Per far fronte all'attuale situazione epidemiologica, le residenze del gruppo Anni Azzurri, nelle Marche presenti con 7 RSA, a Fossombrone con "Casa Argento", Ancona con "Residenza Dorica" e "Conero", Loreto con "Abitare il tempo", Montecosaro con "Santa Maria in Chienti", San Benedetto del Tronto con la "San Giuseppe" e Campofilone con la "Valdaso", hanno intensificato i controlli attraverso screening continui, test sierologici e tamponi per gli ospiti e raddoppiando la rilevazione dei tamponi sul personale. Oggi, nelle 52 residenze Anni Azzurri - che accolgono ospiti anziani, autosufficienti e non, per un totale di oltre 5.000 posti letto distribuiti in otto regioni – il personale è sottoposto settimanalmente al test rapido per la rilevazione di infezione da SARS-CoV-2.
Anni Azzurri, pur nella difficoltà di questo momento storico, ha risposto all’emergenza adottando un piano di protezione e, dove necessario, di revisione di ogni aspetto della vita in struttura con l’obiettivo di abbassare la percentuale di rischio e mantenere sotto controllo la situazione all’interno delle sue residenze. A partire dall’investimento in dispositivi di protezione individuale (DPI), presenti in maniera massiccia sin dall’inizio dell’epidemia e in continuo aumento a protezione di ospiti e personale.
Enrico Brizioli, amministratore delegato KOS Care commenta: “Stiamo affrontando una crisi senza precedenti che sta mettendo a dura prova l’organizzazione sociale del nostro Paese e di tutto il mondo poiché ci troviamo davanti ad un nemico insidioso. Per affrontarlo, abbiamo dato vita ad un piano di emergenza che viene costantemente aggiornato e che recepisce tutte le indicazioni nazionali e regionali, ampliandole per una maggior tutela. Tutte le nostre strutture hanno messo in campo ogni sforzo possibile, potenziando i DPI, intensificando i controlli di screening per la sorveglianza, la salute e il benessere degli ospiti e degli operatori. Nel breve periodo, inoltre, l’obiettivo di Anni Azzurri è quello di potenziare i servizi al domicilio per far fronte alla necessità di tutte le persone fragili che hanno bisogno di essere seguite anche a casa”.
Grazie alle procedure adottate e al lavoro di personale appositamente formato, ogni struttura mantiene aggiornata quotidianamente la situazione degli ospiti. La presenza anche di un solo segnale o sintomo da parte degli ospiti, anche se lieve e manifestato una sola volta, determina l’isolamento temporaneo in attesa della definizione diagnostica che grazie agli strumenti in uso può essere anche immediata e una tempestiva comunicazione alle famiglie e agli organi competenti.
Lorenzo Baldassarri ritrova la top 5 e conquista 11 punti che rimpinguano il suo - sin qui deludente - bottino nella classifica del Mondiale di Moto 2. A Valencia il "Balda" ha chiuso al quinto posto, davanti a Luca Marini, il fratello minore di Valentino Rossi che da pochi giorni ha annunciato il suo passaggio in Moto Gp alla Ducati Avintia, la stessa scuderia che lo scorso anno aveva corteggiato proprio Baldassarri.
Il 24enne montecosarese conferma di aver ricostruito il feeling con la sua Kalex, battagliando sino all'ultimo giro con l'attuale leader della classifica generale Enea Bastianini (quarto al traguardo).
A Valencia ha vinto, al termine di una gara condotta in maniera ottimale, l'azzurro Marco Bezzecchi davanti allo spagnolo Jorge Martin e all'australiano Remy Gardner.
Nel Mondiale Baldassarri sale a 58 punti, seppur resti inchiodato in 16esima posizione. Il prossimo appuntamento con la Moto2 sarà sempre a Valencia, tra 7 giorni.
Le preoccupazioni e le restrizioni legate alla diffusione del covid-19 hanno portato all'annullamento di sagre, manifestazioni e tanti appuntamenti di stampo culturale. Compresi quelle che, soprattutto in autunno, ridavano linfa alle tradizioni popolari. Così l'associazione Li Matti de Montecò ha aguzzato l'ingegno ed ha prodotto un video, un lavoro che, quantomeno, può essere fruito e visto da tutti anche standosene a casa. E i numeri stanno dando ragione alla grande in virtù di ben 12mila visualizzazioni.
Nel video (link https://fb.watch/1yU_wsFxRM/) vi sono Francesca Travaglini della casa editrice Giaconi Editore che racconta i miti sulle fate dei nostri suggestivi Sibillini e Monia Scocco del gruppo folk Li Matti de Montecò che invece si esibisce nel ballo popolare del saltarello spiegando brevemente la sua reale origine.
Ad ispirare questa produzione, che è un inno alla bellezza dei territori e delle tradizioni delle Marche, sono state le leggende narrate nella pagine dei libri Il bosco delle lucciole di Barbara Cerquetti e Un salto nel folklore di Claudio Scocco e Monia Scocco, entrambi della casa editrice Giaconi.
Montemonaco, Smerillo e Montefalcone Appennino sono invece il palcoscenico mozzafiato della narrazione con i Sibillini ed i colori dell'autunno a fare da contorno.
"In questi mesi di stop da ottobre a dicembre sono saltate diverse presentazioni - dichiara Monia Scocco, insegnante del gruppo folk di Montecosaro - con questo video che sta diventando virale, poiché ha raggiunto più 12.000 visualizzazioni e più di 230 condivisioni, l'auspicio è poter continuare a far conoscere le nostre tradizioni, a far rivivere i nostri borghi ricchi di storia, cultura e valori. In sinergia con la casa editrice Giaconi, che quest'anno festeggia i 10 anni di attività, sono in programma altri video culturali che usciranno nelle prossime settimane e terranno compagnia le persone sono chiuse in questo lockdown, e diverse collaborazioni di promozione delle nostre amate Marche. Insomma in questo periodo di incertezze vogliamo puntare sull'unica certezza: esaltare le nostre radici per dare alle persone quel senso di comunità e quei valori di solidarietà che stanno scomparendo".
"Con la mia testimonianza voglio evidenziare l'enorme differenza tra l'essere parte di una comunità ed essere un personaggio famoso, magari ricco, ma solo in una grande città". Così l'ex sindaco di Montecosaro Stefano Cardinali ha inteso porre in relazione la sua situazione con quella del celebre inviato delle Iene, Giulio Golia, che in un articolo ha denunciato la condizione di incertezza in cui si è ritrovato dopo aver contratto il Covid-19 per un mese.
"Da 21 giorni sia io che mia moglie siamo positivi - racconta Cardinali -. La nostra famiglia in questi giorni ha ricevuto da parte di tante persone (amici stretti ma non solo) un affetto mai provato prima. La spesa, la farmacia, i messaggi, le telefonate...sempre presenti e pronti a tutto. Il supermercato si è organizzato e ti porta la spesa a casa. Il COSMARI (agenzia che gestisce i rifiuti in provincia) che organizza un servizio rifiuti dedicato, porta a porta, per ritirare l'immondizia delle famiglie in quarantena. Il servizio sanitario è stato sempre presente con i medici di base e con i medici dell'USCA e il 118, mentre il mondo del volontariato (la croce verde) sta garantendo i servizi di trasporto per i positivi".
"Quanto è importante che tutti gli attori, la politica, i cittadini, il mondo del volontariato e le varie istituzioni lavorino sempre per costruire una buona comunità, attenta, solidale e fraterna, soprattutto nei confronti degli ultimi. Se verremmo fuori da questa pandemia lo faremo solo insieme e prestando attenzione all'altro...una bella lezione di vita" conclude l'ex sindaco di Montecosaro.
Niente da fare per Lorenzo Baldassarri, che scivola a sei giri della conclusione dalla gara, non riuscendo quindi a conquistare nessun punto.
Peccato perché prima della caduta il pilota montecosarese si trovava in nona posizione, ma in rimonta.
Per il resto il Gran premio di Teruel - ad Aragòn in Spagna - è stato senza storia, con Lowes che ha rifilato otto secondi e mezzo a Di Giannantonio, rinato dopo la firma con il team Gresini. Terzo Enea Bastianini, che ha limitato i danni e – pur perdendo la leadership in classifica – è a sette punti di distanza dal pilota del team EG 0,0 Marc VDS.
I grandi delusi della gara, oltre al Balda, sono i piloti dello Sky Racing Team VR46: Luca Marini 11esimo e Marco Bezzecchi caduto al quarto giro.
In classifica generale Lorenzo Baldassarri rimane fermo a quota 47 punti in 16esima posizione. Prossimo appuntamento con la Moto2 è sempre in Spagna, questa volta a Valencia fra 2 settimane
Cade dal cestello di una gru mentre svolge dei lavori in un abitazione: operaio di 51 anni soccorso dall'eliambulanza.
L'episodio è avvenuto, intorno alle 10 della mattinata odierna, in via Monte San Michele a Montecosaro. A causa della rottura del braccio meccanico, l'uomo è precipitato da un'altezza di circa 4 metri schiantandosi violentemente al suolo mentre stava svolgendo dei lavori di manutenzione domestica.
Lanciato l'allarme, sono giunti sul posto i mezzi di soccorso del 118 con un automedica e gli operatori sanitari, valutate le condizioni del 51enne, hanno deciso di allertare l'eliambulanza. L'uomo è stato trasferito in codice rosso all'ospedale dorico di Torrette per via dei traumi riportati a seguito della caduta.
Sul luogo dell'incidente presenti anche i Carabinieri di Macerata a cui spetterà il compito di ricostruire quanto accaduto.
L'ennesima partenza dalle retrovie (ventunesimo posizione della griglia), e un'infausta caduta in mezzo alla pista di Jorge Navarro che lo ha costretto a rallentare ed andare lungo alla prima curva. La gara di Lorenzo Baldassarri è stata nuovamente condizionanta impedendogli così di poter ambire all'ingresso nella zona punti nel gran premio di Aragon.
Il "Balda", fresco della frima con l' MV Agusta Forward Racing, si è posizionato ventesimo mentre a trionfare in Spagna è stato il britannico Sam Lowes, che ha preceduto Bastianini e Martin che si sono classificati rispettivamente secondo e terzo sul podio.
Si tratta del quinto zero stagionale in casella per Baldassari che ora dovrà cercare il riscatto già domenica prossima, sempre in terra spagnola, che ospiterà il Gran Premio Luqui Moly de Terue.
Con una breve cerimonia, presenziata dalla Presidente della Fondazione Carima Rosaria Del Balzo Ruiti e dal Sindaco Reano Malaisi, ha avuto luogo ieri la consegna di un minibus al Comune di Montecosaro.
Si tratta di un’iniziativa peculiare poiché il mezzo in questione era stato precedentemente donato dalla Fondazione Carima ad un altro Ente che, per mutate esigenze, aveva fatto richiesta di poterlo restituire. Simultaneamente l’amministrazione comunale di Montecosaro aveva fatto presente la necessità di un pulmino per rispondere ad urgenti bisogni di mobilità e, pertanto, si è proceduto ad una riassegnazione del veicolo.
“La Fondazione Carima – ha spiegato la Presidente – nel corso degli ultimi anni si è trasformata in un’istituzione sempre più proattiva e propositiva che, anche in un’ottica di impiego efficiente delle risorse, non interviene più solamente attraverso l’erogazione di contributi, bensì anche mettendo a disposizione il proprio capitale umano e relazionale. Questo passaggio di consegne è un esempio di come si possa supportare il territorio anche attraverso modalità alternative, ad esempio fornendo un servizio o creando delle sinergie”.
Il Comune di Montecosaro usufruirà il minibus principalmente per lo svolgimento del servizio di trasporto scolastico degli alunni della scuola dell’infanzia.
“La disponibilità della Fondazione Carima – ha detto il Sindaco Malaisi – a farsi interlocutore interessato alle necessità del territorio e sostenitore attivo e fondamentale di specifici progetti di rilevanza sociale e culturale, ci ha consentito in questi anni di affrontare e completare opere importanti come la ristrutturazione, attesa da decenni, della Chiesa di Sant’Agostino e ci mette oggi nella condizione di poter disporre di un mezzo estremamente importante per le attività istituzionali dell’Ente. Ringrazio a nome mio e della cittadinanza che in questo momento rappresento, la Presidente e tutti i membri della Fondazione per tutto quanto hanno fatto in questi anni e per quanto spero e credo sarà possibile fare con il loro sostegno in futuro.”
Il prossimo anno Lorenzo Baldassarri correrà ancora in Moto 2, ma con un nuovo team. È, infatti, ufficiale l'approdo del pilota di Montecosaro alla MV Agusta Forward Racing.
"Balda", protagonista sin qui di una stagione incolore con il team Pons, aveva già corso per il team Forward Racing durante le stagioni 2015-16-17, per poi cambiare squadra negli 3 ultimi anni.
"Sono molto contento di questa possibilità che mi è stata data - ha dichiarato -, innanzitutto perché ho già corso con questa squadra e ringrazio Giovanni Cuzari per la fiducia che ripone in me, abbiamo premuto un attimo il tasto pause ma adesso è bello poter premere il tasto forward e continuare un lavoro che era stato interrotto. Inoltre per me é un onore correre con un marchio cosi importante, che ha molta storia alle spalle e sarebbe bellissimo poterlo riportare in alto nelle classifiche. Voglio ringraziare tutte le persone che, anche se i risultati al momento non stanno aiutando, credono comunque in me e continuano a sostenermi. Grazie a tutte le persone che mi sono vicine, che lavorano per me e alla mia famiglia".
"Sono molto contento di poter continuare il lavoro iniziato anni fa con Lorenzo - ha affermato il proprietario del team Forward Racing, Giovanni Cuzari -, e farlo con MV Agusta mi emoziona ancor di più. Tutti noi crediamo moltissimo nella sua velocità e non vedo l'ora di vederlo in sella della nostra F2".
Lorenzo Baldassarri cade all'ultimo giro nel Gp della Catalunya, corso sul circuito del Montmelò (a Barcellona) e rimedia l'ennesimo "zero" della stagione. Nemmeno la trasferta iberica riesce a risollevare le sorti di un'annata che sembra stregata e ricca di difficoltà per il 23enne pilota di Montecosaro, che avrebbe - in ogni caso - chiuso non più avanti del sedicesimo posto senza la caduta.
L'ennesima partenza dalle retrovie (ventiquattresima posizione della griglia), a causa dei continui problemi accusati con la gomma posteriore durante le qualifiche ("Sembra di essere sul ghiaccio, è molto complicato"), ha impedito nuovamente al "Balda" di poter ambire all'ingresso nella zona punti.
A vincere è stato Luca Marini, che si conferma saldamente in testa alla classifica mondiale nel campionato di Moto 2. Si tratta del terzo successo stagionale per il fratello minore di Valentino Rossi. Secondo posto per il britannico Sam Lowes, terzo per l'altro italiano Fabio Di Giannantonio.
Dopo aver ripetutamente posticipato, a causa della situazione legata all’emergenza epidemiologica da Covid-19 e alle conseguenti direttive governative in tema di spettacolo dal vivo, venerdì 2 ottobre alle ore 22, al Teatro delle Logge di Montecosaro arriva Federico Dragogna de "I Ministri", con il progetto “Quello che ho capito di De Andrè”.
Lo spettacolo, organizzato dall’associazione culturale Mind, non è un tributo a De André, né una lezione o una commemorazione. "Si tratta piuttosto – come spiega il frontman de I Ministri - di quello che ho capito di lui e delle sue canzoni. È qualcosa che ho immaginato e scritto quando mi sono accorto che, forse, di Fabrizio De André, twittato da politici d'ogni sorta e bandiera, incensato nei salotti, nei musei e persino nelle scuole, ero io a non averci capito qualcosa. Da ragazzo avevo scelto le sue parole perché mi sembravano le più coraggiose e le più pericolose - continua Federico Dragogna -, ora che le ritrovo ovunque mi sono chiesto se è il nostro Paese che ha finalmente trovato il coraggio o se sono ancora bombe a cui qualcuno ha fatto un giardino intorno così che da fuori, anno dopo anno, si finisca per vedere solo il giardino".
Non è un concerto anche se della musica c'è, non è un reading anche se vi sono delle letture sceniche. È una sintesi di tutto questo e molto altro. Un modo per attraversare l’energia detonante del celebre cantautore e raccontarla in un breve testo che parla di lui e della libertà di scegliere la strada sbagliata.
Artefice di questa alchimia è Federico Dragogna: chitarrista, compositore, paroliere e produttore nato nel 1982 a Milano. Dal 2002 suona e scrive per "I Ministri", band con la quale firma per Universal nel 2008, pubblicando un EP e due album ("La Piazza", "Tempi Bui", "Fuori"), nonché la terza ristampa de "I Soldi Sono Finiti", l'album d'esordio del 2006 con l'euro in copertina.
La band si esibisce in oltre 600 concerti in giro per l'Italia e l'Europa, dai più noti festival della scena indipendente alle aperture per Coldplay, Deus nonché sui palchi di MTV Days, Primo Maggio e altri ancora. Con i Ministri, negli anni seguenti, pubblica per Warner "Per Un Passato Migliore" (marzo 2013), "Cultura Generale" (settembre 2015) e per Woodworm "Fidatevi" (marzo 2018).
L'ultimo loro lavoro è di marzo 2019: la cover di "Inverno" di De André (di cui firma anche il missaggio) per la compilation "Faber Nostrum" curata da Sony. Nel 2018 firma la sua prima colonna sonora per il documentario "The Man Who Stole Banksy", presentato al Tribeca Festival di New York e in Italia al Torino Film Festival.
L'evento avrà un numero di posti contingentato e all'interno sarà garantito il distanziamento fisico, sarà necessario essere muniti di mascherina e verranno posti distributori di gel igienizzanti.
Biglietti in vendita sul circuito www.ciaotickets.com
(foto di Danilo Garcia di Meo)
Romano Fenati torna al successo. Il 24enne pilota ascolano vince il Gran Premio dell'Emilia Romagna, corso sul circuito di Misano, al termine di un'incredibile gara in Moto 3, combattuta sino all'ultima curva. Al secondo posto l'altro italiano Celestino Vietti, davanti al giapponese Ai Ogura.
Si tratta di una vittoria che riscatta finalmente Fenati dopo un lungo periodo buio. Raggiante ai box Max Biaggi, proprietario del team in cui corre il pilota ascolano (Sterilgarda Max Racing Team ndr).
Si tratta della dodicesima vittoria in carriera per Fenati.
Domenica da dimenticare, invece, per Lorenzo Baldassari che chiude al venticinquesimo posto in Moto 2. Il 23enne pilota di Montecosaro partiva soltanto dalla diciannovesima posizione della griglia, dopo una sessione deludente di qualifiche. Purtroppo l'ennesima di una stagione sin qui molto più tribolata del preventivato.
Parte, invece, in pole Luca Marini, fratello di Valentino Rossi, che su questo circuito ha già trovato il successo una settimana fa. Ma il bis non arriva. Per lui quarto posto, dietro i due italiani Bastianini e Bezzecchi (primo e secondo). Terzo Xavi Vierge.
Nemmeno l'aria di casa riesce a rivitalizzare la stagione da incubo di Lorenzo Baldassarri. A Misano, nel Gran Premio di San Marino e della riviera di Rimini, il 23enne pilota di Montecosaro ha chiuso all'undicesimo posto, dopo essere scattato dalla diciottesima casella della griglia, nonostante il diciannovesimo tempo ottenuto in qualifica, per via dell'assenza del poleman Remy Gardner (infortunatosi durante il warm up).
La gara, in ogni caso, è stato memorabile per i colori azzurri visto che a vincere è stato Luca Marini, fratello di Valentino Rossi, davanti a Marco Bezzecchi ed Enea Bastianini. Il podio è tutto italiano.
“Il terremoto prima, la pandemia adesso, hanno mostrato tutte le debolezze delle nostre strutture scolastiche. I nostri studenti meritano di più". L’edilizia scolastica è uno dei punti focali del programma di Stefano Cardinali. L’ex sindaco di Montecosaro è infatti candidato consigliere regionale alle prossime elezioni del 20 e 21 settembre, con "Le nostre Marche-il Centro": lista che sostiene la candidatura a presidente di Maurizio Mangialardi.
“L’istruzione di qualità - riflette Cardinali - passa attraverso strutture adeguate, con nuovi edifici sicuri che tengono conto delle esigenze della didattica. La scuola deve diventare spazio di inclusione e di aggregazione per la comunità”. Per Cardinali, compito della Regione è quello di “coinvolgere forti investimenti nell’edilizia scolastica, atti a preservare e mettere in sicurezza l’esistente e, dove necessario, stimolare la costruzione di nuovi. La priorità deve essere data proprio a quei Comuni che devono sanare la ferita della ricostruzione”.
La difesa del territorio passa anche dalla tutela delle eccellenze. “Molti giovani imprenditori si stanno avvicinando al comparto agro-zootecnico - aggiunge Stefano Cardinali - e dobbiamo investire e sostenere queste aziende, che propongono un’agricoltura di qualità. Realtà che sono non solo volano di turismo, ma anche salvaguardia del nostro patrimonio ambientale”.
Infine, per Cardinali la Regione deve con forza puntare “sui distretti produttivi, che vanno supportati per permettere loro di affrontare nuove sfide, che impongono una formazione per tutta la vita. Bisogna investire per costruire un rapporto costante tra il sistema di istruzione e il mercato del lavoro. Con la formazione stessa che dovrà essere garantita anche a chi, dopo i 40 anni, cerca di reinserirsi”.
Sposato con tre figli, Cardinali è imprenditore da sempre concentrato nella vita pubblica: per otto anni è stato consigliere comunale a Montecosaro, per due anni assessore, e per dieci sindaco. È presidente dell’associazione nazionale “Città per la Fraternità”.
“Per cultura e formazione personale, infatti, ho sempre vissuto le mie esperienze politiche proprio come atto di fraternità - ammette Cardinali - e ogni volta che mi sono impegnato l’ho fatto per costruire un progetto pubblico che riguardasse gli altri. Oggi, dopo anni di concreta attività amministrativa, sono ancora più convinto che il compito della politica sia quello di prendere a cuore i bisogni delle persone. Per fare tutto ciò bisogna essere credibili: i valori di libertà, uguaglianza e fraternità devono trovare coerenza tra testimonianza personale, vita privata e azioni politiche".
"Perchè - conclude Cardinali - solo con una ritrovata fiducia nell’altro, la collettività potrà analizzare bisogni e risorse, e collaborare insieme per raggiungere le migliori decisioni per la nostra comunità”.
Scontro tra auto e moto: muore un giovane di 22 anni.
Il tragico incidente si è verificato, intorno alle 18:15, lungo via Don Bosco in località Montecosaro Scalo.
Ancora da chiarire le dinamiche di quanto accaduto. Stando ad un prima ricostruzione Michele Scaramucci, 22enne residente a Morrovalle, stava percorrendo la strada che collega il centro abitato con l’imbocco della superstrada in direzione Casette d’Ete e si è scontrato contro un’auto, un'Opel Agila, in cui viaggiava un coppia di anziani, che stava viaggiando in direzione opposta quando ha svoltato in via Artigianato. Dopo questo primo impatto il giovane motociclista è stato investito da una seconda auto, una Audi A3 che si trovava ferma all'incrocio.
Lanciato l'allarme, sono accorsi sul posto i mezzi di soccorso del 118 e i Vigili del Fuoco di Civitanova Marche. I sanitari hanno fatto di tutto per rianimare il ragazzo ma i tentativi sono purtroppo risultati vani ed è morto a seguito dei gravi traumi riportati. La coppia di anziani coinvolta nell'incidente è stata trasportata all'Ospedale non in gravi condizioni.
Presenti sul luogo del sinistro anche gli uomini della locale stazione dei Carabinieri e della Polizia Locale per effettuare tutti i rilievi di rito. La strada è stata temporaneamente chiusa al traffico.
(Servizio in aggiornamento)
È Maria Cristina Bellantuono la vincitrice del X Concorso Lirico Internazionale Anita Cerquetti di Montecosaro. La soprano si è anche aggiudicata il Premio Vocalità Anita Cerquetti, assegnato per la prima volta dalla nascita del concorso, oltre che il Premio per il gradimento del pubblico.
Il secondo posto ha visto un ex aequo a tre, con Claudia Nicole Calabrese, Gloriela Villalobos Torres e Paola Vero, mentre terze sono arrivate, sempre a pari merito, Cecilia Hyunah Son e Roberta Serra.
Infine, il Premio Giovane Promettente è stato assegnato ad Anastasiia Demchenko. Le altre finaliste sono state Ines Epifanio e Marianna Mennitti.
Ieri, domenica 6 settembre, è stata una giornata ricca di emozioni, con il concerto conclusivo del concorso (in programma da venerdì) che si è aperto con l’intitolazione del Teatro delle Logge di Montecosaro ad Anita Cerquetti.
“In occasione di un’edizione così importante, la decima, abbiamo deciso insieme all’amministrazione di fare questa dedica così speciale, che ci riempie di gioia - ha detto il maestro Alfredo Sorichetti, direttore artistico della rassegna - La nostra attività è volta principalmente ai giovani cantanti, e in questi dieci anni molti di loro hanno iniziato la propria carriere da Montecosaro. L’emergenza Covid-19 ci ha portati a spostare il concorso a settembre, ma abbiamo raggiunto comunque 32 iscritti. Sono tanti in un momento così difficile: ciò dimostra quanto ci sia voglia di lavorare al futuro”.
“Il concorso ha saputo mantenere alta la sua qualità e la sua credibilità - le parole del sindaco di Montecosaro Reano Malaisi - e la dedica alla Cerquetti del Teatro delle Logge è naturale e sentita, visto il suo spessore. Lei, che è nata proprio a pochi metri da questo nostro bellissimo palcoscenico. È importante ricordare la figura di Anita Cerquetti, che è considerata, nonostante la breve carriera, una delle artiste più importanti che ci siano state. Ed è giusto promuovere il suo nome”.
Tornando al concorso, Ines Salazar, presidente di giuria, ha spiegato che in questa edizione “abbiamo scelto di premiare diversi ex aequo: la nostra volontà è stata quella di valorizzare il percorso fatto da questi bravissimi giovani. Il livello è molto alto ed è giusto che venga riconosciuto”.
Oltre a delle borse di studio, ai premiati sarà concessa la possibilità di prendere parte a diversi concerti e collaborazioni: come con il Teatro Casinò di Sanremo, l’Autunno Musicale trevigiano, CortinAteatro e Civitanova all’Opera.
La giuria, oltre che alla presidente Salazar e al maestro Sorichetti, è stata composta da Giancarlo De Lorenzo, direttore d’orchestra, direttore artistico Orchestra Sinfonica di Sanremo; Marco Jezzi Bernardi, titolare agenzia BJM Management e dal tenore Gian Luca Pasolini.
La serata finale, in forma di concerto aperta al pubblico, ha seguito con attenzione tutte le norme per il contenimento del Covid-19. È stata magistralmente condotta dall’attrice Valentina Principi, con i finalisti che sono stati accompagnati dai pianisti Andrea Bosso ed Erika Jade Grelli.
In fiamme un capannone a Montecosaro Scalo, nell'ex segheria sita in via Verdi .
L'incendio è divampato intorno alle 4 del mattino. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posto i vigili del fuoco, i quali hanno subito cercato di domare le fiamme.
Una densa colonna di fumo era visibile in buona parte del paese e l'odore acre ha subito svegliato molti residenti della zona.
I pompieri hanno impegnato ben 4 ore per domare il rogo. All'interno del capannone era presente del fieno che ha alimentato le fiamme bruciando anche il tetto. Le squadre dei vigili del fuoco sono ancora sul posto per le ultime operazioni di spegnimento e per bonificare l'area. Al momento non si registrano feriti o intossicati.
(Servizio in aggiornamento)
Frontale tra un'auto e un furgoncino: tre feriti al Pronto Soccorso
L'incidente si è verificato intorno alle 20:10 a Montecosaro Scalo, all'incrocio tra via Della Stazione e via del Pietrone.
Per cause in corso di accertamento, un'auto (Nissan Micra) condotta da una donna con a bordo sua figlia di 15 anni, si è scontrata frontalmente contro un furgoncino guidato da un 39enne. Violento l'impatto. Lanciato l'allarme sono accorsi sul posti i mezzi di soccorso del 118 e dei Vigili del Fuoco.
La conducente della Micra con sua figlia sono state trasportate in codice rosso all'ospedale di Civitanova, così come il 39enne, ma le sue condizioni sono meno gravi.
Il Teatro delle Logge di Montecosaro verrà dedicato ad Anita Cerquetti. Un omaggio sentito dalla comunità, che sarà presentato ufficialmente al Concorso Lirico Internazionale che porta il nome della celebre concittadina. Concorso che quest’anno arriva alla sua decima edizione ed è in programma dal 4 al 6 settembre 2020. A volere l’iniziativa, è stato il sindaco Reano Malaisi e il direttore artistico della rassegna, il maestro Alfredo Sorichetti.
“Questa dedica è concomitanza di due fattori - spiega Reano Malaisi - Anita Cerquetti è nata a pochi metri dal teatro stesso, e il Comune da dieci anni onora la sua figura con un concorso che ha ormai saputo raggiungere una certa credibilità nel mondo del canto lirico. Questa intitolazione viene naturale. Il palco verrà così chiamato: Teatro delle Logge Anita Cerquetti”.
“Questo omaggio - le parole di Alfredo Sorichetti - corona anche un lavoro fatto negli anni dal nostro concorso. Che non solo vuole dare l’opportunità a giovani cantanti di debuttare, ma anche tenere alto l’interesse verso Anita Cerquetti. Una cantante straordinaria, che tutt'oggi è considerata una delle interpreti liriche più importanti di tutti i tempi”.
Le iscrizioni al concorso sono aperte fino a sabato 29 agosto e, nonostante il momento difficile dovuto all'emergenza Covid-19, la partecipazione registrata è sempre molto grande. Sono infatti arrivare molte domande con il trend che conferma la bontà del progetto.
Le eliminatorie e le semifinali si terranno al Teatro delle Logge mentre la finale, in forma di concerto gratuito e aperto al pubblico, è prevista domenica 6 settembre, dalle 17, all’interno della Chiesa di Sant’Agostino. Uno spostamento voluto per garantire il giusto distanziamento sociale.
Per seguire la finale è obbligatorio prenotarsi alla mail bbilpiccolomelograno@libero.it
Come sempre, il concorso offre possibilità di prestigiosi debutti in palchi di respiro. In palio concerti al Teatro Casinò di Sanremo e al Teatro Comunale di Treviso, oltre che la possibilità di collaborare con Civitanova all’Opera, la stagione lirica del Comune di Civitanova Marche.
Il Concorso Anita Cerquetti avrà inoltre un’anteprima d’eccezione che si terrà giovedì 3 settembre, alle 19, alla Delta Motors partner della manifestazione. Nella sede di via Della Maggiola 30, a Montecosaro, ci sarà modo per presentare questa decima edizione, rivivendo anche il passato della rassegna.
Per contrastare il diffondersi del Covid-19, è stato deciso di limitare la capacità massima a 50 posti disponibili ed quindi richiesta la prenotazione tramite il form sul sito www.delta-motors.it/offerte/concorso-anita-cerquetti-prenotati/
Il Concorso Lirico Internazionale Anita Cerquetti è organizzato dal Comune di Montecosaro e dall’Accademia Anita Cerquetti, in collaborazione con l’Associazione Musicale Gilfredo Cattolica. È reso possibile anche grazie al sostengo di: Rotary Club Civitanova Marche, dei due Lions Club Host e Cluana di Civitanova Marche e di Delta Motors.
Prosegue la stagione da incubo di Lorenzo Baldassarri in Moto 2. Il pilota 23enne di Montecosaro non è andato oltre il quindicesimo posto al Gran Premio di Stiria, in Austria. Non è riuscita la rimonta al "Balda", che partiva dalla ventitreesima casella della griglia di partenza, ottenuta durante delle pessime qualifiche.
Si tratta di un risultato peggiore rispetto a quanto ottenuto la scorsa settimana, quando - sullo stesso circuito - giunse undicesimo al traguardo. Nella classifica mondiale Baldassarri resta inchiodato a quota 33 punti.
A vincere è stato l'italiano Marco Bezzecchi, davanti allo spagnolo Jorge Martin e all'australiano Remy Gardner.