarebbero cominciate a volare – secondo le prime ricostruzioni – insulti e minacce da ambo le parti.
La situazione è presto degenerata, finendo a spintoni e pugni: ad avere la peggio è stato uno dei caposquadra (colpito ai testicoli) che, aiutato da un collega più giovane, avrebbe tentato di allontanarsi e in auto, in direzione di Castelraimondo.
Ma non finisce qui: sulla base delle testimonianze finora raccolte, i due “fuggitivi” sarebbero presto stati inseguiti dagli aggressori, radunatisi in gruppo complessivo di otto persone. Dopo alcuni sorpassi, la squadra di rissosi avrebbe tagliato la strada all’auto in fuga all’altezza di Piane di Lanciano (tra Pioraco e Castelraimondo), finendo così col bloccare il traffico e dare vita a un vero e proprio raid punitivo: violenti calci e pugni sono stati riversati sui due romeni sotto gli occhi increduli degli automobilisti.
Dopo essere stati avvertiti da alcuni testimoni, sul posto sono sopraggiunti i carabinieri della stazione di Pioraco guidati dal comandante Claudio Fabbrizio e i sanitari del 118. Il giovane è stato dunque trasportato al pronto soccorso dell’ospedale di Camerino insieme al suo caposquadra aggredito: dopo aver ricevuto le cure del caso, i due sono stati dimessi con una prognosi di 20 giorni.
Nel frattempo, i militari del 112 sono riusciti ad individuare i presunti aggressori - in totale otto – facendo scattare la denuncia alla Procura di Macerata per il reato di lesioni. Ad essere preliminarmente informato dell’accaduto è stato anche il pubblico ministero di turno, il sostituto procuratore Vincenzo Carusi, che seguirà le future indagini.
Dopo il successo delle iniziative realizzate nell’estate 2021, tornano le partite libere e le lezioni di scacchi al chiostro francescano di Pioraco. Due gli appuntamenti previsti: venerdì 2 settembre e domenica 4 settembre alle ore 17. La manifestazione è gratuita ed è promossa da Comune di Pioraco, Circolo Acli Romero, U.S. Acli Marche e ASD Scacchi La Torre Smeducci.
“Sono molti i benefici – dicono gli organizzatori dell’iniziativa - di una pratica continua del gioco degli scacchi. Ogni partita, infatti, è una vera e propria sfida di abilità. Il gioco degli scacchi è complesso ed appassionate. A trarre enormi benefici sono ad esempio la memoria e la lucidità. La scacchiera è un eccezionale strumento antinvecchiamento. Il gioco degli scacchi stimola la capacità di concentrazione, i riflessi ma anche la fantasia. Proprio per questi motivi la partecipazione è aperta a cittadini di ogni età”.
Durante l’iniziativa sarà possibile seguire lezioni di scacchi, grazie alla presenza di istruttori qualificati, oppure giocare liberamente se si conoscono già le regole di una disciplina in forte sviluppo come numero di praticanti. La manifestazione viene realizzata in occasione di “Marchestorie”, il festival dei Racconti & tradizioni dai borghi in festa promosso dalla Regione Marche.
MArCHESTORIE, il festival dei Racconti & tradizioni dai borghi in festa, farà tappa anche a Pioraco, con una serie di iniziative che si svolgeranno nei giorni 2, 3 e 4 settembre. Il festival promosso dall’assessorato alla cultura della Regione Marche, che si svolgerà in tanti comuni marchigiani fino al 18 settembre, coinvolgerà il territorio di Pioraco, grazie ad un progetto predisposto dall’amministrazione comunale insieme ad una serie di partner e collaboratori.
L’evento centrale della manifestazione sarà un recital con testi e canti sacri dal titolo “La leggenda divina di Chiara e Francesco” a cura dell’Associazione Teatro delle foglie di Folignano e con la partecipazione di Eugenia Brega, Paolo Clementi e Patrizia Perozzi. Uno spettacolo essenziale, senza orpelli, proprio per rispettare l’atmosfera intima e contemplativa in cui vissero Chiara e Francesco. La loro lingua è il Vangelo, alla luce del quale si fecero carico delle ingiustizie sociali.
Si tratta di due santi davvero rivoluzionari, lo furono, ma per fedeltà al Vangelo che li indusse, in tempi bui, a denunciare che la parola di Dio era stata dimenticata. Rivoluzionaria fu l’idea di una piccola comunità di persone che si guadagnavano da vivere lavorando con le proprie mani, al punto da mettere in crisi la società usuraia e opulenta del tempo. Di tutto questo e di molto altro parla lo spettacolo, ma soprattutto di una enorme libertà mentale che dà pace interiore e allegria nel Cuore. Per questo ancora oggi la loro storia continua ad attrarre e affascinare. Il recital si svolgerà alle 21 di venerdì 2, sabato 3 e domenica 4 settembre presso lo splendido chiostro francescano di Pioraco. Per partecipare (l’ingresso è gratuito) occorre prenotare al numero 3442229927.
Oltre al recital sono previste altre iniziative collaterali come ad esempio due tour culturali con ingresso gratuito al polo museale cittadino e visita al centro storico ed alle chiese di Pioraco (domenica 4 settembre ore 10 e ore 16), lezioni e partite libere di scacchi (venerdì 2 e domenica 4 alle ore 17 presso il sempre presso il chiostro francescano di Pioraco), una passeggiata naturalistica di Nordic Walking sul sentiero francescano sabato 3 settembre ore 15,30), la presentazione del libro “I tarocchi raccontano un linguaggio universale” di Luisa Beni (polo museale, sabato 3 settembre ore 18).
Nello stesso fine settimana, per tutti coloro che parteciperanno agli eventi organizzati, sarà possibile partecipare ad un percorso cittadino attraverso le attività commerciali di Pioraco, per valorizzare in particolare i prodotti dell’enogastronomia. L’iniziativa del 2, 3 e 4 settembre si svolge grazie alla collaborazione tra Comune di Pioraco, Associazione Teatro delle foglie, Circolo Acli ASD Aps Oscar Romero, ASD La Torre Smeducci, Green Nordic Walking, U.S. Acli Marche, Associazione Pioraco Musei e Associazione Diversamente noi.
Auto contro moto: centauro 48enne trasportato a Torrette. È il bilancio di un incidente avvenuto, poco dopo le 12, lungo la Provinciale 361 che collega Pioraco con Fiuminata
Per cause in corso di accertamento, i due mezzi sono entrati in collisione frontalmente. Ad avere la peggio l'uomo in sella alla motocicletta che, dopo l'impatto, è stato disarcionato dalla due ruote ed è finito a terra
Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei vigili del fuoco di Camerino. Gli operatori dell’emergenza, prestate le prime cure del caso, hanno disposto il trasferimento del motociclista all'ospedale di Torrette in codice rosso.
Capriolo in difficoltà: salvato dai vigili del fuoco. I pompieri sono intervenuti alle 16.30 circa, nel comune di Pioraco lungo il fiume Potenza, per recuperare un capriolo che non riusciva più a risalire sulla sponda del fiume.
La squadra di Camerino, con personale specializzato in tecniche SAF (Speleo Alpine Fluviali), ha provveduto al recupero dell’animale. I vigili del fuoco, dopo averne constatato le buone condizioni fisiche, lo hanno rimesso in libertà nei campi limitrofi.
Dal primo al sei agosto si svolgerà la prima edizione del festival MaskaMarke: spettacoli gratuiti, formazione, turismo, arte, cultura e territorio con un seminario/workshop, Maska Mater, tenuto dai maestri Claudia Contin Arlecchino e Francesco Facciolli.
Un progetto della Compagnia Teatrale Fabiano Valenti di Treia, che si avvale della direzione artistica di Francesco Facciolli, sposato dai comuni di Castelraimondo (ente capofila), Gagliole, Pioraco e Sefro con la partnership della Regione Marche, dell’Unione Montana Potenza Esino Musone ed UILT.
In una settimana si porteranno nel territorio spettacoli di commedia dell’arte, da offrire agli abitanti e ai turisti del territorio in un clima di scambio e condivisione tra cultura, turismo e gastronomia. Il workshop si terrà nella palestra della scuola media dell’Istituto Strampelli, la segreteria e l’accoglienza nell’atrio della scuola media.
«MaskaMarke è un’occasione per conoscere il teatro da vicino, soprattutto dal punto di vista dei linguaggi, che non sono solo orali, ma anche corporei. – ha affermato Fabio Macedoni - Una fisicità che in questo tipo di teatro la fa da padrone. I laboratori saranno tenuti da due personaggi importanti: Claudia Contin Arlecchino e Francesco Facciolli, due figure che tengono stage in tutta Europa da anni. Un progetto importante, di territorio, che ci auguriamo possa continuare negli anni».
«Maska Marke è un progetto itinerante che ruota attorno ai comuni in cui ricade l’Istituto Comprensivo Strampelli. – ha precisato l’assessore alla Cultura del Comune di Castelraimondo Elisabetta Torregiani - Avevamo iniziato a discutere con il compianto dirigente scolastico Cavallaro di un progetto parallelo a questo, ovvero Maska Frikì. Maska Frikì verrà ripreso più avanti e siamo contenti di questo, il teatro aiuta tantissimo i ragazzi, come lo sport o la musica.”
Questo il programma degli spettacoli, tutti a ingresso gratuito: in piazza Dante, a Castelraimondo, lunedì 1 agosto, ore 21, apertura ufficiale del festival con l’intervento degli artisti e delle autorità; ore 21.30 parata inaugurale itinerante con “Pulcinella sulla Luna”, presentata da Accademia Creativa, da piazza Dante a corso Italia a piazza della repubblica e ritorno; martedì 2 agosto ore 21.30 in largo Zamparini a Gagliole “Pulcinella cornuto immaginario” presentato da Accademia Creativa; mercoledì 3 agosto ore 21.30 in piazza Dante a Castelraimondo Gaspare Nasuto in uno spettacolo di burattini “Pulcinella e Cappuccetto Rosso”; giovedì 4 agosto ore 21.30 al chiostro di San Francesco di Pioraco “Né serva né padrona” con Claudia Contin Arlecchino; venerdì 5 agosto ore 21.30 sulla Torre Varano di Sefro “Inganno in maschera, presentato dalla Compagnia I Picari; sabato 6 agosto ore 21.30 in piazza Dante a Castelraimondo dimostrazione degli allievi workshop “Burle in maschera” e chiusura del festival.
Domenica 24 luglio si svolgerà l’iniziativa culturale “La città della carta e dell’acqua” promossa da Circolo Acli Oscar Romero Aps Asd. Si tratta della terza tappa di un progetto regionale che sta toccando i temi della carta e dell’acqua, ma anche della storia, della cultura e delle attività produttive marchigiane, progetto composto da una serie di eventi che saranno realizzati per tutto l’arco dell’anno 2022.
Due eventi si sono svolti nel mese di aprile, proprio a Pioraco e ad Ascoli Piceno, ed hanno visto la partecipazione di un nutrito gruppo di persone di ogni età. Domenica 24 luglio l’appuntamento si svolgerà a partire dalle ore 16 in Largo Leopardi. A seguire avrà luogo una visita gratuita ai musei cittadini (carta, filigrana, fossili e funghi), alla città, ai suoi siti culturali ed architettonici ma anche ai suoi luoghi più caratteristici, anche dal punto di vista naturalistico ed ambientale.
La partecipazione all’iniziativa è gratuita ma occorre prenotare con un messaggio al numero 3939365509 indicando data e nome e cognome di chi partecipa entro il 21 luglio. Sarà comunque possibile l’adesione di un massimo di 60 persone in quanto saranno applicati il protocollo e le linee guida di U.S. Acli nazionale di contenimento Covid19. La manifestazione si svolge col patrocinio del Comune di Pioraco ed in collaborazione con Associazione Musei di Pioraco e U.S. Acli Marche Aps.
Ulteriori informazioni sull’iniziativa possono essere acquisite consultando la pagina facebook Unione Sportiva Acli Marche o il sito ufficiale.
"Si utilizzerà un prodotto al 100% naturale rispondente al nome di Piretro che è appunto classificato un insetticida di origine naturale, estratto dai fiori di una specie particolare di crisantemo, efficace nel contenere le popolazioni di afidi, tripidi, coleotteri e in generale di tutti gli insetti dannosi per l'orto e i campi. Non saranno utilizzati solventi di nessun tipo". È quanto annuncia il sindaco di Pioraco, Matteo Cicconi, riguardo la disinfestazione anti-zanzare sul territorio.
"La percentuale di piretro utilizzata contro gli insetti di piccola taglia, quali le zanzare, i moscerini, ecc, sarà pari allo 0,5% assolutamente non tossico per le persone e gli animali e anzi è una percentuale con cui solitamente vengono curati gli ortaggi in presenza di insetti. Il prodotto inoltre non lascia residualità nell’ambiente", spiega il primo cittadino.
"Sugli insetti di taglia maggiore quali ad esempio le api, il prodotto a base di piretro con percentuale dello 0,5% non desta assolutamente alcun danno sia per l’utilizzo di una bassissima quantità del prodotto e sia per la tipologia del medesimo di origine naturale. In sostanza le operazioni di disinfestazione andranno a colpire solamente gli insetti bersaglio quali le zanzare e i moscerini o comunque insetti di piccola taglia".
A Pioraco una giornata in ricordo di Fabrizio Gagliardi, preparatore atletico deceduto in un incidente stradale il 22 giugno 2021. Sabato scorso il comitato “Fabry nel cuore”, costituito da Marco Papilli , Daniele Falchetti, Emanuele Baiocco, Enrico Bonifazi, Gabriele Paolucci, Serena Grandoni e Luca Gagliardi, ha organizzato proprio nel campetto a lui dedicato un torneo di calcetto con 4 squadre formate dagli amici di Fabrizio, dai più piccoli, ai più grandi.
Le squadre, in onore del caro amico Fabrizio, hanno preso il nome di appellativi che Fabry citava spesso o di nomignoli/ soprannomi che i suoi amici piacevolmente davano a Fabrizio. Le squadre sono state appunto trampellu team, poccatroia, bellomo, pizio boys. Quest’anno il torneo è stato vinto dalla squadra 'trampellu team' capitanata da Daniele Falchetti.
"Un bel momento all'insegna del ricordo, dello stare insieme e della condivisione tramite lo sport dove era palpabile una forte energia che ha legato tutti i presenti a Fabrizio", si legge in una nota del comitato organizzatore. "Prima delle partite, i presenti si sono riuniti per una foto a forma di cuore. Un ringraziamento a tutti coloro che hanno partecipato e un ringraziamento particolare alla famiglia".
Finalmente dopo alcuni lavori post sisma 2016 è stato completamente riaperto il sentiero Li Vurgacci, attrattore a livello nazionale di innumerevoli visite soprattutto in vista della stagione estiva 2022 di Pioraco. Contemporaneamente, sono nuovamente accessibili anche i vecchi lavatoi, particolarmente cari ai piorachesi e grande attrattiva turistica che si snodano a valle del fiume Scarzito.
Grazie all'interessamento del vice Sindaco Luca Gagliardi si stanno ristrutturando anche tutti i giochi presenti presso l'area sportiva per i più piccoli che con le loro famiglie trovano a Pioraco il loro angolo di paradiso. Tutto questo si inserisce nell'ormai consolidato Pioraco Beach lungo le golene del Potenza, possibilità di visitare il museo della carta e della filigrana con possibilità di vedere la riproduzione della carta fatta a mano con gli antichi metodi artigianali i dopo aver goduto di passeggiate immerse nella natura l' immancabile foto ricordo sulla passerella del bacio con lo scorcio caratteristico di Pioraco.
I sindaci dell’Alta Valle del Potenza e dello Scarzito dicono no al progetto Pnrr per la realizzazione di condotte per la ricarica del lago di Castreccioni dalle prese di Valcimarra, Sefro, Pioraco e Fiuminata. Le ragioni contro l’idea avanzata dal Consorzio di Bonifica delle Marche, sono finite in un documento inviato al ministro della Transizione Ecologica, Roberto Cingolani, al presidente della Regione Marche, Francesco Acquaroli, e agli assessori regionali alle Risorse Idriche, Stefano Aguzzi, e ai Servizi pubblici e agli Enti locali, Guido Castelli.
“Non si tratta di una protesta sorda, la nostra, ma di un no ragionato con il quale un intero territorio vuol far sentire la propria voce” - spiega il presidente dell’ente comunitario e sindaco di Pioraco, Matteo Cicconi, che è il primo firmatario del documento aperto alla firma anche di altri amministratori e già sottoscritto dal sindaco del Comune di San Severino Marche, Rosa Piermattei, in qualità di ente capofila, e dai primi cittadini di Treia, Franco Capponi, di Castelraimondo, Patrizio Leonelli, da quello di Fiuminata, Vincenzo Felicioli, di Gagliole, Sandro Botticelli, e di Sefro, Pietro Tapanelli.
Diverse le “interferenze negative” che gli amministratori locali lamentano. I prelievi previsti, infatti, secondo questi ultimi causerebbero inevitabilmente l’impoverimento del bacino idrico ad essi sotteso in quanto il drenaggio previsto in captazione creerebbe una situazione di cospicuo richiamo delle acque di falda con conseguente impoverimento di tutto il comprensorio circostante.
“Attualmente – spiegano i sindaci - tale bacino, con le sue acque, garantisce il fabbisogno idropotabile a più di un territorio comunale e l’operazione prospettata porterebbe inevitabilmente ad un grave ammanco di acqua ad uso potabile. Già oggi, nei periodi estivi o di prolungata siccità, si assiste ad un notevole decremento delle portate delle sorgenti, tanto da richiedere l’attivazione di misure di contenimento della conseguente carenza idropotabile.
Si aggiunga poi che tra le sorgenti afferenti al bacino coinvolto dal prelievo in progetto ne ricadono due inserite nei piani emergenziali della Protezione Civile, la sorgente San Giovanni di Sefro e Ponte Cannaro di Pioraco, la cui portata deve essere interamente garantita a tale scopo e che, inoltre, la captazione in progetto comporterebbe una significativa riduzione a valle della portata del fiume Potenza stesso con conseguente diminuzione della attuale disponibilità e qualità della risorsa idrica, sia irrigua che idroelettrica, a servizio dei territori ricadenti nella vallata che già oggi presenta problematiche di forte carenza idrica che sarebbero indubbiamente aggravate dalla realizzazione del progetto in questione”.
Dai primi cittadini dell’Alta Valle del Potenza e dello Scarzito, infine, l’invito a usare i fondi del Pnrr per investimenti e interventi a favore del territorio per un utilizzo efficace ed efficiente delle risorse che vada nella direzione di risolvere le problematiche di natura idrogeologica esistenti e promuova il risparmio dell’acqua con la sistemazione degli acquedotti esistente.
Più di 60 persone provenienti da varie zone delle Marche e dell’Abruzzo hanno partecipato all’iniziativa “La città della carta e dell’acqua” promossa da Circolo Acli Oscar Romero Aps Asd. Si è trattato della prima tappa di una serie di iniziative regionale durante le quali si approfondiranno varie sfaccettature dell’importanza della carta e dell’acqua, ma anche della storia, della cultura e delle attività produttive marchigiane. Il progetto è composto da una serie di eventi che saranno realizzati per tutto l’arco dell’anno 2022.
La tappa realizzata a Pioraco, in concomitanza con Giornata mondiale del libro e del diritto d’autore, ha permesso di conoscere meglio la città, il suo centro storico, le caratteristiche dei fiumi Scarzito e Potenza, il Santuario della Madonna della grotta, la chiesa dedicata a San Vittorino, il chiostro della chiesa di San Francesco e gli splendidi musei dedicati alla carta, alla filigrana, ai funghi ed ai fossili.
Il via alla manifestazione, che si è svolta con il contributo e il patrocinio del Consiglio Regionale – Assemblea legislativa delle Marche, col patrocinio del Comune di Pioraco, in collaborazione con Associazione Musei di Pioraco e U.S. Acli Marche Aps, è stato dato dal sindaco Matteo Cicconi che ha avuto parole di apprezzamento per una iniziativa che lega, con iniziative turistico/culturali, alcune delle città marchigiane della carta. Proprio riguardo alla carta, all’interno del polo museale cittadino, è stato realizzato un vero e proprio laboratorio che ha permesso ai presenti di tornare secoli indietro e conoscere come in passato veniva realizzata la carta.
L’Unione montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche provvederà alla sostituzione e all’ammodernamento delle vasche di accumulo antincendio presenti nell’area della faggeta di Canfaito, all’interno della Riserva naturale regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito.
L’intervento, per un importo complessivo di circa 120mila euro, si è reso necessario al fine di garantire la sicurezza in un habitat unico nel suo genere. Perizie geologiche, affidate ad esperti incaricati dall’ente comunitario, hanno infatti escluso la possibilità di portare acqua nel millenario bosco.
La decisione è stata ratificata nel corso dell’ultima riunione del Comitato d’indirizzo della Riserva alla presenza del presidente dell’Unione Montana, Matteo Cicconi, dei sindaci di San Severino Marche, Rosa Piermattei, di Matelica, Massimo Baldini, di Gagliole, Sandro Botticelli, dell’assessore al Turismo del Comune di Apiro, Roberto Morelli, dei rappresentanti delle associazioni di categoria degli agricoltori, dell’Anpi e delle associazioni di protezione ambiente.
Gazie ai fondi propri dell’Unione Montana si sta completando la sostituzione, in parte già avviata e che terminerà entro il prossimo anno, di tutti gli elementi in ferro, come balaustre e staccionate, con strutture in legno più consone all’ambiente. In questo caso la spesa preventivata è di circa 20mila euro.
Il Circolo “Il Grillo” Legambiente di San Severino Marche dichiara la propria “totale contrarietà” al progetto del Consorzio di Bonifica delle Marche di “utilizzare le acque del fiume Potenza e del suo affluente Scarzito (nonché del Chienti), per alimentare, tramite condotta forzata, il lago di Castreccioni situato nei pressi di Cingoli”.
I rappresentanti del circolo settempedano di Legambiente, in una nota, sottolineano “l’impatto ambientale devastante che produrrebbe” così come le “gravissime conseguenze economiche e sociali che si avrebbero con il sottrarre risorse idriche a dei territori che già nel recente passato hanno sofferto per fenomeni di siccità”.
“Sono ormai quarant'anni che questo progetto viene più volte presentato – si aggiunge -: ogni volta, le amministrazioni locali e le associazioni lo hanno bocciato in maniera netta (anche il Ministero dell'Ambiente) e anche questa volta è stato rigettato dai sindaci di Fiuminata, Pioraco e Sefro”.
Pertanto il Circolo Il Grillo invita gli Enti che insistono nella valle del Potenza ad “adottare, qualora ancora non si siano espressi, ogni possibile atto ed iniziativa che tenda a bloccare, in modo definitivo, questo progetto”.