Francesca e Veronica Feleppa, le stiliste gemelle che hanno portato le loro creazioni in TV e vestono celebrity e influencers, anticipano la Pasqua e con un party esclusivo presentano nel monomarca di Morrovalle la loro nuova collezione Primavera Estate 2019.
Domenica 14 aprile sarà “Easter Party” da Feleppa: fontane di cioccolato, dolci tentazioni e frizzanti bollicine faranno da sfondo alle nuove creazioni delle giovani designer, che per la prima volta quest’anno hanno lanciato anche una capsule collection Sposa.
Per l’occasione infatti saranno esposti i nuovi tredici abiti della collezione wedding e chi vorrà potrà prenotare il proprio appuntamento per una prova privata.
L’evento, che avrà inizio alle 16.30, sarà coinvolgente e decisamente social, nel segno distintivo delle “padrone di casa”: ci sarà l’estrazione di un grande uovo di Pasqua, firmato Villa Gazzani, e tutti i partecipanti saranno invitati a postare foto e condividere sui propri profili social i momenti cool della giornata con hashtag dedicati. Ad animare l’evento anche il dj set di CODEbrother.
Accanto alle collezioni Donna e Sposa avranno il loro corner anche la nuova collezione junior Le Gemelline, dedicata alle bambine da 6 mesi a 10 anni che amano imitare il look di mamme e sorelle maggiori, e la capsule collection accessori che comprende borse e calzature.
Le ultime tendenze moda vengono interpretate nello stile Feleppa e presentate in esclusiva con un evento a ingresso libero che rappresenta perfettamente lo stile smart, contemporaneo, innovativo del brand.
Con sede a Morrovalle, il brand Feleppa firma uno stile nuovo e raffinato. A guidare l’azienda, oltre alle stiliste Francesca e Veronica, anche la sorella Federica, che si occupa del commerciale e del marketing, per un brand all’insegna della donna.
È andata in scena questo pomeriggio al San Francesco di Trodica la bella amichevole che ha visto coinvolte l’Academy Civitanovese e il Perugia. A sfidarsi in campo la categoria Giovanissimi U14, relativa dunque agli anni 2005/2006. Di certo a contare non era il risultato finale. A contare c’era il bel legame di amicizia creatosi tra le due Società, cementato anche lo scorso agosto da un Open Day e magari in futuro destinato a crescere.
A fare gli onori di casa per l’Academy Civitanovese, il Presidente Paolo Squadroni che, dopo aver calorosamente ringraziato la Società trodicense per l’ospitalità, ha espresso grande soddisfazione per la realizzazione di questo bel pomeriggio di sport con una Società blasonata e lungimirante come il Perugia.
Sulla stessa lunghezza d’onda il Responsabile Tecnico rossoblù Leandro Vessella, ex compagno di squadra di Sergio Filipponi, attaccante classe 1972, ora capo scouting del Grifone, con il quale la relazione di stima e amicizia non si è mai interrotta.
“Un bel premio anche per tutti i nostri ragazzi – ha dichiarato proprio Vessella - che hanno fatto benissimo in campionato e che meritavano questa bella vetrina per mettere in mostra le loro qualità. I nostri rapporti con il Perugia Calcio sono sempre stati positivi in questi anni, ci piacerebbe che in futuro possano diventare ancora più stretti. Una Società virtuosa come poche altre e a noi vicina con la quale sarebbe un piacere e un onore collaborare”.
In rappresentanza del Perugia è stato invece il Responsabile del Settore Giovanile biancorosso Giovanni Guerri, ex portiere e preparatore dei portieri, a prendere la parola per commentare la bella esperienza. “Il Perugia è una Società che vuole tenere gli occhi bene aperti su quanto di buono esprimono il proprio territorio e le zone limitrofe. E’ per noi un vanto disputare tutte le categorie nazionali con l’85% di ragazzi umbri e anche tanti elementi provenienti dalle Marche. E’ il nostro credo. Per questo è sempre un piacere andare a trovare quelle Società a noi vicine che lavorano bene e che pensiamo possano avere ragazzi promettenti. E’ questo il modo di operare semplice, serio e pulito di un Settore Giovanile che tiene particolarmente a vedere con i propri occhi i ragazzi e ad assicurare loro una crescita virtuosa”.
I Carabinieri della Compagnia di Tolentino hanno tratto in arresto G.M., origini sarde e classe '61 (58 anni, ndr), per detenzione abusiva e alterazione di armi da fuoco nonchè per detenzione fini spaccio di sostanze stupefacenti. L'uomo era già noto alle forze dell'ordine per reati contro il patrimonio e al momento è detenuto alll'interno del carcere di Montacuto.
All'interno di una cascina di sua proprietà nel territorio di Morrovalle, facente parte di un'azienda agricola specializzata nell'allevamento, i militari hanno rinvenuto complessivamente 10 grammi di sostanze stupefacenti (5 grammi di cocaina e 5 grammi di marijuana, ndr) e un piccolo arsenale di armi composto da un totale di quattro fucili e ben 189 munizioni di varie marche e calibro.
I risultati dell'operazione sono stati illustrati dal Comandante Provinciale dei Carabinieri di Macerata Michele Roberti, che ha così descritto l'operato dei carabinieri di Tolentino: "Hanno svolto una brillante operazione, partita a seguito dell'evidenza di un contesto di spaccio di droga, fenomeno piuttosto diffuso sul territorio provinciale. Le perquisizioni svolte all'interno dell'azienda agricola dell'arrestato hanno poi mostrato l'evidenza della detenzione di armi clandestine. Sono in corso una serie di accertamenti e verifiche utili a comprendere se detenesse le armi per uso personale o per conto di altre persone e si siano state precedentemente utilizzate per altri reati. Sicuramente si tratta di una situazione suscettibile di ulteriori sviluppi".
Il Comandante dei Carabinieri di Tolentino Giacomo De Carlini entra nei dettagli dell'arresto: "Il sequestro rientra in attività di più ampio respiro volte a contrastare lo spaccio di sostanze stupefacenti. Si segnala la presenza di un fucile artigianale e per questo clandistino a carne mozze (il fucile di colore rosso presente in foto, ndr). Soltanto per la detenzione di un'arma da fuoco di tal genere è previsto l'arresto (articolo 23 legge 110 del 1965)".
"La perquisizione nell'azienda agricola - prosegue De Carlini - è iniziata all'alba e terminata nel pomeriggio. Fondamentale è stato l'impiego di due cani dell'unità cinofila, che hanno individuato le tane nelle quali si nascondevano le sostanze stupefacenti: Charlies di otto anni (pastore di 8 anni) e Edir (pastore di 4 anni)".
Presente anche il Tenente Giuseppe Losito, Comandante del Nucleo Operativo dei Carabinieri di Tolentino, che sottolinea: "Il collegamento costa-entroterra riguardo ai fenomeni di spaccio si sta strutturando nel nostro territorio in maniera sempre più ramificata, seppur in maniera preliminare. Le armi detenute dall'uomo erano tutte abusive in quanto non regolarmente denunciate: tutte erano bel occultate, anche sotto il terreno, e pronte all'uso".
Intorno alle ore 23:00 della scorsa notte (2 aprile, ndr), i carabinieri hanno multato un trentenne per una cifra complessiva di ventisei euro, dopo averlo sorpreso a passeggiare nel tratto di superstrada tra Montecosaro e Morrovalle.
Nella stessa notte, sempre a Morrovalle, è stato denunciato un trentenne - residente a Montecosaro - perchè risultato essere in possesso di un coltetto di genere proibito dopo perquisizione personale e della propria autovettura: una Mini Cooper.
Grave incidente avvenuto intorno alle ore 12:00 di questa mattina a Trodica di Morrovalle. Una moto e un furgone (guidato da un uomo di 47 anni, ndr) si sono scontrati per ragioni ancora in corso di accertamento sulla strada comunale di Campomaggio. Secondo una prima ricostruzione l'autocarro avrebbe colliso con il motociclo - che viaggiava nel senso di marcia opposto - mentre tentava una svolta a sinistra.
Il centauro trentunenne rimasto coinvolto nel sinistro, residente nella provincia maceratese, è stato trasportato in eliambulanza con codice rosso traumatico all'Ospedale Torrette di Ancona: non si trova in pericolo di vita.
Sul posto sono anche intervenuti i carabinieri della compagnia di Macerata.
(SERVIZIO IN AGGIORNAMENTO)
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a nome dei cittadini di Recanati, Potenza Picena e Morrovalle per la nascita di comitati contro l'elettrodotto aereo che Terna prevede di realizzare tra Recanati e Porto Potenza Picena:
Di nuovo in campo per la salute e la salvaguardia del paesaggio. Su queste volontà manifestate durante l'assemblea pubblica del 15 marzo è maturata tra i cittadini la necessità di costituire, come 19 anni fa, dei comitati a Recanati, Potenza Picena e Morrovalle per contrastare il nuovo elettrodotto aereo da 132 Kv che Terna intende realizzare unendo la centrale di Acquara di Recanati con quella di Porto Potenza Picena.
Coordinati tra loro per avere una maggiore efficacia, i comitati – liberi, apolitici e apartitici – si propongono di ridiscutere la nascita del nuovo elettrodotto (si tratta della vecchia proposta di una linea che attraversava, in origine, Osimo, Recanati, Montelupone, Potenza Picena, Morrovalle, Monte San Giusto) collaborando con le amministrazioni e le agenzie preposte, partecipando ai tavoli tecnici con Terna.
Esigiamo di conoscere la reale necessità del progetto visto che la stessa Regione Marche ha reso noto un calo di richiesta di energia pari al 10%. Inoltre, la nuova linea servirà per rendere sicura da un punto di vista energetico la città di Recanati. Ci chiediamo quindi il motivo che spinge Terna a voler “elettrificare” un territorio proponendo un tracciato di 16 Km quando sarebbe possibile – e logico – collegare la centrale di Recanati con altre più vicine.
Che tipo di impatto ambientale ricadrà, ci chiediamo, sul territorio e sui cittadini? Il Comune di Potenza Picena è già interessato da un importante e documentato inquinamento elettromagnetico e la presenza di un nuovo elettrodotto di alta tensione andrà solamente ad aggravare un quadro sanitario già allarmante. Da un punto di vista naturalistico, le dolci ed incantevoli colline recanatesi come verranno trasformate?
A livello paesaggistico, l'ambiente riconosciuto come un museo diffuso ed un bene culturale verrà devastato dalla presenza di tralicci alti 30 metri modificando per sempre la percezione dello spazio. Alla luce di questo, chiederemo a Terna di elaborare un nuovo progetto che preveda un percorso più breve e quindi più economico e meno impattante. Vogliamo sapere anche, per tutelare salute ed ambiente, se non sia possibile ammodernare strutture e linee preesistenti visto che si stima una perdita di energia per dispersione pari al 30-40%.
Confidiamo nella disponibilità e collaborazione delle amministrazioni comunali e in una partecipazione attiva dei cittadini; auspichiamo inoltre che la Regione Marche e la Provincia di Macerata dimostrino la giusta sensibilità ed attenzione nel sostenere la nostra battaglia. Appena costituiti i Comitati informeremo le comunità così da iniziare, tutti insieme, questa importante e necessaria lotta.
Da Terna fanno sapere che: "In merito alla nuova linea elettrica Acquara – Porto Potenza Picena, Terna conferma la propria volontà di ascoltare tutte le osservazioni e le indicazioni utili provenienti dal territorio al fine di svolgere nuovi approfondimenti e assicurare una condivisione più ampia possibile del progetto. Anche in questa occasione Terna ribadisce il valore del dialogo e del confronto con il territorio e pertanto conferma la sua piena disponibilità a incontrare le istituzioni e la cittadinanza per valutare il contesto territoriale, sociale e ambientale delle aree coinvolte dal progetto e individuare, per il futuro collegamento elettrico, soluzioni progettuali sostenibili e condivise”.
Erano le 8:30 di ieri mattina quado la donna, una 42enne di San Severino Marche, ha percorso la Strada Statale 77 "Val di Chienti" contromano.
La donna ha viaggiato da Morrovalle a Tolentino in senso contrario, finendo poi la sua corsa contro la colonna di un'abitazione privata in Contrada San Martino a Tolentino.
Immediato l'arrivo sul posto della Polizia Stradale di Camerino e di quella di Macerata che hanno fatto l'alcool test alla donna, risultato poi positivo.
La donna non ha riportato gravi conseguenze in seguito all'impatto, ma è stata comunque trasportata presso il nosocomio del capoluogo per accertamenti.
La 42enne è stata denunciata per guida in stato di ebrezza.
È in dirittura d’arrivo la programmazione 2019 dei trekking e delle escursioni di "ParadisoMontagna", ricca di eventi speciali e di interessanti novità, legati alla storia locale, alla musica, alla fotografia, sia sui Monti Sibillini che, allargando gli orizzonti, nel Parco Nazionale d’Abruzzo, in quello della Gola della Rossa e Frasassi, fino ad arrivare sulle Dolomiti.
"In questi ultimi mesi dedicati alla realizzazione del nuovo programma - ci spiega Simone Pantanetti, presidente dell'associazione, - abbiamo cercato di andare oltre il concetto della semplice camminata, abbinando a molte escursioni momenti speciali, intrisi di storia e cultura del nostro territorio, frutto di contatti e collaborazioni con nuovi e importanti amici".
Per conoscere nei dettagli il programma di escursioni e trekking, Simone, Stefano, Monia e Cristiana vi aspettano domenica 17 marzo, a partire dalle ore 17, presso i locali della Bocciofila di Morrovalle (via Liguria n.33), dove hanno organizzato una giornata evento, nella quale presenteranno al pubblico di appassionati e amici, tutte le novità della stagione 2019. Si riprecorreranno, inoltre, i momenti più belli del 2018, con la proiezione di foto e filmati delle uscite effettuate e si aprirà ufficialmente la campagna tesseramenti. L'ingresso è gratuito e l'invito è rivolto a tutti, appassionati e curiosi.
Il Trodica sbanca il campo del Monte&Torre grazie alla rete di Petruzzelli e la doppietta di Bracciotti e, complici i risultati delle dirette concorrenti, si porta a meno quattro dai play off. I ragazzi di mister Pasquale Minuti, infatti, battono l’ultima della classe, seppur con un primo tempo un po' sotto tono e recuperano terreno in classifica.
Partono forte i maceratesi che, dopo due minuti, si presentano in area con Balloni servito da Angelini, ma il diagonale del numero nove termina di poco a lato. Al 18esimo grande punizione dai 25 metri di Smerilli, Pennacchietti vola in angolo. Al 32esimo contropiede locale con Smerilli che si porta al limite dalla sinistra e calcia in diagonale, Pennacchietti blocca a terra. Si va così al riposo sullo zero a zero.
Al rientro in campo, dopo se minuti, Trodica in vantaggio: punizione dalla trequarti, Cher srve al volo in area Petruzzelli che, dall’area piccola, trafigge Perfetti di testa. Ancora Petruzzelli colpisce di testa da angolo di Bibini al 55esimo, salva sulla linea Ercolani. Il Trodica gestisce il gioco e raddoppia al 62esimo: Berrettoni atterrato in area da Costano, Bracciotti dal dischetto non sbaglia. Al 67esimo ospiti in dieci per l’espulsione di Silla per doppio giallo ma, al 76esimo, arriva il tris: Bracciotti vince un contrasto in area con Attorresi, si presenta a tu per tu con il portiere e non sbaglia. L’unica azione degna di nota dei padroni di casa arriva al minuto 87 con il colpo di testa di Galdo di poco sopra la traversa. Arriva così il triplice fischio finale che sancisce la vittoria biancoceleste e rilancia le speranze play off.
Monte&Torre: Perfetti, Cocci, Corpetti, Costanzo, Sako, Attorresi (Arriva 80’), Smerilli, Compagnucci (Bah 49’), Galdo, Ercolani (Croceri 62’), Marziali; All Daniele Aria
A disp: Bracalente, Silenzi, Medori, Aboufaras
Trodica: Pennacchietti, Berrettoni, Lambertucci, Bibini, Cher, Petruzzelli, Monteverde (Ulissi 83’), Canuti, Balloni (Bigioni 72’), Silla, Angelin (Bracciotti 49’)i; All Pasquale Minuti
A disp: Butteri, Sgalla Tidei, Lambertucci F
Direttore di gara: Alessio Capponi (Macerata)
Marcatori: Petruzzelli (51’); Bracciotti (67’ rig; 76’)
Ammoniti: Attorresi (43’ gioco falloso), Costanzo (62’ gioco falloso), Monteverde (28’ gioco falloso); Silla (45’; 67’)
Espulsi: Silla (67’ doppio giallo)
Note: Angoli (5-2); Recuperi (1’ p.t.; 4’ s.t.)
Man of the match: Luca Bracciotti (Trodica)
Proprio questa mattina, lungo la Strada Statale 77 "Val di Chienti" tra i caselli di Montecosaro e Morrovalle, in direzione monti, si è verificato l'ennesimo incidente stradale che ha visto coinvolte tre vetture. Un tamponamento a catena, provocato, molto probabilmente, dalla frenata improvvisa dei conducenti che hanno notato, all'ultimo secondo a quanto pare, la Fiat Panda della Polizia Municipale di Montecosaro, posizionata sulla piazzola di sosta. Un incidente che ha destato non poca rabbia in tanti automobilisti che, attraverso segnalazioni social e non solo, hanno evidenziato alcuni appunti riguardo le modalità di posizionamento dell'auto della Polizia Locale.
Come stabilisce la norma infatti, le postazioni di controllo per il rilevamento della velocità, devono essere preventivamente segnalate e ben visibili.
"Come si vede nella foto, l'auto della Polizia Locale ha il cofano alzato - si legge in alcune segnalazioni fatte dai cittadini -. In questo modo la postazione dell'autovelox viene in un certo senso camuffata e non rispetta le norme secondo le quali dovrebbe invece essere ben visibile oltre che preventivamente segnalata."
"L'autovelox - si può leggere in altri commenti - deve essere ben visibile e non nascosto dietro l'auto della Polizia Locale, come avvenuto questa mattina lungo la Strada Statale 77."
Grandi movimenti in casa Scap Trodica di Morrovalle: 19°anno consecutivo di attività per una stagione ricca di nuove e stimolanti sfide sia con gli allievi (Luca Santanafessa, Marco Fermanelli, Kevin Fochini, Samuele Gambini, Mattia Orsili, Adriano Mazzoni, Anton Tackischi, Diego Bracalente e Andrea Gismondi) che con gli juniores (Lorenzo Rapari, Cristofer Bellissimo, Andrea Spreca, Filippo Dignani, Romeo Ricottini, Nicola Morlacco, Francesco Sacchini, Filippo Illuminati e Filippo Bartolacci). La rosa è completa e non manca assolutamente nulla per il team presieduto da Adriano Pennacchioni, orgoglioso non soltanto di portare il nome della Scap e di Trodica di Morrovalle (una piccola frazione delle Marche), in giro per l'Italia, ma di annunciare due partnership di prestigio con Novarese e il Gruppo Lube che, oltre al volley, avrà l’onore di dedicarsi anche al ciclismo giovanile.
Il Velo Club Montecassiano si appresta a celebrare la classicissima di inizio stagione del mese di marzo con la 59°edizione del Gran Premio San Giuseppe ma quest’anno raddoppia: alla gara in linea (164 chilometri) programmata per domenica 24 marzo si aggiunge la cronometro (Trofeo Tris Stampi) che scalderà le gambe dei corridori sabato 23 marzo: una distanza breve, di soli 13 chilometri, con 60 partecipanti, due per ogni squadra iscritta alla gara in linea. Domenica 24 sono attesi 176 corridori in rappresentanza di 30 squadre sul classico percorso ad “otto” coinvolgendo tutte le frazioni (Sambucheto, Sant’Egidio, Valle Cascia e Vissani) del comune di Montecassiano per un Gran Premio che per qualità e partecipazione ha un ruolo di assoluto spicco nel panorama ciclistico nazionale.
Un incidente si è verificato questa sera in superstrada tra le uscite di Morrovalle e Corridonia direzione monti.
Per cause da chiarire due auto si sono scontrate.
Sul posto il personale del 118, unitamente alla Polizia Stradale.
Due i feriti che sono stati trasferiti in Ospedale, non sono gravi.
Rinasce il Trodica, tornato alla vittoria al San Francesco dopo tantissimo tempo e lo fa rifilando ben quattro reti al Corridonia, attualmente in piena zona play off, accorciando a meno sei la distanza dalle pretendenti.
I ragazzi di mister Pasqualino Minuti forniscono una prova tutta cuore, coraggio e già nel primo tempo mettono le cose in chiaro. Dopo il brivido firmato Taglioni al secondo minuto, che colpisce la traversa con una splendida punizione dalla trequarti, i biancocelesti rischiano di capitolare al settimo con Maccioni, servito sul fio del fuorigioco da Grassi, che supera Pennacchietti con un bel pallonetto ma spara sulla parte alta della traversa. Da qui, però, il Trodica si sveglia e colpisce forte al dodicesimo: angolo dalla sinistra di Bibini, stacco di Panico e salvataggio in corner della difesa. Ancora Bibini va dalla parte opposta, Cher stacca e serve ancora Panico che, all’altezza dell’area piccola, stavolta trova la rete del vantaggio. Al 18esimo Monteverde viene servito in profondità e, entrato in area dalla destra, calcia di contro balzo ma trova la pronta respinta di Monachesi. Quindi al 24esimo arriva il raddoppio locale: Silla, servito in area, sbaglia il primo stop ma recupera la palla e deposita in fondo al sacco con un preciso diagonale. Ma neanche sessanta secondi dopo il Corridonia accorcia le distanze: Maccioni scatta sul filo del fuorigioco, mette in mezzo dalla linea di fondo campo e trova Filippetti solo in area, il numero un dieci scivola ma tocca uguale il pallone che Pennacchietti respinge oltre la linea di porta: due a uno.
Ma al 42esimo il Trodica triplica: angolo dalla destra di Bibini, colpo di testa di Cher che il portiere devia in angolo. Ancora Bibini dal corner, stavolta Cher insacca di testa il tre a uno. Si va così al riposo. Al rientro in campo, al 54esimo, arriva il poker: fuga di Balloni sulla sinistra, ingresso in area e pallone in mezzo per il solo Angelini che stoppa e deposita in fondo al sacco. Ma al 68esimi Panico viene espulso per doppio giallo e Taglioni, dalla susseguente punizione, trafigge Pennacchietti per il 4 a 2. Maccioni ci prova in rovesciata, pallone fuori di poco al 75esimo. L’ultima emozione la regala Bracciotti che, servito da Ulissi, si invola verso la porta ma si fa respingere di piede da Monachesi il diagonale.
Dopo cinque minuti di recupero arriva il triplice fischio: il Trodica batte una diretta concorrente, tira fuori l’orgoglio e riprende a sperare.
Trodica – Corridonia 4-2
Trodica: Pennacchietti, Berrettoni, Tidei (Canuti 45’), Cher, Panico, Petruzzelli, Monteverde (Sgalla 65’), Bibini, Balloni (Bracciotti 65’), Silla, Angelini (Ulissi 60’); All Pasquale Minuti
A disp: Butteri, Bibini, Marchioni
Corridonia: Monachesi, Iacoponi, Taglioni, Martinelli, Filacaro, Tentella (Rossi 79’), Pettinari (Luciani 50’), Soumah (Ndiaye (60’), Maccioni, Grassi (Camacci 79’), Filippetti (Rapacchiani (60’); All Martino Martinelli
A disp: Tarulli, Paolucci
Direttore di gara: Matteo Pigliacampo (Pesaro)
Marcatori: Panico (12’); Silla (24’); Filippetti (25’); Cher (42’), Angelini (54’), Taglioni (68’)
Ammoniti: Panico (25’, 68’ gioco falloso), Petruzzelli (53’ gioco falloso), Bibini (78’ gioco falloso), Silla (83’ gioco falloso), Angelini (31’ gioco falloso), Bracicotti (89’ proteste), Tentella (21’ gioco falloso)
Espulsi: Panico (68’ doppio giallo)
Note: Angoli (6-5); Recuperi (1’ p.t.; 5’ s.t.)
Man of the match: Cher (Trodica)
IN FOTO IL DIFENSORE DEL TRODICA GIUSEPPE PANICO
Intorno alle ore 22:20 di martedì 26 febbraio, i Vigili del Fuoco del Comando di Macerata sono intervenuti in Via M.L.KING di Borgo Pintura, nel Comune di Morrovalle, a seguito di un incidente stradale tra due auto: una Volkswagen Passat ed una AUDI A3, scontratesi frontalmente.
Nell’impatto sono rimasti feriti i tre occupanti delle vetture. Il conducente della Passat è stato trasportato all’ospedale di Civitanova Marche, mentre uno dei due a bordo della AUDI A3 è stato condotto all'ospedale Torrette di Ancona; in codice tre il secondo occupante.
L'intervento dei Vigili del Fuoco, con un'autopoma e cinque unità provenienti dalla sede centrale di Macerata, ha contribuito alla messa in sicurezza del sito e delle autovetture. Per agevolare le loro operazioni, la strada è rimasta temporaneamente chiusa al traffico.
La Guardia di Finanza ha sequestrato maglie contraffatte della marca Ralph Lauren, alla presenza di un esperto della nota Azienda statunitense, presso un negozio del centro di Porto Recanati.
Il negoziante riferisce di aver comprato le suddette maglie da un commerciante di Morrovalle, il 46enne L.P., assistito dall’avvocato Achille Castignani. “Il mio cliente ha agito sempre nel rispetto delle norme” – il commento del legale che ora dovrà difendere il suo assistito dai reati di contraffazione e ricettazione.
Si acuisce la crisi del Trodica che, nonostante la rete lampo di Angelini dopo trenta secondi, si fa rimontare dalla Monteluponese e scivola a meno sette punti dalla zona play off. I ragazzi di mister Pasquale Minuti, infatti, nonostante la gara si metta bene fin da subito, subiscono il ritorno giallorosso, deciso dalle reti di Verdicchio e Vendemiati. Dopo appena trenta secondi dal fischio d’inizio Canuti, dal limite, serve l’accorrente Angelini che, da dentro l’area, trafigge Bonifazi in diagonale. Ma la Monteluponese, passato lo shock iniziale, al 21esimo trova il pari: Mohammed entra in area e viene servito da Vendemiati, tiro deviato in angolo. Dalla bandierina, Verdicchio, colpisce sotto porta e trova la rete dopo un rimpallo fortunoso sulla linea. Al 25esimo ancora locali pericolosi con Gobbi che, da corner, spizza sul primo palo ma non trova il gol. Rete, però, che arriva al 41esimo: gran punizione da venti metri di Vendemiati e pallone in fondo al sacco. Nella ripresa sono pochissime le emozioni: Balloni ci prova su punizione, pallone di poco alto. Mohammed calcia fuori da buona posizione, Monteverde colpisce di testa appena entrato in campo ma spedisce sul fondo. Arriva così il triplice fischio finale che manda in crisi il Trodica e regala tre punti d’oro in chiave salvezza ai ragazzi di mister Mariano Ciglic.
Monteluponese – Trodica 2-1
Monteluponese: Bonifazi, Bruno, Ciminari, Marcolini, Pieristè, Gobbi, Verdicchio, Saraceni, Mohammed, Vendemiati, Berrettoni; All Mariano Ciglic
A disp: Saracini, Rinaldesi, Agostini, Ciglic, Cetraro, Campanari
Trodica: Pennacchietti, Tidei (Monteverde 90'), Lambertucci D, Cher, Panico, Petruzzelli, Silla, Bibini (Bigioni 78'), Balloni, Canuti (Marchioni 46') (Ulissi 64'), Angelini; All Pasquale Minuti
A disp: Butteri, Sgalla, Lambertucci F
Direttore di gara: Michele Cesca (Mc)
Ammoniti: Pieristè (17’); Mohammed (37’), Verdicchio (86’), Gobbi (90’), Lambertucci (31’), Cher (58’)
Note: Angoli (3-2); Recuperi (2’ p.t.; 3’ s.t.)
Man of the match: Vendemiati (Monteluponese)
Il Patto Educativo Territoriale Città di Morrovalle, nella sua terza annualità del Progetto "Educhiamoci", si propone di riflettere sul contesto sociale in cui viviamo, per avere uno sguardo aperto e concreto sulla città di Morrovalle e per costruire strategie condivise.
Pertanto il laboratorio sociale che caratterizza questo terzo anno costituisce la fase più ambiziosa, quella in cui tutte le occasioni di confronto, le conoscenze apprese negli anni precedenti, confluiscono in azioni concrete.
L'Amministrazione, coinvolgendo il tessuto sociale di Morrovalle, nella sua futura programmazione in ambito sociale, si avvarrà delle riflessioni e delle proposte concrete emerse dal confronto tra i partecipanti del Laboratorio Sociale, nel corso dei tre appuntamenti.
Un esperimento insolito e innovativo, in cui i protagonisti sono coloro che partecipano, che siano operatori di associazioni o comuni cittadini, sospinti dalla propria sensibilità, dal desiderio di incidere sulla comunità.
I cittadini individueranno priorità e metodi, per contrastare i disagi, quelli giovanili in primis, e promuovere le relazioni. Solo creando i presupposti per combattere l'isolamento e favorire relazioni significative possiamo cambiare in meglio il contesto sociale. Ma quali sono i problemi concreti da cui partire? le risorse da attivare? le vie più promettenti da seguire?
Per guidare il processo che ci porterà nell'arco dei tre incontri alle idee progettuali è stato coinvolto il comunicatore dott. Paolo Nanni, esperto di prevenzione, di progettazione sociale e di gestione dei lavori di gruppo.
Nel primo appuntamento, svoltosi venerdì 25 Gennaio 2019, il dott. Paolo Nanni ha gettato nuovi sassi nello stagno, articolando una descrizione di alcune nuove fenomenologie, come quella del gioco d'azzardo, o le numerose problematiche legate all'era digitale, dall'uso/abuso di social network e smartphone alle dipendenze da videogiochi. Specificando pure che l'approccio giusto di azione nasce dal non vedere le persone come portatori di problemi e disagi, bensì come portatori di risorse e salute.
Ha dunque invitato i partecipanti a individuare problematiche (da affrontare) e risorse (da attivare o già attive) presenti nel territorio di Morrovalle.
Il prossimo appuntamento, Venerdì 22 Febbraio 2019 ore 21,15 presso l'Aula Magna della Scuola Primaria "Via Piave", è quello cruciale, poiché a partire dagli elementi individuati si andranno a creare progetti e idee di azione.
Nel primo pomeriggio di oggi si è verificato un incidente stradale a Trodica di Morrovalle, lungo la provinciale che conduce a Civitanova.
Per cause ancora da accertare, due auto, una Volkswagen Golf e una Fiat Panda, si sono scontrate frontalmente. Molto violento l'impatto. Sul posto l'automedica del 118 e una squadra dei Vigili del Fuoco. Quattro le persone coinvolte nell'incidente, che sono state trasportate all'ospedale di Macerata per accertamenti.
Le loro condizioni non sono gravi. È al vaglio della Polizia Stradale la dinamica del sinistro.
Le stiliste marchigiane Francesca e Veronica Feleppa hanno lanciato la nuova capsule collection sposa Feleppa Bride. La collezione disegnata dalle gemelle è stata presentata a Milano in un prestigioso evento dedicato allo stampa e in due trunk show.
A Milano la capsule collection è stata presentata in anteprima ad un parterre composto dai più importanti direttori e giornalisti moda presso il Cross Studio: all’evento organizzato da MAP Communication sono intervenute importanti personalità; ospite d’eccezione lo chef Stefano Callegaro, vincitore della quarta edizione di Masterchef, che si è esibito in uno show cooking e ha realizzato uno speciale menu studiato appositamente per l’evento.
I due trunk show hanno poi permesso di presentare la collezione a tante future spose e a celebri influencer e personaggi dello spettacolo come Ludovica Pagani, Justine Mattera, Nilufar Addati, Alessia Cammarota e il fidanzato Aldo Palmeri, Georgette Polizzi ed il compagno Davide Tresse, ed ancora la masterchef Alida Gotta e la cantante Francesca Monte.
Uomini e mezzi dei Vigili del Fuoco sono intervenuti in località Trodica del Comune di Morrovalle, lungo la strada provinciale n°6 all’altezza del supermercato, in seguito all’incendio di un’autovettura.
Nonostante il tempestivo intervento, l’incendio ha completamente bruciato l’autoveicolo una Lancia Y10 alimentata a GPL.
L’opera dei Vigili del Fuoco è valsa dunque allo spegnimento dell’auto, ancora in fiamme al momento dell’arrivo delle squadre sul posto, e alla messa in sicurezza del luogo.