I carabinieri del NIL (Nucleo Ispettorato del Lavoro) di Macerata nell’ultimo periodo hanno eseguito una serie di controlli a opifici, esercizi commerciali e attività per la cura della persona, procedendo alla sospensione di sei unità operative imprenditoriali e a un sequestro preventivo.
Nello specifico in due distinti interventi hanno proceduto nel comune di Civitanova Marche al sequestro preventivo di un’attività di barberia gestita da un cittadino di nazionalità egiziana, che era stata già oggetto di sospensione nel mese scorso, per aver impiegato manodopera irregolare e senza permesso di soggiorno, nonché per gravi violazioni in materia di sicurezza e per non aver mai provveduto alla redazione dei documenti obbligatori inerenti la sicurezza dei lavoratori nei luoghi di lavoro.
In accordo con la Procura di Macerata, considerato che il titolare ha disatteso il provvedimento di sospensione, si è proceduto al sequestro preventivo dell’immobile. Nel comune di Montecosaro i carabinieri del NIL di Macerata, unitamente a militari della locale Stazione, hanno proceduto alla sospensione di un opificio a gestione cinese per gravi violazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro.
Al termine del controllo sono state elevate 17 sanzioni inerenti violazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro quali l’omessa redazione del documento di valutazione dei rischi, l’omessa visita medica dei lavoratori, omessa consegna dispositivi individuali di protezione, omessa informazione dei lavoratori.
Nel comune di Morrovalle, unitamente alla polizia locale, i carabinieri del Nil hanno proceduto al controllo di tre attività etniche di commercio al dettaglio di alimenti. Al termine degli accertamenti le tre attività e sono state sospese e si è provveduto a elevare 15 sanzioni inerenti violazioni in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro e in particolare l’omessa redazione del documento di valutazione dei rischi, l’omessa visita medica dei lavoratori, omessa consegna dispositivi individuali di protezione, omessa informazione dei lavoratori.
Dopo una prima parte di stagione giocata nel vicino stadio comunale di Villa San Filippo, il Trodica Calcio torna a casa. A partire dalla prossima giornata, la squadra di Mister Buratti giocherà, infatti, le proprie partite casalinghe allo stadio San Francesco di Morrovalle.
Sono infatti terminati i lavori che hanno visto il terreno di gioco tramutarsi in sintetico, che per la sua gara inaugurale ospiterà la capolista Matelica. Si prospetta così un match di alto livello, con il Trodica al terzo posto e dunque in piena corsa per un piazzamento in zona playoff.
A supportare Titone e compagni in questo match speciale ci saranno, come al solito, i supporters biancoazzurri delle "Teste Matte Trodica", che torneranno a prendere posto sui gradoni del proprio storico campo. Trodica-Matelica si giocherà eccezionalmente di domenica. Calcio d’inizio fissato per le ore 15:00.
Un pomeriggio di intenso lavoro quello di sabato per i vigili del fuoco del comando provinciale di Macerata. Oltre all'intervento effettuato a Tolentino a seguito dell'incendio di un box (leggi qui), i pompieri hanno operato alacremente per spegnere le fiamme che hanno avvolto un silo presso una ditta calzaturiera di Monte San Giusto.
Le operazioni di spegnimento - tramite utilizzo di liquido schiumogeno - e di messa in sicurezza della zona interessata si sono protratte per diverse ore, esaurendosi soltanto nella prima mattinata di oggi.
Un altro rogo sabato si è sviluppato, verso le 14, in contrada Montignano, a Morrovalle, ed ha riguardato un annesso agricolo adibito a rimessaggio di attrezzature e deposito legname. Anche in questo caso sono intervenuti i vigili del fuoco di Macerata, con due autobotti, per spegnere le fiamme, bonificare e mettere in sicurezza l'area coinvolta, in tutto circa 50 metri quadrati.
La ventiduesima giornata del Girone B di Promozione propone una sfida tra due squadre che vivono un ottimo momento di forma.
Il Trodica, reduce dal successo esterno di Casette Verdini, cerca punti per blindare la posizione playoff. I bianco-celesti recuperano Titone e Stortini ma parcheggiano “ai box” Marani a causa di un fastidio muscolare. L’Aurora Treia, rinvigorita dagli ultimi tre risultati utili, deve fare a meno di Palazzetti e schiera Filacaro al centro della difesa. Confermato il tridente offensivo composto da Andreucci, Pucci e Ferreyra.
Il match inizia a ritmo contenuto con il Trodica che prova a fare la partita e l’Aurora che cerca di sfruttare le ripartenze. Gli ospiti provano a farsi avanti al 12’ ma la punizione di Pucci termina sul fondo. Al 19’ Chornopyshchuk tenta una conclusione dai venti metri ma l’esecuzione non è delle migliori. Al 21’ Emiliozzi gira di testa un pallone partito da una punizione di Titone ma la palla termina lontana dalla porta difesa da Frascarelli. Due minuti dopo, Chornopyshchuk viene pescato in area ma trova sulla sua strada un attento Frascarelli che esce con i tempi giusti. I locali insistono e passano in vantaggio al 25’: Pampano viene servito in profondità da Emiliozzi e fa partire un cross per Chornopyshchuk che infila alle spalle della retroguardia biancorossa. Per il grande ex di turno è il terzo centro in due partite. L’Aurora protesta per il contatto falloso di Emiliozzi su Massini che però non viene ravvisato dal direttore di gara che lascia proseguire. Il Trodica chiude il primo tempo in avanti gestendo il vantaggio senza correre troppi rischi.
La ripresa si apre nel segno dell’Aurora Treia che costringe il Trodica a mettersi sulla difensiva nei primi minuti. Al 51’ Battistelli deve distendersi sul diagonale di Massini. Cinque minuti dopo, Titone serve perfettamente Pampano che però non riesce a sorprendere Frascarelli sul primo palo. L’Aurora Treia prova ad approfittare del calo di intensità dei locali ed inserisce Capponi per dare maggiore peso al reparto offensivo. Al 76’, Ghannaoui fa correre un brivido lungo la schiena dei trodicensi ma il gran tiro dalla distanza si estingue a pochi centimetri dal palo. L’Aurora prova il tutto per tutto nel finale, spingendo con grande intensità, il Trodica si difende e cerca di uscire sfruttando gli spazi lasciati aperti dagli ospiti. Al minuto 80’ i locali collezionano una doppia occasione per mettere in ghiaccio i tre punti ma Frascarelli si supera prima su Titone e poi su Pampano.L’arbitro dichiara la fine delle ostilità dopo quattro minuti di recupero.
Il Trodica vince la sua seconda partita consecutiva mentre l’Aurora torna a casa con degli ottimi spunti per ripartire subito.
Nuovo incidente in superstrada. Il fatto si è verificato questo pomeriggio, poco dopo le 17:15, all'altezza della rampa di uscita dallo svincolo di Morrovalle della SS77 della "Val di Chienti", in direzione Foligno.
Per cause in corso di accertamento, il 43enne alla guida della propria vettura avrebbe perso il controllo del mezzo che poi ha finito la propria corsa contro il guardrail. Lanciato l’allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. Vista la dinamica dell’incidente, il 43enne è stato trasportato all’ospedale di Macerata per accertamenti con un codice di media gravità.
A causa del sinistro, sono state inevitabili le ripercussioni al traffico. Per i rilievi del caso, e per direzionare la circolazione, sono intervenuti gli agenti della polizia stradale con una pattuglia di Macerata. Alla messa in sicurezza del veicolo e del tratto hanno provveduto i vigili del fuoco del distaccamento di Civitanova Marche.
Gran bella partita al Comunale di Villa San Filippo fra Trodica e Atletico Centobuchi. Le due squadre, che arrivavano al confronto diretto con gli stessi punti in classifica ed entrambe in zona playoff, si sono affrontate a viso aperto, creando occasioni da una parte e dall'altra.
Alla fine però a decidere l'incontro è stato un errore arbitrale, con un penalty molto discutibile assegnato alla formazione ascolana. Sharif raccoglie un pallone sugli sviluppi di calcio d'angolo e, senza che l'avversario Catinari lo tocchi, si lascia cadere in area di rigore. Il signor Ricciarini della sezione di Pesaro assegna il calcio di rigore. Molto freddo poi dagli undici metri l'ex Maceratese Giordano Napolano nel battere Marani.
I tre punti permettono all'Atletico Centobuchi di staccare gli avversari di giornata e salire al terzo posto quota 34. Rimane a 31 punti invece il Trodica, che conserva comunque il quarto posto e la zona play-off.
Al termine della gara Mister Buratti ha commentato così l'episodio del rigore: "Non cerco scusanti e, da allenatore, mi prendo le responsabilità della sconfitta. L'episodio del rigore però l'abbiamo visto tutti; forse anche l'arbitro, che a fine partita mi è sembrato rendersi conto dell'errore commesso. Fischiare un rigore del genere però è scandaloso. Il giocatore ha fatto finta di tirare e poi si è fermato. L'arbitro era anche parecchio distante dall'azione. Fa male che una bellissima partita, importante per la classifica, sia stata condizionata in questo modo".
Il video dell'episodio contestato è visibile qui sotto negli highlights della partita curati dalla redazione di IgSport47:
Come tradizione, il Carnevale di Trodica farà da apripista dei festeggiamenti in maschera della provincia. L’evento, giunto alla 37° edizione, organizzato dalla Pro Loco Trodica con il patrocinio del Comune, si terrà nella giornata di domenica.
Si parte già in mattinata con la tradizionale fiera e lo street food, che andranno avanti fino a sera. Dalle 14 le vie si riempiranno di musica e colori per una sfilata di carri e gruppi mascherati ricca di allegria e tanti dolci per tutti. Si esibiranno anche la banda Giuseppe Verdi di Morrovalle e le majorette del centro danza Koreos, mentre l’animazione degli Omnia Live Music completerà un pomeriggio carico di energia e spensieratezza.
Quando si incrociano gli "sguardi" della New Fashion Gia. Man. Dance con quelli di un evento agonistico nazionale o internazionale, si crea sempre una scintilla magica. E anche lo scorso weekend si è ripetuto il prodigio.
Agli ultimi Campionati Italiani Assoluti Fids 2024 di danza sportiva tenutisi il 20 ed il 21 gennaio a Riccione, la scuola di danza morrovallese ha stupito ancora una volta. Sotto gli occhi attenti dei loro maestri Manola Fontana e Gianni Crucianelli, nonché dei preparatori tecnici e pluricampioni del mondo Silvia Fontana e Riccardo Ciminari, hanno sfoggiato ottime prestazioni al palazzetto "Play Hall" della cittadina rivierasca, piazzando non pochi atleti sul podio nazionale.
Come da regolamento, la manifestazione prevedeva il confronto tra atleti raffrontandoli solo per età, non considerando quindi la relativa classe di appartenenza; in questo modo si è determinato il campione assoluto dell'anno 2024, per singola disciplina sportiva.
Batterie molto numerose quindi, fino a 60/70 atleti, i quali si sono affrontati sulle coinvolgenti note di bachata, salsa e merengue. Le eliminatorie non hanno creato grossi problemi ai fucsia-nero, tant’è che hanno superato quasi nella totalità le sabbie mobili delle eliminatorie.
L’ambita finale a 7 valeva il diritto di accedere al gotha della danza tricolore, ma per i Fashioners del presidentissimo Federica Lorenzi questo non era sufficiente. La voglia di salire sul podio e di accaparrarsi la medaglia dal metallo più ambito è stata una molla incredibile ed il verdetto finale è stato veramente pregevole: 12 titoli italiani assoluti, 8 secondi posti e 3 terzi posti.
La parte del leone l'ha fatta ancora una volta il delfino di casa Fashion, Thomas Crucianelli, il quale in assolo e in duo con Arianna Zanconi, si è infilato al collo 7 meritatissimi ori, arricchendo la sua già ricca bacheca.
Come se non bastassero le recenti affermazioni al campionato del mondo, al campionato italiano, al regionale e alla partecipazione della finalissima di "Ballando On The Road" su Rai 1 (solo per ricordare le vittorie ottenute lo scorso anno), il "cannibale" Thommy ha, infatti, piazzato una nuova zampata. Che sia in assolo, in duo col fratello Symon Crucianelli o in coppia con la partner storica Arianna Zanconi non fa differenza, il risultato finale è sempre lo stesso: medaglia d’oro, salita sul podio, inno di Mameli. Una sentenza.
Eppure la trasferta in terra romagnola non si preannunciava tra le più semplici. Vuoi per il regolamento che permette di confrontarsi con i pari età di tutte le classi, vuoi per le abilità e gli "sguardi agonistici" degli avversari, vuoi per quel grave peso dei favori del pronostico che puntualmente ricadono sulle sue spalle, per Thomas la manifestazione si presentava fin dall’inizio come la più classica "trappola del fuorigioco" di Sacchiana memoria.
Ma come si sa, il campione vero viene fuori nei momenti di maggiore difficoltà e la stellina della New Fashion sfodera in pista prestazioni in serie che gli permettono non solo di raggiungere le ambite finali di specialità, ma di vincerle tutte, in barba a pressioni, sequenze ed avversari. Uno spettacolo nello spettacolo.
La danza sportiva, e nel caso particolare le danze caribiche, regalano sempre emozioni suggestive; ma vedere Thomas letteralmente volteggiare in pista è uno spettacolo che va ben oltre lo stupore. La visione di un Caravaggio, di un Kandinskij, di un Van Gogh: lascia letteralmente senza fiato. Non si tratta di una mera esperienza estetica. Osservarlo nelle sue movenze, crea un effetto di simulazione incarnata che trasporta tutti gli spettatori all’interno di quella pista, creando come per incanto quell’empatia che solo ai più grandi artisti mondiali riesce. Assistere ad una sua performance live è una contemplazione, una carezza all’emisfero destro del nostro cervello, quello dove risiede l'emotività.
La fenomenologia del campione Thomas ha una triplice spiegazione. Sicuramente Madre Natura lo ha donato di una perfetta struttura fisica e di una innata predisposizione alla danza. Grande rilevanza deve averla anche la genetica, dovuta al fatto che il papà Gianni Crucianelli e la mamma Manola Fontana danzano, vincono, studiano ed insegnano danza da più di 40 anni. Ed infine, ma non di minore importanza, un ruolo fondamentale lo riveste l’allenamento.
La costanza nello studio, la ricerca della perfezione del gesto e l'equilibrio psico-fisico-tecnico sono in assoluto merito dei suoi trainer Riccardo Ciminari e Silvia Fontana, due figure di primissimo piano sul panorama internazionale della danza, che mettono a disposizione dei propri allievi tutta la loro competenza e tutta la loro passione, risultato di anni e anni di sacrifici e di vittorie nazionali, europee e mondiali.
Un mix perfetto che fa di Thomas un punto di riferimento importante della nazionale italiana Fids, dove viene regolarmente convocato, e più in generale nell'ambito dello sport italiano, come lo testimoniano gli elogi pubblici e i diversi attestati di stima che gli ha rivolto a più riprese il presidente del Coni Giovanni Malagò, sia in ambito privato, con chiamate telefoniche, che in occasioni pubbliche istituzionali, con consegna di attestati, benemerenze e medaglie.
I sette ori ed il bronzo conquistati a Riccione rappresentano quindi un buonissimo viatico per l'imminente stagione agonistica 2024 che è alle porte, non solo per il curriculum e per l'aggiunta di nuovi trofei in bacheca, ma in special modo per delineare sempre più i contorni di un atleta straordinario che a tutti gli effetti mostra ad ogni esecuzione le stimmate del campione.
Ecco nel dettaglio i risultati:
Thomas Crucianelli
1° Salsa, 1° Bachata, 1° Merengue 15/16
1° Classe U 13/16
1° Caribbean Show Dance Classe U 15/16
Thomas Crucianelli e Arianna Zanconi
1° Caribbean Show Dance Duo Mix 15/16
Thomas Crucianelli e Symon Crucianelli
1° Merengue, 3° Salsa Duo Over 17
Arianna Zanconi e Francesca Volatili
1° Merengue Over 17
Simona Marucci
1° Bachata, 1° Merengue, 2° Salsa Over 50
Sandy Fiore
1° Caribbean Show Dance, 4° Salsa, 5° Bachata Over 17
Sandy Fiore e Riccardo Malin
2° Caribbean Show Dance Classe U Over 17
Francesco Grillo
1° Bachata, 2° Merengue, 2° Salsa Over 50
Ludovica Nivella
2° Caribbean Show Dance, 4° Merengue Over 17
Manuel Chiaraluce
2° Bachata, 5° Salsa Over 17
Manuel Chiaraluce e Mattia Chiaraluce
5° Salsa Over 17
Ailin Linardelli
2° Merengue, 3° Caribbean Show Dance, 5° Salsa 8/12
Federico Giardini
2° Bachata, 2° Merengue, 5° Salsa Over 30
Matteo Ballini e Alessandra Ballini
3° Salsa Over 16 Duo Mix
Matteo Ballini
4° Bachata Over 17
Alessandra Ballini
7° Bachata Over 17
Da giovedì a domenica l’auditorium San Francesco sarà la casa di “Inconsapevoli innocenze”, un viaggio tra immagini e suoni della Shoah realizzata dall’associazione Bella è la vita con il patrocinio del Comune.
Dopo l’inaugurazione in programma domani pomeriggio, l’esposizione aprirà le porte ai ragazzi della scuola secondaria di primo grado: venerdì mattina visiteranno la mostra gli alunni delle classi prime, sabato mattina quelli delle seconde e terze. La mostra sarà poi aperta ad ingresso libero e gratuito nel pomeriggio di domenica, con visite guidate in programma alle 16 e alle 18.
Si sono svolte stamattina alla biblioteca di Palazzo Lazzarini le premiazioni della 18° edizione del “Premio Menghini-Molini”, con il quale i Comuni di Morrovalle e Potenza Picena, con la collaborazione degli istituti comprensivi Via Piave di Morrovalle e Leopardi e Sanzio di Potenza Picena, assegnano dei riconoscimenti agli studenti più valenti residenti nelle due città, relativamente all’anno scolastico 2022/2023.
Il premio nasce dalla volontà della famiglia di ricordare Bruno Menghini, medico potentino, e sua moglie Mila Molini, insegnante morrovallese, scomparsi nel 2002. Da allora i familiari hanno indetto questa iniziativa in loro memoria, per ricordare due persone che hanno sempre fatto dell'importanza della cultura e dell'istruzione nella crescita dei ragazzi un principio imprescindibile.
Alla premiazione erano presenti il figlio della coppia, Italo Menghini, e il cugino Franco Menghini, affiancati da Franco Forti, ex dirigente dell’istituto comprensivo Sanzio di Potenza Picena, dalla dirigente del comprensivo Via Piave di Morrovalle Arianna Simonetti e dai sindaci dei due Comuni coinvolti, Andrea Staffolani per Morrovalle e Noemi Tartabini per Potenza Picena, oltre ai dirigenti dei rispettivi uffici cultura Roberta Emiliani e Domenico Pescetti.
Otto i premiati tra le 46 domande arrivate, 25 da Morrovalle e 21 da Potenza Picena: nella categoria terza media i vincitori sono stati Cesare Spernanzoni per Morrovalle e Cristian Barboni per Potenza Picena; nella categoria scuole superiori Davide Faleburle ed Edoardo Pulcini per Morrovalle e Riccardo Amicuzzi e Matteo Baldoncini per Potenza Picena; nella categoria università, Giulia Scocco per Morrovalle e Laura Galassi per Potenza Picena. Ad ognuno di loro, oltre a una pergamena un assegno da 333 euro per le categorie scuola media e superiore, da 500 euro per l’università.
«Ringrazio i ragazzi per l’impegno, la passione e la dedizione che hanno messo nello studio, ma soprattutto ringrazio coloro che vi sono stati vicini in questi anni per aiutarvi a raggiungere questo risultato, ovvero i genitori e i docenti – ha rimarcato il sindaco Staffolani – avete fatto un percorso importante, di formazione culturale ma anche sociale e di crescita personale. È bello che ogni anno la famiglia Menghini-Molini metta a disposizione ogni anno risorse per un premio di questo tipo, che valorizza i ragazzi che ci hanno lavorato a fondo. Gli obiettivi non si raggiungono per caso, ma perché ognuno di noi se ne dà uno da raggiungere».
In una ormai consolidata logica di alternanza, l’edizione 2025 del premio si terrà a Potenza Picena e il sindaco Tartabini ha già dato appuntamento per il prossimo anno. «Ringrazio fortemente la famiglia Menghini-Molini, ho avuto il piacere di conoscerla da vicino in questi anni oltre che per questa lodevole iniziativa anche per il fatto che ci hanno donato un immobile con una destinazione specifica: quella di polo culturale, che poi intitoleremo alle due famiglie – ha sottolineato Tartabini – come Comune, l’abbiamo candidato ai bandi per la Rigenerazione urbana, abbiamo ottenuto le risorse necessarie e lo adegueremo con tutto il necessario per donare un nuovo spazio alla comunità cittadina. Oltre ai complimenti a tutti, rinnovo l’invito al prossimo anno nella nostra città».
Mercoledì 17 gennaio si sono tenuti i funerali di Salvatore Picoraro, tifoso del Trodica e della Juventus scomparso lo scorso venerdì notte a causa di un malore nel sonno.
Salvo, o “Salvador”, come veniva chiamato da amici e compagni di trasferte, era molto stimato nel panorama ultras marchigiano. A porgere il loro ultimo saluto durante le esequie sono così arrivati tifosi da tutta la regione. Dai suoi fratelli di ogni domenica, le “Teste matte Trodica”, ai gruppi “Viking” e “Drughi” delle sezioni Marche e Abruzzo. Presenti anche gli amici di Civitanova Marche e San Benedetto del Tronto, oltre a una rappresentanza da Osimo a titolo personale.
Salvatore era stato omaggiato anche prima della partita Trodica-Corridonia giocata sabato scorso al Comunale di Villa San Filippo. Le squadre avevano rispettato un minuto di silenzio in suo onore e il capitano Berrettoni aveva depositato un mazzo di fiori sotto il settore occupato dai tifosi biancoazzurri. I tifosi delle “Teste Matte” avevano invece esposto lo striscione “Ciao Salvo”.
Nei giorni scorsi, il Dipartimento per le politiche giovanili della presidenza del Consiglio dei ministri ha pubblicato il bando per il Servizio civile universale 2024-2025. Al bando possono partecipare tutti i giovani tra i 18 e 28 anni, compresi coloro che hanno svolto il Servizio civile regionale.
Due le importanti novità rispetto al bando dello scorso anno. Una sul fronte economico: il compenso è stato infatti aumentato a 507,30 euro, rispetto ai 444,30 euro dello scorso anno. L’altra sul versante delle possibilità che apre la partecipazione al Servizio civile: la legge n. 74/2023 ha infatti stabilito che il 15% dei posti disponibili nei concorsi pubblici sia riservato agli operatori volontari che hanno completato il servizio civile universale senza demerito.
Sono in tutto 18 i posti disponibili a Morrovalle, ripartiti tra cinque soggetti accreditati: Comune (7 posti; per info 0733 223111); Pro Loco Morrovalle (2 posti; per info 329 2634076); cooperativa sociale Il Talento (4 posti; per info 335 7291586); Caritas interparrocchiale (2 posti; per info 328 4266889 – 340 9034700); cooperativa sociale Il Faro – asilo nido La casa dei folletti (3 posti; per info 0733 202933)
«Il Servizio civile universale è la scelta volontaria di dedicare fino a un anno della propria vita al servizio di difesa, non armata e non violenta, della patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, attraverso azioni per le comunità e per il territorio – sottolinea l’assessore ai servizi sociali Fabiana Scarpetta, che in questi giorni ha inviato una lettera ai giovani del territorio comunale per presentare l’iniziativa – il Servizio civile rappresenta un’occasione di crescita personale e di formazione».
Per candidarsi al Servizio civile universale è necessario possedere lo Spid e presentare la domanda esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (Dol) all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it entro le 14 di giovedì 15 febbraio. Per avere ulteriori informazioni e per aiutare gli interessati ad avere un’idea completa sul Servizio civile e sull’impegno negli enti accreditati, il Comune organizza un incontro informativo venerdì 26 gennaio alle 21 a Palazzo Lazzarini.
Uomo di 71 anni trovato morto nei pressi della sua abitazione. La tragedia si è consumata in contrada Palombaretta a Morrovalle, poco dopo le 15 di oggi.
In base a una ricostruzione, il 71enne si sarebbe sparato un colpo di fucile (regolarmente detenuto) al torace. Ignote le cause del gesto. Ad accorgersi del fatto alcuni conoscenti che non riuscivano a contattarlo. L’uomo viveva da solo in casa.
Sul posto intervenuti i carabinieri della stazione per i rilievi di rito e i sanitari del 118 che non hanno potuto fare altro che constatare l'avvenuto decesso dell'uomo.
Un regalo decisamente sostanzioso quello che il Comune ha trovato quest’anno sotto l’albero di Natale. Morrovalle, infatti, è uno dei cinque centri del Maceratese che si sono visti assegnare risorse da parte del Dipartimento per lo sport della presidenza del consiglio dei ministri nell’ambito del bando “Sport e periferie”, iniziativa che mira a valorizzare l'importanza dello sport come strumento fondamentale per migliorare la qualità della vita nelle zone periferiche delle città. Morrovalle riceverà 700mila euro per la riqualificazione del centro sportivo di Borgo Pintura.
Il progetto prevede la conversione del vecchio campo in terra rossa per la realizzazione di campi da calcio a 8, padel e street basket, ma anche di un percorso vita outdoor per la ginnastica dolce e funzionale, con posa delle attrezzature fitness e di una pavimentazione antitrauma. Sarà inoltre costruito un nuovo blocco spogliatoi e sistemato il verde circostante.
«Centriamo un altro risultato importante, nel quale abbiamo sempre creduto e che ci permetterà di riqualificare una parte importante del nostro tessuto cittadino – spiega il sindaco Andrea Staffolani – inoltre, trovandosi a ridosso del nuovo polo scolastico, va a completare un’offerta formativa di altissimo livello, che è quella che vogliamo dare ai nostri giovani. Il centro sportivo ha bisogno di un importante restyling e con questo contributo andremo a dargli un nuovo volto, a servizio sia dei più giovani ma non solo. Il fatto che siamo stati tra i pochissimi Comuni del Maceratese a veder finanziato l’intervento è un ulteriore motivo di orgoglio e per questo ringrazio anche gli uffici che hanno lavorato assiduamente per portare a casa questo importante finanziamento».
Un traguardo rilevante quello tagliato quest'anno da una delle aziende storiche della calzatura morrovallese. La Bimar ha, infatti, festeggiato i 40 anni di attività e così stamattina il sindaco Andrea Staffolani e l'assessore al commercio Mauro Baldassarri hanno fatto visita allo stabilimento in via Verdi per consegnare una targa commemorativa alla famiglia Biancucci, che guida l'azienda sin dal 1983.
"Come amministrazione comunale, esprimiamo un sentito apprezzamento per gli importanti traguardi che il calzaturificio ha conseguito, grazie alla capacità e all’impegno profusi. La produzione di calzature 'Made in Italy' di qualità artigianale e la creazione di opportunità di lavoro conferiscono prestigio alla nostra comunità. Esprimiamo altresì un caloroso augurio affinché l'esemplare percorso dell'azienda prosegua coronato di ulteriori successi negli anni a venire".
Il calzaturificio Bimar oggi dà lavoro a 37 dipendenti e produce scarpe da donna e da uomo. Fondata da Vittorio Biancucci, oggi alla guida dell’azienda ci sono anche la figlia Marzia e suo marito Antonio Lazzarini.
"Siamo felici di questo traguardo e ci hanno fatto piacere la visita e l’attestato da parte dell’amministrazione comunale - dice Lazzarini - le nostre scarpe sono interamente Made in Italy, abbiamo un’attenzione particolare da questo punto di vista. E siamo orgogliosi di avere con noi ancora alcuni dipendenti che c’erano già 40 anni fa, quando l'azienda ha mosso i primi passi. Negli ultimi anni, poi, siamo riusciti anche ad elargire loro un piccolo bonus natalizio anche come segno di riconoscenza nei loro confronti".
È l’evento di punta del Natale morrovallese, nonché una delle rappresentazioni più conosciute e apprezzate in tutta la regione. Il Presepe vivente, giunto alla sua 24° edizione, ha fatto di nuovo centro nel pomeriggio di Santo Stefano, facendo accorrere in centro storico migliaia di visitatori.
Allo scendere della notte, il borgo si è immerso in una atmosfera d’altri tempi, tra artigiani al lavoro, mercanti che annunciavano le loro mercanzie, pastori che guidavano le loro greggi e massaie in panni d’epoca hanno fatto da cornice a questa rappresentazione che culmina con la scena più dolce, quella della Natività.
Ben 250 le persone che tra staff organizzativo vero e proprio e figuranti hanno contribuito a questo ennesimo successo, collaborando fianco a fianco per regalare emozioni e momenti di pura magia. Naturalmente soddisfatti il sindaco Andrea Staffolani e l’amministrazione comunale, fieri di come ancora una volta la comunità di Morrovalle sia stata capace di unire le forze per celebrare la bellezza della propria cultura e delle proprie radici.
E per chi ieri sera non ha potuto esserci, o per chi desidera riviverne la magia, il Presepe vivente concede il bis lunedì 1° gennaio, sempre dalle 16 alle 19.30 (ingresso libero e gratuito). Il modo migliore per iniziare il nuovo anno, immersi nella bellezza di Morrovalle e della sua atmosfera senza tempo.
Un riconoscimento a chi si è speso per dare lustro alla città. Per il secondo anno consecutivo, il sindaco Andrea Staffolani ha voluto ricevere e premiare in Comune, a ridosso del Natale, alcuni cittadini morrovallesi che si sono distinti per la loro attività in favore della comunità nel corso della loro vita. Ieri mattina nel suo ufficio il primo cittadino ha insignito del premio Giuseppe Calamante, Filiberto Montemarani, Primo Palmieri, Mario Santoni e Mario Latini.
Per i primi quattro, inesauribili motori di tante iniziative organizzate negli anni, questa la motivazione indicata nella pergamena loro consegnata: «Per aver promosso e organizzato importanti e partecipate manifestazioni di intrattenimento e di animazione della vita sociale. Con il proprio generoso operato ha contribuito a rafforzare il senso di appartenenza dei cittadini alla comunità e a richiamare alla nostra città molte persone di altri paesi. L’amministrazione esprime un sentito apprezzamento per il considerevole impegno profuso negli anni, con spirito di servizio, per realizzare eventi di successo, dando così lustro alla nostra città».
Diverso il caso di Latini, storico e scrittore che ha scavato nelle radici della Morrovalle che fu. «Spinto dall’amore per la sua città, ne ha studiato la storia con passione e competenza. Grazie alle sue pubblicazioni, note anche oltre i confini comunali, ha consentito ai morrovallesi e non di conoscere l’antica e interessante storia di “Murri de valle” e dei suoi protagonisti e personaggi. L’amministrazione esprime un sentito apprezzamento per i suoi studi e per il suo impegno socioculturale a vantaggio di tutta la comunità».
«Cinque persone che si sono impegnate negli anni per valorizzare Morrovalle sotto il profilo culturale, turistico e dell’intrattenimento – ha sottolineato Staffolani – ciò che hanno fatto è rimasto nella storia, alcune sono tramontate, ma altre sono rimaste nei decenni: il Presepe vivente, il Carnevale trodicense, le feste patronali, ma l’elenco sarebbe lunghissimo. Un ringraziamento di cuore a tutti loro: sono la nostra storia».
È stato approvato il bilancio di previsione 2024-2026, piatto forte dell’ultima seduta del 2023 del consiglio comunale di Morrovalle. Il principale documento programmatico dell’ente, infatti, è stato approvato (con i sì della maggioranza e i no dell’opposizione) entro il termine del 31 dicembre.
«Sono da 12 anni in consiglio comunale ed è la prima volta che si riesce a chiuderlo entro quella che sarebbe la sua scadenza naturale senza alcuna proroga, è una bella soddisfazione – ha sottolineato l’assessore al bilancio Alfredo Benedetti introducendo la sua relazione – è un bilancio in pareggio con entrate e uscite per poco più di 20,5 milioni di euro. Abbiamo confermato tutti i servizi che eroghiamo, tra le altre voci significative abbiamo destinato per il 2024 157 mila euro all’istruzione prescolastica e 452 mila euro di contributi per altri ordini scolastici, 84 mila euro da destinare alla cultura, 80 mila euro allo sport, 21 mila euro per servizi rivolti ai giovani e 111 mila euro per il turismo. Queste fanno parte di quello su cui l’amministrazione può incidere, perché alla fine della fiera il 90% dei conti sono vincolati e quindi pressoché fissi».
A fare da preambolo all’approvazione del previsionale, si è discusso ovviamente di tutti gli atti ad esso collegati, tra cui addizionale Irpef (con aliquota unica dell0 0,80% e soglia di esenzione a 15 mila euro, tra le più basse della provincia) e aliquote Imu, che rimarranno invariate rispetto al 2023, piano triennale delle opere pubbliche («stiamo portando avanti il nostro programma elettorale spostando progressivamente avanti alcune opere in base alle tempistiche: l’unica aggiunta è la ristrutturazione della palestra comunale prevista per il 2025», ha precisato il sindaco Andrea Staffolani) e la ricognizione delle società partecipate del Comune.
Via libera all’unanimità, invece, per l’acquisizione da parte dell’ente di un terreno di 2.470 metri quadrati in via Verdi. Valore di mercato di 64 mila euro, ma l’accordo col privato ha fissato il prezzo della vendita a 58 mila. «È un appezzamento di terreno adiacente al Pincio che il proprietario ci ha concesso tante volte di utilizzare per manifestazioni ed iniziative – ha spiegato Staffolani – ci è sembrato giusto e corretto acquisirlo anziché sfruttare la benevolenza del proprietario. Ragioneremo poi su come utilizzarlo per il futuro».
Il consiglio si era aperto con il minuto di silenzio in memoria dell’ex vicesindaco Alessandro Capozucca, deceduto lo scorso 28 novembre. Si è poi proceduto alla sua surroga, con la nomina a consigliere comunale di Marco Morresi.
Rocambolesco incidente quello avvenuto, poco dopo le 12, a Trodica di Morrovalle quando due veicoli, per cause in corso di accertamento da parte dei carabinieri, sono entrati in collisione frontalmente lungo la provinciale.
Immediatamente sul posto i militari dell'Arma e il 118 che ha provveduto a soccorrere gli occupanti dei mezzi.
Alla fine saranno quattro le persone accompagnate al Pronto Soccorso a scopo precauzionale in codice di bassa gravità. Disagi alla circolazione ripresa soltanto dopo lo sgombero e il ripristino della sede stradale dalla ditta Bellesi e Corridoni.
È uscito il nuovo brano e video natalizio "Che Natale è" interpretato da grandi nomi della musica italiana: Gaetano Curreri (Stadio), RAF, Nina Zilli, Anna Tatangelo, Paolo Vallesi e Orietta Berti.
Nel singolo Natalizio "Che Natale è" sono coinvolti gli speaker di Radio Subasio che cantano insieme ai big della musica italiana. Il gioco come sempre sarà riconoscere singolarmente le voci degli artisti.
I produttori e gli autori sono già ben noti nella scena musicale, la stessa squadra infatti composta da Emilio Munda, il morrovallese Piero Romitelli e Marco Colavecchio è già consolidata dal fatto di aver scritto diversi brani per l’ultimo album di Eros Ramazzotti "Battito infinito", di cui è stata realizzata anche la versione in spagnolo "Latido infinito" e che vede le loro canzoni in giro per il mondo nel tour mondiale dell’artista. O
ltre ad Eros Ramazzotti sommando le loro esperienze individuali, hanno collaborato con moltissimi cantanti di fama nazionale e mondiale come: Il Volo, Gianna Nannini, Gigi d’Alessio, Nomadi, Umberto Tozzi, Francesco Renga, Sergio Dalma, Michele Bravi, Noemi, Irene Grandi e moltissimi altri, con un totale di 6 partecipazioni al Festival di Sanremo di cui 3 podi conquistati.
"Abbiamo scelto le parti adatte ad ogni cantante" ci spiegano i produttori, "cercando di fonderle al meglio tra di loro per dare maggiore senso di armonia e di spirito natalizio. I cantanti ci hanno inviato inoltre i video dei momenti in cui erano nei loro studi di registrazione per incidere le loro parti, così da poter realizzare un’unica sequenza di immagini per la realizzazione del videoclip". Gli stessi producer hanno anche curato il lavoro di mixaggio e mastering.
Il progetto nato da un’idea di Paolo Vallesi e Beppe Cuva, direttore di Radio Subasio, è stato scritto sempre da Piero Romitelli, Emilio Munda e Marco Colavecchio insieme allo stesso Paolo.
Ecco il video del singolo: