Montecosaro

Al "Settembre Musicale Montecosarese" il concerto “In viaggio con l’arpa”

Al "Settembre Musicale Montecosarese" il concerto “In viaggio con l’arpa”

Terzo appuntamento del Settembre Musicale Montecosarese: domenica 24 settembre alle ore 17, presso il teatro delle Logge di Montecosaro, si terrà il concerto “In viaggio con l’arpa”. Ad esibirsi l’affermata arpista Lucia Galli che ci dimostrerà come questo strumento, dall'antichità ad oggi, non abbia risentito del passare del tempo e continua il suo "viaggio" grazie alla sua bellezza e versatilità. Infatti il suo repertorio spazierà dalla musica barocca a quella romantica, da quella celtica alle colonne sonore, dal Pop al Rock. Lucia Galli, oltre al diploma di arpa ha conseguito anche quello di Operatore in Musicoterapica. Ha partecipato a concorsi nazionali ed internazionali per arpa ottenendo consensi e numerosi premi. Numerose le partecipazioni con orchestre sinfoniche e liriche. Varie anche le produzioni di musica leggera con Gino Paoli, Lucio Dalla e Mario Lavezzi e le collaborazioni per la realizzazione di colonne sonore e cd (Manuel De Sica, Gen Verde). Insegna arpa in alcune scuole e licei musicali. Nel 2014 ha pubblicato il cd da solista con l’arpa celtica “ In viaggio...la mia Irlanda”.

17/09/2017 13:05
Commozione ai funerali di Andrea Capozucca: "Mi vuoi bene Don Giordano? Si Andrea, ti voglio bene" - VIDEO -

Commozione ai funerali di Andrea Capozucca: "Mi vuoi bene Don Giordano? Si Andrea, ti voglio bene" - VIDEO -

"Mi vuoi bene Don Giordano? Si Andrea, ti voglio bene": con queste parole, un commosso don Giordano, durante le esequie funebri da lui officiate, risponde alla domanda che il povero Andrea Capozucca era solito porgli. Una Piazza Trieste gremita e commossa in questo triste sabato di fine estate per Montecosaro, per l'ultimo saluto ad Andrea Capozucca. La cerimonia funebre è stata celebrata dall'ex parroco Don Giordano De Angelis, che nei suoi otto anni passati a Montecosaro aveva stretto un forte legame con lo scomparso e che ha visto sull'altare la concelebrazione di Don Andrea Bezzini, attuale parrocco e Don Lauro Marinelli, parroco della frazione Scalo. Presenti alle esequie atleti e dirigenti della Vigor Montecosaro, squadra del cuore di Andrea, molti calciatori dei paesi vicini che hanno militato della ex Pro Montecò, i bambini delle scuole elementari ed esponenti delle istituzioni cittadine, con il sindaco Malaisi, ed una rappresentanza dei carabinieri e della polizia municipale. Un Don Giordano particolarmente commosso, all'inizio della messa, ha chiesto aiuto a Dio per andare avanti nel parlare di Andrea e nel portare a termine la celebrazione dell'eucarestia, seguita da una moltitudine di persone che il paese non ha visto spesso, segnale di una perdita che ha colpito particolarmente e dell'affetto che i montecosaresi provavano per questa persona straordinaria che è venuta a mancare prematuramente. Durante l'omelia, Don Giordano ha ricordato come le domande che Andrea era solito porgli "Sono bravo? Ho fede? C'è la Pace?", non erano banali ma erano la sua ricerca della verità e ha proseguito dicendo che la tristezza non deve toglierci la speranza in Cristo. La Piazza toccata dal ricordo che disegna l'ex parroco, applaude al saluto fatto ad Andrea: "Mi vuoi bene Don Giordano? Si Andrea, ti voglio bene". Anche Don Andrea Bezzini, attuale parroco del paese, a fine messa ha salutato Andrea, sentendosi inadeguato per il fatto di essere l'ultimo arrivato in comunità. Il giorno prima erano insieme al pellegrinaggio a Roma e ha ricordato come l'ultima domanda che lo scomparso gli aveva posto mercoledì sera, salutandosi alla fine del viaggio, sia stata "Mi vuoi bene tu a me?" ed aggiunge commosso: "spesso, in altre comunità, gente come Andrea viene messa ai confini. Qui no. Lui al centro di tutti". E' stato letto anche uno scritto di Andrea, degli appunti per il saluto nel suo programma meteo per la fine dell'anno, ritrovato tra le sue cose, in cui diceva: Preghiamo per la pace, per superare le paure del terremoto. Siate felici, obbedienti, sensibili, abbiate cura degli ammalati e dei bisognosi. Un saluto a tutti dal vostro amico Andrea. Dopo la funzione religiosa, il feretro è stato portato a spalla dalla piazza al cimitero dai ragazzi della squadra di calcio.  

16/09/2017 14:54
Estate "rovente" per i carabinieri di Civitanova: 23 arresti, 283 denunce e 700 kg di droga sequestrati in tre mesi

Estate "rovente" per i carabinieri di Civitanova: 23 arresti, 283 denunce e 700 kg di droga sequestrati in tre mesi

23 persone arrestate, 283 denunciate, oltre 700 chili di droga sequestrata: questi sono solo alcuni dei numeri dell'attività svolta fra il 15 giugno e il 15 settembre dai carabinieri della Compagnia di Civitanova.  Con il 15 settembre, infatti, si chiude formalmente il periodo estivo e il maggiore Enzo Marinelli ha stilato un bilancio dell'intensa attività svolta in queswti tre mesi come risposta alle richieste di sicurezza e di legalità.   Al di là dei numeri, i militari hanno incentrato il loro impegno, in primis, sul controllo del territorio e sull’attività di polizia giudiziaria e questo al fine di prevenire ogni forma di criminalità, compresa quella di natura predatoria. Servizi visibili ed in zone nevralgiche del territorio proprio per innalzare, nel possibile, le capacità di deterrenza. In questo ambito, è stata dedicata particolare attenzione ai reati connessi agli stupefacenti, il cui consumo rimane elevato tra i giovani. Oltre a questo settore, i carabinieri hanno rivolto il loro interesse ad ulteriori ambiti, anche perché verso questi indirizzati da specifiche richieste, tra cui la salute pubblica (con servizi del Nas), la tutela del lavoro (con il Nil e la Direzione Territoriale del Lavoro), i fenomeni dell’abusivismo commerciale, della prostituzione e i controlli sulla sicurezza stradale.  Inoltre, si è cercato di contrastare problematiche di degrado urbano, con servizi in collaborazione con le Polizie Municipali. Un settore di notevole impegno è stato quello dell’ordine pubblico; ogni comune della giurisdizione di competenza (Civitanova Marche, Potenza Picena, Porto Recanati, Recanati, Montelupone, Montecosaro, Morrovalle) ha visto lo svolgersi di feste, sagre e manifestazioni varie con la partecipazione di decine di migliaia di persone e che hanno visto l’Arma essere, appunto, presente, con servizi di sicurezza e di ordine pubblico.     I principali risultati conseguiti sono i seguenti: 23 persone arrestate; 283 persone deferite quali indagate; oltre 700 i kg chili di droga sequestrata tra cocaina, eroina, hashish e marijuana tra cui quella di Porto Recanati con il sequestro del motoscafo utilizzato per il trasporto; 446 contravvenzioni per infrazioni al codice della strada di cui 24 per guida in stato di ebbrezza o sotto l’effetto di sostanze stupefacenti; 34 mezzi sequestrati e 13 sottoposti a sequestro amministrativo; 126 incidenti stradali rilevati; 14 sanzioni amministrative a locali pubblici (oltre 50 mila euro di sanzioni - esclusi i reparti speciali); 139 servizi di Ordine Pubblico per un totale di 310 Carabinieri impiegati; 12063 le persone controllate ed identificate e 10678 le auto fermate; 21262 le chiamate al 112 (numero d’emergenza).

16/09/2017 08:45
Montecosaro in lutto per la prematura scomparsa di Andrea Capozucca

Montecosaro in lutto per la prematura scomparsa di Andrea Capozucca

Incredulità e commozione a Montecosaro per la scomparsa, alla soglia dei 50 anni, di Andrea Capozucca che si è spento questa mattina nel sonno, nella sua casa di viale della Vittoria. Avrebbe compiuto il mezzo secolo di vita tra meno di due settimane e per questo traguardo importante, stava decidendo se organizzare una grande festa con amici e conoscenti, come ci racconta Andrea Giandomenico che lo incontrava quasi tutte le mattine consegnando il pane nella bottega che fino a qualche anno fa era della mamma dello scomparso. Una delle grandi passioni di Andrea era il calcio, anzi, lui viveva per il calcio, come ci racconta chi lo conosceva bene. Era un grande tifoso del Torino ma soprattutto un fedelissimo della Vigor Montecosaro, la squadra locale di cui seguiva tutte le partite, sia in casa che in trasferta, facendo spesso il guardalinee. Ci racconta inoltre Giandomenico che il povero Andrea era molto attivo in chiesa ed aveva stretto un forte legame con Don Giordano De Angelis, rimasto saldo anche dopo il traferimento del parroco a Porto Sant'Elpidio che lui spesso, quando poteva, andava a trovare. Sempre sorridente, solare, disponibile, benvoluto da tutti, era una persona alla quale si poteva solo voler bene. Con la sua scomparsa se va un pezzo di storia di Montecosaro che nessuno potrà più colmare.

14/09/2017 14:16
Montecosaro, tecnici telefonici lasciano rifiuti in Via Marche

Montecosaro, tecnici telefonici lasciano rifiuti in Via Marche

E' successo sul marciapiede di Via Marche a Montecosaro, di fronte all'armadio stradale della compagnia telefonica prima del passaggio a livello, quando dopo dei lavori riguardanti la fibra ottica, i tecnici se ne sono andati lasciando a terra un po' di rifiuti di plastica, tra cui due pezzi di tubo abbastanza spessi e anche piuttosto facili da raccogliere. Passi (ma non troppo) per i piccoli pezzi di filo elettrico che sono davanti all'armadio, perché magari per toglierli bisognerebbe avere dietro una scopa ma almeno quei quattro pezzi di plastica così facili da raccogliere, si potevano anche togliere. Già che qualche mese fa, la ditta che si è occupata degli scavi per portare i cavi della fibra ottica, quando si è trattato di ripristinare il marciapiede, non si è impegnata particolarmente nel rifinirlo ma adesso, abbandonarci addirittura dei rifiuti, ci sembra francamente un po' eccessivo.

13/09/2017 21:30
Concerto per pianoforte a quattro mani dedicato a Schubert nella chiesa delle Anime di Montecosaro

Concerto per pianoforte a quattro mani dedicato a Schubert nella chiesa delle Anime di Montecosaro

Secondo concerto del Settembre Musicale Montecosarese: sabato 16 settembre alle ore 21.15, nell’incantevole chiesa delle Anime di Montecosaro, si terrà un originale concerto per pianoforte a quattro mani dal titolo “Il 1828 di Schubert: ci ha reso la vita più bella!”. Un viaggio alla scoperta dell’ultimo anno di Franz Schubert attraverso la sua musica e le lettere degli amici più cari. Il pubblico circonderà il pianoforte e sarà parte attiva di un concerto che si preannuncia coinvolgente, intenso e con una carica emotiva che sicuramente lascerà il segno. Protagonista il duo pianistico composto da Alessandro Cappella, docente e concertista premiato con importanti riconoscimenti e Laila Di Michele, docente, pianista vincitrice di vari concorsi e collaboratrice artistica per importanti Istituzioni culturali in Italia, Svizzera e Germania.   Entrambi grandi musicisti del repertorio cameristico e attivi nel campo della ricerca musicale, con esperienza ventennale nell’insegnamento che caratterizza entrambi e che li ha condotti anche verso l’elaborazione di progetti di introduzione musicale per i più piccoli, di laboratori di propedeutica strumentale e in generale verso un’attività divulgativa che ha la nobile e ambiziosa finalità di promuovere la crescita umana e civile delle persone attraverso la musica.

12/09/2017 20:02
A breve 23 migranti accolti a Montecosaro: il sindaco Malaisi risponde

A breve 23 migranti accolti a Montecosaro: il sindaco Malaisi risponde

Molte polemiche riguardo al tema migranti a Montecosaro. Malaisi, Sindaco del comune, fa sapere che è iniziato tutto a gennaio di quest'anno, quando c'è stato il primo contatto con la Prefettura in merito al tema dell'accoglienza migranti e gli è stata prospettata la possibilità di aderire al Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati. Il sistema di protezione, definito con l'acronimo SPRAR, prevede l'impegno da parte del comune di ospitare un certo numero di profughi secondo un coefficiente stabilito dal Ministero di 3,27 per mille abitanti; si deve trovare loro un alloggio, gestirli tramite una cooperativa che il comune individuerà e con la quale si relazionerà, provvedere alla partecipare a corsi di italiano e, nei limiti del possibile, delle condizioni dei ragazzi e delle esigenze del comune ed infine trovargli delle applicazioni lavorative o fargli fare dei corsi da un artigiano o qualsiasi altra cosa sia possibile organizzare per loro. Il tutto va indicato in un progetto, il quale, poi, dovrà essere presentato al Prefetto. Il sindaco ci tiene a precisare che il comune non è obbligato in alcun modo ad accettare lo SPRAR e può decidere liberamente se aderire o meno al sistema di protezione. Quali sono quindi gli scenari che si aprono nell'uno e nell'altro caso? Se l'amministrazione decide di non partecipare al programma, non è che il comune non riceverà profughi, potrebbe riceverne tutti quelli possibili oppure nessuno, in base al fatto che le cooperative trovino alloggi oppure no nel territorio. Per spiegare meglio questo concetto Malaisi fa un esempio: "Mettiamo che io avessi deciso di non aderire allo SPRAR, cosa che altri sindaci hanno anche fatto, che cosa accadrebbe? Accadrebbe che quei 23 profughi non ce li mandano, il comune non si deve attivare e non dobbiamo fare niente. Però, sempre nel campo delle ipotesi, se una qualsiasi cooperativa a cui sono stati affidati 100 profughi, trovasse l'accordo con i proprietari di una struttura abbastanza grande presente nel territorio comunale, questi arriverebbero senza che io possa protestare, impedirlo o tantomeno gestire la cosa direttamente. Facendo invece l'accordo con la Prefettura, aderendo al Sistema di Protezione per Richiedenti Asilo e Rifugiati, il numero dei rifugiati ospitabili nel comune è stabilito dal famoso coefficiente e nessuno può pretendere di inviarcene altri. Al momento si sta cercando di ultimare l'accordo con la Prefettura che, per essere ratificato completamente, ha bisogno che venga trovato l'alloggio per tutti. Ad oggi è stato individuato solamente il sito per ospitarne una parte, circa 10/12, nell'edificio di proprietà della Casa di Riposo, vicino all'incrocio dell'Annunziata e si sta cercando una sistemazione adeguata per i restanti. Prosegue il sindaco Malaisi: "se io riesco ad attivare lo SPRAR, per l'impegno che il Ministero degli Interni si è preso, a Montecosaro, più di quel numero li non può arrivare ed anche se una cooperativa trovasse il posto per 500 persone, siccome il comune ha aderito all'accordo, ha accettato di prendere la quota che gli spetta e di gestirla secondo le norme che lo stato ci ha dato, più di quei 23 non si possono ospitare. Quando ho parlato con la Prefettura, ho ritenuto che fosse più responsabile e più sensato da parte mia, cercare di poter dire alla cittadinanza quanti profughi arriveranno nel nostro territorio, chi li gestirà, dove staranno e cosa faranno". Nell'accordo che si sta mettendo in piedi con la cooperativa che gestirà l'accoglienza dei profughi, il sindaco afferma che tutto o gran parte di quello che servirà a queste persone per vivere, deve essere acquistato a Montecosaro. Probabilmente si creeranno anche un paio di posti di lavoro, perché ci sarà bisogno di personale per le diverse esigenze e la richiesta che è stata fatta alla cooperativa è che le persone da assumere possano essere indicate dal comune o comunque del posto. Tra le figure che potrebbero essere necessarie, ci sarà probabilmente quella di un educatore, perché l'intenzione è di tenere occupati questi ragazzi, organizzandogli la giornata, senza lasciarli abbandonati a loro stessi, senza sapere come passare il tempo. Al momento si stanno facendo dei lavori di adeguamento nella struttura di cui abbiamo parlato, a cura della cooperativa con i fondi che lo stato ha destinato per questo scopo ed una volta terminati, ci sarà l'ingresso dei primi profughi. Tra l'altro, ci dice il sindaco, la cooperativa pagherà un "buon" affitto alla Casa di Riposo per quell'edificio che era abbandonato da un paio di anni. Nel frattempo si sta cercando, con qualche difficoltà, una sistemazione per i restanti per completare nel migliore dei modi l'accoglienza a queste persone.

11/09/2017 16:53
Il trio di fiati "François Devienne" inaugura il 30° Settembre Musicale Montecosarese

Il trio di fiati "François Devienne" inaugura il 30° Settembre Musicale Montecosarese

Sabato 9 settembre alle ore 21:15, presso il teatro delle Logge di Montecosaro, si aprirà il 30° Settembre Musicale Montecosarese con il concerto “Il ‘700 per fiati in Italia, Germania e Austria”. Ad esibirsi il trio di fiati “François Devienne”, composto dai due flauti di Milica Stevanovic e Luigi Tomassini e dal fagotto di Costantino Properzi, che eseguirà musiche di Vivaldi, Pergolesi, Haydn, Cambini e Stamitz. I componenti del trio hanno in comune una lunga esperienza in formazioni cameristiche, bandistiche ed orchestrali, con le quali hanno partecipato ed avuto riconoscimenti in concorsi nazionali ed internazionali.

05/09/2017 11:33
Tre auto si toccano, caos in superstrada: traffico in tilt tra Civitanova e Montecosaro

Tre auto si toccano, caos in superstrada: traffico in tilt tra Civitanova e Montecosaro

File chilometriche e traffico bloccato lungo la superstrada 77 fra Civitanova e Montecosaro a causa di un incidente che ha coinvolto tre auto all'altezza proprio dello svincolo di Montecosaro. Una donna è rimasta ferita ed è stata trasportata in ospedale a Civitanova dal 118. Le sue condizioni non sono gravi. Nel giro di pochi minuti si sono subito formate code lunghissime, con le auto ferme per decine e decine di minuti. 

04/09/2017 19:37
Federica Lautizi è la nuova dirigente scolastica del comprensivo "Sanzio" e reggente del comprensivo "S.Agostino"

Federica Lautizi è la nuova dirigente scolastica del comprensivo "Sanzio" e reggente del comprensivo "S.Agostino"

L’Amministrazione comunale di Montelupone si congratula con la concittadina prof. Federica Lautizi, nuova Dirigente scolastica dell’Istituto comprensivo “R. Sanzio” di  Porto Potenza Picena e reggente dell’I. C. “S. Agostino” di Civitanova Alta e di Montecosaro. Federica Lautizi proviene da un’intensa esperienza dirigenziale vissuta nell’ultimo biennio a Milano dove, classificata al primo posto della graduatoria generale di merito del corso-concorso 2015 quale dirigente scolastica in Lombardia, ha diretto l’IIS “Claudio Varalli” con i suoi due licei ed ha inoltre retto in contemporanea un terzo liceo, il “P. L. Pini”, sempre a Milano. Inoltre, l’Usr-ufficio scolastico regionale lombardo l’ha anche impegnata quale presidente di commissioni giudicatrici del concorso docenti ambiti 4 e 8, nonché del comitato di vigilanza al concorso docenti e direttrice del corso di formazione per la protezione e prevenzione. La “Preside”, nata nel 1974, si è laureata nel 1998 a Macerata in Lettere moderne con un 110/110 con lode, nel 2011 ha acquisito il dottorato di ricerca in “Italianistica” con voto Eccellente, vanta numerose pubblicazioni in particolare su Giuseppe Giacosa e varie specializzazioni, tipo linguistiche e informatiche. La nuova esperienza, avviata ufficialmente il primo di settembre, la vedrà dunque alle prese con tre amministrazioni comunali e con due Istituti comprensivi che contano numerosi plessi: a Porto Potenza, pur inagibile quello della Primaria, le sedi scolastiche sono tre, mentre ce ne sono altri sette tra Civitanova Alta e Montecosaro.   Dopo il molto intenso lavoro milanese, non sarà da meno quello “in terra natia”: Buon lavoro, dunque, alla nuova Dirigente scolastica.

04/09/2017 17:35
A Montecosaro torna la rassegna Francamente Rido con "Cabaret Chante Claire"

A Montecosaro torna la rassegna Francamente Rido con "Cabaret Chante Claire"

Una occasione di divertimento e convivialità in centro storico: questo è Francamente Rido, rassegna di teatro comico ideata da Associazione Franco con il sostegno del Comune di Montecosaro – Assessorato alla Cultura e la partecipazione di Associazione Commercianti Montecosaro che cura gli aperitivi degustazione pre-spettacolo. Dopo il successo dello scorso anno che ha visto in scena Piero Massimo Macchini, Andrea Bartola e Romina Antonelli protagonisti della prima edizione, eccoci alla seconda edizione di questa rassegna che porta a Montecosaro il teatro comico di qualità. Si parte venerdì 1 settembre con Cabaret Chante Claire con Luisa Borini, Giulia Quadrelli, Enrico Zoni. Lo spettacolo è una rilettura d'atmosfera lieve e bizzara del cabaret di una volta: il trio composto da due stravaganti soubrettes e un malcapitato musicista ripropone canzoni di Milly, Laura Betti, Trio Lescano, Betty Curtis, Fred Buscaglione, storia dell'avanspettacolo italiano. Un omaggio alla tradizione teatrale e ad una comicità senza tempo. Programma della serata: Ore 19.30 Palazzo Comunale aperitivo a cura di Circolo Ricreativo Montecosaro. Costo 12 euro prenotazione consigliata > tel 3396048814 lun/ven ore 16-18. Ore 21.30 Palazzo Comunale spettacolo comico ad ingresso libero e gratuito.In caso di maltelpo lo spettacolo si terrà nel vicino Teatro delle Logge.   Prossimi appuntamenti: venerdì 8 settembre Rossana Carretto in Una donna impenetrabile venerdì 15 settembre Gianni Bardi in Dico delle robe Blog: associazionefranco.wordpress.com          Social: www.facebook.com/associazionefranco   Email: associazionefranco@gmail.com

31/08/2017 12:44
Il Settembre Musicale di Montecosaro festeggia 30 anni: quattro gli appuntamenti previsti

Il Settembre Musicale di Montecosaro festeggia 30 anni: quattro gli appuntamenti previsti

Con il patrocino del Comune di Montecosaro e l’organizzazione a cura della corale Santa Cecilia, del comitato Giovani Allegri e del blog Montecorriere, il “Settembre Musicale Montecosarese” quest’anno raggiunge un traguardo importantissimo: quella che si sta per svolgere sarà la trentesima edizione.  “Centinaia e centinaia di artisti si sono esibiti a Montecosaro in questi 30 anni - dichiara il direttore artistico Giorgio Quattrini - fra orchestre, cori, bande, gruppi da camera, cantanti lirici e strumentisti affermati. E’ quindi un onore poter coordinare questa importante manifestazione che per decenni ha dato lustro al nostro paese, entrato ormai da anni a far parte del club de 'I Borghi più belli d’Italia'. Quest’anno si è scelto di dare al Settembre Musicale una struttura itinerante – continua Quattrini - saranno quattro i concerti e si terranno in varie location montecosaresi: il teatro delle Logge, la chiesa delle Anime e la chiesa S. Lorenzo Martire. Ad esibirsi ensamble e solisti di primo piano, con una proposta musicale che spazia dai classici, al moderno-contemporaneo”. Sabato 9 settembre, al Teatro delle Logge, si esibirà il trio di fiati “Devienne” che ci delizierà con un concerto di musica barocca, eseguendo brani dei maggiori compositori italiani, tedeschi e francesi. Sabato 16 settembre, nella chiesa delle Anime, il duo pianistico formato da Alessandro Cappella e Laila Di Michele, ci racconterà l’ultimo anno di vita di Franz Schubert attraverso la sua suggestiva musica per pianoforte a quattro mani e le toccanti lettere degli amici più cari. Nel pomeriggio di domenica 24 settembre, la magia dell’Arpa al teatro delle Logge: Lucia Galli ci farà viaggiare nel tempo con un excursus musicale che, partendo dal barocco, passando per il romantico e il celtico, arriva alle colonne sonore e alla moderna musica pop-rock. Il Settembre Musicale viene concluso, come sempre, dalla Rassegna Corale Montecosarese, che si terrà sabato 30 settembre nella chiesa S. Lorenzo Martire. Parteciperanno, oltre alla locale corale S. Cecilia di Montecosaro, la corale Santo Stefano di Potenza Picena e la corale Polifonica Cingolana di Cingoli.  Per tutte le serate l’ingresso è libero.

29/08/2017 15:52
La Croce Verde di Morrovalle - Montecosaro in lutto per la scomparsa di "Giovannino" Tamburrini

La Croce Verde di Morrovalle - Montecosaro in lutto per la scomparsa di "Giovannino" Tamburrini

La Croce Verde di Morrovalle-Montecosaro piange la scomparsa dell'amico Volontario Franco Tamburrini, detto Giovannino. Milite della prima ora nel 1990 alla nascitura Croce Verde. Ha sempre indossato la divisa in modo impeccabile. Con grande dedizione e perizia ha svolto il ruolo di autista e soccorritore. Sempre pronto con umiltà a dare una mano al bisogno. "Lo ricordiamo" dicono i colleghi "prodigo anche in altre realtà associative: anche li si è sempre dimostrato disponibile. Nonostante la  grave malattia, che in questi ultimi tempi lo teneva lontano dal suo volontariato, era presente alla festa sociale e non ha mancato di voler essere informato su come procedeva il servizio. Grazie Giovannino, la cittadinanza che riconosce il ruolo della Croce Verde ti ringrazia e ai familiari le più sentite condoglianze". I funerali si svolgeranno domani alle ore 10 presso la chiesa dell'Emmanuele a Trodica di Morrovalle.

27/08/2017 11:51
Sibillini & Dintorni: al via il raduno di auto d’epoca

Sibillini & Dintorni: al via il raduno di auto d’epoca

Fra le auto d'epoca che prendono parte al raduno della Scuderia Marche anche la Lancia Aurelia del film "Il sorpasso". Giovedì 24 agosto arrivano i gioielli d'epoca di "Sibillini e dintorni", il raduno di auto storiche promosso dalla Scuderia Marche - Club Motori Storici e che festeggia il suo decimo compleanno con un'edizione speciale che fa tappa a Cingoli e Macerata giovedì 24, a Fiastra, Valfornace e nuovamente Macerata venerdì 25 agosto, a Montecosaro e Appignano sabato 26 agosto. Per stringere in un abbraccio "La Marca in ripresa", tema di quest'anno della kermesse automobilistica, sono attesi nel maceratese oltre sessanta equipaggi provenienti da tutta Italia; fra loro anche la giornalista del Tg1 Francesca Grimaldi. La carovana è composta da autentici capolavori di design e meccanica costruiti fra il 1919 e il 1967 che hanno fatto la storia dell'automobilismo mondiale, come la Cisitalia 202 SC Berlinetta del 1947, identica a quella esposta al Museum of Modern Art (MoMA) di New York. Susciterà curiosità e sguardi ammirati la Lancia Aurelia B24 convertibile del 1956, l'auto a bordo della quale Gassman e Trintignant sfrecciavano per le vie di una Roma deserta degli anni sessanta del Novecento ne "Il sorpasso" di Dino Risi. Il programma della tre-giorni prevede la tappa d'apertura giovedì a Cingoli alle 11, poi, nel pomeriggio gli equipaggi visiteranno l'ecomuseo di Villa Ficana a Macerata quindi dalle 19 alcune delle auto saranno in esposizione in piazza Mazzini. Alle 21.30 musica travolgente e gioielli d'epoca allo Sferisterio per la serata promossa dalla Scuderia Marche, con il sostegno del Comune di Macerata e la collaborazione della CRI-comitato di Macerata. A fare da scenografia d'eccezione al concerto della band THE KING-Elvis Presley Tribute, con la partecipazione del Coro polifonico 'G. Spontini' e della Angel's Rock Dance, sul palco dell'arena maceratese saliranno una Ford Mustang Zagato del 1967 e una Chevrolet Corvette del 1958, lo stesso modello appartenuto ad Elvis. All'indimenticabile re del rock 'n' roll, a quarant'anni dalla morte, è dedicato lo spettacolo di beneficenza a favore della CRI per il quale sono esauriti i posti prenotabili: i posti in loggione saranno distribuiti giovedì 24 agosto, a partire dalle 10 presso l'info point di "Sibillini e dintorni" allestito in viale Trieste 5 e dalle 19 presso il gazebo della CRI allestito in piazza Nazario Sauro. Nel secondo giorno di raduno, venerdì 25 agosto, la carovana di "Sibillini e dintorni" è attesa alle 10.30 al belvedere del lago di Fiastra poi a Valfornace (zona campi sportivi) alle 12 per fare visita alle comunità colpite dal terremoto; nel pomeriggio ritorno verso il capoluogo di provincia, dove in serata si terrà la 10ª Rievocazione storica del Circuito della Vittoria. Venerdì sera, infatti, le auto storiche percorreranno Corso Cavour, via Garibaldi, via Lauri, via Crescimbeni, piazza Vittorio Veneto e Corso della Repubblica quindi sosteranno in piazza della Libertà dove quest'anno si terrà a partire dalle 21.45 l'unica presentazione al pubblico di tutta la carovana. Particolarmente nutrito il gruppo delle vetture sportive partecipanti: fra le altre, c'è una Morgan tipo F del 1938, singolare 3 ruote come quella apparsa in "Hollywood Party", il film del 1968 diretto da Blake Edwards con Peter Sellers; una Chenard & Walcker del 1923, modello della casa automobilistica che si è aggiudicata nel 1923 la prima edizione della 24 ore di Le Mans e nel 1925 la seconda edizione della 24 ore di Spa in Belgio; due Fiat spider del 1921 e '31, una Jaguar SS 100 del 1936 e una Jaguar XK120 del 1951, una Porsche 356C del 1963. Gli equipaggi vestiranno abiti d'epoca e l'abbinamento auto/abito più elegante si aggiudicherà "La più bella sei tu" a cura della Croce Rossa Italiana-comitato di Macerata. Sabato 26 agosto, ultima giornata di raduno, le auto arriveranno alle 9 in piazza Trieste a Montecosaro e lì sosteranno fino al pomeriggio per poi riprendere il loro percorso fra valli e colline maceratesi fino ad Appignano alle 19, dove rimarranno in mostra lungo le mura urbiche fino alle 23.   Modifiche al traffico Disposte dal comando di Polizia Urbana le modifiche al traffico per consentire lo svolgimento delle manifestazioni di Sibillini & Dintorni. Il 24 agosto per lo spettacolo allo Sferisterio ci sarà il divieto di sosta, dalle ore 16 fino al termine, in viale Trieste, tra viale Don Bosco e piazza Nazario Sauro, nell’area parcheggio di piazza Nazario Sauro in prossimità di Porta Picena, in piazza Mazzini e in vicolo Sferisterio dal civico 7 fino all’entrata posteriore dello Sferisterio (quest’ultimo dalle 9 alle 2 del giorno successivo). E ancora sospensione temporanea della circolazione in Porta Picena per consentire il transito in senso contrario dei veicoli d’epoca, verso piazza Mazzini. La circolazione stradale intorno allo Sferisterio sarà quella in vigore in occasione degli spettacoli lirici. Il 25 agosto, dalle ore 21, saranno chiuse al traffico le vie interessate dalla rievocazione storica del “Circuito della Vittoria”, che percorrerà piazza Annessione, via Garibaldi, via Tommaso Lauri, via Crescimbeni, piazza Vittorio Veneto, corso Repubblica, piazza Libertà. Divieto di sosta dalle 19 alle 24 in piazza Annessione, via Crescimbeni, piazza Vittorio Veneto, corso Repubblica (tratto compreso tra l’APU e piazza Vittorio Veneto, sugli stalli riservati ai disabili in piazza Libertà.    

22/08/2017 18:16
Civitanova, la provinciale 485 come una discarica

Civitanova, la provinciale 485 come una discarica

L'emergenza rifiuti a Civitanova si sta aggravando di giorno in giorno. L'inciviltà di alcune persone sta rendendo le nostre strade sempre più simili a quelle campane della famosa emergenza di qualche tempo fa. L'ultimo deplorevole episodio, in ordine di tempo, è quello che ha interessato la strada provinciale nel territorio di Santa Maria Apparente, ai confini con Montecosaro, dove da qualche giorno fanno bella mostra, accanto alla carreggiata e di fronte all'ingresso del distributore di metano, una decina di bottiglie di vetro. Vedendo questo scempio viene da chiedersi come abbia fatto l'incivile ad abbandonarli in quel punto. Anche per una mente diabolica è abbastanza difficile e pericoloso fermarsi in quel posto, non essendo quella una vera e propria piazzola ma uno spazio ricavato con il passaggio delle auto, sorpassando quelle ferme per entrare nel rifornimento. Oltre alle bottiglie di vetro, a qualche metro di distanza, nel campo, se ne trovano alcune di plastica. Sempre di plastica parliamo qualche chilometro più avanti, in direzione centro, dove un bel sacco celeste della raccolta differenziata si è aperto (da solo?) ed ha riversato parte del contenuto ai lati della strada e sul marciapiede. Questi purtroppo sono solo due episodi ma ai bordi delle strade cittadine bisognerebbe svolgere un'operazione di pulizia straordinaria: dalla rampa della superstrada a via Molino, fino a contrada San Domenico, solo per citarne alcune, si può trovare di tutto. Chissà, vedendo tutto quello sporco, che qualcuno si senta autorizzato a buttarne altro. Se il tutto fosse pulito potrebbe avere delle remore.

22/08/2017 16:06
Montecosaro, dimesso dall'ospedale il bimbo di 4 anni investito da una moto sabato scorso

Montecosaro, dimesso dall'ospedale il bimbo di 4 anni investito da una moto sabato scorso

Dopo una settimana esatta dall'incidente, il piccolo Kiran, il bambino investito da un motociclista ubriaco e sotto l'effetto di stupefacenti sabato scorso, oggi è tornato a casa dall'ospedale. Dovrà fare ancora dei controlli di routine, ma il peggio sembra davvero passato. Nel frattempo, giovedì scorso 3 agosto è stato il suo compleanno: ha festeggiato i suoi 4 anni in una situazione di certo non bellissima, ma che, vista la dinamica dei fatti, avrebbe potuto essere ben peggiore.Auguri di buon compleanno e di pronta guarigione anche dalla redazione di Picchionews.

05/08/2017 22:20
Montecosaro, entra nella rotatoria contromano: incidente sfiorato

Montecosaro, entra nella rotatoria contromano: incidente sfiorato

E' accaduto ieri sera alle 23, alla rotonda all'ingresso del paese, quando una giovane donna, venendo da Civitanova e dovendo proseguire per la provinciale, ha pensato bene di prendere a sinistra ed entrare nella rotonda contromano, proprio mentre stava passando un'altra auto. La prontezza di riflessi del guidatore della seconda auto e soprattutto la velocità moderata della stessa, hanno fatto in modo che le due macchine non si scontrassero e solo dopo qualche colpo di clacson ricevuto, la giovane si è resa conto di ciò che stava facendo ed ha immediatamente effettuato una pericolosa inversione al centro della rotatoria per tornare sulla "retta via". Per fortuna non sopraggiungevano altre auto e l'episodio si è chiuso solamente con un grosso spavento. Resta il fatto che le rotatorie sono sempre un po' ostiche per alcuni automobilisti e dato che molti hanno preso la patente prima che fossero introdotte dalle nostre parti, forse sarebbe utile qualche corso di aggiornamento.

02/08/2017 10:29
A Montecosaro è stata un'invasione pacifica per il finale del Mind

A Montecosaro è stata un'invasione pacifica per il finale del Mind

Si è chiusa con un successo strepitoso anche l'edizione 2017 del Mind Festival. Montecosaro è stata letteralmente presa d'assedio ieri sera da una marea di giovani animati dalla voglia di divertirsi. La macchina organizzativa è stata perfetta, come ci conferma anche il comandante della municipale, così come la gestione della sicurezza e della viabilità. "Per il deflusso", afferma Alessandrini, "ci siamo posizionati in via Don Bosco e via Maggiola e dopo mezz'ora era il deserto". Ospiti della serata, in esclusiva regionale, sono stati gli Afterhours di Manuel Agnelli, divenuto negli ultimi tempi molto noto anche al pubblico televisivo per la sua partecipazione come giudice alla decima edizione del Talent musicale X-Factor. La band, una delle più importanti dell'alternative rock italiano, festeggia proprio quest'anno i 30 anni di storia e il tour, iniziato quest'inverno, ha fatto registrare il tutto esaurito nei più grandi club dello stivale. Non è stata da meno neanche Montecosaro che ieri sera ha visto l'ex campo sportivo pieno come non mai. Un'affluenza talmente numerosa che ha costretto il reparto cucine del Mind, nonostante scorte per sfamare un esercito, a contattare supermercati e grossisti del paese per reperire tutto quello fosse possibile avere nell'immediato. Hanno lavorato tantissimo tutti i locali del paese, con bar, pizzerie e kebab stracolmi di persone. Nonostante la settimana più calda dell'estate, la serata di ieri sera è stata ottima anche dal punto di vista climatico, senza l'afa opprimente della domenica precedente ed i moltissimi presenti se la sono potuta godere nelle condizioni migliori. Lo spettacolo si è concluso quando mancava un quarto d'ora all'una, orario perentorio per lo spegnimento della musica che nonostante qualche caso isolato è stata ben sopportata dai residenti. La conferma ci arriva da una coppia con una bambina di undici anni che abita proprio a ridosso del campo sportivo ed incontrati alla festa ci hanno detto: "per noi stare a casa o stare al campo sportivo cambia poco, perché il volume della musica è praticamente lo stesso ma per cinque o sei giorni all'anno, si sopporta benissimo e siamo contenti della riuscita di questa manifestazione". Giù il sipario quindi con l'edizione 2017 e finalmente un po' di riposo per i ragazzi dell'organizzazione che hanno svolto un gran lavoro e che, dai risultati ottenuti, possiamo senza dubbio definire ottimo.

01/08/2017 12:05
Mind festival, stasera a Montecosaro in esclusiva regionale gli Afterhours

Mind festival, stasera a Montecosaro in esclusiva regionale gli Afterhours

Una serata ad altissima intensità quella regalata dagli Aprés La Classe ieri sera (30 luglio) al numeroso pubblico del Mind Festival di Montecosaro. La band il cui percorso musicale, fatto di sei album in studio, è un viaggio attraverso i suoni etnici salentini, mixati con ritmiche patchanka, che sfociano nel roots e ritmi latini nei testi più solari e spensierati del combo salentino ha divertito tutti con ritmi intensi e una grande energia che ha letteralmente mandato in visibilio i tanti spettatori. Intanto questa sera un vero e proprio evento da non perdere chiuderà l’edizione del Mind Festival. La band di Manuel Agnelli, gli Afterhours in esclusiva regionale calcherà il palco dello stadio di Montecosaro. Una delle più grandi band alternative rock italiane che a 30 anni di storia festeggia il traguardo raggiunto con un grandissimo tour, iniziato quest’inverno e che ha fatto registrare il tutto esaurito nei più grandi club dello stivale. Un concerto imperdibile per chiudere anche quest’anno il più grande festival musicale ad ingresso gratuito della regione. Fondamentale anche in questa edizione la collaborazione e il supporto di Ercan, Officine 21, Siman, Fac GB, Vittorazi, IPM, Mattia Capezzani, Beltion, Korh, Montarbo, Taverna 41, un mondo imprenditoriale attento all’aspetto culturale e sociale che smuove il Mind Festival e il suo staff. Tutte le info su www.mindfestival.it

31/07/2017 11:48
Mind Festival, stasera arriva la patchanka salentina degli Aprés La Classe

Mind Festival, stasera arriva la patchanka salentina degli Aprés La Classe

Una pista da ballo sotto le stelle, questo è quello che è diventato il Mind Festival di Montecosaro ieri sera per lo strabiliante live-dj set di Alex Neri e Saturnino. Una folla danzante ha preso d’assalto il campo sportivo in cui si tiene l’evento. Il dj di fama internazionale, da sempre innovativo e precursore di sonorità e stili musicali, Alex Neri, ha incontrato un bassista dalla tecnica incredibile considerato dalla critica più accreditata uno dei migliori bass player della scena internazionale, Saturnino, conosciuto al grande pubblico per essere bassista di Jovanotti. Questa sera intanto si torna a scatenarsi con gli Aprés La Classe, la band il cui percorso musicale, fatto di sei album in studio, è un viaggio attraverso i suoni etnici salentini, mixati con ritmiche patchanka, che sfociano nel roots e ritmi latini nei testi più solari e spensierati del combo salentino. Una serata divertente e ricca di energia in attesa della chiusura di lunedì con Manuel Agnelli e i suoi Afterhours in esclusiva regionale per il Mind Festival. Fondamentale anche in questa edizione la collaborazione e il supporto di Ercan, Officine 21, Siman, Fac GB, Vittorazi, IPM, Mattia Capezzani, Beltion, Korh, Montarbo, Taverna 41, un mondo imprenditoriale attento all’aspetto culturale e sociale che smuove il Mind Festival e il suo staff.

30/07/2017 11:38
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.