Montelupone

Andrea Scanzi omaggia Battiato a Montelupone

Andrea Scanzi omaggia Battiato a Montelupone

Sarà Andrea Scanzi il protagonista del secondo appuntamento della stagione teatrale a Montelupone. Il noto giornalista e autore di teatro sarà sul palco del teatro Nicola degli Angeli sabato 19 alle ore 21.30 col suo spettacolo “E ti vengo a cercare - Voli imprevedibili e ascese velocissime di Franco Battiato”, dedicato a uno dei più grandi cantautori italiani, scomparso a maggio 2021. Un omaggio garbato per raccontare e ringraziare un artista considerato da tutti un rivoluzionario al servizio permanente della musica italiana, capace di reinventarsi ogni volta. Andrea Scanzi, che sarà accompagnato dalla voce e la musica di Gianluca Di Febo, è già stato autore a teatro di spettacoli analoghi su Giorgio Gaber, Fabrizio De André, Ivan Graziani e Pink Floyd. Ripercorrerà la carriera di Battiato con particolare attenzione al (lungo) periodo d’oro che va da “L’era del cinghiale bianco” a “Gommalacca”, senza dimenticare le sperimentazioni degli esordi e al tempo stesso gli ultimi lavori discografici, le cover e le tante collaborazioni. Nello spettacolo comparirà anche Battiato stesso, grazie a foto e a video che si alterneranno al racconto.  L’apertura della biglietteria del teatro nel giorno dello spettacolo sarà dalle 18:30.

14/03/2022 16:45
Montelupone, incendio in un edificio in costruzione: Vigili del Fuoco sul posto

Montelupone, incendio in un edificio in costruzione: Vigili del Fuoco sul posto

Fiamme in un edificio in costruzione: intervengono i Vigili del Fuoco. L'incendio è divampato questa mattina, alle 7:45 circa, in contrada Colle Forche, a Montelupone. Il rogo ha interessato una parte del tetto in legno dell'abitazione.  I pompieri, giunti sul posto con gli uomini della squadra della sede centrale di Macerata e due autobotti, hanno spento le fiamme e completato la messa in sicurezza dello stabile dopo circa due ore di lavoro. Ancora da chiarire l'origine dell'incendio. Presenti sul posto anche i Carabinieri, per compiere i necessari accertamenti. Non si registrano feriti o intossicati.    

12/03/2022 10:00
Montelupone, scontro frontale tra auto e scooter: 31enne in gravi condizioni a Torrette

Montelupone, scontro frontale tra auto e scooter: 31enne in gravi condizioni a Torrette

Scontro tra auto e scooter: 31enne trasferito in eliambulanza a Torrette. È il bilancio di un incidente avvenuto poco dopo le 17:30, lungo la provinciale 21 nel territorio comunale di Montelupone. La causa del sinistro è ancora al vaglio della Polizia Stradale. Ad avere la peggio il giovane in sella al motociclo che è stato sbalzato a terra dopo l'impatto con l'autovettura avvenuto frontalmente.  Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118. I sanitari, valutata la situazione, hanno subito richiesto l'intervento logistico dell'eliambulanza. L'elicottero del soccorso, atterrato nei pressi del luogo dell'accaduto, ha poi trasferito il 31enne all'ospedale dorico di Torrette in codice rosso. Praticamente illeso, invece, il conducente della vettura, un 21enne. Dei rilievi di rito se n'è occupata la Polizia Stradale. 

03/03/2022 19:39
Montelupone, atti sessuali sulla figlia minorenne: a processo 56enne

Montelupone, atti sessuali sulla figlia minorenne: a processo 56enne

Accusato di aver compiuto atti sessuali nei confronti della figlia minorenne e di aver maltrattato la moglie: questa mattina si è aperto il processo contro un 56enne di origini marocchine, imputato al tribunale di Macerata. L'uomo avrebbe compiuto gli atti sessuali, in più di un'occasione, nel 2018, a Montelupone: all'epoca la figlia aveva solo 8 anni. Secondo l'accusa, tutto sarebbe avvenuto sul divano di casa, mentre la bambina guardava la tv. Nell'arco di 16 anni si sarebbero, invece, ripetuti i maltrattamenti alla moglie contestati al 56enne, difeso dall'avvocato Vanni Vecchioli.   

14/02/2022 20:40
Montelupone, tris d'assi per la stagione teatrale: Marco Morandi, Andrea Scanzi e Dario Vergassola

Montelupone, tris d'assi per la stagione teatrale: Marco Morandi, Andrea Scanzi e Dario Vergassola

Da un palco all’altro, di padre in figlio. Marco Morandi, figlio del cantante Gianni Morandi reduce dal successo di Sanremo, apre la stagione teatrale di Montelupone che il 26 febbraio, alle 21:15, torna in scena al teatro “Nicola degli Angeli”, dopo due anni in cui gli spettacoli si sono fermati, a causa della pandemia. L’Amministrazione comunale ha presentato la nuova stagione teatrale 2021/2022 che, interrotta bruscamente nel 2019 a causa della pandemia, restituirà alla comunità monteluponese e non solo il suo teatro. Un programma variegato e ricco che si articolerà in 8 spettacoli: due dialettali, tre per ragazzi e tre portati in scena da attori professionisti di grande rilievo nazionale. Il primo in ordine di tempo sarà Marco Morandi con lo spettacolo “Nel nome del padre”, l’ultimo sabato di febbraio: un viaggio musicale dal vivo, ma soprattutto un racconto ironico e divertente da parte del figlio d’arte che nel corso della serata proietterà anche video di papà Gianni Morandi. A seguire, il 19 marzo sarà la volta di “E ti vengo a cercare” tributo a Battiato di Andrea Scanzi, interprete teatrale, noto al grande pubblico soprattutto nei panni del giornalista e opinionista tv, nel programma Otto e mezzo, condotto da Lilli Gruber su La7. Da aprile 2020, in concomitanza con la pandemia diviene il giornalista italiano con più interazioni sui social, secondo la classifica di Sensemakers. Spazio ai giovani con “Una domenica lassù” del Gruppo teatrale “G. Ginobili” domenica 27 marzo alle ore 17. Protagonista sul palco sabato 9 aprile sarà la strana coppia composta da Dario Vergassola e Moni Ovadia con "Un ebreo, un ligure e l’ebraismo", un dialogo semiserio sull’umorismo. Per concludere, il 4 giugno leggerezza e allegria con la commedia dialettale della Compagnia Dieci mamme matte. “Abbiamo previsto una stagione teatrale per i ragazzi, completamente gratuita, da affiancare a quella principale, a pagamento, che sia da supporto alla loro educazione – ha detto il sindaco Rolando Pecora - accrescendone il senso civico e incoraggiandoli nella fruizione del teatro così da renderli più consapevoli del suo valore. Questa Amministrazione comunale ritiene fondamentale, malgrado il perdurare dell’emergenza sanitaria, organizzare eventi, momenti di condivisione sociale e di valenza culturale per la cittadinanza. Per questo in cartellone, accanto a nomi di grande richiamo nazionale, ci sono Compagnie professionistiche e amatoriali del territorio”.     

08/02/2022 15:20
Post sisma: dal Governo partono i primi interventi per la ricostruzione

Post sisma: dal Governo partono i primi interventi per la ricostruzione

Via libera oggi dal Consiglio dei Ministri al disegno di legge delega per l’adozione di un “Codice della ricostruzione”. “Una riforma di portata storica, che punta a definire un quadro normativo uniforme per le attività di ricostruzione post sisma, con l’attuazione di un modello che garantisca certezza, stabilità e velocità di questi processi, e che al tempo stesso assicuri una ripresa delle attività economiche e sociali nei territori colpiti” hanno sottolineato il Commissario Straordinario per la ricostruzione 2016, Giovanni Legnini, il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio, il Capo Dipartimento Casa Italia, Elisa Grande, che hanno contribuito alla stesura del testo. Oggi in Italia sono in corso almeno sette ricostruzioni post sisma, ciascuna con le sue regole, le sue procedure, un proprio modello di gestione. Il “Codice” nasce proprio per superare questa frammentazione, che genera confusione normativa e diseguaglianze nei diritti riconosciuti ai cittadini colpiti dalle catastrofi naturali. La delega propone la creazione di uno specifico Dipartimento delegato alle ricostruzioni nell’ambito della Presidenza del Consiglio, in coordinamento con il Dipartimento della Protezione Civile, con possibilità di nomina di Commissari straordinari per le ricostruzioni più complesse, e l’introduzione di uno “stato di ricostruzione”, distinto e susseguente allo “stato di emergenza”. Sarà possibile in sostanza realizzare quel passaggio coordinato tra prima assistenza alla popolazione e gestione dello stato di emergenza, affidati al sistema di Protezione Civile, e la successiva fase di ricostruzione. Si introducono, inoltre, alcuni principi nuovi ed importanti. Innanzitutto, quello che i processi di ricostruzione non si limitino alla riparazione materiale dei danni, ma assicurino ai territori colpiti anche il recupero del tessuto socioeconomico, ad esempio con gli aiuti alle imprese. Si prevede poi che, in caso di danni molto elevati e di situazioni complesse, si possa attuare una ricostruzione pubblica dei centri urbani e storici dei comuni più colpiti attraverso progetti unitari. Per il rifacimento delle opere pubbliche si prevedono anche semplificazioni e meccanismi di accelerazione, come l’obbligo di utilizzare centrali uniche di committenza. Per la prima volta, inoltre, si apre alla possibilità di introduzione di polizze assicurative private per il ristoro dei danni da sisma, delegando il Parlamento a valutare l’eventuale introduzione di forme di indennizzo diverse dal contributo pubblico. Molte delle soluzioni proposte dalla delega sono mutuate dalle esperienze passate, ed in particolare dalle più recenti innovazioni nella ricostruzione post sisma 2016, come il modello di gestione multilivello delle grandi ricostruzioni, affidate ad una Cabina di coordinamento, guidata dal Capo del Dipartimento o dal Commissario, con i presidenti delle Regioni interessate, i rappresentanti dei sindaci ed il Capo Dipartimento della Protezione Civile, con il quale vengono stabilite precise modalità di raccordo nel passaggio dalla fase di emergenza a quella della ricostruzione. Viene poi confermato il modello amministrativo delle attività di ricostruzione, basato sugli Uffici Speciali Regionali, che assistono i comuni anche nella pianificazione urbanistica e attuano gli interventi pubblici più rilevanti, così come quello del monitoraggio, basato sulle piattaforme digitali, e dei controlli di legalità, con il rafforzamento della Struttura di missione del Ministero dell’Interno. La nuova struttura della Presidenza del Consiglio potrà essere dotata di un contingente di personale tecnico altamente specializzato, ricorrendo a professionalità attualmente impegnate nelle ricostruzioni dell’Aquila, dell’Emilia-Romagna e del Centro Italia. “Tutto il Servizio Nazionale della Protezione Civile darà il suo contributo di esperienza al grande cantiere normativo che prenderà il via grazie alla legge delega approvata oggi dal Consiglio dei Ministri. È un risultato particolarmente importante perché da tempo sentivamo l’esigenza di armonizzare, in caso di grandi terremoti, il superamento dell’emergenza e la fase di ricostruzione. La scelta del Governo consente di avviare questo percorso che garantirà ai cittadini non solo una pronta risposta all’emergenza ma anche uniformità di trattamento su tutto il territorio nazionale” ha aggiunto il Capo Dipartimento della Protezione Civile, Fabrizio Curcio. “Si tratta di una proposta virtuosa, resa possibile dalla collaborazione e dalla condivisione delle esperienze di tutti. L’idea di fondo è quella di assicurare una policy stabile della ricostruzione e messa in sicurezza del territorio, ispirata ai principi di semplificazione, accelerazione dei tempi e dello sviluppo. Un modo per individuare un’ordinarietà nella straordinarietà dell’emergenza ricostruzione perché, come suggerito dalla Corte dei Conti, anche nella fase successiva all’emergenza è necessaria una regolamentazione che individui modelli organizzativi e procedurali idonei a dare certezza e a ridurre i tempi della ricostruzione” ha detto il Capo del Dipartimento Casa Italia, Elisa Grande. “Ringrazio il Governo per l’approvazione del disegno di legge delega che potrà finalmente essere sottoposto all’esame del Parlamento, presso il quale pende già il disegno di legge dell’On.le Pezzopane. Mi auguro che si proceda celermente con l’approvazione del testo, in tempo utile per il varo del Codice entro la Legislatura, una riforma che potrà finalmente dare certezze ai cittadini, alle imprese e agli enti locali dei territori colpiti dai terremoti, così superando le lungaggini e le incertezze che hanno da sempre caratterizzato l’avvio dei processi di ricostruzione“ ha concluso il Commissario Giovanni Legnini.

21/01/2022 17:40
Montelupone, Contratto di “Fiume di basso Potenza”: la presentazione al teatro Nicola degli Angeli

Montelupone, Contratto di “Fiume di basso Potenza”: la presentazione al teatro Nicola degli Angeli

Sarà presentato sabato (22 gennaio) il Contratto di “Fiume di basso Potenza”, il protocollo d’intesa di cui Montelupone è capofila e a cui hanno aderito i Comuni di Appignano, Macerata, Montecassiano, Montefano, Pollenza, Potenza Picena, Porto Recanati e Recanati. Al teatro Nicola degli Angeli di Montelupone sarà illustrato il progetto che vede insieme i sindaci dello stesso bacino nell’ambito delle politiche e delle iniziative per la salvaguardia e la promozione del territorio, formalizzando una concertazione avviata nel luglio 2020 e già trasposta nel manifesto di intenti firmato a giugno 2021. L’obiettivo principiale del “Contratto di fiume di Basso Potenza” consiste nell’elaborazione di una strategia partecipativa finalizzata alla tutela e alla valorizzazione delle risorse idriche e dei contesti ambientali connessi, oltre, naturalmente, alla salvaguardia del rischio idraulico. I soggetti aderenti definiscono un programma d’azione e si impegnano ad attuarlo. Verrà istituita una cabina di regia che proporrà gli obiettivi strategici da perseguire

20/01/2022 12:00
Montelupone, piano monstre di finanziamenti: in arrivo nuova scuola e asilo nido, ma non solo

Montelupone, piano monstre di finanziamenti: in arrivo nuova scuola e asilo nido, ma non solo

"Un nuovo volto per Montelupone, con nuovi servizi, nuove strutture e una serie di progetti in cantiere che consentiranno al borgo di essere sempre più vivibile, anche per le nuove generazioni". Così il sindaco Rolando Pecora ha illustrato il piano delle opere pubbliche in programma per il 2022: un piano da quasi 15 milioni di euro, già disponibili, possibile grazie a una serie di finanziamenti ottenuti dall’Amministrazione comunale con, sottolinea il primo cittadino, "un lungo e anche lungimirante lavoro senza sosta, insieme al fondamentale supporto degli uffici comunali". “Si può parlare di sogni nel cassetto o futuro ideale: in questo caso, però, parliamo di fatti e di progetti per i quali sono stati ottenuti i fondi necessari per la loro realizzazione – spiega Pecora – Accedere ai diversi bandi ed essere ammessi per reperire i finanziamenti è tutt’altro che semplice, soprattutto portando avanti quest’azione insieme all’ordinaria amministrazione e, in alcuni casi come in questi due anni di emergenza per la pandemia, anche a quella straordinaria”. I lavori previsti riguardano in particolare: la nuova Scuola dell’infanzia che sarà antisismica ed energeticamente moderna per l’importo di un milione e 500 mila euro. Il miglioramento sismico del Palazzo comunale, in parte danneggiato dal sisma, nel cuore della comunità insieme allo splendido Teatro “Nicola degli Angeli” per la cifra di 2 milioni e 600 mila euro. Progetti anche sul fronte dello sport: sarà realizzato un nuovo campo da calcio e un nuovo edificio tecnico per ospitare spogliatoi, uffici, mini palestra con un intervento da 950mila euro; un nuovo campo da calcio a 7, a fianco al campo già esistente, per una spesa di 150 mila euro; un percorso ginnico nel Parco Eleuteri realizzabile con 25 mila euro; una pista ciclopedonale per 93 mila euro. Non mancheranno interventi sulle strade. È stata programmata la messa in sicurezza della strada Maffeo, Fontescodella con un progetto da 168 mila euro. Inoltre, è previsto il consolidamento del versante nord ovest per il quale sarà necessario un intervento straordinario da 2 milioni e 600 mila euro e un ulteriore consolidamento sulla frana avvenuta sempre su quel versante per la cifra di 320mila euro. Programmata poi: la riqualificazione dell’ex palazzo Marchi-Tomassini, ex palazzo Corona, con un progetto di rigenerazione e ammodernamento urbano da 2 milioni e 300 mila euro attraverso il quale saranno realizzate abitazioni per giovani coppie. Ci sarà per la prima volta a Montelupone anche un asilo nido nel cui progetto da 780 mila euro saranno disponibili 20 posti, così come sorgerà per la prima volta una “Casa di comunità - alloggi per anziani” per un importo da 3 milioni e 300 mila euro. “A questi finanziamenti pari a 15 milioni di euro circa, speriamo di aggiungerne altri che potrebbero arrivare con i fondi europei del PNRR – ha aggiunto il sindaco Rolando Pecora - È un canale ancor più complesso degli altri, ma ci stiamo mettendo tutto il nostro impegno. Per accedere ai finanziamenti, sia a quelli che abbiamo ottenuto, che agli altri, infatti, occorre una chiara scaletta delle priorità su cosa si ritiene importante e urgente. È necessario un lavoro quotidiano di studio e ricerca delle opportunità, dei “rubinetti” che lo Stato, la Regione e altri Enti mettono a disposizione nella loro programmazione, ed essere pronti ad accedervi nei tempi ed entro le scadenze da loro indicati. Intanto queste opere pubbliche cambieranno il volto della nostra Comunità”.  

18/01/2022 09:50
Montelupone - Addio a Gaetano Chiaramoni, il "Ligabue delle Marche"

Montelupone - Addio a Gaetano Chiaramoni, il "Ligabue delle Marche"

Sulla soglia dei 96 anni (li avrebbe compiuti il 20 febbraio prossimo: era nato in quel giorno del'26 a Morrovalle) se n’è andato 'il Ligabue delle Marche'.  Gaetano Chiaramoni, in arte Tobia Cippitello (per assonanza materna), ma pure Neno de Mangiola (per rispetto del grembo paterno) se n'é andato come era sempre vissuto: "Come un ragazzo, non seguendo il mondo". La sua testimonianza spirituale che aveva commosso ed emozionato gli amici andati a trovarlo per festeggiare a maggio del 2016, ex post da vero artista, i suoi 90 anni: Carlo Iacomucci, Nazareno Gaspari, Renato Lapponi e chi scrive. Ci aveva ricevuti, Tobia, nel suo buen retiro di Montelupone a Borgo Paci, in un vetusto ma suggestivo antico edificio (dalla facciata che il tempo aveva un po' gonfiato), con rigoglioso cortile interno da jungla domestica. Sulla piazza, fianco di palazzo Galantara, la nobile famiglia dei conti enfiteuti di san Firmano, sede di un museo in memoria dell'eroico illustratore Galantara (firma prestigiosa de L'Asino ed autore del primo ritratto dissacratore del Duce che gli era costato due anni di carcere) il Ligabue delle Marche si trovava a meraviglia. Vi abitava dal '94 quando terminato al Nord il lavoro di mastro carpentiere, era voluto tornare nelle 'sue' Marche a Montelupone all'ombra delle amatissime vestigia materne. Assumendo carattere e ruolo di artista. "Un vero pittore, istintivo eppure dotato di sicura tecnica. Una parte importante delle sue opere lo colloca nella storia dell'Arte contemporanea regionale" dice di lui, il professor Iacomucci, maestro di generazioni di artisti e 'principe' tra gli incisori urbinati. Piccolo, scattante, premuroso e giovanile anzi tenero come  adolescente e con quei baffoni da personaggio milanese drll'800, Gaetano Chiaramoni alias Tobia alias 'Neno de Mangiola' appariva ai visitatori che ammiravano sparsi per le sale del palazzo i suoi 300 quadri, come un magico, accogliente elfo. Pieno di sorprese. Ad effetto. Da capo operaio, ascriveva a se' molti meriti nella Gran Fabrica dello stadio di San Siro, il maggior tempio sportivo dei mondiali di calcio del 90. "Ho lavorato al Terzo Anello e certe soluzioni tecniche al momento, assenti i  laureati, le trovavo io. Grazie a pratica ed esperienza. E si andava avanti rapidamente verso il Grande Appuntamento dell'inizio del torneo mondiale". Sempre pronto ad ogni evenienza, senza farsi trovare impreparato dalle curve improvvise. Aveva imparato la saggezza dell'anziano da giovane, Tobia che per il resto aveva vissuto la propria lunga esistenza 'da ragazzo senza seguire il mondo'. Osservandolo tuttavia attentamente dal margine che si era scelto. Ne sono testimoni i suoi quadri dedicati alla grande cronaca (ll caso Valpreda) e ai progressi della tecnica (cfr il dipinto del treno Italo che appare in movimento dovunque lo si guardi). E c'è da credere, dal suo sorriso, che neppure la Morte l'abbia raggiunto, cogliendolo di sorpresa al lavoro nel palazzo atelier nell'abbraccio caldo dei ricordi. I funerali si svolgeranno i questo pomeriggio nella chiesa di San Francesco a Montelupone.

12/01/2022 14:58
Truffe 'romantiche': vittima un imprenditore di Montelupone, in due anni perde oltre 130mila euro

Truffe 'romantiche': vittima un imprenditore di Montelupone, in due anni perde oltre 130mila euro

Dopo aver reso pubblica la truffa della falsa fidanzata di Roberto Cazzaniga, che è costata al pallavolista 13 anni di raggiri e 700.000 euro andati in fumo, una storia simile è stata denunciata alla trasmissione "Le Iene", e ha coinvolto un imprenditore sessantenne di Montelupone, proprietario di una ditta di trasporti, Fabrizio Cesini. Nel luglio del 2019 ha conosciuto in chat una ragazza rumena che abita in un piccolo paesino agricolo vicino a Timisoara, 40enne e single. Fabrizio, che viveva da solo e stava cercando una donna che si occupasse della sua casa, le ha proposto di andare a vivere da lui. La donna ha accettato immediatamente l’offerta, chiedendo però di inviarle 180 euro per il biglietto aereo. I primi di una cifra molto più importante: 139 mila euro, che Fabrizio in due anni ha spedito in Romania. Arriva il giorno della partenza: ma qualcosa va storto. La donna chiama Fabrizio, informandolo di essere partita in autobus , ma di essere stata fermata alla frontiera in Ungheria. Non l’hanno lasciata passare a causa di una vecchia storia. Ancuta, questo il suo nome, racconta di aver avuto in passato un incidente per guida in stato di ebbrezza, e di aver sfasciato l’auto dell’altro conducente. Non avendo ottemperato all’obbligo di risarcirlo di 4.500 euro, non le avrebbero permesso di lasciare il paese. Contestualmente alla richiesta di denaro, Ancuta invia a Fabrizio messsaggi audio affettuosi: “Io tengo tanto tanto a te, tu lo sai che in Romania io non ho nessuno, ho solo te”; sino a giungere a dichiararsi: “ io ti amo e ti voglio bene”. Oltre ai messaggi audio, invia foto molto esplicite. Tutto ciò manda Fabrizio totalmente in tilt. Nemmeno a dirlo, da questo momento il signor Fabrizio è un burattino nelle mani della donna, perdendo ogni capacità critica e di discernimento, nonostante persone fidate vicino a lui, come la sua segretaria, informate di quanto stava avvenendo lo mettessero in guardia. Ma l’uomo, manipolato e sicuramente desideroso di affetto e di interrompere il suo stato di solitudine, ha voluto credere sino all’ultimo agli artifizi e raggiri messi in atto dalla 40enne. Sino alla messa in onda della trasmissione "Le Iene", Fabrizio non aveva ancora preso coscienza di essere una vittima. Per accettare questa realtà lo staff delle Iene lo ha portato fisicamente in Romania, nel paesino dove viveva Ancuta, alla ricerca della donna. Solo così l’imprenditore è riuscito ad affrontare e accettare la realtà. Ancuta altri non era se non una donna con una grave dipendenza dal gioco che, una volta scoperta, non ha fatto nulla per nascondere le proprie responsabilità, svelando di fronte allo sguardo attonito di Fabrizio una dopo l’altra ogni sua messa in scena: trascorreva la maggior parte del suo tempo di fronte alle slot machine nel bar del paese, ed è proprio li che è stata ritrovata per il tramite del marito, che intercettato dalle telecamere della trasmissione ha creato il contatto. Gli artifizi e i raggiri utilizzati per trarre in inganno Fabrizio, con il fine di procurarsi un ingiusto profitto a suo danno, integrano il reato di truffa, ex art. 640 codice penale. Le condotte poste in essere dalla donna sono state ideate così abilmente da essere idonee ad indurre in errore la vittima. Ad ogni inganno inscenato per chiedere l’intervento economico di Fabrizio, Ancuta inviava a Fabrizio documentazione fotografica e di ogni altro tipo, per dare prova della “verità” delle disgrazie che si abbattevano su di lei e sulle persone a lei care. Un piccolo e limitato elenco delle spese ci può far rendere conto della fantasiosa regia della donna rumena:  - 1500 euro per il funerale del padre di Ancuta; - 1500 euro per il funerle della nonna di Ancuta; - 1500 euro per il funerale della mamma di Ancuta; - cifra indefinita per cibo, beni di prima necessità, arredamento, per un’amica bisognosa di Ancuta, Anna Negrè, che vista la serie di lutti che aveva colpito Ancuta, è subentrata a lei nel progetto di occuparsi della casa di Fabrizio in italia; - 1500 euro per il funerale di uno dei quattro figli di Anna Negrè. Il ragazzo di 16 anni telefonava sistematicamente a Fabrizio chiamandolo “papa’” - 1500 euro per il funerale di Anna Negrè, che è morta di covid in 48 ore proprio mentre era in viaggio per raggiungere Fabrizio in Italia con i suoi figli; Molti altri sono stati i soldi inviati da Fabrizio in Romania, e molti altri gli “attori” che hanno avuto un ruolo in questa truffa. Tanto più deprecabile perchè questo tipo di reato fa leva sull’emotività di un uomo, su sentimenti nobili come la generosità, la compassione, l’altruismo, e sulla fragilità creata dalla solitudine che spesso viene nascosta alle persone che fanno parte del proprio quotidiano, lasciando così spazio a chi, senza scrupoli, ne approfitta. Per i dettagli è possibile rivedere il video de "Le Iene" cliccando il seguente link: clicca qui

26/12/2021 12:00
Montelupone diventa la 'capitale' del miele: incarico di caratura nazionale per il sindaco Pecora

Montelupone diventa la 'capitale' del miele: incarico di caratura nazionale per il sindaco Pecora

Passaggio di testimone alla guida dell'Associazione Città del Miele. Il nuovo presidente è il sindaco di Montelupone, Rolando Pecora, che succede a Vincenzo Parlato, sindaco di Sortino, in provincia di Siracusa. Proprio nel 2021 l'associazione ha festeggiato i 20 anni di attività dalla sua fondazione. L’Italia è l’unico Paese al mondo a vantare oltre 60 diverse tipologie di mieli, molte delle quali uniche proprio in virtù delle loro radici locali. L’Associazione “Città del miele” è la rete di territori che danno origine e identità ai mieli italiani. “Dalla Valle d’Aosta alla Sicilia, dal Trentino alla Campania, l’associazione valorizza i mieli tradizionali di tutta Italia – spiega Rolando Pecora – si tratta di un prodotto di grande eccellenza, sul quale Montelupone ha puntato da anni, tanto che la festa del miele del nostro borgo è la più antica delle Marche e tra le più antiche d’Italia". "Il miele è un interprete ideale di mete turistiche dove la storia, i miti, le tradizioni, l’arte e la cultura, i profumi e i sapori compongono un itinerario nazionale tutto da scoprire - aggiunge il primo cittadino -. Col nuovo ruolo che ho assunto, in qualità di presidente dell’Associazione nazionale Città del miele, cercherò di valorizzare ulteriormente un prodotto che ci identifica e attraverso il quale sensibilizzare il pubblico anche nei confronti dell’ambiente e dell’ecosistema, tematica questa a cui è necessario mostrare la più forte attenzione per la salvaguardia del mondo che viviamo”. Dal 2001 l’associazione collabora a livello regionale e provinciale con il mondo dell’apicoltura sviluppando un’agenda nazionale di appuntamenti che ogni anno vede la partecipazione di oltre 300 mila persone incontrare, degustare, conoscere i mieli italiani e i prodotti dell’alveare. In quasi vent’anni d’impegno collettivo gli eventi annuali promossi e sostenuti dalle città associate, hanno consentito a più di 5 milioni e mezzo di consumatori di conoscere, degustare e scoprire la qualità e la diversità dei nostri tanti e diversi mieli. Sono questi numeri a rilevare che l’Associazione Città del miele è il 1° promoter istituzionale dei mieli italiani.  

22/12/2021 18:47
Montelupone, 160 vaccini in 5 ore: "Ingiusto che l'irresponsabilità di pochi comprometta i nostri sacrifici"

Montelupone, 160 vaccini in 5 ore: "Ingiusto che l'irresponsabilità di pochi comprometta i nostri sacrifici"

Ottima risposta di Montelupone alla campagna vaccinale che ha portato il camper in paese. Sono, infatti, 160 le vaccinazioni effettuate in meno di 5 ore. “Ringrazio i ragazzi della Protezione civile e i nostri dipendenti comunali per il grande lavoro svolto – ha detto il sindaco Rolando Pecora - Grazie ai vaccini e alle altre misure di prevenzione, la nostra situazione è nettamente migliorata rispetto all'anno scorso, quando avevamo numeri drammaticamente superiori e c'erano stati anche decessi".  "Purtroppo i dati italiani e di altri Paesi europei non ci possono lasciare tranquilli. La stessa situazione delle Marche in qualche modo ci allarma: rischiamo la zona gialla e tutto quello che questa comporta sulle restrizioni collegate - aggiunge il primo cittadino -. Vogliamo veramente questo? Possiamo solo rimanere inerti di fronte all'ineluttabile che nessuno di noi vorrebbe? Ai miei cari concittadini rinnovo l’invito a non mollare, a mantenere alti la nostra attenzione e il nostro impegno". "È profondamente ingiusto che dopo che più dell'85% di noi ha fatto tutto il possibile per uscire fuori dall’emergenza sanitaria, l'irresponsabilità di pochi comprometta tutti i nostri sacrifici” conclude il primo cittadino.  

09/12/2021 11:52
Montelupone si riappropria della Pinacoteca: gran riapertura, in mostra i bozzetti di Galantara

Montelupone si riappropria della Pinacoteca: gran riapertura, in mostra i bozzetti di Galantara

Satira e illustrazione. Le rigide fratture sociali, che dividono un’élite tiranna e fredda da un popolo che, come ‘‘l’asino’’ dell’omonima rivista, è “utile, paziente e bastonato”. È solo uno dei temi trattati nell’illustrazione della satira di Galantara, che sarà il protagonista della mostra “Satura tota nostra (sua) est” organizzata dal Comune di Montelupone e dalla Fondazione Carima, presentata questa mattina a Palazzo Ricci a Macerata. Sabato 20 novembre si svolgerà il taglio del nastro dell’esposizione con cui riaprirà la Pinacoteca Civica di uno dei borghi più belli d’Italia, per la prima volta dopo il sisma 2016 che l’aveva resa inagibile e vedrà in mostra una parte della ricchissima produzione di bozzetti di Gabriele Galantara che proprio a Montelupone ebbe i natali. Un celebre figlio di questa terra, celebrato nella sua terra, ripartendo dalla satira, il genere che l’artista sceglie per le sue illustrazioni, una forma artistica più ai margini all’epoca, rispetto alla corrispettiva forma letteraria, che però ben si presta alla rappresentazione della sua poetica. “Ben vengano mostre come queste. Anni fa abbiamo voluto acquistare i circa 250 bozzetti di Galantara per poi concederli in comodato al Comune di Montelupone, affinché lì fossero custoditi, studiati, valorizzati - ha detto la presidente della Fondazione Carima Rosaria Ruiti del Balzo - Attraverso queste erogazioni di beni così importanti svolgiamo quello che è il ruolo primario della Fondazione. Siamo i soggetti realizzatori, insieme al Comune e questa mostra mi rende tanto contenta perché la figura di Galantara è quanto mai attuale, anche in quest’epoca in cui viviamo. Forse mancano figure del genere di cui avremmo bisogno come un occhio attento che mette in evidenza la realtà, con quell’occhio di satira che a lui apparteneva”. A sottolineare la “Forte caratterizzazione identitaria e specificità della comunità - è stato il sindaco di Montelupone Rolando Pecora, che ha spiegato - ciò sicuramente proviene dalla storia del nostro borgo, quindi anche da personaggi che l’hanno caratterizzato, come Galantara”. L’inaugurazione della mostra sarà anche la riapertura della Pinacoteca civica, inagibile dopo il 2016 a causa del sisma: “Finalmente Montelupone si riappropria di uno degli spazi adibiti alla cultura - ha voluto sottolineare l’assessore alla cultura Orietta Mogliani - e lo fa con il nostro cittadino illustre Gabriele Galantara. Il comodato d’uso dei suoi bozzetti ha arricchito il nostro Comune di un patrimonio artistico ricchissimo. Nel 2018 gli eredi della famiglia Galantara ci hanno donato anche 25 opere ed è nostra volontà che questa mostra sia la prima di una serie”. In esposizione vi saranno 48 dei 250 bozzetti dell’artista: “È stato difficile scegliere - ha spiegato Daniel Tiberi, giovane curatore della mostra - Ho fatto una cernita cercando di raccontare la multiforme esperienza di Gabriele Galantara così da dare la riconoscenza anche alla parte artistica dell’illustratore, qualità che non sempre gli viene riconosciuta. I bozzetti già raccontano qualcosa, un vissuto del passato, ma che rimandano anche a situazioni attuali, riconoscendo la sua tendenza artistica e poetica. Un grazie enorme ai miei collaboratori: Edoardo Micozzi, curatore dei testi; Lorenzo Sigona, regia; Marco Conti; direttore fotografia e post produzione; Pietro Viconi, fonico e l’attore Fabio Tartuferi”. A chiudere la mattinata Ermenegildo Pannocchia, il consulente artistico: “La mostra dà un grande segnale che non è per dire quanto si è bravi o importanti, ma per comunicare. L’arte è un linguaggio che offre spunti di riflessione, non solo di allora, ma anche di oggi. È una mostra che cerca di dare una comunicazione diversa dell’arte, soprattutto per i giovani. Quindi il mio auspicio è che sia una tappa, l’inizio di un percorso per i giovani: sono una risorsa e una ricchezza”.

15/11/2021 19:00
Il talento della pianista Benelli Mosell a Montelupone: appuntamento al teatro degli Angeli

Il talento della pianista Benelli Mosell a Montelupone: appuntamento al teatro degli Angeli

Il pianoforte sarà di nuovo protagonista nel secondo appuntamento di MATMC, Musica a Teatro, la rassegna di concerti e prosa che visita i teatri storici della provincia di Macerata. La giovane virtuosa Vanessa Benelli Mosell (Prato, 1987), pluripremiata pianista, direttrice d'orchestra e appassionata camerista sarà chiamata a interpretare questa domenica, 24 ottobre alle ore 18, al Teatro Nicola Degli Angeli di Montelupone un programma di gran bellezza e difficoltà tecnica. Include la sonata op 31, No 1 di Beethoven; diversi brani del compositore impressionista Claude Debussy (Children’s Corner), la “Melodia Dimenticata” (Forgotten Melody, op 38) e i “Racconti Fatati” (Fairy Tale, op 20, n1) del russo Nikolai Metner e le “Reminiscences de Norma”, di Franz Liszt. Con un percorso interpretativo che l'ha portata nei più importanti concert hall del mondo, Benelli Mosell ha un impressionante curriculum. Ha iniziato a suonare il pianoforte a tre anni, ha debuttato all’età di 11 a New York e si è esibita come solista e come camerista nelle sale di concerto più prestigiose, da Berlino a Beijing. Combinando potenza pura e immaginazione sconfinata, la sua musicalità elettrizzante è stata fortemente influenzata dai suoi mentori. Benelli Mosell è rinomata per le sue performance dei Klavierstuecke di Stockhausen. A seguito di una sua registrazione viene invitata dal compositore in persona a studiare con lui. Da quel momento fino alla scomparsa del maestro, Benelli Mosell lavora a stretto contatto con il famoso compositore ricevendo premi e riconoscimenti per le sue interpretazioni, divenendo una figura di riferimento nella musica di Stockhausen. La pianista ha pubblicato sei album con Decca e il prossimo 12 novembre uscirà l’ultimo dedicato a Debussy. Progettato da Ireneo Aleandri (responsabile di rilevanti opere civili come lo Sferisterio di Macerata e la facciata del Palazzo Comunale di Montelupone) e finalmente sviluppato dal architetto e ingegnere ascolano Giuseppe Sabbatini, Il Teatro Nicola degli Angeli di Montelupone è uno dei più bei teatri storici marchigiani. Realizzato tra il 1884 e il 1889 presenta una sala a ferro di cavallo con due ordini di palchi e un loggione a balconata. I lavori decorativi della volta furono affidati nel 1886 al pittore Domenico Ferri. Egli elaborò una scenografica quinta di cielo solcata da rade nuvole che si tingono di rosa e varie figure di giovani che gettano fiori variopinti ed improvvisano un concertino con strumenti musicali. La realizzazione dei macchinari scenici venne affidata ad Andrea Ferrari di Ascoli Piceno, che entro la fine del 1887 realizzò le macchine per la pioggia, per il tuono, per la saetta, un trabocchetto completo, vari argani e arganetti e rocchetti per mettere in movimento panni o soffitti. Il teatro fu inaugurato nel 1898 e dedicato all’illustre concittadino Nicola degli Angeli (1535 - 1604), giurista e poeta.

21/10/2021 12:23
Montelupone, nuovo asilo nido e struttura per anziani: finanziamento da oltre 2 milioni

Montelupone, nuovo asilo nido e struttura per anziani: finanziamento da oltre 2 milioni

Doppio finanziamento per Montelupone che ha ottenuto i fondi per una nuova struttura per anziani e per la costruzione dell’asilo nido comunale per la cifra di 2 milioni e 200mila euro. Entrambi sono servizi che non sono mai stati presenti nel piccolo Comune e che rappresenterebbero un’autentica novità da mettere a disposizione della comunità. “Si tratta di recuperare una zona che, diversamente, sarebbe rimasta come un cumulo di macerie per secoli - spiega il sindaco di Montelupone Rolando Pecora -. Ringrazio, anche a nome dei miei concittadini, i consiglieri comunale che mi affiancano, nonchè i tecnici del Comune: senza la loro preziosa collaborazione non avremmo potuto raggiungere questo obiettivo cruciale e profondamente innovativo per tutta la nostra comunità. Si tratta, infatti, di un progetto innovativo e di grande rilevanza sociale”. Dunque, dopo aver acquisito aree ed edifici per realizzare una grande opera di riqualificazione, nella stessa struttura saranno costruiti anche una serie di appartamenti per nuove giovani famiglie. “A breve sapremo se abbiamo ottenuto il finanziamento anche per questo progetto - conclude il sindaco Rolando Pecora -, intanto ci godiamo la grande soddisfazione di poter realizzare un’opera davvero importante per l’intera cittadinanza e che possa rispondere alle diverse esigenze”.  

18/10/2021 11:58
Montelupone, camion si ribalta lungo la Regina: strada chiusa al traffico

Montelupone, camion si ribalta lungo la Regina: strada chiusa al traffico

Incidente stradale nel tardo pomeriggio di oggi lungo la Regina, all'altezza dell'azienda Teuco nel territorio comunale di Montelupone. Coinvolto un mezzo pesante che viaggiava in direzione monti, che si è ribaltato, dopo essere uscito di strada, invadendo l'intera carreggiata.  Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso dei vigili del Fuoco che, una volta estratto il conducente dall'abitacolo, si sono occupati della messa in sicurezza dell'autoarticolato. Sul posto anche i sanitari del 118, non si è comunque reso necessario il trasporto in ospedale per il camionista.  La strada è stata momentaneamente chiusa al traffico veicolare (ambo le direzioni), sino alla conclusione delle operazioni di sgombero del mezzo. Inevitabili i disagi alla circolazione.  Sul luogo dell'incidente sono presenti anche le squadre Anas e le Forze dell’Ordine per la gestione della viabilità, la pulizia del piano viabile e per il ripristino della normale circolazione nel più breve tempo possibile.      

27/09/2021 19:07
Tentano tre rapine nel giro di due giorni: rintracciati i due presunti autori

Tentano tre rapine nel giro di due giorni: rintracciati i due presunti autori

Sono stati definitivamente rintracciati e fermati questo pomeriggio a Porto Recanati i due presunti autori della tentata rapina aggravata perpetrata ieri mattina presso la tabaccheria di Montecosaro, responsabili anche di ulteriore tentativo di rapina effettuato alle 12:20 circa di oggi presso il supermercato Tigre di Potenza Picena e, poco più tardi, di rapina aggravata consumata presso una tabaccheria di Montelupone, dove hanno sottratto un bottino di oltre 400 euro.  Sono tuttora in corso le indagini dei carabinieri utili alla puntuale ricostruzione degli eventi per l'esatta qualificazione giuridica dei fatti. I dettagli delle attività investigative saranno resi noti nella giornata di domani. 

19/09/2021 18:32
Controlli a tappeto della Finanza: in un albergo due lavoratori in nero, uno percepiva il reddito di cittadinanza

Controlli a tappeto della Finanza: in un albergo due lavoratori in nero, uno percepiva il reddito di cittadinanza

I finanzieri del Comando Provinciale di Macerata, nel corso delle passate ultime due settimane, hanno rafforzato ulteriormente i servizi di polizia economico-finanziaria su tutto il territorio maceratese, a contrasto dei traffici illeciti in genere e dell’evasione fiscale, rilevando numerose irregolarità.  Il dispositivo operativo messo in atto ha visto la partecipazione di tutti i Reparti della Guardia di Finanza dislocati sul territorio provinciale ed è stato prioritariamente orientato al contrasto dell’impiego di lavoratori “in nero” o “irregolari”, dell’abusivismo commerciale, della vendita di articoli contraffatti, delle frodi nel settore del commercio di carburanti, dello spaccio di sostanze stupefacenti e degli illeciti nel settore della spesa pubblica. Particolare attenzione è stata posta al territorio costiero, decisamente più permeabile alle attività criminose, al fine di scongiurare possibili traffici illeciti via mare, in virtù del ruolo esclusivo del Corpo quale polizia economico-finanziaria in mare, operando in stretta sinergia con il Reparto Operativo Aeronavale della Guardia di Finanza di Ancona. Numerosi gli interventi portati a termine, con una forza messa in campo di circa 60 finanzieri, oltre alle unità cinofile specializzate in servizi antidroga di stanza alla Compagnia di Civitanova Marche. Con l’occasione sono stati controllati circa 200 tra autoveicoli di lusso e automezzi commerciali, nonché identificate circa 250 persone, con lo scopo di acquisire dati, notizie ed elementi utili ad individuare possibili anomalie sugli indici di capacità contributiva e consentire, conseguentemente, la mirata selezione dei soggetti da sottoporre ad attività ispettive sulla base di elevati e concreti profili di pericolosità fiscale. Diverse le irregolarità scoperte nei vari comparti operativi. Tra queste si segnala la scoperta di due lavoratori “in nero” presso un albergo della costa, di cui uno risultato anche percettore del reddito di cittadinanza, che ha fatto scattare per l’albergatore due maxi sanzioni - di cui una aggravata per l’impiego del lavoratore percettore del sussidio statale - che vanno da un minimo di 3.960 euro ad un massimo di 23.760 euro, nonché la segnalazione all’INPS per la sospensione e recupero delle somme illecitamente percepite dal lavoratore. Nel settore delle accise sono stati svolti cinque controlli a distributori stradali di carburanti, con la finalità di garantire non solo il corretto assolvimento degli obblighi impositivi ma anche il regolare funzionamento dei sistemi di erogazione, la qualità del prodotto venduto e il rispetto della normativa in tema di trasparenza dei prezzi al consumatore. In tale contesto sono state rilevate, in tre casi (a Monte San Giusto, Corridonia e Montelupone), irregolarità sulla corretta indicazione dei prezzi applicati e nelle comunicazioni periodiche al Ministero dello Sviluppo Economico dei prezzi praticati per ogni singola tipologia di carburante commercializzato.   Per quanto riguarda il contrasto dell’abusivismo commerciale e della vendita di articoli contraffatti o insicuri, sono stati messi a segno 9 interventi, che hanno portato al sequestro di circa 12.000 articoli, tra pelletteria, abbigliamento, occhiali e bigiotteria, alla denuncia a piede libero di due soggetti e alla segnalazione alla competente Camera di Commercio di 6 responsabili e al Sindaco competente di un extracomunitario per aver esercitato l’attività di commercio al minuto in forma ambulante senza le previste autorizzazioni. Per tali situazioni, ulteriori accertamenti verranno esperiti anche per verificare eventuali profili di irregolarità da un punto di vista fiscale. Sul versante della lotta allo spaccio di sostanze stupefacenti, costante impegno della Guardia di Finanza a tutela della sicurezza economico-finanziaria e a difesa della salute pubblica, sono stati svoltitre3 interventi, che hanno consentito di sottoporre a sequestro modiche quantità di sostanze illecite e di segnalare ai competenti Prefetti tre soggetti, quali assuntori.      

09/09/2021 10:35
Montelupone, "Artisti in Festa" a sostegno della Croce Verde: ospite Cesareo degli Elio e le Storie Tese

Montelupone, "Artisti in Festa" a sostegno della Croce Verde: ospite Cesareo degli Elio e le Storie Tese

Torna a Montelupone una serata all’insegna dell’arte e della solidarietà. Scocca l’ora di “Artisti in festa” giovedì (9 settembre) alle 20, l’iniziativa (cena-spettacolo) curata da Luca Ciarpella che si svolgerà all’Hotel ristorante Moretti di Montelupone, coniuga l’arte e la musica degli artisti del territorio a un nobile fine: sostenere la “Croce Verde di Morrovalle e Montecosaro”, composta da oltre 150 volontari, oggi più che mai, in piena emergenza Covid, impegnati nei tanti servizi rivolti a tutelare della salute. In scena anche il mitico chitarrista Cesareo del famoso gruppo “Elio e le Storie Tese” attento a sostenere iniziative sociali di volontariato e solidarietà. Cesareo, oltre ad essere padrino della terza edizione dell’evento, si esibirà dal vivo durante la manifestazione regalando momenti di svago e divertimento. «Sono davvero entusiasta di confermare questa manifestazione giunta alla terza edizione – spiega Luca Ciarpella, organizzatore dell’evento, affiancato dal fratello Sandro – Dopo questi mesi di Covid, torniamo finalmente a progettare un’altra stupenda serata live di musica e umorismo, unendo il tessuto artistico del territorio, con l’esibizione di oltre 50 noti artisti, alla nostra grande tradizione culinaria, sino alla solidarietà. Grazie all’aiuto importante di Raffaele Moretti – conclude - titolare dello storico e rinomato Hotel ristorante Moretti di Montelupone, abbiamo posto le basi per organizzare la terza edizione di Artisti in Festa e andremo a donare la sera stessa, come lo scorso anno, il ricavato alla Croce Verde di Morrovalle e Montecosaro». Grande soddisfazione anche da parte di Giuliano Bruschini, presidente dell’associazione di volontariato. «Dopo tanto lavoro causato dalla pandemia, stiamo pian piano cercando di tornare alla normalità anche se non mancano le difficoltà – racconta Bruschini – Iniziative come questa di Artisti in festa ci rendono contenti perché uniscono la socializzazione con la solidarietà, attraverso momenti di grande convivialità». Durante la serata il noto “artista del fuoco” Nazareno Rocchetti donerà a sostegno dell’iniziativa, una delle sue importanti opere.  Potranno offrire il proprio sostegno anche imprenditori locali a testimonianza di una sinergia possibile, quella tra arti, territorio, solidarietà, cultura culinaria e imprenditoriale, come hanno già fatto: il Banco Marchigiano di Civitanova Marche, Accoppiatura Samuel di Samuele Morresi, Microtel telefonia e Networking di Daniele Frenquelli, Eddy Ricami di Bordoni Gianluca e Dino Rossi, Voice-com di Ciarpella Sandro, Rs Media di Rotelli Stefano. Numerosi saranno i pittori che esporranno opere d’arte durante la serata, promossi dall’artista Gabriella Gattari, e scultori. Infine siamo felici di ospitare le vice-campionesse mondiali di Body-painting Lucia Postacchini e Giusy Campolungo che eseguiranno per l’occasione un disegno in real-time su di una loro modella. La cena-spettacolo si svolgerà all'aperto nel rispetto delle norme covid, senza la necessità di tamponi o green-pass.  Secondo le normative vigenti, il green-pass/tampone verrà richiesto soltanto se, in caso di maltempo, la cena e lo spettacolo si svolgeranno nella sala interna al ristorante. Prenotare la cena-spettacolo al costo di 30 euro, ristorante Moretti, allo 0733 226060.   (Foto tratta dalla pagina ufficiale Facebook di Cesareo)  

07/09/2021 19:07
Sibillini e dintorni, le auto d'epoca sfilano a Macerata

Sibillini e dintorni, le auto d'epoca sfilano a Macerata

 Scampate alla pioggia le due tappe a San Severino Marche e Montelupone degli equipaggi di Sibillini e dintorni che ieri hanno raggiunto piazza del popolo a San Severino Marche per essere accolti dal sindaco Rosa Piermattei, dall'assessore alla cultura Vanna Bianconi e dall'assessore al turismo e alle attività produttive Jacopo Orlandani, ed oggi sono state festosamente salutate nel centro storico di Montelupone dai tanti accorsi per ammirarle, dal sindaco Rolando Pecora e dalla vicesindaco Orietta Mogliani. Conservare e trasmettere l'amore e la cura per il patrimonio culturale è uno dei principi ispiratori dell'automobilismo storico. "La nostra iniziativa vuole contribuire alla promozione del territorio", spiega Massimo Serra, "nonostante e, anzi, a maggior ragione dopo il disastroso sisma di cinque anni fa e le difficoltà causate dalla pandemia, Sibillini e dintorni è lo strumento che abbiamo, come Scuderia Marche-Club di motori storici, per sostenere la ripresa e contribuire al rilancio del turismo nelle nostre zone. Anche quest'anno al nostro invito hanno risposto centinaia di persone da tante parti d'Italia e nel corso della tre-giorni - a Serravalle di Chienti, a San Severino Marche, a Montelupone e Macerata - chi viaggia con noi rimane conquistato dalla bellezza dei borghi, dalla natura rigogliosa, dall'arte diffusa, dall'enogastronomia. Un obiettivo che possiamo dire raggiunto grazie anche alla preziosa collaborazione dei partner istituzionali, quest'anno i Comuni di Macerata, San Severino e Montelupone come pure l'Assemblea legislativa regionale delle Marche, che sono al nostro fianco". Ieri a San Severino Marche, parcheggiati i bolidi in piazza e lasciati all'ammirazione dei presenti, per i partecipanti si sono aperte le porte dei musei cittadini: a Palazzo Servanzi Confidati il museo della guerra e il museo del territorio, con "Memorie di una terra" in mostra fino al 24 ottobre, e la pinacoteca civica "P. Tacchi Venturi". Stamani, nonostante il cielo plumbeo di stamani, le signore d'epoca sono arrivate di buon'ora all'abazia di San Firmano dov'era programmata una visita allo splendido complesso benedettino di stile bizantino-romanico nei pressi del fiume Potenza, per salire poi nel centro storico di Montelupone. Lì, nella piazza centrale, in tanti erano ad attenderle e si sono trattenuti con gli equipaggi per conoscere la storia di queste splendide testimonianze del nostro passato. I partecipanti poi, in piccoli gruppi, hanno visitato il museo fotografico, quello degli antichi mestieri, il teatro cittadino 'Nicola degli Angeli' e la chiesa di San Francesco. Dopo la forzata cancellazione a causa del maltempo della rievocazione storica del Circuito della Vittoria prevista ieri in serata, oggi pomeriggio a partire dalle 17 le auto d'epoca e gli equipaggi partecipanti a Sibillini e dintorni faranno un saluto alla città con un articolato percorso, possibile grazie alla collaborazione con la Polizia locale di Macerata: da Villa Potenza i bolidi saliranno per via Ghino Valenti per percorrere poi Viale Martiri della Libertà, via Spalato fino all'incrocio con viale Carradori, quindi tornando verso Corso Cavour per prendere le mura lungo viale Puccinotti e viale Trieste fino ad imboccare vila Don Bosco, piazza XXV aprile e risalire via B. Gigli fino a corso Cairoli, piazza Nazario Sauro in direzione viale Diomede Pantaleoni, viale G. Leopardi, e su per la rampa di via Zara, via don Minzoni, piazza della Libertà, via Gramsci, via XX settembre, via Crescimbeni, via Lauri, rampa Cioci riprendendo viale Leopardi, piazza G. Garibaldi e via lungo le mura fino a piazza Mazzini dove le auto rimarranno in esposizione fino a tarda sera. Alle ore 21, grazie al sostegno del Comune di Macerata e alla collaborazione della CRI, all'Arena Sferisterio va in scena "Il viaggio di CantautorA piccolinA", un viaggio immaginario che tocca le città più importanti del cantautorato italiano: da Torino a Catania, maestri cantori-autori sono raccontati attraverso le loro canzoni dalla Piccola Cantautrice Sally Moriconi. Con lei una magistrale orchestra band formata dal piano di Mauro Gubbiotti, il basso di David Pradella, la chitarra di Davide Di Luca, la batteria di Fabio Ciucciarelli. Alla sezione fiati, parte integrante del tessuto attoriale, ci sono il sax di Leonardo Rosselli, la tromba di Giulio Spinozzi e il trombone di Andrea Angeloni. A cadenzare le tappe del viaggio sono le voci di Elisa Buontempo, Gianluca Ercoli e Matteo Canesin. La storia di un viaggio, il loro, che si racconta attraverso la geografia di un Paese con le sue canzoni. Uno spettacolo meta-teatrale, emozionante e coinvolgente, che rende lo spettatore protagonista del viaggio e che vuol essere un omaggio alla storia della musica italiana. Scritto e diretto da Sally Moriconi e sceneggiato dalla stessa Moriconi insieme a Elisa Buontempo, Il viaggio di CantautorA PiccolinA attraversa l'Italia in 36 canzoni, 33 cantautori, 8 musicisti e 3 attori; il ricavato della serata di beneficenza viene interamente devoluto a sostegno dell'azione del comitato locale della Croce Rossa Italiana a sostegno della popolazione locale in difficoltà a causa delle conseguenze sociali ed economiche della pandemia da Covid-19.  Sibillini e dintorni si avvale del contributo del Comune di Macerata, con il patrocinio e la compartecipazione dell'Assemblea legislativa regionale delle Marche, il patrocinio di Comune di San Severino Marche, Comune di Montelupone, Comune di Serravalle del Chienti, Automotoclub Storico Italiano, UNIMC e ALAM.   Sponsor dell’edizione 2021 sono APM, Menchi srl, MC Consulting, Rema-Tarlazzi, Tecnostampa, BPRBanca, Silvestri snc, Gema Group, Fioretti Infissi, PrintCom sas, NetCubo Informatica. 

28/08/2021 14:14
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.