Sabato 4 e domenica 5 agosto, a Mogliano, in Località Santa Croce, il Teatro Rebis di Macerata organizza la seconda edizione del ‘Parco dello stupore’, un piccolo festival dedicato all’infanzia presente del bambino e a quella remota dell’adulto. L’iniziativa è inserita all’interno del ‘Festival delle tradizioni’, organizzato per il nono anno consecutivo dall’Associazione Amici di Santa Croce di Mogliano proprio con lo scopo di tutelare e far riscoprire il sapore antico di un modo di giocare legato all’incontro, all’immaginazione e alla relazione.
L’ingresso è libero e all’interno del parco sarà allestito uno stand gastronomico con prodotti locali.
Ricco e di livello internazionale il programma delle due serate, con spettacoli di teatro di parola e teatro gestuale, arte dei burattini e arte di strada. Verranno allestiti due teatri di paglia all’aperto, nei quali si esibiranno il Teatro Medico Ipnotico di Parma, tra le più importanti compagnie di teatro d’arte dei burattini in Italia, la Compagnia Fenix di Barcellona, nell’unica data italiana inserita all’interno della tournèe tra Corea e Germania che la vede impegnata quest’estate, l’attrice Meri Bracalente del Teatro Rebis, che porterà avanti la sua ricerca poetica sull’attraversamento scenico a partire dai libri illustrati, mentre l’artista di strada messicana Daniela Sanchez Reza, nelle vesti del suo clown Lolita Bolita, si aggirerà libera tra i suggestivi spazi intorno alla Chiesa di Santa Croce, tra la zona riservata ai giochi antichi e la mostra fotografica dedicata alla vita di paese dei decenni scorsi.
Gli spettacoli proposti dal direttore artistico Andrea Fazzini, sono stati scelti sia per l’alta qualità, sia perché capaci di intrecciare un linguaggio comico e profondo rivolto ai bambini a un linguaggio atavico e sognante rivolto agli adulti. A partire da ‘Racconto d’estate’ del Teatro Medico Ipnotico, i cui protagonisti sono i figli di celebri burattini, dall'emiliano Sandrone al francese Guignol, che essendo squattrinati passano l’estate ad inventarsi giochi sotto un ponte, trasformando la noia in avventura; un racconto ispirato ai film di Francois Truffaut, che nella sua opera ha sempre conservato uno sguardo speciale verso l'infanzia, ai suoi incanti e alle sue amarezze.
La Compagnia Fenix di Barcellona presenterà ‘Houdini_l’arte della fuga’, un monologo che non usa testo , ma tecniche di mimo, maschera, teatro gestuale e marionette corporali, per sviscerare in modo intimo e discreto l'infanzia, la vita e la morte dell'artista ungherese-americano, Harry Houdini.
Lo spettacolo è interpretato da Felipe Cabezas, attore e regista specializzato in commedia dell'arte e teatro fisico e diretto da Berty Tovías, regista teatrale e principale rappresentante della pedagogia di Jacques Lecoq a Barcellona. Meri Bracalente del Teatro Rebis di Macerata presenterà in entrambe le giornate ‘Hänsel e Gretel_una fiaba nera chiama il bianco’, la fiaba classica dei fratelli Grimm raccontata però attraversando il libro illustrato da Lorenzo Mattotti, una lettura con piccoli accadimenti capace di abituare l’occhio all’oscurità e rivelarne la luce nascosta.
Sketch comici, trucchi scenici, equilibrismo e giocoleria saranno invece gli ingredienti dell’esibizione di ‘Lolita Bolita’, una pagliaccia messicana che viaggia per il mondo, condividendo stupore e innocenza, una colorata mina vagante durante le due giornate del festival.
Questo il programma completo:
4 AGOSTO
H. 19.00 Daniela Sanchez Reza (Messico) in LOLITA BOLITA – Teatro di strada (30 minuti)
H. 21.00 Meri Bracalente / Teatro Rebis (Macerata) in HÄNSEL E GRETEL_una fiaba nera chiama il bianco - Teatro (30 minuti)
H. 22.00 Teatro Medico Ipnotico (Parma) in RACCONTO D’ESTATE – Teatro d’arte dei burattini (40 minuti)
H. 23.00 Daniela Sanchez Reza (Messico) replica di LOLITA BOLITA – Teatro di strada (30 minuti)
5 AGOSTO
H. 19.00 Daniela Sanchez Reza (Messico) in LOLITA BOLITA – Teatro di strada (30 minuti)
H. 21.00 Meri Bracalente / Teatro Rebis (Macerata) in HÄNSEL E GRETEL_una fiaba nera chiama il bianco - Teatro (30 minuti)
H. 22.00 Teatro Fenix (Barcellona/Spagna) in HOUDINI _L’ARTE DELLA FUGA – teatro gestuale
H. 23.00 Daniela Sanchez Reza (Messico) replica di LOLITA BOLITA – Teatro di strada (30 minuti)
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti