Aggiornato alle: 19:53 Giovedì, 11 Settembre 2025 nubi sparse (MC)
Eventi Recanati

Recanati pronta ad accogliere il raduno regionale dei Bersaglieri

Recanati pronta ad accogliere il raduno regionale dei Bersaglieri

Sabato 13 e domenica 14 settembre prossimi, piazza Leopardi e il centro storico di Recanati saranno pacificamente invasi dai Gruppi Regionali dei Bersaglieri delle Marche, in un raduno regionale che si prefigura già come un grande evento di respiro nazionale. Saranno presenti, infatti, l’Amministrazione comunale di Recanati a fare gli onori di casa e autorità civili, militari e associative non solo marchigiane ma anche nazionali.

Il Raduno regionale è organizzato dall’Associazione Nazionale Bersaglieri – Regione Marche ed è patrocinato dai Comuni di Recanati, Ascoli Piceno, Montelupone e Potenza Picena, in una sinergia tra istituzioni pronte ad accogliere i musicisti in corsa per le strade della città leopardiana. L’Amministrazione comunale recanatese si è detta orgogliosa di poter ospitare una manifestazione di così ampia visibilità nel panorama regionale, con la certezza che l’impatto sul territorio sarà forte e commisurato alla rilevanza del raduno.

Al raduno parteciperanno il presidente nazionale dell’Associazione, Giuseppe Nicola Tota, e il segretario nazionale Enrico Versari, oltre a rappresentanti di altre sezioni nazionali. L’evento si svolgerà tra sabato e domenica in un continuum di celebrazioni, adunate e onori ai caduti e ai gonfaloni. Si inizia nel pomeriggio di sabato 13 con il ritrovo delle sezioni regionali riunite in piazza Leopardi per la benedizione del nuovo labaro rappresentativo del corpo militare, cui seguiranno l’alzabandiera e la deposizione di corone di alloro presso il Monumento ai Caduti.

La cerimonia del pomeriggio si concluderà con la consegna del Medagliere regionale al sindaco di Recanati Emanuele Pepa. Alle ore 21, sempre nella centralissima piazza Leopardi, la Fanfara Bersaglieri di Ascoli Piceno offrirà alla cittadinanza un concerto dei brani più caratteristici del corpo. La giornata di domenica 14 si aprirà di prima mattina con la sveglia della città al suono delle fanfare.

Protagonista sarà ancora una volta piazza Leopardi, epicentro delle manifestazioni, che accoglierà le fanfare riunite per rendere gli onori ai gonfaloni, al Medagliere e alle autorità presenti. Dopo la celebrazione della Santa Messa presso la Chiesa di San Domenico e gli interventi delle autorità, verrà ratificato il gemellaggio con la Sezione Bersaglieri di Ascoli Piceno.

Al momento istituzionale seguirà la parte sicuramente più suggestiva del raduno: la sfilata a passo di carica per le vie del centro storico, che saprà emozionare e coinvolgere tutta la cittadinanza. Il raduno regionale dei Bersaglieri si concluderà alle 17 con l’ammaina bandiera, alzata 24 ore prima nella stessa piazza Leopardi. Un momento di festa, dunque, nel segno della musica e della convivialità. La cittadinanza è invitata a partecipare. Vista la previsione di grande affluenza all’evento e per consentire la sosta ai partecipanti al raduno, nella giornata di domenica la circolazione veicolare sarà riorganizzata in via Monte Conero. 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni