Morte Rosina, l'avvocato della famiglia a Quarto Grado: "Una bufala i maltrattamenti in casa"
Anche la trasmissione di approfondimento giornalistico di Rete Quattro "Quarto Grado" ha trattato il caso di Rosina Carsetti, la donna di 78 anni trovata senza vita la sera della Vigilia di Natale nella sua abitazione in via Pertini, a Montecassiano.
Proprio su questo caso si è aperta la prima puntata dell'edizione 2021 della trasmissione.
Gli inviati del programma hanno raccolto le testimonianze del figlio di Rosy, Enea Orazi e della nuora Monica Orazi, i quali l'hanno dipinta come "una persona solare, con un carattere forte. Un'amante del bello, le piaceva vivere".
"Mia madre non era segregata - ha aggiunto il figlio -, periodicamente mi veniva a fare visita. I rapporti con sua figlia Arianna e con suo nipote Enea non erano difficili".
È stato ricostruito come la villetta, dove si è consumata la morte della donna, fosse stata comprata da Rosina e dal marito Enrico 25 anni fa (con i risparmi di una vita) e come lì siano andati a vivere da un anno anche la figlia Arianna e il nipote Enea. Proprio a lui, nel giugno scorso, è stata intestata l'abitazione.
Su Enea si è concentrata l'attenzione dell'inviata Ilaria Mura, attraverso un servizio in cui è stata offerta la descrizione dei suoi spostamenti nell'ultimo giorno di vita di Rosina. In particolare i dubbi si sono concentrati sull'ora di buco che c'è tra la sua presenza in un supermercato di Montecassiano (lo scontrino dei suoi acquisti riporta l'orario delle 18:07) e il rientro a casa dopo le 19.
Ospite della trasmissione, in collegamento, l'avvocato Andrea Netti a cui è stata affidata la difesa dei familiari - indagati per omicidio volontario, favoreggiamento e simulazione di reato - assieme al legale Valentina Romagnoli.
"A mio avviso le indagini si sono eccessivamente concentrate su un delitto cucinato in casa - ha affermato -. Fin dall'inizio si è sostenuto che all'interno della villetta non ci fosse stata alcuna effrazione. Il 29 dicembre, però, è accaduto qualcosa di estremamente importante. Nella cucina è stato rinvenuto, durante un sopralluogo, un segno d'effrazione: la finestra è stata trovata rotta".
"L'ora di buco di Enea? Non abbiamo un alibi riscontrabile per lui, ma abbiamo una serie di attività da lui fatte prima e dopo di andare al supermercato che non sono compatibili con il profilo di un omicida". Secondo la versione del legale il ragazzo sarebbe rimasto a vedere dei video sul proprio cellulare all'interno della sua auto.
I presunti maltrattamenti subiti da Rosina in famiglia vengono derubricati come "bufala" dall'avvocato Netti, il quale ha aggiunto: "L'auto le è stata sottratta in quanto a febbraio aveva creato un incidente e prendeva dei medicinali, come lo Xanax che sono incompatibili con la guida. Anche io avrei tolto l'auto a mia madre".
Nella puntata che andrà in onda la settimana prossima, lo stesso avvocato Netti ha dichiarato di avere testimonianze che escludono le voci riguardanti i presunti maltrattamenti subiti dalla donna tra le mura domestiche.
Commenti