L'Hockey Club Mogliano ha festeggiato al ristorante "Da Marina" al Teatro nella piazza centrale del paese, venerdì 21 luglio, la recente promozione in serie A2, ottenuta nella finale del 17 giugno disputata nel nuovo stadio di casa “Luigi Quarchioni”. Presenti tutti i giocatori della rosa, mister Contessi, dirigenti, sponsor, supporter storici. Canti, inni e tanta allegria per la squadra, autentica rivelazione della stagione.
Dopo il saluto iniziale del sindaco Cecilia Cesetti, a fine serata il vicesindaco Simone Settembri e l’assessore alle Politiche Sociali Ilenia Marcattili hanno omaggiato gli atleti con una medaglia e la società con una targa celebrativa per il traguardo raggiunto sul campo dopo una stagione lunga e molto impegnativa.
"Ero certo che la squadra avrebbe raggiunto la promozione, perché ho seguito i ragazzi lungo tutto l’arco della stagione e li ho visti impegnati, concentrati, determinati, convinti. Ci sono stati momenti di forte pressione, ma tutti hanno risposto sul campo ottimamente”, dice Livio Seri, da 22 anni presidente della società. "La nostra forza è stato il gruppo: abbiamo cercato di risolvere - aggiunge - le difficoltà che si sono presentate nel corso della stagione con intelligenza e determinazione, avendo chiaro in testa un unico obiettivo, la promozione nella serie superiore".
Presidente, la vittoria più esaltante?
"Facile dire, ma quella con US Grantorto nella finale del 17 giugno. La squadra veneta si è dimostrata avversario forte e temibile, con ottime individualità".
Il momento peggiore?
"Non direi ci sia stato un momento peggiore. Direi piuttosto che nei momenti di difficoltà abbiamo saputo trovare le giuste motivazioni per guardare avanti e rimanere uniti verso l’obiettivo finale".
La prossima stagione?
"Dopo la retrocessione nella stagione 2015/2016, affrontiamo il campionato di Serie A2, una categoria certamente impegnativa, con l’obiettivo di mantenerla. Continueremo a valorizzare i giovani, cercando di migliorare partita dopo partita e magari di ambire a qualcosa in più".
Mogliano piange la scomparsa, a soli 60 anni, di Paola Capezzani. Fatale l'improvviso peggioramento delle sue condizioni di salute. La notizia ha gettato nello sconforto l'intera comunità moglianese, che si è stretta intorno al dolore della famiglia. Paola lascia i genitori Giuseppe e Gina e il fratello Luca, molto conosciuto in paese.
Il rito funebre si svolgerà nella giornata di domani, venerdì 21 luglio (ore 9:30), nella chiesa di San Gregorio Magno, muovendo dalla casa funeraria del cimitero di Mogliano, dove è stata allestita la camera ardente, aperta sino alle 19:00 di oggi.
La città di Mogliano si è classificata prima al concorso “Piccolo Comune Amico” nella categoria artigianato per aver promosso l’arte dell’intreccio. Il progetto realizzato dal Codacons, in collaborazione con Coldiretti, Fondazione Symbola, Aci, Enac, Touring Club Italiano, Intesa San Paolo, Poste Italiane, con il patrocinio di Anci, Uncem e del Ministero delle Imprese e del Made in Italy, ha lo scopo di promuovere lo sviluppo dei Comuni italiani con meno di cinquemila abitanti.
Mercoledì 12 luglio il sindaco Cecilia Cesetti, accompagnata dagli assessori Ilenia Marcattili, Flavio Zura, Adriano Nardi e dal consigliere Vincenzo Lombi si sono recati a Roma nel prestigioso Palazzo Rospigliosi per partecipare alla cerimonia di premiazione.
Il premio "Piccolo Comune Amico" consiste nella realizzazione di campagne pubblicitarie e promozionali gratuite, che avranno una diffusione nelle aree di servizio della rete autostradale e su tutti i canali comunicativi dei partner del progetto. In tal modo, il Comune di Mogliano potrà far conoscere le sue eccellenze in tutto il mondo, anche in diverse lingue.
La vittoria del premio "Piccolo Comune Amico" è motivo di grande orgoglio per i moglianesi in quanto rappresenta un'importante opportunità di crescita e sviluppo. Quella dell'intreccio è una nobile arte artigiana che si tramanda in paese da generazioni, una pratica che ha resistito al passare del tempo e che continua ad affascinare per la sua bellezza e la sua unicità.
Fin dall'800 il lavoro d'intreccio era complementare al lavoro dei campi e poi diventato prevalente, con la lavorazione del giunco e del vimine, che in passato venivano utilizzati per creare oggetti di uso quotidiano come cesti, panieri e cappelli. Oggi, al contrario, gli artigiani sono considerati veri e propri maestri dell'intreccio: con le loro mani sapienti creano oggetti di grande valore artistico e artigianale, facendo della bottega un punto di riferimento per gli appassionati di artigianato di alta qualità sia in Italia che all'estero.
Partenza con il botto per RisorgiMarche 2023. Tutto esaurito con 1.000 persone che hanno raggiunto Mogliano per l’apertura della VII edizione del festival ideato da Neri Marcorè e Giambattista Tofoni. Un concerto - quello di Eugenio Finardi, Raffaele Casarano e Mirko Signorile - che ha letteralmente ammaliato il pubblico, tra suggestioni sonore, incursioni nel repertorio del cantautore milanese e omaggi ad autori come Battiato e Fossati.
Nell’incantevole scenario del Parco Fluviale Santa Croce, è andato quindi in scena il primo atto di un cartellone straordinario, che nell’arco di un mese abbraccerà tutte le province marchigiane con proposte di assoluta qualità.
Ma a toccare le corde del popolo di RisorgiMarche è stato soprattutto il ringraziamento da parte di Finardi all’Anffas Sibillini, la onlus fondata da un gruppo di famiglie del territorio montano al cui interno vivono persone con disabilità, ed al microbiscottificio Frolla di Osimo, impegnato nell’inserimento lavorativo di ragazzi disabili.
“È stato incredibilmente emozionante - sottolinea Tofoni - aprire RisorgiMarche raccontando il lavoro che queste due realtà portano avanti e l’amicizia che nel tempo si è consolidata con noi e con il nostro pubblico. Perché il festival è nato e continua a fondarsi su questi presupposti: rigenerare la comunità attraverso la musica ma, soprattutto, la solidarietà e l’inclusività, con gli occhi sempre puntati verso un’imprescindibile sostenibilità ambientale, aspetto quest’ultimo che puntualmente rinnoviamo sia utilizzando materiale compostabili ed energia solare, sia impegnandoci insieme al pubblico a lasciare pulito ogni prato che ci accoglie”.
Oltre agli appuntamenti che già registrano il tutto esaurito, rimangono pochi biglietti disponibili per i concerti di Motta ad Arquata del Tronto (domenica 23), Godano e Stefana a San Severino Marche (martedì 25), Tesi e Giua a Bolognola (giovedì 3 agosto), Mario Venuti tra Apiro e Poggio San Vicino (giovedì 10 agosto).
L’edizione 2023, prodotta da TAM Tutta un'Altra Musica, è realizzata con il contributo della Regione Marche, Creative Europe, Ministero della Cultura, Federcasse, Federazione Marchigiana Bcc, Supermercati Sì con Te, Confartigianato Imprese Ancona - Pesaro e Urbino in collaborazione con Ancos.
Fondamentale per la riuscita del festival la cooperazione dei Comuni di Apiro (MC), Arquata del Tronto (AP), Bolognola (MC), Frontone (PU), Mogliano (MC), Montelparo (FM), Ostra (AN), Pieve Torina (MC), Poggio San Vicino (MC), Recanati (MC), San Severino Marche (MC), Ussita (MC), Valfornace (MC) e Visso (MC).
La manifestazione gode dei patrocini di Fondo per l’Ambiente Italiano, Parco Nazionale dei Monti Sibillini, SIAE, Touring Club Italiano, Unione Montana dei Monti Azzurri, Unione Montana Potenza Esino Musone e Collegio Guide Alpine delle Marche.
Il prefetto di Macerata Flavio Ferdani ha firmato, oggi, con il sindaco del comune di Mogliano Cecilia Cesetti il protocollo d'intesa "Controllo del vicinato". "L’atto pattizio si basa – ha dichiarato il prefetto Ferdani - su una sinergia tra Stato, Istituzioni locali e società civile costituisce un modello di sicurezza partecipata, che coinvolge la comunità locale, affinché sia parte della gestione delle politiche sulla sicurezza".
"I cittadini infatti partecipano alla cura del territorio attraverso un'attività di osservazione delle zone vicine alle proprie abitazioni e negli spazi pubblici più prossimi, segnalando tempestivamente fatti e circostanze alle forze dell'ordine - ha sottolinea Ferdani -. Si tratta di un accordo espressione del principio di sussidiarietà finalizzato a migliorare le condizioni di vivibilità, la convivenza civile e la coesione sociale ed aumentare la percezione di sicurezza nei cittadini soprattutto per i reati di natura predatoria".
L’obiettivo del protocollo è rafforzare il controllo del territorio, attraverso l’attività delle forze dell'ordine ma anche dei cittadini. "In sede di riunione del Comitato Provinciale per l’Ordine e la Sicurezza pubblica verranno definite forme di collaborazione, affinché l’attuazione del progetto sia supportata dalle forze di polizia, anche tramite momenti di informazione e formazione diretti ai coordinatori del progetto, già individuati dall'amministrazione comunale" ha concluso Ferdani.
Venerdì 7 luglio il Runner’s Club Mogliano con il patrocinio dell'amministrazione comunale, e in collaborazione con il comitato festeggiamenti Frazione Macina e l’Us Acli, organizza una passeggiata in notturna di 5,6 km dalla Macina di Mogliano alla Madonna dei Prati passando per la Chiesa di Santa Lucia.
Il percorso è di sola andata, ritorno con le navette. Ritrovo ore 19:30, partenza ore 20:30. Un breve cenno sulla storia delle tre chiese di campagna verrà fatto dall’assessore alla cultura Simone Settembri.
Lungo il tragitto sono programmate due soste per osservare la volta celeste, a questa iniziativa collabora l'Associazione Astrofili "Crab Nebula" (www.crabnebula.it) che ha realizzato e gestisce l'osservatorio astronomico di Serrapetrona; sarà presente il presidente Angelo Angeletti, professore di fisica.
Al termine della passeggiata sarà possibile cenare nello stand gastronomico di "Macina in festa", la stessa sera è in programma una commedia dialettale con ingresso gratuito. Informazioni: passeggiata, 335/6279914; "Macina in Festa", 333/6722760.
Venerdì 23 giugno si è svolta la Marcialonga dei Colli Moglianesi memorial Luciano Vita, una classica in notturna delle Marche. La manifestazione, patrocinata dall’Amministrazione Comunale, è stata organizzata dal Runner’s Club Mogliano in collaborazione con L’Avis Mogliano, l’US Acli, la Fidal Marche e la Sacen Corridonia. Gli iscritti totali sono stati 450 di cui 165 alla competitiva Fidal di 8,5 km, 215 alla passeggiata di 3.5 km e 70 alla manifestazione per i bambini.
Il podio maschile della competitiva: primo, Marco Bianchi (Atl. Potenza PIcena); secondo, Christian Branchesi (Atl. Jesi); terzo, Angelo Amoroso (Atl. Civitanova). Le prime tre donne: Sophie Marr (Runcard); Caterina Cavarischia (ASD Bike Team Monti Azzurri); Cecilia Peroni (Atl. Civitanova Marche). I primi di categoria: Lampa Corrado (sm, Atl. Filottrano); Valerio Scheggia (sm35, Sacen Corridonia); Gianni Giansanti, (sm40, Avis Lattanzi Montegiorgio); Lorenzo Nardi (sm45, Polisportiva Servigliano); Fabrizio Sebastiani (sm50, ASD Bike Team Monti Azzurri); Patrizio Giorgi (sm55, Polisportiva Serralta); Stefano Bianconi (sm60, Podistica Pontelugo Bologna); Giammario Rossi (sm65, Atl. Ama Civitanova); Renato Bracalente (sm70, atl. Elpidiense Aido); Elpidio Cappelletti (sm75, Pol. Acli Macerata).
Le prime di categoria: Elena Ginobili (sf, Sacen Corridonia); Sara Cinquantini (sf35, Atl. Civitanova Marche); Tania Marcaccio (sf40, ASD Porto San Giorgio Runners); Francesca Cerolini (sf45, Atl. Civitanova Marche); Sara Sarnari (sf50, Atl. Civitanova Marche), Cristina Conti Maria (sf55, Atl. Amat. Osimo); Cinzia Spataro (sf60, Avis Lattanzi Montegiorgio): Anna Filomena Annessi (sf65, Pol. Acli Macerata); Gabriella Bancora (sf75, Avis Castelfidardo).
La classifica dei gruppo podistici: 1° Monti azzurri Colmurano (62); 2° Atletica Civitanova Marche (21); 3° Polisportiva Acli Macerata (19).
Venerdì 23 giugno il Runner's Club Mogliano, con il patrocinio dell'amministrazione comunale e in collaborazione con la Sacen Corridonia, l'Avis Mogliano, l'USAcli e la Fidal Marche organizza la 28a Marcialonga dei Colli Moglianesi "Memorial Luciano Vita", una delle poche gare in notturna delle Marche; sono previsti 400/500 iscritti.
La serata sarà animata dal Corpo Bandistico Città di Petriolo & New Generation Majorettes. Dalle 19:00 alle 23:00 sarà possibile fare una visita guidata del Teatro e del Museo di Arte Sacra dove è presente anche l'importante dipinto di Lorenzo Lotto "Madonna in gloria con i Santi".
Gli orari della manifestazione: ore 19:30 ritrovo; ore 20.:0 manifestazione di promozione dell’atletica leggera riservata ai giovani; ore 21:15 Marcialonga di 8,5 km competitiva Fidal e passeggiata ludico-motoria di 3.5 km. Come tradizione, sarà poi possibile cenare nelle pizzerie, nel pub e presso le due taverne cittadine.
La Croce Verde di Macerata (con distaccamento a Mogliano) ha tenuto a battesimo due nuove ambulanze per l'emergenza 118 e un mezzo per trasporto disabili.
Dopo la Santa Messa celebrata dal parroco Don Pierandrea Giochi nella chiesa di Santa Croce, e la benedizione dei nuovi automezzi presso la sede dell'associazione in via Indipendenza alla presenza di monsignor Renzo Fratini, già nunzio apostolico in Spagna, Indonesia, Timor Est, Nigeria, pro nunzio in Pakistan, il taglio del nastro è avvenuto alla presenza del vicesindaco di Macerata assessore ai servizi sociali Francesca D'Alessandro, del sindaco di Mogliano Cecilia Cesetti, del presidente della Croce Verde OdV Angelo Sciapichetti, del presidente della Croce Verde servizi Giovanni Pigliapoco e di un gran numero di soci e volontari.
Erano presenti la moglie e la mamma di Giuseppe Furiasse, volontario della Croce Verde recentemente scomparso, a cui è stata intitolata una delle due ambulanze per il servizio svolto in tanti anni di volontariato (l'altra è stata intestata ai volontari dell'associazione).
Il presidente ha ricordato l'importanza del volontariato socio sanitario e il ruolo insostituibile svolto nel campo del soccorso sanitario, i numeri di una associazione in continua crescita non solo sul versante del numero dei volontari e del trasporto sanitario, ma soprattutto sul fronte dei servizi alla persona che negli ultimi 12 mesi ha visto la nascita del servizio infermieri a domicilio molto apprezzato dalla cittadinanza e del "pronto soccorso della solidarietà" recentemente aperto in via Lorenzoni con il quale si effettuano aiuti a famiglie di italiani e stranieri in difficoltà, e dal quale sono partiti anche nella settimana scorsa aiuti per gli alluvionati in Romagna e per la popolazione ucraina.
La giornata si è conclusa con una cena consumata nel piazzale dell'associazione e con l’ annuale dei soci che all'unanimità hanno approvato l'attività svolta.
"Non siamo contrari alla realizzazione di un campo da calcetto, ma esprimiamo il nostro malcontento per la decisione di sopprimere l’unica area verde fruibile e calpestabile del rione, da sempre utilizzata da bambini ed anziani per trascorrere momenti di svago". È quanto dichiarano, in una nota, un gruppo di residenti del quartiere Santa Vittoria di Mogliano nel commentare la decisione dell'amministrazione comunale di realizzare un campo di calcetto.
La delegazione esprime "disappunto" per non essere stata informata "dell’imminenza dei lavori", "confermata - dicono - solo dalla comparsa di una recinzione e da un post pubblicato dal comune alle 9 di sera, ad appena 12 ore dall’inizio degli scavi e in concomitanza con l’assemblea di quartiere".
I residenti manifestano, inoltre, "preoccupazione in merito alla realizzazione di una struttura non omologata per il calcio a 5, priva di illuminazione notturna; quindi, poco funzionale e per fare questo si accende un mutuo di 150mila euro a carico della collettività in un periodo di disagio economico". "Intere generazioni del quartiere di Santa Vittoria sono cresciute nell’area verde circondata da alberi, alcuni dei quali verranno abbattuti" concludono i residenti.
Sabato 10 giugno alle 21:25, nel piazzale antistante la scuola media di Mogliano, si svolgerà il tradizionale saggio di danza a cura della ASD Palestra Gymnasium, associazione che vanta oltre 30 anni di attività.
"Voyage in and out" sarà il filo conduttore della serata: non solo un viaggio attraverso Paesi lontani alla scoperta di nuove culture, ma anche un percorso interiore per scoprire solidi legami affettivi e profonde relazioni umane.
Le 18 coreografie sono state ideate e messe in scena dalle insegnanti Tatiana Kostygova e Nicole Corridoni. In caso di maltempo la manifestazione si terrà al teatro Apollo in piazza Garibaldi. L’evento è patrocinato dal Comune.
Non si ferma l’ondata di maltempo che sta interessando le Marche da diversi giorni. Un violento nubifragio si è abbattuto, intorno alle 15 oggi, nell’entroterra maceratese e nello stesso capoluogo dove si registrano diverse strade allagate (via Fratelli Cervi e viale Puccinotti) e smottamenti.
In particolare i vigili del fuoco sono intervenuti lungo la provinciale 131, tra Mogliano e l'Abbadia di Fiastra, dove un automobilista con problemi di mobilità è rimasto impantanato con la propria vettura all’altezza di un avvallamento nel quale si é accumulato circa un metro d’acqua.
L’intensa pioggia ha fatto esondare il fosso che attraversa le campagne circostanti e, nei pressi di contrada Pescetto, la vettura sulla quale viaggiava l’uomo è stata investita dal torrente che si era creato. A quel punto l’automobilista ha arrestato la corsa non riuscendo a proseguire. L’acqua ha iniziato, quindi, a salire velocemente affondando l’auto, così l’uomo ha preso le proprie stampelle e, una volta aperto lo sportello, con tutte le sue forze si è arrampicato sul tettino della vettura.
Successivamente è riuscito ad allertare i vigili del fuoco che sono prontamente intervenuti sul posto. I pompieri hanno subito tratto in salvo l’uomo e in secondo luogo si sono occupati di liberare la strada dal fango e dai detriti che l’avevano invasa. Una volta riaperto il canale che era stato ostruito, l'acqua è quindi defluita sul corso ordinario, in considerazione del fatto che anche la pioggia si era nel frattempo arrestata.
Sul luogo del fatto sono intervenuti anche: polizia locale, carabinieri e protezione civile. Arrivata anche un’ambulanza del 118. L’uomo, a parte il grande spavento, è uscito praticamente illeso dall’accaduto.
Nel complesso sono stati oltre una quindicina gli interventi effettuati dai vigili del fuoco nel Maceratese. La situazione è poi migliorata dopo le 17:30.
Nella regione, da metà maggio, quando venne diramata un'allerta arancione in corrispondenza anche con le alluvioni in Emilia Romagna, si è quasi costantemente in una fase di allerta gialla per criticità idrauliche, idrogeologiche o solo di temporali, che riguarda praticamente l'intero territorio colpito di volta in volta, in zone diverse, da nubifragi.
Nei giorni scorsi erano state bersagliate le zone di Fano e di Ancona, poi quella di Macerata pesantemente colpita anche la sera del 5 giugno in particolare nelle frazioni di Sforzacosta e Villa Potenza.
La comunità di Mogliano è in lutto per la scomparsa di David Nardi padre di Tonino dell'associazione "Amici di Santa Croce", gran lavoratore (muratore e fabbro) appartenente alla Confraternita del Santissimo Sacramento. L'uomo, 93 anni, è deceduto nella notte dopo una breve malattia.
Grande lavoratore, persona conosciutissima e benvoluta da tutti, David lascia un vuoto incolmabile nella sua famiglia: la moglie Duilia, i figli Dino, Tonino, i nipoti Sara, Diego e David. I funerali avranno luogo martedì alle 9:30, nella chiesa parrocchiale di San Gregorio Magno a Mogliano.
Lite tra due ex coniugi finisce con l’intervento dei carabinieri. I militari della Stazione di Mogliano hanno denunciati una donna all’autorità giudiziaria per lesioni personali aggravate.
I carabinieri sono intervenuti in un’abitazione del centro cittadino per un’accesa lite tra due persone, ex coniugi, i cui motivi sono riconducibili alla gestione della figlia. Al culmine dell'alterco - in base a quanto ricostruito dai militari - la donna ha afferrato un paio di forbici e ha aggredito l'uomo colpendolo a un braccio, procurandogli una ferita di lieve entità giudicata guaribile con sette giorni di prognosi.
Un "bacio"da Mogliano. È stato inaugurato nel pomeriggio di ieri a Mogliano, in via Matteotti, "Kiss-Tattoo and make up" di Sofia Del Brutto. Sofia ha ben 13 anni di esperienza nel settore del trucco per ogni tipo di cerimonia.
La sindaca, Cecilia Cesetti, al taglio del nastro si è complimentata con la giovane per aver scelto Mogliano come sede del proprio studio, e le ha fatto i migliori auguri a nome dell'amministrazione comunale, auspicando che altre attività vengano presto aperte nel borgo.
Sofia ha un animo estremamente artistico, come si evince dai quadri che decorano il nuovissimo locale. La sua arte trova come tela la pelle delle persone che si affidano al suo estro. All'esterno è stato allestito un buffet a disposizione dei numerosi intervenuti.
In questo periodo in cui ha preso il sopravvento il cosiddetto "logorio della vita moderna", come recitava uno slogan del celeberrimo Carosello televisivo, sono sempre ben accolte le iniziative come quella che si svolgerà a Mogliano domenica 30 aprile: "La Magnalonga", giunta alla tredicesima edizione, grazie alla passione e all'impegno profuso dagli organizzatori, con in testa il presidente dell'associazione "Amici di Santa Croce" Dalino Giuli e i 40 collaboratori senza i quali non sarebbe possibile organizzare un simile evento.
Il Comune di Mogliano e la Confraternita del Santissimo Sacramento affiancano detta associazione per la completa riuscita. La Magnalonga moglianese consta di un percorso di circa 7 km alla scoperta di vecchie stradine di campagna, con visite guidate a cura della professoressa Anna Luchetti Giuli presso chiesette ed edicole ricche di storia locale, soste degustative a base di prodotti tipici locali, assaggi di vini e dimostrazioni dell'arte dell'intreccio.
Il percorso: partenza alle ore 9 dal piazzale San Michele, attraversamento del centro storico, piazza Garibaldi, piazzale San Giuseppe (prima sosta degustativa), fosso Pisciaroni, contrade Santa Cateria (seconda sosta degustativa) Streggiano, San Martino - ove sorgeva la chiesa più antica del paese, ormai ridotta a rudere - (terza sosta degustativa) Santa Antonio (quarta sosta degustativa).
Arrivo alle 13 al parco fluviale Santa Croce e alla chiesa del Santissimo Crocefisso Ete. Il pranzo e la musica della Felix Street Band nel pomeriggio concluderanno la manifestazione. L'idea di un percorso a piedi che unisse i due santuari del Santissimo Sacramento, uno in paese e l'altro in aperta campagna, venne nel 2009 ad alcuni moglianesi e al padre sacramentino Paolo Polci in occasione dei festeggiamenti per il bicentenario dello scoprimento dell'immagine del Santissmo Sacramento.
Con il passare degli anni, l'evento nato come una sorta di pellegrinaggio a carattere prettamente locale, coinvolse alla partecipazione sempre crescente di gruppi provenienti prima dai paesi vicini poi dall'intera regione: fu così deciso di chiamarla "Magnalonga".
++ AGGIORNAMENTO 27 APRILE ++
L'evento è stato annullato a causa delle avverse condizioni meteo previste per domenica 30 aprile.
Un premio complessivo da 500.000 euro è quanto si è aggiudicato un fortunato giocatore al concorso VinciCasa, martedì, a Mogliano. Ad essere baciato dalla dea bendata e centrare il "5" è stato un cliente del punto vendita Sisal di Niko Capitani, in via Rossini.
Il vincitore porta a casa 200mila euro erogati subito in contanti e il resto da investire per l’acquisto di una casa sul territorio italiano. La combinazione vincente del concorso è stata "4-7-11-16-23".
Centrati anche 31 punti "4" da 60,78 euro a testa, i 590 punti "3" vincono 11,29 euro, mentre ai 4.638 punti "2" vanno 1,98 euro. Con la vincita della casa a Mogliano, il Vincicasa ha premiato le Marche in sei occasioni complessive.
Uomo cade da una pianta e impatta violentemente a terra dopo un volo di circa due metri. È quanto avvenuto, nel pomeriggio di oggi, a Mogliano in contrada San Gregorio.
Sul posto è immediatamente intervenuto il personale del 118 che ha soccorso il ferito e richiesto il supporto dell'eliambulanza. L'uomo - un settantenne - è stato trasportato all'ospedale Torrette di Ancona in codice rosso, a seguito dei traumi riportati nella caduta.
Venerdì 7 aprile Mogliano tornerà a celebrare la rievocazione storica della Passione di Cristo e la processione religiosa. Già nel 1962 per le vie cittadine si svolgeva la processione del Cristo Morto con la bara, con tanto di simboli della Passione e il penitente, ma è a partire dagli anni ’80 che si è aggiunta la rievocazione storica della passione di Cristo.
L’ ultima rievocazione si è svolta nel 2019 poi, a causa della pandemia, è stata sospesa per due anni. Nel 2021 un gruppo di parrocchiani, spinti dal desiderio di ricominciare, ha organizzato solo la processione religiosa, molto apprezzata e partecipata dai fedeli moglianesi.
Quest’anno, sotto la guida e con il supporto del parroco Mauro Valentini, quello stesso gruppo ha deciso di riprendere anche la rievocazione storica della Passione.
Tanti i giovani che hanno dato la loro disponibilità sia per l’organizzazione logistica che come figuranti. A loro si affiancano diversi organizzatori storici che, con la loro esperienza e i loro insegnamenti, continuano a tramandare una delle tradizioni religiose di maggior valore e rilievo per il paese di Mogliano.
La novità del Venerdì Santo di quest’anno sarà la scena dell’ultima cena sarà sostituita dall’episodio dell’Orto degli Ulivi, allestito nello spazio verde adiacente all’ex ospedale.
Seguirà poi il processo nel Piazzale San Michele, dal quale si snoderà il corteo, composto da più di 150 figuranti. La rievocazione storica culminerà davanti al Santuario del SS. Crocifisso con il momento della crocifissione.
Dopo di che inizierà, sempre dal Santuario, la processione religiosa composta dalle ragazze che portano i simboli della Passione di Cristo, il penitente , l’antica Bara del Cristo Morto, la banda e i fedeli. Il tutto terminerà con il rientro del corteo nella Chiesa di San Gregorio Magno.
Sarà la dottoressa Emi Biondi a sostituire il dottor Maurizio Trippetta – che ha cessato la propria attività lo scorso 31 marzo a seguito del pensionamento - come medico di base di Mogliano. La dottoressa Biondi continuerà la propria attività presso il distretto comunale, in Piazzale San Michele, al civico numero 1.
La sede ambulatoriale sarà aperta dalle 10:30 alle 12:30 dal lunedì al giovedì e dalle 16:30 alle 18:30 il martedì e il mercoledì, con reperibilità telefonica il sabato dalle 8 alle 10. L’Azienda Sanitaria Territoriale di Macerata ha già provveduto al passaggio in automatico degli assistiti dal dottor Trippetta alla dottoressa Biondi, evitando all’utenza di recarsi presso i relativi sportelli.
"Qualora però l’assistito volesse scegliere un altro medico, potrà recarsi presso gli uffici anagrafe territorialmente competenti dell’AST di Macerata per effettuare il cambio", evidenzia il direttore generale dell'Azienda Sanitaria Antonio Draisci. "Abbiamo già inviato le comunicazioni agli interessati fornendo tutte le indicazioni necessarie - aggiunge -, ma purtroppo dobbiamo constatare che ad alcuni la lettera non è ancora pervenuta, nonostante il cambio in automatico sia stato già effettuato".