Dal telaio agli origami, Pioraco celebra la carta: ricco calendario di eventi tra cultura e creatività
Partita domenica 11 maggio la seconda edizione del progetto "Pioraco Città della Carta", con il workshop più iconico del programma: la realizzazione di carta fatta a mano. La rassegna piorachese, finanziata dalla Regione Marche e supportata dal Comune di Pioraco, vuole promuovere e valorizzare la produzione di carta, la sua storia e cultura, mediante una serie di laboratori ed incontro gratuiti che animeranno la "Svizzera delle Marche" fino all’autunno
Il laboratorio pratico di carta a mano, tenuto dai mastri cartai dell'Associazione "Musei di Pioraco" presso il polo museale, è stato il primo laboratorio pratico di carta fatta a mano. Sono stati una trentina gli appassionati di tutte le età, provenienti perlopiù da fuori regione, che hanno partecipato approfittando di un soggiorno nelle Marche. Questo a dimostrare come il progetto rappresenti non solo uno strumento di promozione della carta, bene significativo dell’identità regionale, ma anche un volano per lo sviluppo culturale, turistico e produttivo del territorio.
Nella "Gualchiera prolaquense", fedele ricostruzione della manifattura medievale dove nasceva la carta, i partecipanti hanno imparato come realizzare fogli con le loro mani a bagno nel tino, come staccare la carta dalla forma, essiccarla e levigarla. Ma hanno anche conosciuto il lungo viaggio della carta nella storia e apprezzato, in una visita guidata al museo, le eccellenti produzioni di carta e filigrana custodite a Pioraco.
La programmazione di "Pioraco Città della Carta” proseguirà con una serie di appuntamenti che coprirà tutto il periodo primaverile ed estivo della città di Pioraco. Le prossime date da segnare sul calendario il workshop di rilegatura al telaio con Emiliano Scattolini, il primo giugno 2025, e il weekend successivo quello di calligrafia che Sara Salerno e Lorenzo Paciaroni terranno il 7 giugno, dove si affronteranno strumenti e materiali come penne d'oca e inchiostri artigianali, per poi imparare a scrivere in corsivo in maniera elegante.
Il 5 e 6 luglio una due giorni di acquerello, in collaborazione con l'Associazione "InArte" di Fabriano, con workshop di tecniche su carta a mano e un'esposizione di importanti artisti di fama internazionale; in quell'occasione si sta organizzando anche una cena medievale, con piatti storici e allestimenti a tema rievocativo. Il 20 luglio 2025 Simona Stabile ci insegnerà come piegare la carta in maniera artistica, in un inedito workshop di origami.
Il mese di agosto, tradizionalmente molto attivo a Pioraco, vedrà la rievocazione della filiera storica del libro: al chiostro di San Francesco un mastro cartaio, un amanuense e un rilegatore (in costume storico) il 16 agosto 2025 effettueranno dimostrazioni e didattica di come nasceva e si realizzava un libro antico e realizzeranno piccoli laboratori per grandi e piccoli.
La chiusura del progetto sarà affidata a una conferenza sulla carta, sulle prospettive imprenditoriali che offre e sul motore di sviluppo territoriale che rappresenta oggi, alla quale interverranno nomi importanti dell’imprenditoria e della cultura della carta del territorio. Tutti gli eventi saranno a numero chiuso e con iscrizione obbligatoria e gratuita. Qualunque informazione è possibile reperirla su www.pioracocittadellacarta.it.
Commenti