Pioraco

“Niente da dichiarare?”: risate e imprevisti matrimoniali con la Filodrammatica Piorachese a Camerino

“Niente da dichiarare?”: risate e imprevisti matrimoniali con la Filodrammatica Piorachese a Camerino

Quali conseguenze può avere un piccolo imprevisto nella vita di una coppia appena sposata? Ce lo racconta la Filodrammatica Piorachese nel suo spettacolo “Niente da dichiarare?”, adattamento in dialetto piorachese dell’omonima commedia francese di Maurice Hannequin, che porta in scena con brio e intelligenza l’arte dell’equivoco. L’appuntamento è venerdì 12 settembre alle ore 21.15 all’Auditorium Benedetto XIII di Camerino. La vicenda si apre nella casa Dal Ponte, dove i desideri dei genitori – ansiosi di stringere finalmente un nipotino – si intrecciano alle difficoltà del genero, Roberto Trivellini, reduce da un viaggio di nozze tutt’altro che idilliaco. Durante la prima notte di passione, infatti, lo sposo è stato interrotto da un doganiere che, aprendo la porta del vagone letto, ha pronunciato la fatidica frase: «Niente da dichiarare?». Da quel momento, il giovane non riesce più a consumare il matrimonio, gettando la famiglia in una corsa frenetica alla ricerca di una soluzione. A complicare ulteriormente la situazione irrompe Eutimio Lobruno, ex fidanzato della sposa, deciso a ostacolare il rivale e a riconquistare ciò che non ha mai smesso di desiderare. Ne scaturisce una trama vivace, costruita su malintesi, inganni e tentativi di rimediare al disastro, che conduce lo spettatore in un crescendo di comicità e sorpresa, orchestrato dalla regia di Luisella Tamagnini, al fianco e alla direzione di un consolidato gruppo di attori: Gian Luca Sabbatini, Marica Pandolfi, Mirco Carpiceci, Stefano Burotti, Letizia Sabbatini, Danilo Torresi, Marcello Cavallaro, Patrizia Boldrini, Annamaria Salvatore e Gabriella Grilli. La Filodrammatica Piorachese torna a Camerino con una performance che ha riscosso unanimi consensi, dopo le serate piorachesi, anche nelle successive trasferte a Esanatoglia e Porto Potenza, grazie anche all’importante lavoro dietro le quinte della stessa Luisella Tamagnini ai costumi, di Gian Luca Sabbatini per l’allestimento scenico, di Riccardo Ottaviucci per luci e suoni, di Carla Traballoni per le acconciature e della suggeritrice Gabriella Ciciani.

11/09/2025 14:00
Pioraco, il 14 settembre visita guidata gratuita del paese e delle sue ricchezze

Pioraco, il 14 settembre visita guidata gratuita del paese e delle sue ricchezze

Domenica 14 settembre ci sarà la possibilità di visitare gratuitamente Pioraco e di ammirare le sue ricchezze culturali, naturalistiche, architettoniche e storiche, ma anche lo splendido Polo Museale. L’appuntamento è fissato per le ore 15 presso il monumento ai caduti in Largo Leopardi a Pioraco, dove prenderà il via una visita gratuita che comprenderà la chiesa della Madonna della grotta e la chiesa di San Vittorino, il Chiostro francescano, il centro storico, il Museo della carta, della filigrana e dei fossili.  L’iniziativa rientra nel progetto “Libertà di movimento 2025” coordinato dall’Unione Sportiva Acli Marche Aps e realizzata in collaborazione con l’Associazione Musei di Pioraco e con il Comune di Pioraco.  Sarà così possibile ammirare quello che comunemente è stato ribattezzato il paese della carta, dell’acqua e del bacio, vista anche la presenza di una apposita passerella del bacio utile anche per farsi foto ricordo. Per partecipare alla visita guidata gratuita di Pioraco occorre inviare un messaggio al numero 3939365509 indicando nome e cognome di chi sarà presente entro il 12 settembre.

08/09/2025 11:00
Pioraco accoglie “Marche Love”: il progetto per valorizzare identità e dialetto

Pioraco accoglie “Marche Love”: il progetto per valorizzare identità e dialetto

Marche Love è entrato anche nel cuore del borgo di Pioraco. Il progetto con il patrocinio del Comune di Pioraco, in collaborazione con Artium Universitas è stato inaugurato ieri (domenica 31 agosto) presso il Chiostro del Municipio con una tavola rotonda dedicata sia al valore dei dialetti, che alla memoria collettiva e al legame tra identità e territorio. In un primo momento durante il convegno è stata fatta un’analisi con toni e messaggi scherzosi, in seguito si è dibattuto sull’importanza del Made in Italy e delle attività artigianali che ovviamente caratterizzano la Regione Marche in tutto il mondo. Durante la presentazione sono intervenuti Giovanna Sapio per l’ambito storico-artistico, lo psicologo Giordano Pierlorenzi, Andrea Capeci che si è occupato del design del prodotto, Beatrice Maltempi l’esperta di Reading ed infine Luisella Tamagnini, Gianluca Sabbatini e Patrizia Boldrini come componenti del Gruppo Teatrale della Filodrammatica Piorachese. Non poteva mancare il messaggio del sindaco del Comune di Pioraco Matteo Cicconi che ha pienamente sostenuto l’arrivo di questo progetto in paese: “Ringrazio i rappresentanti di Marche Love che stanno portando questo progetto in vari comuni della regione tra cui Pioraco. Un’iniziativa che vede la partecipazione anche di importanti città come Macerata. Si tratta di un progetto molto interessante perché ha alla base delle varie iniziative che vengono portate avanti, il rafforzamento e l’orgoglio di essere marchigiani, a cominciare proprio dall’uso del dialetto quale forma comunicativa. Esso fa sì che il dialetto venga visto da un’altra ottica, non più come un linguaggio poco attraente bensì come un elemento culturale ed identitario dei nostri territori”.

01/09/2025 12:16
Samuele Santamarianova è il colpo della Ruggero Mancini: "Ho scelto Pioraco per il progetto". Il presidente: "Playoff obiettivo minimo"

Samuele Santamarianova è il colpo della Ruggero Mancini: "Ho scelto Pioraco per il progetto". Il presidente: "Playoff obiettivo minimo"

Samuele Santamarianova, classe 2002 originario di Esanatoglia, è un nuovo calciatore della Società Sportiva Dilettantistica Ruggero Mancini di Pioraco, colpo da sogno dopo giorni molto intensi quello piazzato dalla dirigenza giallorossa. Il giocatore, cresciuto calcisticamente nel vivaio del Matelica, nonostante la giovane età ha una carriera di livello poiché ha militato nella prima squadra matelicese, nel Sassoferrato, nel Fabriano e nell’ultimo anno e mezzo nel Camerino. Vanta tra l’altro una presenza in Serie C con il Matelica risalente al 2021. È arrivata ieri l’attesa firma sul contratto di Samuele Santamarianova, queste le sue prime parole da neo calciatore giallorosso: "Ringrazio in primis il direttore sportivo Emanuele Baiocco con il quale ci siamo sentiti frequentemente negli ultimi giorni e ringrazio tutta la società per avermi voluto fortemente. Arrivo in un ambiente sicuramente motivato e in un bel gruppo che avrò piacere di conoscere presto. Ho scelto Pioraco in primis per il progetto che mi è stato mostrato e la tranquillità dell’ambiente, infine per impegni lavorativi e distanza da casa è sicuramente la scelta migliore per me. Ringrazio ancora tutti e non vedo l’ora di cominciare, con la speranza di poter aiutare a raggiungere gli obiettivi prefissati".  "Ho avuto diverse chiamate di categoria - ha svelato - poi per motivi lavorativi non le ho potute portare avanti. Anche scendendo di categoria non vengo a giocare così tanto per, arrivo per dare una mano a raggiungere gli obiettivi. Cercherò di entrare in forma il prima possibile. Non penso al futuro, ora sono con la testa a questa stagione nella Ruggero Mancini. Ho fatto diversi ruoli negli ultimi anni, ho iniziato come terzino in under, in Eccellenza e in D invece sono sempre stato una mezzala o un esterno. Ma per me non è un problema gol o meno, gioco un po’ in tutti i ruoli".  Grande soddisfazione emerge dalle parole del presidente Giuseppe (Pino) Lucarini: "Samuele è un calciatore giovane ma di un’altra categoria, per noi è un onore averlo nella nostra squadra per il suo curriculum di alto livello. Questo è il mio primo anno da presidente, ma vogliamo fare bene questa stagione, l’obiettivo minimo è quello dei playoff, la SSD Ruggero Mancini è una delle squadre più longeve d’Italia, vogliamo quindi continuare la tradizione in una certa maniera. Stiamo cercando di dare alla nostra società una parvenza da squadra professionista, cerchiamo di curare ogni dettaglio, infatti abbiamo un preparatore dei portieri, un preparatore atletico ed anche un massaggiatore che seguirà i nostri ragazzi anche per eventuali infortuni. La squadra ha già un’ossatura pesante, Samuele Santamarianova  è la nostra ciliegina sulla torta, con il suo apporto possiamo fare il salto di qualità, naturalmente poi parlerà il campo. Ringrazio i direttori per l’ottimo lavoro ed il mister, so che sta lavorando molto bene. Con il tuo apporto potremmo fare il salto di qualità". Una trattativa quella dell’ingaggio del calciatore portata avanti dal direttore sportivo Emanuele Baiocco con l’ausilio del direttore tecnico Enrico Bonifazi, i quali hanno sottolineato quanto siano stati 'bollenti' i giorni precedenti alla firma: "Non riusciamo ancora a crederci, siamo contentissimi! In rosa ci mancava proprio quell’arma in più in grado di saltare l’uomo, di creare superiorità numerica, con Santamarianova essendo un calciatore di spessore la nostra squadra fa un salto importante. Con il Cingoli in amichevole abbiamo giocato un’ottima partita e questo è già un buon segnale". L’allenatore della Ruggero Mancini Riccardo Riccitelli ha aggiunto: "Conosco bene Samuele, l’ho visto giocare nel Matelica, oltre ad essere un calciatore indiscutibile è un bravo ragazzo. A noi serviva una ciliegina sulla torta che ci completasse in alcune zone del campo, ed eccola, con lui potrò giocare con diversi moduli. Santamarianova può fare l’esterno basso, alto oppure la mezzala. Ma addirittura per me anche il trequartista. Tira bene sia di destro che di sinistro ed inoltre sa battere i calci piazzati. In rosa abbiamo 15/16 calciatori su 20, che potrebbero giocare in prima categoria, e qualcuno, come Samuele, anche più in alto. L’obiettivo pertanto è quello di fare la migliore stagione possibile, è fondamentale vedere che cosa succederà in campo, ma anche il saper fare gruppo, la nostra idea è quella di costruire una grande famiglia. Il calcio in seconda categoria deve essere un divertimento. Contentissimo di averti a bordo! Ci tengo ad avere un contatto costante e diretto con i calciatori, c’è sempre da imparare dai giocatori, poiché ognuno ha il suo bagaglio di esperienze".  

28/08/2025 11:30
“Poesia d’acqua”: cinque Comuni uniti per raccontare il paesaggio attraverso l'arte

“Poesia d’acqua”: cinque Comuni uniti per raccontare il paesaggio attraverso l'arte

“Poesia d’acqua”. È questo il titolo di un interessante progetto che unisce il territorio di ben cinque amministrazioni comunali: Pioraco, Sefro, Fiuminata, Gagliole e Valfornace. “Si tratta – dicono i promotori– di un vero e proprio  viaggio sensoriale tra acqua, poesia e paesaggio. Il cuore pulsante dell’iniziativa, che nasce dall’intreccio tra ricerca storica, antropologica e valorizzazione ambientale, è quello di promuovere un turismo ecologico, consapevole e sostenibile”. La proposta progettuale è stato presentato alla Regione Marche nell’ambito dell’avviso di manifestazione di interesse rivolto ai Comuni e Unioni di Comuni aventi i requisiti previsti, per partecipare all’iniziativa “MArCHESTORIE poesia di teatri” – V Edizione 2025. “Poesia d’acqua” è stato valutato dalla apposita commissione nominata dalla Regione Marche ed è risultata al quarto posto su un totale di 56 istanze presentate. Si è ora in attesa del decreto di finanziamento da parte della Regione Marche per poter avviare la fase esecutiva della progettualità che si svilupperà nei mesi di settembre e ottobre 2025 con un calendario condiviso. “L’idea centrale – dice il sindaco di Pioraco Matteo Cicconi, comune capofila del progetto - è quella di riscoprire i corsi d’acqua, i laghi e i ruscelli del territorio attraverso il linguaggio della poesia. Da sempre, infatti, l’acqua ha ispirato versi e racconti, diventando simbolo di vita, emozione e bellezza. Con questa iniziativa, vogliamo dare voce all’acqua attraverso forme artistiche che ne restituiscano la forza visiva e sonora”. Nel corso dei vari eventi ci sarà un ampio spazio dedicato dunque alla poesia, ma anche per varie altre forme di arte come la musica e il teatro. Sono previste, poi, una lunga serie di iniziative collaterali che comprendono percorsi enogastronomici, lezioni e partite di scacchi, trekking, visite a musei, percorsi di nordic walking e molto altro. Soddisfatti i sindaci di Sefro Pietro Tapanelli, di Fiuminata Vincenzo Felicioli, Sandro Botticelli di Gagliole e Massimo Citracca di Valfornace. “Vogliamo – dicono i primi cittadini dei comuni partner del progetto - far conoscere e valorizzare poesie, narrazioni, musica e immagini che raccontano il fluire dei torrenti, il silenzio dei laghi, il mormorio dei fossi. Il paesaggio acquatico diventa così protagonista di un’esperienza immersiva, durante la quale il visitatore è invitato a camminare, ascoltare, osservare e sentire. L’acqua non è solo elemento naturale, ma presenza viva, carica di suggestioni e memorie”. L’obiettivo principale dell’iniziativa è far vivere ai visitatori l’anima profonda del territorio, attraverso le sue “peculiarità idriche”: il corso d’acqua, il fosso, la siepe, l’area umida, la palude, il bosco, il prato stabile e il percorso ciclabile. Questi elementi compongono una rete armonica che guida l’esplorazione del paesaggio architettonico, culturale e rurale dei comuni di Pioraco, Sefro, Fiuminata, Valfornace e Gagliole.  

17/08/2025 14:33
Relax, natura e buon cibo: Ferragosto da tutto esaurito a Pioraco

Relax, natura e buon cibo: Ferragosto da tutto esaurito a Pioraco

PIORACO - Il Ferragosto a Pioraco non ha tradito le aspettative, fin dalle prime ore del mattino, tante le persone che si sono messe in viaggio per raggiungere la "Piccola Svizzera delle Marche", meta gettonatissima per trascorrere una giornata all’insegna del relax tra famiglia ed amici. A catturare i turisti che hanno scelto questa luogo, il mercatino di “Arte&Gusto”, dedicato al settore enogastronomico e all’artigianato. Registrato il sold-out nei ristoranti e negli alberghi presenti in paese. Tanti coloro che hanno optato per i festeggiamenti con un picnic lungo le golene del fiume Potenza, rinnovando il cd. "Pioraco Beach". Ma non solo, c’è chi sul grande prato in località Piè di Gualdo ha deciso di allestire tavolate all’ombra puntando sul pranzo con la classica grigliata. Per chi si è recato nel paese della carta, immancabile l’escursione al fresco e caratteristico sentiero de “Li Vurgacci”. Anche il tempo, a differenza di altri anni è stato magnanimo, ha permesso ai turisti di trascorrere una giornata piuttosto tranquilla. 

16/08/2025 09:25
Lutto a Seppio di Pioraco: è morto il 48enne Riccardo Carradori

Lutto a Seppio di Pioraco: è morto il 48enne Riccardo Carradori

Un'intera comunità in lutto. Ieri (lunedì 11 agosto), si è improvvisamente spento il 48enne Riccardo Carradori, residente a Seppio di Pioraco. L’uomo, amante del gioco della ruzzola, faceva parte dell’Asd Seppio, ed inoltre era una persona molto amata grazie al suo modo di essere. Riccardo lascia la mamma Anna, la sorella Alessia con Danilo, i nipoti Alessandro e Arianna e tutti i suoi parenti. Il funerale si terrà nell’area polivalente di Seppio domani (13 agosto) alle ore 10.30. È stata allestita presso la “Casa del Commiato Evangelisti” ai Piani di Lanciano, la camera ardente.  Sono prontamente arrivate le condoglianze alla famiglia, ed il sentito ricordo da parte del Comune di Pioraco, capitanato dal sindaco Matteo Cicconi: "Ti ricorderemo per sempre per il tuo animo buono, amicale e laborioso e per la tua grande passione per la ruzzola! La vita a volte è troppo breve ma quello che conta veramente è ciò che si lascia nell'animo di chi ci si è imbattuti".

12/08/2025 10:10
“Nuova Ruggero Mancini” e “Vecchie Glorie”: un pomeriggio di festa e ricordi a Pioraco

“Nuova Ruggero Mancini” e “Vecchie Glorie”: un pomeriggio di festa e ricordi a Pioraco

Pubblico delle grandi occasioni, bambini, giovani ed adulti per la partita evento di ieri (sabato 9 agosto) tra la “Nuova Ruggero Mancini” e le “Vecchie Glorie” del club presso il campo sportivo situato in località Piè di Gualdo a Pioraco. Tra le fila della “Nuova Ruggero Mancini” i ragazzi che disputeranno nella stagione alle porte, la 2025/26, il campionato di Seconda Categoria Girone F, nelle “Vecchie Glorie” coloro che nel corso degli anni hanno indossato la maglia giallorossa. Ad aprire la giornata la presentazione della squadra e del nuovo direttivo della Società Sportiva Dilettantistica Ruggero Mancini, un esempio di unione ideale tra Pioraco e Fiuminata, tra l’altro un importante passo contrario al “campanile”, alla conduzione Gianluca Sabbatini che ha intrattenuto il pubblico anche con simpatiche barzellette. Giuseppe (Pino) Lucarelli è il nuovo presidente della società, Enrico Bonifazi il direttore tecnico ed Emanuele Baiocco il direttore sportivo, Matteo Grelloni è il preparatore atletico, Andrea Grelloni è il preparatore dei portieri. Riccardo Riccitelli è il nuovo allenatore dei giallorossi. Presente il sindaco del Comune di Pioraco Matteo Cicconi, il consigliere del comune di Fiuminata Romolo Mancini ed il consigliere regionale Renzo Marinelli.  Don Cherubino Ferretti è intervenuto per la benedizione delle squadre. Alle 19 il fischio d’inizio tra la “Nuova Ruggero Mancini” e le “Vecchie Glorie”, all’ingresso in campo le due formazioni sono state accompagnate dai bambini locali che avevano in mano fumogeni dei colori sociali del club.  Un pomeriggio speciale che ha permesso di ritrovare amici, di tifare i giallorossi insieme e di rendere omaggio a chi ha scritto pagine importanti della storia calcistica di questo club, senza dimenticare chi teneva particolarmente alla squadra e chi curava il terreno da gioco, i quali in questi anni ci hanno lasciato. Ad accompagnare l’evento un’atmosfera festosa all’insegna del coinvolgimento con un ricco punto ristoro. Un bellissimo momento dunque per inaugurare l’inizio di questa nuova stagione, per ricreare quell’agguerrito e splendido ambiente che una volta era il tratto distintivo della “nobiltà giallorossa”. (Credit foto: Lisa Grelloni) 

10/08/2025 12:55
Pioraco, alla scoperta del percorso delle Madonnine

Pioraco, alla scoperta del percorso delle Madonnine

Pioraco è un gioiellino incastonato tra le montagne. Passeggiando lungo le vie del paese della carta è possibile imbattersi in delle caratteristiche edicole votive, le quali sono delle strutture architettoniche in grado di custodire immagini sacre, in particolare Madonnine. La loro origine risale all’epoca romana, venivano realizzate per proteggere le case con immagini sacre, la loro funzione poi nel corso degli anni si è evoluta così da offrire oggi un luogo di preghiera ai viandanti, per ricordare eventi storici come la fine di guerre o carestie e per propiziare la protezione della comunità. A Pioraco si possono scorgere delle edicole lungo le vie, in biforcazioni oppure sulle facciate di casa, rappresentano dunque un prezioso patrimonio artistico, storico e religioso popolare. Luoghi del cuore unico dunque, da preservare. 

08/08/2025 16:15
Pioraco, escursionista ferita a Li Vurgacci: interviene il Soccorso Alpino e Speleologico Marche

Pioraco, escursionista ferita a Li Vurgacci: interviene il Soccorso Alpino e Speleologico Marche

Questa mattina a Li Vurgacci, nel comune di Pioraco (MC), una squadra del Soccorso Alpino e Speleologico Marche è intervenuta per prestare aiuto a un’escursionista ferita e impossibilitata a proseguire. La donna, che aveva riportato un trauma alla caviglia, è stata raggiunta dai tecnici del CNSAS, stabilizzata e trasportata in barella fino alla strada asfaltata, dove ad attenderla c’era un’ambulanza del 118.

07/08/2025 12:44
Pioraco, “Terra e Polvere” accende Maskamarke: il festival della Commedia dell'arte

Pioraco, “Terra e Polvere” accende Maskamarke: il festival della Commedia dell'arte

Debutta la quarta edizione di Maskamarke, il festival teatrale itinerante dedicato alla commedia dell'arte, organizzato dalla Compagnia Fabiano Valenti con il sostegno dell'Unione Montana Potenza Esino Musone, il contributo dei Comuni coinvolti, della Uilt Unione Italiana Libero Teatro e dell'azienda settempedana Artigianvetro, con l’opera "Terra e polvere" del Teatro strappato (Murcia – Spagna), a Pioraco, nel chiostro di San Francesco, alle ore 21.30.  Note di regia: Questo spettacolo è una riflessione coniugata al femminile sui drammi dei nostri giorni, gli ennesimi ed eterni drammi di chi è costretto ad abbandonare la propria terra… ennesimi ed eterni viaggi verso l’ignoto fatti di dolore e sopraffazione.Una riflessione sul mistero della forza creatrice della vita e sull’insensatezza dell’odio che distrugge… Per chiederci ancora una volta chi siamo e perché.Tutto si svolge nella finzione totale e dichiarata: una sola attrice, molti volti, corpi, personaggi…Tanti colori, odori, suoni… tutta immaginazione.Una tazza di caffè… infiniti granelli di polvere che parlano.Milioni di storie vere in una storia di fantasia.  “Il Festival Maskamarke è incentrato sulla riscoperta e sulla diffusione della commedia dell'arte, un genere che spesso viene lasciato in secondo piano - sottolinea Denis Cingolani, presidente dell'Unione Montana Potenza Esino Musone, che aggiunge - Si tratta di un festival itinerante che unirà diverse realtà del nostro territorio, come voluto dall'Unione che per la prima volta ha realizzato un cartellone unico di appuntamenti per tutta l'estate; inizieremo a Pioraco per terminare, sabato sera, a Castelraimondo”. ùQuesto il programma degli spettacoli: martedì 5 agosto, ore 21:30 chiostro San Francesco a Pioraco: "Terra e Polvere" del Teatro Strappato (Murcia – Spagna), mercoledì 6 agosto, ore 21:30 Torre Varano a Sefro: "Pulcinellata Sciama" dell'APS Tuttinsieme, giovedì 7 agosto, ore 18 piazza della Vittoria a Fiuminata: "Quel diavolo di un Arlecchino" della Compagnia Bambabambin, venerdì 8 agosto, ore 21:30 piazzale Luigi Cipolloni a Cingoli: "Il Mascheraio" di Zorba Officine Creative, sabato 9 agosto, ore 18 piazza Giacomo Leopardi a Esanatoglia: "Testacce di legno" di Burattini a Bologna, e alle ore 21:30 in piazza della Repubblica a Castelraimondo: "Venezia Millenaria" della Compagnia Pantakin.

03/08/2025 17:45
Fiuminata si prepara alla 46ª Marcia dei Quattro Ponti: attesi top runner da tutta Italia

Fiuminata si prepara alla 46ª Marcia dei Quattro Ponti: attesi top runner da tutta Italia

Per domenica 4 agosto è in calendario a Fiuminata la 46esima edizione della “Marcia dei quattro ponti-Memorial Decio Beni”, una delle classiche competizioni podistiche FIDAL nazionali, organizzata dall’omonima associazione in sinergia coi Comuni di Fiuminata, Pioraco, Sefro, la sezione locale dell’Associazione nazionale carabinieri, l’Unicam, l’Avis intercomunale Fiuminata-Pioraco-Sefro, il Consorzio turistico Alta valle Potenza e Scarzito. La gara competitiva, valevole per il Grand PrixGoba strada 2025, verrà disputata sul percorso vario e impegnativo di 12,5 km, con partenza alle 9.30 da Pontile: subito dopo inizierà la passeggiata ludico-motoria di 2,2 km. In palio il 45° trofeo “Alfredo Beni” da assegnare al primo classificato appartenente alle Forze Armate; il 14° trofeo “Alfredo Costantini” che sarà attribuito alla prima donna classificata in organico alle Forze Armate; il 24° trofeo “Giovanni Grelloni” per il primo atleta in assoluto; il 2° trofeo “Alta valle Potenza e Scarzito” per la prima atleta in base alla graduatoria finale. E’ previsto un numero elevato di concorrenti: numerosi quelli di spicco. Stefano La Rosa (che al proprio attivo ha più di 30 presenze in Nazionale, più volte argento e bronzo agli Europei di cross e alle Universiadi, già due volte vincitore della Marcia del quattro ponti) accompagna l’ampia rappresentativa del Gruppo sportivo carabinieri di Bologna in cui spiccano Vittore Simone Borromini, classe 2007, medaglia d’argento sui 3000 metri agli Europei Under 18 nel 2024, e la 26enne Michela Cesarò che vanta tre affermazioni a Fiuminata. Per il Gruppo sportivo Fiamme Oro della Polizia di Stato, è accreditato tra i protagonisti Daniele D’Onofrio, 32 anni, cinque presenze in Nazionale,bronzo agli Europei 2016 per il cross, campione italiano assoluto di mezza maratona nel 2020.

31/07/2025 15:40
Pioraco - Svaligiano una casa, rintracciati dopo mesi di indagini: denunciati tre uomini, c'è anche un quarto complice

Pioraco - Svaligiano una casa, rintracciati dopo mesi di indagini: denunciati tre uomini, c'è anche un quarto complice

PIORACO - Dopo mesi di indagini serrate, i carabinieri della stazione di Pioraco hanno identificato e denunciato quattro persone coinvolte in un furto aggravato in abitazione, avvenuto lo scorso agosto nel comune dell'entroterra. Tre uomini - rispettivamente di 51, 22 e 25 anni, residenti a Perugia, Foligno e Tivoli - sono stati deferiti all’Autorità Giudiziaria, mentre un 61enne di Foligno è stato denunciato per favoreggiamento personale. Il colpo era stato messo a segno in un’abitazione privata. I ladri, dopo aver forzato una cassaforte, erano riusciti a impossessarsi di oggetti preziosi per un valore superiore a 5.000 euro. A far scattare le indagini, la denuncia del proprietario dell’immobile e il sopralluogo dei militari. Determinante si è rivelata l’analisi dei sistemi di videosorveglianza presenti nella zona, da cui i carabinieri sono riusciti a ricavare immagini chiare dei volti e delle caratteristiche fisiche degli autori del furto. A rafforzare il quadro indiziario, anche le dichiarazioni di alcuni testimoni, i quali hanno notato l’autovettura utilizzata per la fuga e sono riusciti a segnalarne il numero di targa. L’auto, risultata intestata a una società di autonoleggio, era stata concessa in locazione proprio al 61enne poi denunciato per favoreggiamento. L’incrocio dei dati con le banche dati del Ministero dell’Interno ha confermato che il veicolo era stato più volte controllato ed era abitualmente utilizzato dai tre indagati principali. Il confronto tra le fotografie degli utilizzatori e le immagini delle telecamere ha permesso di identificarli con certezza. Anche in questo caso, alcuni testimoni hanno riconosciuto con sicurezza i tre sospettati tramite riconoscimento fotografico. A conclusione dell’inchiesta, i carabinieri hanno quindi proceduto con la denuncia dei tre presunti responsabili per furto aggravato in abitazione, mentre il 61enne, intestatario del contratto di noleggio, è stato denunciato per aver favorito la commissione del reato.  

31/07/2025 15:40
Pioraco, al via la personale di Gian Domenico Negroni: "Il senso dell'istinto"

Pioraco, al via la personale di Gian Domenico Negroni: "Il senso dell'istinto"

Dal 26 luglio al 3 agosto, presso il polo museale di Pioraco, sarà possibile visitare la mostra personale del pittore Gian Domenico Negroni, dal titolo evocativo: "Il senso dell'istinto". Il vernissage si terrà sabato 26 luglio alle ore 17:00, alla presenza dell'artista. Residente a Pioraco, Negroni presenta una serie di opere che nascono da un processo creativo spontaneo e gestuale, in cui l’istinto diventa il vero protagonista. Un’astrazione pittorica che, come spiega lo stesso autore, "lascia il comando alle emozioni, ai pensieri e ai ricordi, proiettati sulla tela senza filtri o mediazioni razionali". La mostra esplora il delicato equilibrio tra impulso e riflessione, tra gesto e consapevolezza, offrendo ai visitatori un viaggio nell’interiorità dell’artista. "Il senso dell’istinto - afferma Negroni- è un album fotografico fatto di ricordi ed emozioni. Ogni opera è frutto di un’urgenza espressiva che, solo a posteriori, riesco a decifrare".  Con uno stile personale che unisce forza espressiva e sensibilità introspettiva, Negroni invita il pubblico ad abbandonare l’analisi e ad ascoltare, semplicemente, ciò che la pittura è in grado di trasmettere. Una mostra da vivere con la pancia prima ancora che con la mente. L'ingresso alla mostra è gratuito.

23/07/2025 19:17
La Ruggero Mancini blinda la difesa: ufficiale Lorenzo Monticelli

La Ruggero Mancini blinda la difesa: ufficiale Lorenzo Monticelli

Ultimo colpo di esperienza per la Società Dilettantistica Ruggero Mancini che chiude la saracinesca in difesa con l’arrivo in giallorosso di Lorenzo Monticelli, fabrianese classe 1991. Il calciatore era in uscita dalla Valle del Giano, club in cui ha trascorso tanti anni da leader con la fascia da capitano al braccio.  Il direttore sportivo della Ruggero Mancini Emanuele Baiocco ha sottolineato l’importanza di questo acquisto: “Lorenzo non ha bisogno di presentazioni, è il centrale di difesa che tutte le società sognano di avere nella propria rosa. Forte fisicamente e altrettanto tecnicamente, andrà a ricoprire il ruolo del giocatore di esperienza che ci mancava in difesa”. Sulla stessa lunghezza d’onda il direttore tecnico giallorosso Enrico Bonifazi: “In tutti questi anni di carriera, Monticelli ha dimostrato doti ormai rare da trovare, è rimasto per molto tempo in una categoria che sicuramente gli va stretta. Ha dimostrato attaccamento alla maglia e al gruppo. Saprà quindi sicuramente aiutare e crescere i nostri ragazzi, dando sicurezza a tutto il reparto difensivo”.  La Ruggero Mancini pertanto per la stagione 2025/26 ha costruito una rosa con un mix di giovani e calciatori di esperienza provenienti dal territorio. 

23/07/2025 11:10
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.