Morrovalle

Morrorvalle, tutto pronto per il Torneo Barbaro: la terza edizione promette spettacolo e inclusività

Morrorvalle, tutto pronto per il Torneo Barbaro: la terza edizione promette spettacolo e inclusività

Tutto pronto per la terza edizione del Torneo Barbaro, maxi evento di calcio a 5 che tra giugno e luglio animerà il centro di Morrovalle con oltre 100 partite in programma. “La terza edizione sarà la più inclusiva ed entusiasmante fino ad oggi - afferma Nicholas Rapari, organizzatore della manifestazione- dato che l’offerta sportiva è stata allargata a due movimenti a cui sono davvero legato e in cui credo fermamente, ossia il settore giovanile e il settore femminile. Da quattro anni alleno nei settori giovanili, sia maschili che femminili, e ho ritenuto estremamente importante adoperarmi per dare la giusta visibilità che meritano tali movimenti così da far crescere l’interesse nei loro confronti”. Le nuove categorie disputeranno le gare dalle 19.00 alle 21.00 e anticiperanno lo spettacolo della categoria Élite maschile, che in questa edizione, distinte in mano, ha visto incrementare in maniera esponenziale il livello qualitativo delle scorse edizioni. Tra i 250 atleti Élite iscritti, ritroveremo molti volti amici degli scorsi campionati di Eccellenza e Promozione, oltre ai vari ragazzi di serie A2, B e C1 di Futsal. La formula del torneo rimane sempre invariata, limitando l’età e lasciando libera la categoria, in modo tale da creare una giusta sinergia tra campo di gioco e cornice di pubblico…e i numeri lo confermano: 24 squadre Élite, 8 squadre Women, 12 squadre Young, 8 squadre Junior, per un totale di 52 squadre iscritte e 106 partite da disputare fino alle finali previste domenica 7 Luglio. Per gli amanti dello sport e degli eventi estivi, non resta che segnare in agenda la data di inizio del torneo, prevista per lunedì 10 giugno presso Borgo Marconi di Morrovalle, dove ci saranno tanti altri servizi come il punto ristoro, spazio verde, calcio tennis, maxischermo per vedere insieme gli europei e tanto altro ancora. Per rimanere aggiornati su tutte le informazioni relative alle partite, orari, risultati, marcatori, o altri servizi, potrete consultare la pagina Instagram o Facebook torneo-barbaro.

08/06/2024 19:00
Promozione, il Trodica ha il suo numero “diez”: ufficiale l’ingaggio di Pablo Becker

Promozione, il Trodica ha il suo numero “diez”: ufficiale l’ingaggio di Pablo Becker

Il Trodica annuncia l'arrivo di Pablo Becker, l'estroso trequartista argentino che ha incantato gli spalti con le sue giocate fantasiose nelle massime categorie argentine. Un’operazione importante fortemente voluta dal ds biancoazzurro Mirko Sirolesi e dal dg Danilo Bompadre, coadiuvata da Piero Sileoni procuratore e grande esperto di mercato. Becker arriva dalla Civitanovese, con cui ha vinto da protagonista l’ultimo campionato di Eccellenza mettendo a segno 6 gol. Il Trodica consegna a mister Buratti un altro colpo nel reparto offensivo dopo il bomber rumeno Pietro Voinea, con cui Becker andrà a formare un tandem d’attacco che preannuncia gol e spettacolo. Con questo messaggio il club ha ufficializzato l’arrivo del suo nuovo fantasista: “Pablo, sei il benvenuto in questa nuova avventura con il Trodica Calcio. Siamo certi che la tua creatività e il tuo impegno contribuiranno a portare la nostra squadra verso nuovi traguardi. Forza Trodica”.

08/06/2024 17:00
A Morrovalle un caso di virus Chikungunya: disposta disinfestazione straordinaria

A Morrovalle un caso di virus Chikungunya: disposta disinfestazione straordinaria

Nel pomeriggio l'azienda sanitaria territoriale di Macerata ha segnalato al comune di Morrovalle un caso di Chikungunya in via XXIX Giugno. Si tratta di un virus trasmesso all’uomo dalle zanzare tigre, tipico dell’Africa e dell’Asia ma che progressivamente si è diffuso negli ultimi anni anche in Europa. La malattia è caratterizzata da febbre e dolori articolari a insorgenza acuta e ha di solito un andamento benigno.  In via precauzionale, come richiesto dall’azienda sanitaria, è stato predisposto per questa notte - a partire dalle ore 2 - un trattamento di disinfestazione straordinario che riguarderà via XXIX Giugno, via Caravaggio, via Raffaello Sanzio, via Gentile da Fabriano e via Fratelli Cervi. L’intervento, che durerà per circa due ore, prevede la disinfestazione dell’area interessata con insetticidi, dando precedenza agli interventi adulticidi, sia su suolo pubblico che nelle proprietà private.  "Come nel caso delle disinfestazioni ordinarie, vengono consigliati alcuni semplici accorgimenti: chiudere le finestre; evitare di frequentare le aree trattate durante la disinfestazione almeno nelle quattro ore successive; tenere gli animali domestici riparati; ritirare i panni eventualmente stesi all’aperto; evitare soste e parcheggi di autovetture o altri mezzi che possano ostacolare le operazioni di disinfestazione", sottolinea il Comune in una nota.  Il trattamento verrà ripetuto, estendendolo a tutto il territorio comunale, tra le giornate di lunedì e martedì prossimo in orari e modalità che verranno successivamente comunicati dall'amministrazione comunale. 

07/06/2024 22:10
Promozione, il ritorno di Marcaccio e l'esperienza di Isidori per un Trodica scatenato sul mercato

Promozione, il ritorno di Marcaccio e l'esperienza di Isidori per un Trodica scatenato sul mercato

Nel girone B di Promozione il Trodica si conferma come squadra più attiva sul mercato in queste battute inziali. Dopo le importanti conferme di staff e giocatori e l’arrivo di Voinea in attacco, il ds Sirolesi mette a segno altri due colpi di rilievo, che garantiranno a Mister Buratti tanta esperienza in mezzo al campo e nello spogliatoio. Dopo due campionati vinti nelle ultime due stagioni con Elipiense Cascinare e Settempeda, fa il suo ritorno a Trodica Paride Marcaccio. "Una presenza di spicco e una bandiera del club, siamo entusiasti del suo ritorno e della sua leadership in campo. Benvenuto di nuovo a casa, Paride". Con queste parole il Trodica Calcio ha salutato il ritorno del difensore classe 90’. L’altro arrivo riguarda un vero e proprio veterano del calcio marchigiano. Si tratta del portiere Samuele Isidori, nelle ultime 5 stagioni al Monturano Campiglione, con le sue 41 primavere sarà chiamato quest’anno a difendere la porta del Trodica. "Con esperienza e determinazione, siamo certi che Samuele contribuirà al successo della squadra. Un caloroso benvenuto e in bocca al lupo per la nuova avventura": così il Trodica ha annunciato l’arrivo del suo nuovo portiere. Il mese di giugno è appena iniziato e il Trodica sembra avere già le idee molto chiare in vista della prossima stagione, in cui vorrà sicuramente recitare un ruolo da protagonista.      

04/06/2024 11:09
Promozione, primo botto di mercato dal Trodica: ufficiale l'arrivo di bomber Voinea

Promozione, primo botto di mercato dal Trodica: ufficiale l'arrivo di bomber Voinea

Con grande entusiasmo il Trodica Calcio annuncia l'acquisto di Petrișor Voinea, centravanti di origine rumene con una carriera ricca di esperienze significative sia a livello nazionale che internazionale. Petrișor ha iniziato la sua carriera nel settore giovanile del calcio romeno, dimostrando sin da subito il suo talento e la sua dedizione. Con il passare degli anni, ha affinato le sue abilità e si è fatto notare per la sua velocità, tecnica e visione di gioco. Ha avuto l'opportunità di giocare in diverse squadre prestigiose, accumulando esperienza e migliorando costantemente il suo livello di gioco. Tra le sue esperienze più rilevanti, Petrișor ha militato nel CSM Politehnica Iași, una delle squadre di punta della Liga I rumena, dove ha potuto confrontarsi con alcuni dei migliori giocatori del paese. Inoltre, ha avuto esperienze anche in campionati esteri, che gli hanno permesso di arricchire il suo bagaglio tecnico e tattico. “Siamo convinti che la sua presenza nel Trodica Calcio sarà determinante per raggiungere nuovi traguardi e consolidare il nostro spirito di squadra”. Dicono dalla società. “Petrișor non porta solo talento, ma anche un'importante dose di esperienza e professionalità che saranno fondamentali per il nostro cammino futuro. Diamo quindi il nostro caloroso benvenuto a Petrișor Voinea e non vediamo l'ora di vederlo in campo, dove sicuramente saprà farsi valere e contribuire al successo del Trodica Calcio. Buona fortuna, Petrișor, e benvenuto nella nostra famiglia!”. Il primo grande colpo di mercato in Promozione lo mette dunque a segno il Trodica, che oltre ad aver confermato l’allenatore Roberto Buratti e il direttore sportivo Mirko Sirolesi, nei giorni scorsi ha comunicato che i calciatori Nicolas Monserrat, Alex Berrettoni, Diego Ciccalè e Roman Chornopyshchuk faranno parte della rosa biancoazzurra anche nella prossima stagione. Dopo la delusione per la sfortunata sconfitta arrivata in semifinale play-off contro la Vigor Castelfidardo, il Trodica dimostra dunque di essere già a lavoro per programmare al meglio un altro campionato da protagonista.

24/05/2024 11:54
Morrovalle, "Hanno salvato la vita ai cittadini": due agenti della polizia locale premiati a Fermo

Morrovalle, "Hanno salvato la vita ai cittadini": due agenti della polizia locale premiati a Fermo

Una bella soddisfazione per il sovrintendente capo Francesco Cappelletti e l’agente Sara Romitelli, entrambi in forza alla polizia locale di Morrovalle. Accompagnati dall’assessore Mauro Baldassarri e dalla comandante Cinzia Latini, sono stati premiati questa mattina a Fermo nell’ambito della Festa regionale della Polizia locale, tenutasi in piazza del Popolo alla presenza del vicepresidente della regione Marche, Filippo Saltamartini. L'evento è stato organizzato nel giorno del 32° anniversario della Strage di Capaci, nella quale morirono Giovanni Falcone, la moglie Francesca Morvillo e tre agenti della sua scorta. I due hanno ricevuto l’onorificenza, si legge nella motivazione, "per aver salvato la vita a cittadini in situazioni di emergenza o pericolo".  

23/05/2024 15:10
Morrovalle, nuova donazione di libri alla biblioteca comunale da parte di Open Space

Morrovalle, nuova donazione di libri alla biblioteca comunale da parte di Open Space

Ieri sera i ragazzi di Open Space hanno effettuato una nuova donazione di libri alla biblioteca comunale di Palazzo Lazzarini di Morrovalle. Si tratta di testi di economia politica, musica e storia della musica. Un nuovo atto di generosità da parte dell’associazione, che lo scorso ottobre aveva donato ben 316 libri: 80 erano finiti sugli scaffali della biblioteca, 100 avevano aumentato la dotazione di narrativa per l’infanzia a sostegno del progetto “Nati per leggere” e 136 erano andati a rimpinguare le casette per il bookcrossing sparse nel territorio comunale. La biblioteca di Palazzo Lazzarini, gestita dall’Archeoclub grazie all’impegno costante della presidente Nazzarena Acquaroli Cerone, ha un patrimonio librario di circa 9 mila libri ed è aperta dal martedì al venerdì ogni pomeriggio dalle 16 alle 19. Sono disponibili anche degli spazi dedicati allo studio, con una decina di postazioni a disposizione.

22/05/2024 15:00
Morrovalle, disinfestazione del Pincio: tornano le coccinelle per combattere gli afidi

Morrovalle, disinfestazione del Pincio: tornano le coccinelle per combattere gli afidi

Dopo i buoni riscontri dello scorso anno, che avevano visto Morrovalle tra i primissimi comuni delle Marche a seguire questa strada, l’amministrazione comunale ha scelto di riproporre anche quest’anno un intervento a impatto zero per la disinfestazione dagli afidi dei tigli del Pincio: quello affidato alle larve di coccinella. Il principio è molto semplice: gli "insetti portafortuna" allo stato larvale sono molto golosi di afidi, i tipici pidocchi che compaiono sulle foglie degli alberi e che nutrendosi di essa producono la melata, la secrezione appiccicosa che molto spesso troviamo depositata sopra le auto in sosta o su pavimentazioni e recinzioni. Sfruttando questa "voracità", si procede al lancio sulle piante di migliaia di larve di coccinella, che pian piano iniziano il loro lungo banchetto. Un trattamento che, a differenza di quello a base di prodotti chimici, non produce risultati immediati, ma che nell’arco di alcuni giorni porta comunque a eccellenti risultati. Le larve, poi, nel giro di qualche settimana, diventano adulte e riproducendosi continuano la loro opera di nutrizione a base di parassiti. La scelta della coccinella come "arma" da utilizzare è dovuta al fatto che si tratta di un insetto comune nell'ecosistema italiano: l’alternativa sarebbe stata quella di usare specie non endemiche, col rischio però di introdurne di "aliene" con la conseguente insorgenza di altri tipi di problematiche.  

17/05/2024 19:30
Morrovalle, capannone a fuoco a Trodica: vigili del fuoco al lavoro, un operaio intossicato

Morrovalle, capannone a fuoco a Trodica: vigili del fuoco al lavoro, un operaio intossicato

Capannone di oltre 400 metri quadrati a fuoco all'interno di una ditta che produce impianti elettrici per pannelli fotovoltaici. L'incendio è divampato poco dopo mezzogiorno nella zona industriale di Trodica, in via Michelangelo, a Morrovalle.   Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco con squadre dal comando provinciale di Macerata e del distaccamento di Civitanova. Richiesto l'ausilio, per lo spegnimento delle fiamme, di quattro autobotti e di un'autoscala. L'intervento di spegnimento e bonifica dei luoghi è ancora in corso. A seguito del rogo è rimasto intossicato un operaio, accompagnato per accertamenti all'ospedale di Civitanova Marche.  Una densa colonna di fumo si è alzata dal capannone dell'azienda, visibile anche a chilometri di distanza. Presenti, per i rilievi di rito, anche i carabinieri della locale stazione.   

14/05/2024 14:40
"Ricetta bio: la cura inizia a tavola”, incontro con la nutrizionista Renata Alleva alla Forneria Marchigiana

"Ricetta bio: la cura inizia a tavola”, incontro con la nutrizionista Renata Alleva alla Forneria Marchigiana

"Che significa biologico? È solo una moda o è una scelta necessaria?". Queste sono solo alcune delle domande a cui cercheranno di rispondere gli ospiti dell’evento "Ricetta bio: la cura inizia a tavola", organizzato dalla Forneria Marchigiana sabato 18 maggio alle ore 17, nel laboratorio sito a Morrovalle.  La Forneria Marchigiana è un panificio vecchio stile, che produce e vende pane e dolci naturali con ingredienti marchigiani, senza preparati industriali né additivi, come fatti in casa una volta.   “Negli ultimi decenni le malattie legate alla cattiva alimentazione sono aumentate a dismisura, mentre diminuiva la superficie dei terreni coltivati e chiudevano numerose aziende agricole, anche nelle Marche” racconta Marco Salvucci, co-fondatore e responsabile tecnico della Forneria Marchigiana. "Per questi motivi abbiamo scelto di realizzare prodotti da forno nelle cui etichette non troverete mai ingredienti in polvere, industriali o dall’estero, né aromi o sigle strane, ma solo materie prime naturali e marchigiane".   Da qualche settimana, l’impegno della Forneria Marchigiana per la tutela dell’ambiente è stato ufficialmente riconosciuto: hanno ottenuto la certificazione biologica per i pani con lievito madre e farine marchigiane, biologiche e macinate a pietra e per alcuni snack, sia dolci che salati.   "Dopo esserci certificati bio, ci siamo resi conto che molte persone non hanno ben chiaro cosa sia il biologico e perché può essere importante - spiega Salvucci -. E dato che il nostro lavoro non è solo produrre cibo ma diffondere la cultura del cibo, abbiamo organizzato un evento per rispondere alle domande più comuni".  Per l’occasione, è stata invitata un’ospite d’eccezione, la dottoressa Renata Alleva, nutrizionista, dottore di ricerca in biochimica e specialista in scienze dell’alimentazione, che da anni si occupa del rapporto tra alimentazione biologica e salute.  Introdurranno l'incontro Emanuele Loiacono, presidente di Slow Food Condotta di Civitanova Marche e Simone Urbani, perito agrario e consulente del biologico AgritechITALIA. Seguirà una piccola degustazione di prodotti biologici.  "Abbiamo deciso di organizzare l’evento nel nostro laboratorio, per mostrare gli ingredienti e gli strumenti che usiamo, nella massima trasparenza. Purtroppo però, visti gli spazi e la popolarità della dottoressa Alleva, i posti sono limitati ed è possibile partecipare solo acquistando il biglietto su Eventbrite - annuncia Marco Salvucci -. Tuttavia, abbiamo deciso di premiare i nostri clienti, che continuano a sostenerci giorno dopo giorno: coloro che hanno l’app gratuita Forneria Marchigiana, infatti, possono acquistare il biglietto gratuitamente, inserendo il codice sconto che trovano tra le News nell’app. Un ulteriore vantaggio che si aggiunge alla possibilità di ricevere promo esclusive, ordinare comodamente i prodotti per ritirarli in negozio e accedere alla carta vantaggi con cui si vincono premi e ottengono sconti permanenti sempre crescenti sullo scontrino, dal 3 al 15%".  Per scaricare l’app Forneria Marchigiana questo è il link: clicca qui. Per acquistare i biglietti dell’evento: clicca qui. "Siamo certi che ci sarà grande partecipazione perché sarà un’occasione utile a tutti coloro che vogliono conoscere il biologico e chiare i dubbi che hanno a riguardo con professionisti del settore", conclude Salvucci.   La Forneria Marchigiana si trova a Trodica in Via Pertini, 9 (nuova piazza) e Borgo Pintura di Morrovalle, in Via Toscana, 7 (vicino il distributore di benzina Galtor) ed è aperta dal lunedì al sabato, dalle 7:30 alle 13:30 e dalle 16:30 alle 20.   

14/05/2024 09:30
Morrovalle meta del cicloturismo: 45 ciclisti da tutta Italia hanno esplorato il borgo nel weekend

Morrovalle meta del cicloturismo: 45 ciclisti da tutta Italia hanno esplorato il borgo nel weekend

Lo scorso fine settimana, un gruppo di 45 cicloturisti, provenienti da come Roma, Milano, Cavalese (TN), Ravenna, Russi (RA), Busto Arsizio (VA) e Castelfranco Veneto (TV), sono giunti a Morrovalle percorrendo l'itinerario "Strade di Marca", ideato da Noi Marche Bike Life. Divisi in tre gruppi, i partecipanti hanno avuto l'opportunità di immergersi nelle bellezze del borgo morrovallese e degli altri toccati dall’itinerario timbrando il proprio "passaporto cicloturistico" nei punti di timbratura. Per migliorare l'esperienza, i cicloturisti sono stati accompagnati da guide esperte e hanno avuto accesso all’app geolocalizzata di Noi Marche Bike Life, che ha fornito loro tutti i servizi utili per il ciclismo, come la localizzazione di punti di ricarica per le bici, percorsi alternativi scaricabili gratuitamente, officine e altre informazioni essenziali per un viaggio sicuro e piacevole. Per garantire una pedalata confortevole e sostenibile, sono state noleggiate ben 25 e-bike. Grazie alla collaborazione con i tour operator locali, sono state prenotate strutture ricettive e bike hotel per quattro giorni, mentre sono stati organizzati trasporti ferroviari appositi per le biciclette e visitati musei, chiese e pinacoteche e gustate colazioni e merende a base di prodotti tipici locali pedalando lungo chilometri di itinerari appositamente selezionati per mostrare al meglio le meraviglie della regione.

02/05/2024 15:52
Gatta smarrita a Morrovalle, richiesta di aiuto per ritrovarla

Gatta smarrita a Morrovalle, richiesta di aiuto per ritrovarla

Arriva alla mail della nostra redazione una nuova richiesta di aiuto da parte della proprietaria di una gatta scomparsa dallo scorso 20 aprile a Trodica di Morrovalle, nella zona di via Manzoni. “Il felino, era solito rientrare in casa verso l’ora di cena, ma sabato non è tornato", scrive la proprietaria Francesca.“Si tratta di una gattina di 10 mesi con il manto tigrato e come segno particolare ha una striscia rossa che parte dal naso e arriva fino alle orecchie”. Chiunque l’ha avvistata può contattare il numero: 3888959155

27/04/2024 17:30
Morrovalle celebra il 25 Aprile, Staffolani: "Non dare per scontati i diritti di cui godiamo oggi"

Morrovalle celebra il 25 Aprile, Staffolani: "Non dare per scontati i diritti di cui godiamo oggi"

La pioggia delle prime ore del mattino ha messo paura, ma poi è stato un tiepido sole ad accompagnare questa mattina le celebrazioni per il 78° Anniversario della Liberazione, organizzate dal Comune di Morrovalle. Dopo la Santa Messa in memoria dei caduti, che quest’anno è tornata nella classica location della chiesa di Sant’Agostino, il sindaco Andrea Staffolani, affiancato dal sindaco del consiglio comunale dei ragazzi Luciasole Caproli, dalle autorità civili e militari, dai rappresentanti del consiglio comunale e delle associazioni cittadine, ha incontrato la banda musicale Giuseppe Verdi in piazza Vittorio Emanuele. Da qui il corteo è partito in direzione del Monumento ai Caduti di via Medaglie d’Argento, dove è giunto dopo aver sfilato lungo le vie principali del centro cittadino: via Mazzini, piazza Garibaldi (dove il corteo ha fatto sosta ai piedi della lapide che ricorda i caduti della Seconda Guerra Mondiale), viale Cesare Battisti. I sindaci insieme hanno deposto una corona di alloro ai piedi del memoriale, quindi spazio al consigliere comunale Francesco Sopranzi, che ha letto un messaggio a nome del gruppo Cura e Partecipazione. “Il 25 aprile è una festa che appartiene a tutti gli italiani – ha sottolineato Sopranzi – la chiusura di un ventennio che ha portato morte e distruzione dilaniando il paese e disseminando brutalità e terrore. Il fascismo si è distinto per la privazione delle libertà individuali e collettive e per le sue atrocità: siamo in un momento storico di transizione, in cui queste celebrazioni affrontano la sfida del progressivo svanire delle testimonianze dirette di quegli orrori. La memoria non basta più: bisogna affidarsi alla storia e questa è comune a tutti gli italiani. Senza storia non c’è futuro”. In chiusura il discorso del sindaco Andrea Staffolani, che ha aperto citando la memoria di un partigiano, Giuseppe Corsani: È importante celebrare il 25 aprile per non dare mai per scontati i diritti di cui godiamo oggi, così faticosamente conquistati – ha ribadito il primo cittadino – e per questo dobbiamo viverli, difenderli ed esercitarli. I doveri, l’altra colonna portante del nostro ordinamento, vanno vissuti e interpretati da ogni singolo cittadino ogni giorno. Libertà, giustizia, diritto alla parola, uguaglianza, democrazia: è questa l’eredità che ci ha lasciato il 25 aprile in una Costituzione che è tra le più belle del mondo. La memoria crea un ponte indistruttibile tra passato e futuro, fra ciò che è accaduto e ciò che non dovrà riaccadere. La memoria è formata di testimoni e testimonianze, ascoltarle è appassionante e benefico: aiuta a ricordare che dobbiamo continuare a raccogliere l’eredità e la responsabilità che ci sono state affidate. Questo è il nostro omaggio più vero e concreto a tutti coloro che ricordiamo qui oggi e che si sono battuti per la libertà. Non ci stancheremo mai di ricordare una data che speriamo non sia mai solo memoria storica, ma oggi più che mai un’occasione per riflettere sulla necessità di fermare tutti i conflitti. Un’occasione per dire no a tutte le guerre”.

25/04/2024 15:15
Sostituzione del ponte ferroviario, stop ai treni tra Macerata e Civitanova: ecco fino quando

Sostituzione del ponte ferroviario, stop ai treni tra Macerata e Civitanova: ecco fino quando

Lavori lungo la tratta ferroviaria Civitanova Marche- Macerata- Albacina, esattamente tra Morrovalle e Corridonia dal 24 al 29 aprile. Gli interventi riguardano in particolare la sostituzione di un ponte ferroviario in acciaio, risalente a fine '800, uno dei più caratteristici dell'intera infrastruttura ferroviaria nazionale.  Per consentire l'operatività dei cantieri, la circolazione ferroviaria sarà cancellata tra Macerata e Civitanova Marche dalle ore 22 di mercoledì 24 aprile fino alle 4 di lunedì 29. Previste corse con bus con numero di posti disponibili inferiore rispetto al treno e tempi di percorrenza maggiori in relazione anche al traffico stradale. Alcuni treni potranno inoltre subire modifiche di orario tra Ancona e Civitanova, tra Macerata e Fabriano e sulla linea Ancona- Falconara Marittima - Fabriano. I lavori tra Morrovalle e Corridonia - 4 milioni di euro di investimento - vedranno coinvolte circa 60 persone, tra dipendenti Rfi e delle ditte appaltatrici, a lavoro su opere civili, armamento e impianti di sicurezza e segnalamento. Il tutto rientra nel più ampio progetto di elettrificazione della linea Civitanova-Albacina del valore complessivo di 110 milioni di euro la cui ultimazione è prevista per dicembre 2025.   

18/04/2024 19:11
Morrovalle, malore fatale mentre brucia le sterpaglie: muore un uomo

Morrovalle, malore fatale mentre brucia le sterpaglie: muore un uomo

Accusa un malore mentre brucia i residui di potature nel campo: un uomo di 81 anni perde la vita. L'allarme è scattato poco prima delle 19 del pomeriggio di oggi nelle campagne di Morrovalle, in contrada Castellano. Dalle prime ricostruzioni sembrerebbe che l'uomo, un anziano del luogo, stesse dando fuoco a delle sterpaglie all'interno di un terreno di proprietà quando è stato vittima di un improvviso malessere che si è rivelato fatale. Sul posto si sono precipitati i vigili del fuoco, che hanno provveduto allo spegnimento del rogo, e i sanitari del 118. Per l'anziano non c'è stato nulla da fare: i medici non hanno potuto far altro che constatarne il decesso. Presenti anche i carabinieri della locale stazione. 

15/04/2024 19:40
Morrovalle, travolto da un'auto lungo la Provinciale: ciclista trasportato a Torrette in elisoccorso

Morrovalle, travolto da un'auto lungo la Provinciale: ciclista trasportato a Torrette in elisoccorso

Auto investe un uomo di 60 anni in bicicletta: trasportato in elisoccorso a Torrette. L'incidente è avvenuto, intorno alle 14, lungo la provinciale che conduce all'ingresso della superstrada 77 a Trodica di Morrovalle. Stando a una prima ricostruzione, la vettura avrebbe urtato il ciclista, sbalzandolo dalla bici e facendolo cadere sull’asfalto. I sanitari del 118, accorsi subito sul luogo del sinistro, dopo le prime cure caso hanno trasportato il ferito all'ospedale dorico di Torrette in eliambulanza. Ai rilievi, per ricostruire con esattezza quanto avvenuto, ha proceduto la polizia locale. L'uomo alla guida della vettura coinvolta nell'incidente è stato anch'egli soccorso dai sanitari del 118 e sottoposto all'alcol test, dal quale è risultato negativo.

05/04/2024 18:03
Promozione, colpo da Serie A per il Trodica: ufficiale Mariano Bittolo

Promozione, colpo da Serie A per il Trodica: ufficiale Mariano Bittolo

Un vero colpaccio quello messo a segno dal Trodica, che in questo finale di stagione potrà contare sulle prestazioni dell’ex Serie A argentina Mariano Bittolo. Classe 90’, in carriera Bittolo ha vestito le prestigiose maglie di Velez, Newell’s Old Boys e Argentinos Junior. Cresciuto nelle giovanili del Velez, ha esordito in Primera Division nel 2011. Con la maglia di el Frotin ha anche vinto 3 campionati argentini. Arriva ora al Trodica, nel girone B di Promozione marchigiana. La sua esperienza sarà fondamentale per aiutare la squadra di Mister Buratti a conquistare e giocare al meglio i tanto attesi playoff. (Foto Transfermarkt)

25/03/2024 14:30
Morrovalle, donna si allontana da casa e fa perdere le proprie tracce: ritrovata in serata

Morrovalle, donna si allontana da casa e fa perdere le proprie tracce: ritrovata in serata

Dopo ore d'apprensione è stata ritrovata in serata Anna Ivana Trottarelli, la 65enne scomparsa dalla zona del cimitero di Morrovalle nelle prime ore della mattinata di oggi. I soccorsi sono stati allertati verso le 12, quando i familiari si sono rivolti ai vigili del fuoco dopo che tutti i tentativi di raggiungerla erano risultati vani. Sul posto è subito giunto il personale dei pompieri, la protezione civile locale, volontari e i carabinieri che, esaminata la situazione, hanno deciso di attivare il protocollo per le persone scomparse.  La donna è uscita di casa intorno alle 5:30 per fare una passeggiata. Trottarelli è un'operaia: i colleghi, nel non vederla arrivare sul posto di lavoro, hanno chiamato a casa. Da qui è nata l'apprensione dei familiari che hanno subito allertato i soccorsi, non riuscendo a mettersi in contatto con la 65enne. La donna, infatti, non era automunita e non aveva con sé né il telefono cellulare né la borsa con i propri documenti di riconoscimento quando si è allontanata dalla propria abitazione.  Ai fini della ricerca sono stati impiegati l'elicottero Drago dei vigili del fuoco da Pescara, l'unità cinofila di Ancona e droni dai comandi dei vigili del fuoco di Fermo e Ascoli Piceno.   ++ AGGIORNAMENTO ORE 23:00 ++  La donna è stata ritrovata in serata, intorno alle 22, in buone condizioni di salute. Si era allontanata spontaneamente da casa per motivi familiari. 

22/03/2024 13:22
Morrovalle, installato autovelox a Borgo Pintura

Morrovalle, installato autovelox a Borgo Pintura

Sarà attivo a partire dai prossimi giorni la nuova postazione autovelox fissa a Borgo Pintura. Posizionati nei giorni scorsi i cartelli per segnalare la presenza del rilevatore, una volta sistemati gli ultimi dettagli l’apparecchio verrà messo in funzione. «Abbiamo dato seguito all’annuncio fatto qualche mese fa installando l’autovelox in quello che è uno dei punti della viabilità locale dove auto e moto sfrecciano a maggiore velocità – sottolinea il sindaco Andrea Staffolani – l’obiettivo, lo ribadisco con forza, è quello di scoraggiare i comportamenti che mettono a repentaglio la sicurezza di tutti. È importante rispettare i limiti di velocità per far sì che si riducano gli incidenti e con questo aumenti l’incolumità sia di pedoni e ciclisti che di automobilisti e motociclisti»    

20/03/2024 10:10
Morrovalle - Deve scontare pena in carcere, ma per 3 anni è irreperibile: trovato a casa di un parente

Morrovalle - Deve scontare pena in carcere, ma per 3 anni è irreperibile: trovato a casa di un parente

Rimane irreperibile per tre anni, trovato a casa di un parente a Morrovalle. In manette 35enne italiano, che dal 2021 era stato colpito da un ordine di carcerazione per delitti contro la famiglia. Ad arrestarlo sono stati i carabinieri della locale stazione, rintracciandolo in un'abitazione alla periferia del paese, a seguito di una serrata attività di ricerca e di indagine svolta dai militari, che da diverso tempo erano sulle sue tracce. Condotto presso il carcere di Ancona, dovrà espiare la pena di un anno e sette mesi di reclusione. I carabinieri di Recanati, inoltre, hanno tratto in arresto un cittadino italiano di 56 anni, colpito da un ordine di carcerazione per reati contro il patrimonio, poichè resosi responsabile di numerose truffe. Dovrà scontare una pena di 7 anni. A Porto Potenza, invece, i militari della locale stazione, hanno dato esecuzione, anche in questo caso, ad un ordine di carcerazione, traendo in arresto una donna di 78 anni responsabile del reato di bancarotta fraudolenta. L'anziana donna, espierà la propria pena di tre anni presso la propria abitazione in regime di detenzione domiciliare, in ragione dell'avanzata età. L'attività svolta, si inserisce nell’ambito dell’attività preventiva e di polizia giudiziaria, posta in essere nel fine settimana dai carabinieri della compagnia di Civitanova Marche, nel corso della quale sono stati controllati circa 100 automobilisti ed elevate numerose contestazioni per violazioni del codice della strada, in un caso con il sequestro dell’autoveicolo del trasgressore. Sono state, poi, deferite all’autorità giudiziaria due persone, poichè sorprese alla guida in evidente stato di ebbrezza alcolica, con conseguente ritiro della patente di guida.  

04/03/2024 17:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.