Montecosaro

Montecosaro, sfiorata la tragedia: motociclista cade e travolge un bambino di 4 anni

Montecosaro, sfiorata la tragedia: motociclista cade e travolge un bambino di 4 anni

Il fatto è accaduto ieri sera, sabato 29 luglio, verso le 23, quando per il gesto sconsiderato di un motociclista si è sfiorata la tragedia in via Marche. Scendendo in direzione centro e passato tranquillamente il dosso della ferrovia, il ragazzo, seduto su una potente Honda CBR, ha visto davanti a sè quel bel rettilineo e ha deciso di spalancare il gas, nemmeno fosse in un circuito di MotoGP. Alcuni testimoni che l'hanno visto sfrecciare, dicono che stesse addirittura impennando, ed è proprio questa impennata che gli è stata fatale. Sembra infatti che nello scendere dall'evoluzione sia caduto, ad una velocità spaventosa, e che la moto sia schizzata sul marciapiede dove in quel momento stava passeggiando una famiglia residente nella via. Il bolide senza controllo è andato a scontrarsi proprio con il membro più piccolo della famiglia, quattro anni tra pochi giorni, che era seduto sul passeggino. Tanta era la velocità del mezzo che la moto, dopo lo scontro, è scivolata per più di cento metri dal luogo dell'impatto. All'eco della sua folle accelerazione, udita in mezzo paese, poco dopo sono seguite delle urla disperate dei familiari e di quanti erano presenti sul posto. Sembra ci sia stato anche il tentativo di linciaggio del motociclista, da parte di alcuni membri della famiglia, che è stato evitato dalle persone presenti. Sul posto sono giunte auto medica, due ambulanze e tre pattuglie delle forze dell'ordine. Sia il bambino che il motociclista sono stati a lungo dentro le ambulanze. Le condizioni del piccolo, nonostante il grosso spavento iniziale, sembra non siano preoccupanti e dopo avergli applicato un collare protettivo, è stato trasportato all'ospedale Salesi per controlli. Anche il motociclista non dovrebbe aver avuto grossi problemi dalla caduta, tanto che alcune persone presenti l'hanno visto in piedi, mentre cercava di sollevare la moto da terra. Probabilmente per lui si tratta solo di escoriazioni ma è vero anche che a caldo qualche volta non ci si rende conto di eventuali piccole fratture.

30/07/2017 11:33
Mind Festival, stasera si balla con Alex Neri e Saturnino il bassista di Jovanotti

Mind Festival, stasera si balla con Alex Neri e Saturnino il bassista di Jovanotti

L’attesa è stata ampiamente ripagata per il foltissimo pubblico del Mind Festival di Montecosaro che ieri ha preso d’assalto i luoghi della manifestazione per assistere al concerto degli Asian Dub Fondation, la band internazionale che ha calcato i palchi dei più grandi festival del pianeta con la miscela di elettronica, reggae e dub affiancata da chitarre elettriche e testi sparati in stile rap. La band, riconosciuta come una delle migliori live band del mondo per il loro genere, ha letteralmente ipnotizzato il gran numero di fan accorsi regalando una serata memorabile.  Stasera invece sarà la volta del sound danzereccio di Alex Neri e Saturnino. Il dj di fama internazionale, da sempre innovativo e precursore di sonorità e stili musicali, Alex Neri, incontra un bassista dalla tecnica incredibile considerato dalla critica più accreditata uno dei migliori bass player della scena internazionale, Saturnino, conosciuto al grande pubblico per essere bassista di Jovanotti.  Una serata che si preannuncia davvero ad alta intensità.  Intanto sui cieli di Montecosaro un velivolo Vittorazi Motors è alle prese con le riprese dall’alto del popolo musicale del Mind e sta regalando alla manifestazione dei bellissimi scatti dall’alto. Fondamentale anche in questa edizione la collaborazione e il supporto di Ercan, Officine 21, Siman, Fac GB, Vittorazi, IPM, Mattia Capezzani, Beltion, Korh, Montarbo, Taverna 41, un mondo imprenditoriale attento all’aspetto culturale e sociale che smuove il Mind Festival e il suo staff.  Tutte le info su www.mindfestival.it

29/07/2017 10:38
Mind Festival, a tutto rock con gli Zen Circus. Stasera gli Asian Dub Fondation

Mind Festival, a tutto rock con gli Zen Circus. Stasera gli Asian Dub Fondation

Una folla straripante ieri sera al Mind Festival di Montecosaro per gli Zen Circus, una delle più grandi certezze del Rock Indipendente Italiano con all’attivo nove dischi, un EP, oltre mille concerti e diciotto anni di onorata carriera. Stasera grandissima attesa per gli Asian Dub Fondation, la band internazionale che ha calcato i palchi dei più grandi festival del pianeta con la miscela di elettronica, reggae e dub affiancata da chitarre elettriche e testi sparati in stile rap, e riconosciuta come una delle migliori live band del mondo per il loro genere. Domani invece il Mind Festival cambia atmosfera con il sound di Alex Neri e Saturnino. Il dj di fama internazionale, da sempre innovativo e precursore di sonorità e stili musicali, Alex Neri, incontra un bassista dalla tecnica incredibile considerato dalla critica più accreditata uno dei migliori bass player della scena internazionale, Saturnino, conosciuto al grande pubblico per essere bassista di Jovanotti. Fondamentale anche in questa edizione la collaborazione e il supporto di Ercan, Officine 21, Siman, Fac GB, Vittorazi, IPM, Mattia Capezzani, Beltion, Korh, Montarbo, Taverna 41, un mondo imprenditoriale attento all’aspetto culturale e sociale che smuove il Mind Festival e il suo staff. Tutte le info su www.mindfestival.it

28/07/2017 15:05
Montecosaro, in tantissimi per la prima serata del Mind Festival

Montecosaro, in tantissimi per la prima serata del Mind Festival

Il Mind non tradisce le aspettative e già dalla prima serata sono state centinaia le persone presenti a Montecosaro per seguire il Festival. Il meteo fortunatamente è stato clemente e gli strascichi della perturbazione del giorno precedente hanno prodotto solo una leggera pioggia nel pomeriggio che non ha creato nessun problema al regolare svolgimento della festa. Pericolo scampato quindi e previsioni ottime per i prossimi giorni, con belle giornate e temperature in aumento. Cucine aperte dalle ore 20 e, per la serata inaugurale, il tradizionale piatto di penne in omaggio per coloro che ordinavano una bibita. Presente anche un mercatino di artigianato e lo stand del Balda Fan Club, con i supporter del pilota di casa Lorenzo Baldassarri. Sul palco per gli spettacoli live hanno iniziato i "Gomma", una band fondata nel 2016 da Matteo, Paolo, Giovanni e Ilaria, quattro ragazzi tra i 18 e i 26 anni di Caserta che definiscono la loro musica come un foglio illustrativo di sopravvivenza generazionale e il loro nome un inno alla versatilità. "Toska" è il loro disco d'esordio che offre un punto di vista genuino sul mal d'essere contemporaneo e che li ha catapultati su alcuni dei palchi più importanti d'Italia. E' stata poi la volta di Gazzelle, cantautore-indie romano, uscito da poco con il suo album d’esordio "Superbattito" e verso il quale si sta sollevando un interesse crescente: il pubblico che lo apprezza aumenta con il passare dei giorni, il suo seguito sui social e su youtube è sempre più nutrito e i concerti nei club italiani sono pieni di ragazzi che cantano le sue canzoni, come confermato anche dall'esibizione di ieri. Stasera si replica con The Zen Circus, band pisana che ha scalato i gradini dell'indie-rock italiano diventando una delle band più acclamate della propria generazione. Appuntamento quindi all'ex campo sportivo di Montecosaro dalle 20 e ricordiamo che l'ingresso è gratuito per tutti.

27/07/2017 12:10
A Montecosaro truffa a una commessa con il trucco del resto

A Montecosaro truffa a una commessa con il trucco del resto

Un uomo sulla sessantina questa mattina ha messo in atto il vecchio trucco del resto truffando una negoziante di Montecosaro. Il truffatore, di aspetto curato e dall'accento meridionale, prima di entrare nel negozio, secondo quanto riferisce una testimone, ha guardato attraverso la vetrina verificando che al momento non ci fossero altri clienti. Dopo aver fatto un piccolo acquisto ha pagato con una banconota da cento euro. Dopo aver ricevuto il resto ne ha poi estratta una da cinquanta euro chiedendo la restituzione di quella da cento e confondendo la commessa che gli ha restituito il denaro perdendo così circa cinquanta euro.  La donna, confusa, ha realizzato l'inganno soltanto dopo che l'avventore se ne era andato e ha subito avvisato i carabinieri.       

21/07/2017 16:00
WOLLOL, Macerata come la Silicon Valley: soci franco-marchigiani creano un archivio digitale dei ricordi

WOLLOL, Macerata come la Silicon Valley: soci franco-marchigiani creano un archivio digitale dei ricordi

Lanciato il 19 luglio 2017, WOLLOL (www.wollol.net) permette ad ognuno di raccontare la sua storia e di lasciare la sua impronta per il futuro. Una raccolta di ricordi, sotto forma di Timeline, per creare e tramandare il libro digitale della propria vita, fatto dei momenti più significativi ed emozionanti della stessa. La sede dell'azienda si trova a Montecosaro. « I ricordi sono preziosi, vanno custoditi » dichiarano i tre co-founder del sito www.wollol.net , Georges Balthazar, Sara Valeri e Manuel Maccari. Con migliaia di foto, video ed altri media caricati su ogni social, o semplicemente sui nostri computer, tablet o cellulari, mancava  uno spazio semplice ed esclusivamente dedicato alla raccolta dei momenti davvero importanti delle nostre vite. Un archivio digitale dei nostri ricordi, condivisibile o no, accessibile ovunque nel mondo e salvato al sicuro sui server di Wollol. « Sono i piccoli o grandi momenti che abbiamo vissuto che ci portano ad essere ciò che siamo oggi e che saremo domani: con Wollol tutti possono raccontare la propria  Storia  attraverso i propri ricordi, più o meno belli e forti, rivivendo emozioni che pensavamo perdute, solo grazie ad una foto o ad un testo, e lasciare così un’ impronta alle generazioni future , come una sorta di eredità virtuale», afferma Georges Balthazar, co-founder francese di Wollol e residente da anni nelle Marche.  Wollol vuole dimostrare che anche dall'Italia possono nascere dei progetti da realizzare nel digitale, anche nei territori marchigiani e sopratutto dopo gli ultimi eventi drammatici che hanno colpito la zona. Un’identità regionale della quale sono orgogliosi i tre soci e nella quale trovano anche la loro determinazione per creare un progetto che può partecipare alla rivoluzione digitale attuale e mettere ancor più in valore le Marche. « Stiamo ancora vivendo nel periodo di preistoria dell'Internet e ci sono ancora tante idee che possono nascere ed affermarsi, non è un'esclusività della Silicon Valley - sottolineano Georges Balthazar e Sara Valeri, i due ideatori di Wollol - i sogni si realizzano con l'impegno massimo per farli accadere. Se tutto è cominciato in un garage per alcuni ragazzi americani alcuni anni fa  con un computer  e determinazione, oggi con internet tutto può succedere ovunque nel mondo, anche nelle Marche. » . Wollol si presenta quindi  come la prima macchina del tempo per viaggiare attraverso le emozioni dei  ricordi. Potete iniziare il vostro viaggio nel tempo iscrivendovi a www.wollol.net

20/07/2017 21:04
Montecosaro, il Mind Festival in rampa di lancio

Montecosaro, il Mind Festival in rampa di lancio

Mancano pochi giorni all'inizio del Mind Festival, un appuntamento musicale che sta crescendo di anno in anno e che ha valicato ormai i confini regionali fino a raggiungere le regioni limitrofe, da cui, anche grazie alla nuova superstrada, sono attese moltissime persone. Un vero e proprio fiore all'occhiello per Montecosaro che quest'anno cambierà formula e alle tradizionali cinque serate, verrà aggiunta anche quella del lunedì: si inizia mercoledì 26 per terminare, col botto, lunedì 31 luglio, ospitando l'unica data regionale degli Afterhours, band considerata portabandiera dell'alternative rock italiano il cui fondatore e leader è quel Manuel Agnelli che molti hanno imparato a conoscere in tv, in veste di giudice della trasmissione X-Factor. Il Mind Festival, che ha visto la sua prima edizione nel 2013, nasce sulla scia della storica festa della birra di Montecosaro, iniziata i primi anni '90 e cresciuta nel tempo. La svolta decisiva è stata nel 2010, con lo spostamento della festa sul campo sportivo, quando il perimetro si è ampliato ed è cambiata la formula, dando spazio ai gruppi e incentrandosi completamente sulla musica, senza però trascurare la qualità e la comodità della grande area dedicata al ristoro. Il festival è il frutto dell'esperienza dell'associazione LAM, che negli ultimi dieci anni, con il grande lavoro di più di cento di iscritti, ha saputo trasformare una piccola festa della birra in una grande manifestazione al passo con i tempi e da quest'anno, dopo i fatti di Piazza San Carlo di Torino durante la finale di Champion's League, si aggiungono altri adempimenti per garantire adeguate vie di fuga per una sicurezza sempre maggiore. Parlando di musica, tema principale del festival, gli organizzatori ci fanno sapere che, tramite una ricerca lunga e anche dispendiosa a livello di tempo, si vuole offrire un programma eterogeneo, cercando di coprire, nei limiti del possibile, tutti i target. Lo scorso anno per esempio si è puntato sul rap con Marracash ed è stato un successo. E' bello anche, ci dicono, vedere come variando genere musicale, sia in parte diversa la composizione del pubblico. Molti gruppi si tenta di prenderli nel momento di lancio, cercando la situazione specifica che interessa, impiegando magari tre mesi per convincersi che sia la soluzione migliore. A tal proposito ci viene fatto l'esempio del gruppo Lo Stato Sociale, ospite a Montecosaro nel 2015 e ormai "esploso", tanto che lo scorso aprile ha riscosso un successo straordinario al Mediolanum Forum (ex Forum di Assago). Sulla scia di un successo sempre crescente, il Mind Festival è diventato un appuntamento di riferimento sicuramente a livello regionale ma grazie ai nuovi collegamenti viari, giungono persone anche dell'Umbria e dalle regioni limitrofe. Richieste di informazioni sono giunte anche da altre regioni come Lazio, Emilia Romagna e qualcuno ha scritto addirittura dal nord Italia per conoscere il modo per arrivare, se fosse possibile farlo in treno e l'eventuale disponibilità di campeggi nella zona. Essendo Montecosaro vicino alla costa, sono tanti quelli che decidono di abbinare la presenza al Mind con la vacanza e non sono pochi i fan al seguito dei loro gruppi preferiti. Per quanto concerne il programma, si inizia come abbiamo detto mercoledì 26 luglio con Gazzelle, artista romano che ha una passione per i synth anni 80. In "Superbattito", il suo album d'esordio, si ritrova un po' di Coez e un po' di Calcutta, ma il suo stile si differenzia molto da quello che il panorama indie contemporaneo ci ha abituati ad ascoltare. Giovedì 27 sarà la volta di The Zen Circus, una delle più grandi certezze del rock indipendente italiano con all'attivo nove dischi e oltre mille concerti nei diciotto anni di onorata carriera. Venerdì 28 saranno al Mind gli Asian Dub Fondation, una band internazionale che ha calcato i palchi dei più grandi festival del pianeta. Con la loro miscela di elettronica, reggae e dub affiancata da chitarre elettriche e testi sparati in stile rap, sono riconosciuti come una delle migliori live band del mondo per il loro genere. Sabato 29 suoneranno Alex Neri e Saturnino. Un vero senatore del mixer, dj di fama internazionale, da sempre innovativo e precursore di sonorità e stili musicali il primo, mentre Saturnino è considerato dalla critica più accreditata uno dei migliori bassisti sulla scena internazionale. Domenica 30 ci saranno gli Après La Classe, un gruppo di cinque elementi, provenienti dalla provincia di Lecce, che suonano un sound che ruota tra il dub Rock e l'electro Rock e che ha come scopo quello di creare un live show energico e fuori dagli schemi. Per la serata finale, quella di lunedì 31 luglio, come abbiamo detto, sarà la volta degli Afterhours di Manuel Agnelli, definito il "Mefistofele del talent show", che proprio quest'anno compie i trent'anni di carriera che li ha visti tra i portabandiera del rock "alternativo" made in Italy. Ricodiamo che tutti i concerti sono rigorosamente ad ingresso gratuito, grazie al supporto degli sponsor, tra cui i principali sono: Korg, Vittorazi Motors, Montarbo, Mattia Capezzani Shoes, Er.Can, Ipm srl, New Technology, Officine 21, Siman e Fac GB. Tutte le info su www.mindfestival.it e sulla pagina social www.facebook.com/MindFestival.

19/07/2017 22:04
Nessuna associazione a delinquere per l'"Isabella d'Este": l'avvocato Castignani fa assolvere la sua cliente

Nessuna associazione a delinquere per l'"Isabella d'Este": l'avvocato Castignani fa assolvere la sua cliente

Ennesima assoluzione in Corte d' Appello per l'avvocato Achille Castignani.  Questa volta però il legale non era imputato ma ha agito in veste di difensore della signora Emilia Cecchini di Pesaro. La donna era stata accusata dei reati di associazione a delinquere ed esportazione clandestina del dipinto di Leonardo da Vinci "Isabella d'Este" insieme all'avvocato Sergio Schiavo e ed il poliziotto Mario Serio.  La Corte d'Appello di Ancona ha escluso la sussistenza del primo reato. Confermata invece la seconda imputazione per un anno e due mesi per la quale però, nel mese di ottobre 2017, opererà la prescrizione.   

17/07/2017 17:40
BCC di Civitanova Marche e Montecosaro, Marco Moreschi è il nuovo Direttore Generale

BCC di Civitanova Marche e Montecosaro, Marco Moreschi è il nuovo Direttore Generale

Nuovo Direttore Generale per la BCC di Civitanova Marche e Montecosaro. Si tratta del dott. Marco Moreschi, bresciano di 46 anni, una laurea in economia e un master in finanza internazionale, viene da 6 anni (dal 2010 al 2016) di direzione generale di Banca Centropadana-Credito Cooperativo, prima ristrutturata e poi sviluppata, e da una complessiva esperienza ventennale nel settore bancario, con un lungo trascorso in Banca Lombarda/Ubi Banca, dove nell’ultimo periodo è stato responsabile del segmento small business, e con alcuni anni alla Divisione Italia Nord - Ovest (Lombardia, Piemonte, Valle d'Aosta, Liguria) di Iccrea Banca. La scelta è stata deliberata ieri pomeriggio (venerdì 14) dal Cda di viale Matteotti e subito dopo comunicata in assemblea alla compagine del personale. “Accolgo con entusiasmo la proposta di un progetto formulato da professionisti con idee chiare, lungimiranza e attenzione alle tradizioni – sono le prime parole del nuovo Dg – nella convinzione che mettendo a disposizione la mia esperienza si possano perseguire insieme obiettivi altamente valoriali.”. “Il Cda della Banca – dice il Presidente di viale Matteotti, Sandro Palombini - durante tutta la fase di ricerca del nuovo Dg, ha scrupolosamente vagliato varie soluzioni e attentamente ponderato tutti gli aspetti ai fini della scelta finale. La decisione è ricaduta sulla soluzione che in assoluto, più di ogni altra, ha soddisfatto l’intero Consiglio di Amministrazione. Al dott. Moreschi facciamo gli auguri di buon lavoro, con la certezza che saprà mettere la nostra Banca nelle condizioni migliori per affrontare l’ingresso nel nuovo Gruppo Bancario Cooperativo-Cassa Centrale Banca e saprà mettere in campo i necessari interventi di riorganizzazione per affrontare correttamente le sfide del nuovo contesto di mercato, assicurare redditività e risultati positivi anche negli anni a venire, ridurre il cost income e potenziare lo sviluppo”. “Siamo contenti – conclude Palombini per conto di tutto il Cda – che l’ultra secolare storia del nostro Istituto di Credito prosegua con una guida capace come il dott. Moreschi”. “Si tratta di un Dg dall’altissimo profilo che conosce bene limiti e potenzialità del sistema cooperativo – dice il Vice Presidente Marco Bindelli – con riconosciute competenze, professionalità e capacità. E il suo curriculum parla chiaro da questo punto di vista. Inoltre siamo perfettamente allineati anche sulla determinazione e risolutezza necessarie in questa fase contraddistinta dalla riforma del Credito Cooperativo e che porterà la banca a crescere nella nostra regione a favore di PMI e famiglie”. Il nuovo Dg prenderà servizio da mercoledì 19 luglio. 

15/07/2017 10:23
Montecosaro, il 15 e il 16 luglio arriva #cibospaziale!

Montecosaro, il 15 e il 16 luglio arriva #cibospaziale!

All’interno della manifestazione Passeggiare Degustando 2017, organizzata dalla Proloco Montecosaro, quest’anno, il 15 e il 16 luglio, un novità assoluta per le Marche: il #cibospaziale! Cosa mangiano gli astronauti a bordo della Stazione Spaziale Internazionale? In collaborazione con la Argotech, azienda spaziale leader italiana, pronti i tavola i pasti di Ready to Lunch: piatti unici e già pronti, facili da preparare esattamente come avviene a bordo della nostra base spaziale. Con l’occasione saranno presentate le tecniche di preparazione, le composizioni e le modalità di consumo. Precederà spettacolo e proiezione all’interno del planetario Nemesis Planetarium del filmato dedicato alla vita a bordo della base. A tutti i ragazzi partecipanti dai 6 ai 13 anni verrà lasciato un simpatico regalo.Ingresso gratuito. E’ gradita la prenotazione.  

13/07/2017 10:16
Montecosaro, "Nella terra della pietra gialla": le foto di Giandomenico in mostra al Bicchiere della Staffa

Montecosaro, "Nella terra della pietra gialla": le foto di Giandomenico in mostra al Bicchiere della Staffa

Si intitola "Nella terra della pietra gialla" la nuova mostra fotografica di Andrea Giandomenico, fotoamatore di Montecosaro, allestita con immagini selezionate dal suo ultimo workshop fotografico negli Stati Uniti, nel parco nazionale di Yellowstone. "E' stato un viaggio veramente impegnativo" ci confessa Giandomenico, mentre ci illustra i suoi scatti, "il jet lag che non sono riuscito a smaltire ed i molti chilometri macinati durante le due settimane si sono fatti davvero sentire ma avevo una tale adrenalina addosso per l'esperienza che stavo vivendo che sono riuscito a superare ogni difficoltà". "All'arrivo, nei primi giorni, le temperature erano abbondantemente sotto lo zero e c'erano una ventina di centimetri di neve", continua Giandomenico, che tuttavia ci dice che dal quarto giorni sono passati a temperature sui 15 gradi, in cui era molto più agevole scattare foto. La giornata tipo prevedeva una sveglia alle 5 e via sul furgone in cerca di paesaggi e animali da fotografare, con spostamenti che in media erano di circa 350 km giornalieri. Durante il tragitto occhi sempre aperti nel caso si fosse avvistato qualcosa di interessante e, a quel punto, ci si fermava e nel più breve tempo possibile si era pronti a immortalare il soggetto individuato. Unica accortezza era quella di usare la massima prudenza perché ci si poteva imbattere in animali molto pericolosi, tra cui il principale era sicuramente l'orso, motivo per cui il parco era disseminato di cartelli che invitavano a fare attenzione. Uno degli avvistamenti che è rimasto più impresso a Giandomenico è stato quello della nascita di un alce, che ha descritto in questo modo: "sembrava di essere in un documentario naturalistico, di quelli che si vedono spesso in televisione, ma era tutto meravigliosamente reale. Siamo arrivati quando il piccolo era stato partorito da una decina di minuti e siamo rimasti a fotografarlo per 3 ore, da quando la mamma lo puliva, ha mangiato la placenta, fino a quando il piccolo ha iniziato a stare sulle proprie zampe e muovere i primi passi". Un altro incontro interessante è stato quello con il Grizzly, uniersalmente riconosciuto come il simbolo di Yellowstone. Durante un trasferimento hanno visto delle auto ferme e la guida ha detto al gruppo che ci poteva essere l'orso. Scesi dal furgone, effettivamente l'hanno visto che scendeva dalla montagna ed hanno speso tre ore e mezza a fotografarlo. Fortunatamente sono molte le specie di animali che Giandomenico è riuscito a fotografare, anche se non era per niente scontato, dato che molti sono difficili da incontrare. E' con una punta di soddisfazione che ci racconta della marmotta, avvistata quasi per caso tra le rocce di una montagna ed il caso ha voluto che l'abbiano incontrata mentre faceva lo spostamento dei cuccioli da una tana all'altra. C'è stato anche un momento con un po' di paura, quando il gruppo ha incontrato un orso nero sotto la collina dove loro si erano piazzati. Ci racconta Giandomenico che vedendo la direzione che stava prendendo, hanno cercato di anticiparlo e si sono appostati in un punto migliore ma quando questo stava passando, innervosito per qualche ragione, ha dato segnali di un attacco imminente ad un altro gruppo di fotografi e a qual punto è stato un fuggi fuggi generale, anche per loro che non erano comunque direttamente minacciati. Pietro Melappioni, titolare del ristorante, ci dice che i clienti sono entusiasti delle foto e molti di loro chiedono informazioni. Il locale non è nuovo all'arte e alla cultura, dato che prima delle foto erano esposti alcuni quadri del cognato, il famoso pittore civitanovese Franco Morresi e scopriamo addirittura che il figlio Giovanni è uno scrittore di successo, premiato con diversi riconoscimenti a livello nazionale e tra i primi dieci in Italia nella classifica delle vendite di libri storici. Il signor Pietro ci racconta un simpatico aneddoto sulle foto di Giandomenico: una signora canadese che viene tutte le estati a Civitanova, un giorno a pranzo nel suo locale vede alcune foto che le piacciono particolarmente e chiede se sia possibile incontrare l'autore. Lei sarebbe tornata anche a cena e casualmente, quella sera sarebbe stato presente anche Giandomenico. L'incontro si concretizzo e finì con una foto dell'aurora boreale ceduta in dono alla signora. "Questo spazio che gli abbiamo dato se lo merita tutto, perché le foto sono bellissime e piene di significato", conclude Melappioni, e ci dice che l'esposizione non ha una scadenza, ma resterà fino a quando non ci sarà un nuovo viaggio e nuove bellissime immagini per sostituire quelle presenti.

13/07/2017 08:50
A Montecosaro per tre giorni “Un grande spettacolo c’è”

A Montecosaro per tre giorni “Un grande spettacolo c’è”

Dal 4 al 6 agosto il parco dell’Annunziata ospiterà il Festival di Teatro per ragazzi, kermesse con un programma ricchissimo per bambini e famiglie, organizzata dai volontari della localissima Associazione “Il Borgo”. Bcc Civitanova-Montecosaro è main sponsor dell’evento che è sostenuto, tra gli altri, anche dall’Rsa Santo Stefano “Santa Maria in Chienti, a sottolineareil valore intergenerazionale dell’iniziativa. Si chiama “Un grande spettacolo c’è”. E’ organizzato dall’Associazione “Il Borgo”, rione di Montecosaro Scalo, in collaborazione con la locale compagnia “Le stelle del Borgo”. E la sua mascotte è un simpatico e colorato scimmiotto con, non a caso, il nome di “Borghetto”. Stiamo parlando del Festival di Teatro per ragazzi che si terrà a Montecosaro Scalo, nello splendido scenario del parco dell’Annunziata Santa Maria a Piè di Chienti, dal 4 al 6 agosto. “Sarà un grande momento di aggregazione – dice Stefano Cardinali, che dell’associazione “Il Borgo” è il socio che segue i rapporti con enti, istituzioni e altre associazioni – con tanto divertimento e colore per bambini, famiglie e non solo. Sarà una tre giorni per tutti, con animazione, teatro, numeri di magia, bolle di sapone, teatrino dei burattini, trucca bimbi e murales, e poi divertenti street food per bambini, baby dance, letture di favole e buona cucina. Le nostre intenzioni e speranze sono quelle di portare allo Scalo tanta gente, anche dai territori limitrofi”. “Vorremmo che Montecosaro – continua Cardinali - venisse in quei giorni identificata come la “Città dei ragazzi” che si possano trovare accolti dalla bellezza dell’Annunziata, dal verde del parco, dall’affetto e dalla creatività dei montecosaresi”. Gli ingredienti, in effetti, ci sono tutti. In primis un programma ricchissimo e poi la splendida scenografia naturale come quella dell’Annunziata e del suo parco. “Come Banca del territorio – ha detto in conferenza stampa Guido Celaschi, del Cda della BCC Civitanova-Montecosaro – sosteniamo le iniziative di qualità che animano il nostro territorio. E questa lo è certamente, anche per lo spiccato spirito aggregativo e per il fatto di essere organizzata in toto da volontari”. “Manifestazioni come questa – ha detto il Sindaco Reano Malaisi – testimoniano la vivacità del tessuto sociale e associativo che fortunatamente anima la nostra Montecosaro”. “Ringrazio tutti i nostri volontari e tutti gli sponsor – dice il presidente dell’Associazione “Il Borgo”, Bruno Massaccesi – perché senza di loro non saremmo riusciti a fare nulla. Ora mancano ancora dei giorni di intenso lavoro per mettere in piedi una manifestazione che non è certamente semplice organizzare”. “Ci è molto piaciuta l’idea di sostenere una manifestazione dedicata ai bambini ed alle loro famiglie – ha detto Monica Pennesi, direttore della Rsa montecosarese Santa Maria in Chienti del Gruppo Santo Stefano Riabilitazione, uno dei main sponsor – è importante questa valenza intergenerazionale e alcuni dei nostri anziani ospiti saranno presenti durante il festival. La nostra struttura è strettamente legata al territorio e i nostri ospiti possono continuare a sentire ed a beneficiare del legame con il tessuto sociale esterno all’Rsa”. Tutto il programma è stato poi illustrato dal direttore artistico Stefano Leva. L’Associazione “Il Borgo” nasce ufficialmente a Montecosaro nel maggio del 2016 grazie all’iniziativa di alcuni montecosaresi desiderosi di dedicare il proprio tempo libero per mantenere viva la nostra cultura popolare e per trasferire ai giovani la bellezza e le tradizioni del nostro territorio. In questo anno di vita abbiamo organizzato due rassegne di teatro comico dialettale molto apprezzate dal pubblico che ci ha “premiato” con oltre 280 abbonamenti; durante il mese di febbraio abbiamo organizzato un carro allegorico coinvolgendo oltre 100 ragazzi che ci hanno aiutato a preparare i costumi e che hanno sfilato con noi in tre diversi carnevali della zona. Recentemente abbiamo preparato il musical “Forza venite gente, Frate Francesco”. Per oltre 6 mesi, tutte le settimane, a volte anche due o tre sere per settimana, abbiamo coinvolto più di 60 persone nella preparazione dello spettacolo. Bambini, giovani, adulti tutti insieme per cantare, ballare e recitare. Il musical è stato replicato per 3 volte ed altre date sono già programmate per il prossimo autunno”.   PROGRAMMA DELLA MANIFESTAZIONE INGRESSO LIBERO   Venerdì 4 agosto 2017: Apertura del Festival ore 19,00 ore 19,00 apertura festival da parte della mascotte “Borghetto” che presenterà gli artisti di strada: numeri di magia, bolle di sapone, teatrino dei burattini, trucca bimbi e murales. ore 19,30 apertura stand gastronomici (baby street food) 0re 21,30 baby dance a cura della compagnia “le stelle del borgo” ore 22,00 spettacolo teatrale “i quattro musicanti di brema” (compagnia Nata teatro – Arezzo) ore 23,00 lettura favola della buonanotte   Sabato 5 agosto 2017: ore 19.00 apertura festival da parte della mascotte “Borghetto” che presentera’ gli artisti di strada: numeri di magia, bolle di sapone, teatrino dei burattini, trucca bimbi e murales. ore 19,30 apertura stand gastronomici (baby street food) 0re 21,30 baby dance a cura della compagnia “le stelle del borgo” ore 22,00 spettacolo teatrale “storie nell’armadio ” (compagnia lagru’ – Fermo) ore 23,00 lettura favola della buonanotte   Domenica 6 agosto 2017 : ore 19.00 apertura festival da parte della mascotte “Borghetto” che presentera’ gli artisti di strada : numeri di magia, bolle di sapone, teatrino dei burattini, trucca bimbi e murales. ore 19,30 apertura stand gastronomici (baby street food) 0re 21,30 baby dance ore 22,00 spettacolo teatrale “un chilo di libri per un panino ” (Teatro invito – Milano) ore 23,00 lettura favola della buonanotte ore 24,00 chiusura festival    

12/07/2017 17:20
Montecosaro, la storia di Giulietta: "Torno in Russia per colpa della crisi"

Montecosaro, la storia di Giulietta: "Torno in Russia per colpa della crisi"

La morsa della crisi economica che stiamo vivendo negli ultimi anni, oltre a spingere i nostri giovani a cercare fortuna all'estero, sta facendo scappare anche quanti, per lo stesso motivo, erano venuti in Italia da altri paesi. E' quanto è successo a Giulietta (in russo джульетта), classe 1977, nata in una città della Russia europea meridionale chiamata Nalcik e residente a Montecosaro negli ultimi anni, dopo aver vissuto ad Ancona e Civitanova. Insegnante elementare, con un diploma in letteratura russa, cantante e compositrice, Giulietta lascia la Russia appena ventenne, subito dopo aver terminato gli studi, per trasferirsi ad Ankara con un contratto da modella. Rimane solamente un anno ed appena l'agenzia russa per la quale lavorava le propose di venire in Italia accettò senza indugio e nel 1998 venne ad abitare ad Ancona dove iniziò a fare diversi lavori per mantenersi: cubista, aiuto cuoco, in una sala scommesse, lezioni di lingua russa e soprattutto modella, lavorando anche per Odeon TV e il Club Ferrari Marche 2000 che la portò spesso a Maranello come ragazza immagine. "L'Italia era come l'America per me" ci dice Giulietta, ricordando con grande nostalgia quegli anni meravigliosi. Nei primi mesi del 2000 lascia Ancona ed inizia vivere tra Civitanova e Porto Recanati, facendo contemporaneamete diversi lavori come cameriera, baby sitter e soprattutto cubista in discoteca nei fine settimana, negli anni d'oro del Lola e successivamente del Babaloo. Proprio in quel perido inizia a sentire il bisogno di crearsi una famiglia e per la prima volta sta maturando in lei l'idea di tornare in Russia. E' proprio in quel momento che arriva il colpo di fulmine che le fa cambiare idea: si innamora di un ragazzo di Pollenza, si sposano e nel 2003 mette al mondo una bellissima bimba. Il matrimonio purtroppo naufraga, Giulietta torna un anno in Russia e dopo la separazione, nel 2006, si trasferisce a Montecosaro dove compra un appartamento e porta in Italia anche la mamma. Nel frattempo, per pagare il mutuo lavora sodo, come ha sempre fatto, in un ristorante, in una sala scommesse ed ha fatto qualche piccolo commercio con la madrepatria, spedendo in Russia prodotti italiani del nostro territorio. Iniziano gli anni della crisi e per Giulietta, che vorrebbe dare alla sua unica figlia tutto il meglio, le cose diventano sempre più difficili. Il lavoro inizia a scarseggiare e considerando che molte delle cose che da noi sono a pagamento in Russia sono gratis (cure mediche, le visite dagli specialisti e molti sport) prende la difficile decisione e a dicembre 2016 lascia Montecosaro per tornare a vivere a Nalcik, suo paese nativo. La bambina che nel frattempo aveva imparato l'italiano e l'inglese, che sulle orme della mamma canta e balla durante gli pettacoli, fortunatamente si trova molto bene in Russia dove si è fatta dei nuovi amici e pratica i suoi numerosi hobby. L'unico problema del ritorno in patria, ci confessa Giulietta, riguarda il cibo perché nella terra degli zar è difficile mangiare pasta tutti i giorni, non esiste il gelato come il nostro e nemmeno il caffè, il vino e il parmigiano ma con le prossime vacanze estive, sono già in programma due mesi da trascorrere in Italia dove madre e figlia potranno andare al mare, tenere in allenamento la lingua ed incontrare i molti amici che hanno lasciato. All'ultima domanda su come vede il suo futuro, ci dice che per il momento si trovano bene in Russia ma, al mutare delle condizioni che l'hanno spinta ad andarsene, non è escluso un ritorno in Italia.

11/07/2017 12:18
Sentenza d'assoluzione della Corte d'Appello per l'avvocato Castignani: "I giudici di Macerata e la procura si facciano un esame di coscienza"

Sentenza d'assoluzione della Corte d'Appello per l'avvocato Castignani: "I giudici di Macerata e la procura si facciano un esame di coscienza"

Quest’oggi è arrivata l’ennesima sentenza di assoluzione con formula piena della Corte di Appello di Ancona nei confronti dell’avvocato Achille Castignani. Sentito al riguardo l’avvocato precisa che: “La sentenza di oggi è la dimostrazione che la Corte d’Appello di Ancona non ha vincoli di sottomissione nei confronti del tribunale di Macerata e la relativa procura. I rappresentanti di questi due organi dovrebbero anzi fare una riflessione di coscienza sul sottoscritto che ha sempre rispettato la legge. Altrimenti il loro agire, da seguire le norme di legge, si trasforma in persecuzione. Non odio i giudici e i procuratori ma li invito ad usare l’accortezza e la serietà che hanno invece caratterizzato l’operato della Corte d’Appello”. E tiene a fare anche un commento nei confronti di quanti hanno sparato sentenze impropriamente sulla festa di compleanno per i diciotto anni del figlio Brenno: “La festa di compleanno di mio figlio Brenno è stata di buon augurio ed ha anticipato l’ennesima vittoria giudiziale del padre. Tengo a precisare che è stata  una festa sobria e all’insegna del sano divertimento, senza fuochi d’artificio o intrattenimenti particolari che invece molti coetanei esibiscono nelle loro feste per la maggiore età.  Lo smoking, puro segno di eleganza, di certo non preannuncia l’ingresso ad Hollywood. Ma se così fosse ben venga!”. Ci uniamo agli auguri per il compleanno di Brenno che anche per noi rappresenta l’immagine, con i suoi amici e familiari, di un ragazzo sano e pulito che per la sua festa si è divertito con torta, musica e palloncini. Al contrario di chi esibisce, anche a diciotto anni, sballo e festeggiamenti oltre i limiti.    

10/07/2017 21:00
Brenno Castignani festeggia i suoi diciotto anni

Brenno Castignani festeggia i suoi diciotto anni

Il giovane Brenno Castignani ha festeggiato ieri sera i suoi diciotto anni nella residenza di famiglia a Montecosaro.  Festa a bordo piscina con amici e familiari e taglio della torta alla presenza dei genitori e della sorella.  I festeggiamenti sono proseguiti fino a notte inoltrata tra musica, intrattenimento e tanti palloncini.  Una bella serata per festeggiare Brenno in allegria. 

09/07/2017 20:45
Montecosaro, dopo dieci anni torna Miss Italia 

Montecosaro, dopo dieci anni torna Miss Italia 

Venerdì 14 Luglio, in collaborazione con Miss Italia, nel piazzale dello Spazio Aquilone di Montecosaro Scalo si svolgerà la selezione regionale di Miss Rocchetta. Madrina della serata sarà Rachele Risaliti, Miss Italia attualmente in carica e la vincitrice della selezione montecosarese potrebbe diventare la sua erede, dato che accederà alla finale nazione di Salsomaggiore. Durante la manifestazione ci saranno diverse sfilate di alcuni brand della zona, dalle calzature di Manas alle borse di Gironacci Pelletterie, passando per i costumi di Marco Moreo Industrie agli abiti da sposa della Maison Monica Guzzini. Non è la prima volta che Miss Italia fa tappa a Montecosaro perché proprio la Manas di Cleto Sagripanti fu sponsor della manifestazione una decina di anni fa, quando nello stesso piazzale, le aspiranti al concorso per la più bella d’Italia sfilarono per il titolo provinciale. Nel 2006 arrivò a Montecosaro la torinese Edelfa Chiara Masciotta, Miss Italia in carica e l'anno successivo fu la volta della trentina Claudia Andreatti. Un appuntamento che si rinnova quindi, per una serata all'insegna della moda e della bellezza.

06/07/2017 13:45
Finita la "pax" post terremoto: tornano implacabili gli autovelox dei Comuni in superstrada

Finita la "pax" post terremoto: tornano implacabili gli autovelox dei Comuni in superstrada

E' stato solo un periodo di calma apparente, di sostanziale pietismo per la tragedia del terremoto e verso chi si trova ancora oggi costretto a fare chilometri su chilometri avanti e indietro per andare a lavorare. Ma è tutto finito. Gli autovelox lungo la superstrada 77, incubo degli automobilisti, sono nuovamente attivi. La comunicazione arriva ufficialmente dai diversi Comuni che si sono accordati per riattivare quelli che vengono definiti "servizi di polizia stradale" lungo la Superstrada 77 Valdichienti. I Comuni di Montecosaro, Corridonia, Tolentino, Belforte del Chienti, Serrapetrona, Caldarola e Camerino informano quindi che torneranno i controlli attraverso la strumentazione dell'autovelox per garantire il rispetto dei limiti di velocità.  E in tempi di vacanze, in tempi in cui c'è traffico diretto soprattutto verso la costa, non è difficile immaginare che le casse dei Comuni saranno corroborate decisamente dall'utilizzo degli autovelox. Azzardiamo un suggerimento, visto che quasi tutti i Comuni sono nel cratere sismico: perchè non destinare una parte degli introiti alla ricostruzione?  

04/07/2017 14:00
A Montecosaro grande successo per la festa dei quarantenni

A Montecosaro grande successo per la festa dei quarantenni

Si è svolta sabato scorso primo luglio, al ristorante Antichi Sapori di Santa Maria Apparente, la cena dei quarantenni montecosaresi. A soffiare sulle candeline si sono ritrovati in quaranta per una bella serata in compagnia. E' stato un modo per ritrovarsi e guardarsi in faccia per una "scadenza" importante, ovvero l'ingresso negli "anta". Come ogni festa che si rispetti, la serata è stata accompagnata dalla musica, con Venanzio alla consolle che ha spaziato dalle divertenti e nostalgiche sigle dei cartoni animati dell'infanzia alla più sfrenata disco music, passando per gli immancabili brani da discoteca anni 90. Sempre in tema musicale, c'è stata la "reunion" delle partecipanti di un festival canoro di 27 anni fa, che hanno ricantato insieme dopo tanto tempo.Una serata passata in allegria dove il tempo è sembrato non essere mai passato. Una bella "rinfrescata" alle amicizie con un piccolo tocco di nostalgia ma soprattutto con la positività nel vedere il tempo che passa come un valore positivo. Finita la serata alcuni sono rimasti a parlare fino a quasi le quattro della mattina, ricordando gli anni della scuola ed i vecchi tempi passati in allegria e spensieratezza e ci si è lasciati con la volontà comune di vedersi nuovamente, anche con quelli che per un motivo o per l'altro non hanno potuto partecipare alla serata.

03/07/2017 12:15
Solidarietà, a “Tutti agibili per un giorno” anche Li Matti de Monteco': musica, allegria e tradizione

Solidarietà, a “Tutti agibili per un giorno” anche Li Matti de Monteco': musica, allegria e tradizione

Tra le attrazioni dell’iniziativa “Tutti agibili per un giorno”, allestita sabato 24 giugno nella zona dei laghetti di Visso, c’erano anche i rappresentanti di tutte le età del gruppo folk "Li matti de Montecò". L’Associazione culturale di Montecosaro, sempre sensibile a manifestazioni benefiche, ha portato la sua vitalità indossando i tipici costumi e ha allietato il pomeriggio con i balli storici del nostro territorio come i classici saltarelli, canti rituali e stornelli a dispetto. "Li matti de Montecò" è stato fondato per promuovere, valorizzare e mantenere vive le tradizioni popolari marchigiane e la presenza a Visso è diventata ancora più importante dopo lo sciame sismico, i problemi economici, psicologici e lo spettro dello spopolamento.   La manifestazione è stata realizzata dall’associazione “Un aiuto concreto per Castelsantangelo sul Nera” in collaborazione con la Confederazione agricoltori Marche, Copagri Marche, Progetto Re-Cycle e Action Aid, ed è stata patrocinata dal Parco nazionale dei Monti Sibillini. Una manifestazione che ha avuto la gradita visita di Neri Marcorè.    L'evento è stato pensato per gli allevatori e le attività della zona tutte gravemente danneggiate o chiuse. Oltre a dare un segnale di speranza a persone che hanno perso casa, lavoro e prospettive, l’'intento di “Tutti agibili per un giorno” era quello di reperire aiuti al fine di sostenere la ripresa o il consolidamento dell’economia del territorio. Non casuale la scelta della data, visto che ricorrevano 10 mesi esatti dalla prima scossa di fine agosto.   Il gruppo folk "Li matti de Montecò" domenica prossima, 2 luglio, sarà protagonista a Civitanova e parteciperà alla Sfilata delle brocche a Fontespina. La domenica successiva invece prenderà parte a “La lunga notte del saltarello” che si terrà a Fermo in Piazza del Popolo.  

28/06/2017 11:18
Tragedia a Montecosaro: uomo si impicca nel garage della sua abitazione

Tragedia a Montecosaro: uomo si impicca nel garage della sua abitazione

Un'altra tragedia è accaduta oggi pomeriggio in provincia di Macerata. Dopo il fatto di Cingoli di questa mattina (qui), nel pomeriggio un anziano, S. M. di 71 anni, si è impiccato nel suo garage in via Galileo Galilei a Montecosaro Scalo. Il corpo è stato trovato dalla moglie di suo figlio: la donna sconvolta ha chiamato i vicini per chiedere aiuto. Tra chi lo conosceva c'è incredulità: l'anziano era benvoluto da tutti e spesso giocava a bocce con gli amici in un ritrovo poco distante da casa sua. Ormai in pensione, era operaio in una fabbrica di fondi di Montecosaro. L'uomo, rimasto vedovo nel 2012, lascia due figli. Sul posto sono intervenuti i sanitari del 118 che hanno constatato la morte e i carabinieri di Civitanova. Nessun dubbio sul fatto che si sia trattato di un gesto volontario.    

26/06/2017 18:04
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.