Montecosaro

Montecosaro, caos lungo la superstrada: incidente tra due auto, traffico bloccato

Montecosaro, caos lungo la superstrada: incidente tra due auto, traffico bloccato

Brutto incidente quello accaduto nel primo pomeriggio odierno, attorno alle ore 15:30, lungo la strada statale 77 “Della Val di Chienti”, nei pressi dello svincolo per Montecosaro, in direzione mare. Per cause ancora in fase di accertamento si è generato un violento impatto che ha coinvolto due autovetture, tant'è che uno dei mezzi è finito di traverso lungo la carreggiata con la parte anteriore completamente distrutta, causando così il blocco del traffico. Sul posto sono intevenuti gli operatori sanitari del 118 con un ambulanza e un'automedica che hanno prestasto le prime cure alle persone coinvolte che se la sono cavata con qualche trauma di lieve entità e sono poi stati trasportati all'Ospedale di Civitanova Marche per ulteriori accertamenti. Presenti anche gli uomini dei Vigili del Fuoco che hanno provveduto a mettere in sicurezza l'intera area interessata dall'incidente e hanno provveduto a veicolare il traffico che si era creato mentre il Soccorso Stradale ha portato via i due mezzi coinvolti che, a seguito del forte impatto, erano quasi completamente distrutti. Ora spetterà agli agenti della Polizia Stradale ricostruire la dinamica del sinistro. Alle ore 17 la carreggiata è stata riaperta la traffico veicolare.   

18/08/2020 15:51
Moto 2, a Brno gara da incubo per Baldassarri: chiude ventiduesimo

Moto 2, a Brno gara da incubo per Baldassarri: chiude ventiduesimo

Si chiude un week-end da incubo per Lorenzo Baldassarri in Repubblica Ceca. Sullo storico tracciato di Brno, il pilota 23enne di Montecosaro ha terminato la gara con un anonimo ventiduesimo posto, accusando problematiche costanti nella guida della sua Kalex. Sin dalle prime curve i tempi del "Balda" sono stati altissimi, costringendolo ad una corsa nelle retrovie.  A vincere è stato l'italiano Enea Bastianini, al secondo trionfo consecutivo, davanti al britannico Sam Lowes e all'americano Joe Roberts.  Per Baldassarri si conferma il periodo nero. Dalla ripresa del motomondiale dopo il lockdown, oltre alla ventiduesima posizione di oggi, sono arrivate soltanto una caduta e un ottavo posto.

09/08/2020 12:59
Civitanova, caos lungo la superstrada: un'auto si ribalta, traffico paralizzato

Civitanova, caos lungo la superstrada: un'auto si ribalta, traffico paralizzato

Brutto incidente quello accaduto nel pomeriggio odierno, attorno alle ore 16:45, lungo la strada statale 77 “Della Val di Chienti”, nei pressi dello svincolo per la zona industriale do Civitanova Marche, in direzione mare. Per cause ancora in fase di accertamento si è generato un forte impatto che ha coinvolto un autoarticolato e tre autovetture, tant'è che uno dei mezzi coinvolti ha terminato la sua corsa ribaltandosi a lato della carreggiata, causandone la conseguente chiusura. Traffico paralizzato: anche i mezzi di soccorso hanno avuto difficoltà a raggiungere il luogo del sinistro. Sul posto sono intevenuti, con un'ambulanza, gli operatori sanitari della Croce Verde di Monte San Giusto che hanno prestato le prime cure alle persone rimaste coinvolte nell'incidente e constate le lievi contusioni riportate, per due di loro hanno disposto il trasporto, per ulteriori accertamenti, al Pronto Soccorso di Civitanova Marche. Per la messa in sicurezza e il deflusso del traffico, del tratto interessato dall'incidente, sono stati allertati i Vigili del Fuoco e le Forze dell'Ordine.  (Servizio in aggiornamento)

28/07/2020 17:36
Moto 2 Gp Spagna, podio tutto italiano a Jerez. Baldassarri scivola a pochi giri dalla fine

Moto 2 Gp Spagna, podio tutto italiano a Jerez. Baldassarri scivola a pochi giri dalla fine

Lorenzo Baldassarri chiude il Gp di Jerez in Spagna con 0 punti. Il 23enne pilota montecosarese è scivolato a due giri dalla fine, quando si trovava in tredicesima posizione.  La gara si è comunque conclusa con un podio tutto italiano. La vittoria è andata a Enea Bastianini, davanti a due piloti dello Sky Racing Team VR46: Luca Marini e Marco Bezzecchi.  Per Baldassarri, che aveva chiuso le qualifiche con il 16esimo crono, il primo zero in casella gli costa il secondo posto nella classifica generale (guidata ancora da Nagashima). Il pilota marchigiano scivola al quinto posto a 22 lunghezze dal primo. Ora il prossimo appuntamento per rifarsi è programmato il 9 agosto sul tracciato di Brno in Repubblica Ceca.

26/07/2020 14:54
Moto 2 Gp Spagna, solo un ottavo posto per Baldassarri: trionfa Luca Marini

Moto 2 Gp Spagna, solo un ottavo posto per Baldassarri: trionfa Luca Marini

Solo un ottavo posto per Lorenzo Baldassarri, nel Gran Premio di Moto 2 andato in scena questa mattina a Jerez in Spagna. Il pilota montecosarese, partito dalla decima piazza, è riuscito a recuperare solo due posizioni. Ad aggiudicarsi la gara, Luca Marini, in testa dall'inizio alla fine e quasi glaciale per come ha saputo tenere a distanza Nagashima. Proprio il pilota giapponese, col 2° posto odierno e la vittoria nell'esordio di Doha, guida la classifica. Alle spalle di Nagashima (45 punti) nel ranking, ci sono ora 3 italiani: lo stesso Baldassarri (28), Marini (25) e Bastianini (23). Luca Marini, al quarto successo in carriera, all'arrivo ha ricevuto l'abbraccio del fratello, Valentino Rossi. Baldattack, invece, è pronto per la rivincita: già domenica prossima sempre sul circuito di Jerez.

19/07/2020 14:44
Montecosaro, scontro tra auto e scooter: due feriti a Torrette (FOTO)

Montecosaro, scontro tra auto e scooter: due feriti a Torrette (FOTO)

Scontro tra auto e scooter: interviene l'eliambulanza. È quanto avvenuto attorno alle 18:30 del pomeriggio odierno in via della Maggiola, a Montecosaro, nei pressi del distributore Tamoil.  Immediato l'intervento dei sanitari del 118 con due ambulanze (Croce Verde Morrovalle e Civitanova Marche) e un'automedica che, rilevate le condizioni dei feriti, hanno richiesto l'ausilio dell'elisoccorso.  Due le persone presenti in sella allo scooter: una donna e un uomo, entrambi sono stati trasportati all'ospedale Torrette di Ancona in codice rosso (l'uomo in eliambulanza, la donna in ambulanza ndr). Alla guida dell'auto, invece, un giovane che è stato soccorso in loco, ma per il quale non è stato necessario il ricovero in ospedale.  La ricostruzione di quanto avvenuto spetterà ai carabinieri. Presenti, per la messa in sicurezza del tratto stradale interessato dall'incidente, anche i vigili del fuoco di Civitanova Marche.  

17/07/2020 19:00
Rischio esondazione: dalla Regione un progetto che include il torrente Trodica

Rischio esondazione: dalla Regione un progetto che include il torrente Trodica

Un nuovo approccio alla risoluzione dei problemi inerenti al rischio idrogeologico. La Regione Marche, con il supporto del Consorzio di Bonifica, ha elaborato un approfondito assetto di progetto riguardante i rischi di esondazione dei principali corsi d’acqua nei territori dell’anconetano e del maceratese nei Comuni di Castelfidardo, Falconara Marittima, Senigallia, Osimo, Morrovalle, Montecosaro. Il progetto è stato presentato questa mattina in videoconferenza stampa dal presidente della Regione Marche, Luca Ceriscioli, insieme al presidente del Consorzio di Bonifica Claudio Netti, il sindaco di Morrovalle e, in collegamento, i Sindaci dei Comuni di Falconara e Montecosaro e il vice sindaco di Senigallia. Una visione d’insieme dei problemi idraulici dei fiumi maggiori, ma anche dei loro affluenti, che consentirà di approntare lavori mirati e in molti casi risolutivi.  Sono coinvolti il fosso Rigo in località Montecamillone a Castelfidardo, il fosso San Sebastiano, Cannettacci e Rigatta ed il Canale della Liscia in località Castelferretti a Falconara Marittima, il fiume Misa a Senigallia, i fossi Offagna, San Valentino e Rio Scaricalasino ad Osimo nel bacino del fiume Aspio, il torrente Trodica e fossi Bagnolo e Fontanelle a Morrovalle e Montecosaro, per progetti e lavori complessivi di oltre 50 milioni di euro, dei quali la metà già finanziati. “Una grande squadra per la lotta al dissesto idrogeologico che si è impegnata con risultati per la prevenzione e la protezione del nostro territorio – ha detto il presidente della Regione Luca Ceriscioli – Con grande attenzione abbiamo tracciato un segno sul concetto di prevenzione, l’attività fatta per curare il territorio prima che si ferisca. Oggi abbiamo raccontato nuovi manufatti, ponti, attraversamenti, dragaggi, un enorme cantiere composto da centinaia di opere che hanno impegnato la Regione e dove ognuno ha contribuito con capacità tecnica per garantire risultati”. “Grande efficienza per grandi risposte programmando e spendendo risorse ­– ha rimarcato Ceriscioli – che oltre a scongiurare allagamenti, interruzioni di strade o dell’aeroporto, si trasformano in lavoro e giovamento per le famiglie marchigiane”.           “Il Consorzio – spiega Michele Maiani, presidente dell’assemblea del Consorzio di Bonifica delle Marche – si è voluto dotare di una struttura ad hoc composta da ingegneri, architetti, pianificatori e agronomi, oltre ai collaboratori esterni, per rispondere alla domanda della Regione Marche relativa alla progettazione di questi interventi attesi da anni. Oggi c’è un pacchetto di progetti pronto ad essere portato a finanziamento e anche ad appalto che permetterà di recuperare il ritardo accumulato”.  

17/07/2020 17:31
Montecosaro, Li Matti de Montecò tornano con il libro "Un salto nel folklore"

Montecosaro, Li Matti de Montecò tornano con il libro "Un salto nel folklore"

Domenica speciale per l'associazione culturale e folkloristica Li Matti de Montecò che, dopo mesi di sospensione delle attività a causa della pandemia, torna con una iniziativa interessante e diversa. Stavolta niente esibizioni, balli o canti, alle 18.30 ai Giardini del Cassero di Montecosaro verrà presentato il libro "Un salto nel folklore" scritto dal presidente del gruppo Claudio Scocco e da sua figlia, l'insegnante Monia Scocco ed edito da Simone Giaconi. "Noi saremo ovunque ci porti l'amore per il folklore e quest'incontenibile passione per le tradizioni della nostra terra. Negli anni (il gruppo è stato fondato nel 2007) - spiegano Claudio e Monia - abbiamo mantenuto in vita e promosso tradizioni delle quali ci si vergognava. Anche i riti della civiltà contadina stanno sopravvivendo solo nella memoria e senza più riscontri nel presente, allora abbiamo deciso di fare una raccolta di canti popolari". "Abbiamo suddiviso - continuan o- il nostro lavoro di ricerca rispettando il modo con cui venivano intonati i canti rituali di una volta, ovvero seguendo lo svolgimento calendariale dell'anno agricolo, in quanto erano strettamente connessi al ciclo della natura che nasce, muore e risorge. Ogni lavoro agreste aveva le sue melodie: la mietitura, la trebbiatura, la fienatura, la potatura, la spannocchiatura, la vendemmia. Tali canti, sorti spontaneamente in funzione dell'opera stessa, non hanno alcuna attinenza con i lavori, nel senso che la poesia il più delle volte è semplice espressione amorosa. Attraverso questi brani rievochiamo le situazioni nella famiglia e i lavori tipici di un tempo, come lo "mete" (mietere), lo "scartoccia" (la raccolta del granoturco), lo "velegnà" (la vendemmia), lo "fienà" (la tagliatura del fieno), e le feste sull'aia che a quelli facevano seguito, oltre ad alcune tra le feste tipiche come la "Pasquella" e il "Cantamaggio". Una chicca che farà ricordare momenti di lavoro ma anche di festa ai più anziani e che saprà sicuramente attrarre e incuriosire le nuove generazioni". La presentazione vedrà la speaker Francesca Travaglini nelle vesti di conduttrice e il pomeriggio verrà impreziosito dall'intervento della book blogger e scrittrice Giulia Ciarapica.

04/07/2020 17:00
Montecosaro, malore in bici: ciclista trasportato in ospedale in codice rosso

Montecosaro, malore in bici: ciclista trasportato in ospedale in codice rosso

Accusa un malore mentre è in sella alla propria bici e viene trasportato in ospedale. È quanto avvenuto nel pomeriggio odierno, intorno alle ore 15:00, a Montecosaro Scalo. Il ciclista, a seguito del malessere improvviso, è anche caduto a terra, battendo sull'asfalto.  L'uomo, una volta scattato l'allarme, è stato immediatamente soccorso dagli operatori del 118 che ne hanno predisposto il trasporto in codice rosso all'ospedale di Macerata.   

08/05/2020 15:35
Montecosaro, incendio in una fabbrica dismessa: alta colonna di fumo nero (FOTO)

Montecosaro, incendio in una fabbrica dismessa: alta colonna di fumo nero (FOTO)

Incendio in una fabbrica dismessa di Montecosaro, in via Aldo Moro. Le fiamme sono divampate, intorno alle 16, e il fumo denso è stato visibile a chilometri di distanza. Sul posto sono giunti immediatamente i Vigili del Fuoco del distaccamento di Civitanova Marche, i quali hanno domato le fiamme evitando che si propagassero negli edifici situati nei pressi della fabbrica andata a fuoco, che un tempo lavorava materiale ferroso. Il rogo ha però coinvolto delle auto che si trovavano nel piazzale antistante la struttura. Le vetture sono andate distrutte dalle fiamme.  Secondo una prima ricostruzione, a provocare l'incendio, è stato un falò acceso per bruciare sterpaglie andato poi fuori controllo. Sul posto per i rilievi di rito anche Carabinieri e Polizia. Non si registrano feriti o intossicati.  

17/04/2020 16:33
Montecosaro, il concessionario "Delta Motors" sanifica gratuitamente le auto della Polizia

Montecosaro, il concessionario "Delta Motors" sanifica gratuitamente le auto della Polizia

Luigi Lucentini e Gerardo Savini, rispettivamente Presidente e Direttore Generale del concessionario "Delta Motors" di Montecosaro hanno comunicato alla Questura di Macerata di voler offrire, alla Polizia di Stato nella provincia, l’igienizzazione gratuita delle autovetture di servizio.  Si tratta, più precisamente, di un kit di settore che disinfetta l’intero abitacolo dell’auto garantendone la massima igienizzazione. L'azienda ha così voluto esprimere il proprio ringraziamento agli operatori di polizia che ogni giorno sorvegliano il territorio, vigilando sul rispetto delle disposizioni emanate dal Governo per contenere l'emergenza sanitaria legata alla diffusione del coronavirus.    A loro volta gli operatori della Polizia di Stato, attraverso la Questura di Macerata, ci tengono a ringraziare l’azienda per il fondamentale dispositivo fornito.   

25/03/2020 18:20
Montecosaro, 27enne forza un posto di blocco,inseguito e arrestato: scoperto con 136 grammi di marijuana (VIDEO)

Montecosaro, 27enne forza un posto di blocco,inseguito e arrestato: scoperto con 136 grammi di marijuana (VIDEO)

In aderenza alle decisioni assunte nel corso delle riunioni tecniche di coordinamento dirette dal Prefetto di Macerata, Iolanda Rolli, i Reparti della Guardia di Finanza del Comando Provinciale di Macerata partecipano alle attività di controllo finalizzate al rigoroso rispetto delle misure disposte dall’Autorità di Governo per contenere la diffusione del Coronavirus. Nell’ambito di tali controlli, in Montecosaro, una pattuglia della Compagnia di Civitanova Marche ha intimato l’alt ad un autoveicolo, condotto da un ventisettenne di Civitanova Marche in compagnia di una ragazza. Entrambi, alla richiesta di dichiarare il motivo della loro circolazione, non erano in grado di fornire valide giustificazioni, quali previste dalle normative di cui ai Decreti del P.C.M. dell’8 e 9 marzo 2020. Nel corso del controllo, l’uomo manifestava evidenti segni di nervosismo ed improvvisamente, con una brusca manovra, metteva in moto l’autovettura, dandosi a repentina fuga. L’inseguimento, così innescatosi lunga la Strada Provinciale 485, direzione Civitanova Marche, si protraeva per qualche chilometro. Bloccato il veicolo, la conseguente ispezione del mezzo permetteva di rinvenire e sottoporre a sequestro circa 4 grammi di marijuana, dei quali il giovane civitanovese si addossava il possesso. La successiva perquisizione eseguita presso l’abitazione dello stesso, esperita con l’ausilio dell’unità cinofila in forza alla Compagnia, permetteva di rinvenire, nel garage, occultato all’interno di uno pneumatico, un involucro di cellophane trasparente contenente 136 grammi di marijuana, nonché materiale utilizzato per il confezionamento delle dosi. L’uomo è stato tratto in arresto per detenzione di sostanza stupefacente per fini di spaccio e, su disposizione del Magistrato di turno, condotto agli arresti domiciliari. Lo stesso è stato altresì denunciato per resistenza a pubblico ufficiale e, unitamente alla ragazza, per il reato di inosservanza dei provvedimenti dell’Autorità, vista l’insussistenza di validi motivi per poter circolare. Le operazioni di servizio si inseriscono nel più ampio dispositivo di controllo del territorio, attuato dalla Guardia di Finanza, mirante a garantire la più stretta osservanza delle vigenti disposizioni a salvaguardia della salute dei cittadini nonché al contrasto di condotte marcatamente illegali e fraudolente che abbiano correlazione con l’emergenza sanitaria in corso.    

18/03/2020 16:14
Montecosaro, l'ausilioteca "Lo faccio da solo": realtà virtuale a servizio della disabilità

Montecosaro, l'ausilioteca "Lo faccio da solo": realtà virtuale a servizio della disabilità

L’Ausilioteca "Io faccio da solo" è uno spazio e un tempo dedicato alle tecnologie al servizio delle diverse abilità. È un progetto della Cooperativa Sociale Il Camaleonte  in collaborazione con l'Anffas Onlus Civitanova Marche che opera nella sede distaccata di Montecosaro. Da oltre unanno l'Ausilioteca si avvale di un nuovo importante strumento: il visore di realtà virtuale. Dopo una prima fase di sperimentazione che ha fornito ottimi risultati, l’équipe multidisiplinare di Io faccio da solo ha ufficialmente introdotto l’ausilio nella programmazione individuale di alcuni utenti. “Il visore - spiega Simone Forani, coordinatore dei servizi educativi -, è un mezzo eccellente per riprodurre situazioni di vita reale in un contesto protetto e costantemente monitorato. Luoghi naturali, città, musei, o ambienti di vita quotidiana, come un supermercato o una scuola, diventano immediatamente disponibili e interattivi. Inoltre il visore offre una vasta gamma di applicazioni utili allo sviluppo cognitivo e alla comunicazione.La realtà virtuale permette di presentare esperienze che altrimenti per molte persone sarebbero impossibili da esplorare. L’ambiente virtuale è sempre controllato in remoto dai nostri professionisti, che in diretta monitorano la sessione da un device esterno assistendo i ragazzi nei vari passaggi”. Scenari virtuali controllati, allora, ma anche studiati su misura. “Per utilizzare al meglio questa tecnologia è importante personalizzare il più possibile le attività. Così ci siamo forniti di una telecamera che registra a 360 gradi - prosegue Simone Forani - per realizzare filmati in grado di interagire con il visore. Sarà possibile ricreare ambienti di vita di tutti i giorni, per preparare l’utente nell’affrontare situazioni reali. Dalla visita medica all’attraversamento di un percorso pedonale. Fino al contatto con spazi affollati. Situazioni che verranno presentate all’interno dei laboratori, in una struttura “protetta”, familiare. Le persone coinvolte potranno in questo modo sperimentare e abituarsi gradualmente a eventi che creano loro disagio o tensione”. “È una proposta educativa non adatta a tutti e va di certo studiata caso per caso a seconda delle caratteristiche, delle capacità e degli obiettivi personali- ammette Forani – L’équipe valuta e successivamente insieme alle famiglie decide se utilizzare il visore nel percorso educativo”. L’équipe di lavoro di Io faccio da solo è composta da psicologi, pedagogisti, terapista occupazionale ed educatori professionali, che da quasi dieci anni utilizzano strumenti hardware e software per sviluppare e valorizzare le capacità cognitive, la comunicazione e l’autosufficienza delle persone con disabilità intellettivo/relazionali o fisiche. Notevoli sono poi le applicazioni per la terza età. Grazie alla collaborazione con la Cooperativa Sociale Pars, il progetto Io faccio da solo e la realtà virtuale sono da tempo entrate a far parte delle attività individuali e di piccolo gruppo in alcune strutture dedicate agli anziani offrendo nuovi stimoli soprattutto a quelle persone affette da demenza o patologie correlate. Per saperne di più: www.iofacciodasolo.it

12/03/2020 10:12
Moto 2, rimonta da urlo per Baldassarri: secondo posto in Qatar

Moto 2, rimonta da urlo per Baldassarri: secondo posto in Qatar

Lorenzo Baldassarri sul podio nel primo Gran Premio della stagione nel Mondiale di Moto 2. Il 23enne pilota di Montecosaro si è reso protagonista di una rimonta da urlo sul circuito di Losail, in Qatar, chiudendo al secondo posto dopo essere partito dalla nona posizione in griglia di partenza. Il "Balda" si conferma, quindi, un vero e proprio animale da gara.  A vincere è il giapponese Tetsuta Nagashima, davanti alla coppia italiana composta da Baldassarri (secondo) e Bastianini (terzo). Il nipponico ha mostrato grande maestria nella gestione delle gomme, conquistando il primo successo in carriera nella classe intermedia del Motomondiale.  Da segnalare il brutto incidente, all'ultimo giro, di Luca Marini, fratello minore di Valentino Rossi, che aveva condotto la corsa sino agli ultimi tre giri, prima di accusare un evidente calo prestazionale delle gomme.     

08/03/2020 16:41
Moto2, Gp Qatar: nono tempo per Baldassarri al debutto stagionale

Moto2, Gp Qatar: nono tempo per Baldassarri al debutto stagionale

Nono tempo per Lorenzo Baldassarri nelle qualifiche di Moto2 al Gran Premio del Qatar. Nell’esordio stagionale, l’ambizioso pilota montecosarese chiude con il tempo di +0.446 . La pole la ottiene lo statunitense Joe Roberts con il pazzesco crono di:1:58.136, lo stesso di Luca Marini, ma riesce a beffare l'italiano grazie al secondo giro migliore percorso a confronto col pilota del team Sky Racing VR46. Per Roberts si tratta della prima pole position in carriera in Moto 2.  Enea Bastianini chiude invece terzo. Domenica il GP del Qatar è in diretta tv su Sky Sport MotoGp. Gara di Moto 2 con partenza alle 16.  

07/03/2020 17:29
Montecosaro,quattro pakistani aggrediscono una donna: c'è un arresto

Montecosaro,quattro pakistani aggrediscono una donna: c'è un arresto

Sono stati attimi di puro terrore quelli vissuti, nella notte tra venerdì e sabato da una quarantenne, che all'uscita di un locale situato nel centro di Montecosaro Scalo, è stata accerchiata da un gruppo di quattro uomini di origini pakistane. La donna dapprima sarebbe stata avvicinata da un soggetto del gruppo che già conosceva e che poi l'avrebbe condotta presso la sua abitazione dove ad attenderli c'erano altri tre ragazzi pakistani e proprio tra quelle mura si sarebbe consumata la violenza. Nonostante la stretta del branco la donna è riuscita a divincolarsi riuscendo ad avvertire i Carabinieri di Civitanova Marche che sono arrivati repentinamente sul posto dando il via subito alle indagini e perquisendo la casa del pakistano. I quattro uomini sono stati tutti identificati e durante il controllo sembrerebbe che uno di loro avrebbe opposto resistenza ad uno dei militari dell'arma venendo subito posto in arresto.  

07/03/2020 14:09
Montecosaro, al Teatro delle Logge torna la rassegna "Francamente Rido"

Montecosaro, al Teatro delle Logge torna la rassegna "Francamente Rido"

Riparte la stagione di eventi al Teatro delle Logge di Montecosaro nata dalla pluriennale collaborazione tra l’Assessorato alla cultura del Comune di Montecosaro e l’Associazione Franco. Quest’anno è stato creato Frammenti, il nuovo contenitore artistico che convoglierà al suo interno oltre alle già note Francamente Rido _ rassegna di Teatro Comico e Scena Franca _ Rassegna teatrale di nuova drammaturgia, anche Musica&Visioni _ Mix di appuntamenti tra musica e performance. Un programma ricco di eventi - teatro comico, performance, musica, nuova drammaturgia - negli spazi più rappresentativi del territorio di Montecosaro e che accompagnerà il pubblico dalla Primavera all’Estate 2020, offrendo l’incontro con artisti di rilevanza nazionale e con realtà emergenti presenti nel nostro territorio. Si parte col primo appuntamento della rassegna di teatro comico “Francamente Rido”, il 7 marzo con “La Goscienza Universale” di e con Lidia Miceli. Si tratta di un  dialogo comico fra Questa, cassiera di provincia sull’orlo di un esaurimento nervoso e la sua “Goscienza”, con la G perché si definisce imperfetta ed umana. La tecnica narrativa varia dalla stand-up comedy, al cunto siciliano dell’opera dei pupi, dal rap napoletano alla tragedia greca. Prossimi appuntamenti il 14 marzo con “Ma quando arriva ‘sto principe?” di e con Francesca Rossi Brunori e il 21 marzo ci sarà Andrea Paone con “Vi aspetto fuori!”. Gli spettacoli iniziano alle 21. Biglietto posto unico 10 euro.

04/03/2020 09:52
L'Aido Civitanova Marche e Montecosaro rinnova il direttivo: Giulio Fofi confermato presidente

L'Aido Civitanova Marche e Montecosaro rinnova il direttivo: Giulio Fofi confermato presidente

Il giorno 16 febbraio 2020 si è tenuta l’Assemblea Elettiva dell’associazione AIDO Civitanova Marche e Montecosaro per designare gli undici componenti del consiglio direttivo che rimarranno in carica per il quadriennio 2020/2024. Nella successiva riunione del 20 febbraio 2020 si sono stabilite le varie cariche all’interno del consiglio ed è stato riconfermato alla Presidenza il dottor Giulio Fofi, in qualità di Vice Presidente Vicario l’Avvocato Leonardo Teodori di Montecosaro, Vice Presidente la signora Sabrina Nasini, Tesoriere la signora Paola Parenti e Segretaria la signora Gabriella Catini. Consiglieri: Carla Borroni, Giuseppe Craia, Vincenzo Gagliardi, Liana Leonori, Caterina Pucci, Renato Rossi e come consigliere supplente Chiara Cesaretti. Il presidente Giulio Fofi, nel salutare i nuovi consiglieri, si è soffermato a ringraziare i componenti del precedente direttivo per i vari eventi messi in atto lo scorso anno per i festeggiamenti del 40° di fondazione. Per questo nuovo anno il direttivo dovrà ancor più incentivare la sua azione di sensibilizzazione della cittadinanza sulla valenza della scelta della donazione di organi. A tal proposito propone per il mese di marzo una conferenza con il Dottor Carmine Antonio Curcio cardiochirurgo per raccontare la sua formazione medica e conoscenza nell’Equipe del famoso Christian Barnard a Città del Capo, Sud Africa, e con la presentazione del suo libro riguardante questa sua esperienza formativa ( 1° trapianto di cuore 3 dicembre 1967 su Luis Washkansky).   

29/02/2020 15:46
Dopo Sanremo, un inizio anno a tutto spettacolo per l'hair stylist montecosarese Roberto Acquaroli (FOTO)

Dopo Sanremo, un inizio anno a tutto spettacolo per l'hair stylist montecosarese Roberto Acquaroli (FOTO)

Lirica, Cosmoprof e poi Malta sono solo alcuni degli impegni che occuperanno in questo inizio anno il triologo e Hair stylist Roberto Acquaroli. Dopo le serate sanremesi in occasione della 70° edizione del Festival di Sanremo, dunque la sua arte è di nuovo richiesta dal mondo dello spettacolo.  Roberto Acquaroli, nato e cresciuto a Montecosaro per poi spostarsi per motivi professionali a Senigallia, anche quest’anno, su espressa richiesta del maestro Alfredo Sorichetti, direttore dell’evento lirico Civitanova all’Opera che quest’anno proporrà il Rigoletto (13 marzo) con la regia di Enrico Beruschi e l’Elisir d’Amore (15 maggio), dirigerà il trucco e parrucco. Sempre a marzo, il 15 e il 16, Roberto Acquaroli sarà impegnato a condurre l’Hair Ring al Cosmopropf di Bologna,la fiera leader mondiale per l’intera industria della cosmetica e della bellezza professionale. Il montecosarese sarà sul palco del Cosmoprof per condurre insieme a Tiziana Chiorboli (presidente di Confartigianato Acconciatori) l’Hair Ring dove si metteranno alla prova le giovani leve del mondo dell’acconciatura Roberto Acquaroli intervisterà le giovani leve, le presenterà e chiederà loro di spiegare i motivi dell’acconciatura che hanno creato per la manifestazione.  L’Hair Ring è tra gli eventi di maggiore visibilità promossi dalla Camera Italiana dell’Acconciatura, è la performance dedicata ai giovani professionisti emergenti che ha riscosso negli scorsi anni un grande successo. E insieme all’amico e stimato collega Emanuel Vecchioli stanno lavorando ad un evento fashion internazionale e nel mese di marzo andranno a Malta per selezionare la location più adatta per uno spettacolo di moda e bellezza in programma a fine settembre 2020.  

18/02/2020 09:55
Schianto tra mezzi pesanti in autostrada: muore un 59enne di Montecosaro

Schianto tra mezzi pesanti in autostrada: muore un 59enne di Montecosaro

Schianto tra mezzi pesanti sulla A1: perde la vita Clemente Fabio Palumbo, 59enne residente a Montecosaro. L’incidente è avvenuto ieri intorno alle 13,  nel territorio comunale di Lodi. L’uomo, a bordo del suo camion, viaggiava in direzione nord quando, per cause da accertare, si è scontrato con un altro mezzo pesante. Sul posto sono accorsi immediatamente i sanitari del 118, che però non sono riusciti a salvare la vita al 59enne. Troppo gravi  le lesioni riportate nello schianto. La salma dell’uomo è stata poi trasferita all’ospedale di Lodi. Clemente Fabio Palumbo lavorava per la ditta Ldt di Morrovalle, era originario di Milano, ma viveva a Montecosaro da diversi anni. Lascia la moglie ed un figlio.   (Foto di archivio)

06/02/2020 12:03
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.