Montecosaro

Montecosaro, perplessità sulla bandiera issata durante la cerimonia del 4 Novembre

Montecosaro, perplessità sulla bandiera issata durante la cerimonia del 4 Novembre

Qualche dubbio sul tricolore utilizzato durante la cerimonia per la commemorazione al monumento dei caduti, è stata espressa sul gruppo social cittadino "Montecorriere", dove l'altro ieri è comparso un post con la foto di due bandiere che sventolavano con il tradizionale verde, bianco e rosso, posti però in verticale. Tra il serio e il faceto, qualcuno ricorda come diversi anni fa, per le celebrazioni in Piazza Trieste, vennero usate delle bandiere ungheresi e probabilmente, data la mancanza cronica di soldi che affligge il municipio, potrebbero essere sempre le stesse. A chiudere la diatriba, dopo le inevitabili battute e qualche polemica, interviene una componente dell'amministrazione comunale che si è occupata personalmente dell'organizzazione dell'evento. La stessa riferisce che la colpa dell'accaduto non è da imputare a loro, perché delle bandiere al monumento dello Scalo si è occupata l'associazione partigiana presente che, avendone probabilmente ordinate di nuove, potrebbe aver commesso un errore nell'acquisto oppure potrebbe averle ordinate corrette e ricevute sbagliate. Si ringrazia comunque l'associazione che ogni anno si impegna concretamente per cercare di tenere vivo il ricordo del nostro passato.

08/11/2017 11:12
Morrovalle, iniziati i lavori sulla Bivio Vergini – Civitanova

Morrovalle, iniziati i lavori sulla Bivio Vergini – Civitanova

Sono iniziati ieri i lavori finalizzati alla messa in sicurezza della provinciale Bivio Vergini - Civitanova Marche.  Si tratta di un'opera stradale attesa, date le condizioni della carreggiata particolarmente deformata nel centro abitato di Morrovalle, dovuta dalla presenza di radici superficiali e dalla posa in opera di sotto servizi avvenuti nel tempo. Il tratto interessato dai lavori è quello tra Morrovalle e Montecosaro. Al momento si sta operando nel centro abitato di Morrovalle e, dopo la fase di fresatura dell'asfalto esistente. si proseguirà con il rifacimento del manto; interventi questi che vengono effettuati prima su una corsia e poi sull'altra, per evitare agli utenti della strada fastidiose deviazioni su altri percorsi. D'intesa con il Comune di Morrovalle, si è infatti deciso di attuare sul tratto in questione un senso unico alternato.  Ultimati i lavori nel centro abitato di Morrovalle si procederà con le operazioni di asfaltatura fino al Comune di Montecosaro.  Il costo dell'opera, i cui lavori sono stati affidati alla ditta Edil Asfalti srl di Camerino, è di 400 mila euro.

07/11/2017 16:56
Montecosaro, posteggia il camper e parte con un amico: parcheggio bloccato

Montecosaro, posteggia il camper e parte con un amico: parcheggio bloccato

E' successo nel tardo pomeriggio di domenica 5 novembre a Montecosaro Scalo, nel parcheggio antistante il bar Piper 90, dove uno straniero, apparentemente sui 55/60 anni, ha lasciato il proprio camper in mezzo al parcheggio, senza aver fatto caso che in quel modo avrebbe bloccato un paio di auto, e se n'è andato a bordo di un auto con un conoscente. Quando uno dei proprietari delle auto bloccate ha avuto la necessità di uscire, è iniziata la ricerca del camperista che purtroppo non si riusciva a trovare da nessuna parte. L'ingarbugliata situazione si è risolta spostando altre auto, di cui i proprietari, fortunatamente, erano all'interno del bar e solo così le macchine bloccate sono riuscite finalmente a liberarsi.

05/11/2017 20:15
Trovata ruspa abbandonata a Montecosaro: Carabinieri ipotizzano possibile assalto al bancomat

Trovata ruspa abbandonata a Montecosaro: Carabinieri ipotizzano possibile assalto al bancomat

Una ruspa che gira intorno alle 22 di ieri è cosa insolta. E infatti è parso strano ai Carabinieri di Civitanova che ieri sera, hanno ricevuto una chiamata che li informava che stava girando una ruspa verso il lungo fiume in un orario un pò insolito per lavorare. Quando la pattuglia si è recata sul posto, la ruspa era già stata abbandonata. Dopo alcuni accertamenti, è stato scoperto che il mezzo era stato rubato da una ditta in prossimità della zona, alla quale è stata riconsegnata. Secondo le prime ipotesi dei Carabinieri, la ruspa sarebbe stata utilizzata per un altro degli assalti ad un bancomat. Fortunatamente, l'intervento tempestivo dei militari e la riconsegna del mezzo ai legittimi proprietari hanno "sabotato" il colpo.

30/10/2017 12:44
Montecosaro, cordoglio per la scomparsa di Vildo Pantanetti

Montecosaro, cordoglio per la scomparsa di Vildo Pantanetti

Profondo cordoglio per la scomparsa di Vildo Pantanetti, 88 anni, conosciutissimo e stimato in tutta la provincia di Macerata. Pantanetti è stato l'ultimo Federale di Macerata del Movimento Sociale Italiano, prima dello scioglimento del partito e della costituzione di Alleanza Nazionale. Geometra e responsabile per molti anni all'ufficio anagrafe del paese, Pantanetti è ricordato dai compaesani con affetto e stima. Molti i messaggi di condoglianze su facebook rivolti alla moglie Carmela e alle figlie Paola e Romina.    "Con lui se ne va un leone - ricorda il cugino Berdini Roberto Giovannino - uno dei pochi della generazione che non si è mai arreso, un leone che ha attraversato il 900 affacciandosi solo per un quarto in questo XXI secolo, ma abbastanza per capire il divenire della sua tanto amata Patria. Un uomo di rare virtù ed intelligenza acuta" I funerali si svolgeranno sabato 28 ottobre alle 9:30 nella chiesa della Santissima Annunziata di Montecosaro.

26/10/2017 14:21
Montecosaro, arriva il laboratorio di astronomia per i più piccoli

Montecosaro, arriva il laboratorio di astronomia per i più piccoli

Vi siete mai chiesti che odore hanno i pianeti? A che distanza si trovano o come facciamo a riconoscerli nel cielo? Il laboratorio di Astronomia, dedicato ai più piccoli, prevede un viaggio attraverso il Sistema Solare per conoscere gli oggetti celesti in modo semplice e divertente in compagnia di Serena, una vera astronoma, e della sua assistente di volo Sammy. Durante il laboratorio i bambini scopriranno il Sistema Solare in modo multisensoriale tramite l'olfatto, la vista e l'udito.  L'evento è organizzato all'interno della seconda edizione della rassegna "CosmoCosaro", con incontri sull'astronomia con proiezioni e laboratori dedicati ad adulti e bambini. Per poter partecipare, è obbligatoria la prenotazione. Il laboratorio si svolgerà presso il Palazzo Comunale di Montecosaro, in via Gatti 3.  Costo del laboratorio: 7€ a bambino. Alle ore 17:30 e 18:30 all'interno del Planetario proiezione di un cartone animato sul Sistema Solare al costo di 5€ Ill laboratorio si terrà solo al raggiungimento del numero minimo di 14 iscritti. E' obbligatorio prenotare via a info@nanebrune.it

25/10/2017 22:10
Montecosaro, a un anno dal terremoto la chiesa della Santissima Annunziata ancora in attesa di un sopralluogo

Montecosaro, a un anno dal terremoto la chiesa della Santissima Annunziata ancora in attesa di un sopralluogo

Trascorso quasi un anno dalle violente scosse dell'ottobre 2016, la situazione della chiesa romanica della Santissima Annunziata o Basilica di Santa Maria a Piè di Chienti, è ancora di attesa di un sopralluogo. Dopo la messa in sicurezza di una colonna che presentava delle lesioni prodotte probabilmente dal terremoto, si stanno infatti aspettando i controlli da parte degli enti preposti. La chiesa, ricorda Don Lauro Marinelli, parroco della frazione, è di proprietà del Comune e sono stati proprio gli esperti inviati dall'ufficio tecnico a verificarne le condizioni e "fasciare" la colonna in oggetto, per evitare che il problema rilevato si ampliasse e si potesse tramutare in qualcosa di più serio, permettendo la riapertura in tempi brevissimi, dopo la sua chiusura precauzionale. Dal Municipio fanno sapere che si stanno aspettando le dovute verifiche per sapere quali lavori necessitano e quando farli, perché è lo Stato che se ne dovrebbe occupare, con i fondi del terremoto. Essendo però danneggiate centinaia di chiese, gran parte delle quali chiuse, è ovvio che un danno così lieve come quello dell'Annunziata rimanga un po' indietro nella gerarchia degli interventi. Si sta quindi attendendo che la sovrintendenza disponga l'ennesimo sopralluogo, dopo averne già fatti al Palazzo Comunale, alla chiesa di Sant'Agostino e al Teatro delle Logge e quindi, probabilmente, ci sarà l'ammissione a qualche finanziamento per i danni da sisma. Montecosaro si trova, fortunatamente, fuori dall'area del cratere, per cui, giustamente, la precedenza viene data ad altre opere. Vista l'entità del danno molto lieve dall'ufficio tecnico del Comune ritengono che non sarebbe un problema provvedere autonomamente ma si trovano con le mani legate fino a che i tecnici della Sovrintendenza o della Protezione Civile non daranno delle disposizioni in merito.

25/10/2017 12:54
Montecosaro, crisi Alma: ora è ufficiale. Annunciata la mobilità per 40 lavoratori

Montecosaro, crisi Alma: ora è ufficiale. Annunciata la mobilità per 40 lavoratori

Alla storica azienda di Montecosaro, stretta nella morsa della crisi, non sono stati sufficienti fusione tra Manas ed Alfiere, la prima tornata di licenziamenti di fine 2015 e l'applicazione del contratto di solidarietà dello scorso aprile per rimettere i conti in ordine e nella giornata di giovedì 19 ottobre sono comparse nelle bacheche aziendali le copie della dichiarazione di avvio di procedura di mobilità. L'azienda di via Tangenziale occupa attualmente 92 dipendenti, divisi in 40 impiegati, 46 operai e 6 intermedi e la procedura di licenziamento collettivo riguarda 27 operai, 12 impiegati e 1 intermedio. Anche se la notizia era nell'aria già da parecchio tempo, vederlo scritto nero su bianco ha gettato nello sconforto quanti si sono riconosciuti tra i profili professionali in eccedenza (al momento non figurano i nomi) che a meno di un salvataggio in extremis per qualcuno, andranno inesorabilmente ad ingrossare le fila dei disoccupati, già numerose, mettendo in difficoltà molti nuclei familiari della zona.

19/10/2017 22:16
Da Potenza Picena a Montecosaro: don Andrea Bezzini è il nuovo parroco di San Lorenzo

Da Potenza Picena a Montecosaro: don Andrea Bezzini è il nuovo parroco di San Lorenzo

Dopo 16 anni trascorsi nella parrocchia dei Santi Stefano e Giacomo di Potenza Picena, don Andrea Bezzini si trasferisce a Montecosaro e diventa ufficialmente il nuovo parroco della comunità di San Lorenzo.   "La mia nomina a Montecosaro non è stata una sorpresa - dichiara il sacerdote - dal momento che ero amministratore della parrocchia di San Lorenzo già da un anno, in vista dell'assunzione della piena parrocchialitá, prima della quale però si è reso necessario trovare un mio sostituto per la parrocchia Santi Stefano e Giacomo di Potenza Picena. Per me non è stato facile accettare il trasferimento ma la fatica del distacco non ha però impedito la serenità interiore in spirito di obbedienza e di fede".   Lascia a malincuore la città di Potenza Picena ma è felice per la chiesa parrocchiale e la chiesa della Madonna della Neve, completamente risistemate dopo i danni della scossa sismica dello scorso 30 ottobre.   E per quanto riguarda Montecosaro "Non vorrei introdurre nuove realtà ma iniziare valorizzando quelle che già ci sono".  

19/10/2017 11:52
I Rebel Heart presentano il loro nuovo disco "Natural born rockers"

I Rebel Heart presentano il loro nuovo disco "Natural born rockers"

La band capitanata dall'ex montecosarese, morrovallese di adozione, Ivan Perugini, Rebel Heart, ha da poco terminato il nuovo album, intitolato "Natural born rockers", scritto, registrato e prodotto dallo stesso Perugini e Germano Quintabà, quelli che sono formalmente i componenti della band. "Si tratta - come scrive Perugini - dell'ennesimo album di canzoni di robusto rock, dato che mi ero stancato della D'n'Bass - scherza - e lo suoneremo tutto dal vivo, io e Germano, con l'aiuto di Giacomo Zepponi alla batteria e Francesco Caporaletti, oramai una gloria locale del basso, in un concerto che si terrà sabato prossimo 14 ottobre al TrashDivision Club di Montegranaro, dividendo il palco con l'altra mia band Project Czar". L'invito rivolto a tutti gli amanti del genere è di non mancare assolutamente perché sarà una serata all'insegna del buon rock. Ricordiamo che i due rockers sono attivi dal 1989 ed hanno collezionato diversi album ed esperienze a livello nazionale, in band come Centvrion e Sun king.  

12/10/2017 12:02
Montecosaro, al via venerdì 13 il Congresso Provinciale del Nursind Macerata

Montecosaro, al via venerdì 13 il Congresso Provinciale del Nursind Macerata

Venerdì 13 ottobre presso la sala convegni “Due Cigni Ristorante” a Montecosaro Scalo, si svolge il Congresso del Nursind Macerata, il Sindacato delle Professioni Infermieristiche. Il programma dei lavori avrà inizio alle ore 14,00 e prevede lo svolgimento del corso di formazione ECM “Risk Management - La sicurezza del paziente”, in cui saranno assegnati 8 crediti formativi. Il corso, nel quale sono accreditate tutte le professioni, è gratuito per gli iscritti Nursind. 100 i posti disponibili già assegnati. Sarà il Prof. Francesco Falli, Vice Presidente IPASVI La Spezia, autorevole esperto nelle tematiche inerenti le professioni sanitarie, a relazionare su “Gli errori e gli incidenti nell’assistenza sanitaria, la responsabilità e le strategie di controllo”.   “Il corso - scrive il professore - offre un'analisi di alcune fra le più classiche situazioni di rischio clinico; riporta casi di cronaca fondamentali per capire dove si è interrotta la catena della sicurezza e riprende le 17 Raccomandazioni Ministeriali, poiché sono alla base della divulgazione della cultura della sicurezza”. Nel pomeriggio di venerdì, alle ore 17,00, si terrà anche l’assemblea annuale per gli iscritti al Nursind Macerata, durante la quale il Segretario Provinciale Elisabetta Guglielmi, relazionerà sull’attività portata avanti dal Sindacato, anche alla luce degli ultimi risultati ottenuti sui temi della sicurezza, sui quali Nursind si è speso molto negli ultimi mesi. All’assemblea annuale sono invitati tutti gli iscritti. Prevista anche una pausa per la cena, occasione di confronto tra chi opera quotidianamente nelle professioni sanitarie, a servizio del paziente.      

11/10/2017 16:53
Spaccia marijuana a Montecosaro: arrestato 27enne

Spaccia marijuana a Montecosaro: arrestato 27enne

Ieri sera 09 ottobre, alle ore 20 circa, a Montecosaro una pattuglia di Carabinieri della Stazione di Montecosaro impegnata in un servizio preventivo di controllo del territorio, ha sorpreso un albanese 27enne, in Italia con visto turistico e con l’auto di una donna di Montecosaro, mentre stava consegnando una busta di plastica ad un italiano 35enne di Sant’Elpidio a Mare, che è risultata contenere della marijuana. All’inizio i due hanno fatto finta di essersi incontrati per caso ma i messaggi su whatsapp hanno indicato chiaramente che i due si erano preventivamente accordati per un incontro. Dopo aver accompagnato i due uomini in caserma e averli sottoposti a perquisizione, negativa per altre sostanze, è stata pesata la marijuanache è risultata pesare di 480 grammi. Pertanto, al termine degli accertamenti, il giovane albanese è stato dichiarato in arresto per detenzione ai fini di spaccio di sostanza stupefacente e condotto presso il carcere di Ascoli Piceno a disposizione dell’Autorità Giudiziaria.

10/10/2017 10:00
Il Roma Club "Franco Sensi" Montecosaro si espande: raggiunge i 70 soci e festeggia organizzando due viaggi ad ottobre

Il Roma Club "Franco Sensi" Montecosaro si espande: raggiunge i 70 soci e festeggia organizzando due viaggi ad ottobre

Il Roma Club “Franco Sensi” Montecosaro ha fatto settanta e non vuol smettere di crescere. L’associazione che riunisce i tifosi della Magica, nata lo scorso gennaio, ha tagliato il traguardo dei 70 soci e per festeggiarlo ha deciso di organizzare 2 iniziative in questo mese di ottobre. Il Roma Club si attiverà e consentirà ai tifosi giallorossi di ottenere i biglietti per assistere all’imperdibile big match con la capolista Napoli che si disputerà sabato 14 alle 20.45 dopo la sosta per le nazionali. Inoltre si stanno raccogliendo tante adesioni per Roma-Chelsea, la sfida senza dubbio più suggestiva del girone di Champions League (in programma il 31) e il club sta valutando la possibilità di organizzare il viaggio tutti assieme in pullman. Un servizio quest’ultimo già messo a disposizione dei tesserati in occasione della prima gara casalinga di questo campionato, Roma-Inter. Il club è stato anche presente a Roma-Atletico Madrid, debutto-ritorno dei capitolini in Champions, competizione conquistata lo scorso maggio nella storica partita che sancì l’addio al calcio di Totti. Naturalmente il Roma Club Montecosaro c’era e ha continuato a stare vicino, letteralmente, alla squadra pure nel periodo estivo di calciomercato. La neonata associazione a luglio è salita a Pinzolo per seguire dal vivo il ritiro del gruppo affidato a mister Eusebio Di Francesco, un’esperienza bellissima nel verde del Trentino, a contatto con altri Roma Club d’Italia e con la possibilità di conoscere calciatori, tecnici, dirigenti, addetti ai lavori e media legati alla As Roma.          

05/10/2017 16:00
Furto di pellami alla Manas di Montecosaro: indagano i carabinieri

Furto di pellami alla Manas di Montecosaro: indagano i carabinieri

Sono arrivati a bordo di un furgone e hanno fatto razzia di pelli alla Manas di Montecosaro Scalo.  Il furto è stato messo a segno al notte scorsa fra mezzanotte e l'una da tre persone col volto travisato. I malviventi sono riusciti a disattivare il sistema di allarme con della schiuma e poi, una volta dentro il magazzino dove era contenuto il pellame, hanno portato via quanto sono riusciti a caricare sul furgone. Il furto è stato scoperto questa mattina al momento di riaprire l'azienda e subito sono stati avvertiti i carabinieri che hanno avviato le indagini anche con l'ausilio delle telecamere di videosorveglianza. L'ammontare del furto è ancora in fase di quantificazione, ma si aggirerebbe comunque intorno a diverse decine di migliaia di euro.

05/10/2017 11:51
Montecosaro, fa un volo di 7 metri mentre lavora: ricoverato a Civitanova

Montecosaro, fa un volo di 7 metri mentre lavora: ricoverato a Civitanova

Ennesimo incidente sul lavoro a Montecosaro. È accaduto oggi pomeriggio al titolore di una ditta che stava facendo dei lavori di manutenzione sul tetto. Per qualche motivo ancora da accertare l'uomo è improvvisamente caduto facendo un volo di circa 7 metri. È stato trasportato all'ospedale di Civitanova ma fortunatamente non è in pericolo di vita. Sul posto il personale Asur per gli accertamenti di legge. 

02/10/2017 18:37
Grazie Corridonia, "Un camper per Lucrezia" riparte e arriva a Montecosaro

Grazie Corridonia, "Un camper per Lucrezia" riparte e arriva a Montecosaro

Erano arrivati sabato a Corridonia pieni di speranza e ora il loro viaggio prosegue. Si tratta della famiglia di Lucrezia, la stessa che ha dato vita all'iniziativa "Un camper per Lucrezia". Lucrezia, una bambina di 4 anni, è affetta da una malattia estremamente rara, la Mutazione del Gene SCN8A, di cui si è a conoscenza di soli 8 casi in Italia, paese in cui la ricerca si è totalmente bloccata. Grazie al passa parola, alla pagina Facebook e alla bontà dei cittadini del maceratese, la famiglia della piccola Lucrezia continua il suo viaggio nella provincia in cerca di aiuto e sostegno morale, per riuscire ad essere ascoltata e per raggiungere gli obiettivi che vuole raggiungere. Mario, il papà, insieme a sua moglie Alex e alla bimba, sognano un nuovo camper e la Danimarca, dove la ricerca è molto attiva. Hanno intrapreso questo percorso proprio per ottenere ascolto e, a quanto pare, ci stanno riuscendo. Sabato sono arrivati davanti al Penny Market di Corridonia, dove non sono mancanti i visitatori: non solo un aumento di visibilità all'interno di uno dei social network più usati, ovvero Facebook, ma anche aiuti concreti in termini di denaro e di beni di prima necessità. "La gente del posto ci ha accolto - dichiara Mario, il papà -  abbiamo ottenuto altri 300 mi piace sulla pagina e siamo stati aiutati concretamente, perciò possiamo dire di aver ottenuto un buon risultato. Ora siamo diretti a Montecosaro. Circa una ventina di giorni fa, ci eravamo fermati a Civitanova Marche nella piazza del Comune, ma abbiamo avuto alcuni problemi a causa dell'ordinanza riguardante i Rom. Di conseguenza, siamo rimasti per alcuni giorni e poi siamo ripartiti. Solitamente ci fermiamo davanti ai parcheggi di alcuni supermercati, dato che non siamo ben accetti ovunque. All'Eurospin, al Lidl, al Penny, possiamo sostare tranquillamente, invece in altri luoghi la clientela è cambiata e quindi non siamo ben visti". Grazie a questo percorso si cerca di raggiungere un notevole riscontro mediatico, sperando che questo possa sbloccare la situazione di stallo creatasi in Italia in merito alla ricerca. Mario ha raccontato anche che è entrato in contatto con loro un'altra famiglia con una bambina affetta dalla stessa patologia, con cui hanno previsto di incontrarsi. Per chiunque fosse interessato e vuole conoscerli, dare aiuto, la famiglia si sposterà a Montecosaro, precisamente davanti al parcheggio dell'Eurospin. Apparentemente qualcosa si sta muovendo e ci si augura che continui così.

02/10/2017 16:43
Auto d'epoca a Porto Recanati e Montecosaro per la “Due giorni del Conero”

Auto d'epoca a Porto Recanati e Montecosaro per la “Due giorni del Conero”

Sono stati 67 gli equipaggi partecipanti alla 22^ edizione della “Due Giorni del Conero”, che hanno sfilato lungo i panoramici itinerari e le città simbolo della Riviera, Numana e Sirolo. Sono intervenuti equipaggi da tutta la regione ed anche da Umbria, Abruzzo, Toscana, Emilia-Romagna e Lazio. La colorata carovana ha percorso nella prima giornata la “Strada del Rosso Conero” tra vigneti, colline, scorci suggestivi e aziende vinicole, fino a giungere all’Azienda Vinicola Moroder in località Montacuto di Ancona, dove la visita alle cantine e la presentazione dell’attività agrituristica, ha accompagnato l’aperitivo in terrazza con le vigne alle luci del tramonto. La seconda giornata ha portato gli equipaggi di nuovo lungo la Litoranea del Conero fino a Porto Recanati, per raggiungere Potenza Picena e successivamente Montecosaro, comune tra “I Borghi più belli d’Italia”. Oltre al Teatro delle Logge, uno dei piccoli numerosi teatri che fanno “grande” la regione Marche da questo punto di vista. In centro storico, precisamente a Palazzo Marinozzi, i partecipanti sono stati accompagnati in una interessante visita del “Museo del Cinema a Pennello”, una singolare e ricca collezione di pezzi unici, disegni originali che hanno dato vita ai manifesti pubblicitari dei film dagli anni trenta per diversi decenni. Vari oggetti legati al cinema, uniti a numerosi omaggi di importanti attori che hanno visitato la collezione, testimoniano l’importanza storica del Museo. Le ottime condizioni meteo hanno permesso il perfetto svolgimento della manifestazione che ha concluso la stagione organizzativa del CAEM-Lodovico Scarfiotti, impegnato ora a chiudere l’anno solare con la tradizionale Mostra Scambio di Villa Potenza di Macerata, in calendario per il prossimo novembre. Al pranzo conclusivo, effettuato sul panoramico Ristorante Villa Clelia di Sirolo, il vicepresidente Carlo Lazzarini, ha consegnato a Mario Santarelli di Jesi il “7° Memorial Gianmario Lazzarini”, per ricordare il padre, socio fondatore del CAEM con Roberto Isidori, nel segno della profonda amicizia e della lunga partecipazione alle iniziative. Lo staff organizzatore ha avuto il supporto di GM Meccanica, Tecnostampa, Ca.Bi. Gomme, Hotel Giardino Numana, Moroder e Villa Clelia Sirolo, ed il patrocinio dei comuni di Numana e Montecosaro.  

02/10/2017 08:18
Montecosaro, scommessa sulle coppe europee al Piper 90 frutta un bel gruzzolo

Montecosaro, scommessa sulle coppe europee al Piper 90 frutta un bel gruzzolo

Gioca 36 euro scommettendo sul calcio e ne porta a casa 2838,61. E' successo al Piper 90 di Montecosaro Scalo dove un cliente abituale del bar è stato baciato dalla dea bendata che gli ha fatto indovinare ben dieci risultati delle coppe europee. Come racconta Fabio Santoni, titolare del bar: "vincite sui mille euro capitano abbastanza spesso ma superiori a duemila no, sono molto rare e questa è la più alta degli ultimi 4 anni". Tra le vincite più alte fatte al Piper 90, ce n'è una al Totocalcio di molti anni fa, negli ultimi tempi della lira, che fruttò la bellezza di 40 milioni, e la seconda in ordine di importanza è stata fatta con un Gratta & Vinci che ha regalato al fortunato ben 10 mila euro.

29/09/2017 09:53
Torna la “Due Giorni del Conero”, raduno per auto d'epoca organizzato dal Caem

Torna la “Due Giorni del Conero”, raduno per auto d'epoca organizzato dal Caem

Il prossimo fine settimana vedrà sulle strade della Riviera la 22^ edizione della manifestazione made in Caem-Lodovico Scarfiotti Sabato e domenica si svolgerà la “Due Giorni del Conero”, raduno turistico-culturale di auto d’epoca per vetture omologate ASI, immatricolate entro il 1985. Il Circolo Automotoveicoli d’Epoca Marchigiano, il primo club di settore fondato nella regione, ha fissato la concentrazione dei partecipanti sabato 30 settembre presso l’Hotel Giardino di Numana, da dove si partirà per la prima tappa. Alle ore 16 i cinquanta equipaggi previsti percorreranno la “Strada del Rosso Conero”, un itinerario suggestivo legato alla locale produzione del celebre vitigno, per raggiungere le Cantine Moroder tra le dolci colline dell’anconetano in località Montacuto. I titolari dell’azienda agricola e ricettiva accompagneranno i radunisti per una visita alle attività con degustazione di prodotti tipici accompagnati da buon vino. In serata la carovana farà ritorno a Numana, dove non mancano terrazze e viste sull’Adriatico, meta di turismo di qualità. La seconda tappa di domenica 1 ottobre prevede il trasferimento verso sud, sul lungomare della Riviera fino a Porto Recanati per salire poi a Potenza Picena e raggiungere Montecosaro, che si pregia della bandiera arancione, come uno de “I Borghi più belli d’Italia”. Paese d’origini medioevali, sorge su un panoramico colle tra le valli del Chienti e del Potenza, con una vista che spazia dal Monte Conero ai Monti Sibillini. Tra la tranquillità delle stradine del centro storico si potranno visitare l’ottocentesco Teatro delle Logge sulla centrale Piazza Trieste, che conferma l’antica tradizione marchigiana dei suoi numerosi teatri, ed il sorprendente ed interessante “Museo del Cinema a Pennello” ospitato in Palazzo Marinozzi. La collezione di locandine originali dipinte a mano attraversa la storia del cinema e l’esposizione di memorabilia, rendono la visita estremamente piacevole. La carovana di auto d’epoca tornerà sulla costa in direzione Civitanova Marche ed il trasferimento verso Sirolo, l’altra cittadina arrampicata alle pendici del Monte Conero, che divide con Numana la ricettività turistica legata al Parco Naturale ed alle splendide spiagge. Il saluto dello staff organizzatore a tutti i partecipanti, con il pranzo conclusivo a base di ottimo pesce, concluderà la manifestazione.  

28/09/2017 12:13
Con un'imponente rassegna corale si conclude il 30° Settembre Musicale di Montecosaro

Con un'imponente rassegna corale si conclude il 30° Settembre Musicale di Montecosaro

Come tutti gli anni, il Settembre Musicale Montecosarese si conclude con un’imponente Rassegna Corale. Quest’anno oltre alla locale Corale Santa Cecilia, si esibiranno la Corale Santo Stefano di Potenza Picena e la Corale Polifonica Cingolana di Cingoli.  I direttori sono rispettivamente: Giorgio Quattrini, Don Eminio Cognigni e Ilde Maggiore, mentre gli accompagnatori al pianoforte: Simona Rampioni, Alessandro Ciucani e Melissa Mastrolorenzi. Il concerto, ad ingresso libero e come sempre presentato da Maria Tiziana Pepi, si terrà sabato 30 settembre alle ore 21:15, nella Chiesa S. Lorenzo Martire (Collegiata). L'organizzazione è a cura della corale S. Cecilia, del comitato Giovani Allegri e del blog Montecorriere.

27/09/2017 12:04
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.