Tra le principali misure di contrasto alla diffusione del contagio legato al virus Covid-19, previste nel decreto firmato dal premier Conte ed entrato in vigore da ieri (14 ottobre), vi è quella che dispone la chiusura anticipata di tutti i locali con coprifuoco alle ore 24 per ristoranti e bar che prevedano il servizio al tavolo e coprifuoco alle 21 per quei locali in cui non sia previsto il servizio al tavolo.
Alle attività che hanno luogo in sale da ballo e discoteche è imposta la sospensione per tutto il periodo in cui rimarrà in vigore il Dpcm (fino al 13 novembre ndr).
C'è però chi non si arrende alle avversità del Covid. E' il caso del "Peccato Veniale" di Sant'Egidio a Montecassiano dove i titolari - nel tentativo di adeguarsi alle normative e poter continuare comunque ad accogliere i propri clienti - a partire dal 15 ottobre hanno scelto di trasformare il locale in un vero e proprio bar.
Sarà necessario un cambiamento delle abitudini in merito agli orari di frequentazione: si apre alle ore 18 con possibilità di consumare un apericena in compagnia delle figuranti di sala, sempre con l'obbligo di rispettare precise norme e protocolli sul distanziamento sociale (il consueto metro di distanza) e ovviamente sempre indossando la mascherina.
Quello dell'apericena è un format che il locale aveva proposto già in passato, sebbene mai in un orario pomeridiano come quello delle 18:00.
"Vista la segnalazione del 14 ottobre pervenuta alla dirigente scolastica da parte dell'Asur di un caso Covid positivo di un alunno della classe 2A della scuola primaria Fermi, comunico che le attività in presenza degli alunni di tale classe sono sospese dal 15 ottobre fino alla data che verrà comunicata dal dipartimento Asur preposto". Questo quanto espresso in una nota dal primo cittadino di Montecassiano, Leonardo Catena.
"Parimenti, come previsto dal protocollo, sono stati posti in quarantena cautelativa gli alunni che nell'ultimo giorno di presenza a scuola del bambino risultato positivo hanno viaggiato con lui nel pullman scolastico" ha aggiunto Catena.
In quarantena preventiva anche due classi della scuola primaria di Loro Piceno. "Nel territorio comunale sono complessivamente 7 i casi positivi e 17 le persone in isolamento domiciliare" ha aggiunto il primo cittadino Robertino Paoloni.
Un festival per eleggere lo spettacolo e la migliore compagnia amatoriale delle Marche. Da domenica 18 ottobre a domenica 15 novembre, al Teatro Ferri di Montecassiano saranno sette gli appuntamenti della quinta edizione di "Marche in Atti", la kermesse regionale dedicata al teatro amatoriale, che confluirà nel Gran Premio Nazionale della Fita (la Federazione Italiana Teatro Amatori). La compagnia che sarà giudicata come la migliore dalla giuria tecnica del festival si esibirà in ambito nazionale per competere con i vincitori delle singole edizioni regionali nell'appuntamento finale organizzato dalla Fita insieme alle federazioni locali.
"Le compagnie teatrali amatoriali attive in regione e iscritte alla FITA sono circa ottanta, per un totale di oltre 1500 tra attori e operatori. Il teatro deve continuare a vivere - ha dichiarato la presidentessa della FITA marche Federica Bernardini - Quello delle compagnie amatoriali è un contributo importante al mondo della cultura in un momento particolarmente difficile per il teatro. In Europa il teatro amatoriale è in crescita per numero di spettacoli e artisti coinvolti. La nostra associazione ringrazia tutte le compagnie teatrali che in questi mesi hanno fatto tutto quanto possibile per garantire gli spettacoli in totale sicurezza secondo le norme vigenti. Il successo e la partecipazione del pubblico alle rassegne estive ha permesso ai nostri associati di donare sorrisi e momenti di spensieratezza a migliaia di appassionati. Ora, la vera sfida è quella di continuare le attività teatrali nel rispetto di tutti e a beneficio delle comunità sul territorio".
Tutti gli spettacoli in cartellone a Marche in Atti
Si parte domenica 18 ottobre alle ore 17:30 con "7 minuti - Consiglio di fabbrica" della compagnia La Piccola Ribalta, per proseguire venerdì 23 ottobre alle ore 21:30 con lo spettacolo "Sesso contro Amore" della compagnia Filarmonico Drammatica di Macerata. Domenica 25 ottobre alle 17:30 la compagnia Teatri Solubili metterà in scena "Venticello Romano", mentre sabato 31 ottobre ci sarà "Esco o non esco" della compagnia Teatro Drao & Teatro Tre.
Venerdì 6 novembre alle 21:30 la compagnia VI Luglio presenterà il "Tennesee William's Blues" e domenica 8 novembre il Teatro Accademia metterà in scena"Le Susse di una zitella", seguita domenica 15 novembre alle 17:30 dallo spettacolo "Amate da morire" della compagnia Tuttascena.
Il costo del biglietto ai singoli spettacoli sarà di 8 euro con posti limitati e le prenotazioni sono possibili presso la biblioteca comunale "Giorgi" telefonando al numero 3200193017 dal mercoledi al venerdi dalle 9 alle 13:00 e dalle 15,00 alle 19:00 (il sabato dalle 15:00 alle 19:00).
Il primo spettacolo in calendario: 7 MINUTI – CONSIGLIO DI FABBRICA
Il debutto di "7 minuti" è avvenuto il 20 novembre del 2014 e il testo di Stefano Massini ha raggiunto in pochi anni lo status iconico di opera esemplare per le tematiche affrontate. Un testo attuale sull’etica del lavoro, ma anche una riflessione sull’ascolto delle ragioni degli altri che spesso non vengono raccolte e predispongono a scelte sbrigative e non ponderate. Con lo stile consueto, Massini ha creato un meccanismo di confronto tra undici operaie, undici donne diverse tra loro, con le loro personalità, paure e convinzioni, che dovranno misurarsi alla pari fino alla scelta finale, con un crescendo di tensione e un finale aperto anche per il pubblico. Il motivo del contendere è accettare o meno una riduzione di sette minuti dell’intervallo di quindici, proposta dalla Società che ha acquistato la Picard & Roche, la fabbrica in cui lavorano le operaie, di cui le undici protagoniste rappresentano il consiglio di fabbrica. All’inizio solo Bianca, la portavoce del Consiglio che è andata alla riunione con i nuovi proprietari, è contraria ad accettare il taglio di sette minuti, poi con un crescendo di colpi di scena, anche altre operaie la seguono, fino a che, nella valutazione finale, dipenderà tutto dal voto dell’impiegata più giovane.
Per il settimo giorno consecutivo aumenta il numero di soggetti positivi al coronavirus a Sarnano. Salgono a 29 i contagiati nel territorio comunale, mentre sono 53 le persone in isolamento.
"La quasi totalità dei soggetti positivi è completamente asintomatica e solo alcuni presentano lievi sintomi - ha ribadito il sindaco Luca Piergentili -. La maggioranza dei positivi e delle persone in isolamento è riconducibile a contatti in ambito familiare".
Anche nel comune di Treia torna a salire il numero dei contagiati e delle persone in quarantena. A sottolinearlo è il sindaco, Franco Capponi, attraverso una nota ufficiale apparsa sul sito del Comune: complessivamente sono 5 i positivi al Covid-19 e 12 le persone in isolamento domiciliare.
"I numeri dei contagi in Italia ci dicono che siamo dentro ad una nuova sfida seppur l’emergenza sanitaria sembra più contenuta ma occorre richiamarci tutti ad un maggiore senso comune di responsabilità - ha aggiunto Capponi -; solo così riusciremo insieme ad affrontarla e vincerla confidando nell’arrivo del vaccino nei primi mesi dell’anno prossimo".
Stesso numero di contagiati (5) anche a Potenza Picena dove, però, sono 28 le persone in quarantena.
Un primo caso di positività al Covid-19 è stato registrato anche a Castelraimondo, lo scorso sabato 10 ottobre, mentre a San Ginesio l'aggiornamento odierno riporta come siano 3 le persone positive al Covid-19 e 21 quelle in isolamento domiciliare fiduciario.
Nessun positivo, ma tre soggetti in isolamento in attesa di verifica del tampone nel comune di Esanatoglia.
Perde il controllo dell'auto e si ribalta: il giovane alla guida fortunatamente rimane illeso. È quanto avvenuto stanotte, attorno alle ore 3:45, a Montecassiano, in contrada Fontanelle.
Ancora da accertare le cause dell'incidente, a seguito del quale la vettura è rimasta sulla sede stradale. Sul posto è immediatamente intervenuta una squadra dei vigili del fuoco di Macerata che hanno messo in sicurezza il mezzo coinvolto.
Il giovane conducente è uscito in maniera autonoma dall'abitacolo e - dopo essere stato soccorso in loco dagli operatori del 118 - non ha necessitato del trasporto in pronto soccorso.
I rilievi sono stati svolti dalla Polizia Stradale.
Carambola tra 4 auto: cinque feriti, una donna trasportata Torrette in eliambulanza.
L'incidente si è verificato, intorno alle 13:30, lungo la provinciale 77 nei pressi di Sant'Egidio di Montecassiano.
Per cause da accertare, 4 veicoli sono entrati in collisione fra loro.
Lanciato l'allarme sono giunti sul posto i mezzi di soccorso del 118 e dei Vigili del Fuoco. Gli operatori dell'emergenza hanno subito prestato le prime cure del caso ai 5 occupanti dei mezzi coinvolti, per uno di loro - una donna sulla quarantina - si è reso necessario il trasporto a Torrette in eliambulanza. Presenti sul luogo dell'incidente anche i carabinieri i mezzi dell'Anas. La provinciale è stata momentaneamente interdetta al traffico per consentire tutte le operazioni di soccorso.
Ieri pomeriggio sono stati consegnati il generatore elettrico e la torre faro a servizio della protezione civile e degli uffici comunali di Montecassiano. L’acquisto è stato effettuato dall’amministrazione comunale per potenziare le attrezzature a disposizione della protezione civile, che possono rivelarsi utili non solo in situazioni di emergenza ma anche in occasioni ricreative.
L'investimento è stato di poco inferiore ai diecimila euro. Da anni l’amministrazione comunale guidata dal sindaco Leonardo Catena rivolge una particolare attenzione alla preziosa attività svolta dai volontari del gruppo locale di protezione civile che, anno dopo anno, sono cresciuti in quantità e qualità, organizzando numerose iniziative di formazione e di prevenzione e intervenendo in situazioni di emergenza come il terremoto e le alluvioni.
Nel terremoto del 2016 la sezione montecassianese ha offerto il proprio contribuito sia negli interventi nei comuni del cratere sia nel recupero dei beni culturali.
Nel 2017, nella zona industriale di Montecassiano, a Villa Mattei è stata inaugurata la sede della protezione civile e il Coc, Centro operativo comunale, nel 2016 l’amministrazione aveva riqualificato e ammodernato il capannone comunale.
“È una giornata di grande soddisfazione, perché l’apertura di questa strada è la prova che le istituzioni insieme possono compiere piccoli miracoli rispetto a una burocrazia molto rigorosa che a volte impedisce di realizzare opere”. Raggiante il presidente della Provincia di Macerata, Antonio Pettinari, per l’apertura questa mattina della nuova strada, costruita dall’Amministrazione provinciale, che collega la provinciale 77 “Villa Potenza - Sambucheto” con la provinciale 361 “Villa Potenza - Montecassiano”.
“Con la riforma delle province - prosegue Pettinari - le due provinciali sono passate di proprietà, la 361 alla Regione e la 77 all’ANAS e le risorse già disponibili e in cassa dell’Amministrazione provinciale sono andate alla Regione. In pratica non avevamo più nulla, ma non ho mollato e sono riuscito a convincere l’Amministrazione regionale a ridestinare al territorio una parte di quelle risorse che erano passate a loro. I territori sono più forti se le istituzioni collaborano e per questo ringrazio di cuore la Regione e il suo presidente, Luca Ceriscioli, perché ha accolto la richiesta. È stato firmato un protocollo d’intesa che ha permesso alla Provincia di progettare, appaltare e dirigere i lavori tra due strade non più di proprietà. Grande anche il lavoro dell’ufficio tecnico e della ditta Cori che ha operato intensamente in un periodo non facile, data pure la pandemia”.
L’intervento ricade nel territorio di Macerata e completa la variante di Villa Potenza, costruita nel 2014. La strada a due corsie ha una lunghezza di circa 300 metri e una larghezza di 10,50 metri; il progetto ha un valore complessivo di 800 mila euro e comprende anche la realizzazione della rotatoria, illuminata di notte, costruita sempre dalla Provincia di Macerata sulla provinciale 361.
La nuova strada è importante per tutta questa zona del Potenza poiché qui confluiscono cinque provinciali, alcune collegate anche con la provincia di Ancona, creando con gli ingorghi un problema di inquinamento, sicurezza e vivibilità per chi ci abita. Negli orari di punta sulla provinciale 361 transitano circa 6600 automezzi al giorno, di cui il 75% diretto a Macerata. Questa bretella, permetterà di alleggerire la circolazione a borgo Pertinace di Villa Potenza: di fatto escluderà la frazione da tutta la viabilità proveniente da Macerata e diretta a Montecassiano, Montefano e Osimo, e viceversa.
“È evidente che non è la soluzione a tutti i problemi viari della vallata, perché qui c’è bisogno di una viabilità diversa - conclude Pettinari -. Deve essere collegata alla superstrada con una strada dalle stesse caratteristiche che avrà il tratto da Campogiano al palazzetto di Macerata e, inoltre, non ha una viabilità di fondovalle. In questo modo c’è il rischio di avere una provincia con due vallate che vanno a velocità differente; date le risorse che dal prossimo anno arrivano dall’Europa, è arrivato il momento che tutte le istituzioni facciano quadrato per chiedere e ottenere parte dei fondi e farli confluire sui nostri territori per risolvere queste ataviche situazioni di debolezza. Le infrastrutture sono fondamentali”.
Perde il controllo dell'auto e finisce contro una pianta. È quanto avvenuto attorno alle ore 7:45 della mattinata odierna in contrada Rinaldi, nel territorio comunale di Montecassiano. Alla guida del veicolo una donna di 44 anni, che è stata immediatamente soccorsa dagli operatori sanitari del 118.
Valutati i traumi riportati a seguito dell'impatto, la donna è stata trasferita in codice rosso all'ospedale di Macerata.
Nessun altro mezzo è stato coinvolto nel sinistro, le cui cause sono ancora in corso di accertamento.
Grande festa ieri per i 50 anni di matrimonio di Gabriele Micozzi e Rosanna Gasparrini.
La coppia di Villa Potenza ha festeggiato il traguardo raggiunto a Villa Colleverde di Montecassiano. Dopo la cena, alle 22 , c’è stato lo show di un grande ospite a sorpresa: l’artista Jerry Calà, il quale è stato un vero e proprio mattatore della serata.
Successivamente gli scherzi degli amici che hanno messo in piedi un finto matrimonio, con i figli e le nuore come testimoni. Torta a mezzanotte per festeggiare. A Gabriele e Rossana vanno gli auguri dei figli Stefano e Cristian, delle nuore, dei nipoti e di parenti e amici intervenuti alla festa. Sono stati circa 70 i partecipanti.
Tentativo di furto in una abitazione di Montecassiano: l'allarme mette in fuga i ladri.
L'episodio è avvenuto nella notte tra martedì 1 settembre e mercoledì 2, in un’abitazione di proprietà di una nota dottoressa del luogo. Degli ignoti, intorno alle 21, hanno cercato di introdursi nella casa ma non hanno fatto i conti con l'allarme anti-intrusione che è scattato non appena avvertito il tentativo di effrazione.
Il suono dell'allarme ha messo in fuga i ladri che, mentre si stavano dando alla fuga per le vie limitrofe, sono stati anche visti dai residenti delle abitazioni circostanti.
I malviventi non sono riusciti a sottrarre nulla dall’abitazione. I proprietari dell'immobile hanno prontamente allertato i Carabinieri, che sono subito giunti sul luogo dell'accaduto per effettuare i sopralluoghi di rito e per cercare di ricostruire la dinamica di quanto accaduto
Si è insediato oggi il nuovo segretario comunale di Montecassiano, Mirko Nori. Originario di Montegiorgio, 49 anni, laureato in Giurisprudenza all'Università di Macerata, con diploma post-universitario in Diritto Civile a Unicam, nel 1999 ha conseguito l'abilitazione all'esercizio della professione di avvocato.
Dal 2016 ha ricoperto la prima carica di segretario comunale nella sede convenzionata dei Comuni di Monterubbiano - Monte San Pietrangeli - Magliano di Tenna. Dopo circa due anni ha svolto l'incarico nella sede convenzionata dei Comuni di Magliano di Tenna - Monte San Pietrangeli con servizio a scavalco svolto presso altre sedi comunali (Montottone, Torre San Patrizio, Monte Vidon Corrado e Montappone).
Dal 19 giugno di quest’anno Nori ha prestato servizio al Comune di Monterubbiano per incarico del commissario straordinario prefettizio.
In questi quattro anni Mirko Nori ha svolto compiti di collaborazione e assistenza giuridico- amministrativa nei confronti degli organi degli Enti locali. Da oggi porrà le proprie competenze al servizio del Comune di Montecassiano e a lui il sindaco Leonardo Catena ha rivolto il proprio saluto: "Dò il benvenuto al nuovo segretario comunale e colgo l’occasione per ringraziare il vice segretario Paolo Latini che nei mesi di assenza del segretario ha svolto come al solito un lavoro impeccabile. Insieme al nuovo segretario negli ultimi mesi sono stati assunti nuovi giovani dipendenti che ci aiuteranno a raggiungere gli obiettivi politico-amministrativi e la buona qualità dei servizi".
È attiva parzialmente in ciascun senso di marcia la nuova rotatoria costruita dalla Provincia di Macerata sulla provinciale 361 “Villa Potenza - Montecassiano”. La viabilità è stata pertanto modificata nel tratto che si innesterà con la bretella, in fase di ultimazione, che collegherà tale provinciale con la 77 “Villa Potenza - Sambucheto”.
Gli utenti quindi, nel tratto interessato, vengono già condotti sulla propria corsia della corona rotatoria e, ai fini della sicurezza, è stata posizionata la segnaletica necessaria.
“Invitiamo tutti gli utenti della strada alla massima prudenza - dichiara il presidente Antonio Pettinari - fino al completamento dei lavori e alla chiusura del cantiere. Prossimamente sarà steso il tappetino su tutta la bretella, mentre la rotatoria sarà ultimata con l’illuminazione e con l’impianto definitivo. Al momento nella parte centrale ci sono le barriere provvisorie e una torre faro della Provincia che illumina tutta la zona per garantire la sicurezza stradale”.
Nei giorni scorsi è stata eseguita l’asfaltatura della nuova arteria a due corsie che permetterà di alleggerire il traffico a borgo Pertinace di Villa Potenza, deviando sulla variante, realizzata nel 2014, la viabilità proveniente da Macerata e diretta a Montecassiano, Montefano e Osimo, e viceversa. L’innesto sulla provinciale 77 “Villa Potenza - Sambucheto” è sulla rotatoria già esistente, nei pressi del Foro Boario.
Tremendo frontale tra due auto: un morto e un ferito in gravi condizioni. È il tragico bilancio di un incidente che si è verificato questa mattina, intorno alle 8:10, sulla Statale '77 Val di Chienti in località Villa Mattei, frazione del comune di Montecassiano
Per cause in corso di accertamento due auto, una Fiat 500 condotta da un 85enne e una Panda guidata da una 26enne - che viaggiavano su direzioni opposte - si sono scontrate frontalmente. Lanciato l'allarme, sul posto sono immediatamente accorsi i sanitari del 118 che, constatate le condizioni dei feriti, hanno richiesto il supporto dell'eliambulanza. Sono risultati, purtroppo vani, i tentativi di rianimare uno dei due conducenti coinvolti nello scontro: a perdere la vita è stato un uomo di 85 anni, Lino Cimini, originario di Potenza Picena.
La ragazza alla guida della Panda, di 26 anni, è stata invece trasferita in codice rosso all'ospedale Torrette di Ancona tramite eliambulanza.
Il tratto di strada interessato dall'incidente è temporaneamente bloccato. Il personale di Anas, dei Vigili del Fuoco e delle Forze dell’ordine è presente sul posto per la gestione della viabilità e per consentire la riapertura al traffico.
"con me, Luna. Notte d'amore e morte." - una sera ad emozionarsi e vivere in bilico sulle due forze che sole tengono in piedi il mondo.
Lo spettacolo che si terrà giovedì 6 agosto ore 21 30 al Piazzale delle Clarisse di Montecassiano, a concludere l'evento "Letture sotto le stelle", porta la firma del Circolo culturale "Scaramuccia" e la regia è ideata e curata dall' operatrice teatrale Fabiana Vivani. Una notte in cui ad incontrarsi e scontrarsi saranno le maestose potenze che dominano l'uomo: l'amore e la morte.
Dalle parole dei grandi autori, drammaturghi, poeti del passato; da Albert Camus ad Oscar Wilde a Charlotte Bronte; da Ferdinando Pessoa a Cesare Pavese; da Erich Fried a Henry Scott Holland fino ad arrivare ai grandi cantautori contemporanei, che da sempre narrano i due "mostri" con cui ci confrontiamo ogni giorno, e che ogni giorno, danno forme e colori alle nostre vite. Un percorso di ricerca e di sperimentazione voluto fortemente dalla regista e dal circolo che hanno scelto d'immortalare questo momento storico fragile ed indelebile.
"Con Marco Bozzi, presidente del Circolo- illustra la regista Vivani- dopo lunghe conversazioni, abbiamo scelto di osare e di provare a condurre un percorso finalizzato ad una rappresentazione dove il distanziamento, l'assenza e la mancanza di contatto e la tensione sono i protagonisti assoluti. Per il gruppo è stato ed è un'esperienza che incessantemente ed in maniera fruttuosa, sviluppa e amplia il potere dell'immaginazione.
Abbiamo pensato ai tanti amanti che non hanno potuto vedersi e toccarsi per lungo tempo e ci siamo interrogati, abbiamo riflettuto su come hanno vissuto emotivamente questa privazione disumana; o a chi ha perduto i propri cari senza neanche poter stringere loro la mano, offrirgli un sorriso, prendersi cura di loro accompagnandoli alla morte: quante Antigoni, quante mancate sepolture."
"E per questo-continua la Vivani- il nostro intento è stato ed è quello di rendere eterna questa realtà non-umana col teatro, dalla costruzione di una performance sulle nostre sospensioni, condotti dal coraggio, dall'amore e non dalla paura; regalando aria ai nostri sospiri e slancio alle nostre azioni.
È davvero importante per noi, poiché chi ama il teatro profondamente, ha bisogno e desiderio di tornare a farlo dal vivo. Non è facile, certamente. Gli attori ( pochi, ne sono sette) saranno distanti ma sottolineo, interagiscono e si relazionano senza sosta guidati dalla tensione amorosa.
Il tutto è incorniciato ed impreziosito dalle proiezioni multimediali di Marco Bozzi in quanto la scenografia è costituita soltanto dai movimenti dei corpi degli attori, che, a mio avviso, nonostante il palco vuoto, valorizzano la rappresentazione in quanto offrono una speciale carica emotiva."
La prenotazione è obbligatoria allo 0733 290483, tutti i giorni dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 18 30.
Montecassiano riparte e lo fa mostrando il suo volto più intimo: gli scorci e i suggestivi panorami, le ville storiche, le chiese, i suoi prodotti e le aziende che le lavorano e poi i suoi abitanti che ogni giorno in quella bomboniera a pochi chilometri da Macerata, lavorano, fanno sport, si incontrano, vivono.
È stato lanciato oggi il trailer del video che l’amministrazione comunale ha voluto realizzare per mostrare tutto ciò che di bello – e di buono – c’è nel borgo, tra i pochi a poter vantare tre riconoscimenti che sono attestati di eccellente vivibilità del territorio: Borghi più belli d’Italia, la Bandiera Arancio e le Spighe Verdi.
Il video completo sarà diffuso sabato prossimo alle 12 e porta la firma di Adolfo Veroli, videomaker non professionista, che ne ha curato la regia.
L’idea era quella di dotare Montecassiano di un video di promozione turistica che esaltasse l’essenza del borgo: le tante bellezze culturali e non solo, ma soprattutto offrire quello che solitamente manca al turista che per la prima volta visita una località nuova: sapere qual è la strada più comoda per arrivare, cosa vedere una volta arrivati, dove e cosa mangiare e poi, ancora, dove poter acquistare prodotti locali.
L’idea è nata quasi per caso durante le lunghe pause vissute nelle giornate di lockdown ed è poi diventata senza volerlo anche uno strumento per sostenere la ripresa del territorio post covid e invogliare oggi come in futuro il turista a scoprire come Montecassiano possa celare tante bellezze e possa essere il punto di partenza per altre visite culturali nei territori immediatamente circostanti, dal mare alla montagna.
Il video si rivolge a diverse tipologie di turista: il camperista (ci sono scene che mostrano dove parcheggiare il mezzo e le strade per arrivare in centro), chi preferisce soggiornare in un Bed & Breakfast, oppure chi sceglie il totale relax di hotel di categoria più elevata (alcune scene sono state girate a Villa Quiete). Il turista converge poi verso l’Ufficio Turistico dove può trovare info e materiale per proseguire, accompagnato o no, il suo giro.
Le immagini sono state girate appena possibile, da fine maggio ai primi giorni di luglio: si parte dall’autostrada e l’indicazione dell’uscita più vicina, per poi arrivare a Montecassiano e scoprirne l’essenza. Tante immagini veloci che catturano scorci, vicoli, i panorami, ma anche gli interni di chiese (l’altare invetriato del Della Robbia), musei, della Pinacoteca, delle ville storiche (Villa Pallotta con il suo giardino all’Italiana). Si passa poi al relax con attività extra culturali e al cibo.
Appaiono un’azienda vinicola, un’azienda che produce olio e un’altra il miele. Giovani che prendono un aperitivo nel parco di un hotel elegante o persone che scendono le scale di un ristorante posto in un’antica taverna, oppure la possibilità di rilassarsi al tramonto ascoltando una declamazione poetica e sorseggiando del vino.
Le attività suggerite sono diverse, dalla passeggiata in bicicletta (con possibilità di nolo di bici) al volo aereo grazie all’avio superficie che si trova nelle campagne circostanti dove si possono trovare piccoli aerei che offrono voli turistici.
E poi le sagre, il folklore, gli spettacoli che ogni anno Montecassiano accoglie, la sagra dei Sughitti, Il Palio dei Terzieri, Svicolando, e poi teatro e musica per eventi che ogni anno cambiano e si rinnovano.
Il video si chiude con un omaggio ai paesi limitrofi: scorrono le immagini di Loreto, della riviera del Conero, di Recanati, di Macerata con l’indicazione per ciascuna località dei chilometri di distanza.
Sembra un gioco di parole ma chi sceglie Montecassiano sceglie di poter scegliere molteplici turismi praticabili a pochi chilometri: dal turismo balneare sulla riviera del Conero, al turismo religioso con la Santa Casa della Madonna a Loreto, al turismo culturale con Casa Leopardi e i luoghi leopardiani a Recanati, ma anche i musei e la stagione lirica allo Sferisterio di Macerata, al turismo ambientalista con il Parco del Conero e il Parco dei Monti Sibillini. Tutto questo amalgamato con le note di “Perfect” di Ed Sheeran in versione strumentale.
Oggi, dunque il trailer, poi, sabato prossimo, il video verrà postato sui social, sulle pagine Internet di Bandiere Arancioni e Borghi più belli d’Italia e su quella del Turismo del Comune.
«Questo video – ha commentato il sindaco Leonardo Catena – è un ulteriore strumento di valorizzazione turistica del territorio, un settore quello del turismo che può contribuire alla ripresa del tessuto produttivo del nostro territorio. Il fine di questo video promozionale è quello di dare un piccolo ma significativo contributo a far risorgere le nostre terre che, come tutto il resto d'Italia, non solo hanno dovuto subire la crisi economica che da più di un decennio ci sta attanagliando ma, come se non bastasse, hanno dovuto fare i conti con il lungo blocco di tante attività economiche causato dal Coronavirus e attendono ancora che la ricostruzione post terremoto acceleri in maniera decisa».
Il consigliere comunale con delega al Turismo, Fiorella Perugini, ha voluto ringraziare «le tante persone che o come comparse o con le loro attività si sono messe a disposizione per le riprese, regalandoci un po’ del loro tempo libero per ottenere quello che crediamo sia un ottimo prodotto che ci aiuterà a far conoscere ancora di più le tante bellezze del nostro territorio, paradigma di quello marchigiano».
È venuto a mancare all'età di 80 anni Mons. Paolo Picchio, l'intera comunità di Montecassiano è colpita dal lutto. Da tempo il parroco lottava contro una terribile malattia.
Lunga la sua attività pastorale, iniziata come cappellano proprio a Montecassiano. Don Paolo è stato parroco di San Domenico, a Recanati. Ha amministrato per ben dieci anni la diocesi di Macerata e, a partire dal 2003, è stato scelto come vicario generale della Delegazione Pontificia per la Santa Casa di Loreto.
La salma sarà esposta presso la Sala del Commiato di Montecassiano, mentre i funerali si svolgeranno domani, alle ore 16:00, nella Collegiata di Montecassiano. La redazione di Picchio News si stringe attorno al dolore dei familiari e dei fedeli.
Il brutto incidente è successo nella tarda mattinata di oggi, intorno alle 12:00, lungo la strada provinciale 361 "Septempedana" in località Valle Cascia nei pressi dell'ex fornace Smorlesi, all'interno del territorio comunale di Monteccasiano .
Stando ad una prima ricostruzione un ragazzo e una ragazza in sella ad una moto avrebbero provato a compiere un sorpasso su un'auto che li precedeva ma, nel tentativo, il conducente ha perso il controllo del mezzo finendo per urtare un'auto che passava sul lato opposto della strada e poi la stessa che avevano provato a superare.
La violenza dell’urto ha fatto sì che la moto terminasse la sua corsa in un fosso, mentre i due giovani sono stati sbalzati su una siepe presente al lato della careggiata.
Immediato è stato lanciato l'allarme da parte dei passanti e sul posto è intervenuto il personale sanitario del 118 con un'ambulanza proveniente da Macerata e un'automedica, che ha prestato le prime cure ai due giovani.
Constatati i traumi riportati, per il ragazzo si è reso necessario l'intervento dell'eliambulanza che ne ha disposto il trasferimento all'Ospedale Torrette di Ancona, mentre la ragazza è stata trasportata al Pronto Soccorso di Macerata con lievi escoriazioni.
Sul posto anche i Vigili del Fuoco che hanno provveduto al recupero della moto finita nel fosso e a veicolare il traffico; successivamente sono giunti anche gli agenti delle Forze dell'Ordine che ora avranno il compito di ricostruire la dinamica dell'incidente.
Frontale tra una jeep e una mietitrebbia lungo la strada provinciale 77, in prossimità del punto vendita Decathlon di Montecassiano, località Sant'Egidio. È quanto avvenuto attorno alle 21:45 della serata odierna. Tremendo l'impatto: l'autoveicolo è stato sbalzato fuori dalla carreggiata stradale, finendo in un campo. La carrozzeria risulta fortemente danneggiata.
Ancora da accertare la dinamica esatta dell'incidente. Sarà compito dei carabinieri ricostruire quanto avvenuto.
I sanitari del 118, prontamente giunti sul posto, hanno provveduto a prestare le cure del caso al conducente della jeep, un 75enne svizzero, estratto dall'abitacolo soltanto grazie all'intervento dei vigili del fuoco.
L'uomo è stato trasportato all'ospedale di Macerata: si trova in osservazione, ma non in pericolo di vita.
È uscito l'8 giugno su Youtube il video ufficiale di “Bum Bum Puerto Rico”, il nuovo brano di Umby Ray distribuito da Music-Alive Dischi.
Un brano tipicamente estivo, che punta a diventare il tormentone di questa estate alle porte.
Ritmo pop dance latino e testo leggero e spensierato, parte in italiano e parte in spagnolo, mentre le immagini del video, girato sulla splendida spiaggia di Porto San Giorgio, ci fanno pregustare l'atmosfera vacanziera e allegra.
Il brano è composto, arrangiato e mixato da Stefano Dionigi in collaborazione con Umby Ray, autore del testo, e sarà disponibile dal 16 giugno su Spotify e tutti i digital stores. La carriera musicale di Umby Ray, romano di nascita e marchigiano di adozione, inizia negli anni '80: lo conoscevamo come Duke Lake quando, con il singolo dance “Do you” come disco immagine, riempiva locali e discoteche d'Italia e d'Europa insieme a Dan Arrow, Sandy Marton e altri personaggi noti dell'epoca. Il secondo fortunato album, “Satisfaction, Love and Passion” gli consentì di partecipare a programmi musicali TV e radio come Pop Corn e Superclassifica Show.
E' stato anche indossatore e fotomodello, nonché comparsa in film di Dario Argento e Ugo Tognazzi.
Dopo qualche anno di fermo, ha ripreso a dedicarsi alla musica: l'uscita precedente, “Non c'è vita senza te”, dolcissimo brano pop sull'amore, risale al mese scorso.