Morrovalle

Morrovalle, inaugurato il nuovo pulmino attrezzato della cooperativa sociale "Il Talento"

Morrovalle, inaugurato il nuovo pulmino attrezzato della cooperativa sociale "Il Talento"

Una giornata di festa per "Il Talento", che ieri sera ha inaugurato il suo nuovo pulmino attrezzato, fondamentale per i trasporti e lo spostamento dei soggetti seguiti dalla cooperativa morrovallese. Si tratta della realizzazione di un progetto partito diversi mesi fa grazie all’impegno del Comune e della società benefit Pmg, che sono riusciti a convogliare le donazioni di ben 46 sponsor privati per l’acquisto del mezzo: un Fiat Ducato da nove posti, con sollevatore e la possibilità di ospitare fino a tre sedie a rotelle, utilizzabile tanto per il trasporto dei  normodotati quanto per disabili grazie allapossibilità di modificare la posizione dei sedili stessi. Un mezzo all’avanguardia e le donazioni raccolte copriranno anche manutenzioni e tagliandi per i primi quattro anni di vita. Nel tardo pomeriggio di ieri, alla sede di contrada Montigliano, la cooperativa ha chiamato a raccolta tutte le aziende e i partner che hanno collaborato alla riuscita del progetto, premiandoli con una targa ricordo. "E’ stato un cammino lungo, un progetto importante che arriva a compimento dopo un percorso in cui non sono mancate le difficoltà – ha rimarcato il sindaco Andrea Staffolani, affiancato dal vice Fabiana Scarpetta – ringrazio Pmg per la collaborazione a realizzare questo progetto, ma soprattutto ringrazio tutte le aziende che hanno contribuito. In questo momento storico non è semplice per le aziende mettersi le mani in tasca. Ma tutti loro hanno agito per il bene di questa cooperativa e quindi di questa città. Dovremmo essere orgogliosi di avere realtà che mettono a disposizione risorse per un fine importante come il sostegno al sociale". "Personalmente - conclude -, oggi è uno di quei giorni nei quali si è fieri di essere il sindaco della città: spesso nel nostro ruolo le difficoltà e i problemi fiaccano un po’ la spinta e la voglia di fare. Le giornate come questa, invece, danno la carica per fare sempre di più. Donare è importante, tutti possono farlo, ognuno a modo suo: con il tempo, con l’amore, con i soldi".

08/07/2023 11:40
Morrovalle, si amplia il sistema di videosorveglianza: in arrivo cinque nuove telecamere

Morrovalle, si amplia il sistema di videosorveglianza: in arrivo cinque nuove telecamere

Continua l’impegno dell’amministrazione comunale di Morrovalle sul fronte della sicurezza. Il Comune nelle prossime settimane implementerà il sistema di videosorveglianza con altre cinque telecamere, che l’ente finanzia con fondi propri. Ne saranno posizionate due in piazza Vittorio Emanuele, una nell’area giochi di via Medaglie d’Argento, una nell’area giochi di Borgo Pintura e la quinta nei pressi della chiesa dell’Emmanuele a Trodica. Queste ultime due "sorveglieranno" due dei quattro defibrillatori che saranno posizionati anch'essi nelle prossime settimane. "Le telecamere sono uno strumento fondamentale per garantire la sicurezza del territorio comunale perché agiscono a due livelli: sono fondamentali in fase di indagine per le forze dell’ordine ma sono anche dei deterrenti verso coloro che commettono reati o atti vandalici - spiega l'assessore alla sicurezza Mauro Baldassarri -, ci crediamo molto e stiamo già valutando la possibilità di installare altre sei telecamere in altre zone della città".  

05/07/2023 17:30
Morrovalle, Fool Festival 2023: ospiti e programma completo, c'è anche Bugo

Morrovalle, Fool Festival 2023: ospiti e programma completo, c'è anche Bugo

Torna dal 6 al 9 luglio a Morrovalle il Fool Festival, giunto quest'anno alla sua decima edizione. La location sarà quella di piazzale Borgo Marconi con l'organizzazione a cura dell'associazione culturale PrimaVera Morrovalle e il patrocinio del comune di Morrovalle. Dopo aver raggiunto le 20000 presenze ad edizione, la programmazione come ogni anno ricca di grandi nomi, si apre con il botto giovedì sera con gli intramontabili Finley. La band pop-rock numero uno in Italia, in attività dal 2002, è tornata a farsi sentire con la solita grinta. Dopo aver pubblicato il nuovissimo singolo “Politically Correct” insieme a Benji e il successo ottenuto da “Porno”, esplosivo feat. con Naska, la band lombarda è pronta a far saltare ed emozionare Morrovalle. Ad aprire la serata, intorno alle 21:00, il binomio artistico milanese Duopop e spazio agli emergenti marchigiani, con il giovanissimo attore e cantante di Mogliano Mattia Ferretti.  Il venerdì, un altro ritorno importante nella scena musicale: alle 22.30 circa salirà sul palco Bugo. Con il suo nuovo singolo "Un bambino" torna in grande stile, omaggiando il rock and roll e portando allo stesso tempo un messaggio carico di empatia. Prima data del suo tour estivo e unica data nelle Marche al momento, quella di venerdì 7 luglio, è resa ancora più imperdibile dalla presenza di una delle voci rock e front woman più apprezzate del panorama musicale italiano, Alteria, questa volta per farci ballare con un coinvolgente dj-set. Apripista del venerdì è Leo Pari, cantautore, musicista e produttore romano. Sabato si ballerà invece con Molella, noto dj milanese che infuocherà il palco dopo la mezzanotte. In apertura alla serata, due promettenti live di aperura con Anna Carol e Serendipity. Le serate di venerdì e sabato proseguiranno con l’ormai appuntamento fisso del Fool Festival: la "silent disco". A chiudere il festival, domenica 9 luglio ci sarà Mudimbi, rapper di San Benedetto che conquistò il pubblico di Sanremo con "Il mago" nel 2017. Prima di lui sul palco Insane, giovane talento rap anche lui marchigiano e Adriana, artista vincitrice del Premio Giuria Popolare a Voci per la Libertà nel 2020.  Ed è proprio "Voci per la libertà - Una canzone per Amnesty", festival promosso dalla sezione italiana di Amnesty International, al centro degli eventi della giornata di domenica 9 luglio per lo Human Rights Sunday, pomeriggio dedicato ai Diritti Umani.  Pomeriggio che inizierà alle 16.00 con l’apertura della mostra di Sergio Carnevali e la proiezione, alle 18.30, del docufilm "Rumore - Human Vibes, la musica racconta i diritti umani" scritto e diretto da Simona Cacozza e prodotto da Amnesty International Italia, Flicktales, Giallomare Film. A seguire si terrà un talk con Adriana e Michele Lionello (direttore artistico del festival Voci per la libertà – una canzone per Amnesty). Durante tutta la giornata sarà attivo un Info point Amnesty, dove poter chiedere informazioni in merito all’associazione e/o alle campagne attive, con particolare attenzione alla campagna promossa per l’occasione: "Proteggo la protesta". L’evento sottolinea l’interesse del Fool nei confronti di tante realtà diverse oltre alla musica, motivo per cui anche quest’anno il festival ha attivato collaborazioni con mondi artistici differenti. Ne è un ulteriore esempio, la collaborazione con Civitanova Film Festival e la presenza di illustratori, grafici e studenti delle scuole superiori.  In ultimo ma non meno rilevante, come sempre non mancheranno cibo e bevande grazie agli stand che saranno operativi ogni giorno a partire dalle 20. L'ingresso a tutti gli eventi è libero e gratuito.   

05/07/2023 15:00
Morrovalle, una nuova casa per il beach volley: inaugurato col “Fra Day” il campo al Parco Pegaso

Morrovalle, una nuova casa per il beach volley: inaugurato col “Fra Day” il campo al Parco Pegaso

Doppio taglio del nastro quello di sabato pomeriggio al Parco Pegaso, quando il via della seconda edizione del "Fra Day" è coincisa con l’inaugurazione del nuovo campo da beach volley all’interno dell’area verde di Trodica.  Il torneo a sfondo benefico dedicato alla memoria di Francesco Vico aveva trovato già lo scorso anno la sua location in un campo provvisorio allestito sempre al Parco Pegaso: da quel successo era nata l’idea di creare una superficie permanente da mettere a disposizione di ragazzi e appassionati, aggiungendo un ulteriore tassello alla vocazione sportiva dell’area. Al taglio del nastro di sabato pomeriggio era presenti, in rappresentanza dell’amministrazione comunale, il sindaco Andrea Staffolani e l’assessore al turismo Desirée Lupi, ma c’erano anche i grandi ospite del weekend: le stelle del volley Osmany Juantorena e Giacomo Sintini, che di Vico erano grandi amici, e l’attore Andrea Roncato.  "Per me quest’anno è stata una doppia emozione – afferma Lupi – essere riusciti a consegnare il campo da beach in tempi record agli organizzatori del FraDay ha fatto sí che questa iniziativa alla quale tutti noi siamo legati si svolgesse al meglio. Sono felice di vedere molti bambini e ragazzi entusiasti di utilizzare questo nuovo spazio ricreativo e sportivo da mattina a sera. Un ringraziamento speciale a tutti i grandi nomi dello sport che hanno partecipato e contribuito allo scopo benefico di questo splendido evento. Vi aspettiamo anche il prossimo anno". Dopo l’inaugurazione, spazio al torneo vero e proprio, che si è dipanato tra i pomeriggi-sera di sabato e domenica con musica, buon cibo, voglia di stare insieme e anche tanta beneficenza: i fondi raccolti nella due giorni (circa 10 mila euro) attraverso la cena di sabato sera e l’asta benefica (erano in palio maglie di giocatori di calcio e volley, ma anche un paio di scarpe autografate di Juantorena) saranno infatti destinati all’associazione Giacomo Sintini, che sostiene la lotta contro la leucemia, i linfomi e il mieloma, e ai Padri Passionisti di Morrovalle.

04/07/2023 17:40
Dal torneo di beach volley ai concerti di Bugo e dei Finley: gli eventi di luglio a Morrovalle

Dal torneo di beach volley ai concerti di Bugo e dei Finley: gli eventi di luglio a Morrovalle

L’estate è appena cominciata, ma Morrovalle si è già risvegliata da tempo con una miriade di iniziative ed eventi firmati da enti e associazioni cittadini in sinergia col Comune. È la “Morro Life”, la vita che si brulica tra centro storico e Trodica quando le giornate di allungano, la temperatura si alza e stare in compagnia all’aria aperta diventa una piacevole quotidianità. Luglio, in particolare, sarà talmente denso da avere praticamente ogni giorno della settimana impegnato con qualche attività. Il weekend di sabato 1 e domenica 2 luglio vedrà intrecciarsi ben tre iniziative. A Trodica, in piazza Pertini, spazio alle due serate conclusive di “Note in movimento”, il festival firmato dalla Pro Loco Trodica: sabato sera special guest Sofia Tornambene, vincitrice di X-Factor 2020, e poi i Regina – The Real Queen Experience, mentre domenica sera gran finale con la tribute band di Vasco Rossi Recidivi. Al nuovissimo impianto di sabbia del Parco Pegaso, invece, andrà in scena la seconda edizione del “FraDay”, torneo di beach volley a cura dell’associazione Giacomo Sintini in memoria di Francesco Vico: parteciperà anche il campione di volley Osmany Juantorena. In centro storico, invece, in piazzale Matteotti tra sabato pomeriggio e domenica mattina romberanno i motori per il Vespa raduno. La settimana seguente si aprirà, lunedì 3 e martedì 4 luglio, con i saggi del Centro Danza Koreos a Borgo Marconi, poi da giovedì a domenica, nella medesima area, spazio alla musica con il Fool Festival: tanti artisti di calibro nazionale sul palco, a partire da Bugo (il suo live è atteso per venerdì 7 luglio, aperto dalla speaker di Virgin Radio Alteria) e i Finley (giovedì 6 luglio), arricchita domenica 9 luglio da una conferenza in collaborazione con Amnesty International. Venerdì 7 luglio, però, ci sarà anche sport: alla Bocciofila si terrà infatti la parata dei campioni organizzata dalla Bocciofila Morrovalle. La settimana dal 10 al 16 luglio sarà quella conclusiva del Torneo Barbaro: al campetto di Borgo Marconi la fase preliminare si chiude dal 10 al 12 luglio, giovedì 13 le semifinali e poi finali in programma domenica 16. Venerdì 14 luglio si apre invece la nuova edizione di “Fonti d’ispirazione”, la rassegna di divulgazione scientifica e cinema a cura dell’associazione Open Space. Primo appuntamento alle Antiche Fonti con Roberto Mercadini che dialogherà e leggerà passi dall’Orlando Furioso, mentre nei tre successivi mercoledì verranno proiettate altrettante pellicole: “I sogni segreti di Walter Mitty” (19 luglio), “Coco” (26 luglio) e “Vita di Pi” (2 agosto). Venerdì 21 luglio piazza Vittorio Emanuele sarà l’inconsueto, ma suggestivo scenario del torneo di Burraco organizzato dall’associazione commercianti Acam, mentre domenica 23 luglio il piazzale di Borgo Marconi sarà il suggestivo teatro del Concerto al tramonto firmato dal Maestro Alfredo Sorichetti. Sabato 29 luglio, infine, di nuovo motori ma stavolta quelli delle Ducati: il Club Ducati Marche, infatti, compie 25 anni e ha scelto il Parco Pegaso per festeggiare la ricorrenza.

30/06/2023 15:31
Montecosaro, scontro tra due auto in superstrada: traffico bloccato

Montecosaro, scontro tra due auto in superstrada: traffico bloccato

Tamponamento tra due auto in superstrada, direzione mare, tra gli svincoli di Morrovalle e Montecosaro. Il fatto si è verificato questa mattina, intorno alle 9:45, quando due veicoli sono rimasti coinvolti in un incidente che ha bloccato la viabilità sulla superstrada. Nel sinistro sono rimasti leggermente feriti gli occupanti dei mezzi, prontamente soccorsi dal 118, in condizioni non gravi. Intervenuti sul posto anche i vigili del fuoco per la messa in sicurezza e la polizia stradale. La situzione legata al traffico, dopo circa un'ora e mezza, è tornata alla normalità.

30/06/2023 12:00
Morrovalle, il consiglio comunale dice no a una nuova antenna: l’opposizione diserta la seduta

Morrovalle, il consiglio comunale dice no a una nuova antenna: l’opposizione diserta la seduta

Il consiglio comunale di Morrovalle ha approvato all’unanimità dei presenti la conferma delle localizzazioni individuate all’interno del regolamento comunale degli impianti per la telefonia mobile già approvato lo scorso 28 febbraio. Da sottolineare la scelta dell’opposizione di disertare la seduta, sostenendo che i documenti per la votazione sarebbero stati forniti in tempi non conformi a quelli stabiliti dal regolamento. "I consiglieri comunali del gruppo Cura e Partecipazione, evidentemente, non sanno che il consiglio era convocato in seduta straordinaria e in questo caso i termini per avere a disposizione i documenti si accorciano da 5 a 3 giorni - spiega il sindaco Andrea Staffolani - ma quand’anche la seduta fosse stata ordinaria i tempi erano stati comunque rispettati, visto che la convocazione è stata fatta venerdì scorso e la documentazione era già a disposizione. Ricordiamo che l’invio digitale della documentazione è una nostra cortesia istituzionale, non se ne parla nel regolamento del consiglio comunale: diversamente, sarebbero loro a dover recarsi ogni volta in Comune per ritirarla". "E le cartelline erano a disposizione già da venerdì, dopo la convocazione del consiglio - aggiunge il primo cittadino -. Ma quel che conta davvero è che l’opposizione rinnega sé stessa e ancora una volta preferisce cavillare su questi dettagli anziché affrontare il cuore di una questione, che riguarda da vicino la salute dei cittadini: tanto più che, in questo caso, si trattava di una delibera di appena un paio di pagine". "Avevano bisogno di cinque giorni per leggerle? Parliamo tanto di snellimento della burocrazia e poi si pretende di paralizzare il consiglio comunale per cavilli del genere? Noi continueremo a batterci e a lavorare per tutelare la salute e gli interessi di Morrovalle: forse loro fanno parte di quella politica che, anziché pensare ai cittadini, preferisce schierarsi con le multinazionali e i poteri forti", conclude Staffolani. Nel consiglio comunale che lo scorso 28 febbraio approvò il cosiddetto "piano antenne", infatti, il gruppo Cura e Partecipazione votò favorevolmente, insieme alla maggioranza. "Di fatto, oggi, abbiamo semplicemente confermato quello che avevamo già deliberato quattro mesi fa, ribadendo i criteri in esso contenuti – aggiunge l’assessore all’urbanistica Stefano Montemarani - vista la scelta dell’opposizione di non presentarsi, siamo andati avanti da soli nella difesa della salute dei cittadini". "Con l’atto approvato oggi, infatti, abbiamo confermato il diniego fatto alla compagnia Inwit di installare un’antenna nei pressi di via Brodolini, in un’area non prevista all’interno del nostro piano. L’alternativa che il piano fornisce e che noi abbiamo ribadito è quella di un’area a circa 450 metri di distanza, in aperta campagna" conclude Montemarani. 

29/06/2023 16:40
Morrovalle, una disinfestazione a impatto zero per il Pincio: larve di coccinelle per combattere gli afidi

Morrovalle, una disinfestazione a impatto zero per il Pincio: larve di coccinelle per combattere gli afidi

Nessun agente chimico, niente diserbanti o fitofarmaci di alcun genere. L’amministrazione comunale ha scelto una strada a impatto zero per la disinfestazione dagli afidi dei tigli del Pincio, affidando a un’impresa specializzata il compito di combattere i parassiti utilizzando le larve di coccinella. Il principio è molto semplice: gli “insetti portafortuna” allo stato larvale sono molto golosi di afidi, i tipici pidocchi che compaiono sulla corteccia degli alberi e che nutrendosi di essa producono lamelata, la secrezione appiccicosa che molto spesso troviamo depositata sopra le auto in sosta o su pavimentazioni e recinzioni. Sfruttando questa “voracità”, si procederà al lancio su una settantina di piante di un totale di circa 2 mila larve di coccinella, che pian piano inizieranno il loro lungo banchetto. Un trattamento che, a differenza di quello a base di  prodotti chimici, non produce risultati immediati, ma che nell’arco di alcuni giorni porta comunque a eccellenti risultati, con un importantissimo effetto benefico: si evita la diffusione nell’ambiente di materiali non salutari. Le larve, poi, nel giro di qualche settimana, diventano adulte e riproducendosi continuano la loro opera di nutrizione a base di parassiti. La scelta della coccinella come “arma” da utilizzare è dovuta al fatto che si tratta di un insetto comune nel nostro ecosistema: l’alternativa sarebbe stata quella di usarne di altri non endemiche, col rischio però di introdurre specie “aliene” che avrebbero potuto creare altri tipi di problematiche. Il trattamento prenderà il via nelle prossime settimane e pone Morrovalle tra i primissimi nelle Marche a sperimentarlo. «La ratio di questa tipologia di intervento è quella di limitare al massimo le emissioni di agenti inquinanti – spiega il sindaco Andrea Staffolani – teniamo molto alla cura del verde e dell’ambiente, è importante che si trovino soluzioni che non alterino l’equilibrio naturale come questa: stiamo accettando la sfida della conversione green anche in questo ambito».

24/06/2023 18:55
Morrovalle, New Fashion Gia.Man.Dance pigliatutto: oltre 30 medaglie d'oro a Rimini

Morrovalle, New Fashion Gia.Man.Dance pigliatutto: oltre 30 medaglie d'oro a Rimini

È un ritorno trionfale dalla terra romagnola per la New Fashion Gia. Man. Dance di Morrovalle. Il Campionato Nazionale Cids (Coordinamento Italiano della Danza Sportiva) che si è svolto a Rimini lo scorso weekend, ha premiato i ragazzi della scuola fucsia-nero con una serie interminabile di medaglie d’oro, d’argento e di bronzo. Sotto gli occhi attenti dei responsabili tecnici Manola Fontana e Gianni Crucianelli, e dei maestri Riccardo Ciminari e Silvia Fontana, gli atleti nostrani hanno sfoggiato prestazioni al limite della perfezione, al punto che anche i giudici federali non hanno potuto che conferire loro le medaglie più pregiate, constatando l’alta levatura dei gesti tecnici. Salsa, Bachata e Merengue, negli stili Shine, Combinata o Show Case, non hanno fatto differenza: i posti più ambiti del podio sono stati quasi completamente appannaggio dei ragazzi morrovallesi.  Ora non resta che bissare questi successi al prossimo campionato italiano di luglio, nella gara che chiuderà la stagione 2022-2023; una stagione che per la New Fashion resterà negli annali della sua lunga storia danzante, viste le innumerevoli affermazioni, italiane ed internazionali, dei suoi atleti agonisti. Qui di seguito riportiamo i migliori piazzamenti del Campionato Nazionale di Rimini dello scorso 15-19 giugno: Primi classificati  1° Class. Thomas Crucianelli e Arianna Zanconi - Bachata Showcase 1° Class. Thomas Crucianelli e Arianna Zanconi - Salsa Showcase 1° Class. Thomas Crucianelli e Arianna Zanconi - Combinata Caraibica 1° Class. Thomas Crucianelli e Arianna Zanconi  - Salsa Shine Duo 1° Class. Thomas Crucianelli  - Show Case Bachata 1° Class. Thomas Crucianelli  - Show Case Salsa 1° Class. Thomas Crucianelli - Bachata Shine 1° Class. Thomas Crucianelli - Salsa Shine 1° Class. Thomas Crucianelli - Merengue Shine 1° Class. Sandy Fiore e Riccardo Malin - Bachata Showcase 1° Class. Sandy Fiore - Bachata Shine 1° Class. Sandy Fiore e Riccardo Malin 16/18 B1 1° Class. Riccardo Malin - Bachata Shine 1° Class. Riccardo Malin - Salsa Shine 1° Class. Sandy Fiore e Riccardo Malin - Salsa Showcase 1° Class. Sandy Fiore - Salsa Shine 1° Class. Riccardo Malin - Salsa  1° Class. Sandy Fiore - Salsa  1° Class. Federico Giardini - Show Case Salsa 1° Class. Federico Giardini e Fabiola Biti - Bachata Show Case  1° Class. Simona Marucci e Federico Giardini - Combinata Caraibica 1° Class. Simona Marucci - Show Case Bachata 1° Class. Marta Galandrini e Valentina Graziani – Show Case Bachata 1° Class. Mattia Chiaraluce e Felicia Tesei - Bachata Show Case 1° Class. Rossella Tomaselli - Show Case Bachata 1° Classificata Rossella Tomaselli - Show Case Salsa 1° Class. Enya Pieri - Caribbean Show Dance 19/34 A  1° Class. Enya Pieri e Federica Brunetti - Caribbean Show Dance 19/34 Duo A 1° Class. Oscar Manoni e Sara Giombi - Bachata Show Case 1° Class. Elisa Gessaroli ed Enrico Frapiccini 28/34 B1 1° Class. Fashion Ladies “Malevo” - Bachata Show Case Secondi classificati  2° Class. Symon Crucianelli e Francesca Volatili - Bachata Show Ccase 2° Class. Symon Crucianelli e Francesca Volatili - Salsa Show Case 2° Class. Matteo Ballini e Alessandra Ballini - Combinata Caraibica 2° Class. Matteo Ballini ed Alessandra Ballini - Salsa Show Case 2° Class. Matteo Ballini ed Alessandra Ballini - Salsa Show Case 2° Class. Marta Galandrini e Valentina Graziani - Show Case Salsa 2° Class. Danny Pietroni - Bachata Shine 28/34 C 2° Class. Rosita Palombari e Martina Tesei - Bachata Shine Duo 2° Class. Sergio Mogetta e Cristina Santinelli - Bachata Show Case 2° Class. Leonardo Pieroni e Emma Luchetti - Salsa Show Case 2° Class. Marco Mazzaro e Elisa Donati - Bachata 28/34 C 2° Class. Marco Mazzaro e Elisa Donati - Salsa on2 28/34 C Terzi classificati  3° Class. Matteo Ballini e Alessandra Ballini - Salsa Shine Duo 3° Class. Manuel Chiaraluce - Bachata Shine 3° Class. Enya Pieri e Federica Brunetti - Show Case Bachata 3° Class. Marta Parmegiani e Matteo Palmieri 16/18 B1 3° Class. Francesco Grillo - Bachata Shine 35 oltre B 3° Class. Francesco Grillo - Salsa Shine 35 oltre B 3° Class. Simona Marucci - Bachata Shine 3° Class. Simona Marucci - Salsa Shine 3° Class. Federico Giardini - Bachata Shine Quarti classificati  4° Class. Ludovica Nivella - Show Case Bachata 4° Class. Ailin Linardelli - Salsa Shine  4° Class. Ailin Linardelli - Merengue Shine  4° Class. Enya Pieri e Federica Brunetti - Show Case Salsa 4° Class. Marco Mazzaro ed Elisa Donati - Bachata Show Case Quinti classificati  5° Class. Symon Crucianelli e Francesca Volatili Combinata Caraibica 5° Class. Marco Mazzaro e Elisa Donati - Salsa Cubana 28/34 C 5° Class. Sergio Mogetta e Cristina Santinelli - Combinata Caraibica Sesti classificati  6° Class. Rossella Tomaselli - Bachata Shine 35oltre C 6° Class. Rossella Tomaselli - Salsa Shine 35oltre C 6° Class. Federico Giardini - Salsa Shine 6° Class. Enya Pieri e Federica Brunetti - Bachata Shine Duo Settimi classificati  7° Class. Enya Pieri e Federica Brunetti - Salsa Shine Duo        

19/06/2023 19:35
Morrovalle, rischio idrogeologico: interventi al fosso Bagnolo e al ponte di via XXIX giugno

Morrovalle, rischio idrogeologico: interventi al fosso Bagnolo e al ponte di via XXIX giugno

Prosegue l’impegno dell’amministrazione comunale di Morrovalle per uno dei grandi problemi del territorio: i rischi derivanti da alluvioni, da mitigare con una serie d’interventi sulla rete idrica.  Completati i lavori per la realizzazione di ponti e l’ampliamento delle sezioni idrauliche dell’alveo del torrente Trodica, realizzati grazie a un finanziamento da 4,2 milioni da parte del Ministero per l’Ambiente, ora si guarda a due lavori di grande importanza. Grazie a un altro finanziamento ottenuto dal Ministero, sono in programma altre due opere poste al centro di un incontro recente tra il sindaco Andrea Staffolani, il responsabile dell’Ufficio Tecnico comunale Ernesto Tosoni e i tecnici della Bonifica delle Marche. Uno riguarda il punto di confluenza tra il torrente Trodica e il fosso Bagnolo, zona critica di esondazione delle acque. Il progetto esecutivo è pronto, si attende il parere del Genio Civile per poi passare all’appalto dei lavori. Finanziata con 600 mila euro, l’opera riguarda un tratto del Bagnolo lungo un centinaio di metri, compresi tra il punto di confluenza e la strada provinciale 6, interno all’area del Parco Pegaso e vedrà un ingrandimento dell’alveo del fosso. La struttura di progettazione della bonifica sta anche lavorando sul progetto relativo all’ingrandimento del ponte in via XXIX giugno e alla conseguente sistemazione della strada che viene interessata dall’opera idraulica. Ulteriore obiettivo comunale è poi il reperimento di fondi sovracomunali anche per la sistemazione dei fossi Coppo e Fontanelle.  Queste opere pubbliche, peraltro, si rendono necessarie anche nell’ottica della realizzazione del sottopassaggio ferroviario tanto atteso dalla popolazione, che consentirà l’eliminazione del passaggio a livello. L’esecuzione di questi lavori implicherà una revisione regionale della zona R4 del Pai, il Piano di assetto idrogeologico, che impone un gravoso vincolo d’inedificabilità per tutta l’area in cui ricade la lottizzazione Pegaso, da anni bloccata nell’espansione edilizia.  "Abbiamo visto nelle scorse settimane quanto siano importanti interventi di questo genere – ribadisce l’assessore all’urbanistica Stefano Montemarani – oggi la conformazione del corso del Trodica consente il contenimento di un flusso d’acqua di gran lunga maggiore rispetto a prima. Ogni cittadino può infatti osservare quanto sia stato ampliato l’alveo nel tratto parallelo al Parco Pegaso, a valle sino alla foce e a monte per un tratto. Una prima valutazione, conseguente alle piogge insistenti e copiose di fine aprile e poi maggio, sembra indicare che il rischio di alluvioni a Trodica, che in passato aveva creato danni e distruzione, abbia avuto una prima risposta".  

12/06/2023 15:10
Morrovalle, un campo da beach volley al parco Pegaso: potrà essere utilizzato anche di notte

Morrovalle, un campo da beach volley al parco Pegaso: potrà essere utilizzato anche di notte

Partiranno nei prossimi giorni i lavori per la realizzazione di un campo da beach volley all’interno del Parco Pegaso. Sorgerà nei pressi dell’attuale campo da basket e sarà completato da un sistema di illuminazione in modo da poter essere utilizzato anche in notturna. Con l’estate alle porte, l’area si arricchisce quindi di un’ulteriore possibilità per gli amanti dell’attività all’aria aperta e della socialità, andando ad affiancare le attrezzature esistenti come la piscina, il campo da basket, le gance per le bocce e l’area giochi per i bambini. «Nella nostra visione, vogliamo che il Parco Pegaso acquisti sempre maggiore valore come area ludico-ricreativa, con spazi di svago e socializzazione aperti a tutti – afferma il sindaco Andrea Staffolani – uno spazio multiforme dedicato all’attività motoria in compagnia per tutte le fasce d’età. Il nuovo bosco urbano che nascerà sul lato ovest, nella nostra visione, sarà un grande “giardino pubblico” immerso nella natura e nel verde, un parco dove chiunque possa passare ore di svago e relax, leggere un libro, magari assistere ad un piccolo spettacolo. Presto avremo così un unico parco pronto ad accogliere tanto chi vuole fare una passeggiata immerso nella natura quanto chi vuole invece fare attività motoria in compagnia. Se vogliamo avere una città sempre più a misura d’uomo, è questa la direzione verso la quale deve tendere il nostro sforzo».  

07/06/2023 15:35
Morrovalle pronta all'invasione di elfi e maghi: arriva "Morro Fantasy"

Morrovalle pronta all'invasione di elfi e maghi: arriva "Morro Fantasy"

Sarà possibile vivere una vera e propria avventura fantasy per le strade del centro storico di Morrovalle e nell’area di Borgo Marconi il weekend del 10 e dell’11 giugno, a partire dalle ore 16:00 di sabato e dalle ore 10:00 di domenica. Il comune di Morrovalle, le associazioni “Giù per Su” e “Pro Loco Morrovalle” e l’oratorio “Casa del Fanciullo” avranno modo di dar vita al grande mondo fantasy di "Keemar", scritto e idealizzato dall’autore Gregorio Antonuzzo. Risolvendo enigmi di elfi, nani e maghi, svolgendo varie tappe del viaggio e confrontandosi con altri personaggi, adulti e bambini avranno l’opportunità di assumere il ruolo di protagonisti attivi all’interno di un racconto tutto da scrivere. Sarà loro compito quello di allenarsi nelle arene di combattimento, partecipare alla caccia all’orco e creare bacchette magiche per poi essere pronti alla sfida finale. L’evento Morro Fantasy garantisce divertimento per tutti i gusti, proponendo una miriade di attività e giochi, dal mago delle bolle ai giochi da tavola e di ruolo, dall’arena laser game e VR a un percorso horror, dai musici itineranti al body painting, e poi ancora street food, mercatini a tema, partite di calcetto e gonfiabili.

06/06/2023 11:08
Morrovalle, mietitrebbia in avaria perde olio sulla carreggiata: statale 485 chiusa al traffico

Morrovalle, mietitrebbia in avaria perde olio sulla carreggiata: statale 485 chiusa al traffico

In seguito alla perdita di olio di una mietitrebbia sulla carreggiata, un tratto della statale 485 “Corridonia Maceratese” è stato temporaneamente chiuso al traffico all’altezza di Trodica, nel comune di Morrovalle. Il veicolo in avaria è fermo sulla statale in attesa della rimozione da parte del soccorso meccanico. La viabilità è provvisoriamente deviata sulla rete limitrofa con indicazioni in loco. In corso la bonifica del piano viabile dall’olio. Il personale Anas, le forze dell’ordine e i vigili del fuoco sono sul posto per gestire l’emergenza e per ripristinare la transitabilità sulla statale 485 il prima possibile.

27/05/2023 19:45
Morrovalle, un bosco urbano adiacente al parco Pegaso: avanti con il progetto

Morrovalle, un bosco urbano adiacente al parco Pegaso: avanti con il progetto

Il parco Pegaso avrà presto un “gemello” sul lato ovest della provinciale. Sta andando avanti, infatti, la progettazione del nuovo bosco urbano lungo il torrente Trodica, un nuovo parco fluviale che renderà il quartiere lungo la Val di Chienti sempre più green. Il progetto, al quale sta lavorando la Morelli & Ruggeri Architetti dopo aver ultimato lo studio di fattibilità, prevede un’area di intervento complessiva di 35 mila metri quadrati, con spazi a prato e un’area boschiva con 240 nuovi alberi di 17 specie diverse. Per il resto, ad arricchire il parco ci saranno un “teatro verde”, ovvero un anfiteatro all’aperto da circa 400 posti a sedere dalle molteplici funzionalità, uno specchio d’acqua, un percorso salute che si snoderà lungo tutto il parco con 15 stazioni immerse nel verde e un parcheggio scambiatore da 40 posti auto con postazioni per bici e bikesharing. L’area sarà collegata al parco Pegaso attraverso due accessi che attraverseranno la strada provinciale, ma verrà realizzato anche un ponte pedonale sul Trodica, di modo da collegare il nuovo bosco urbano con il giardino di via Mameli, sulla sponda sud del corso d’acqua, creando di fatto una superficie verde unica tra questi i tre spazi verdi. «È una delle opere caratterizzanti il nostro programma elettorale, ma soprattutto un’opera che contribuirà a rendere ancora più attrattiva la nostra città – sottolinea il sindaco Andrea Staffolani – vogliamo dare ulteriore respiro al parco Pegaso con un’area maggiormente legata alla natura e al verde. Sarà un parco per ogni fascia d’età, vogliamo che sia uno spazio dinamico, vissuto da tutti».  «L’idea è quella di avere una superficie interconnessa anche con i due assi ciclopedonali principali che vedono la città protagonista: quello della valle del Chienti e quello che collegherò con il centro storico. Un nuovo polmone verde non solo per Trodica, ma per tutta la valle del Chienti».

17/05/2023 17:43
Morrovalle, Festa dello Sport: atleti e società premiati dai miti Baresi e Zampolini

Morrovalle, Festa dello Sport: atleti e società premiati dai miti Baresi e Zampolini

Lo sport morrovallese si è ritrovato sabato pomeriggio in un gremito Auditorium San Francesco per la settima edizione della Festa dello Sport, kermesse organizzata dal Comune per premiare atleti e associazioni sportive che si sono particolarmente distinte nella loro attività nel corso dell’anno passato. A impreziosire la manifestazione, presentata dal giornalista Rai Marco Lollobrigida, due grandi campioni dello sport italiano: lo storico capitano del Milan Franco Baresi e la leggenda del basket italiano Domenico Zampolini. «Siamo felicissimi di avere qua 23 associazioni e tanti altri sportivi, è una grandissima gioia – ha rimarcato in apertura l’assessore allo sport Desiree Lupi, deus ex machina dell’evento – grazie a loro e alle famiglie che trasmettono ai ragazzi valoro importanti che si porteranno dietro per tutta la vita». «E’ bello vedere l’auditorium pieno di atleti, sportivi e appassionati di sport, una gioia e un vanto per l’amministrazione comunale – ha fatto eco il sindaco Andrea Staffolani – iniziammo con la Festa dello Sport nel 2012, con Stefano Montemarani sindaco e il sottoscritto come assessore allo sport, oggi ringrazio Desiree Lupi per il lavoro che ha fatto e tutti coloro che l’hanno affiancata. Ma oggi voglio ricordare la penultima edizione che avevamo organizzato». «La coordinò l’allora assessore Giorgio Baldassarri, un carissimo amico che oggi non c’è più ma che ha lasciato bellissimi ricordi sia come uomo che come assessore - ha ricordato il primo cittadino -. Questa stessa cosa chiedo oggi agli atleti che sono qui: lavorate per migliorare le vostre prestazioni e raggiungere degli obiettivi, ma anche per crescere come persone». Sul palco si sono esibite le majorettes del Centro danza Koreos, accompagnate anche dalla musica del Corpo bandistico Verdi, e la premiazione è scorsa via punteggiata dagli interventi dei due campioni. «Il mio era un altro basket, un basket più bello – ha detto Zampolini, bandiera della Scavolini Pesaro degli anni Ottanta e Novanta – era più tecnico, si curavano di più i fondamentali, ci si riconosceva in alcune maglie. Oggi è cambiato tutto, si corre e salta per schiacciare o si tira da 3». «Credo sia fondamentale ricordare il passato per creare un futuro migliore, oggi il basket si gioca in una certa maniera ma credo si debba fare qualcosa in più per migliorarlo e riportarlo dove era un tempo, quando eravamo tra i migliori in Europa - ha concluso -. Io non mi sento una bandiera, ho fatto quello che ho fatto perché ho messo passione per raggiungere l’obiettivo di arrivare il più in alto possibile. E ce l’ho fatta, anche grazie allo sprone del pubblico». «Sono contento di presenziare a questa bellissima manifestazione – ha sottolineato Baresi – faccio i complimenti al Comune di Morrovalle che coinvolge tutte queste associazioni, credo sia molto importante per lo sport e per la formazione di tanti giovani. Negli anni Ottanta e Novanta, quando giocavo io, il campionato italiano era pieno di grandi campioni: Maradona, Careca, Batistuta, Altobelli, Baggio, Vialli, Mancini. Ogni domenica avevo un bel da fare». Tanti riconoscimenti, tanti momenti toccanti, come quelli per i tre premi alla carriera assegnati ad altrettanti grandi uomini di sport morrovallesi: Carlo Cingolani, Luigi Properzi e Renato Ferretti. E poi in chiusura una foto ricordo tutti insieme per darsi appuntamento al prossimo anno e farsi un in bocca al lupo per le prossime competizioni.

14/05/2023 10:30
Incidente lungo la SS77: coinvolti furgone e camion. Disagi al traffico in superstrada

Incidente lungo la SS77: coinvolti furgone e camion. Disagi al traffico in superstrada

Traffico bloccato fino alle 18 lungo la superstrada SS77 "Della Val di Chienti", a causa di un incidente che ha coinvolto un autocarro e un furgone. Il sinistro si è verificato tra Morrovalle e e Corridonia, intorno alle 16:45. Per cause da accertare, il furgone è rimasto incastrato tra lo stesso camion e il guardrail. Sul posto sono intervenuti, oltre ai vigili del fuoco, le forze dell'ordine e l'Anas per consentire le operazioni di ripristino e della normale transitabilità. Nell'incidente non vi sarebbero feriti, notevoli tuttavia i disagi per i viaggiatori. 

11/05/2023 19:20
Morrovalle celebra le eccellenze cittadine dello sport: ospiti Franco Baresi e Domenico Zampolini

Morrovalle celebra le eccellenze cittadine dello sport: ospiti Franco Baresi e Domenico Zampolini

Morrovalle si prepara ad ospitare la 7° edizione della Festa dello Sport, che si terrà sabato 13 maggio alle ore 18 all’auditorium San Francesco. L'evento, organizzato dal Comune, vedrà la partecipazione di atleti, associazioni sportive, giornalisti e istituzioni cittadine, provinciali e regionali. Saranno premiati tutti gli atleti e le associazioni sportive che hanno conseguito successi e podi in manifestazioni di carattere regionale e nazionale nel 2022, nonché le associazioni sportive cittadine per la loro meritevole attività. La serata sarà condotta dal giornalista Rai Marco Lollobrigida e sarà impreziosita dalla presenza di due ospiti d'eccezione: il leggendario capitano del Milan Franco Baresi e la bandiera del basket italiano Domenico Zampolini. La Festa dello Sport è un'occasione per celebrare lo sport e i suoi protagonisti, non solo a Morrovalle ma in tutta Italia. L’ingresso è libero e gratuito.  

10/05/2023 11:30
Morrovalle, il Consiglio comunale approva il bilancio 2022: "Avanzo di 910 mila euro"

Morrovalle, il Consiglio comunale approva il bilancio 2022: "Avanzo di 910 mila euro"

È tornato a riunirsi ieri sera a palazzo Lazzarini  il consiglio comunale di Morrovalle, che aveva come piatto forte della seduta l’approvazione del rendiconto di gestione 2022. Via libera con i voti della maggioranza e il no dell’opposizione per il bilancio relativo all’anno concluso il 31 dicembre scorso, sul quale ha relazionato l’assessore Alfredo Benedetti, rimarcando alcuni dei numeri più significativi del documento. Su tutti l’avanzo di amministrazione, che ammonta a 910 mila euro. Di questa cifra, 550 mila euro sono stati subito impegnati, 150 mila per manutenzioni delle aree verdi e 400 mila per la manutenzione straordinaria delle strade comunali, tra le quali ci sarà l’intervento di messa in sicurezza di strada Padri Passionisti. Il fondo cassa al 31dicembre 2022 è di 2.032.340 euro, mentre continua l’opera di abbassamento dell’indebitamento dell’ente: il residuo dei mutui è passato dai 6.060.000 euro del 2020 ai 5.484.000 euro del 20220, con un calo quindi di circa 600 mila euro: il debito per abitante è sceso così da 604 a 555 euro. Tra gli altri punti, approvata con i voti della maggioranza (e l’astensione dell’opposizione) la variazione di bilancio con la quale il Comune introita il contributo di 98 mila euro per la messa in sicurezza di contrada Palombaretta, mentre è passata all’unanimità l’approvazione delle tariffe Tari per l’anno 2023, che vedono un adeguamento medio del 2,2%. Via libera con i voti di tutti i consiglieri presenti anche per il nuovo regolamento di Protezione Civile e per quello per la disciplina dell’utilizzo delle trasmissioni in streaming di consiglio comunale, giunta, conferenze dei capigruppo e commissioni consiliari: l’opposizione ha ritirato la sua proposta, convergendo su quella che aveva avanzato l’amministrazione.

04/05/2023 15:59
Morrovalle, Caterina Francinella in pensione: Cinzia Latini nuova comandante della polizia locale

Morrovalle, Caterina Francinella in pensione: Cinzia Latini nuova comandante della polizia locale

Cambio della guardia alla guida del comando di polizia locale di Morrovalle. Dopo 12 anni di servizio in città, la comandante Caterina Francinella va in pensione e al suo posto arriva da Civitanova Cinzia Latini.  Il sindaco Andrea Staffolani ha incontrato entrambe in Comune per celebrare questo storico passaggio di consegne. "Esprimo il mio ringraziamento al comandante Francinella per aver svolto in questi anni un incarico tanto importante quanto delicato con grande passione e professionalità e sempre al servizio dei cittadini – ha sottolineato Staffolani – sia in questo ultimo anno e mezzo da sindaco che in quelli precedenti come assessore non posso che rimarcare la proficua collaborazione instauratasi. L’auspicio è quello di proseguire sul solco tracciato in questi anni anche con la nuova comandante Latini, cui faccio il mio augurio di buon lavoro". Ultimi giorni di lavoro, quindi, per Francinella, che concluderà domani, 30 aprile, il suo percorso lavorativo. "Lascio questo ruolo con assoluta serenità e senza rimpianti, dopo aver lavorato davvero bene qui – ha evidenziato la comandante uscente – ho sentito tanto affetto in questi giorni sia dai colleghi che dagli amministratori e ne sono stata piacevolmente sorpresa. Credo di aver fatto il massimo per le mie capacità e possibilità, non ho alcun rammarico". La nuova comandante arriva da Civitanova, dove ha rivestito il ruolo di vicecommissario. Nel 2019 ha ricevuto anche un encomio da parte della Regione per essere prontamente intervenuta, insieme a un collega, per salvare un uomo in bici aggredito in strada da due malviventi. "Ringrazio l’amministrazione comunale di Morrovalle per la fiducia che mi ha dato con questo incarico e allo stesso tempo ringrazio il sindaco di Civitanova Fabrizio Ciarapica che mi ha dato la possibilità di cogliere questa opportunità nonostante il corpo sia sotto organico - ha affermato Latini - spero di raggiungere gli obiettivi prefissati dall’amministrazione e ringrazio di cuore la comandante Francinella per l’aiuto che mi sta dando in questi giorni nel passaggio di consegne. Per me è un nuovo incarico, ho tanto da imparare ma sono a disposizione per iniziare a lavorare su alcune questioni delle quali abbiamo discusso con l’amministrazione".  

29/04/2023 14:56
Sofferenza e disagio giovanile: al via il progetto "Sulla stessa strada"

Sofferenza e disagio giovanile: al via il progetto "Sulla stessa strada"

È stato presentato stamattina alla stampa il progetto di Educativa territoriale “Sulla stessa strada”, voluto dai Comuni di Morrovalle, Monte San Giusto e Montecosaro. L’idea del progetto nasce da una riflessione congiunta dei tre assessorati alle Politiche Sociali sulla necessità di percorrere strategie innovative di fronte alle nuove forme di sofferenza e disagio giovanile. L’innovazione dell’intervento sta nella forza dell’informalità, nell’incontro tra giovani ed educatori che nasce sulla strada, nella sua accezione positiva di spazio privilegiato di socialità, di comunicazione, di relazioni, luogo dove sviluppare un’azione educativa. Infatti, il cuore del progetto è rappresentato dalla presenza, sul territorio dei tre Comuni, dell’Educativa di strada, con lo scopo di migliorare la condizione dei singoli adolescenti, prevenire il disagio e avviare processi di crescita positivi intenzionalmente orientati. «È un progetto che ci sta particolarmente a cuore – ha spiegato il vicesindaco e assessore alle politiche sociali del Comune di Morrovalle Fabiana Scarpetta – un percorso che nasce dalla collaborazione e dalla condivisione tra realtà simili e che si confrontano spesso su questi temi. Volevamo dare una risposta alle fragilità dei nostri ragazzi, fragilità che sono cresciute e si sono modificate con la pandemia». Gli educatori di strada incontreranno i ragazzi e le ragazze nei luoghi informali della loro quotidianità e del tempo libero: le piazze, i bar, le panchine, l’oratorio, per costruire una relazione di fiducia all’interno della quale possano sentirsi ascoltati, compresi, accettati e valorizzati. Per creare con loro e non per loro, eventi ed attività dove coltivare interessi, acquisire nuove competenze, scoprire le proprie capacità e talenti. «Un lavoro che è iniziato mesi fa partendo da esigenze che ci accomunano – ha proseguito l’assessore alle politiche sociali del Comune di Monte San Giusto Simona Scopetta – la fascia d’età dei giovanissimi e degli adolescenti, quella tra gli 11 e i 19 anni, viene troppo spesso dimenticata rispetto ai bambini o agli anziani, per questo ci siamo resi conto che c’era la necessità di fare qualcosa. Proviamo a fare la nostra parte, riuscire a intercettare anche solo qualche ragazzo, salvandolo da percorsi devianti, sarà un successo». Gli interventi di educativa di strada verranno portati avanti creando sinergie e collaborazioni con tutte le realtà dei territori dei tre Comuni. «Abbiamo una responsabilità verso questi giovani – ha fatto eco l’assessore alle politiche sociali del Comune di Montecosaro Stefania Lufrano, affiancata dal vicesindaco Loretta Cardinali – l’adolescenza è una fase delicata dello sviluppo, se non siamo noi ad andare incontro a loro è difficile intercettarne i bisogni e dare loro una mano. Dietro questo progetto non ci siamo solo noi assessori, ma tutta una rete che coinvolge i tre Comuni, enti e associazioni». La realizzazione del Progetto è stata possibile grazie all’appoggio e al contributo, anche finanziario, dell’Ambito Territoriale Sociale 14 e del Garante Regionale dei Diritti della Persona, rappresentati rispettivamente dal coordinatore d’ambito, dottor Carlo Flamini, e dal garante, dottor Giancarlo Giulianelli. «Un progetto che segue la linea di un approccio diverso che stiamo avendo a livello regionale su queste tematiche, con uno sguardo più rivolto ai territori – ha rimarcato Giulianelli – speriamo sia un punto di partenza per qualcosa di ancora maggiore: la cosa più bella per un’istituzione è stare materialmente al fianco dei cittadini e dei loro bisogni». «Spesso ci avventuriamo in maxiprogetti che poi non portano a nulla, ma è importante contrastare la rassegnazione dei nostri giovani – ha ribadito Flamini – non possiamo permetterci di perdere questi ragazzi: dobbiamo recuperare la dimensione della vita di strada in senso positivo, come luogo di relazioni sociali». Ad agire fisicamente in prima linea sono gli educatori della cooperativa sociale Il Faro. «Abbiamo avviato un progetto analogo nel 2019 a Civitanova con ottimi riscontri – ha spiegato la coordinatrice Irene Ortolani – la parte più difficile è quella iniziale, quella in cui bisogna vincere la diffidenza istintiva del giovane a relazionarsi con uno sconosciuto. Ma abbiamo visto che pian piano l’educatore diventa un esempio positivo. La nostra equipe, composta di due persone, un uomo e una donna, è già in strada da qualche settimana e sarà sempre la stessa a frequentare i luoghi di aggregazione dei tre Comuni. Da lì, dagli stimoli che emergeranno dal contatto coi giovani, si partirà per dare vita a laboratori e attività di vario genere che possano in qualche modo stimolare e incanalare i talenti, le aspirazioni dei ragazzi».  

28/04/2023 17:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.