Non a Voce Sola arriva al suo settimo appuntamento, il 30 luglio alle 21,15 a Montecassiano, nella splendida cornice di Piazza unità d'Italia. La rassegna di poesia, filosofia, musica ed arti, alla sua ottava edizione, è nata come un percorso di conoscenza all'interno del pensiero femminile ed è diventata negli anni il luogo del dialogo fra i generi. L'ospite della serata sarà una delle icone rock del panorama nazionale e internazionale, Cristiano Godano dei Marlene Kunz. Il festival tende a riconfermare la sua identità dialogante fra le varie forme di espressione e la musica e il canto, così come la voce sono il segno distintivo dell'unicità degli esseri umani: donne e uomini.
Il fil rouge della rassegna, la Potenza, ben si coniuga con la parabola musicale del gruppo cuneese. L'ultimo album, La lunga Attesa, sembra un omaggio al mondo femminile, una sorta di viaggio fra parole e suoni che evocano una diversa prospettiva sul reale. L'operazione è finemente sofisticata per cultori del piacere della parole e del suono, a volte, ruvido del rock. Un salto in avanti conservando l'incanto dell'inizio.
Nato a Fossano nel 1966, Cristiano Godano è il cantante del gruppo indie-rock Marlene Kuntz, che ha fondato nel 1989 con Riccardo Tesio e Luca Bergia. Lunghi anni sul palcoscenico, girandole di parole pungenti e note dissonanti hanno portato grandissimi successi, come testimoniano gli album Catartica (1994), Il Vile (1996), Ho ucciso paranoia (1999) e Nella tua luce (2013).
Dopo un soddisfacente esordio in letteratura con la raccolta di racconti I vivi (2008), Cristiano Godano ha deciso di tentare anche quello attoriale nel 2009, con il film Tutta colpa di Giuda, diretto da Davide Ferrario, candidato per la colonna sonora (firmata anch'essa Marlene Kuntz) ai David di Donatello del 2010.
Nello stesso anno ha inaugurato un nuovo progetto musicale assieme agli amici di sempre, Riccardo Tesio e Luca Bergia, e anche assieme a nuovi, Gianni Maroccolo e Howie B, dal titolo Beautiful, che vuole far conoscere il connubio tra le chitarre e la ritmica più noise dei Marlene Kuntz con quelle elettroniche del dj scozzese. Per l'occasione Godano ha elaborato per la prima volta una serie di testi in lingua inglese, che si sono fatti ben conoscere sulla scena internazionale per i loro suoni suggestivi e vibranti. Il 2014 è stato l'anno in cui il gruppo ha festeggiato il ventennale della loro carriera con la riedizione del primo album Catartica che è stato l'inizio di un Tour nazionale trionfante. Sulla scia del successo nel 2016 è uscito un film sulla storia del gruppo, titolato Complimenti per la festa. Sempre del 2016 è il il loro tour per l'Europa e l'uscita del nuovo, dissonante, ruggente album La lunga attesa. Il gruppo ci ha lavorato due anni, e come dicono i Marlene: E' un disco che ruggisce con stile, che rumoreggia con sentimento, che abbaia con intensità.(...) è rock, genuinamente rock. Se lo dicono i Marlene, c' è da fidarsi!!
Ora il cantautore cuneese sbarca a Non a Voce Sola per raccontare, tra parole e musica, l'essenza femminile percepita, vissuta, suonata e descritta attentamente lungo tutta una vita, a volte corporea e reale, dall'intelletto forte e dalle mani nervose, alla ricerca di senso e libertà, a volte anche eterea, lontana, dagli occhi vitrei e irraggiungibile, immancabilmente ispiratrice di molte sue canzoni. Un viaggio, insomma, alla scoperta di ciò che di una donna può essere detto da un artista della parola e delle note.
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti