Aggiornato alle: 15:02 Lunedì, 5 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Cultura Montecosaro

Montecosaro, il Mind Festival in rampa di lancio

Montecosaro, il Mind Festival in rampa di lancio

Mancano pochi giorni all'inizio del Mind Festival, un appuntamento musicale che sta crescendo di anno in anno e che ha valicato ormai i confini regionali fino a raggiungere le regioni limitrofe, da cui, anche grazie alla nuova superstrada, sono attese moltissime persone. Un vero e proprio fiore all'occhiello per Montecosaro che quest'anno cambierà formula e alle tradizionali cinque serate, verrà aggiunta anche quella del lunedì: si inizia mercoledì 26 per terminare, col botto, lunedì 31 luglio, ospitando l'unica data regionale degli Afterhours, band considerata portabandiera dell'alternative rock italiano il cui fondatore e leader è quel Manuel Agnelli che molti hanno imparato a conoscere in tv, in veste di giudice della trasmissione X-Factor.

Il Mind Festival, che ha visto la sua prima edizione nel 2013, nasce sulla scia della storica festa della birra di Montecosaro, iniziata i primi anni '90 e cresciuta nel tempo. La svolta decisiva è stata nel 2010, con lo spostamento della festa sul campo sportivo, quando il perimetro si è ampliato ed è cambiata la formula, dando spazio ai gruppi e incentrandosi completamente sulla musica, senza però trascurare la qualità e la comodità della grande area dedicata al ristoro. Il festival è il frutto dell'esperienza dell'associazione LAM, che negli ultimi dieci anni, con il grande lavoro di più di cento di iscritti, ha saputo trasformare una piccola festa della birra in una grande manifestazione al passo con i tempi e da quest'anno, dopo i fatti di Piazza San Carlo di Torino durante la finale di Champion's League, si aggiungono altri adempimenti per garantire adeguate vie di fuga per una sicurezza sempre maggiore.

Parlando di musica, tema principale del festival, gli organizzatori ci fanno sapere che, tramite una ricerca lunga e anche dispendiosa a livello di tempo, si vuole offrire un programma eterogeneo, cercando di coprire, nei limiti del possibile, tutti i target. Lo scorso anno per esempio si è puntato sul rap con Marracash ed è stato un successo. E' bello anche, ci dicono, vedere come variando genere musicale, sia in parte diversa la composizione del pubblico. Molti gruppi si tenta di prenderli nel momento di lancio, cercando la situazione specifica che interessa, impiegando magari tre mesi per convincersi che sia la soluzione migliore. A tal proposito ci viene fatto l'esempio del gruppo Lo Stato Sociale, ospite a Montecosaro nel 2015 e ormai "esploso", tanto che lo scorso aprile ha riscosso un successo straordinario al Mediolanum Forum (ex Forum di Assago).

Sulla scia di un successo sempre crescente, il Mind Festival è diventato un appuntamento di riferimento sicuramente a livello regionale ma grazie ai nuovi collegamenti viari, giungono persone anche dell'Umbria e dalle regioni limitrofe. Richieste di informazioni sono giunte anche da altre regioni come Lazio, Emilia Romagna e qualcuno ha scritto addirittura dal nord Italia per conoscere il modo per arrivare, se fosse possibile farlo in treno e l'eventuale disponibilità di campeggi nella zona. Essendo Montecosaro vicino alla costa, sono tanti quelli che decidono di abbinare la presenza al Mind con la vacanza e non sono pochi i fan al seguito dei loro gruppi preferiti.

Per quanto concerne il programma, si inizia come abbiamo detto mercoledì 26 luglio con Gazzelle, artista romano che ha una passione per i synth anni 80. In "Superbattito", il suo album d'esordio, si ritrova un po' di Coez e un po' di Calcutta, ma il suo stile si differenzia molto da quello che il panorama indie contemporaneo ci ha abituati ad ascoltare. Giovedì 27 sarà la volta di The Zen Circus, una delle più grandi certezze del rock indipendente italiano con all'attivo nove dischi e oltre mille concerti nei diciotto anni di onorata carriera. Venerdì 28 saranno al Mind gli Asian Dub Fondation, una band internazionale che ha calcato i palchi dei più grandi festival del pianeta. Con la loro miscela di elettronica, reggae e dub affiancata da chitarre elettriche e testi sparati in stile rap, sono riconosciuti come una delle migliori live band del mondo per il loro genere.

Sabato 29 suoneranno Alex Neri e Saturnino. Un vero senatore del mixer, dj di fama internazionale, da sempre innovativo e precursore di sonorità e stili musicali il primo, mentre Saturnino è considerato dalla critica più accreditata uno dei migliori bassisti sulla scena internazionale. Domenica 30 ci saranno gli Après La Classe, un gruppo di cinque elementi, provenienti dalla provincia di Lecce, che suonano un sound che ruota tra il dub Rock e l'electro Rock e che ha come scopo quello di creare un live show energico e fuori dagli schemi. Per la serata finale, quella di lunedì 31 luglio, come abbiamo detto, sarà la volta degli Afterhours di Manuel Agnelli, definito il "Mefistofele del talent show", che proprio quest'anno compie i trent'anni di carriera che li ha visti tra i portabandiera del rock "alternativo" made in Italy.

Ricodiamo che tutti i concerti sono rigorosamente ad ingresso gratuito, grazie al supporto degli sponsor, tra cui i principali sono: Korg, Vittorazi Motors, Montarbo, Mattia Capezzani Shoes, Er.Can, Ipm srl, New Technology, Officine 21, Siman e Fac GB. Tutte le info su www.mindfestival.it e sulla pagina social www.facebook.com/MindFestival.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni