Aggiornato alle: 19:37 Mercoledì, 2 Aprile 2025 cielo coperto (MC)
Curiosità Morrovalle

Morrovalle - "Panettone artigianale? No, grazie: preferiamo il panettone naturale marchigiano"

Morrovalle - "Panettone artigianale? No, grazie: preferiamo il panettone naturale marchigiano"

Alla Forneria Marchigiana, un panificio vecchio stile di Morrovalle che produce e vende pane e dolci naturali con ingredienti marchigiani, hanno scelto di non produrre un panettone artigianale.

Ci spiega il perché Marco Salvucci, co-fondatore e responsabile tecnico: "In Italia, per poter realizzare un panettone basta rispettare il Decreto Ministeriale 22 luglio del 2005, il quale obbliga solamente ad usare almeno farina, zucchero, uova, burro e lievito madre in precise percentuali".

"Il problema - continua - è che la stessa legge permette di usare latte in polvere, aromi in fialetta, uova in brick, emulsionanti, conservanti ed enzimi. In pratica, ingredienti industriali, dalla dubbia origine e genuinità". In sostanza "non c'è una vera distinzione tra panettone artigianale e industriale. Per questo, chi realizza un panettone, che sia un maestro pasticcere o un'industria, o la confezione in cui esso è contenuto, più o meno lussuosa, o il luogo in cui viene venduto, un supermercato o un negozio di quartiere, non ci dicono abbastanza sulla sua genuinità e origine locale", precisa Salvucci.

Una soluzione però c'è. "Per capire veramente la qualità di un panettone (e di qualsiasi prodotto da forno) bisogna leggere l'etichetta, che per legge deve riportare tutto il contenuto di un prodotto" spiega il panificatore. Ed è proprio in etichetta che si vede la differenza tra un panettone e il Panettone Naturale Marchigiano della Forneria Marchigiana.

"Negli ingredienti del nostro panettone non troverete parole come latte in polvere, mono e di-gliceridi degli acidi grassi (emulsionanti), aromi, coloranti, conservanti o parole e sigle strane. Troverete solo ingredienti naturali e in più locali: farina del Molino Agostini (AP), uova fresche Az. Ag. Ferioli (MC), il nostro lievito madre Igino. Non solo nell'impasto ma anche nelle farciture". 

I canditi per il panettone Tradizionale, infatti, sono prodotti da Pierre Dolce al cuore (AN) e la cioccolata per il Goloso da Brave Beans Chocolate (AN). Ognum dei 6 gusti di panettone del 2024 ha un ingrediente caratterizzante marchigiano. 

"Abbiamo usato tutto ciò che la nostra regione può offrirci, anche se lavorare è più difficile e costoso - dichiara Marco Salvucci -. D'altra parte, però, conosciamo i produttori e sappiam veramente cosa portiamo nelle tavole dei nostri clienti. Inoltre, limitiamo l'inquinamento da trasporto e scegliendo fornitori da agricoltura biologica riduciamo il nostro impatto sull'ambiente. In ultimo, ma non per importanza, sosteniamo le piccole aziende marchigiane e quindi il tessuto sociale locale".

Ad onor del vero, nelle Marche non si producono tutti gli ingredienti necessari a realizzare un panettone. Ma anche in questo caso, la scelta della Forneria Marchigiana è quanto più locale possibile. "Abbiamo detto no a burro francese o belga, anche se è quello tecnicamente migliore. Così come abbiamo rinunciato all'uvetta australiana o turca e alla vaniglia del centro America - aggiunge il co-fondatore della Forneria Marchigiana -. Nel nostro panettone c'è il burro delle Fattorie Fiandino, da latte fresco di vacche razza Bruna allevate al pascolo nella Valle Stura (CN). Nel panettone Tradizionale, c'è uvetta di Pantelleria, più grande, morbida e con semi. E gli unici nostro aromi sono miele millefiori dell'Az. Ag. Montegemmo (MC) e scorze di arance e limoni".

"Ecco perché - conclude Salvucci - il nostro è molto più di un panettone artigianale. Anche se il procedimento è simile: lievito madre e una doppia lievitazione per un totale di 36 ore, che lo rendono soffice e scioglievole".

A maggior ragione, quindi, la produzione è limitata e si lavora principalmente su prenotazione. Quest'anno, le ordinazioni chiudono il 14 dicembre ed è possibile prenotare direttamente dall'app Forneria Marchigiana, con uno sconto del 10% rispetto al prezzo in negozio. "Le prenotazioni tramite app, infatti" spiega Salvucci "ci agevolano molto il lavoro, perciò diamo un piccolo incentivo a chi ordina lì".

Questo è un ulteriore vantaggio dell'app Forneria Marchigiana, che si aggiunge alla possibilità di ricevere promo esclusive, ordinare comodamente i prodotti per ritirarli in negozio e accedere alla carta vantaggi con cui si vincono premi e ottengono sconti permanenti sempre crescenti sullo scontrino, dal 3 al 15%". Per scoprire tutti i gusti e ordinare il Panettone Naturale Marchigiano si può scaricare l'app Forneria Marchigiana: bit.ly/appforneriamarchigiana.

La Forneria Marchigiana si trova a Trodica in Via Pertini, 9 (nuova piazza) e Borgo Pintura di Morrovalle, in Via Toscana, 7 (vicino il distributore di benzina Galtor) ed è aperta dal lunedi al sabato, dalle 7:30 alle 13:30 e dalle 16:30 alle 20.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni