Ieri, 7 luglio, si è tenuta la seconda edizione del memorial “Dal Gemmo al Gran Sasso”, manifestazione fortemente voluta ed egregiamente organizzata del gruppo ciclistico AVDP Alta Valle del Potenza, in collaborazione con M.C.C. Matelica, con partenza da Pioraco e arrivo a Rigopiano.
Una lunga e faticosa pedalata che unisce simbolicamente le nostre montagne marchigiane a quelle abruzzesi, per onorare e ricordare le vittime dell’hotel Rigopiano.
Una giornata in cui l’agonismo è stato messo da parte, una manifestazione che ha visto impegnati numerosi ciclisti, i quali hanno pedalato per ricordare, per esortare l’aiuto di qualcuno più in alto di noi, per chiedere giustizia per il nostro Emanuele e per le altre 28 persone innocenti, che come lui hanno perso la vita ingiustamente in questa assurda tragedia.
Non soltanto, quindi, una pedalata molto impegnativa, ma un vero pellegrinaggio e una giornata sportiva di grande significato, come ha precisato il delegato della Federazione Ciclistica Italiana e del Comitato Regionale Marche, presente alla commemorazione.
Agli organizzatori, ai ciclisti, a tutti coloro che erano presenti e a chi, lo era con il cuore, giunga la nostra immensa gratitudine per l’affetto e la vicinanza dimostrati alla nostra famiglia e a tutti gli altri familiari delle vittime.
Un sentito ringraziamento anche all’Unione Sportiva di Lanciano per aver accolto, anche quest’anno, l’invito ad organizzare l’evento parallelo “Dalla Maiella al Gran Sasso”.
Nonostante stremati per la fatica e per il gran caldo, i ciclisti si sono uniti tutti al totem per un momento di preghiera, commossi, ma orgogliosi di aver partecipato con un unico grande intento: gli angeli di Rigopiano sempre nel cuore e mai più tragedie che si possono e si debbono evitare.
Il presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, Matteo Cicconi, a nome di tutti i sindaci dei Comuni membri dell’ente comunitario ha inviato un messaggio di gratitudine al direttore artistico della rassegna Risorgimarche, Neri Marcoré, per aver scelto, ancora una volta, di programmare una tappa della rassegna in uno dei centri del territorio dell’Unione feriti dal terremoto del 2016.
La terza edizione di Risorgimarche interesserà una località ancora top secret “ma – ha scritto ancora Cicconi nella lettera indirizzata agli ideatori del festival - sono convinto che anche quest'anno gli eventi che si svolgeranno saranno l'occasione per far scoprire le nostre bellezze naturali, i nostri borghi e il loro patrimonio artistico”.
Cicconi ha anche espresso piena disponibilità di tutti i Comuni membri dell’Unione ad ospitare altri eventi sottolineando che “la stessa Unione Montana mette a disposizione la propria collaborazione necessaria per la manifestazione che, in considerazione del successo ottenuto, non abbiamo alcun dubbio possa ripetersi e migliorarsi di anno in anno”. L’ente ha già deciso di patrocinare l’iniziativa.
Un incidente ha coinvolto un anziano al chilometro 75 della strada provinciale 361 che da Castelraimondo porta a Pioraco, intorno alle 14:00 di questo pomeriggio. L'uomo, per cause in corso di accertamento, si è distratto non riuscendo a centrare l'ingresso della galleria e ha incocciato contro il muretto laterale della stessa, danneggiando in parte il proprio veicolo che non ha comunque riportato danni rilevanti.
In via precauzionale l'anziano è stato trasportato all'Ospedale di Camerino per accertamenti, ma le sue condizioni non paiono gravi. Sul posto sono intervenuti anche i Vigili del Fuoco del Comando di Camerino, che hanno messo in sicurezza la carreggiata stradale.
Prima della sentenza del Tar, i sindaci previdenti e lungimiranti, che ogni anno riservano risorse per stipulare Polizze Assicurative a tutela del Patrimonio immobiliare Pubblico, si ritrovavano penalizzati rispetto a quelli che non avevano assicurato niente.
"Grande soddisfazione per la Sentenza del TAR LAZIO sulla destinazione dei ristori assicurativi riscossi da una quarantina di Comuni Marchigiani" - commenta l’allora Presidente della Commissione ANCI Terremoto Franco Capponi da poco rieletto Sindaco di Treia (seppur sospeso a causa dell’applicazione della Legge Severino) promotore allora del ricorso insieme a molti altri Sindaci.
"Molti Sindaci virtuosi tra i quali Treia, Apiro, Camerino, Cingoli, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Gualdo, Macerata, Mogliano, Monte San Giusto, Morrovalle, Pioraco, Pollenza, Sarnano, Serrapetrona, Serravalle del Chienti, Valfornace ed altri Ascolani e Fermani che avevano asscicurato i loro beni contro il danno da sisma, si sentirono allora beffati dall’ordinanza del Commissario per la Ricostruzione De Micheli (ORDINANZA N. 43 del 15 Dicembre 2017), in special modo da una norma contenuta all’Art. 5 ora completamente cassata, che prevedeva la decurtazione del finanziamento delle Opere Pubbliche finanziate dalla legge sulla ricostruzione delle somma percepite dai Comuni come ristoro dei danni subiti dal Sisma al proprio patrimonio pubblico - prosegue Capponi -. In pratica circa 60/70 milioni di Euro che venivano confiscati ai comuni senza tener conto che avevano sostenuto anche il costo delle polizze assicurative. A niente inoltre erano serviti gli incontri e le proposte di modifica avanzate dalla Commissione ANCI terremoto al Commissario della ricostruzione. Praticamente, i sindaci contestavano che le amministrazioni venivano beffate in quanto i primi cittadini previdenti e lungimiranti, che ogni anno riservano risorse per tutelare il patrimonio pubblico, si ritrovavano penalizzati rispetto a quelli che non avevano assicurato niente."
"Beffati, ma solo per due anni, perché ora è arrivata la giustizia - ha proseguito Capponi -. Il Tar del Lazio ha dato ragione a questi Sindaci, dichiarando nulla l'ordinanza del dicembre 2017 del Commissario del Governo per la ricostruzione nei territori interessati dal sisma del 24 agosto 2016 nella parte in cui stabiliva che, in relazione agli interventi previsti ed ammessi a contributi pubblici, l'entità del contributo stesso fosse da considerarsi al netto dell'indennizzo assicurativo o di altri contributi pubblici percepiti per le stesse finalità. Certo, sarebbe stato meglio non dover ricorrere, perdendo così tempo e risorse, ma alla fine la vittoria è totale, visto che il Tar ha pure stabilito che le spese processuali spettano al Governo. Una sentenza molto articolata, di oltre 20 pagine che fa scuola e chiude una querelle in cui tornano a sorridere i sindaci più previdenti come ad esempio Treia, Sarnano, Amandola, Fermo, Servigliano, ed altri. Importante inoltre perché stabilisce un altro principio e cioè la necessità di una collaborazione stretta e concorde tra Commissario, regione ed Enti locali soprattutto quando trattasi di ricostruzione pubblica."
"La famosa INTESA sulle Ordinanze e sulle principali decisioni dei Commissari, ora azzoppata dal governo, doveva essere estesa anche alla rappresentanza dei COMUNI (ANCI) e non ridimensionata con l’esclusione, invece, addirittura delle REGIONI" ha concluso Capponi.
Si è svolta domenica 9 giugno la Camminata per il Cuore nella verde e naturale cornice di Pioraco. Più di quaranta persone tra Soroptimist Club di Macerata, Associazione Tutela Diabetici di Camerino e cittadini di Pioraco, hanno partecipato alla camminata, per un percorso totale di 7 Km, accompagnata dalla Dott.ssa Marta Saltalamacchia, laureata ISEF, che ha spiegato le buone pratiche dell’esercizio fisico in base alle caratteristiche individuali.
L’Associazione Tutela Diabetici di Camerino ha messo a disposizione personale qualificato e la loro attrezzatura per la misurazione della pressione e la rilevazione del valore di glicemia del sangue.
Lo stile di vita e la dieta sono stati gli argomenti trattati e sviluppati a pranzo presso il Ristorante da Faustina di Sefro dove la Prof.ssa Alessandra Roncarati, della Scuola di Bioscienze e Medicina Veterinaria dell’Università di Camerino, ha illustrato la qualità e la sicurezza dei sistemi di acquacultura della trota di Sefro dell’azienda Rossi.
I conviviale hanno apprezzato l’ottimo livello qualitativo del cibo e il valore della biosicurezza raggiunto dalla azienda Rossi che ha colto la sfida di realizzare un allevamento di trote totalmente privo dell’utilizzo di antibiotico. Una vera sfida degli allevamenti più moderni e innovativi che promuovono il benessere dell’animale allevato, dell’ambiente naturale e della salute dell’uomo.
Una realtà imprenditoriale quella di Rossi che è leader nella produzione e distribuzione della trota di Sefro in Europa e nel mondo.
Una giornata di amicizia, di confronto e unione di interessi, organizzata e realizzata grazie al Soroptimist Club di Macerata sempre attento alla salute delle donne e dei cittadini e aperto alle eccellenze del nostro territorio “riferisce la Presidente Cinzia Cecchini”.
100% di preferenze per l'unico candidato a sindaco di Pioraco Matteo Cicconi, con la lista il Prolaqueum. Il giovanissimo neoeletto sindaco ha collezionato 538 voti e prenderà ora il posto di Luisella Tamagnini.
"Pioraco ha detto SÌ! Grazie a chi ci ha sostenuto, grazie a chi ha creduto in noi, grazie a chi ci ha dato così tanta fiducia - sono state le parole del nuovo prima cittadino -. Sicuramente qualcuno continuerà ad avere delle riserve sul nostro operato, ma noi ci sentiamo rappresentanti di TUTTI i cittadini di Pioraco, e per questo cercheremo sempre di dare il massimo, aperti a qualsiasi critica costruttiva e consiglio, consapevoli dei nostri limiti e delle nostre potenzialità. Che abbia inizio questo nuovo cammino!"
Oggi una squadra di protezione civile, coordinata dal Corpo Nazionale di Soccorso Alpino e Speleologico della regione Marche, ha effettuato un'esercitazione in Località Pioraco, nella provincia maceratese.
Hanno partecipato all'evento oltre 70 uomini e la simulazione ha visto l'intervento di più squadre di ricerca delle Protezioni Civili di Sefro, Pioraco, San Severino Marche, Matelica, Camerino e Castelraimondo che hanno ritrovato i due target preventivamente nascosti. Nella ricerca impegnate anche le unità cinofile della protezione civile di Jesi.
Pioraco, Sefro e l’Alta Valle del Potenza saranno le realtà che il Corpo consolare delle Marche del Touring Club d’Italia visiterà domenica prossima (19 maggio) per iniziativa del console Francesco Rapaccioni e grazie al coinvolgimento dell’Unione Montana Potenza Esino Musone e dei Comuni di Pioraco e Sefro e della Troticoltura Rossi.
Questo il programma dell’iniziativa: ore 9 ritrovo presso il nuovo polo museale di Pioraco. Dopo i saluti delle autorità e la presentazione della giornata visita del museo comunale della carta e della filigrana, un percorso unico recentemente allestito in una nuova struttura che consente di conoscere gli antichi metodi di produzione della carta e della filigrana. Alle ore 10,30 passeggiata nel centro storico di Pioraco con visite al chiostro dell’ex convento di San Francesco, attuale sede municipale, per poi proseguire tra gli stretti e caratteristici vicoli intervallati da canali e diramazioni dei fiumi Potenza e Scarzito e finire alla chiesa della Madonna della Grotta. Poi il tour risalirà il percorso naturalistico de “I Vurgacci” dove le acque del fiume Potenza, attraversando Pioraco, creano come per magia una serie di cascate, gorghi, fosse e forre. In alternativa chi non seguirà il percorso naturalistico potrà visitare la mostra di Ezio Bartocci e il mercatino delle tipicità. Alle 13 pranzo tipico a base di trota presso il ristorante “Da Faustina” a Sefro. Nel pomeriggio, a partire dalle ore 15,30, visita del comune dell’Alta Valle del torrente Scarzito e dell’area circostante. In particolare si visiteranno le antiche chiese della Madonna dei Calcinari e di San Tossano con affreschi quattrocenteschi e semplici architetture romaniche e la troticoltura Rossi, eccellenza del territorio nota in tutta Italia. Per info e prenotazioni telefonare al numero 3475100160.
A meno di una settimana dalla manifestazione indetta dal coordinamento dei comitati Terremoto Centro Italia stanno arrivando ai referenti organizzativi distribuiti in tutto il cratere molte adesioni: a piazza Montecitorio i terremotati protesteranno contro il sostanziale abbandono dei borghi e delle città colpite dai terremoti del 2016 e gennaio 2017, chiedendo a governo e Parlamento di approvare in tempi strettissimi una serie di misure che potrebbero garantire un più rapido rilancio del territorio.
La divisione del cratere in fasce di gravità dei danni, un reddito di cratere, sgravi fiscali per le aziende che assumono terremotati nel cratere, lo stop allo smantellamento dei servizi pubblici e al loro ridimensionamento nei comuni colpiti dal sisma, una zona franca a sostegno delle piccole attività imprenditoriali, il potenziamento del supporto psicologico e molto altro ancora.
Dato il numero crescente di adesioni è stato predisposto un apposito servizio di trasporto con autobus che partiranno sia dal maceratese che dal piceno e fermano, effettuando soste lungo il percorso per recuperare le persone che intendono usufruire del passaggio. A tutti i partecipanti è richiesto un contributo di soli 10 euro per il viaggio andata e ritorno (in giornata) e per poter salire a bordo è necessario prenotarsi in anticipo.
Tavolo tecnico tra Regione Marche e Unione Montana Potenza Esino Musone per progettare e programmare una serie di interventi, in materia di sicurezza e di manutenzione, sull’alveo del fiume Potenza nel tratto che interessa i Comuni di Fiuminata, Pioraco e Castelraimondo.
Gli amministratori locali, insieme al presidente dell’ente comunitario, Matteo Cicconi, hanno incontrato il dirigente regionale Vincenzo Marzialetti per avviare uno studio di fattibilità, e successivamente il necessario iter, al fine di salvaguardare l’alta valle del Potenza da problematiche concernenti il rischio idrogeologico ed esondazioni.
“È la prima volta che riusciamo a metterci seduti tutti insieme per avviare un tavolo tecnico su questa delicata materia – sottolinea il presidente Cicconi – Sono molto soddisfatto e felice che la Regione abbia accettato la proposta che è giunta dai sindaci. Solo ascoltando i territori, infatti, si possono a mio avviso prendere decisioni condivise e capaci di risolvere le problematiche locali”.
I due operai stavano lavorando lungo la Strada Provinciale 361, che collega Castelraimondo a Pioraco, quando sono stati investiti da un'auto.
Immediato è scattato l'allarme e i sanitari del 118, giunti prontamente sul posto, hanno deciso di allertare l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona.
Gli operai, dal momento dell'impatto, sono sempre rimasti coscienti, nonostante abbiano riportato diversi traumi. Uno dei due è stato trasferito con l'eliambulanza al nosocomio dorico, mentre il secondo all'Ospedale di Camerino: entrambe in codice rosso.
(notizia in aggiornamento)
Due nuove date per gli incontri di presentazione sul territorio del Pil, il Progetto Integrato Locale, che vede coinvolti i Comuni di San Severino Marche, nel ruolo di ente capofila, e quelli di Castelraimondo, Gagliole, Pioraco, Sefro, Fiuminata ed Esanatoglia. Questa volta i tavoli tecnici saranno rivolti, in particolare, ai soggetti privati interessati che intendano presentare le domande di contributo a valere sulle sotto misure di finanziamento attivabili all’interno del Pil. Gli incontri di presentazione si terranno venerdì 15 febbraio, alle ore 18,30, nella sala della Protezione Civile (ex fonderia), in località Colle San Pietro a Fiuminata, e venerdì 22 febbraio, alle ore 18, nella sala consiliare del Comune di Castelraimondo.In particolare saranno illustrate le sottomisure di finanziamento del Gal Sibilla:- 19.2.6.2 Aiuti all’investimento di attività imprenditoriali extra agricole nelle aree rurali- 19.2.6.4. Investimenti strutturali nelle Pmi per attività non agricole.Il facilitatore, architetto Cinzia Guarnieri, illustrerà più nel dettaglio le opportunità per il partenariato privato nei settori della ricettività, della cultura, della promozione, dei servizi al turismo, dell’informazione, dell’innovazione, delle arti e artigianato artistico e quanto specificato nei bandi.
Incendio nella notte, intorno alle 5.30, in un'abitazione in via Perito, in località Seppio di PIoraco. Sul posto due squadre dei vigili del fuoco di Macerata e una di Camerino.
Le operazioni si sono protratte a lungo fino alla mattina, non si registrano feriti. Accertamenti in corso per individuare le cause.
Un violento incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi nel Comune di Pioraco, piu precisamente in località Seppio, in una casa colonica abitata.
Le fiamme sono scaturite nel piano terra per cause ancora da determinare, e si sono propagate in tutto il piano terra dove era presente anche una legnaia. Immediato l'intervento dei Vigili del Fuoco, intervenuti in forza con 4 automezzi per l'entità delle fiamme
Non si registrano fortunatamente persone coinvolte in quanto gli occupanti sono prontamente usciti dallo stabile prima che i fumi interessassero il piano superiore adibito ad abitazione.
Le fortissime temperature sviluppatesi hanno reso inagibile lo stabile obbligando gli occupanti a trovare sistemazioni alternative
Sul posto sono intervenuti diversi mezzi quali 2 APS, 1 CA idrica, una ABP e diverse squadre di vigili del fuoco per complessive 12 unità provenienti dalle sedi di Camerino, Tolentino e Macerata.
Un incidente è avvenuto stamattina, intorno alle 8 a Pioraco.
L'auto si è ribaltata dopo aver sbandato con molta probabilità a causa di un cinghiale. Le dinamiche sono ancora in corso di accertamento.
Le due persone a bordo, marito e moglie, sono state soccorso dal 118 e trasportate all'ospedale di Camerino.
C'é tanto amore, quello compassionevole di una mamma capace di slancio verso ogni figlio che soffre, di qualsiasi provenienza e di qualsiasi dolore. E c'é tanta rabbia, quella di una mamma straziata che ha dovuto sopravvivere alla morte, assurda e evitabile, di suo figlio. E poi c'é una riflessione, affidata a Facebook da quella stessa mamma solitamente silenziosa e chiusa nel suo dolore, che dovrebbe stimolare un esame di coscienza in tanti, da una parte e dall'altra. Lei, la mamma di cui stiamo parlando, é la signora Paola Ferretti, di Pioraco. E suo figlio era Emanuele Bonifazi, morto a soli 31 anni nella tragedia di Rigopiano. Una donna che in tanti mesi, oltre al dolore, ha dovuto sopportare di tutto: dalle vergognose giustificazioni di chi quella tragedia poteva evitarla, fino, addirittura, all'Inail che ha riconosciuto alla famiglia la miseria di 2000 Euro per un figlio morto. Perché Emanuele Bonifazi, a Rigopiano, non ci stava per rilassarsi, ma per lavorare. Lontano da casa e dagli affetti, come dvono fare tanti giovani che, dopo gli studi, sono costretti a lasciare un territorio che offre poco in termini di prospettive e sicurezze.
Mamma Paola, come tutti noi, sta assistendo in questi giorni ai continui servizi sulla nave Diciotti, ai teatrini della politica, alle strumentalizzazioni sulla pelle delle persone che soffrono e di quelle che vivono la paura. E, il 24 agosto, ha scelto di affidare a Facebook la sua riflessione. Noi ve la riportiamo così, senza aggiungere altro, nella convizione che tutti, ma proprio tutti e non solo i chiamati in causa o quelli a cui si rivolge direttamente, dovremmo fermarci un attimo a pensare.
"Ho seguito al tg il servizio sulla nave Diciotti - scrive la signora Paola Ferretti - vicenda che sta scatenando forti scontri politici. A quelle povere persone, vittime anche di tanta speculazione, non viene concesso il permesso di sbarcare, però hanno ricevuto i beni di prima necessità, viene monitorato il loro stato di salute ed è stato permesso lo sbarco dei minori. Non intendo entrare nel dibattito politico di questa vicenda, chi mi conosce sa che non sono razzista e non lo sono mai stata. Semplicemente sono sconvolta dalle affermazioni dei rappresentanti dell'opposizione che parlano di fallimento del governo, di decisioni prese sulla pelle delle persone e del Paese intero e qualcuno addirittura lo definisce sequestro di persona! Capisco che con queste parole si mira al cuore della gente, ma c'è un limite a tutto! Alcune domande sorgono spontanee:
1) Dove stavano questi saggi politici quando, durante il loro mandato di governo, 40 persone rimasero abbandonate e sequestrate a Rigopiano, prigioniere nell' hotel perché la strada era bloccata da 3 metri di neve?
2) Come mai nessuno di loro ha gridato al fallimento del governo, quando tutte le amministrazioni abruzzesi (indagate dalla procura) rimasero indifferenti alle imploranti richieste di soccorso di quelle povere persone, impaurite anche dalle ripetute scosse di terremoto?
3) Cosa hanno pensato sapendo che 29 persone tra dipendenti e ospiti sono morti nell' hotel travolto dalla valanga e che per questo sono indagati funzionari e presidenti di tutti gli enti abruzzesi?
4)Questi signori sanno che anche a Rigopiano c'erano dei minori e che solo grazie a Dio sono scampati alla tragedia?
A questi politici vorrei soltanto dire:
magari mio figlio e le altre 28 vittime fossero stati rispettati come stanno facendo con le persone sulla nave Diciotti, invece per le 29 vittime di Rigopiano abbiamo soltanto ricevuto le corone ai funerali e poche parole di cortesia.
Una persona che credeva nel centro sinistra".
Era impegnato in una scalata quando è scivolato, precipitando per alcuni metri.
Una violenta caduta che ha provocato diversi traumi al giovane escursionista, poi soccorso dal 118 e trasportato in gravi condizioni all'ospedale di Torrette di Ancona.
L'incidente si è verificato oggi nei pressi di Pioraco.
“Grazie a Neri Marcorè per aver ideato il festival RisorgiMarche ed averlo riproposto quest’anno in modo originale ed efficace per valorizzare e riportare sotto i riflettori i nostri territori ancora feriti dal sisma. Di fronte ai tanti problemi che affliggono il processo di ricostruzione e al comprensibile sconforto che talvolta colpisce i cittadini e gli stessi amministratori, RisorgiMarche ha rappresentato per tutti una boccata di aria fresca. Per molti, soprattutto giovani e famiglie, è stato un modo per scoprire le nostre bellezze naturali, i nostri borghi e il loro patrimonio artistico. La speranza è che, affascinati e incuriositi, possano tomate per poter rilanciare le nostre comunità e il nostro territorio montano che, altrimenti, rischierebbe l’abbandono e lo spopolamento. Offro fin da ora la disponibilità di tutti i Comuni membri dell’Unione, ed in particolare di quelli che nelle prime due edizioni non sono stati coinvolti, ad ospitare gli eventi della prossima edizione del Festival”. Così il presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, Matteo Cicconi, in una lettera di ringraziamenti indirizzata al direttore artistico di RisorgiMarche, Nerì Marcore, e a quello esecutivo, Giambattista Tofoni, oltre che al presidente della Regione Marche e ai sindaci del territorio.“Al termine di queste intense settimane in cui si sono susseguiti i concerti dell'edizione 2018 del Festival RisorgiMarche – scrive ancora Cicconi - a nome di tutti i Comuni membri dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, ente gestore della Riserva Naturale regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito, non posso che ringraziare insieme agli organizzatori la Regione Marche e tutti coloro che hanno collaborato al Festival per il loro impegno e la loro dedizione per la buona riuscita degli eventi. Alcuni dei Comuni membri dell’Unione hanno avuto l'onore di ospitare i suggestivi spettacoli di RisorgiMarche, incluso il memorabile evento finale presso l’Abbazia di Roti, un successo di pubblico, di musica e di energia positiva. Il mio è solo un arrivederci al prossimo anno”.
Incidente nella zona artigianale di Pioraco, all'altezza del benzinaio che si trova appunto tra Pioraco e Castelraimondo. Ad essere coinvolte, intorno alle 19 di stasera, una moto e un'auto che si sono scontrate. La macchina è un furgonato della Fiat.
Sul posto la polizia, i vigili del fuoco e il 118 che ha soccorso e predisposto il trasporto del centauro all'ospedale di Camerino. Le condizioni dell'uomo non sembrerebbero essere gravi.
I borghi storici dell’Alta Valle del Potenza e poi le bellezze uniche del castello di Lanciano, il maestoso Cassero di Castelraimondo, il percorso dei Vurgacci di Pioraco, il museo della carta e della filigrana, il teatro Feronia di San Severino Marche insieme alla pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”, le eccellenze dell’ospitalità con Borgo Lanciano e Villa Teloni tra tutte e tanto altro ancora.
Si intitola “Un territorio unico” ed è il video che su Youtube l’Unione Montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche ha presentato in occasione del recente Giro d’Italia di ciclismo. Tante bellezze in cinque minuti di immagini straordinarie in un tour magico tra Castelraimondo, Pioraco, Fiuminata e San Severino Marche.