Si è chiusa con un successo strepitoso anche l'edizione 2017 del Mind Festival. Montecosaro è stata letteralmente presa d'assedio ieri sera da una marea di giovani animati dalla voglia di divertirsi. La macchina organizzativa è stata perfetta, come ci conferma anche il comandante della municipale, così come la gestione della sicurezza e della viabilità. "Per il deflusso", afferma Alessandrini, "ci siamo posizionati in via Don Bosco e via Maggiola e dopo mezz'ora era il deserto".
Ospiti della serata, in esclusiva regionale, sono stati gli Afterhours di Manuel Agnelli, divenuto negli ultimi tempi molto noto anche al pubblico televisivo per la sua partecipazione come giudice alla decima edizione del Talent musicale X-Factor. La band, una delle più importanti dell'alternative rock italiano, festeggia proprio quest'anno i 30 anni di storia e il tour, iniziato quest'inverno, ha fatto registrare il tutto esaurito nei più grandi club dello stivale. Non è stata da meno neanche Montecosaro che ieri sera ha visto l'ex campo sportivo pieno come non mai. Un'affluenza talmente numerosa che ha costretto il reparto cucine del Mind, nonostante scorte per sfamare un esercito, a contattare supermercati e grossisti del paese per reperire tutto quello fosse possibile avere nell'immediato. Hanno lavorato tantissimo tutti i locali del paese, con bar, pizzerie e kebab stracolmi di persone.
Nonostante la settimana più calda dell'estate, la serata di ieri sera è stata ottima anche dal punto di vista climatico, senza l'afa opprimente della domenica precedente ed i moltissimi presenti se la sono potuta godere nelle condizioni migliori. Lo spettacolo si è concluso quando mancava un quarto d'ora all'una, orario perentorio per lo spegnimento della musica che nonostante qualche caso isolato è stata ben sopportata dai residenti. La conferma ci arriva da una coppia con una bambina di undici anni che abita proprio a ridosso del campo sportivo ed incontrati alla festa ci hanno detto: "per noi stare a casa o stare al campo sportivo cambia poco, perché il volume della musica è praticamente lo stesso ma per cinque o sei giorni all'anno, si sopporta benissimo e siamo contenti della riuscita di questa manifestazione".
Giù il sipario quindi con l'edizione 2017 e finalmente un po' di riposo per i ragazzi dell'organizzazione che hanno svolto un gran lavoro e che, dai risultati ottenuti, possiamo senza dubbio definire ottimo.
Post collegati

“Rileggere Marisa Volpi”: giornata di studi e letture a Macerata per i dieci anni dalla scomparsa della scrittrice

Commenti