Montecosaro

Si introducono in casa mentre tutti dormono, furto a Montecosaro

Si introducono in casa mentre tutti dormono, furto a Montecosaro

  Un furto nella notte a Montecosaro. A denunciarlo, Giancarlo Accorinti, il proprietario dell'abitazione nella quale i malviventi si sono introdotti mentre tutti, in casa, dormivano al piano superiore. L'uomo racconta su Facebook quanto accaduto, un racconto misto di rabbia e delusione. "Questa mattina abbiamo trovato la finestra a pianterreno aperta e la persiana rotta. Noi dormiamo tutti al piano superiore e non abbiamo sentito nulla. Hanno rovistato tra i cassetti della cucina e nella sala,puntellata a causa del terremoto, in cui passo le giornate tra Fb e Tv. Mi hanno preso dei soldi che tenevo a portata di mano (tra i 70 e 90 Euro). Probabilmente sono andati via sentendo mia moglie che si era alzata per sue necessità. Ho avvisato i Carabinieri che verranno a fare un sopralluogo. Ci siamo riempiti di delinquenti ma la Boldrini ne vuole ancora altri".

12/06/2017 13:46
Montecosaro: grande festa al Roma Club

Montecosaro: grande festa al Roma Club

A distanza di cinque mesi dalla fondazione, il Roma Club “Franco Sensi Montecosaro” ha organizzato la prima conviviale. Lo ha fatto giovedì con una serata informale, in attesa poi di una cena-evento che verrà proposta più avanti con l’obiettivo di godere della presenza di un ospite legato ai colori giallorossi.  La cena si è svolta nella sede del club, il bar Karta di Montecosaro Scalo e ha visto la partecipazione di quasi 30 soci (gli iscritti sono già saliti ad oltre 50).  E’ stata una festa, allegra, cominciata cantando il bellissimo inno di Venditti e proseguita con il calcio in primissimo piano tra il mercato, il cambio di allenatore, la soddisfazione per il ritorno in Champions League e i ricordi per le tante gite all’Olimpico fatte in questi mesi.  Non poteva mancare naturalmente la celebrazione di Totti e così su un maxi schermo sono stati proiettati i video del suo fresco e commovente addio di domenica (il club era presente) e tutti i gol della bandiera romanista.  Ad impreziosire la serata la presenza, graditissima, del sindaco Reano Malaisi. Il primo cittadino, di fede interista, ha elogiato la crescita del club, l’unico formalmente riconosciuto in città, affermando di ammirarne la valida organizzazione. Malaisi ha ringraziato l’associazione per la visibilità che sta dando alla città di Montecosaro portandone il nome negli stadi italiani.   

02/06/2017 13:18
Le Cantine Riunite Tolentino si aggiudicano il torneo "Memorial Bracci"

Le Cantine Riunite Tolentino si aggiudicano il torneo "Memorial Bracci"

Sabato scorso il Pala Pintura di Trodica di Morrovalle ha ospitato la finale della IV edizione del torneo "Memorial Bracci" per la categoria giovanissimi calcio a 5, di fronte la Cantine Riunite Tolentino e l'Audax Montecosaro con la formazione tolentinate che si è aggiudicata la manifestazione giocando una bellissima partita ed avendo la meglio di un avversario che ha lottato ma che nulla ha potuto, specie nella ripresa, contro la compagine della Cantine Riunite. Giocata davanti ad un nutrito gruppo di spettatori, la finale è stata il coronamento di una stagione intensa e ricca di soddisfazioni per entrambe le squadre. Il campo ristretto ha permesso di assistere ad occasioni da una parte e dall'altra con continui capovolgimenti di fronte che portavano a chiudere il primo tempo sul 2-1 per le Cantine grazie alle reti di Piergentili ed Attili a cui rispondeva la rete dell'Audax Montecosaro. Nella ripresa i ragazzi di mister Cantarini ingranavano la quarta e chiudevano la partita a proprio favore grazie ancora a Piergentili, Attili, Kriezyu e alla doppietta di bomber Marconi. Gioia immensa per i ragazzi tolentinati che hanno potuto alzare il loro primo trofeo e alla fine applausi per tutti, vincitori e vinti, per lo spettacolo offerto e l'impegno profuso. Grandi festeggiamenti per le Cantine Riunite Tolentino che coronano, con la vittoria del trofeo, una stagione travagliata a causa delle vicissitudini legate al terremoto e che premia i sacrifici di tutti, dai giocatori alle famiglie in primis, dai tecnici ai dirigenti alla società per il duro lavoro svolto.

01/06/2017 15:58
Montecosaro, domenica 4 giugno iniziano escursioni dell'Axion Fitness

Montecosaro, domenica 4 giugno iniziano escursioni dell'Axion Fitness

La palestra Axion Fitness di Montecosaro organizza tre escursioni per il mese di giugno: domenica 4 all'Abbadia di Fiastra, domenica 18 alla Valle Scurosa del Monte Pennino e domenica 25 alla Valle Tre Santi e all'Abbazia di Piobbico. L'uscita di domenica prossima nella splendida cornice dell'Abbadia di Fiastra, sarà dedicata al Nordic Walking. Gli istruttori Walter e Riccardo insegneranno la nozioni basilari della camminata nordica, un tipo di attività fisica e sportiva che si pratica utilizzando bastoni appositamente studiati, simili a quelli utilizzati nello sci di fondo. Le succcessive uscite, dice Walter Cardinali, titolare della palestra Axion, sono entrambe adatte per l'estate perché sono escursioni fatte all'ombra degli alberi. In particolare Valle Scurosa che si trova sopra il paese di Sefro, è un orto botanico a cielo aperto, con una grandissima varietà di piante e l'unica parte del percorso in cui si esce alla luce diretta del sole è solo quella finale, in prossimità del Monte Pennino. Particolarmente interessante è l'escursione di fine mese all'Abbazia di San Biagio di Piobbico, originariamente nota come Santa Maria tra i torrenti, perché sorge in un terreno che viene delimitato dall'incrocio di tre piccoli fiumi. Isolata in una conca verde nei pressi di Piobbico, la chiesa di San Biagio costituisce la parte superstite di un'abbazia benedettina fondata nel 1030 e consacrata nel 1059. Si prosegue quindi verso Valle Tre Santi, una delle valli poco frequentate nei Sibillini che hanno mantenuto la loro bellezza selvaggia. Cardinali specifica che sono tre percorsi semplici, adatti a tutti ed in particolare ai principianti. L'iscrizione è al costo di un euro e serve solamente per estendere l'assicurazione ai non tesserati alla palestra che potranno godersi le tre passeggiate in tutta sicurezza. Per informazioni contattate la palestra Axion Fitness di Montecosaro, allo 0733-566588.

31/05/2017 16:57
Montecosaro, pericoloso oggetto metallico sulla rotonda

Montecosaro, pericoloso oggetto metallico sulla rotonda

Verso le 11 di questa mattina, all'interno della rotonda all'ingresso del paese, a Montecosaro, c'era un oggetto metallico molto pericoloso, delle dimensioni di circa 20/25 centimetri e in posizione verticale, nell'uscita che immette in Via Tangenziale. Il tempo di accostare per rimuoverlo che già la sua posizione era cambiata, segno che qualcuno lo aveva già preso con l'auto, rischiando di fare seri danni. Non si è capito esattamente di cosa si trattasse ma a vista sembrava un oggetto di recente produzione, dato che era quasi immacolato ed è probabile che si sia staccato da qualche mezzo pesante, se non addirittura che ne fosse parte del carico.

26/05/2017 13:45
I vincitori del concorso Anita Cerquetti di Montecosaro incantano Sanremo

I vincitori del concorso Anita Cerquetti di Montecosaro incantano Sanremo

Un grande successo ha riscosso il concerto a Sanremo di domenica scorsa 21 maggio nel quale si sono esibiti tre dei premiati del Concorso Lirico Internazionale "Anita Cerquetti" di Montecosaro. I soprani Martina Paciotti e Annalisa Di Ciccio e il tenore sudcoreano Jaemin Kim hanno ottenuto lusinghieri consensi esibendosi al Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo, insieme all’Orchestra Sinfonica di Sanremo, una delle istituzioni orchestrali italiane più antiche del nostro Paese, diretta dal maestro Alfredo Sorichetti. Quest' ultimo ha presentato al numeroso pubblico sanremese le finalità del Concorso Cerquetti e l’attività che si svolge a Montecosaro, dedicate al celebre soprano marchigiano. “Quando Anita Cerquetti incominciava la sua strepitosa carriera nel mondo dell’opera lirica, in quel teatro nasceva il Festival di Sanremo, eccellenza della musica pop. Per noi è un privilegio proporre concerti prestigiosi anche fuori dal nostro territorio, dedicati al grande soprano montecosarese”, ha detto Sorichetti.

24/05/2017 10:35
Montecosaro: ritorna Papaveri & Papere, la festa della comunità

Montecosaro: ritorna Papaveri & Papere, la festa della comunità

Nel prossimo fine settimana andrà in scena una nuova edizione di Papaveri & Papere, festa della comunità che si terrà presso i locali dell'oratorio in via Don Bosco, Montecosaro. Il ricco programma della manifestazione prevede tornei di volley e calcetto, iniziati già da qualche giorno, di cui si disputeranno le finali nella giornata di domenica. Ci saranno anche dei giochi per i più piccoli che si svolgeranno a partire dalle 16, nel pomeriggio di sabato e che termineranno con un goloso Nutella party. Sempre sabato, ma per quanto concerne la parte religiosa, alle 21 ci sarà la santa messa, seguita dalla processione in onore della Madonna per la conclusione del mese mariano. Il grosso degli eventi ci sarà nella giornata di domenica con le finali dei tornei di volley e calcetto, rispettivamente alle 15 e alle 17, sempre nella tensostruttura di via Rossini. Alle 15 si svolgerà il torneo di burraco, alle 16 ci saranno dei giochi a squadre per bambini e ragazzi e dalle 17 inizieranno anche gli spettacoli. Nel primo, i bambini della scuola paritaria dell'infanzia SS.Annunziata, metteranno in scena la recita di fine anno, ispirata agli animali del bosco, della fattoria e della savana con delle storie inventate da loro. Si proseguirà alle 19 con i concerto del Coro Agape e delle voci bianche per concludersi con una grande cena (su prenotazione) che sarà allietata dalle note della Believers Band, l’ensemble di 7 elementi capitanato da Luca Ciarpella che attingerà al suo vasto repertorio e suonerà brani di blues, rock e funky con la grande carica e passione che da sempre connota la band. L'appuntamento per tutti è quindi al prossimo fine settimana nei locali dell'oratorio di via Don Bosco.

24/05/2017 10:14
L'ASD Montecosaro saluta la Promozione dopo la sconfitta 4-1 a Capodarco,

L'ASD Montecosaro saluta la Promozione dopo la sconfitta 4-1 a Capodarco,

Trasferta amara per i moltissimi tifosi montecosaresi che hanno seguito la squadra al Comunale di Capodarco di Fermo, nello spareggio salvezza contro la Futura 96, per i play-out del campionato di promozione girone B. La partita è iniziata bene per il Montecosaro che va in gol già nei primi minuti con un'azione in mischia, sugli sviluppi di un calcio di punizione dalla trequarti, ma il gol purtroppo viene annullato. Al 12° i padroni di casa rischiano un clamoroso autogol su retropassaggio di un difensore e il portiere, in un primo momento spiazzato, riesce però a recuperare e mettere la palla in angolo. Non ci sono azioni degne di nota per il resto del primo tempo. Nei primi minuti del secondo tempo Rapacci del Montecosaro viene ammonito per un intervento falloso e poco dopo la squadra ospite passa in vantaggio con Pietrella, che dopo aver ricevuto palla sul vertice alto sinistro dell'area, la piazza rasoterra alle spalle del portiere locale. Passa solo un minuto e l'arbitro è costretto ad estrarre due cartellini gialli, uno per Bartolini del montecosaro e l'altro per un giocatore della Futura. All'11° del secondo tempo gli ospiti rimangono in dieci per l'espulsione di Rapacci che rimedia la seconda ammonizione ed è costretto a lasciare il campo. Fioccano i cartellini e al 16°, per un tackle giudicato troppo duro dall'arbitro, viene ammonito anche Baiocco per gliospiti. Al 20° c'è il pareggio dei padroni di casa ma il marcatore era in fuorigioco e la rete viene giustamente annullata ma l'appuntamento con il gol per la Futura è rimandato solo di qualche minuto perché al 25° segna e riporta il risultato in parità. Subito dopo il gol l'arbitro sanziona con il secondo cartellino giallo un intervento duro di un giocatore della Futura che rimane anch'essa in 10 uomini. Il secondo tempo scorre via senza ulteriori occasioni degne di nota e i tempi regolamentari terminano 1-1, rendendo necessari i supplementari. Al 4° del primo tempo supplementare c'è la seconda espulsione per il Montecosaro con un rosso diretto a Quintabà per un fallo di reazione. Squadra in nove uomini e partita in salita. Negli ultimi minuti del primo tempo supplementare arriva il gol che taglia le gambe al Montecosaro, con i locali che si portano sul 2-1. Il terzo gol arriva all'inizio del secondo tempo supplementare e al minuto 110 la Futura fa il poker, condannando inesorabilmente gli ospiti. Partita equilibrata, giocata alla pari fino all'espulsione di Rapacci nel secondo tempo. Da quel momento il match si incattivisce con numerosi cartellini estratti dall'arbitro e una pressione sempre più alta della squadra di casa che riesce quindi a trovare il pareggio. Con la seconda espulsione, quella di Quintabà, la squadra di casa non trova più ostacoli verso la vittoria, segnando addirittura altri 3 gol e fissando il risultato finale sul 4 a 1. Futura 96 quindi salva e retrocessione in prima categoria per Montecosaro.

22/05/2017 11:24
Montecosaro, va in ricevitoria ma la... "lotteria" è per gli altri

Montecosaro, va in ricevitoria ma la... "lotteria" è per gli altri

Nel pomeriggio di oggi una persona con scarso senso civico, per usare un eufemismo, ma evidentemente con molta fretta, si è resa protagonista di un parcheggio a dir poco scandaloso in via Bologna a Montecosaro, di fronte alla tabaccheria e complice la presenza di altre due vetture lasciate in posizione non proprio ortodossa, rendeva del tutto invisibile eventuali auto provenienti da quella direzione. Non sappiamo quanto tempo abbia impiegato la signora per sbrigare le sue faccende ma durante la sua permanenza, per i malcapitati automobilisti provenienti da via Marche che si dovevano immettere in via Bologna, con la visibilità dell'incrocio totalmente azzerata, è stata una vera e propria lotteria uscire indenni e poco meglio è andata a quelli che dovevano girare per via Roma. Se un giovane bene o male può contare sulla prontezza di riflessi per evitare all'ultimo istante un possibile impatto, nel caso che a uscire da via Marche fosse un anziano la cosa è molto più pericolosa ed auspichiamo al più presto l'installazione di qualsiasi cosa sul marciapiede atta ad evitare il ripetersi di tali parcheggi sconsiderati che purtroppo, a causa dell'inciviltà dilagante, sono praticamente quotidiani. 

20/05/2017 22:29
La Bcc di Civitanova-Montecosaro aderisce al Gruppo Cooperativo nazionale guidato da Cassa Centrale Banca

La Bcc di Civitanova-Montecosaro aderisce al Gruppo Cooperativo nazionale guidato da Cassa Centrale Banca

“Storica” assemblea, questa mattina, con la ratifica da parte della compagine societaria dell’adesione al nuovo Gruppo Bancario Cooperativo guidato dalla trentina Cassa Centrale Banca. L’assemblea, che si è tenuta come tradizione presso il ristorante “Orso” di Civitanova Marche, ha inoltre approvato il bilancio 2016. L’appuntamento si è aperto con le relazioni del Presidente del CdA Sandro Palombini, del Vice Presidente Marco Bindelli, del Direttore Generale Giampiero Colacito, del Vice Direttore Generale Fabio Di Crescenzo, dell’Amministratore Alfredo Santarelli e del Presidente del Collegio Sindacale Stefano Torresi, i quali hanno fatto il punto sull'andamento della gestione e sulla situazione della Banca. Si è poi proceduto alla discussione ed approvazione del bilancio al 31 dicembre 2016 e della relativa ripartizione dell’utile netto di esercizio, pari a 1.869.929,68 euro. Nel corso dell’Assemblea sono state rinnovate le cariche sociali con l’elezione dei componenti il Consiglio di Amministrazione e l’elezione del Presidente del Collegio Sindacale, di due Sindaci effettivi e di due Sindaci supplenti. I componenti il nuovo Consiglio di Amministrazione sono: Sandro Palombini, Giuseppe Ascani, Marco Bindelli, Guido Celaschi, Angelo Cimini, Antonio Erme D’Agostino, Michele Gentilucci, Giuseppe Montelpare, Maria Tiziana Pepi, Paolo Pipponzi e Alfredo Santarelli. Presidente del Collegio Sindacale è stato confermato Stefano Torresi; Sindaci effettivi Ciro Pagano e Giampietro Verdini; Sindaci supplenti Valter Ercoli ed Enzo Rossini. Nel corso dell’Assemblea sono stati illustrati i risultati conseguiti dalla Banca. “Abbiamo chiuso il 2016 – dice il Direttore Generale Giampiero Colacito - con un utile netto di quasi 1,9 milioni di euro, che ci consente di arrivare a quota 74,5 milioni di euro di patrimonio netto. Nei primi 4 mesi del 2017 è proseguito il positivo andamento reddituale della Banca, perfettamente in linea con i dati programmati; le plusvalenze attualmente presenti nel nostro portafoglio titoli ci fanno guardare il futuro con un certo ottimismo. La BCC di Civitanova registra inoltre indicatori patrimoniali fra i più alti del sistema bancario nazionale: il nostro Cet1 ratio, l’indice più importante per valutare la solidità della Banca, si attesta a 21,1%, rispetto ad una media nazionale (a giugno dello scorso anno) del 12,4%. La raccolta diretta è pari ad euro 476,7 mln e quella indiretta ad euro 155,9 mln. I crediti verso la clientela della Banca si sono attestati a circa euro 321,4 mln, in crescita del 4,7% rispetto al 31/12/2015 e in controtendenza rispetto al sistema bancario nazionale (-0,8%); il trend di crescita sta proseguendo anche in questi primi 4 mesi del 2017 (ad aprile 2017, rispetto ai 12 mesi precedenti si registra un aumento di oltre il 9% e il portafoglio crediti da erogare da qui a fine anno è già pari a circa 25 mln). Per quanto concerne l’indice Texas ratio (il rapporto fra il totale delle posizioni deteriorate nette e il patrimonio netto) ci attestiamo sotto il 35%, fra i migliori a livello nazionale. Le esposizioni deteriorate, nonostante il perdurare della congiuntura negativa e l’elevata incertezza sulle prospettive di ripresa, sono risultate in calo del 3,7%; esse rappresentano il 15,5% dell’ammontare complessivo dei crediti con la clientela e presentano un grado di copertura di circa il 48%, perfettamente in linea col dato nazionale pubblicato da Banca d’Italia. L’ispezione di Bankitalia - terminata il 3 febbraio scorso, dopo quasi 8 anni da quella precedente - ha rilevato, conclude il Direttore Generale - una positiva situazione aziendale, confermando, senza alcun intervento (caso più unico che raro nel panorama creditizio a seguito di un controllo dell’Organo di Vigilanza), la classificazione effettuata dalla nostra Banca sulle posizioni creditizie con la clientela. Analoghe positive valutazioni sono state pure effettuate nei nostri riguardi da Cassa Centrale Banca, che ha passato sotto “setaccio” le banche che aderiranno al proprio gruppo; infine, recentemente la stampa nazionale ha pubblicato uno studio condotto da Mediobanca, ove la BCC di Civitanova è risultata fra quelle “virtuose”.   Ratificata l’adesione al nuovo Gruppo Bancario Cooperativo: un’Assemblea “storica” La compagine sociale ha votato la ratifica dell’ingresso della Bcc Civitanova-Montecosaro nel nuovo Gruppo Bancario Cooperativo guidato dalla trentina Cassa Centrale Banca. Un passaggio, quello dell’adesione ad un gruppo bancario di caratura nazionale, che, come ben noto, è un obbligo di legge imposto ad ogni Bcc italiana (D.L. 14 febbraio 2016 n. 18, convertito in legge dalla L. 8 aprile 2016, n. 49, ndr). “La nostra Banca – dice Palombini - grazie all’eccellente lavoro svolto dal vice Presidente Marco Bindelli, è stata protagonista del dibattitto che è ruotato attorno alla riforma del Credito cooperativo e motore della creazione del gruppo alternativo ad Iccrea”. “Il nostro Consiglio di Amministrazione e la nostra Direzione Generale considerano l’adesione a Cassa Centrale Banca in assoluto la soluzione migliore, quella che ci consentirà di aprire un nuovo e luminoso capitolo per la nostra Banca, per i nostri clienti, per i dipendenti e, in particolare, per il nostro territorio martoriato dalle note vicende di Banca delle Marche”. D’altronde i numeri presentati da Cassa Centrale Banca sono davvero di tutto rispetto. Per quanto concerne le dotazioni patrimoniali, ad esempio, a fronte di un patrimonio attuale di Iccrea 7 volte superiore rispetto a quello di CCB (1,7 miliardi contro 220 milioni), Iccrea presenta attivi a rischio (Rwa) 14 volte superiori rispetto all’Istituto trentino. Il Cet1 ratio di Iccrea (l’indice che più di ogni altro misura la solidità patrimoniale di un Istituto di credito) si attesa sui 12,3%, contro, invece, l’ottimo 23,5% di CCB. Per quanto riguarda il free capital (il patrimonio circolante), la cui soglia minima di tolleranza è di 10,5%, Iccrea si attesta all’1,8% contro il 13% di CCB”.     Sviluppo commerciale, cost income e redditività “Stiamo attraversando una fase molto importante – dice il Presidente Sandro Palombini - perché stiamo mettendo la Banca nelle condizioni di affrontare nel modo migliore possibile la riforma del Credito Cooperativo e l’ingresso nel nuovo Gruppo Bancario Cooperativo-Cassa Centrale Banca, cui abbiamo già dato la nostra adesione formale. A tal proposito è di vitale importanza per noi strutturarci e riorganizzarci adeguatamente per affrontare correttamente le sfide del nuovo contesto di mercato ed assicurare redditività e risultati positivi anche negli anni a venire. A tal proposito ci stiamo avvalendo di una società di consulenza (Double Consulting srl) con la quale intendiamo mettere a punto un piano di sviluppo commerciale ma anche nuove linee guida strategiche finalizzate ad accrescere la redditività e a ridurre i costi di struttura”. Anche dal punto di vista del marketing ci stiamo attrezzando per affrontare le sfide del futuro: da qualche tempo abbiamo ringiovanito la nostra immagine esterna e a giorni attiveremo il nuovo sito web, sempre più funzionale ed accattivante.   Attenzione al sociale Anche nel 2016, inoltre, la Banca ha sostenuto significative iniziative di carattere sociale del territorio: “Rientra nella nostra vocazione più radicata: siamo Banca locale, sensibile alle esigenze della comunità in cui operiamo, vicina anche a chi si rende promotore di iniziative di spessore umano, che diano valore aggiunto al territorio, al tessuto sociale, ai giovani”.     Il saluto al DG Colacito L’Assemblea è stata anche l’occasione per rendere merito e “salutare” ufficialmente il Dg Giampiero Colacito, prossimo ad andare in pensione. “I dati della nostra Banca – dice il Presidente Palombini - fotografano al meglio la gestione oculata e virtuosa con cui Colacito ha caratterizzato la sua esperienza professionale nel nostro Istituto, confermando e migliorando lo stato di salute e di competitività della Banca nel panorama. Lo ringrazio pubblicamente, anche a nome dell’intero CdA, per la sua professionalità e competenza che ci hanno consentito di raggiungere ambiti traguardi”.   Borse di studio “Arnaldo Pistilli” Nel corso dell’Assemblea sono state assegnate le borse di studio “Arnaldo Pistilli” ai Soci ed ai figli dei Soci diplomati o laureati nell’anno scolastico 2014/15 con il massimo dei voti.   Di seguito i nominativi premiati: per il diploma di scuola media superiore (borsa di studio di 1.000 euro) Giancamilli Benedetta, Rogante Barbara; per il diploma di laurea triennale (borsa di studio di 1.300 euro) Boccanera Cristina, Bollante Silvia, Calamita Roberta, Cammoranesi Serena, Capozucca Roberta, Cognigni Marta, Fontana Nicholas, Mandolesi Elisabetta, Recchi Giulia, Tarsetti Anna, Venanzi Lucia; per il diploma di laurea secondo livello (borsa di studio di 1.800 euro) Arcangeli Alessandro, Beato Rebecca, Gatti Valentina, Menatta Pietro, Pasquali Riccardo, Pepi Chiara, Perticarini Azzurra; tra i dipendenti e i figli dei dipendenti Diomedi Silvia, Giampieri Agnese, Bellesi Chiara, Macellari Mattia.  (Foto di Luigi Gasparroni)

20/05/2017 14:37
I Project Czar di Ivan Perugini alle finali regionali di Rock Targato Italia

I Project Czar di Ivan Perugini alle finali regionali di Rock Targato Italia

La band Project Czar del montecosarese Ivan Perugini, dopo un'accurata selezione da parte della giuria, è stata ammessa alle finali regionali di Rock Targato Italia che si terranno il 28 maggio prossimo al Kokogena di Osimo. Gli altri gruppi ammessi alle finali sono: Silvia Catani, Farey, Motette, Nijhida, The Chairs e Yula. Rock Targato Italia è il più importante rock contest nazionale, una manifestazione talent-scout che offre l'opportunità ad artisti sconosciuti di mettersi in mostra, di farsi conoscere e li segue nella comunicazione e promozione della loro attività. E' riservata a gruppi e artisti solisti, emergenti indipendenti o che non abbiano contratti discografici, manageriali o editoriali in esclusiva. La rassegna, nata nel 1986, è giunta alla XXIX edizione ed è considerata da musicisti e giornalisti musicali il più importante appuntamento per artisti emergenti. Alla manifestazione possono partecipare artisti che compongono e suonano proprie canzoni. I testi dei brani possono essere cantati in qualsiasi lingua, non c'è limite d'età e sono ammessi tutti i generi musicali. Dopo una prima selezione a cura della Direzione Artistica di Rock Targato Italia, i partecipanti accedono alla seconda fase della selezione che consiste nell’esibirsi in concerto con brani del proprio repertorio nei rock-club più vicini all’area della loro residenza. Ogni serata ospiterà 4/5 partecipanti e una giuria locale sceglierà l'Artista che passerà alle fasi successive della manifestazione che prevedono: selezioni regionali e interregionali fino ad arrivare alle finali nazionali. Il primo premio consiste in una campagna promozionale del valore di 10.000 euro, la compilation di Rock Targato Italia, serate promozionali e showcase nei migliori locali. Sono tanti coloro che direttamente o indirettamente sono legati alla storia della rassegna, tra cui ricordiamo: Timoria, Marlene Kunz, Le Vibrazioni, Subsonica (Hizons Street band), Negramaro (Helvetia), Litfiba, Ligabue, Zibba, Giulio Casale (Estra), Carmen Consoli. Questi sono solo alcuni dei nomi che hanno calpestato il palco di questa manifestazione, una storia ed esperienza straordinaria della musica italiana che si rinnova ogni anno. Nati agli inizi del 2012, i Project Czar sono così composti: Roberto Cannella alla chitarra, Mauro Tosoni alla batteria, Massimo Ferrara al basso, Barbara Licciardi corista e Ivan Perugini chitarra e voce. Facciamo un grosso in bocca al lupo alla band per questa competizione canora ed in generale per un futuro ricco di grandi successi.

13/05/2017 15:46
Nuovo workshop a Yellowstone per il fotoamatore Andrea Giandomenico

Nuovo workshop a Yellowstone per il fotoamatore Andrea Giandomenico

Dopo le straordinarie immagini naturalistiche che ci ha regalato dal suo ultimo viaggio nel nord della Norvegia dello scorso anno, pubblicate da alcuni dei più importanti siti di fotografia e comparse perfino sulla home page della pagina social del National Geographic, Andrea Giandomenico, fotoamatore con grandi ambizioni di Montecosaro, è in partenza per un nuovo workshop fotografico e questa volta lascia l'Europa per recarsi negli Stati Uniti. Meta del suo prossimo viaggio sarà il parco nazionale di Yellowstone nell'estremo settore nord-occidentale dello Stato del Wyoming, che si trova nel nord ovest degli USA, dove sono presenti quasi 60 specie di mammiferi, tra cui il famoso orso grizzly, il bisonte americano, il cervo wapiti ed il lupo, di cui Giandomenico conserva un ricordo indelebile e delle foto stupende, dal suo incontro avvenuto in Norvegia. Particolarità dello Yellowstone, oltre alla ricca funa, sono i geyser, residuo dell'intensa attività vulcanica e dei relativi sommovimenti che portarono alla formazione della barriera delle Montagne Rocciose centrali ed ovviamente la natura incontaminata. Questa nuova avventura fotografica sarà supervisionata da Alessandro Beconi, professionista fiorentino che ha collaborato con diverse testate giornalistiche e riviste del settore, specializzato nella fotografia naturalistica e di reportage, creatore del progetto fotografico www.grandiviaggifotografici.com, che permette a chiunque decida di partecipare a questi viaggi, di fondere due passioni che accomunano molte persone: viaggiare e fotografare (con l’assistenza di un fotografo professionista). Il viaggio durerà due settimane e la partenza è fissata per l'inizio della prossima settimana e durerà 14 giorni, al termine dei quali, Giandomenico tornerà carico di esperienza, ma soprattutto di moltissime foto spettacolari.

10/05/2017 10:47
Incidente lungo la superstrada 77: ferito il conducente di uno scooter

Incidente lungo la superstrada 77: ferito il conducente di uno scooter

Incidente in superstrada intorno alle 13 del primo maggio. Per cause in corso di accertamento, una Fiat Punto bianca e uno scooter sono entrate in collisione poco dopo lo svincolo per Montecosaro in direzione mare. Ad avere la peggio è stato il conducente del mezzo a due ruote per il quale si è reso necessario il trasporto in ospedale a Civitanova: le sue condizioni non sarebbero gravi. Sul posto, oltre ai sanitari del 118, anche i vigili del fuoco. Il traffico, durante i rilievi e lo spostamento dei veicoli, ha subito inevitabili rallentamenti. 

01/05/2017 15:10
Montecosaro, per lavori in Via Marche la circolazione è regolata da un birillo

Montecosaro, per lavori in Via Marche la circolazione è regolata da un birillo

Operai al lavoro da questa mattina in Via Marche per i lavori di scavo per la posa della fibra. Il tratto interessato è quello iniziale e va dall'incrocio con Via Roma a quello con Via della Fornace. E' proprio la gestione del traffico in questi due incroci a lasciare sbalorditi, per il modo disinvolto in cui è svolta. In mattinata è stato visto un operaio a regolare il passaggio delle auto ma nel pomeriggio, al nostro passaggio, la classica paletta bicolore rossa e verde, era infilata all'interno di un cono stradale e gli operai erano tranquillamente a lavorare come se niente fosse, come se non fosse compito loro governare il passaggio dei veicoli nella zona. Area che occupava completamente una corsia e per immettersi da Via Marche in Via Roma, bisognava passare per la corsia sinistra, senza considerare che in quel punto la visibilità è quasi sempre compromessa dalle auto parcheggiate sopra il marciapiede davanti alla tabaccheria. Poco dopo il nostro passaggio abbiamo visto fermarsi l'auto della polizia municipale e dopo qualche battuta, uno degli operai ha ripreso la paletta in mano e si è messo a fare correttamente il suo dovere. Chiusa la buca all'inizio della via, i lavori si sono quindi spostati di qualche decina di metri e nell'incrocio con Via della Fornace abbiano riscontrato la stessa deplorevole situazione: camion ed escavatori in mezzo alla strada e nessuno a coadiuvare il passaggio dei veicoli. Le auto che uscivano dalla via del supermercato, molto affollato a quell'ora, per immettersi in Via Marche dovevano affidarsi alla fortuna e sperare che non venisse giù nessuno. Lasciatecelo dire, si tratta di un modo di lavorare veramente scandaloso e soprattutto molto pericoloso.

26/04/2017 21:18
Montecosaro, Teresa Castillo è la vincitrice del VII Concorso Lirico Internazionale "Anita Cerquetti"

Montecosaro, Teresa Castillo è la vincitrice del VII Concorso Lirico Internazionale "Anita Cerquetti"

E' l'americana Teresa Castillo la vincitrice del VII Concorso Lirico Internazionale Anita Cerquetti, con la finale che si è tenuta ieri al Teatro delle Logge di Montecosaro. La Castillo, soprano, avrà la possibilità di debuttare a New York il 9 maggio prossimo. La soprano statunitense aveva già impressionato alle preselezioni di dicembre (sempre nella Grande Mela), dove aveva ottenuto un pass per la competizione montecosarese. In finale, ieri, ha entusiasmato la giuria con l'aria “Caro nome” del Rigoletto di Verdi. Secondo classificato, il tenore Fanyong Du (Usa-Cina), terzo, il tenore Jaemin Kim, dalla Corea del Sud, che si è aggiudicato anche la partecipazione al concerto-premio al Teatro dell'Opera del Casinò di Sanremo, il prossimo 21 maggio. Con lui si esibirà sul palcoscenico ligure anche la soprano Martina Paciotti, premiata come “Giovane promessa” e con il gradimento del pubblico. La finale ha visto undici cantanti salire sul palco del Teatro delle Logge, accompagnati dai bravissimi pianisti Cesarina Compagnoni e Davide Martelli. Gli altri sono: Marta Estal Vera (Spagna), Yaxin Zhao (Cina), Wang Ye (Cina), Masami Tsukamoto (Giappone), Kai Zhu (Cina), Mon-Chieh Liu (Taiwan) e Lawson Anderson (Stati Uniti).  “Un'iniziativa che acquisisce sempre maggior prestigio per i premi che riusciamo ad assegnare – ha osservato il direttore artistico, il maestro Alfredo Sorichetti -: quest'anno ci sarà anche un debutto a New York”. “C'è un grande fermento – ha detto il sindaco di Montecosaro Reano Malaisi sul palco -, il livello degli artisti è stato alto e ognuno ha saputo trasmettere qualcosa di bello. Siamo giunti alla settima edizione di una manifestazione che ormai è un vanto per il nostro Paese, camminando su gambe solide e crescendo”. La serata, condotta con grande professionalità da Maria Tiziana Pepi, ha visto il piacevole intermesso del giovane pianista Federico Tartabini. La giuria, presieduta dalla grande soprano Inés Salazar, era composta dagli agenti Jeffrey James, Maurizio Scardovi e Haejoon Park, dal soprano Paola Antonucci, dal baritono Gianpiero Ruggeri e dal direttore d’orchestra Alfredo Sorichetti. “E' sempre un'emozione essere qui a Montecosaro – ha salutato la Salazar sul palco -: ragazzi, in bocca al lupo a tutti. Che quest'esperienza vi porti tanta fortuna”. Il Concorso Lirico Internazionale Anita Cerquetti è organizzato dal Comune di Montecosaro insieme all’Accademia Anita Cerquetti, con la collaborazione dell’Associazione Musicale Gilfredo Cattolica. Si realizza anche grazie al supporto del Rotary Club di Civitanova Marche, del Distretto Rotary 2090, del Lions Host e Lions Cluana di Civitanova Marche.

24/04/2017 15:00
Il credito cooperativo marchigiano: "L'inchiesta de L'Espresso contiene elementi fuorvianti"

Il credito cooperativo marchigiano: "L'inchiesta de L'Espresso contiene elementi fuorvianti"

La Federazione Marchigiana Banche di Credito Cooperativo interviene a seguito della pubblicazione di un'inchiesta da parte de "L'Espresso" sulla situazione delle piccole banche italiane. E invita ad evitare inutili allarmismi. Qui si può leggere integralmente l'articolo (qui) pubblicato da L'Espresso. Di seguito, invece, la nota della Federazione Marchigiana Banche di Credito Cooperativo.  "Un importante settimanale (L'Espresso, ndr) riporta nel numero in edicola e sul suo sito un’inchiesta sulle piccole banche e un invito al lettore a verificare la sicurezza del proprio istituto di credito. L’esercizio proposto è improprio e contiene, nel merito, una serie di elementi fuorvianti. 1. Già il titolo del servizio, "Piccolo non è bello", appare un giudizio senza possibilità di contraddittorio. In realtà, neanche "grande è bello”, e "nemmeno medio” se guardiamo alle cronache degli ultimi anni che hanno riguardato banche italiane e non. Ancora una volta non è la dimensione ma la qualità del governo della singola banca a fare la differenza. 2. Nessun intervento pubblico è stato effettuato a favore di Banche di Credito Cooperativo. Né i risparmiatori delle BCC hanno mai perso un euro. Dal 1978 il Credito Cooperativo si è dotato di strumenti di intervento autogestiti per evitare le crisi delle BCC e proprio per risolverle senza ricorrere a fondi pubblici. 3. Il settimanale prende in considerazione dati del 2015, quindi non attuali, e indicatori parziali. E comunque basati su dati vecchi di oltre 15 mesi. Molte BCC nel frattempo hanno avviato processi aggregativi, altre hanno venduto parte del proprio portafoglio di crediti in sofferenza, altre sono state oggetto di interventi di patrimonializzazione, altre ancora hanno visto appesantire i propri indicatori proprio perché si sono fatte carico di integrare BCC in difficoltà. Tutte quelle che presentano elementi di debolezza sono comunque costantemente monitorate dal sistema BCC che ha una propria safety net che va oltre quella obbligatoria. 4. Lo statuto delle BCC dal 2011 impedisce la presenza di amministratori che abbiano incarichi elettivi a livello locale, nazionale ed europeo. La politica non entra nei Consigli di amministrazione. 5. Il Credito Cooperativo Marchigiano – costituito da 19 BCC, 205 sportelli, 1556 dipendenti e 58 mila soci – negli ultimi anni ha effettuato rettifiche straordinarie sui crediti deteriorati, che hanno permesso l'allineamento delle coperture alle richieste della Vigilanza. Al 31.12.2016, gli indici di copertura del credito anomalo sono il 52% per le sofferenze, il 29% per le inadempienze probabili e il 43% per il totale npl. Inoltre l’ammontare di questi prestiti è assistito da garanzie reali per il 75% a fronte di un dato medio del sistema bancario del 51%. 6. Il Credito Cooperativo Marchigiano ha chiuso il 2016 con un utile netto di oltre 20 milioni di euro e un CeT1 ratio al 16,4%, (oltre il doppio del minimo richiesto e superiore di 400 punti baserispetto alla media dell’industria bancaria italiana). 7. Il Credito Cooperativo Marchigiano aderisce oltre che al Fondo di Garanzia dei Depositanti (protegge il depositante fino a 100 mila euro) anche al Fondo di Garanzia degli Obbligazionisti che protegge il singolo portatore di obbligazioni fino a 103 mila euro. 8. Il risparmio è un bene costituzionalmente tutelato. Non fa bene al sistema Paese, a decine di migliaia di dipendenti del settore credito, alla necessità di offrire una informazione sempre corretta e rispettosa delle regole deontologiche pubblicare notizie basate su dati superati e inadeguati a formulare giudizi attendibili sul reale stato di salute della singola banca. 9. I risparmiatori sanno in genere discernere le informazioni superficiali e inutilmente allarmistiche da quelle serie. E sanno apprezzare il valore di una banca di comunità ben gestita, indispensabile sempre, soprattutto per la propria funzione anticiclica nei periodi di crisi".

24/04/2017 13:37
Montecosaro: sabato le semifinali del concorso "Cerquetti" e domenica la finale

Montecosaro: sabato le semifinali del concorso "Cerquetti" e domenica la finale

Tanti giovani cantanti di talento, provenienti da tutto il mondo, stanno partecipando al settimo Concoro Lirico Internazionale Anita Cerquetti, che si tiene in questi giorni al Teatro delle Logge di Montecosaro. Ieri la giuria, presieduta dal soprano Inés Salazar, ha scelto i partecipanti alle semifinali, previste oggi, sabato. Domani, domenica, ci sarà invece la finale, sempre al Teatro delle Logge, con un concerto aperto a tutta la cittadinanza a partire dalle 17. Qui si eleggerà il vincitore, che quest'anno riceverà come premio un debutto a New York, al gran gala del Carrer Bridges, il 9 maggio prossimo. Oltre al debutto nella Grande Mela sono in palio un concerto premio al Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo il 21 maggio, concerti con l’Orchestra del ‘700 Italiano e premi in denaro. La giuria, oltre alla Salazar, è composta dagli agenti Jeffrey James, Maurizio Scardovi e Haejoon Park, dal soprano Paola Antonucci, dal baritono Gianpiero Ruggeri e dal direttore d’orchestra Alfredo Sorichetti. "Si prevede un altro pomeriggio memorabile per la finale - le parole del maestro Sorichetti -, quando si esibiranno dei giovani di talento. Il pubblico aspetta con interesse ogni anno questo evento. Per tutti noi che lavoriamo per il concorso è sempre un'emozione ascoltare tante belle voci provenienti da varie parti del mondo nel teatro della città della nostra amata Anita". Il Concorso Lirico Internazionale Anita Cerquetti è organizzato dal Comune di Montecosaro insieme all’Accademia Anita Cerquetti, con la collaborazione dell’Associazione Musicale Gilfredo Cattolica. Si realizza anche grazie al supporto del Rotary Club di Civitanova Marche, del Distretto Rotary 2090, del Lions Host e Lions Cluana di Civitanova Marche.

22/04/2017 10:56
Montecosaro, concerto di piano e baritono nella residenza assistenziale "Santa Maria in Chienti"

Montecosaro, concerto di piano e baritono nella residenza assistenziale "Santa Maria in Chienti"

 La residenza sanitaria assistenziale "Santa Maria in Chienti", nell'ambito del progetto "Dal letto al cavalletto" ha organizzato un concerto con la pianista Halyna Zamyatina e il baritono Franco Di Girolamo. Gli ospiti della struttura, accompagnati dall'educatrice Donatella Cintio, hanno partecipato con i loro familiari e con alcuni cittadini che hanno voluto assistere all'esibizione. Il progetto “Dal letto al cavalletto” è finalizzato a sostenere l'importanza dell’aspetto psico-sociale e della condivisione delle emozioni in ambito terapeutico sanitario.La residenza ha ospitato altre manifestazione come l’esposizione di opere del fotografo e artista potentino Renzo Tortelli, considerato uno dei grandi nomi della fotografia italiana del '900; l’incontro-intervista della scrittrice Lucia Tancredi con l’artista Nino Ricci e l’esposizione di quadri dello stesso Ricci.    

21/04/2017 11:44
Pasqua messicana e weekend in Texas per il centauro Lorenzo Baldassarri

Pasqua messicana e weekend in Texas per il centauro Lorenzo Baldassarri

Pasqua messicana e weekend in Texas per il centauro Lorenzo Baldassarri. Il giovane montecosarese del team Forward Racing sta per arrivare ad Austin, la capitale texana, dove da venerdì si girerà sul circuito “Of the Americas” per la terza tappa del mondiale di Moto2 edizione 2017. Il nostro Balda vi arriva dopo il buonissimo 4° posto in Argentina, un risultato che ha nettamente migliorato la partenza dal 10° posto in griglia, nonché l’ottavo piazzamento nel gran premio inaugurale in Qatar. A ridosso del podio in pista dunque e adesso anche nella classifica che è comandata da Morbidelli con due successi in due gare (mai accaduto per un italiano in Moto2). Queste le parole, dal Messico, di Baldassarri: “Non sono rientrato in Italia per la Pasqua, con la squadra ci siamo fermati in Messico dove ho trascorso qualche bel momento di mare, ma anche qui ci stiamo allenando intensamente a livello fisico. Non mi posso fermare”. Ti piace la prossima pista, ad Austin? Che gara puoi fare? “E’ un circuito particolare, ha una prima parte veloce che mi piace molto. La seconda invece è molto lenta, sembra più da gran premio di Formula1. Dovremo lavorare per trovare i giusti accorgimenti in questa parte di tracciato a me meno congeniale”. A distanza di qualche giorno come giudichi il 4° posto in Argentina? “La partenza col 10° tempo mi ha scombussolato perché per rimontare ho dovuto deteriorare di più le gomme. So che a qualcuno sono sembrato conservativo, ma in realtà ero al limite col posteriore e sono stato costretto a rallentare il ritmo. Ho raccolto punti importanti, tuttavia non sono troppo soddisfatto, avevo le potenzialità per fare di più”. Cosa è accaduto nelle qualifiche dopo il gran miglior crono nelle libere? “Eravamo sempre tra i top e sono stato tra i primi a montare le slick perché sembrava dovesse piovere da un momento all’altro. Non sono rientrato ai box continuando a martellare ed invece, nonostante stesse gocciolando, nel finale la pista si è riscaldata e i tempi sono scesi”. Una battuta finale su Franco Morbidelli, anche lui del Vr46 Academy, partito alla grandissima…”Ci alleniamo insieme, è un amico ma come gli altri è pur sempre un avversario…Dovremo lavorare sodo per provare a batterlo”. Il programma ad Austin: prove libere venerdì pomeriggio alle 17.55 e ancora alle 22.05. Sabato le qualifiche sempre alle 17.55 e domenica la gara alle 19.20.

18/04/2017 17:11
Montecosaro: VII edizione del premio Cerquetti dal sapore newyorkese

Montecosaro: VII edizione del premio Cerquetti dal sapore newyorkese

La settima edizione del Concorso Lirico Internazionale Anita Cerquetti sarà ricordata come la più newyorkese. La competizione per giovani promesse del canto, che si terrà al Teatro delle Logge di Montecosaro dal 21 al 23 aprile 2017, avrà quest'anno come premio speciale un debutto a New York, in un concerto che si terrà il 9 maggio al gran gala del Carrer Bridges: una prestigiosa istituzione che scopre talenti Oltreoceano e che a dicembre 2016 ha organizzato le preselezioni per il concorso montecosarese, alle quali si sono iscritti tantissimi cantanti. Il Carrer Bridges ha infatti così confermato la collaborazione con il premio Cerquetti. Tornando alla competizione di Montecosaro, anche quest'anno sarà di grande respiro internazionale, con giovani promesse provenienti da Spagna, Francia, Ucraina, Corea del Sud, Giappone, Cina, Stati Uniti, Taiwan, Guatemala, Georgia e Italia. La giuria, come sempre di alto livello artistico, sarà presieduta dal soprano Inés Salazar e sarà composta dagli agenti Jeffrey James, Maurizio Scardovi e Haejoon Park, dal soprano Paola Antonucci, dal baritono Gianpiero Ruggeri e dal direttore d’orchestra Alfredo Sorichetti. Oltre al debutto di New York sono in palio un concerto premio al Teatro dell’Opera del Casinò di Sanremo il 21 maggio 2017, concerti con l’Orchestra del ‘700 Italiano e premi in danaro. “Il Concorso Anita Cerquetti – ha detto il direttore artistico della manifestazione, il maestro Alfredo Sorichetti - consolida la sua vocazione di iniziativa a supporto delle giovani generazioni di cantanti, considerato che ogni anno offre delle concrete possibilità di debutto in ambito professionale, oltre a far conoscere anche alle giovani generazioni l’arte del grande soprano montecosarese. Negli Stati Uniti Anita Cerquetti, più volte invitata tra gli altri teatri anche dal Metropolitan di New York, ha cantato rimanendovi solo per brevi periodi, rinunciando ad una carriera “americana” poiché probabilmente amava così tanto la sua terra da non volersene separare per troppo tempo. Negli States però è ancora oggi molto ricordata e amata”. "Siamo arrivati alla settima edizione – le parole di sindaco di Montecosaro Reano Malaisi - , parliamo di quello che chiaramente è il principale evento culturale del paese. Un appuntamento che ha avuto in questi sette anni una crescita costante in termini di interesse e qualità, tanto è vero che oggi arriviamo ad intrattenere rapporti e collaborazioni con realtà come New York. E sono arrivati partecipanti da tutti i continenti. Con il concorso promuoviamo il nostro territorio e tutta la provincia di Macerata, che ha un forte rapporto con il canto. Nel nostro piccolo abbiamo cercato di restituire la centralità che merita ad una figura come Anita Cerquetti, che pur nella sua breve carriera ha raggiunto vertici difficilmente eguagliabili. Aver dato i natali a tale artista è chiaramente uno dei principali motivi d'orgoglio di tutta la comunità”. Il Concorso Lirico Internazionale Anita Cerquetti è organizzato dal Comune di Montecosaro insieme all’Accademia Anita Cerquetti, con la collaborazione dell’Associazione Musicale Gilfredo Cattolica. Si realizza anche grazie al supporto del Rotary Club di Civitanova Marche, del Distretto Rotary 2090, del Lions Host e Lions Cluana di Civitanova Marche.

17/04/2017 11:15
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.