Mogliano

Mogliano, quinto incontro dedicato alla Stele iscritta: interverrà l'arch. Medardo Arduino

Mogliano, quinto incontro dedicato alla Stele iscritta: interverrà l'arch. Medardo Arduino

L’ “Accademia del piccione impazzito” inaugura il 2019 organizzando il suo quinto incontro dedicato alla Stele iscritta di Mogliano. Ne parleremo con l'architetto Medardo Arduino. Torinese, ricercatore nel campo della fisica meccanica e dell’automazione e in discipline storico-architettoniche, dopo aver lavorato nelle principali città europee si è fermato nelle Marche. Attratto dalle testimonianze di una cultura antichissima e vasta ha intrapreso delle indagini al fine di cercare le verità storiche della Regione Marche. Durante la serata verrà illustrata un’originale analisi della Stele di Mogliano e più in generale della storia altopicena. Rinvenuta nel 1955 sul colle di S. Caterina, ad est-sud-est del centro abitato, in un campo coltivato dalla famiglia Astolfi, la Stele è esposta dal 20 novembre 1969 presso il Museo Archeologico delle Marche. A partire dallo studio della stele e della ricca cultura materiale presente nella nostra regione, l’architetto Arduino proporrà nuove interpretazioni volte a mostrare una storia molto diversa da quella che ci viene comunemente descritta e dalla quale emerge con evidenza l’alto grado di civiltà raggiunto dai Piceni.   L’incontro si terrà venerdì 4 dicembre alle ore 21,15 a Mogliano, presso l’ex cinema parrocchiale dei Frati Conventuali, in via Umberto I, 4. L’ingresso è libero.   

03/01/2019 11:57
Festa alle case di riposo  di Mogliano e Loro Piceno, oltre 200 persone presenti (FOTO)

Festa alle case di riposo di Mogliano e Loro Piceno, oltre 200 persone presenti (FOTO)

Un pranzo festoso per scambiarsi gli auguri con gli ospiti delle case di riposo di Loro Piceno e Mogliano gestite dalla cooperativa sociale Pars onlus. È stato un momento di vera festa e di amicizia che ha coinvolto circa 200 persone: gli ospiti che vivono all’interno delle due strutture, i loro parenti, gli operatori, i volontari e le amministrazioni comunali. Le feste durante questo periodo dell’anno sono un momento per riscoprire i sentimenti e stare insieme ai propri cari. “Il pranzo lo abbiamo realizzato all’interno della struttura che ci ospita temporaneamente dopo il terremoto, l'hotel La Maestà ad Urbisaglia” spiega Silvia Cruciani referente Pars “ Il pranzo è stato animato dalla Cocolla di Mogliano per ringraziare in modo gioioso tutti coloro che ci aiutano a trascorrere giornate di festa con agli anziani e le proprie famiglie. Ci siamo improvvisati come un vero ristorante: camicie bianche, papillon, piatti e posate di ceramica, menù di una volta. Un vero e proprio pranzo, dall’antipasto al dolce. È stata una giornata meravigliosa! Gli anziani sono stati felicissimi di festeggiare con le proprie famiglie. Le famiglie sono state altrettanto felici di trascorrere il Natale con i propri familiari senza avere l'idea di essere in una casa di riposo. Abbiamo provato a regalare loro un momento speciale in famiglia”. La Pars ringrazia sentitamente tutto il personale delle strutture che volontariamente e al di fuori del loro orario di lavoro ha dedicato tempo alla realizzazione dell’evento. Inoltre, ringrazia i proprietari del ristorante “La Maestà” di Urbisaglia che hanno fornito il materiale necessario allo svolgimento dell’evento.

02/01/2019 12:08
Mogliano, l'Istituto comprensivo "Giovanni XXIII" ha il suo Atelier Creativo

Mogliano, l'Istituto comprensivo "Giovanni XXIII" ha il suo Atelier Creativo

Venerdì 30 novembre è stato inaugurato l’Atelier Creativo collocato al primo piano dell’Istituto Comprensivo “Giovanni XXIII” di Mogliano (MC).  Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza del Prof. Paolo Corradini, Vicepreside dell’Istituto, in vece del Dirigente Scolastico Lauretta Corridoni, e le autorità del territorio: il Sindaco di Petriolo Sig. Domenico Luciani e l’assessore di Mogliano Alessandro Quarchioni, i Parroci dei due paesi Padre Mauro Valentini e Don Samuel Irakoze. Il Professore Corradini ha dato il benvenuto al pubblico di genitori, studenti, e docenti intervenuti. Grazie ai finanziamenti assegnati all’Istituto dal MIUR è stato realizzato un ambiente molto accogliente anche grazie alle pareti affrescate con stile cubista dalla Sig.ra Simonetta Verdicchio che ha saputo valorizzare al meglio tale contesto. Successivamente il Prof. Simone Monteverde ha presentato le attività che l’Istituto porta avanti per il Piano Nazionale Scuola Digitale (PNSD) mostrando come le innovazioni tecnologiche entrano sempre più nell’ambiente scolastico. Sono stati dunque presentati alcuni preziosi macchinari inseriti all’interno dell’Atelier tra cui la stampante 3D, lo scanner anch’esso 3D, il plotter da taglio del FABLAB, il RoboGino da cinque unità utilizzabile nelle attività di “Coding”, la LIM di ultima generazione ed i banchi modulari blu e rosa utilizzabili con metodologie differenti. Poi, nella policromatica cornice dell’Atelier Creativo, il Vicepreside ha elogiato gli studenti eccellenti che, al termine della Scuola Secondaria di I Grado, nell’anno scolastico 2017/2018, si sono distinti per l'ottimo risultato ottenuto all’Esame di Stato.  Alcuni Docenti delle scuole Secondarie di I Grado “Giovanni XXIII” di Mogliano e “Marco Martello” di Petriolo hanno consegnato gli attestati di Merito con la votazione di 10/10 e lode a Cesetti Alice e Sagretti Mara; con 10/10 agli studenti Ferretti Elisabetta e Patacchini Andrea ed infine a Cruciani Daniele, Paoletti Mariachiara e Broglia Ludovica che hanno conseguito il voto di 9/10.    Al termine della cerimonia, il Prof. Paolo Corradini ha ringraziato i presenti, congratulandosi con i ragazzi premiati e con le loro famiglie, con l’auspicio che questo importante traguardo sia solo il primo di una lunga serie.  

01/12/2018 14:21
A Mogliano è tempo di Bacco in castagna

A Mogliano è tempo di Bacco in castagna

Questa sera 10 novembre,in piazza Garibaldi a Mogliano, la Pro loco organizza la seconda edizione di Bacco in castagna, in occasione della festa di San Martino. Dalle 21 verranno aperti gli stand con castagne, vin brulé, vino novello, vino cotto, polenta, bruschette con olio nuovo, frittelle e panini con salsiccia. La serata saràrallegrata dalla musica del gruppo Freakantò al ritmo di folk e musica popolare.

10/11/2018 09:31
Mogliano, venerdì Giobbe Covatta al Teatro Apollo

Mogliano, venerdì Giobbe Covatta al Teatro Apollo

Venerdì 9 novembre alle 21.30 apre il sipario il teatro Apollo di Mogliano con Giobbe Covatta in: “La Divina Commediola”, versione ‘apocrifa’ dell’Inferno, firmata da tal Ciro Alighieri e reperita, dice il comico napoletano, in una discarica. Un testo che ha chiare affinità, ma anche grosse differenze con l’opera Dantesca. Il poeta vi immagina l’Inferno come luogo di eterna detenzione non per i peccatori, ma per le loro vittime: le vittime in questione sono i bambini che non hanno ancora cognizione dei loro diritti e non hanno possibilità di difendersi. La Divina Commediola racconta il viaggio ultraterreno, un po’ comico e un po’ drammatico, che il protagonista (Ciro Alighieri) compie all’interno delle bolge di un inferno pieno di bambini i cui diritti vengono sistematicamente calpestati e violati, mentre i colpevoli di queste orribili violazioni rimangono sempre impuniti. Covatta nel suo monologo, originale ed emblematico, è in grado di trascinare il pubblico in un vortice di risate trattando temi di livello e di grande attualità. La Divina Commediola è uno spettacolo che diverte molto e al tempo stesso fa riflettere molto. Per info: 331 9363479  

06/11/2018 16:39
Sbanda e finisce fuori strada con l'auto: in ospedale una ragazza - FOTO

Sbanda e finisce fuori strada con l'auto: in ospedale una ragazza - FOTO

Sbanda e finisce fuori strada con l'auto: in ospedale una ragazza di Mogliano. L'incidente è avvenuto oggi pomeriggio lungo la strada tra Sforzacosta e Mogliano, a pochi centinaia di metri dall'uscita della superstrada. La ragazza, a bordo della Fiesta, ha perso il controllo dell'auto probabilmente a causa della strada bagnata ed è finita fuori strada con la macchina cappottata. A tirarla fuori dal mezzo, prima di essere trasportata all'ospedale di Macerata dal 118, sono intervenuti i vigili del fuoco. Sul posto anche la polizia stradale. Le condizioni della ragazza fortunatamente non sembrano essere grave. Analoga dinamica per un altro incidente avvenuto a Chiarino dove un'auto è sbandata finendo fuori strada. Anche in questo caso il ragazzo a bordo è stato trasportato al pronto soccorso ma non dovrebbe essere grave.

28/10/2018 16:56
Mogliano, tutto pronto per la nuova stagione dell'Apollo

Mogliano, tutto pronto per la nuova stagione dell'Apollo

Il Teatro Apollo di Mogliano apre il sipario sulla nuova stagione teatrale organizzata dal Comune in collaborazione con la Compagnia Lucaroni. Il progetto artistico “Ridere aiuta a vivere”, che la Compagnia porta avanti da cinque anni, improntato sulla qualità e sulla pluralità dei linguaggi, vedrà alternarsi sul palcoscenico sia one man show, che commedie brillanti con attori di grande rilievo nazionale , tutte all'insegna della comicità. A tagliare il nastro del cartellone sarà, Giobbe Covatta , il 9 novembre, con “La divina commediola” a cui seguiranno, il 18 novembre, Michele la Ginestra con “M’accompagno da me” e il 15 dicembre “Ben Hur” della bottega di Rebardò di Roma . Il 9 gennaio saliranno sul palco Giuseppe Pambieri, Cochi Ponzoni, Paola Quattrini, Erika Blanc  in “Quartet” ; il 22 febbraio Piero Massimo Macchini con “ScherziAMO” e il 23 marzo “Oh Dio Mio” del gruppo teatrale Claet di Ancona. Concluderà la stagione, il 4 Aprile, “L’operazione “ con Antonio Catania, Nicolas Vaporidis, Maurizio Mattioli, Gabriella Silvestri e Marco Giustini. Il costo degli abbonamenti è di 85 euro per i settori centrali e 75 euro per i laterali. Info: Compagnia “G: Lucaroni” tel: 331 9363479        

26/10/2018 11:23
"Il Paese dei Balocchi" torna a Mogliano

"Il Paese dei Balocchi" torna a Mogliano

Domenica 23 settembre, a Mogliano, lungo le vie del centro storico con inizio alle ore 15, si svolgerà la 17° edizione de “Il Paese dei Balocchi”, un pomeriggio tutto dedicato ai bambini con animazioni, laboratori, giochi, musica e cioccolato party. La novità di quest’anno sarà la manifestazione “Bici in festa”, con la presenza di tanti cicloamatori in occasione della settimana europea della mobilità sostenibile e in relazione al progetto Erasmus.  

20/09/2018 11:11
Controlli a tappeto dai carabinieri: denunciata una 21enne e ritirate patenti

Controlli a tappeto dai carabinieri: denunciata una 21enne e ritirate patenti

Nella serata di ieri i militari della compagnia di Macerata hanno effettuato un controllo straordinario del territorio, monitorando in modo specifico le zone di Macerata, Corridonia, Monte San Giusto e Mogliano. Dieci i militari impegnati in questa operazione che ha visto il controllo di 60 autovetture e 70 soggetti, alcuni dei quali risultati noti alle cronache giuidiziarie. Tre le contravvenzoni al c.d.s. elevate ed una patente di guida ritirata poiché scaduta da oltre un anno. In particolare poi i militari del nucleo radiomobile, a Macerata, hanno controllato una vettura il cui conducente è risultato avere un tasso alcolico superiore alla soglia consentita. Patente ritirata e auto sequestrata e destinata alla confisca in quanto il tasso di alcol nel sangue era superiore alla soglia che prevede – se l’auto è di proprietà - la confisca. I militari della stazione di Corridonia hanno deferito alla competente autorità giudiziaria una giovane 21enne poiché, dopo un controllo, aveva con sè una decina di grammi di hashish. I carabinieri di Cingoli infine, hanno controllato un giovane della zona, 18enne, che alla vista dei militari ha cercato di disfarsi di un involucro contenente un modesto quantitativo di marijuana. I controlli proseguiranno anche nei prossimi giorni.  

20/09/2018 10:33
Mogliano piange la morte del professor Benedetto Miconi

Mogliano piange la morte del professor Benedetto Miconi

Il mondo della cultura, dell’istruzione e l’intera cittadinanza moglianese, piangono  la morte del professor Benedetto Miconi, deceduto ieri all’età di 85 anni. Lascia la moglie Gaetana, una sorella, un fratello ed i nipoti. Preside della Scuola Media di Loro Piceno a partire dal 1964, nel 1993 si è trasferito alla scuola Media di Mogliano. Nel 2001 andò in pensione, dopo ben 38 anni di presidenza. Ha anche ricoperto la carica di Sindaco di Mogliano dal 1975 al 1980. Ha inoltre scritto due interessanti opere: “Annali della Scuola Media di Mogliano” e  “1946-2006 : sessanta anni di Amministrazione comunale a Mogliano”. Lascia una preziosa eredità di attaccamento al dovere e di promozione di valori. Le esequie si terranno domani lunedi 10 settembre alle ore 9 presso la chiesa di san Gregorio Magno.

09/09/2018 17:02
Mogliano, scoperto un dipinto di Durante Nobili, allievo di Lorenzo Lotto

Mogliano, scoperto un dipinto di Durante Nobili, allievo di Lorenzo Lotto

A Mogliano un eccezionale ritrovamento: un importante dipinto di Durante Nobili da Caldarola, allievo di Lorenzo Lotto, raffigurante la Madonna in trono col Bambino ed i SS. Giuseppe, Giovanni Battista e Martino di Tours, originariamente collocato nella Chiesa di S. Gregorio a Mogliano è stato scoperto e ricollocato nel suo luogo di origine. L’operazione nasce dalla volontà di alcuni esperti d’arte che da anni sono impegnati nella ricerca di questo quadro, documentato nelle vecchie guide del paese, ma da tempo disperso.   In seguito ad un prestito in favore del Museo-Pinacoteca francescano della Repubblica di San Marino, il dipinto viene rinvenuto per l’interessamento di Caterina Paparello, una laureanda dell’Università di Macerata. Il quadro torna a Mogliano il 6 agosto 2014, dopo due anni di trattive e pressioni, grazie all’iniziativa del restauratore moglianese Simone Settembri, attualmente ai Musei Vaticani e al parroco padre Mauro Valentini OFMConv. Un’accurata osservazione del restauratore ne consente il rinvenimento della firma del Durante Nobili e la data apposta nel 1576. Si tratta quindi di un’ultimissima produzione del pittore caldarolese, che permette di apprezzarne l’evoluzione artistica nella sua completezza.   L’opera, che va a ricongiungersi all’Immacolata fra i Dottori della Chiesa del 1546 e alla tavola con la Madonna col Bambino e Santi del 1554, entrambi del Nobili, verrà collocata nel punto per cui era realizzata, cioè sul presbiterio della Chiesa di San Gregorio Magno a Mogliano. La presentazione del dipinto avverrà sabato 8 settembre presso la stessa Chiesa di San Gregorio, alla presenza di Francesca Coltrinari, Docente di Storia dell'Arte moderna all'Università di Macerata, Caterina Paparello, Ricercatrice all'Università di Macerata, Simone Settembri e Elisabetta Vinciguerra, Restauratori ai Musei Vaticani. 

06/09/2018 11:26
Mogliano, boom di presenze alla 2° edizione della "Giornata della Salute"

Mogliano, boom di presenze alla 2° edizione della "Giornata della Salute"

155 presenze e 520 prestazioni erogate durante la 2^ edizione della Giornata della Salute tenutasi a Mogliano domenica 2 settembre, ecco i numero della giornata dedicata alla prevenzione e allo studio sullo stato di salute della popolazione moglianese e del territorio. Un successo ottenuto grazie alla collaborazione con l’ASUR 3 di Macerata e i numerosi specialisti ed infermieri che volontariamente hanno partecipato all’evento a cui sono diretti i più sentiti ringraziamenti: dott. Berardi, dott.ssa Brandi, dott.ssa Candria, dott.ssa Capponi, dott.ssa Clementi, dott.ssa Cartechini, dott.Principi, dott.ssa Giannoni, dott. E.Luchetti, dott. G.Luchetti, dott.ssa Lupetti, dott.ssa Malvestiti, dott. Mariotti, dott. Procaccini, dott.ssa Vita; gli infermieri: Mauro Sclavi, Claudia Ferretti, Patrizia Mennecozzi . Successo anche per lo studio sulla correlazione tra metalli pesanti e sostanze tossiche e malattie tiroidee e cancerogene realizzato in collaborazione con il laboratorio analisi del dott. Fioroni di San Benedetto del Tronto e l’ISDE a cui hanno partecipato volontariamente 21 persone. Il costo delle analisi ematologiche e sieriche per questo studio è stato possibile sostenerlo grazie ai contributi e le donazioni di alcuni sponsor e privati; a loro va un grazie di cuore da parte di tutta la comunità: Antica Gastronomia srl, Elda Trade srl , Olimpia spa, Sifa spa, CMA snc, Farmacia Bonifazi, Farmacia Bisacci, Cassa di Risparmio di Fermo, Banca di Credito Cooperativo di Ripatransone. Un ringraziamento va anche all’Amministrazione Comunale e al laboratorio analisi Croce Bianca. Non bisogna dimenticare le associazioni di volontariato che hanno aderito all’iniziativa: Unitalsi – Croce Verde e Associazione Nazionale Tumori con cui si spera di consolidare la collaborazione e l’impegno per il sociale. La prevenzione e il monitoraggio della salute dei cittadini è sempre al primo posto.

06/09/2018 10:13
Mogliano piange Terenzio Verdicchio, storico bidello, calciatore e pioniere dell'hockey su prato

Mogliano piange Terenzio Verdicchio, storico bidello, calciatore e pioniere dell'hockey su prato

Un altro personaggio “storico” di Mogliano se ne è andato: Terenzio Verdicchio di 85 anni è deceduto ieri notte all’ospedale di Macerata dopo una breve malattia. Persona assai conosciuta ed apprezzata, per anni ha svolto l’attività di bidello presso la scuola elementare. Aveva fatto conoscere e praticare in paese lo sport dell’hockey su prato, in gioventù era stato anche un calciatore della Moglianese. Promotore della festa di S.Antonio Abate ed altre manifestazioni, si dilettava costruendo numerosi presepi artistici ed altro con i più svariati materiali, partecipando anche a mostre ed esposizioni.

01/09/2018 14:30
Mogliano, seconda edizione della Giornata della salute

Mogliano, seconda edizione della Giornata della salute

Dopo il successo della prima edizione tenutasi l’anno scorso a Mogliano con il patrocinio dall’ Asur 3 di Macerata che ha visto 393 prestazioni elargite gratuitamente, il Movimento Cittadini Mogliano 313, in collaborazione con l’associazione culturale Ephedra ripropone la Giornata della salute, evento finalizzato ad un analisi sullo stato di salute della popolazione moglianese e del territorio domenica 2 settembre presso il distretto sanitario di Mogliano.  Dalle 8.30 fino alle 13 saranno messi a disposizione alla popolazione gratuitamente la professionalità di   numerosi specialisti ed apparecchiature diagnostiche alle quali i pazienti potranno accedere dopo un triage. Saranno infatti presenti i seguenti ambulatori di Cardiologia, Pneumologia, Urologia, Neurologia, Psicologia, Medician vascolare, Ginecologia, Dermatologia, Nustrizionisti, Osteopatia, Olustica supportati da ecografia, ecodoppler, controllo nevi, esami del sangue, tonometria.   Questa seconda edizione vedrà anche la collaborazione con l’Isde con il quale istituto verra’ effettuato un pre- studio sulla correlazione tra contaminazione ambientale e malattie tiroidee e cangerogene (a sostegno della stessa si potranno fare donazioni direttamente all’apposito box allestito all’interno del distretto), ed un’area dedicata alle associazioni di volontariato.

25/08/2018 18:31
Mogliano, studiosi di prestigio in visita all’Assunta di Lorenzo Lotto

Mogliano, studiosi di prestigio in visita all’Assunta di Lorenzo Lotto

Matthias Wivel, conservatore dei capolavori della pittura italiana del Cinquecento alla National Gallery di Londra, il prof. Enrico Maria Dal Pozzolo dell’Università degli Studi di Verona e il dott. Ferdinando Corberi della Galleria Orsi di Milano, hanno raggiunto Mogliano per ammirare la pala dell’Assunta, dipinta da Lorenzo Lotto nel 1548 per l’altare maggiore della chiesa di Santa Maria di Piazza. Una ricognizione attenta del dipinto e delle decorazioni dell’originale cornice, ha impegnato e coinvolto gli esperti, che non hanno esitato a chiedere anche una scala per osservare da vicino la parte alta dell’opera. L’indagine è stata certo facilitata dall’attuale collocazione della pala, all’interno della I sala del Museo d’Arte Sacra di Mogliano (MASM), ricovero reso necessario per i danni provocati dal sisma del 2016 alla vicina chiesa di Piazza. La tela, insieme alle altre opere di Lotto presenti nelle Marche, sarà in osmosi con la grande mostra promossa dalla Regione Marche “Lorenzo Lotto: il richiamo delle Marche", allestita a Palazzo Buonaccorsi di Macerata dal 19 ottobre al 20 febbraio e curata dal prof. Dal Pozzolo per conto della Regione Marche e del Comune di Macerata. Dopo l’Assunta, le altre opere del MASM hanno sollecitato l’attenzione dei tre esperti, che hanno poi espresso apprezzamento per la modernità dell’allestimento e l’accoglienza riservata dal personale. La visita a Mogliano è terminata con un gradito fuori programma: gli stessi, invitati personalmente dalla padrona di casa, sono stati ospiti in uno dei palazzi storici più belli del paese per godere di uno strepitoso panorama.  

23/08/2018 16:16
Mogliano, pienone per il Festival delle Tradizioni

Mogliano, pienone per il Festival delle Tradizioni

Un grosso successo, tantissime persone con cibo, musica e divertimento al Festival delle Tradizioni di Mogliano in contrada Santa Croce. Una location perfetta per accogliere centinaia di persone, per la soddisfazione del Priore della Confraternita del Santissimo Sacramento, Tonino Nardi. "La Confraternita è proprietaria del Parco Fluviale e della Chiesa del Crocifisso d'Ete del 1500, una chiesa dove vengono svolti diversei matrimoni, raduni scout, cresime con un'accoglienza a livello di foresteria. Insieme all'associazione Amici di Santacroce, il cui presidente è Dalino Giuli, cerchiamo di promuovere sempre di più uno spazio bellissimo, un parco fluviale. Ci stiamo riuscendo anche grazie a questa manifestazione del Festival delle Tradizioni giunto ormai alla nona edizione. Quest'anno" conclude Nardi "abbiamo inserito anche il Parco dello Stupore con teatri di paglia dove vengono allestiti spettacoli per bambini e giochi tradizionali". 

05/08/2018 16:20
Mogliano, entrano in una casa dalla finestra aperta e rubano mille euro

Mogliano, entrano in una casa dalla finestra aperta e rubano mille euro

Nella notte appena trascorsa, dei malviventi ancora ignoti alle forze dell'ordine si sono introdotti in un'abitazione a Mogliano e hanno sottratto del denaro per un totale di circa mille euro e degli oggetti in oro. I malviventi sono stati facilitati dal fatto che hanno trovato le finestre aperte a causa delle calde temperature degli ultimi giorni e per questo sono riusciti ad entrare in casa senza troppi problemi. Sono in corso le indagini per identificare gli autori del furto.  

01/08/2018 18:13
Festival “Parco dello stupore” a Mogliano il 4 e 5 agosto

Festival “Parco dello stupore” a Mogliano il 4 e 5 agosto

Sabato 4 e domenica 5 agosto, a Mogliano, in Località Santa Croce, il Teatro Rebis di Macerata organizza la seconda edizione del ‘Parco dello stupore’, un piccolo festival dedicato all’infanzia presente del bambino e a quella remota dell’adulto. L’iniziativa è inserita all’interno del ‘Festival delle tradizioni’, organizzato per il nono anno consecutivo dall’Associazione Amici di Santa Croce di Mogliano proprio con lo scopo di tutelare e far riscoprire il sapore antico di un modo di giocare legato all’incontro, all’immaginazione e alla relazione.L’ingresso è libero e all’interno del parco sarà allestito uno stand gastronomico con prodotti locali. Ricco e di livello internazionale il programma delle due serate, con spettacoli di teatro di parola e teatro gestuale, arte dei burattini e arte di strada. Verranno allestiti due teatri di paglia all’aperto, nei quali si esibiranno il Teatro Medico Ipnotico di Parma, tra le più importanti compagnie di teatro d’arte dei burattini in Italia, la Compagnia Fenix di Barcellona, nell’unica data italiana inserita all’interno della tournèe tra Corea e Germania che la vede impegnata quest’estate, l’attrice Meri Bracalente del Teatro Rebis, che porterà avanti la sua ricerca poetica sull’attraversamento scenico a partire dai libri illustrati, mentre l’artista di strada messicana Daniela Sanchez Reza, nelle vesti del suo clown Lolita Bolita, si aggirerà libera tra i suggestivi spazi intorno alla Chiesa di Santa Croce, tra la zona riservata ai giochi antichi e la mostra fotografica dedicata alla vita di paese dei decenni scorsi. Gli spettacoli proposti dal direttore artistico Andrea Fazzini, sono stati scelti sia per l’alta qualità, sia perché capaci di intrecciare un linguaggio comico e profondo rivolto ai bambini a un linguaggio atavico e sognante rivolto agli adulti. A partire da ‘Racconto d’estate’ del Teatro Medico Ipnotico, i cui protagonisti sono i figli di celebri burattini, dall'emiliano Sandrone al francese Guignol, che essendo squattrinati passano l’estate ad inventarsi giochi sotto un ponte, trasformando la noia in avventura; un racconto ispirato ai film di Francois Truffaut, che nella sua opera ha sempre conservato uno sguardo speciale verso l'infanzia, ai suoi incanti e alle sue amarezze. La Compagnia Fenix di Barcellona presenterà ‘Houdini_l’arte della fuga’,  un monologo che non usa testo , ma tecniche di  mimo, maschera, teatro gestuale  e marionette corporali, per  sviscerare in modo intimo e discreto l'infanzia, la vita e la morte dell'artista ungherese-americano, Harry Houdini. Lo spettacolo è  interpretato da Felipe Cabezas, attore e regista specializzato in commedia dell'arte e teatro fisico e diretto da Berty Tovías, regista teatrale e principale rappresentante della pedagogia di Jacques Lecoq a Barcellona. Meri Bracalente del Teatro Rebis di Macerata presenterà in entrambe le giornate ‘Hänsel e Gretel_una fiaba nera chiama il bianco’, la fiaba classica dei fratelli Grimm raccontata però attraversando il libro illustrato da Lorenzo Mattotti, una lettura con piccoli accadimenti capace di abituare l’occhio all’oscurità e rivelarne la luce nascosta.Sketch comici, trucchi scenici, equilibrismo e giocoleria saranno invece gli ingredienti dell’esibizione di ‘Lolita Bolita’, una pagliaccia messicana che viaggia per il mondo, condividendo stupore e innocenza, una colorata mina vagante durante le due giornate del festival. Questo il programma completo:4 AGOSTO H. 19.00  Daniela Sanchez Reza (Messico) in LOLITA BOLITA – Teatro di strada (30 minuti)H. 21.00 Meri Bracalente / Teatro Rebis (Macerata) in HÄNSEL E GRETEL_una fiaba nera chiama il bianco -  Teatro (30 minuti)H. 22.00 Teatro Medico Ipnotico (Parma) in RACCONTO D’ESTATE – Teatro d’arte dei burattini (40 minuti)H. 23.00 Daniela Sanchez Reza (Messico) replica di LOLITA BOLITA – Teatro di strada (30 minuti) 5 AGOSTO H. 19.00 Daniela Sanchez Reza (Messico) in LOLITA BOLITA – Teatro di strada (30 minuti)H. 21.00 Meri Bracalente / Teatro Rebis (Macerata) in HÄNSEL E GRETEL_una fiaba nera chiama il bianco -  Teatro (30 minuti)H. 22.00 Teatro Fenix (Barcellona/Spagna) in HOUDINI _L’ARTE DELLA FUGA – teatro gestuale H. 23.00 Daniela Sanchez Reza (Messico) replica di LOLITA BOLITA – Teatro di strada (30 minuti)

01/08/2018 12:25
Delegazione croata da Sebenico a Mogliano e Civitanova: crescono i rapporti fra le due sponde dell'Adriatico - FOTO

Delegazione croata da Sebenico a Mogliano e Civitanova: crescono i rapporti fra le due sponde dell'Adriatico - FOTO

Fra la Croazia e le Marche, in particolare la provincia di Macerata, esiste un rapporto speciale. Due sponde dell'Adriatico che si guardano e si riflettono, dalle quali sono nate diverse collaborazioni e gemellaggi. Nei giorni scorsi, una nutrita delegazione è arrivata da Sebenico prima a Mogliano e poi a Civitanova, città con cui esiste già un gemellaggio. Accolti da Maja Gnijdic, imprenditrice di origini croate che vive da oltre vent'anni a Mogliano, sono arrivati in Italia il Sindaco di Sebenico Željko Buric’, il vicesindaco Paško Rakić, il Direttore dell'Ufficio del Turismo di Sebenico Dino Karadole, l'Assessore alla cultura e allo sport Mirjana Žuric’.  Di tre barche dalla Croazia, due arrivano da Sebenico: Anđela e Pica. La barca Pica rappresenta il comune di Sebenico e ci sono Hrvoje Duvancic’, skipper; Tihomir Paškov - assessore alla gestione del patrimonio; Jakov Paškov, studente di seconda media, Ante Galic’ - segretario del comune, Emil Lemac - Imprenditore, Hrvoje Škugor - conservazione patrimonio storico, Ivan Soza - direttore Camera di Commercio e il medico Željko Dubovecak. La terza barca è di Ivica Kostelic’. Le persone responsabili del gemellaggio sono a Sebenico Maria Rita Rando Baranovic’ e a Civitanova Cristina Mazzaferro. Il sindaco di Mogliano Flavio Zura ha ricevuto la delegazione croata in Comune e poi ha mostrato agli ospiti il Museo dell'artigianato e il teatro comunale. Poi, si sono tutti trasferiti a casa di Maja Gnijdic per mangiare e qui Zura ha donato al sindaco di Sebenico alcuni disegni raffiguranti Mogliano. Era presente anche Alessandro Andreozzi. Il giorno seguente, la delegazione è stata ricevuta dal sindaco Fabrizio Ciarapica a Civitanova. Qui si è parlato soprattutto di potenziare il gemellaggio fra Sebenico e Civitanova, non solo tramite la regata, ma soprattutto sul piano commerciale, economico e di turismo. Tutti e due i sindaci, tramite l'interprete Maja Gnijdic, hanno sottolineato l’importanza del gemellaggio e la volontà di farlo crescere ulteriormente. Nell'ultimo giorno in Italia, la delegazione croata ha visitato le cittadine umbre di Assisi e Spello. "Vorrei ringraziare a tutti e due i sindaci" dice Maja Gnijdic "per l’interesse, la fiducia e la collaborazione. Spero che si continui su questa strada, in quanto le due sponde dell’Adriatico hanno molto in comune e crescendo insieme si può fare molto di più. Un grazie di cuore lo vorrei rivolgere personalmente a Maria Rita per il grande lavoro che sta svolgendo".

22/07/2018 17:03
Evasore "seriale" arrestato due volte in poche ore

Evasore "seriale" arrestato due volte in poche ore

I carabinieri del nucleo radiomobile della compagnia di Macerata, nel tardo pomeriggio di ieri hanno tratto in arresto un soggetto 34enne, con precedenti, su ordine di carcerazione. Tutto ha avuto inzio qualche giorno fa, quando i militari della stazione di Corridonia, durante i controlli effettuati a carico dei soggetti sottoposti a misure restrittive, hanno accertato che l’uomo era fuggito dalla comunità in cui si trovava in regime di misura alternativa concessa dall’autorità giudiziaria a seguito della condanna. L’uomo è stato rintracciato nei campi circostanti Corridonia ma, sebbene raggiunto, dopo aver avuto una breve colluttazione con un carabiniere, è riuscito a divincolarsi dalla presa. A Civitanova Marche è incappato poi in un controllo della polizia che lo ha arrestato e posto ai domiciliari nella stessa struttura.  Ancora una volta, quando i carabinieri di Corridonia si sono presentati nella comunità per i controlli di rito, hanno accertato che l’uomo si era nuovamente allontanato: immediatamente sono scattate le ricerche. L'uomo è stato avvistato a Mogliano e le pattuglie in moto del Nucleo Radiomobile hanno circondato il paese, riuscendo così, dopo alcune ore, ad intercettarlo in una viuzza del centro storico e a bloccarlo. L'uomo, oltre alla notifica dell’ordine di arresto, è stato anche denunciato per evasione. Ora si trova ristretto nel carcere di Fermo.  

19/07/2018 14:51
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.