Montecassiano

"Rovinudde" è quasi pronto: il Robin Hood benefico di Tranca & Paulet in arrivo sui grandi schermi delle Marche

"Rovinudde" è quasi pronto: il Robin Hood benefico di Tranca & Paulet in arrivo sui grandi schermi delle Marche

“Rovinudde”, la nuova parodia in dialetto montecassianese del cartone animato della Disney Robin Hood, realizzata da Paolo Spernanzoni e Giovanni Giungi (Tranca & Paulet), è quasi pronta. Un modo divertente e scanzonato per “aiutarci ad aiutare”, come dicono gli stessi autori. L’obiettivo, infatti, è quello di raccogliere fondi (in accordo con il Comune) per la costruzione della scuola primaria e di un modulo polivalente per Fiastra.  "Voglio ringraziare tutti i Comuni, gli assessori e le persone che mi hanno accolto (e che in gran parte hanno accettato) , per sostenere il nostro progetto a scopo benefico in favore del Comune di Fiastra. La proiezione di Rovinudde in dialetto montecassianese si farà" dice Paolo Spernanzoni "restano da definire gli ultimi accordi , quali date precise ed orari. I luoghi ci sono, tra teatri, cinema e proiezioni all'aria aperta. Molti mattoni sono stati messi ed è rimasto soltanto il tocco finale". Spernanzoni ringrazia poi chi ha aiutato lui e Tranca in questo lavoro importante e impegnativo e chi ha già dato la propria adesione: "Il Comune di Montecassiano e soprattutto il sindaco Leonardo Catena con il quale abbiamo già fissato la data di proiezione: Cinema Camillo Ferri, sabato 14 ottobre 2017 alle ore 21.30; il sindaco di Potenza Picena Francesco Acquaroli e l'assessore Paolo Scocco (data da concordare); l'assessore Paolo Luciani di Monte San Giusto (data da concordare); il sindaco di Cingoli Filippo Saltamartini e l'assessore Martina Coppari (data da concordare); l'assessore Vittoria Trotta di Appignano (data da concordare); Danilo Vecchi di Montefano (data da concordare); l'assessore Ruben Cittadini di Castelfidardo (probabile proiezione il 30 settembre); l'assessore Alessandra Ricotta di Pollenza; Liliaba Palmieri del Comune di Treia; l'assessore Rita Soccio di Recanati. Voglio ribadire e sottilineare la disponibilità e la gentilezza con cui mi hanno accolto, anche in orari poco favorevoli, e la serietà dimostrata nell'informarsi di questo progetto per noi speciale. Un grande progetto che ha visto fin dall'inizio scontrarsi con delle difficoltà, immaginate insormontabili ma che con dedizione abbiamo superato, soprattutto l'ottenimento della proiezione da parte della MPLC. Grazie a tutti voi. Alcuni Comuni e Pro Loco ci hanno messo in stand by, per impegni e programmi estivi già fissati precedentemente ai quali mi sento di invitarvi a partecipare. Il nostro dovere è quello di ringraziarli comunque per il prossimo incontro: Pro Loco di Villa Potenza ed il presidente Luzi Giuseppe; -Comune di Filottrano , nella figura di Giovanni Morresi, vicesindaco del paese; il Comune di Morrovalle in attesa di un contatto con Valentina Salvucci; l'associazione La Torre di Passo di Treia; il Comune di Civitanova Marche; il Cinema Italia di Macerata. Aggiungo tra i ringraziamenti Sia Belli del Comune di Fiastra (sostenitrice del progetto), le collaboratrici Samantha Poulain e MIkela Carlini". 

23/07/2017 14:00
Al via la "Bobo Summer Cup": due ragazzi di Montecassiano passano il primo turno

Al via la "Bobo Summer Cup": due ragazzi di Montecassiano passano il primo turno

Alla "Bobo Summer Cup" hanno passato il primo turno due ragazzi di Montecassiano: Ludovico Giaconi e Matteo Damiani. L'evento sportivo si svolge a Cervia ed è stato organizzato da Bobo Vieri.  Il fine è solidale: raccogliere i fondi per sistemare il campo sportivo di Ussita dove giocherà la squadra di Visso. Servono 40 mila euro.  Vieri ha selezionato personalmente le 24 squadre che si sfideranno nel torneo. La finale si terrà domenica 30 luglio contro la coppia Vieri - Alessandro Cattelan di Sky.     

16/07/2017 15:00
Matelica per il secondo anno vince la Spiga Verde. Il comune premiato a Roma insieme a Montecassiano ed Esanatoglia

Matelica per il secondo anno vince la Spiga Verde. Il comune premiato a Roma insieme a Montecassiano ed Esanatoglia

Matelica fa il bis e per il secondo anno consecutivo si aggiudica la Spiga Verde, il prestigioso riconoscimento assegnato dalla Fee Italia (Fondazione per l'Educazione Ambientale che assegna anche le Bandiere Blu) dedicato alle località rurali più impegnate nell'educazione ambientale e nelle iniziative di sostenibilità. Se l’anno scorso per la prima edizione, sono stati 13 i Comuni italiani premiati (Matelica unico nelle Marche), quest’anno il numero è più che raddoppiato a livello nazionale: le spighe sono state infatti assegnate a 27 Comuni, di cui 3 nella provincia di Macerata. «Per il secondo anno Matelica è Spiga Verde - ha dichiarato il sindaco del Comune di Matelica Alessandro Delpriori- non è solo una soddisfazione per il grande lavoro svolto in questi anni ma è soprattutto un riconoscimento per la voglia di ripartire, per la forza del territorio che punta sulle sue specificità più importanti  e genuine. L’ambiente, la cultura, l’enogastronomia di qualità». Oltre a Matelica anche Montecassiano ed Esanatoglia hanno ottenuto mercoledì scorso a Roma questa speciale certificazione che attesta l’adozione di buone pratiche da parte degli agricoltori, con effetti benefici per l’ambiente e tutta la comunità. «Vogliamo portare avanti insieme agli imprenditori agricoli e ai cittadini, in un'ottica di partecipazione attiva, un percorso volto a migliorare la qualità di vita nel vostro territorio - ha sottolineato il sindaco di Montecassiano Leonardo Catena- abbiamo vissuto un'altra bella pagina per la storia di Montecassiano, che ha ottenuto anche l’ottavo posto tra i borghi più belli d’Italia e la riconferma della Bandiera Arancione, e ne siamo orgogliosi».  «Nel manifestare la nostra soddisfazione per il riconoscimento ricevuto dal nostro Comune e dal territorio all’interno del contesto Spighe Verdi - ha detto il sindaco di Esanatoglia Luigi Nazzareno Bartocci- riteniamo questo un inizio importante di un percorso molto più articolato e di valenza territoriale che può e deve portarci a migliorare la qualità del nostro ambiente e del paesaggio e soprattutto a potenziare la nostra biodiversità e le produzioni agricole di qualità, in un’ottica di qualità ambientale integrata». I criteri per l’assegnazione consistono in una serie di indicatori di sostenibilità, ben 67 suddivisi in 15 sezioni, che vanno dalla partecipazione pubblica all’educazione dallo sviluppo sostenibile fino al corretto uso del suolo. E ancora si premiano le produzioni agricole tipiche e l’innovazione in agricoltura, la qualità dell’offerta turistica, gli impianti di depurazione, la gestione dei rifiuti e la raccolta differenziata, le aree naturalistiche, l’arredo urbano e l’accessibilità. Come per le Bandiere Blu, l’iter segue lo schema Uni-En Iso 9001-2008 e al gruppo di lavoro hanno dato un contributo diversi enti, dai ministeri competenti (Ambiente, Agricoltura, Cultura) al comando Unità tutela forestale, ambientale e agroalimentare dei Carabinieri fino all’Ispra e al Cnr. E oltre al coinvolgimento attivo degli agricoltori è stato fondamentale anche quello di associazioni, enti, scuole, operatori economici, singoli cittadini.      

14/07/2017 15:40
Fino al 18 agosto cambiano gli orari del Cup di Macerata, Tolentino, Pollenza, Urbisaglia, Montecassiano e Matelica

Fino al 18 agosto cambiano gli orari del Cup di Macerata, Tolentino, Pollenza, Urbisaglia, Montecassiano e Matelica

Si informano gli utenti che, al fine di consentire il regolare godimento delle ferie, gli sportelli Accettazione-Cassa CUP del Distretto Sanitario di Macerata  - v. Belvedere Sanzio, 1 – nel periodo dal 24 luglio al 18 agosto 2017 osserveranno la chiusura pomeridiana. Lo sportello Anagrafe Assistiti presso la sede Distrettuale di Tolentino – V.le della Repubblica, 18 – rimarrà chiuso il giovedì pomeriggio dal 24 luglio al 18 agosto 2017. Le sedi distrettuali periferiche osserveranno le aperture con gli orari di seguito indicati: Pollenza il venerdì dalle ore 8 alle ore 12,45; Urbisaglia il martedì dalle ore 8 alle ore 10; Montecassiano  il lunedì-mercoledì-giovedì dalle ore 7,45 alle ore 12,45, il martedì dalle ore 11 alle ore 12,45. Lo sportello Cassa-Accettazione dell’Ufficio territoriale di Matelica rimarrà chiuso al pomeriggio dal 17 luglio al 18 agosto 2017, tranne il mercoledì, Si rammenta all’utenza che le prenotazioni potranno essere effettuate al Nr. verde (gratuito) del CUP Regionale n. 800 098 798 (da telefono fisso)  o al n. 0721-1779301 (da cellulare  secondo le tariffe previste da singolo gestore).

14/07/2017 10:23
Sisma, da Montecassiano ottomila euro per la ricostruzione di Pieve Torina

Sisma, da Montecassiano ottomila euro per la ricostruzione di Pieve Torina

Quasi ottomila euro per sostenere la ricostruzione di Pieve Torina. È questa la somma raccolta da Montecassiano per i terremotati del piccolo comune dell’entroterra, tra i più colpiti dal sisma. Grazie al grande cuore delle associazioni, insieme al contributo stanziato dal Comune, è stato possibile raccogliere 6.606,90 euro a cui si aggiungono altri 1.200 euro raccolti dal Velo club lo scorso 2 giugno in occasione del B.C.giro. Questa mattina sono stati consegnati proprio i milleduecento euro. Al momento della consegna della somma dal sindaco di Montecassiano Leonardo Catena al collega di Pieve Torina, Alessandro Gentilucci, erano presenti Graziano Pallotto e Sergio Latini del Velo club. Il contributo donato sarà utilizzato per la nuova scuola materna.   Nei mesi scorsi anche altri comuni (Bolognola e Tolentino) sono stati aiutati dalle associazioni e molti sono stati gli interventi della protezione civile comunale nei comuni del cratere. “Con Montecassiano solidale – ha commentato il primo cittadino Catena – vogliamo continuare a manifestare concretamente la nostra vicinanza, auspicando che questi territori duramente colpiti dal sisma tornino a vivere pienamente”.

13/07/2017 18:00
Spighe Verdi 2017: il premio anche a Matelica, Montecassiano ed Esanatoglia

Spighe Verdi 2017: il premio anche a Matelica, Montecassiano ed Esanatoglia

E' un 'fil rouge' fatto di sostenibilità ambientale, economica e sociale quello che unisce le 27 località rurali vincitrici di 'Spighe verdi' 2017, una sorta di 'Bandiere blu' rurali. Ad aver conquistato il maggior numero di riconoscimenti sono le Marche, con sei Comuni: Esanatoglia, Grottammare, Matelica, Mondolfo, Montecassiano e Numana. Tanti gli indicatori condivisi da Confagricoltura e Foundation for Environmental Education Italia (Fee), che hanno permesso di fotografare le buone politiche di gestione dei territorio. Si va dalla partecipazione pubblica, all'educazione allo sviluppo sostenibile, dalla presenza di produzioni agricole tipiche, alla qualità dell'offerta turistica e non ultimo la funzionalità degli impianti di depurazione e della gestione dei rifiuti con un occhio particolare alla raccolta differenziata. (Ansa)

12/07/2017 12:09
Drammatico fuoristrada per madre e figlio: miracolosamente illesi

Drammatico fuoristrada per madre e figlio: miracolosamente illesi

Un tremendo fuoristrada avrebbe potuto avere conseguenze tragiche questo pomeriggio intorno alle 17.45 a Vallecascia di Montecassiano, ma si è risolto fortunatamente solo con tanto spavento ma nessuna conseguenza fisica per i protagonisti.   Per cause in corso di accertamento da parte della Polizia Stradale, una Fiat Punto che viaggiava in direzione Macerata con a bordo due persone, una giovane madre e il figlioletto, è sbandata improvvisamente ed è letteralmente saltata sopra la recinzione di una abitazione, prima di terminare la sua corsa contro il cancello della casa.  Immediatamente sono scattati i soccorsi, ma fortunatamente, per un vero miracolo, sia la donna che il bambino sono stati estratti dalle lamiere dell'auto, completamente distrutta, in stato di choc ma incolumi.

11/07/2017 18:08
Prima edizione e grande successo per il "Montecassiano Classical Music Festival"

Prima edizione e grande successo per il "Montecassiano Classical Music Festival"

Otto concerti per otto emozioni diverse, otto appuntamenti per otto successi. È stata questa la prima edizione del “Montecassiano Classical Music Festival”, la rassegna di musica classica organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Pro loco, associazioni musicali locali e non e con diversi musicisti professionisti. Per sei giorni consecutivi (dal 4 al 9 luglio) residenti e turisti hanno goduto di proposte musicali eterogenee e accattivanti, melodie che hanno suscitato emozioni intense negli spettatori. “È stata premiata l’eccellente qualità degli eventi – ha commentato soddisfatto il sindaco Leonardo Catena –. È stato proposto un mix di concerti a cura delle associazioni locali come la banda comunale Piero Giorgi, la corale Piero Giorgi e l’associazione All'Opera 2.0 e delle associazioni non locali (coro Ventidio Basso e Banda di Venagrande di Ascoli Piceno) con la partecipazione di coristi montecassianesi, di concerti di professionisti con la direzione artistica del Maestro Alberto Nones. Un successo sperato ma non atteso in queste dimensioni – ha poi aggiunto il primo cittadino – che ci dà la spinta per continuare a riproporre questo festival anche nei prossimi anni”. Dopo la settimana dedicata alla musica prosegue il programma estivo di Montecassiano che ha già inanellato una serie di successi, primo tra tutti quello ottenuto dall’edizione record di Svicolando. Il calendario prosegue con il Palio dei Terzieri in programma dal 19 al 23 luglio e gli appuntamenti teatrali e culturali (29-30 luglio e 2-4 agosto) per concludersi con il gran finale firmato Musicultura.    

10/07/2017 12:12
Al via il "Montecassiano classical music festival"

Al via il "Montecassiano classical music festival"

Da domani martedì 4 luglio a domenica 9 luglio si svolgerà nella cornice di uno dei borghi più belli d’Italia il "Montecassiano classical music festival", iniziativa organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con la Pro loco, con otto concerti che coinvolgeranno le associazioni musicali locali e diversi musicisti professionisti. Martedì 4 alle ore 21.15 in piazza Unità d’Italia con ingresso gratuito l’Associazione all’Opera! 2.0 presenta “Le più belle melodie di ogni tempo". Mercoledì 5 alle ore 21.15 sempre in piazza Unità d’Italia verrà allestita l’Opera Cavalleria rusticana a cura dell’Associazione Coro Ventidio Basso di Ascoli Piceno con biglietto d’ingresso di 10 euro. Tutti gli altri eventi che seguiranno saranno ad ingresso gratuito. Giovedì 6 alle ore 21.15 in piazza Unità d’Italia la Banda filarmonica comunale Piero Giorgi di Montecassiano terrà il concerto "Evolution". Venerdì 7 alle ore 18 presso il chiostro degli agostiniani si esibiranno con la fisarmonica classica il Duo dissonance composto da Roberto Caberlotto e Gilberto Meneghin con la musica di Bach, Caberlotto, Bedetti e Piazzolla. Al termine dello spettacolo sarà offerto un aperitivo-cena per tutti i presenti in attesa del concerto delle ore 21.15 presso la chiesa di San Marco dove il Trio composto da Luca Mengoni al violino, Marco Bernardin al violoncello e Alberto Nones al pianoforte suoneranno la musica di Schumann e Zandonai. Doppio appuntamento anche per sabato 8, alle ore 18 al chiostro degli agostiniani si esibirà Luca Provenzani al violoncello con la musica di Malipiero, Berio, Bach e Sollima dopo l’aperitivo-cena per i presenti, seguirà il concerto delle ore 21.15 presso la chiesa di San Marco di Gianluca Luisi al pianoforte con le musiche di Bach, Schubert e Liszt. Il programma si chiuderà domenica 9 alle ore 21.15 presso il piazzale del Girone con il concerto della Corale Piero Giorgi di Montecassiano “Rossini: l’uomo, la musica, la... cucina”. “Ringrazio la Pro loco, le associazioni locali e il maestro Alberto Nones per la direzione artistica dei concerti di venerdì e sabato – commenta il sindaco Leonardo Catena -. Questa settimana dedicata alla musica va ad arricchire il programma estivo di Montecassiano che dopo l’edizione record di Svicolando, le feste delle frazioni e la festa della birra, proseguirà nei mesi di luglio e agosto con il Palio dei Terzieri e l’Estate Montecassianese che chiuderà in bellezza il calendario con spettacoli teatrali e una serata della Compagnia di Musicultura”.

03/07/2017 13:20
Teatro, musica e sigari: un weekend da non perdere a Montecassiano

Teatro, musica e sigari: un weekend da non perdere a Montecassiano

A Montecassiano si apre un weekend denso di appuntamenti tra musica, teatro e sigari. Si inizia questa sera, venerdì 23 giugno, con il “Sigari vintage a Montecassiano. Lo spirito dei tempi” alle ore 20.30 al chiostro degli agostiniani. Un incontro da non perdere per gli amanti dei sigari che grazie al presidente del “Cigar club association”, Francesco Minetti, potranno scoprire peculiarità e aneddoti nuovi. Domani sabato 24 giugno la corale “Piero Giorgi” festeggerà i 20 anni della fondazione (ma ufficiosamente la corale è esistita già negli anni Ottanta). Lo farà alle ore 21 nell’aula magna del Palazzo dei Priori realizzando la “Petite Messe Solennelle” di Gioacchino Rossini, considerata uno dei massimi capolavori della musica del XIX secolo. Composizione sacra per soli, coro, pianoforte ed armonium, a dirigere la corale sarà il maestro Augusto Cingolani. Soprano Francesca Carli, mezzo soprano Mariangela Marini, tenore Enrico Giovagnoli, basso Luca Gallo, pianoforte Cecilia Airaghi, armonium Sauro Argalia. La corale ha sempre arricchito il suo repertorio spaziando dal gregoriano alla musica contemporanea, attualmente è composta da 41 coristi e tantissimi sono i concerti organizzati su tutto il territorio nazionale. Negli anni ha partecipato a manifestazioni e rassegne regionali e interregionali stringendo una assidua e amichevole collaborazione con la corale “LiberArmonia” di Castelgandolfo e il coro Prealpi di Erbusco. Sempre sabato, ma a Sambucheto, andrà in scena la compagnia “Teatro Totò” con lo spettacolo “Ogghi a me.. domà pure!”, con testo e regia di Aldo Pisani. L’appuntamento è alle ore 21.30 a Sambucheto nel cortile della palestra Via Fermi.   Domenica 25 giugno, invece, l’associazione “Musica e territorio” presenterà il saggio di fine anno degli allievi della scuola al cineteatro Camillo Ferri (ore 20.30 con ingresso gratuito). I ragazzi si esibiranno al pianoforte, alla batteria, alla chitarra e nel canto. Gli appuntamenti sono tutti patrocinati dal Comune di Montecassiano.  

23/06/2017 15:49
Ricci's: arriva il negozio pronto moda per distinguersi

Ricci's: arriva il negozio pronto moda per distinguersi

Il negozio di Montecassiano Fallimenti Ricci Group dà il benvenuto all’estate e ha festeggiato l’arrivo della bella stagione sabato 17 giugno con l’evento "Estateaddosso": ottima musica con Dj Steevo e Paolo Mercuri alle percussioni, un aperitivo per rifrescare la gola e tanti abiti da indossare. “Quando il lavoro diventa una passione” dichiara Francesca Ricci “creare delle  belle situazioni da condividere con le persone che ti sono accanto come i nostri amici parenti e clienti per noi è una bella soddisfazione”. Con lei e il suo team giovane di lavoro l’azienda di famiglia sta spiccando il volo grazie a una continua formazione che ha permesso di diventare più competenti e più competitivi, al passo con i tempi. Da questo nuovo lavoro di formazione e con la giornata di sabato Ricci Group ha dato il via ad un uovo progetto frizzante: Ricci’s, il negozio di pronto moda, definito da Francesca “con sorpresa” per tutti coloro che vorranno distinguersi con classe.

21/06/2017 10:57
Tranca & Paulet tornano con "Rovinudde", parodia per aiutare Fiastra

Tranca & Paulet tornano con "Rovinudde", parodia per aiutare Fiastra

“Rovinudde” è la nuova parodia in dialetto montecassianese del cartone animato della Disney Robin Hood, realizzata da Paolo Spernanzoni e Giovanni Giungi (Tranca & Paulet). Un modo divertente e scanzonato per “aiutarci ad aiutare”, come dicono gli stessi autori.  “Tirate fori i soldi, stamo pe arrivà” dice un personaggio del cartone animato. Il progetto, il cui trailer è stato presentato alla manifestazione Svicolando, ha infatti, l’obiettivo di raccogliere fondi (in accordo con il Comune) per la costruzione della scuola primaria e di un modulo polivalente per Fiastra. L’idea è quella di proiettare il film nei cinema e nei teatri del maceratese, in base ai consensi dei comuni ospitanti; l’ingresso è gratuito, ma obbligatoria sarà l’offerta all’uscita. Hanno già dato disponibilità Treia (durante Fermento, la festa della birra artigianale), Montecassiano, il cinema Italia di Macerata, Montefano e Montegranaro. Il duetto comico montecassianese Tranca & Paulet è conosciuto anche per altre famose parodie che hanno avuto successo e continuano a girare in rete, come “Haudi su le colline de Montecascià” oppure “O marchigiani Karma”. E allora: “Sii pronto Toni? Che te lo dico a fa”. Guardate il trailer e pregustate la parodia!  

20/06/2017 16:39
Montecassiano, conclusa parte dei lavori di ampliamento del cimitero

Montecassiano, conclusa parte dei lavori di ampliamento del cimitero

Si sta concludendo in questi giorni parte dei lavori di ampliamento del cimitero comunale di Montecassiano. La ditta esecutrice ha infatti effettuato la consegna parziale dei lavori: si tratta di 256 nuovi loculi, 128 ossari, più un’area per l’inumazione con 24 spazi. La spesa complessiva disposta per la realizzazione del progetto è di circa 570 mila euro, un intervento reso necessario dalla carenza di loculi nel camposanto cittadino. Gli interventi, comunque, non sono terminati. Dopo la consegna della prima tranche i lavori proseguono, sono previste infatti opere di ristrutturazione di altre aree del camposanto e di completamento dell'area a valle con una nuova viabilità annessa. In particolare, il progetto sarà terminato quando sarà realizzata l'ultima ala simmetrica a quella appena compiuta e quando sarà completata la viabilità.

19/06/2017 18:24
Ginnastica artistica, Marialetizia Giuggioloni fa incetta di medaglie ai campionati italiani "Special olympics"

Ginnastica artistica, Marialetizia Giuggioloni fa incetta di medaglie ai campionati italiani "Special olympics"

Lunedì scorso, 12 giugno, a La Spezia si sono svolti i campionati italiani "Special olympics" di ginnastica artistica. L'atleta di Sambucheto di Montecassiano Marialetizia Giuggioloni si è aggiudicata la medaglia d'oro al corpo libero, la medaglia d'argento sul volteggio e due medaglie di bronzo rispettivamente su trave e parallele. Grande soddisfazione è stata espressa dall'allenatrice Celino Mary, che segue Marialetizia oramai da quattro anni, e da tutta la sua famiglia.

19/06/2017 17:55
Montecassiano, la Pala Antolini restituita al suo antico splendore

Montecassiano, la Pala Antolini restituita al suo antico splendore

È tornata a splendere l’antica Pala Antolini. Fresca di restauro, l’opera seicentesca del pittore montecassianese Girolamo Buratti, è stata presentata al pubblico ieri pomeriggio, sabato 17 giugno, con un convegno ospitato all’aula magna di Palazzo dei Priori. Restituita al suo antico splendore dall’Irm, l’Istituto restauro Marche, l’imponente pala sarà provvisoriamente fruibile a Palazzo dei Priori per poi tornare nella sua sede storica, la chiesa di Santa Croce resa temporaneamente inagibile dal terremoto dello scorso ottobre. "Voglio ringraziare l’Istituto di restauro delle Marche, la professoressa Francesca Pappagallo e tutti coloro che hanno contribuito al restauro della pala" ha affermato il sindaco Leonardo Catena. Il convegno è stata l’occasione per ribadire l’importanza della collaborazione tra il Comune di Montecassiano e l’Accademia di belle arti (in quanto una struttura comunale ospita l’Irm) ma anche per approfondimenti di studio grazie al lavoro svolto dal professore Andrea Trubbiani e dalla professoressa Lucia Cingolani, che hanno ricostruito la storia sia della Pala Antolini sia del pittore Buratti proponendo aneddoti e avventure dell’artista montecassianese nelle più importanti corti d’Italia. All’incontro erano presenti la direttrice dell’Accademia di belle arti, Paola Taddei, che ha portato il saluto dell’istituto, ha moderato il dibattito Mario Volpe, in rappresentanza della prefettura di Macerata e, come relatrice, è intervenuta anche la professoressa di Storia dell’arte, Loretta Fabrizi. Dopo la presentazione ospitata a Palazzo dei Priori i partecipanti al convegno si sono spostati alla sede dell’Irm per ammirare l’opera seicentesca. "Con questa iniziativa – ha aggiunto il primo cittadino – abbiamo rafforzato il rapporto di collaborazione con l’Irm che svolgerà un ruolo di prim’ordine nel recupero e nella valorizzazione dei nostri beni culturali. In accordo con l’istituto, la diocesi e con la parrocchia di Montecassiano vorremmo, in attesa di ricollocare la pala presso la chiesa di Santa Croce dove è sempre stata e dove deve tornare a stare, posizionarla temporaneamente nell’aula magna di Palazzo dei Priori per renderla fruibile sia ai montecassianesi sia ai turisti che verranno a trovarci".  

18/06/2017 17:22
A Montecassiano inaugurata la sede del Coc e della protezione civile

A Montecassiano inaugurata la sede del Coc e della protezione civile

Due saloni, uno destinato ad ospitare la sala operativa mentre nell’altro sarà allestita a breve la protezione civile. Questa mattina è stato inaugurato nella zona industriale di Montecassiano, a Villa Mattei, il Coc, Centro operativo comunale e la sede della protezione civile. Il sindaco Leonardo Catena, accompagnato da alcuni dei rappresentanti dell’amministrazione, alle 11 ha tagliato il nastro. All’appuntamento sono intervenuti anche l’assessore regionale Angelo Sciapichetti, diversi rappresentanti della protezione civile provinciale e il presidente della sezione locale, l'ingegnere Giuseppe Dario. Nel corso della cerimonia il primo cittadino ha ringraziato i volontari e le imprese che negli ultimi mesi hanno lavorato alla realizzazione della nuova sede. “Voglio rivolgere – ha poi aggiunto il sindaco Catena rivolgendosi ai volontari presenti - un ringraziamento per l’attività che svolge la protezione civile comunale che in questi anni è molto cresciuta in quantità e qualità. Quantità, considerando l’ingresso di diversi giovani e donne, e qualità alla luce delle iniziative di formazione, di prevenzione e degli interventi eseguiti in situazioni di emergenza come il terremoto e le alluvioni. La nostra sezione ha offerto il proprio contribuito sia negli interventi nei comuni del cratere sia nel recupero dei beni culturali. La realizzazione del Coc e della sede della protezione civile rappresenta un intervento che completa l’investimento dello scorso anno con cui abbiamo riqualificato e ammodernato il capannone comunale”.  

17/06/2017 18:39
A Montecassiano inizia l’estate dedicata ai giovanissimi

A Montecassiano inizia l’estate dedicata ai giovanissimi

Anche d’estate Montecassiano si conferma paese per giovani. Da ieri, lunedì 12 giugno, infatti, sono partire diverse attività estive che l’Amministrazione comunale ha organizzato per offrire ai giovanissimi un divertimento sano e consapevole.  Innanzitutto la “Ludoteca” dedicata ai ragazzi tra gli otto e i 14 anni. Grazie agli spazi messi a disposizione dalle parrocchie di Sambucheto e Montecassiano i giovani potranno incontrarsi e svolgere numerose attività ricreative tutti i giorni, dal lunedì al venerdì, sia al mattino che al pomeriggio (negli orari 8.30 - 12.30 e 16.30 - 19.30) fino a settembre. Per la prima volta, poi, è stato organizzato il “Centro estivo stanziale” nei locali della scuola primaria di Sambucheto (la cui palestra, recentemente, è stata impreziosita con la maxi opera d’arte firmata Morden Gore su una delle facciate) dove sono accolti i bambini della scuola dai sei agli 11 anni (dal lunedì al venerdì dalle 7.45 alle 16.30) fino a fine mese. Tutte le attività proposte sia all’interno della Ludoteca sia nel Centro estivo stanziale sono realizzate in collaborazione con l’associazione Uisp (Unione italiana sport per tutti). Dalla pallavolo al calcio, dal parkour al basket, numerose sono le offerte per i ragazzi che saranno seguiti attentamente da operatori professionisti. Un modo, questo, anche per avvicinare i giovanissimi a una molteplicità di discipline sportive a cui si affiancheranno diverse altre attività (ludiche, pittoriche e didattiche come i giochi in inglese). Infine, per tutto il mese di luglio, dal lunedì al venerdì, i ragazzi potranno giocare in spiaggia in uno stabilimento balneare di Potenza Picena grazie alla “Colonia marina pendolare”. Ad oggi, si sono già iscritti più di 200 bambini, tra i sei e i 16 anni. La Colonia marina pendolare sarà gestita direttamente dal Comune con gli assistenti dell’Ente. “Abbiamo lavorato molto – ha spiegato l’assessore ai Servizi sociali, Katia Acciarresi – per mettere in campo un ventaglio quanto più eterogeneo di attività in modo da venire incontro alle diverse esigenze delle famiglie. Abbiamo un’attenzione particolare verso le giovani generazioni che rappresentano il nostro futuro e anche per questo motivo gli operatori che seguiranno i ragazzi sono qualificati e motivati. A tale proposito voglio ringraziare chi ci ha aiutato nell’organizzazione e tutti gli operatori, augurando loro un buon lavoro”.  

13/06/2017 14:20
Conclusa con enorme successo l'edizione 2017 di "Svicolando"

Conclusa con enorme successo l'edizione 2017 di "Svicolando"

Ha battuto ogni record l’edizione 2017 di “Svicolando Festival”. Migliaia di visitatori hanno girato per le vie e le piazze del borgo medievale di Montecassiano nei tre giorni della manifestazione. Affascinati dal contesto (vie e piazze cittadine sono state addobbate con cura e maestria) e dalle proposte artistiche ed enogastronomiche, da venerdì a ieri in tantissimi hanno preso parte al festival. Una straordinaria partecipazione di pubblico ottenuta grazie all’impegno degli organizzatori, i ragazzi e le ragazze dell’associazione "Zandaguel" che hanno offerto un’elevatissima qualità sia per quanto riguarda gli spettacoli sia per le proposte enogastronomiche. Particolarmente apprezzate sono state le esibizioni della banda itinerante civitanovese "Abbanda", degli artisti di strada Zig Zag Circo con il duo, lui argentino e lei belga, che ha deliziato gli spettatori con giocoleria fino a mezzanotte, e ancora i Pyroetnico con le loro performance di fuoco e il mago Giacomentale che ha affascinato soprattutto i più piccoli. Ma questi sono stati solo alcuni degli artisti; tra teatro, musica e arte di strada, ogni vicolo parlava un linguaggio diverso e accattivante. Svicolando è diventata negli anni la manifestazione di punta dell’estate montecassianese. Di edizione in edizione ha saputo accrescere la curiosità degli spettatori offrendo spettacoli, musica e cibo di qualità sempre crescente. In un turbinio di colori, voci, ritmo e profumi gli spettatori sono stati catturati in una realtà fuori dalla stanca velocità quotidiana. “Svicolando 2017 – ha commentato entusiasta il primo cittadino Leonardo Catena – è stato superlativo. Non c'è molto da aggiungere se non i ringraziamenti a tutte le ragazze e ai ragazzi di Zandagruel per la splendida organizzazione curata anche nei particolari. Ottimo cibo e ottima birra, musica, artisti di vario genere, espositori, nella colorata cornice del borgo medioevale creano un'atmosfera unica con la collaborazione dei residenti. Montecassiano con voi diventa grande!”.

12/06/2017 18:09
Valentina Vezzali celebra la Festa dello Sport a Montecassiano

Valentina Vezzali celebra la Festa dello Sport a Montecassiano

Emozione, gioia, soddisfazione e nuovi stimoli per fare di più e meglio. Sono stati questi i sentimenti che hanno animato oggi pomeriggio la terza edizione della Festa dello Sport a Montecassiano. La cerimonia, ospitata nell’aula magna di Palazzo dei Priori, è stata celebrata alla presenza di una madrina d’eccezione, la campionessa di scherma Valentina Vezzali. La manifestazione, organizzata in concomitanza con la Giornata nazionale dello Sport indetta dal Coni, è stata l’occasione per premiare le associazioni del territorio impegnate nella promozione delle diverse attività sportive. Nello specifico, dunque, 16 sono state le associazioni che hanno ricevuto la targa: società Pallavolo Montecassiano (squadra maschile), Asd Montecassiano calcio (squadra giovanissimi 2002 e squadra allievi 2000/2001), società calcio a 5 Montecassiano futsal, società bocciofila Montecassiano (due squadre: Giancarlo Brizi, Franco Gattari e Antonio Profili e il duo Euro Compagnucci e Giovanni Mariani), società bocciofila Sambucheto, polisportiva Montecassiano sezione atletica leggera, amatori ciclyng Montecassiano, società nuova ginnastica Sambucheto, società aeromodellismo, Asd arcieri Montecassiano, Asd veloclub Montecassiano, Asd i pretoriani rugby, dart club Peter pan, dart club Sir Maclean, dart club Quelli della notte, Montecassiano marshmallows-volley campionato Csi. Questi invece i nomi dei sedici atleti che hanno ricevuto la medaglia: Enrica Di Marino, Alessia Riganelli ed Elena Cingolani (società Pallavolo Montecassiano); Euro Carancini (società bocciofila Montecassiano); Marina Messi e Samuele Lampa (polisportiva Montecassiano sezione atletica leggera); Alice Luchetta, Angelica Rapari, Vanessa Filipponi, Alessandro Bosco, Sofia Filipponi, Giada e Rebecca Scoponi (società nuova ginnastica Sambucheto); Tommaso Antinori (società aeromodellismo); Italo Cartechini (campione italiano indoor Peso – Cat Master 75 – anno 2017); Stefania Pieroni (dart club Peter pan). “Siamo giunti alla terza edizione della Festa dello Sport che abbiamo introdotto per valorizzare l'attività delle tante associazioni sportive che animano la vita sociale del territorio e per dare un riconoscimento agli atleti che singolarmente o come squadra si sono contraddistinti ha commentato oggi pomeriggio il sindaco Leonardo Catena –. Quest'anno abbiamo avuto come ospite d'eccezione e madrina dell'evento la pluricampionessa olimpica e mondiale, nonché deputata della Repubblica in carica, Valentina Vezzali, la più grande schermitrice di sempre. Siamo molto soddisfatti – ha aggiunto il primo cittadino – per la partecipazione delle società e degli atleti. È giusto promuovere eventi come questo che possono stimolare l'attività sportiva e fornire esempi per i campioni di domani, con la possibilità che da Montecassiano inizino i loro passi altri campioni come gli ospiti dello scorso anno, il neo campione d'Italia di volley, Nicola Pesaresi, e il cestista, Giovanni Severini, protagonista in A-1 di basket”.      

11/06/2017 19:49
Valentina Vezzali madrina della Festa dello Sport a Montecassiano

Valentina Vezzali madrina della Festa dello Sport a Montecassiano

A Montecassiano è tutto pronto per ospitare la “Festa dello sport”, in programma domani, domenica 11 giugno.   La manifestazione, che si svolge in contemporanea con la Giornata nazionale dello sport indetta dal Coni, sarà ospitata nell’aula magna del Palazzo dei Priori a partire dalle ore 17,15. Madrina dell’evento, la campionessa di scherma Valentina Vezzali. La quarantatreenne jesina parteciperà alla premiazione delle associazioni del territorio impegnate nella promozione delle diverse attività sportive. Nel corso della cerimonia sarà consegnata una medaglia anche agli atleti che si sono distinti durante la passata stagione agonistica. Un pomeriggio, dunque, dedicato alla promozione dello sport e al riconoscimento dell’impegno che le varie società sportive e gli atleti profondono nel corso di tutto l’anno.      

10/06/2017 19:05
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.