Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 12 decessi correlati al Covid-19.
Sono tre le vittime registrate nelle strutture ospedaliere del Maceratese: si tratta di una 72enne di Fermo e di una 70enne di Porto Sant'Elpidio decedute al Covid-Hospital di Civitanova, e di una 79enne residente a Montecosaro che è spirata all'ospedale di Macerata.
Nelle strutture ospedaliere di Ancona hanno perso la vita 3 persone: un 94enne e una 88enne entrambi del capoluogo si sono spenti all'Inrca, mentre una 82enne (sempre del capoluogo di regione) è deceduta a Torrette. Una vittima segnalata anche all'ospedale di Fermo, dove è spirato un 72enne di Falerone. Anche al nosocomio di Ascoli Piceno si segnala un decesso: si tratta di un 72enne di Offida. Un 82enne di San Paolo Civitate si è spento all'ospedale di Urbino, mentre un 90enne di Senigallia ha perso la vita presso il nosocomio cittadino.
Un decesso registrato anche all'ospedale di Pesaro, dove è morto un 85enne di Urbino. Infine presso la Rsa Villa Serena di Jesi è spirata una 92enne di San Marcello.
Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2848 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (942), mentre sono 474 quelle totali nella provincia di Macerata.
Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Servizio Sanità delle Marche:
Roberto Acquaroli, parrucchiere e tricologo, continua a mettere le sue mani sui capelli di attori, artisti e personaggi del mondo dello spettacolo, cinema, teatro e lirica. Anche in questo periodo dove tutto sembra sospeso dal Covid, la sua fama di acconciatore lo porta in giro per set cinematografici.
L’ultimo lavoro, terminato da poco, lo ha condotto dietro le quinte del nuovo lavoro dei Mannetti Bross “Io e Spotty”, la nuova produzione Mompracem, con la regia di Cosimo Gomez.
Il film è stato girato in un mega attico di Bologna con un cast molto selezionato.
"Ho dovuto lavorare da solo a causa della pandemia - ci racconta Roberto Acquaroli -. Sul set poteva starci solo chi lavorava. Quando si è girato in notturna, sono arrivati i controlli per assembramento e coprifuoco, ma era tutto in regola e c’erano tutti i permessi".
L’Hair Stylist e formatore coiffeur marchigiano ha curato l’acconciatura della mitica Paola Minaccioni.
"Lungi da essere banale, questa ragazza romanesca emana una semplicità dietro la quale si nasconde una qualità comica palpabile – continua Acquaroli -. Volto televisivo, ancor prima che cinematografico è nota al grande pubblico per la sua comicità. Ho avuto il piacere di pettinare l’attrice Michela De Rossi, già apprezzata interprete in The Many Saints of Newark (2020), La terra dell’abbastanza (2018) e I topi (2018) e il giovane Filippo Scotti, che ha al suo attivo tanto teatro, cortometraggi, film e televisione".
Durante il Festival del Cinema di Venezia è stato in laguna per stringere nuove collaborazioni nel mondo dello spettacolo. L’hair stylist che vuole essere al passo con i tempi non si occupa solo di passerelle e servizi fotografici.
La figura del parrucchiere è molto importante anche nelle produzioni cinematografiche e teatrali. Acquaroli, che ha iniziato da piccolo in un salone di Trodica di Morrovalle da tempo è responsabile del trucco di molti eventi nazionali e internazionali di lirica, di produzioni cinematografiche e spettacoli in generale. Inoltre ha curato l’apertura di prestigiosi saloni di bellezza all’estero.
"Fare l’hairstylist per cinema e teatro richiede una grande conoscenza storica e costumistica - spiega Roberto Acquaroli - Inoltre, alla propria abilità, va unita una grande empatia per poter rendere reale ciò che registi e costumisti immaginano. Ciò non significa tradurlo necessariamente con un’acconciatura storica, quanto piuttosto trasmettere attraverso l’immagine del capello una specifica sensazione allo spettatore, significa entrare in un mondo parallelo a quello della moda, dove non conta la tendenza, bensì ricostruire la realtà del quotidiano. È necessario fare ricerca per ricostruire uno storico: sia nel cinema sia nel teatro è utile studiare l’opera e imparare a caratterizzare i vari personaggi anche attraverso i capelli".
Elio Brusamento, il camminatore solitario che gira l'Italia a piedi e in totale percorrerà 13mila chilometri, lascia l'Abruzzo e arriva nelle Marche.
Questo personaggio unico, un alpino padovano 69enne, sta tornando a piedi a Udine, dopo essere partito il 25 aprile del 2019, dalla zona di confine di Trieste. Ad accompagnarlo uno zaino rosso in spalla, da 25 chili, che - in caso nessuno dovesse generosamente ospitarlo per la notte - costituisce il suo riparo per la notte.
Nel percorso marchigiano toccherà Monteprandone, Montefiore dell'Aso, Fermo, Montecosaro, Loreto e Ancona.
Elio arriva dalla Sicilia, quindi ha percorso la Calabria ionica, la Basilicata, poi la Puglia, mettendosi alle spalle più di 7000 chilometri.
Dopo la partenza aveva lasciato il nord d'Italia, scendendo per il litorale tirrenico. Una puntata in Sardegna e poi ancora più a sud fino a raggiungere, procedendo la costa occidentale, il Mezzogiorno.
Brusamento è anche diventato testimonial volontario dell'Associamone Sclerosi Tuberosa (Ast). E' stato accolto generosamente da parrocchie, conventi, sindaci, associazioni di pubblica assistenza e senza dubbio da club di alpini che sono presenti ovunque.
"Una grande esperienza - dice il podista veneto - sono certo che crescerà la mia accoglienza anche nelle Marche. Le gambe reggono e ringrazio tutti coloro che mi aiutano”.
Il Gruppo Intercomunale dell‘associazione AIDO di Civitanova Marche e Montecosaro ha aderito alla Giornata Nazionale per la donazione degli organi e dei tessuti, indetta dal Ministero della Salute per il giorno11 aprile 2021, proponendo ai due Comuni interessati di illuminare nella settimana che va dal 5 all’11 aprile 2021 il proprio Palazzo Comunale.
L'iniziativa è stata accolta dall'amministrazione comunale di Montecosaro.
Una delegazione dell’associazione composta dai Chiara Cesarettiil, Gabriella Catini, Vincenzo Gagliardi, Paola Parenti, ha partecipato, ieri, a un incontro col Vice Sindaco Lorella Cardinali e dell’Assessore all’Urbanistica Filippo Dalterio.
“Il nostro ringraziamento va al Sindaco di Montecosaro, Reano Malaisi e a tutti gli amministratori locali, che prontamente si sono attivati per illuminare il palazzo comunale con fascio di luce rossa atta a sensibilizzare la cittadinanza alla problematica della donazione degli organi” – hanno affermato i membri del gruppo Aido -.
“Come amministrazione crediamo che la donazione degli organi sia un atto concreto di generosità e solidarietà che permette di restituire una migliore qualità di vita a persone gravemente malate e di salvarle, ha aggiunto il primo cittadino montecosarese Reano Malaisi. “Se la solidarietà fa parte della tua vita, donare gli organi va oltre la vita “.
Dal giorno 5 aprile 2021 una luce rossa sta illuminando il comune di Montecosaro, altre amministrazioni locali si sono attivate per accogliere l’iniziativa.
“La Regione Marche può e vuole fare la sua parte per offrire sostegno alle imprese, per questo sta velocizzando le opere di immediata cantierabilità e attivazione: far partire i lavori è la migliore soluzione per immettere sul territorio nuove risorse, con l’ottica di migliorare al contempo la mobilità della regione. Alcune di queste opere competono ai piccoli Comuni, che hanno scarse disponibilità di bilancio. Ed è guardando a loro che la Regione ha stanziato 816mila euro come contributi per la creazione di nuovi percorsi ciclabili, risorse vincolate a questo tipo di intervento”.
L’assessore regionale ai Lavori pubblici Francesco Baldelli prosegue nell’impegno di erogare fondi per interventi infrastrutturali sul territorio.
Dopo il bando per installare impianti di ventilazione meccanica nelle aule scolastiche e gli investimenti nell’edilizia scolastica ed ospedaliera, ora è il turno della mobilità sostenibile. Ventotto piccoli Comuni con meno di 20mila abitanti beneficeranno di un cospicuo contributo della Regione Marche per la realizzazione di nuove piste ciclabili e la messa in sicurezza delle esistenti. Gli uffici hanno approvato le graduatorie finali: una prima graduatoria è riservata ai Comuni con meno di 10mila abitanti e una seconda graduatoria ai Comuni con popolazione compresa tra i 10mila e i 20mila abitanti.
“Complessivamente – spiega l’assessore regionale ai Lavori pubblici Francesco Baldelli -, sono 10 i progetti finanziati, che interessano 28 comuni, per un contributo totale di 816mila euro. Potenziare la mobilità dolce, mettere in rete le ciclabili tra di loro e interconnetterle con le infrastrutture stradali e ferroviarie è una delle priorità di questa amministrazione regionale. Infatti, nell’elaborare la graduatoria delle richieste pervenute, è stata data priorità agli interventi promossi dai raggruppamenti di Comuni che hanno presentato progetti sinergici e che prevedono la connessione con la rete ciclabile di livello regionale”.
“Nella giornata internazionale dello sport queste risorse assumono ancora di più maggiore rilevanza. – afferma l’assessore con delega alle Piste ciclabili Giorgia Latini -. La mobilità ciclistica ha indubbi vantaggi, non solo dal punto di vista salutare, ma anche sotto l’aspetto socio-culturale. Il mondo delle due ruote è in forte espansione e come regione vogliamo dare tutto il nostro apporto affinché la rete ciclopedonale sia sempre più sviluppata perché permetterà ai tantissimi marchigiani di muoversi in lungo e in largo sul territorio, sia per lavoro, che per svago.” – conclude l’assessore Latini.
Sono state presentate complessivamente 50 richieste di finanziamento, da parte di 30 Comuni che hanno partecipato singolarmente e ulteriori 65 Comuni che hanno partecipato in aggregazione, per un coinvolgimento complessivo di 95 Comuni. Di queste 50 richieste di finanziamento, solo 7 sono pervenute da Comuni o raggruppamenti di Comuni con una popolazione compresa tra i 10mila e i 20mila abitanti, tutte accolte, per un contributo complessivo di 316.625 euro. Mentre le restanti 43 richieste sono state presentate da Comuni o raggruppamenti di Comuni con meno di 10mila abitanti, e ne sono state accolte 3, per un contributo complessivo di 500mila euro.
Questi i progetti immediatamente finanziabili:
- al raggruppamento dei Comuni di Massa Fermana, Montappone, Monte Vidon Corrado, Falerone, Servigliano, Belmonte Piceno e Montegiorgio della provincia di Fermo sono stati riconosciuti 244.347 euro per sviluppare una rete di percorsi che attraversi e connetta i territori dei sette comuni, a partire dalle Piane di Montegiorgio, passando per Servigliano ed arrivando a Massa Fermana, ai confini del territorio provinciale
- al raggruppamento dei Comuni di Colmurano, Loro Piceno, Ripe San Ginesio, Sant'Angelo in Pontano, San Ginesio e Urbisaglia della provincia di Macerata sono stati assegnati 210mila euro per la realizzazione della Ciclovia dei colli del Fiastrella, che si sviluppa per circa 38 chilometri con tratti prevalentemente in pendenza, si immette nei sentieri dei parchi di Urbisaglia e si connette alla ciclovia del Fiastra in tre punti
- al raggruppamento dei Comuni di Sassoferrato, Arcevia, Genga, Cerreto d'Esi e Serra San Quirico nella provincia di Ancona sono stati concessi 45.652 euro per la Ciclovia dei parchi e dei castelli, che collegherà i comuni di Cerreto d'Esi e Genga, passando per Fabriano, percorso inserito all'interno del più vasto comparto denominato “Distretto cicloturistico della Vallesina”
- al raggruppamento dei Comuni di Chiaravalle, Monte San Vito e Montemarciano nella provincia di Ancona sono stati assegnati 104.950 euro per la realizzazione del progetto 'Dalle colline al mare'
- al raggruppamento dei Comuni di Sant'Elpidio a Mare e Montecosaro sono stati attribuiti 69.949 euro per il tracciato ciclopedonale lungo il fiume Chienti
- al Comune di Morrovalle (Macerata) sono stati concessi 35mila euro per il primo stralcio della pista ciclopedonale Trodica Colli Bellavista
- al Comune di Grottammare (Ascoli Piceno) sono stati assegnati 12mila euro per la realizzazione di un tratto di pista ciclabile su corsia riservate al fine di collegare il tracciato ciclabile tra la stazione e il lungomare
- al Comune di Porto San Giorgio (Fermo) sono stati riconosciuti 35mila euro per la corsia ciclabile a doppio senso sul lungomare Gramsci
- al Comune di Corridonia (Macerata) andranno 35mila euro per la realizzazione di un circuito ciclabile di collegamento tra via Eugenio Niccolai e via Sant'Anna
- al Comune di Tolentino (Macerata) sono stati assegnati 24.725 euro per la pista ciclabile in contrada Piani Bianchi
Nulla da fare per Lorenzo Baldassari nella prima gara stagionale. Al Gp del Qatar il centauro cade all’ottavo giro.
Il pilota montecosarese, scattato dalla 26esima posizione in griglia, spinge il gas cercando di recuperare qualche posizione, salvo poi arrendersi a causa di un proprio errore.
La vittoria, dopo una prestazione super va a Sam Lowes , che ricomincia in Moto2 proprio come aveva concluso la scorsa stagione. Il centauro britannico del team Marc VDS, già dalle prime curve del GP di Losail, ha messo le cose in chiaro con gli inseguitori. A sorridere, al termine della gara, anche KTM con Gardner e, soprattutto il team Gresini. Ad un mese dall'addio a Fausto Gresini, il team di Moto2 raccoglie il primo podio stagionale grazie alla risalita d'applausi di Fabio Di Giannantonio che, partito ottavo, si è fatto spazio nel gruppo fino al testa a testa finale con Bezzecchi che si è arreso al connazionale per soli 13 millesimi.
Per Baldattak sarà tempo di riscatto la domenica di Pasqua, quando si correrà garà 2 del Gp del Qatar.
(Foto:Lorenzo Baldassari profilo Facebook ufficiale)
Il Servizio Sanità della Regione Marche ha comunicato che, purtroppo, nelle ultime 24 ore si sono verificati 9 decessi correlati al Covid-19.
Una vittima è stata registrata all'ospedale di Camerino: si tratta di una 87enne di Montecosaro.
Sono tre, invece, i decessi segnalati nelle strutture sanitarie anconetane: a Torrette ha perso la vita un 66enne di Osimo, mentre all'Inrca sono spirati due 87enni del capoluogo. Una vittima segnalata anche al nosocomio di Jesi: si tratta di una 87enne di Falconara Marittima. Un 78enne di Senigallia è deceduto presso l'ospedale cittadino.
Una decesso segnalato anche all'ospedale di Fossombrone, dove è morta una 94enne di Fabriano. Nella struttura ospedaliera della città della carta ha perso la vita una 58enne del posto, la donna - secondo i dati diramati dal Servizio Sanità delle Marche - non presentava patologie pregresse. Infine al nosocomio di Pesaro è spirata una 92enne residente a Monteporzio.
Dall'inizio della pandemia, nelle Marche hanno perso la vita a causa del Covid-19 2521 persone. Pesaro-Urbino è la provincia che paga il prezzo più alto in termini di vite spezzate (876), mentre sono 426 quelle totali nella provincia di Macerata.
Secondo i dati complessivi, nel 96,9% dei casi le vittime presentavano patologie pregresse e la loro età media è di 82 anni
Di seguito, nel dettaglio, i dati rilasciati dal Servizio sanità delle Marche:
Per il secondo anno consecutivo, la Federcaccia Provinciale di Macerata e l’ ACMA (Associazione Cacciatori Migratori e Acquatici) settoriale dell’associazione che si interessa specificamente di ricerca, monitoraggio e gestione della fauna acquatica - in collaborazione con l’Ambito Territoriale di Caccia MC2 - hanno rimesso in campo il progetto dei nidi artificiali predisposti per la nidificazione dei germani reali.
Il germano reale è un’anatra di superficie, appartenente all’ordine degli anseriformi e della famiglia degli anatidi; è una delle più grandi e il maschio in livrea nuziale, si distingue facilmente dalla femmina screziata di bruno.
Questa specie frequenta molto le aree stagnanti e le zone lungo i fiumi, dove nidifica nei mesi di marzo e aprile, deponendo una covata in media di 7/11 uova.
Grazie alla fattiva opera di alcuni soci, i nidi artificiali, sono stati ristrutturati e sono stati collocati nei comuni di Montecosaro, Potenza Picena e Montelupone e vista l’esperienza dell’anno passato sono stati posizionati in alcuni laghi artificiali, mettendoli più vicino al livello dell’acqua ed occultandoli tra la vegetazione palustre.
I nidi hanno l’enorme vantaggio di permettere una tranquilla nidificazione a questa anatra, evitando il concreto rischio a predazione da parte di corvidi e volpi.
Terminati i lavori, i nidi verranno monitorati periodicamente dalle guardie venatorie volontarie della FIDC, al fine di verificare la consistenza della nidificazione.
Cluster alla scuola dell'Infanzia "Lussu": chiusa anche la Primaria "Mandela-Marconi" di Montecosaro Scalo.
Lo ha comunicato, in serata, il sindaco Reano Malaisi a seguito della firma posta nell'ordinanza.
L'insorgenza, infatti, di diversi casi di positività al Covid-19 all'interno della scuola dell'Infanzia, sita nello stesso comprensorio, potrebbe generare un rischio per gli alunni di tutta la scuola (che comprende anche una primaria): da qui la decisione del primo cittadino di chiudere l'Intera struttura e attivare la didattica a distanza da domani (26 febbraio) sino all'8 marzo prossimo.
Quarantasei tra ospiti e operatori della casa di riposo di Montecosaro positivi al Covid-19.
È quanto emerge dai risultato dei tamponi molecolari effettuati ieri nella struttura Opera Pia Antonio Gatti.
Il personale e gli utenti della casa di riposo avevano ricevuto la prima dose del vaccino Pfizer , lo scorso 13 gennaio, ed erano in attesa di ricevere la seconda a giorni.
Ora la scoperta della positività al Coronavirus, che potrebbe stravolgere i programmi.
Da quanto trapela, al momento, coloro che sono stati contagiati risultano asintomatici. Positivi 34 ospiti e 12 operatori.
A partire da martedì 12 e fino a domenica 17 gennaio sarà possibile sottoporsi allo screening volontario gratuito programmato dalla Regione Marche a Civitanova Marche presso il Palarisorgimento di via Ginocchi, dove potranno rivolgersi anche i cittadini di Montecosaro, Monte San Giusto e Morrovalle.
La decisione collegiale è scaturita da una riunione che si è tenuta ieri, presso la sala consiliare del Comune di Civitanova. Una riunione tecnico/organizzativa finalizzata all’effettuazione dello screening di popolazione per COVID-19 come previsto dalla nostra Regione, su base volontaria e gratuita, che vedrà coinvolti i cittadini appartenenti ai comuni di Civitanova Marche, Montecosaro, Monte San Giusto e Morrovalle.
Alla riunione sono stati presenti i Sindaci dei comuni coinvolti, Dirigenti ASUR, rappresentanti dell’Associazione Arma Carabinieri e della Protezione Civile.
L’obiettivo è principalmente quello di effettuare il test antigenico rapido sul maggior numero di cittadini possibile, al fine di prevenire la diffusione del contagio e, per ogni singolo cittadino, di controllare il proprio stato di salute.
Alla luce di quanto disposto nella riunione, ai fini dell’effettuazione dello screening di massa, i cittadini dei comuni interessati sono invitati a recarsi presso il “Palarisorgimento” (via Ginocchi, Civitanove Marche), in un giorno compreso tra martedi 12 e domenica 17 gennaio 2021, dalle ore 8:00 alle ore 20:00 in orario continuato.
Per poter accedere al test gli utenti sono tenuti ad esibire la propria tessera sanitaria in originale e la scheda di adesione debitamente compilata.
La scheda è scaricabile dal sito del Comune di Civitanova Marche, della regione Marche, dell’ASUR e dei Comuni coinvolti, oppure direttamente ritirata presso la sede dei comuni o in tutte le farmacie in modalità cartacea.
Non possono effettuare lo screening: le persone che hanno sintomi che indichino un'infezione da Covid-19.
In questo caso, si deve contattare il Medico di Assistenza primaria (MMG/PLS); le persone attualmente in malattia per qualsiasi altro motivo; persone in stato di isolamento per test positivo negli ultimi tre mesi; le persone attualmente in quarantena o in isolamento fiduciario; le persone che hanno già prenotato l'esecuzione di un tampone molecolare; le persone che eseguono regolarmente il test per motivi professionali; i minori sotto i 6 anni; le persone ricoverate nelle strutture sanitarie e socio-sanitarie comprese le case di riposo pubbliche e private.
Se il test risulterà positivo, entro 30 minuti circa il soggetto verrà contattato al numero di telefono indicato sulla scheda di adesione e immediatamente sottoposto al tampone molecolare.
Diversamente, sempre al numero di telefono indicato, verrà inviato entro il giorno successivo un link nel quale poter scaricare l’esito del proprio tampone.
La Piro89 di Montecosaro è pronta per garantire un divertimento scintillante in vista del Capodanno, senza dimenticare la sicurezza dei suoi clienti e non solo, attraverso la vendita dei solo prodotti a norma C.E., capaci di garantire affidabilità e studiati appositamente per gli amici a 4 zampe.
Quest’anno l’azienda ha sviluppato un’app, dalla quale potrete acquistare tutti i loro prodotti, dalle fontane di luci e colori, ai cappellini luccicanti, per passare ai palloncini fino alle batterie di fuochi. Potrete andare in negozio a ritirare i prodotti, magari su appuntamento, per evitare assembramenti, oppure farveli consegnare direttamente a casa.
All'interno della app sono presenti più sezioni: dai giochi pirici più semplici, fino a razzi, batterie, fumogeni, lanterne volanti e molto altro; per passare poi a trombette, palloncini, decorazioni.
Inoltre, per rendere più piacevole l’acquisto, è stato creato il Cashback Piro89, ossia un buono del 10% della cifra che spenderete, da utilizzare per tutto il 2021 in negozio per ogni vostro evento.
Il punto vendita di Montecosaro sarà aperto tutti i giorni, anche in zona rossa, con orario continuato, dalle 9.00 alle 20.30.
Potete recarvi da Piro89 anche se non risiedete a Montecosaro (basta scrivere sull’autocertificazione come motivazione: "acquisto giochi pirotecnici presso esercizio con codice ATECO n. 47.65") o farvi consegnare il vostro ordine direttamente a casa.
Lo Staff della PIRO89 vi aspetta in negozio e online, augurando a tutti buone feste.
Continuano i controlli per il contrasto ed il contenimento del fenomeno epidemico della Compagnia di Civitanova Marche che saranno, nei prossimi giorni, ulteriormente intensificati in vista delle imminenti festività natalizie.
Sono infatti stati sanzionare nell’ultima settimana, cinque persone che circolavano in orario notturno fuori dalle ipotesi consentite dalle norme governative, ovvero senza valide e plausibili motivazioni per giustificare il loro spostamento.
Inoltre, è stato denunciato ben due volte nel giro di poche ore, un altro trentenne pakistano residente a Monte San Giusto, controllato mentre circolava indisturbato nel centro abitato di Montecosaro nonostante fosse destinatario della misura di prevenzione del foglio di via obbligatorio emesso nei suoi confronti dalla Questura di Macerata lo scorso aprile.
Individuati gli autori di una rissa a Montecosaro .
Questa mattina i militari della Locale Stazione dei Carabinieri ,al termine di articolate indagini, hanno definitivamente individuato e deferito alla Procura della Repubblica di Macerata tre cittadini pakistani responsabili della rissa avvenuta la notte dello scorso 18 novembre in Via Tiziano.
Quella sera i residenti avevano a più riprese segnalato la presenza di alcuni stranieri in strada che, all’apice di una accesa e rumorosa discussione per futili motivi, sono passati alle vie di fatto l’uno contro l’altro a colpi di calci e pugni, arrivando a danneggiare anche delle fioriere in strada.
Sebbene all’arrivo dei Carabinieri sul posto non ci fosse più nessuno, gli elementi raccolti durante il sopralluogo, corroborati da minuziosa e particolareggiata attività testimoniale, sviluppata anche mediante il confronto con le immagini acquisite, i militari sono riusciti a risalire all’identità dei soggetti coinvolti. Si tratta di tre uomini di origine pakistana rispettivamente di ventotto, trenta e trentasei anni, operai, domiciliati a Montecosaro e conosciuti per i loro trascorsi giudiziari.
Un evento ormai tradizionale per la provincia di Macerata e per l’Italia, la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare, quest’anno ha cambiato forma.
Per le norme sul contenimento del Covid i volontari che affollavano le entrate dei supermercati invitando a donare cibo per i bisognosi hanno dovuto rinunciare alla loro attività lasciando ai manifesti affissi davanti ai supermercati e alla disponibilità del personale alle casse di svolgere questa opera di carità.
"È stato difficile rinunciare a questo appuntamento - dice un volontario che da oltre vent’anni ha collaborato alla colletta -. Ho fatto il volontario fin dall’inizio e la soddisfazione di fare qualcosa di veramente util per chi è in difficoltà insieme al sorriso delle persone che prendevano volentieri il sacchetto giallo per mettere gli alimenti mi ha sempre dato una grande carica. Quest’anno seguo la colletta a distanza, controllo che le gift card siano all’ingresso e che le persone siano informate".
Una colletta un po’ anomala, ma molte persone non si sono lasciate scoraggiare dall’assenza dei volontari all’entrata e hanno accettato di buon grado la nuova forma. Non acquisto di cibo, questa volta, ma donazione di due, cinque e dieci euro tramite card che si possono prendere all’ingresso o possono essere strisciate direttamente dal personale della cassa.
Anche il periodo per le donazioni si è allungato e invece che un solo sabato il tempo della colletta va dal 21 novembre all’8 dicembre. Al termine di questo periodo il valore complessivo delle card sarà convertito in prodotti alimentari come pelati, legumi, alimenti per l’infanzia, olio, tonno e carne in scatola.
Tutto sarà consegnato alle sedi regionali del Banco alimentare e distribuito, con le consuete modalità, alle circa 8000 strutture caritative convenzionate che sostengono oltre 2 milioni di persone.
Come ha detto Papa Francesco "Da una crisi si esce o migliori o peggiori, dobbiamo scegliere. E la solidarietà è una strada per uscire dalla crisi migliori”.
Collaborano all’iniziativa l’associazione Nazionale Alpini, l’associazione Nazionale Bersaglieri, la Società San Vincenzo de Paoli, la Compagnia Delle Opere Sociali e altre associazioni caritative.
Si possono acquistare le gift card anche online sul sito https://www.mygiftcard.it.
I supermercati che hanno aderito all’iniziativa sono di seguito riportati:
Incendio in un appartamento a Montecosaro alto: intervengono i vigili del Fuoco.
Le fiamme sono divampate dalla cucina di un'abitazione sita in via San Lorenzo.
Sul posto sono prontamente intervenuti i pompieri di Macerata e del distaccamento di Civitanova. I vigili del Fuoco hanno impiegato oltre due ore per mettere in sicurezza l'appartamento, il rogo è stato domato in tempo, prima che le fiamme si propagassero nelle altre stanze. Sul posto anche la Polizia locale: ancora da chiarire le cause che hanno innescato l'incendio. Non risultano feriti o intossicati.
Chiude al nono posto Lorenzo Baldassarri il Gran Premio di Portimao (Portogallo), terminando il suo motomondiale in tredicesima posizione a quota 71 punti.
Una buona gara, quella corsa dal pilota montecosarese, che partiva dalla sesta fila nella griglia di partenza. Scattato il semaforo verde, il Balda è subito protagonista scalando 5 posizioni. A metà della corsa, però, va largo subendo il sorpasso di Vierge e Nagashima: Baldattack risupera, poi, il pilota giapponese. A quattro giri dalla conclusione, infine, sferra l'attacco vincente a Vierge, che vale il nono posto finale.
La gara la vince Gardner davanti a Marini e Lowes. Il pilota dello Sky Racing Team VR46 chiude la stagione al 2° posto in classifica alle spalle di Bastianini (5° in Portogallo), che diventa per la prima volta campione del mondo: Enea completa l’anno in testa con 205 punti, a +9 su Luca Marini.
(Foto tratte dal profilo Facebook di Lorenzo Baldassarri)
I Laboratori Io Faccio da Solo della Cooperativa Sociale Il Camaleonte (con sede a Montecosaro) sono sempre più vicini alle persone con autismo.
Dal 2010 l’equipe multidisciplinare, in collaborazione con l’Anffas Civitanova Marche, concentra il proprio lavoro sul potenziamento delle abilità di autonomia e di comunicazione delle persone con disabilità.
Così, andando incontro ai bisogni del territorio, Io Faccio da Solo ha recentemente attivato il servizio sull’analisi comportamentale applicata (ABA), che potrà essere un prezioso strumento per le persone con autismo e con altre specifiche disabilità intellettive e relazionali.
L’ABA si focalizza sullo sviluppo e sul miglioramento di comportamenti socialmente significativi, come le abilità comunicative, relazionali, sociali, didattiche e di autonomia. E non solo. Lo fa attraverso una logica sperimentale che identifica le variabili responsabili dei cambiamenti nel comportamento. Ciò ne determina l’applicabilità in molti contesti di vita.
Con l’analisi del comportamento applicata, Io Faccio da Solo vuole offrire preziosi interventi educativi: mediante i principi di tale analisi, si possono infatti incrementare o ridurre specifici comportamenti e potenziare e consolidare nuovi apprendimenti.
Come spiega Simone Forani, Coordinatore delle attività dei Laboratori:
“Da tempo pensavamo di attivare questo servizio, per completare l'offerta educativa di Io Faccio da solo. Come accade per l'Ausilioteca e per il laboratorio delle Autonomie, vogliamo fornire una risposta efficace e qualitativa alle necessità delle famiglie del nostro territorio e delle zone limitrofe. La nostra equipe ha già al suo interno personale ABA formato e pensiamo che i tempi siano maturi per affrontare il lavoro con qualità e professionalità”.
Il progetto è diventato subito realtà e già due bambini frequentano le sedute.
Il servizio è curato da Giulia Gianfelici, pedagogista e tutor ABA che ha conseguito un master di primo livello in ABA, e dall’educatore Alberto Ameli, con l’appoggio di una supervisione continua esterna.
Decimo posto per Lorenzo Baldassarri, nel penultimo appuntamento del mondiale di Moto 2 corso oggi a Valencia in Spagna.
Il pilota montecosarese, che partiva dall'ottavo piazzamento in griglia, è stato protagonista di una brutta partenza in gara che lo ha visto scivolare fino alla 16esima posizione.
Baldattack non si è perso comunque d'animo, riuscendo a chiudere al decimo posto dopo una buona rimonta. Il Gran Premio è stato vinto da Martin, davanti a Garzo e Bezzecchi. Enea Bastianini fallisce, quindi, il primo match point per il Mondiale: chiude 6°, adesso ha un vantaggio di 13 punti su Lowes e di 18 punti su Marini.
Domenica prossima atto finale della stagione per la due ruote con il Gp di Portogallo.
Blitz delle Fiamme Gialle in un'abitazione, sequestrati 1.200 grammi di droga: in manette un 42enne e denunciata la sua compagna.
Nell’ambito dei servizi di controllo economico del territorio, finalizzati al contrasto dei traffici illeciti in genere ed alla verifica del rispetto delle prescrizioni in materia di contenimento della diffusione dell’epidemia da coronavirus, da ultimo rafforzate a seguito di quanto concordato con il Prefetto di Macerata, Flavio Ferdani, in sede di Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza Pubblica, i militari in forza alla Compagnia di Civitanova Marche hanno notato strani e sospettosi movimenti da parte di un’autovettura circolante in città, per cui, dopo attenta osservazione, hanno proceduto al fermo del veicolo e identificato i due occupanti, un uomo e una donna abitanti a Montecosaro, entrambi attualmente disoccupati.
All’evidente stato di agitazione dei due e sulla base di un’insistente segnalazione del cane antidroga Edir, in forza all’unità cinofila della Compagnia, le Fiamme Gialle, ricorrendone i presupposti, hanno approfondito il controllo effettuando una perquisizione domiciliare presso l’abitazione della coppia.
L’accurata attività di ricerca svolta ha permesso di rinvenire, grazie al fiuto di Edir, abilmente occultate all’interno di un armadio, 17 confezioni di cellophane contenenti marijuana, per un peso complessivo di un chilo e 200 grammi.
All’esito dei preliminari accertamenti, che hanno consentito di ricondurne la proprietà all’uomo, un 42enne proveniente dall’hinterland foggiano, lo stesso è stato tratto in arresto per detenzione di sostanze stupefacenti a fini di spaccio e posto a disposizione dell’Autorità Giudiziaria. La donna è stata invece denunciata a piede libero, per concorso nel medesimo illecito penale addebitato al compagno.
L’operazione di servizio si inserisce nel più ampio dispositivo di contrasto al traffico e spaccio di sostanze stupefacenti, costante impegno della Guardia di Finanza a salvaguardia della vita umana, che ha visto nelle ultime settimane le Fiamme Gialle civitanovesi protagoniste di diversi interventi, che hanno portato ad ulteriori sequestri di oltre 120 grammi, tra marijuana, hashish e metadone, denaro contante per 5.690 € e materiale strumentale al reato di spaccio, nonché alla denuncia all’Autorità Giudiziaria di 4 persone e alla segnalazione al Prefetto di 2 assuntori.