Minaccia con un fucile un connazionale e viene denunciato dai carabinieri. E' successo ieri a Mogliano, quando due romeni hanno dato vita a una animata discussione, sembra sorta per futili motivi.
Durante la lite uno dei due, un uomo di 35 anni, ha tirato fuori un fucile ad aria compressa con il quale ha minacciato l'altro romeno. Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Mogliano che hanno sequestrato l'arma e denunciato il 35enne.
Da tutta Europa per tifare Croazia, anche se alla fine il risultato non è stato quello sperato.
La cantina Volverino di Mogliano domenica pomeriggio ha ospitato tifosi provenienti da Croazia, Svezia, Inghilterra e, naturalmente dall'Italia, per seguire la finale dei Mondiali di Russia. Accolti dall'imprenditrice di origini croate Maja Gnjidic, gli ospiti hanno seguito la partita fra Francia e Croazia su un maxischermo appositamente allestito all'interno della cantina. Era presente anche la titolare della Volverino, l'imprenditrice svedese Anna Edward.
"Mi sono innamorata di questo splendido posto fra la montagna e il mare" ha detto la signora Edward "e la terra è perfetta per poter produrre vino". La cantina Volverino ha una produzione abbastanza limitata di bottiglie, tutte di alta qualità, a conferma del fatto che per l'imprenditrice svedere quella del vino è più una passione che un business. "Puntiamo a produrre un vino naturale, puro. Ogni vino di nostra produzione arriva da una singola uva, tranne uno. Il nostro è un investimento per il futuro e pensiamo di allargare la produzione di vino bianco. Il nostro vino di punta oggi è il rosato che sta andando molto bene anche in Svezia dove lo amano molto... Piano piano, passo dopo passo cercheremo di aumentare la produzione. Devo ringraziare Maja che si occupa in maniera impeccabile della nostra cantina, visto che noi non veniamo molto spesso in Italia".
Dopo un litigio col marito si allontana da casa in auto e non da più notizie di sè. E' successo a Mogliano. L'uomo, preoccupato, si è rivolto ai carabinieri e ha riferito loro che la compagna era scomparsa da qualche giorno e aveva con sè il cellulare che risultava però, sempre irraggiungibile.
I militari hanno subito dato vita alle ricerche che si sono concentrate nella zona di Civitanova, dove era stato localizzato il cellulare della donna attraverso meccanismi telematici. Sono state interessate dell'accaduto anche le pattuglie dei carabinieri di Civitanova Marche ma della donna nessuna traccia.
Per un attimo poi, il cellulare della donna ha cominciato a dare segni di vita ed i familiari sono riusciti a contattarla, ma senza riuscire a sapere dove si trovava nè a convincerla a tornare a casa.
Successivamente sono riusciti a contattarla i carabinieri per cercare di rassicurarla facendo leva sulla preoccupazione che tutti stavano vivendo per il suo allontanamento da casa e finalmente riescono a convincerla.
Nelle prime ore della notte l'incubo è finito e i militari sono riusciti a riportare la donna a casa.
I Carabinieri della Compagnia di Macerata, tra il pomeriggio e la serata di ieri hanno effettuato un controllo straordinario del territorio. In particolare questa volta sono state controllate le aree di Mogliano, Monte San Giusto, Treia e Cingoli.
Le attività hanno riguardato la prevenzione e repressione di reati in genere, con particolare riferimento al contrasto dei furti in abitazioni, soprattutto quelle isolate, e a quello della detenzione/spaccio di stupefacenti.Durante il servizio sono state controllate 50 autovetture e 60 persone.
I militari della Stazione di Cingoli hanno controllato un soggetto 35enne proveniente dal mantovano trovato in possesso di alcuni grammi di hashish e una modesta quantità di ketamina. L’uomo è stato denunciato per possesso di stupefacenti.I controlli proseguiranno anche nei prossimi giorni.
Venerdì 13 luglio ore 21.15 presso il Salone della Parrocchia di san Gregorio di MoglianoNoi siamo la nostra scrittura e la nostra scrittura ci riflette. Ogni essere umano possiede una propria personalità, un modo di essere, di percepire, di pensare,di agire. Questa unicità viene trasmessa dalla mano mentre scrive sul foglio: per questo ogni scrittura è differente, come differenti siamo noi e l'impronta grafica esprime il nostro modo di essere e la nostra unicità.La grafologia (dal greco: studio della scrittura) si è sviluppata in modo organico e strutturato in Italia solo all’inizio del XX secolo, allorchè padre Girolamo Moretti (1879-1963), frate minore conventuale nato a Recanati, elaborò un sistema che per complessità e profondità era senza precedenti. Presupposti epistemologici del metodo morettiano sono la relazione fra scrittura e subconscio da un lato, e fra scrittura e centri nervosi dall’altro.Tra i primi a raccogliere l'eredità morettiana P. Anselmo Bonfigli, per molti anni professore di esercitazione grafologica all'Università di Urbino. In questa conferenza ci introdurrà in questa affascinante scienza umana. Ingresso libero.
Una gita speciale a Loreto per ospiti della casa di riposo di Loro Piceno, Corridonia, Mogliano e per gli utenti della domiciliare di Castelfidardo, con la finalità di promuovere e agevolare nuove opportunità di socializzazione e di divertimento. La cooperativa sociale Pars onlus insieme agli operatori e infermieri Pars e ai volontari dell’associazione Avulss, hanno organizzato un’uscita con gli anziani residenti in diverse strutture gestite nei comuni del territorio regionale. Un bel gruppo di 44 persone ha preso parte all’iniziativa, a dimostrazione che le strutture non sono ambienti limitanti ma possono diventare luoghi di arricchimento culturale e spirituale.
“Siamo partiti con un pullman dell’Unitalsi Marche attrezzato per le carrozzine e abbiamo scelto di andare a Loreto, un luogo caro a molti dei nostri anziani” spiega la coordinatrice Pars Laura Marconi “La Basilica è un ricordo che appartiene al loro passato. Molti l’avevano visitata in pel-legrinaggio da giovani. Spesso proponiamo uscite ai nostri utenti, perché permettono di socializ-zare e staccare dalla quotidianità della casa di riposo. Questa gita è stata un’occasione di scambio anche per noi operatori ed è stata la prima volta che abbiamo unito più strutture”.
Dopo l’arrivo in Basilica, alle 11, il gruppo ha preso parte alla Santa Messa e ha visitato la Santa Casa di Maria. E’ seguito un pranzo sociale e momenti di animazione con canti e musica in alle-gria. La giornata è terminata con una passeggiata nel centro storico della città e con una foto ricordo.“E’ stata una bellissima esperienza che riproporremo presto” racconta Silvia Cruciani, coordinatrice Pars “Quest’attività spezza la routine delle strutture residenziali. E’ stata una giornata diversa e un modo per incontrarsi. Per loro è fondamentale fare queste esperienze, perché si sentono ancora parte attiva della società. Condividere un pranzo, una passeggiata, giocare con la musica, li fa sentire più attivi. E’ la prima volta che abbiamo messo insieme più realtà, un confronto anche per gli operatori e per i volontari. Molti di loro sono venuti spontaneamente, anche se non erano in servizio, e questo atteggiamento dimostra l’amore che mettono ogni giorno verso le persone fragili; il prendersi cura con affetto è fondamentale in questo lavoro”.
Il Circolo culturale parrocchiale "l'Accademia del Piccione Impazzito" di Mogliano (MC) organizza in occasione del 3° centenario della morte, una conferenza sulla figura della benedettina Suor Virginia Chierichetti (1643-1718) monaca moglianese morta in fama di santità.
La conferenza si terrà sabato 30 giugno alle ore 18.00 presso il convento san Giuseppe di Mogliano.
La monaca benedettina di Mogliano, suor Virginia Benedetta, al secolo Francesca Chierichetti, è uno dei tanti personaggi lasciati in ombra dalla grande storia.
Nacque nel 1643 da un’agiata famiglia moglianese e ripudiò fin dall’adolescenza le ricchezze e la vita mondana; entrò giovanissima come educanda nel monastero di S. Benedetto di Mogliano (oggi S. Giuseppe). Fin dai primi tempi fu al centro dell’attenzione per le apparizioni della defunta suor Maria Eufrasia Boninfanti, avvenute nel 1658.
Nel 1660 compì la solenne professione religiosa dei voti, iniziando così un cammino mistico, colmato dai carismi della bilocazione e della profezia, che la portò a confrontarsi con personaggi di rilievo come arcivescovi e futuri santi e beati. Fu più volte badessa del monastero moglianese, provvedendo anche al suo restauro con la collaborazione del moglianese Giovanni Filippo Carnili che fu suo amico e confidente, tanto che questi, per devozione, decise in seguito di scrivere il racconto della di Lei vita. La religiosa morì in concetto di santità il 13 maggio 1718. Figura affascinante e tutta da riscoprire. Ricorrendo quest’anno il terzo centenario della morte, il circolo culturale parrocchiale “Accademia del piccione impazzito” ha voluto ricordarla dando alle stampe, in tiratura limitata di 77 copie, il testo integrale scritto dal Carnili. Il volume sarà presentato sabato 30 giugno alle ore 18 nel monastero di S. Giuseppe di Mogliano, con gli interventi di p. Roberto Brunelli, Roberto Ghezzi, Cecilia Guarino, Simone Settembri, Anna Luchetti.
Per l'occasione della conferenza anche una visita guidata al palazzo Chierichetti ed agli ambienti più riservati e segreti del Monastero.
Un 2 giugno all’insegna della natura, della musica e del buon mangiare al Ranch Santa Lucia di Mogliano.
A partire dalle ore 18 immersi nel verde del ranch a contatto con i meravigliosi cavalli , un pomeriggio sera con paella birra e tanta musica. Presenterà Marco Moscatelli con la partecipazione della Miss Marche Taryn Piccinini.
Superano i cento milioni di euro le risorse disponibili per il rilancio economico e produttivo delle imprese delle aree terremotate. Le Marche hanno beneficiato di un contributo aggiuntivo dall’Unione europea di 248 milioni, di questi al rilancio produttivo sono stati destinati 100,5 milioni.
Parte di queste risorse potranno essere utilizzate anche da 48 comuni della provincia di Macerata ricadenti nel cratere sismico. Uno specifico asse della programmazione regionale dei fondi Ue (il n. 8), è dedicato a "Prevenzione sismica e idrogeologica, miglioramento dell’efficienza energetica e sostegno alla ripresa socioeconomica delle aree colpite dal sisma".
Le Marche per il periodo 2014 – 2020, hanno ora a disposizione risorse superiori a 585 milioni di euro, rispetto ai 337 iniziali. "I 100 milioni aggiuntivi per l’area del cratere, vanno a sommarsi ai 192 già stanziati dal programma ordinario, andando a comporre un monte risorse regionale per il sistema delle imprese pari a 292 milioni, cioè più di quanto il Fesr 2007/13 aveva nel suo complesso per tutti gli interventi previsti. In pratica ora per le imprese ci sono molte più chance di vedere finanziati i propri progetti d’investimento e per quelle localizzate nei comuni compresi nel cratere ce ne saranno ancor di più", commenta l’assessora alle Attività produttive, Manuela Bora. Molto importante è utilizzare subito queste risorse, secondo il presidente Luca Ceriscioli, "per far marciare la ricostruzione materiale dei luoghi con quella produttiva, parallelamente alle previsioni del Piano strategico che punta al rilancio delle zone terremotate attraverso l’innovazione e il sostegno agli investimenti produttivi".
Infatti tre nuovi bandi usciranno entro giugno e promuoveranno con sei milioni, le attività imprenditoriali a sostegno delle istituzioni pubbliche che operano a favore delle fasce più deboli e disagiate della popolazione. Con dieci milioni la competitività delle aree colpite dal sisma e con 15 milioni le filiere del Made in Italy presenti nelle zone terremotate. Per quanto riguarda lo scorrimento di graduatorie su bandi che hanno ottenuto un grande interesse da parte delle imprese del cratere, vengono confermati stanziamenti aggiuntivi di 8 milioni per l’innovazione e aggregazione in filiere delle Pmi culturali e creative, della manifattura e del turismo. Confermati altri 8 milioni per quello che finanzia il miglioramento della qualità e sostenibilità, efficienza energetica e innovazione tecnologica delle strutture ricettive e di 5 milioni per scorrere i progetti presentati sul bando Aree di crisi del Piceno. Rilevante anche l’innovativo sostegno delle imprese sociali, così come lo stanziamento di 9 milioni per favorire l’accesso al credito nell’ambito dell’aggregazione dei Confidi, capace di movimentare fino a 300 milioni di investimenti.COMUNI NEL CRATERE SISMICOApiro - Cingoli - Poggio san vicino - Appignano - Colmurano - Corridonia - Loro piceno - Macerata - Mogliano - Montecassiano - Petriolo - Pollenza - San severino marche - Treia - Urbisaglia - Acquacanina - Bolognola - Camerino - Castelraimondo - Esanatoglia - Fiastra - Fiordimonte - Fiuminata - Gagliole - Matelica - Muccia - Pievebovigliana - Pioraco - Sefro - Serravalle di Chienti - Monte san martino - Penna san giovanni - Belforte del Chienti - Caldarola - Camporotondo di fiastrone - Cessapalombo - Gualdo - Ripe san ginesio - San ginesio - Sant'angelo in pontano - Sarnano - Serrapetrona - Tolentino - Castelsantangelo sul nera - Monte cavallo - Pieve torina - Ussita - Visso
Aggiornato alle 11.47
Il giovane ferito alla guida del suo scooter, rimasto coinvolto nell'incidente di stamattina, sarebbe un diciottenne. Le sue condizioni sono gravi ma non è in pericolo di vita.
Sul luogo dell'incidente anche le forze dell'ordine per la ricostruzione della dinamica dell'incidente.
__________________________________________
Un incidente tra un'auto e una moto è avvenuto stamattina intorno alle 9.30 a Mogliano, lungo la strada che porta al cimitero.
Il centauro è rimasto ferito e il 118 ha allertato l'eliambulanza che è intervenuta per predisporre il trasporto del paziente all'ospedale Torrette di Ancona. Le sue condizioni sono gravi ma la persona coinvolta non sarebbe in pericolo di vita.
L'appello arriva da Mogliano e questa volta cani e gatti non c'entrano. L'animale smarrito é un pappagallo, per la precisione un "amazzone fronte blu" che ormai da sabato non ha fatto rientro nell'abitazione del proprietario. E proprio il proprietario ci ha chiesto di aiutarlo a ritrovare il volatile, che é stato smarrito nella zona commerciale di Mogliano.
Chiunque dovesse trovarlo o avvistarlo é pregato di contattare il numero 3355308045.
Un pomeriggio per grandi e piccini alla scoperta della nostra regione attraverso la prima guida di viaggio delle Marche dedicata alle famiglie.
L'opera, scritta da Silvia Alessandrini Calisti, Lucia Paciaroni e Vissia Lucarelli sarà presentata a Mogliano, presso la Biblioteca per ragazzi La Tana del Libro domenica 22 aprile alle 18.
Il libro, edito dalla casa editrice indipendente di Recanati Giaconi, è il frutto del lavoro "sul campo" delle tre family blogger marchigiane più seguite, che si occupano da anni della propria Regione parlando di viaggi, di eventi, di trekking, di famiglie e di bambini.
Una guida che mancava e che ha riscosso fin da subito un enorme successo, pensata per le famiglie con figli da 0 a 13 anni circa.
Il testo è suddiviso in cinque sezioni, ognuna corrispondente ad un territorio provinciale diverso: Pesaro-Urbino, Ancona, Macerata, Fermo, Ascoli Piceno.
All’interno di ogni sezione si trovano le indicazioni e i consigli su cosa vedere, cosa fare, dove fare shopping, dove mangiare.
Consigli di viaggio di chi è consapevole che i bambini si annoiano presto, creano imprevisti, sono difficili da gestire e da accontentare, ma sa bene che rappresentano una risorsa e uno stimolo ineguagliabili, sia per chi viaggia con loro, sia per chi vuole proporre a questa specifica fascia di pubblico le proprie iniziative e le proprie strutture.
Un punto di vista diverso, per viaggiatori che vogliono e possono trovare un compromesso tra esigenze adulte e bambine, senza rinunciare a scoprire e godere in pieno di un territorio che ha davvero molto da offrire.
Le autrici gestiscono da anni blog di successo e rappresentano un punto di riferimento per chi viaggia alla scoperta di luoghi ed eventi delle Marche in compagnia dei bambini (Silvia Alessandrini Calisti - mammemarchigiane.it; Vissia Lucarelli - marcheforkids. Com; Lucia Paciaroni - coninfacciaunpodisole.it).
Anche quest’anno i Testimoni di Geova hanno dato il via ad una campagna mondiale per la distribuzione di inviti all’annuale Commemorazione della morte di Gesù, che si terrà in tutto il mondo sabato 31 marzo dopo il tramonto. Si tratta di una cerimonia che riveste particolare importanza alla luce del significato che tutt’oggi la morte di Gesù ha per milioni di persone appartenenti a vari movimenti religiosi. Secondo il calendario lunare della Bibbia quest’anno l’anniversario della morte di Gesù ricorre proprio sabato 31 marzo.
I Testimoni di Geova invitano le persone ad ascoltare un discorso di 45 minuti, che spiegherà quanto la morte di Gesù sia importante per ogni famiglia e singolo individuo. Il discorso illustrerà la promessa biblica di un tempo in cui l’uomo sarà in pace con la natura, le malattie saranno eliminate e ogni famiglia costruirà la propria casa, coltiverà il proprio terreno e godrà del frutto del proprio lavoro (Isaia 11:6-9; 35:5, 6; 65:21-23).
L’anno scorso in tutto il mondo il totale dei presenti a questa celebrazione speciale è stato di 20.175.477, davvero un evento di grande rilievo. Come avviene per tutti gli incontri dei Testimoni, l’ingresso è libero e non si faranno raccolte di fondi. Gli abitanti del Maceratese potranno assistere all’evento in località e luoghi diversi:
MACERATA
Hotel Recina, via De Gasperi 32/fMontecassiano, ore 20:30
Sala del Regno di Macerata, Piediripa,ore 19:30e ore 21:00
MOGLIANO
Teatro Comunale, Piazza Roma 7, Montappone, ore 20:00
TOLENTINO
Sala Polifunzionale Cinema Italia, San Severino Marche ore 20:00
PASSO DI TREIA
Sala del Regno di Passo di Treia, Corso Garibaldi265/aore 20:30
Sabato 24 marzo 2018 a Mogliano, presso il campo sportivo adiacente il Santuario del “SS. Sacramento”, si svolgerà la XXXIII Giornata Mondiale della Gioventù a livello diocesano.
L’evento, istituito da Papa Giovanni Paolo II nel 1985, ha cadenza annuale e viene celebrato in tutte le Diocesi italiane in occasione della vigilia della Domenica delle Palme.Organizzatori della manifestazione in oggetto sono l’Arcidiocesi di Fermo, la Vicaria di Corridonia (MC) e la Parrocchia di Mogliano (MC).Scopo della GMG è far incontrare i giovani e donare loro messaggi di gioia e di speranza attraverso la testimonianza di uomini e donne che, raccontando la propria vita e per mezzo delle proprie parole, siano capaci di toccare il cuore dei ragazzi e lasciare loro segni positivi. Per l’evento è prevista la presenza di oltre un migliaio di giovani di età compresa tra i 14 e i 20 anni. Il programma della Giornata (con inizio alle ore 16.00 e fine alle ore 22.30) prevede il susseguirsi di diversi momenti:
incontro con Simona Atzori, ballerina e pittrice senza braccia dalla nascita;
testimonianza di Beatrice Fazi, attrice di televisione e teatro;
benedizione e consegna delle Palme ai giovani con discorso del nuovo Arcivescovo di Fermo Mons. Rocco Pennacchio;
spettacoli vari di intrattenimento.
In allegato la locandina dell’evento.Si ringrazia per l’attenzione e si chiede gentilmente la possibilità di pubblicare articoli al riguardo. Marta Picozzi, portavoce del comitato organizzativo dell’evento (tel. 3336082180)
Trovare un padrone ai cani randagi o abbandonati e contemporaneamente risparmiare risorse che potrebbero così essere destinate ad altri servizi necessari alla cittadinanza. Questi sono i punti cardine del progetto “Adotta un cane” e le motivazioni per cui l’amministrazione del Comune di Mogliano ha redatto le linee guida per la concessione di fondi a favore dei cittadini che decideranno di adottare un cane, tra quelli che sono stati accalappiati nel territorio comunale e sono ricoverati nel canile convenzionato.
L'amministrazione comunale intende svolgere una campagna di sensibilizzazione per incentivare l’adozione dei cani randagi, allo scopo di ridurre la permanenza in un ambiente dove gli animali hanno limitata libertà di movimento e nel contempo favorirne l'inserimento nelle famiglie residenti a Mogliano e nei Comuni limitrofi.
"La permanenza degli animali nelle strutture convenzionate" spiega l'assessore Alessandro Quarchioni "comporta un costo elevato per Mogliano; infatti il Comune oggi spende 2,25 euro al giorno per ogni cane, circa 18mila euro l’anno e quindi l’affido dei cani ai privati produrrà un evidente risparmio economico. In un momento difficile come questo 18mila euro, anche se per una giusta causa ed obbligati dalla legge, è una spesa non è facile da sostenere. L’importo che il Comune intende erogare è di 200,00 euro l'anno, per contribuire ad una parte delle spese di mantenimento ed eventuali cure del cane e verrà erogato previa effettuazione dei controlli da parte degli agenti di Polizia Municipale al fine di verificare il corretto ed adeguato trattamento dell’animale.
Per accedere al contributo è necessario essere residenti nel Comune di Mogliano o nei Comuni limitrofi, aver compiuto 18 anni, non avere a carico precedenti penali legati al maltrattamento degli animali; bisogna inoltre garantire un ambiente idoneo dove far vivere il cane e la disponibilità a far controllare l’animale da parte di addetti comunali al fine di accertarne la corretta cura. Inoltre, per i residenti, bisognerà essere in regola con i pagamenti comunali". Chi fosse interessato all'adozione può rivolgersi all'ufficio di Polizia municipale. info: www.comune.mogliano.mc.it/avvisi-cms/progetto-adotta-un-cane/
Nel mese di febbraio i militari della stazione di Mogliano e quelli del nucleo operativo della compagnia di Macerata, avevano tratto in arresto una coppia che gestiva un locale – bar a Mogliano, per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti. Ai due erano stati infatti sequestrati alcuni grammi di cocaina, hashish e marijuana.
Durante i controlli i militari avevano sequestrato poi modeste quantità di stupefacenti ad alcuni giovani che frequentavano il locale rendendosi così conto che le “cessioni” avvenivano proprio nel bar durante l’attività.
Quanto rilevato ha indotto i militari a richiedere alla questura di Macerata un provvedimento di chiusura del locale che è stato immediatamente accolto.
Nella mattinata odierna i carabinieri di Mogliano hanno notificato il provvedimento ai titolari: il locale rimarrà infatti chiuso per 15 giorni.
I carabinieri della Stazione di Mogliano, in collaborazione con i colleghi del Nucleo Operativo, hanno tratto in arresto due soggetti, un uomo di 24 anni e la compagna di 25, gestori di un bar nella zona di Mogliano, per detenzione ai fini di spaccio di sostanze stupefacenti.
I militari, nella serata di giovedi scorso, hanno svolto servizi di controllo del territorio per contrastare l’uso ed il commercio di stupefacenti.
Nel corso di questi servizi, hanno proceduto al controllo di alcuni giovani residenti nel maceratese, avventori di un bar nella zona di Mogliano, trovando alcuni grammi di marijuana e cocaina. In particolare uno di questi, un 24enne, aveva con sé cocaina per circa 7 grammi suddivisa in dosi. Anche la titolare del locale è stata trovata in possesso di alcuni grammi di “maria”.
A quel punto è scattata la perquisizione all’interno del bar che non ha dato però esito positivo.
Ma i militari hanno voluto approfondire e così hanno perquisito l’abitazione dei titolari del locale. La scelta si è dimostrata vincente in quanto i carabinieri hanno trovato un vero e proprio “bazar” degli stupefacenti. infatti, sono stati trovati circa 70 grammi di marijuana, altrettanti di hashish, 25 di cocaina e materiale per il confezionamento.
Per i due è scattato l’arresto per detenzione ai fini di spaccio di stupefacenti: entrambi sono stati posti agli arresti domiciliari in attesa di giudizio.
Il giovane avventore che aveva con sé alcune dosi di cocaina è stato denunciato a piede libero, mentre altri soggetti sono stati segnalati alla Prefettura quali assuntori di stupefacenti.
“Che cos’è l’amor?” è il quesito cui i Giovedì Giallo, gruppo musicale di Corridonia, hanno provato a rispondere, portando in scena il loro spettacolo presso il Teatro Apollo di Mogliano sabato 17 febbraio. Sedute strampalate di psicoanalisi per tutti i componenti della band e canzoni del repertorio si sono alternate sul palco, senza dimenticare l’ironia dialettale ed ovviamente l’amore.
L’amore per la propria arte, per le belle donne, l’amore emozionante e spassionato per un figlio, l’amore per la famiglia, insomma l’amore in tutte le sue sfaccettature è stato l’assoluto protagonista in musica della serata. La band nasce nel 2014 da un’idea di Daniele Spalletti, Andrea Pompei e Rodolfo Scibè, che hanno saputo coinvolgere, non senza remore iniziali, gli amici e conoscenti di gioventù Francesco De Finis, Alberto Quintabà, Cristina Morici, Davida De Angelis, Michela Romoli, ed infine un talentuoso e giovanissimo Geremia Pompei nel progetto musicale a base di inediti.
La ritrovata sintonia, la passione per la musica e soprattutto l’amicizia indissolubile hanno condotto i Giovedì Giallo a successi inaspettati, come “Che cos’è l’amor”, regalando riflessioni, emozioni e risate. La serata è stata impreziosita dalla partecipazione di Rosa Setola, Miss Equlibra Marche 2016, e Ilenia Bravetti, miss Marche 2017. Una menzione particolare anche per Francesco Camilli Meletani, fotografo ufficiale del gruppo.
"Un sentitissimo ringraziamento" dicono i componenti del gruppo "va all’Amministrazione Comunale di Mogliano che ha messo a disposizione il prezioso Teatro Apollo".
E' successo intorno alle 18:30 a Mogliano. Un'auto ha investito una donna.
Intervenuti sul posto i sanitari del 118 che hanno trasportato la signora all'Ospedale di Macerata in gravi condizioni.
Intervenuta anche la Polizia Stradale per gli accertamenti del caso.
(Servizio in aggiornamento)
Sabato 16 e domenica 17 dicembre, presso la Cantina Volverino di Mogliano, si svolgerà il primo “Farmer Market” con prodotti a chilometri zero di aziende locali con sede nel cratere del terremoto.
“Con questo evento oltre che il nostro vino e i prodotti del posto - ha dichiarato Maja Gnjidic Verdecchia, rappresentante legale della Cantina e organizzatrice dell’evento - si vogliono promuovere il territorio e il turismo. La città di Mogliano negli ultimi anni è diventata una meta appetibile per i turisti. Penso che bisogna essere uniti per poter risorgere dopo il terremoto che ci ha colpiti. Barcolliamo ma non crolliamo, come hanno detto in tanti. Questa iniziativa vuole dire Noi ci siamo, esistiamo ed insieme ce la faremo".
L’evento si svolgerà dalle ore 9 alle 12:30 per poi riprendere il pomeriggio dalle ore 15 alle 19.
Ospite d’apertura dell’evento sarà il sindaco di Mogliano Flavio Zura.
Di seguito l'elenco delle aziende che parteciperanno:
La Cerqua Tartufi di San Ginesio
Fuoco Calore e Luce di Monte Stefano/Apicoltura Mogliano
Az. Agricola Olio Flora (olio d’oliva e prodotti cosmetici a base di esso)
Antica Gastronomia Mogliano
Bijoux all’uncinetto di Angela Macerata
Giuseppe Cagliari, artigiano di legno