Pioraco

Tavolo tecnico Regione e Unione Montana per interventi sul fiume Potenza

Tavolo tecnico Regione e Unione Montana per interventi sul fiume Potenza

Tavolo tecnico tra Regione Marche e Unione Montana Potenza Esino Musone per progettare e programmare una serie di interventi, in materia di sicurezza e di manutenzione, sull’alveo del fiume Potenza nel tratto che interessa i Comuni di Fiuminata, Pioraco e Castelraimondo. Gli amministratori locali, insieme al presidente dell’ente comunitario, Matteo Cicconi, hanno incontrato il dirigente regionale Vincenzo Marzialetti per avviare uno studio di fattibilità, e successivamente il necessario iter, al fine di salvaguardare l’alta valle del Potenza da problematiche concernenti il rischio idrogeologico ed esondazioni. “È la prima volta che riusciamo a metterci seduti tutti insieme per avviare un tavolo tecnico su questa delicata materia – sottolinea il presidente Cicconi – Sono molto soddisfatto e felice che la Regione abbia accettato la proposta che è giunta dai sindaci. Solo ascoltando i territori, infatti, si possono a mio avviso prendere decisioni condivise e capaci di risolvere le problematiche locali”.  

15/03/2019 15:09
Pioraco, due operai travolti da un'auto lungo la Strada Provinciale 361: sono gravi

Pioraco, due operai travolti da un'auto lungo la Strada Provinciale 361: sono gravi

I due operai stavano lavorando lungo la Strada Provinciale 361, che collega Castelraimondo a Pioraco, quando sono stati investiti da un'auto. Immediato è scattato l'allarme e i sanitari del 118, giunti prontamente sul posto, hanno deciso di allertare l'eliambulanza dall'Ospedale Torrette di Ancona. Gli operai, dal momento dell'impatto, sono sempre rimasti coscienti, nonostante abbiano riportato diversi traumi. Uno dei due è stato trasferito con l'eliambulanza al nosocomio dorico, mentre il secondo all'Ospedale di Camerino: entrambe in codice rosso. (notizia in aggiornamento)

11/03/2019 11:14
Progetto integrato locale: due nuovi incontri nel Maceratese

Progetto integrato locale: due nuovi incontri nel Maceratese

Due nuove date per gli incontri di presentazione sul territorio del Pil, il Progetto Integrato Locale, che vede coinvolti i Comuni di San Severino Marche, nel ruolo di ente capofila, e quelli di Castelraimondo, Gagliole, Pioraco, Sefro, Fiuminata ed Esanatoglia. Questa volta i tavoli tecnici saranno rivolti, in particolare, ai soggetti privati interessati che intendano presentare le domande di contributo a valere sulle sotto misure di finanziamento attivabili all’interno del Pil. Gli incontri di presentazione si terranno venerdì 15 febbraio, alle ore 18,30, nella sala della Protezione Civile (ex fonderia), in località Colle San Pietro a Fiuminata, e venerdì 22 febbraio, alle ore 18, nella sala consiliare del Comune di Castelraimondo.In particolare saranno illustrate le sottomisure di finanziamento del Gal Sibilla:- 19.2.6.2 Aiuti all’investimento di attività imprenditoriali extra agricole nelle aree rurali- 19.2.6.4. Investimenti strutturali nelle Pmi per attività non agricole.Il facilitatore, architetto Cinzia Guarnieri, illustrerà più nel dettaglio le opportunità per il partenariato privato nei settori della ricettività, della cultura, della promozione, dei servizi al turismo, dell’informazione, dell’innovazione, delle arti e artigianato artistico e quanto specificato nei bandi.

14/02/2019 12:34
Pioraco, fiamme in un'abitazione

Pioraco, fiamme in un'abitazione

Incendio nella notte, intorno alle 5.30, in un'abitazione in via Perito, in località Seppio di PIoraco. Sul posto due squadre dei vigili del fuoco di Macerata e una di Camerino.  Le operazioni si sono protratte a lungo fino alla mattina, non si registrano feriti. Accertamenti in corso per individuare le cause.

02/12/2018 08:30
Fiamme nel casolare, evacuati gli occupanti (FOTO)

Fiamme nel casolare, evacuati gli occupanti (FOTO)

Un violento incendio è divampato nel primo pomeriggio di oggi nel Comune di Pioraco, piu precisamente in località Seppio, in una casa colonica abitata. Le fiamme sono scaturite nel piano terra per cause ancora da determinare, e si sono propagate in tutto il piano terra dove era presente anche una legnaia. Immediato l'intervento dei Vigili del Fuoco, intervenuti in forza con 4 automezzi per l'entità delle fiamme Non si registrano fortunatamente persone coinvolte in quanto gli occupanti sono prontamente usciti dallo stabile prima che i fumi interessassero il piano superiore adibito ad abitazione.  Le fortissime temperature sviluppatesi hanno reso inagibile lo stabile obbligando gli occupanti a trovare sistemazioni alternative  Sul posto sono intervenuti diversi mezzi quali 2 APS, 1 CA idrica, una ABP e diverse squadre di vigili del fuoco per complessive 12 unità provenienti dalle sedi di Camerino, Tolentino e Macerata.  

21/11/2018 20:09
Pioraco, si ribalta l'auto: due persone finiscono all'ospedale

Pioraco, si ribalta l'auto: due persone finiscono all'ospedale

Un incidente è avvenuto stamattina, intorno alle 8 a Pioraco. L'auto si è ribaltata dopo aver sbandato con molta probabilità a causa di un cinghiale. Le dinamiche sono ancora in corso di accertamento. Le due persone a bordo, marito e moglie, sono state soccorso dal 118 e trasportate all'ospedale di Camerino.

10/09/2018 08:47
La mamma di Emanuele, morto nella tragedia di Rigopiano: "La Diciotti, la nostra tragedia e quei politici che mi hanno delusa"

La mamma di Emanuele, morto nella tragedia di Rigopiano: "La Diciotti, la nostra tragedia e quei politici che mi hanno delusa"

C'é tanto amore, quello compassionevole di una mamma capace di slancio verso ogni figlio che soffre, di qualsiasi provenienza e di qualsiasi dolore. E c'é tanta rabbia, quella di una mamma straziata che ha dovuto sopravvivere alla morte, assurda e evitabile, di suo figlio. E poi c'é una riflessione, affidata a Facebook da quella stessa mamma solitamente silenziosa e chiusa nel suo dolore, che dovrebbe stimolare un esame di coscienza in tanti, da una parte e dall'altra. Lei, la mamma di cui stiamo parlando, é la signora Paola Ferretti, di Pioraco. E suo figlio era Emanuele Bonifazi, morto a soli 31 anni nella tragedia di Rigopiano. Una donna che in tanti mesi, oltre al dolore, ha dovuto sopportare di tutto: dalle vergognose giustificazioni di chi quella tragedia poteva evitarla, fino, addirittura, all'Inail che ha riconosciuto alla famiglia la miseria di 2000 Euro per un figlio morto. Perché Emanuele Bonifazi, a Rigopiano, non ci stava per rilassarsi, ma per lavorare. Lontano da casa e dagli affetti, come dvono fare tanti giovani che, dopo gli studi, sono costretti a lasciare un territorio che offre poco in termini di prospettive e sicurezze. Mamma Paola, come tutti noi, sta assistendo in questi giorni ai continui servizi sulla nave Diciotti, ai teatrini della politica, alle strumentalizzazioni sulla pelle delle persone che soffrono e di quelle che vivono la paura. E, il 24 agosto, ha scelto di affidare a Facebook la sua riflessione. Noi ve la riportiamo così, senza aggiungere altro, nella convizione che tutti, ma proprio tutti e non solo i chiamati in causa o quelli a cui si rivolge direttamente, dovremmo fermarci un attimo a pensare. "Ho seguito al tg il servizio sulla nave Diciotti - scrive la signora Paola Ferretti - vicenda che sta scatenando forti scontri politici.  A quelle povere persone, vittime anche di tanta speculazione, non viene concesso  il permesso di sbarcare, però hanno ricevuto i beni di prima necessità, viene monitorato il loro stato di salute  ed è  stato permesso lo sbarco dei minori. Non intendo entrare nel dibattito politico  di questa vicenda, chi mi conosce sa che non sono razzista e non lo sono mai stata.  Semplicemente sono sconvolta dalle affermazioni dei rappresentanti dell'opposizione che parlano di fallimento del governo, di decisioni prese sulla pelle delle persone e del Paese intero e qualcuno addirittura lo definisce sequestro di persona! Capisco che con queste parole si mira al cuore della gente, ma c'è un limite a tutto! Alcune domande sorgono spontanee:  1) Dove stavano questi saggi politici quando, durante il loro mandato di governo, 40 persone  rimasero  abbandonate e sequestrate  a Rigopiano, prigioniere nell' hotel perché la strada era bloccata da 3 metri di neve? 2) Come mai nessuno  di loro ha gridato al fallimento del governo, quando tutte le amministrazioni abruzzesi  (indagate dalla procura) rimasero indifferenti alle imploranti richieste di soccorso di quelle povere persone, impaurite anche dalle ripetute scosse di terremoto?  3) Cosa hanno pensato sapendo che 29 persone tra dipendenti e ospiti  sono morti nell' hotel travolto dalla valanga  e  che per questo sono indagati funzionari e presidenti di tutti gli enti  abruzzesi? 4)Questi signori sanno che anche a Rigopiano c'erano dei minori e che solo grazie a Dio sono scampati alla tragedia? A questi politici vorrei soltanto dire: magari  mio figlio e le altre 28 vittime fossero stati rispettati  come stanno facendo con le persone sulla nave Diciotti, invece per le 29 vittime di Rigopiano abbiamo soltanto ricevuto le corone ai funerali e poche parole di cortesia. Una persona che credeva nel centro sinistra".

01/09/2018 09:14
Cicconi (presidente Unione Montana): "A Marcorè dobbiamo dire solo grazie"

Cicconi (presidente Unione Montana): "A Marcorè dobbiamo dire solo grazie"

“Grazie a Neri Marcorè per aver ideato il festival RisorgiMarche ed averlo riproposto quest’anno in modo originale ed efficace per valorizzare e riportare sotto i riflettori i nostri territori ancora feriti dal sisma. Di fronte ai tanti problemi che affliggono il processo di ricostruzione e al comprensibile sconforto che talvolta colpisce i cittadini e gli stessi amministratori, RisorgiMarche ha rappresentato per tutti una boccata di aria fresca. Per molti, soprattutto giovani e famiglie, è stato un modo per scoprire le nostre bellezze naturali, i nostri borghi e il loro patrimonio artistico. La speranza è che, affascinati e incuriositi, possano tomate per poter rilanciare le nostre comunità e il nostro territorio montano che, altrimenti, rischierebbe l’abbandono e lo spopolamento. Offro fin da ora la disponibilità di tutti i Comuni membri dell’Unione, ed in particolare di quelli che nelle prime due edizioni non sono stati coinvolti, ad ospitare gli eventi della prossima edizione del Festival”. Così il presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, Matteo Cicconi, in una lettera di ringraziamenti indirizzata al direttore artistico di RisorgiMarche, Nerì Marcore, e a quello esecutivo, Giambattista Tofoni, oltre che al presidente della Regione Marche e ai sindaci del territorio.“Al termine di queste intense settimane in cui si sono susseguiti i concerti dell'edizione 2018 del Festival RisorgiMarche – scrive ancora Cicconi - a nome di tutti i Comuni membri dell’Unione Montana Potenza Esino Musone, ente gestore della Riserva Naturale regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito, non posso che ringraziare insieme agli organizzatori la Regione Marche e tutti coloro che hanno collaborato al Festival per il loro impegno e la loro dedizione per la buona riuscita degli eventi. Alcuni dei Comuni membri dell’Unione hanno avuto l'onore di ospitare i suggestivi spettacoli di RisorgiMarche, incluso il memorabile evento finale presso l’Abbazia di Roti, un successo di pubblico, di musica e di energia positiva. Il mio è solo un arrivederci al prossimo anno”.

09/08/2018 11:28
Moto contro auto: il centauro finisce all’ospedale

Moto contro auto: il centauro finisce all’ospedale

Incidente nella zona artigianale di Pioraco, all'altezza del benzinaio che si trova appunto tra Pioraco e Castelraimondo. Ad essere coinvolte, intorno alle 19 di stasera, una moto e un'auto che si sono scontrate. La macchina è un furgonato della Fiat. Sul posto la polizia, i vigili del fuoco e il 118 che ha soccorso e predisposto il trasporto del centauro all'ospedale di Camerino. Le condizioni dell'uomo non sembrerebbero essere gravi.

27/07/2018 19:32
“Un territorio unico al mondo”, su Youtube viaggio tra i tesori della Val Potenza - VIDEO

“Un territorio unico al mondo”, su Youtube viaggio tra i tesori della Val Potenza - VIDEO

I borghi storici dell’Alta Valle del Potenza e poi le bellezze uniche del castello di Lanciano, il maestoso Cassero di Castelraimondo, il percorso dei Vurgacci di Pioraco, il museo della carta e della filigrana, il teatro Feronia di San Severino Marche insieme alla pinacoteca civica “P. Tacchi Venturi”, le eccellenze dell’ospitalità con Borgo Lanciano e Villa Teloni tra tutte e tanto altro ancora. Si intitola “Un territorio unico” ed è il video che su Youtube l’Unione Montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche ha presentato in occasione del recente Giro d’Italia di ciclismo. Tante bellezze in cinque minuti di immagini straordinarie in un tour magico tra Castelraimondo, Pioraco, Fiuminata e San Severino Marche.

18/06/2018 15:46
Sottoscritto un protocollo d'intesa tra il consolato della Bulgaria e i Comuni dell'alta Val Potenza

Sottoscritto un protocollo d'intesa tra il consolato della Bulgaria e i Comuni dell'alta Val Potenza

Il presidente dell’Unione Montana Potenza Esino Musone di San Severino Marche, Matteo Cicconi, ha sottoscritto, in rappresentanza e per conto di alcuni Comuni dell’Alta Valle del Potenza, vale a dire Castelraimondo, Esanatoglia, Fiuminata, Gagliole, Pioraco, San Severino Marche e Sefro; un protocollo d’intesa con il Consolato di Bulgaria con cui è stata condivisa la “volontà di attuare un’indagine volta a rintracciare un’opportuna interfaccia di amministratori della Repubblica di Bulgaria che abbiano interessi e similitudini culturali, economiche e territoriali con i Comuni dell’Unione Montana, al fine di stabilire rapporti di amicizia e gemellaggio”. L’intesa è stata sancita dall’ambasciatore della Repubblica di Bulgaria in Italia, Marin Raykov, presente alla cerimonia insieme al console onorario, Franco Castellini, e al capo dell’ufficio economico e commerciale presso l’Ambasciata, Andryana Koleva. Nei mesi scorsi una delegazione di amministratori e imprenditori della Val Potenza aveva incontrato il diplomatico nell’ambito di una iniziativa promossa dal consigliere nazionale delegata ai rapporti internazionali di Unionturismo, Barbara Cacciolari. Una visita molto particolare che è stata ricambiata con l’incontro nel corso del quale è stato sottoscritto l’importante protocollo d’intesa. Al summit in terra maceratese hanno preso parte diversi sindaci e rappresentanti delle Amministrazioni locali. “La Repubblica di Bulgaria, grazie agli intensi rapporti avviati nei mesi scorsi con l’ambasciatore, oggi è molto più vicina ai Comuni dell’Unione Montana di San Severino Marche – sottolinea il presidente dell’ente, Matteo Cicconi – Mi auguro che il protocollo sottoscritto dia concretezza a futuri scambi anche commerciali, oltre che artistici, culturali e di solidarietà, tra le due realtà”.Nelle foto: alcuni momenti dell’incontro con l’ambasciatore

15/06/2018 18:01
Pioraco, in bici dal Gemmo al Gran Sasso per non dimenticare

Pioraco, in bici dal Gemmo al Gran Sasso per non dimenticare

Domenica 10 giugno si è tenuta la manifestazione “Dal Gemmo al Gran Sasso”, organizzata e voluta dal gruppo ciclistico “Alta Valle del Potenza”, con il supporto del gruppo “Matelica Cycling Club”, con la collaborazione della FCI (Marche e Abruzzo) e del CONI Marche. Una pedalata non competitiva, nata per unire simbolicamente le montagne marchigiane a quelle abruzzesi, per ricordare le vittime marchigiane Emanuele Bonifazi di Pioraco, Marco Tanda di Castelraimondo, Marco Vagnarelli e Paola Tomassini di Castignano e tutte le altre vittime della tragedia di Rigopiano. Hanno aderito all’iniziativa oltre al gruppo “ASD ciclistica” di Castignano, anche il gruppo“ Amici cicloamatori” di Castel Frentano e “l’Unione Sportiva” di  Lanciano, in memoria di Luciano Caporale e Silvana Angelucci. Lo sport è il segno del benessere, dell’amore, della passione, dell’impegno, della tenacia e della lealtà; con esso si forgiano i caratteri e forse il ciclismo è veramente una metafora della vita; nei momenti più duri, chi non molla riesce ad immagazzinare le risorse mentali e fisiche per farcela la volta successiva. I ciclisti sono partiti da Pioraco; a  Roseto si sono aggiunti al gruppo anche i ciclisti di Castel Frentano e Lanciano e tutti insieme si sono diretti verso Rigopiano. Una significativa giornata sportiva, un pellegrinaggio, come lo ha definito il sindaco di Pioraco Luisella Tamagnini presente alla manifestazione insieme a due assessori, per ricordare e non dimenticare la grande tragedia che ha provocato la morte di 29 persone. Una pedalata inizialmente gioiosa di circa 230 km, diventata una discesa silenziosa e rispettosa verso quel sito di macerie, dove le immagini parlano da sole. Ad attenderli a Rigopiano alcuni familiari e compaesani delle vittime e il sacerdote di Farindola, che ha curato un momento di raccoglimento e di preghiera per le vittime. Con questa pedalata lunga e faticosa gli organizzatori vorrebbero che giunga un messaggio forte a tutta l’Italia: la montagna non deve impressionare, essa può essere sia fonte di lavoro, sia di relax. Ma va rispettata, perché la natura mai più sia matrigna, bensì fonte di speranza e perchè non accada mai più quello che è successo il 18 gennaio 2017.

11/06/2018 21:20
Tragedia di Rigopiano: altri 14 indagati nell'inchiesta della Procura di Pescara

Tragedia di Rigopiano: altri 14 indagati nell'inchiesta della Procura di Pescara

La Procura della Repubblica di Pescara ha iscritto nel registro degli indagati altre 14 persone per la tragedia dell'Hotel Rigopiano, in cui persero la vita 29 persone, tra cui il piorachese Emanuele Bonifazi e Marco Tanda, originario di Castelraimondo. Il primo, lo ricordiamo, era il receptionist dell'Hotel travolto dalla valanga, mentre il secondo, pilota di Ryanair, si trovava in quel maledetto albergo per alcuni giorni di vacanza. L'inchiesta su quella tremenda disgrazia, dunque, riguarda da vicino anche il territorio maceratese e ora c'é un'ulteriore svolta nelle indagini, con i 14 nuovi accusati, tra cui l'attuale presidente della Regione Abruzzo. Gli indagati "determinavano le condizioni per il totale isolamento dell'Hotel Rigopiano" e "attivavano tardivamente" il Comitato Emergenze. È uno dei passaggi delle accuse formulate dalla Procura di Pescara, a carico del presidente della Giunta regionale abruzzese Luciano D'Alfonso, del sottosegretario alla Protezione civile, Mario Mazzocca, del responsabile della sala operativa dei Protezione civile, Silvio Liberatore, e del dirigente del servizio programmazione attività Protezione civile, Antonio Iovino, in relazione alla gestione dell'emergenza. Le condizioni dell'Hotel Rigopiano, quel 18 gennaio del 2017 quando una valanga travolse la struttura provocando 29 morti, erano "comunque tali - scrivono i magistrati - da impedire che la strada provinciale dall'hotel al bivio Mirri, lunga 9,3 chilometri, fosse impercorribile per ingombro neve, di fatto rendendo impossibile a tutti i presenti nell'albergo di allontanarsi dallo stesso, tanto più in quanto allarmati dalle scosse di terremoto del 18 gennaio". (fonte Ansa)

07/06/2018 11:19
Sbanda nella notte e finisce fuori strada: trasportata all'ospedale

Sbanda nella notte e finisce fuori strada: trasportata all'ospedale

Sbanda con l'auto e finisce fuori strada. È accaduto stanotte, intorno alle 5, a Pioraco lungo la Statale 97. La macchina condotta da una giovane, per cause ancora in corso di accertamento, ha urtato il guard rail ed è finita fuori dalla carreggiata. Sul posto i vigili del fuoco e la polizia stradale. Il 118 ha predisposto il trasporto della ragazza all'ospedale di Macerata.

02/06/2018 08:33
Pioraco, si arrampica sui tubi del gas per rubare in casa: arrestato 44enne

Pioraco, si arrampica sui tubi del gas per rubare in casa: arrestato 44enne

Sapeva che l'appartamento era vuoto. Si è arrampicato sfruttando le tubature del gas, ha sfondato una finestra ed è entrato nell'abitazione per rubare. Ma i carabinieri della Compagnia di Camerino lo hanno arrestato prima che potesse dileguarsi con la refurtiva. L'episodio si è verificato la scorsa notte, a Pioraco. Arrestato in flagranza del reato di tentato furto aggravato il 44enne Francesco Bertilaccio, originario di Policoro (Mt) e residente a Pioraco. L'uomo, da quanto ricostruito dai carabinieri, conosceva il proprietario dell'appartamento, per cui era sicuro che avrebbe potuto agire indisturbato. I carabinieri, impegnati nell'attività di monitoraggio del territorio, dopo l'allarme, lo hanno rapidamente individuato. Bertilaccio ha ammesso le sue responsabilità, vista anche la ferita alla mano, provocata dai vetri della finestra, sfondata per entrare nell'appartamento. Dopo essere stato arrestato, il 44enne condotto presso le camere di sicurezza della locale Stazione carabinieri in attesa del giudizio direttissimo che avverrà domani mattina alle 9.  

12/03/2018 12:28
Fuga di gas a Pioraco: intervengono i Vigili del Fuoco per la messa in sicurezza della zona

Fuga di gas a Pioraco: intervengono i Vigili del Fuoco per la messa in sicurezza della zona

Una fuga di gas metano è stata registrata intorno alle 11.30 di stamattina a Pioraco, in seguito della rottura di una tubazione da 20 cm e 0,5 BAR di pressione, durante dei lavori di posizionamento gardrail. L’intervento delle squadre dei Vigili del Fuoco di Macerata del distaccamento di Civitanova è valsa alla messa in sicurezza della zona, fino al completamento dei lavori.  

12/12/2017 15:48
Condom Café 2017: nella giornata mondiale per la lotta all’Aids nei 60 bar aderenti con il caffè in omaggio un preservativo

Condom Café 2017: nella giornata mondiale per la lotta all’Aids nei 60 bar aderenti con il caffè in omaggio un preservativo

Il 1° dicembre è la giornata mondiale per la lotta all’AIDS, e per noi la formula è sempre la stessa: 1 caffè = 1 condom. Torna Condom Cafè, iniziativa caratterizzata dal coinvolgimento dei bar della Provincia di Macerata che nel giorno del primo dicembre insieme al caffè daranno in omaggio condom e materiale informativo su HIV e Malattie Sessualmente Trasmissibili. L'intento di questa originale formula è sottolineare come proteggersi dall'HIV sia un gesto semplice e quotidiano, come prendere il caffè. Sono 60 i bar aderenti nella provincia di Macerata, dislocati nei seguenti comuni: Macerata, Mogliano, Tolentino, San Severino Marche, Treia, Camerino, Matelica, Castelraimondo, Pioraco, Fiuminata, Esanatoglia, Montecassiano, Recanati, Civitanova Marche. Riportiamo in fondo l’elenco dei bar coinvolti, che si può trovare costantemente aggiornato sull'evento facebook: https://www.facebook.com/events/334048977069711/   Condom Cafè è un format ideato e realizzato dal team di Stammibene, progetto del Dipartimento Dipendenze Patologiche Area Vasta 3 ASUR Marche, che da anni sta aumentando lo sforzo per interventi mirati a sensibilizzare la popolazione sulle tematiche delle Malattie Sessualmente Trasmissibili. L'iniziativa è riuscito nel tempo ad avere un respiro su base provinciale grazie soprattutto ai partner istituzionali e associativi che hanno aderito all’iniziativa con entusiasmo, promuovendo il messaggio della campagna nei rispettivi luoghi di competenza. Elenco Bar coinvolti MACERATA1. Caffè Centrale - P.zza della Libertà, 42. Caffè del Viale - Via S. Giovanni Bosco, 63. Caffettone - C.so Cairoli, 174. Bar Duomo - Via Don Minzoni, 285. Acli Santa Maria della Pace - Pistello - Via Pace, 1246. Doppio Zero - Piaggia della Torre, 317. Bar Romcaffè - P.zza Cesare Battisti8. Caffetteria da Tiffany - Via dei Velini 41/A9. Almalù - Viale Indipendenza, 1610. Perugini Bus Bar - Via Valentini,18/2011. Cabaret - Via Gramsci, 5712. Maracuja Cafè - P.zza Vittorio Veneto, 813. Nino Cafè - Via Roma, 24414. Bar Metropolis - Via Roma, 37515. Verde Caffè - C.so della Repubblica, 4716 Q.B. - Via a. Gramsci, 417. Caffè X Caso - Borgo Peranzoni, 84 - Villa Potenza18. Bar It’s Fantasy - Via B. Fausti, 13 - Piediripa19. Bar gelateria Crema e Cioccolato - C.so Matteotti, 4520. Bar caffetteria Mon Amour - V.le Trieste, 9 CIVITANOVA MARCHE1. Caffè Galleria,2. Vecchio caffè Maretto, piazza XX settembre, 963. Sandwich Time, via Luigi Einaudi, 2144. Alice Bar, Viale Vittorio Veneto, 725.Bar Batò - Via Corridoni Filippo,11TOLENTINO1. Bar Every Day - Via Giovanni XXIII, 822. Nuovo Bar Smeraldo - V.le Buozzi Bruni, 1493. Bar Gabrielli, viale Bruno Buozzi, 234. Fashion Mitho’s Cafè - V.le Pietro Nenni, 195. Bar della stazione - P.zza Marconi, 36. Bar Gaia Cafè - Viale Bernaducci, 64SAN SEVERINO1. Pino’s Bar - P.zza del Popolo, 832. Scuriatti Bar - Loc. Taccoli, 2 bis3. Bar delle Logge, Piazza del Popolo 36/374. Bar Centrale, Piazza del Popolo, 26MATELICA1. Bar Caffè Roma - V.le Roma, 492. Bar La Pulce - Via Fidanza, 153. Living Caffè - Via Grifoni, 134. Mio Bar,via Croce, 12CASTELRAIMONDO1. Gelateria Carnevali - C.so Italia, 572. Bar L’Eclissi - P.zza D.Alighieri, 53. Bar Luna - Via M.Gemmo, 24. Ago’s - Corso Italia, 37RECANATI1. Mirò Bar - Via Cavour, 31PORTO RECANATI1. Palmary Bar - Corso Matteotti, 45TREIA1. Bim Bum Bar - Piazza Don Antonia De Mattia, 12MONTECASSIANO1. Caffè Dal Buon Gestore, via Giuseppe Garibaldi, 352. History Caffè - Corso Dante Alighieri, 243. Metropolitan Cafè, via Primo Luglio 8/f4. SirMacLean - Via Carducci, 93MOGLIANO1. Zanzi Bar, via XX settembre, 552. Lu Varà, via XX settembre 33/cFASTRA1. Bar Fiastra, Via Roma sncBELFORTE DEL CHIENTI 1. Roxy bar, Via Salvo d'Acquisto, 5 MONTECOSARO1. Twins, via Don Bosco2. Bar gelateria Fortuna, via Roma 39MORROVALLE 1. Bar Eden ,Piazza Giuseppe Garibaldi, 2  

29/11/2017 10:43
La scure di Poste Italiane in arrivo anche in provincia di Macerata: 52 gli uffici postali a rischio chiusura, la maggior parte nel cratere

La scure di Poste Italiane in arrivo anche in provincia di Macerata: 52 gli uffici postali a rischio chiusura, la maggior parte nel cratere

Già avviata l'operazione che prevede la chiusura di 4300 uffici postali in tutta Italia, 159 quelli nelle Marche che dovrebbero quantomeno subire radicali riduzioni di orari di apertura se non la soppressione vera e propria entro il 2019, 52 quelli solo nella provincia di Macerata. Una scelta quella di Poste Italiane basata sulla razionalizzazione dicono, ma che già da tempo trova diversi oppositori. Infatti già molte sono le segnalazioni dei cittadini che si trovano e si troverebbero ancor più in difficoltà, famiglie che per un invio postale devono e dovranno fare diversi chilometri. Per non parlare della mole di lettere in giacenza, bollette consegnate dopo la scadenza, o addirittura raccomandate urgenti portate al destinatario "con calma". Questi i dati che risultano dalle prime verifiche effettuate. E non sono decisamente confortanti.   A lanciare l'allarme è Patrizia Terzoni, portavoce del Movimento Cinque Stelle alla Camera dei Deputati. “Uno scenario che desta non poca preoccupazione - commenta Terzoni - Se da una parte è vero che oggi tante operazioni si possono fare online o altrove, penso soltanto alla possibilità di pagare una bolletta dal tabaccaio, dall’altra ci sono piccoli centri dove il servizio postale ha ancora un ruolo basilare, soprattutto laddove è alta la concentrazione di cittadini in là con gli anni. In base al documento di 124 pagine che ci è stato consegnato, gli uffici a cui diremo addio sono 52 nella provincia di Pesaro-Urbino, 11 in quella di Ancona, 52 in quella di Macerata, 22 in quella di Fermo e altri 22 in quella di Ascoli-Piceno, molti dei quali in piccole realtà o in comuni interni dove a breve per un invio postale bisognerà fare svariati chilometri. Comprendiamo l’esigenza di riorganizzazione di Poste Italiane, ma un taglio così netto ci pare una scelta scriteriata”.   Il Ministero risponde cercando di rassicurare, dicendo che in alcuni casi degli uffici rimarranno aperti due volte a settimana e che si tratta solo di un piano di razionalizzazione, ma al contrario delle intenzioni la risposta non rassicura per nulla.  "In base alle prime verifiche - prosegue la Terzoni - abbiamo appurato che non sono pochi nelle Marche gli uffici chiusi in via definitiva. Inoltre la scure su questo servizio ha prodotto una mole notevole di missive in giacenza, con bollette consegnate anche dopo la scadenza e compromettendo persino invii prioritari, come raccomandate dell'Inps, avvisi di Equitalia e telegrammi. Naturalmente come M5s non staremo a guardare, e chiederemo al ministro Graziano Delrio di prendere in mano la situazione, perché i cittadini in difficoltà per queste chiusure rischiano di diventare parecchi e molte famiglie ci stanno già inviando segnalazioni”. Un problema da risolvere con la massima urgenza, considerati i tempi stretti con cui si sta procedendo nell'effettuazione di questa manovra. Gli Uffici Postali del maceratese sub judice sono quelli di Acquacanina, Apiro, Appignano , Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Matelica, Mogliano, Monte Cavallo, Monte San Martino, Montecassiano, Montefano, Montelupone, Morrovalle, Muccia, Penna San Giovanni, Petriolo, Pieve Torina, Pievebovigliana, Pioraco, Poggio San Vicino, Pollenza, Potenza Picena, Recanati, Ripe San Ginesio, San Ginesio, San Severino Marche, Sant'Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso. Dalla lista evidente anche la chiusura di tantissimi uffici nel cratere dei comuni terremotati. Un ulteriore disagio quindi per le popolazioni colpite dal sisma. Viene da chiedersi se il Ministero abbia valutato anche questo di aspetto.    IN QUESTO LINK L’ELENCO DI TUTTI I 4300 UFFICI POSTALI INTERESSATI DAL PIANO DI RIORGANIZZAZIONE: https://www.poste.it/Elenco_def_Fase-3_Step-1.pdf

22/10/2017 17:24
Unicam e Pioraco, borse di studio a studenti meritevoli con il ricavato di "Una Partita per il Futuro"

Unicam e Pioraco, borse di studio a studenti meritevoli con il ricavato di "Una Partita per il Futuro"

Ieri mattina è stato consegnato al Comune di Pioraco e all'Università di Camerino il ricavato dell'iniziativa "Una Partita per il futuro" giocata lo scorso 24 settembre allo Stadio Livio Luzi tra la Nazionale Attori e il Soccorso Alpino. I soldi saranno destinati a premi e borse di studio per studenti meritevoli e per progetti di ricostruzione post sisma. Un evento di beneficienza a favore di Unicam in memoria del giovane Emanuele Bonifazi, scomparso a gennaio 2017 nella tragedia di Rigopiano. A lui è intitolata l'Associazione no profit "Ciao Manu" che ha organizzato tutto insieme alla ASD Nova Camers. "Abbiamo accettato con entusiasmo – ha dichiarato il prof. Claudio Pettinari, Rettore eletto UNICAM – la proposta della famiglia Bonifazi e come Ateneo abbiamo deciso di istituire dei premi di merito in memoria di Emanuele Bonifazi, tra cui un premio per la migliore tesi pubblicata nell’anno accademico 2016/2017 su temi quali dissesto idrogeologico e prevenzione; un premio a due giovani, di cui uno riservato a residenti nel Comune di  Pioraco, che si iscriveranno al primo anno nell’anno accademico 2017/2018 ad un corso di laurea dell’Università di Camerino”.     “

16/10/2017 16:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.