Sabato 16 dicembre alle ore 18.30 presso il primo piano dell'ex ospedale San Michele partirà la nuova avventura "la Tana del Libro". Il Comune di Mogliano grazie alla preziosa collaborazione di volenterosi cittadini ha riportato a disposizione molti libri per bambini e ragazzi, non più fruibili a seguito del sisma che ha inibito l'accesso alla Biblioteca Comunale.
La biblioteca resterà aperta tutti i venerdì dalle 16 alle 19, alcuni volontari saranno a disposizione per fare i prestiti dei libri e per consigliare le storie piu belle.
Grazie alla convenzione con Nati per leggere, la biblioteca per bambini e ragazzi sarà uno spazio dove anche i più piccoli da 0 a 6 anni potranno trascorrere del tempo con i propri familiari a toccare libri e ad ascoltare storie distesi su morbidi tappeti.
Per i bambini più grandi e per i ragazzi tante avventure da leggere per crescere.
Il 1° dicembre è la giornata mondiale per la lotta all’AIDS, e per noi la formula è sempre la stessa: 1 caffè = 1 condom. Torna Condom Cafè, iniziativa caratterizzata dal coinvolgimento dei bar della Provincia di Macerata che nel giorno del primo dicembre insieme al caffè daranno in omaggio condom e materiale informativo su HIV e Malattie Sessualmente Trasmissibili.
L'intento di questa originale formula è sottolineare come proteggersi dall'HIV sia un gesto semplice e quotidiano, come prendere il caffè.
Sono 60 i bar aderenti nella provincia di Macerata, dislocati nei seguenti comuni: Macerata, Mogliano, Tolentino, San Severino Marche, Treia, Camerino, Matelica, Castelraimondo, Pioraco, Fiuminata, Esanatoglia, Montecassiano, Recanati, Civitanova Marche. Riportiamo in fondo l’elenco dei bar coinvolti, che si può trovare costantemente aggiornato sull'evento facebook: https://www.facebook.com/events/334048977069711/
Condom Cafè è un format ideato e realizzato dal team di Stammibene, progetto del Dipartimento Dipendenze Patologiche Area Vasta 3 ASUR Marche, che da anni sta aumentando lo sforzo per interventi mirati a sensibilizzare la popolazione sulle tematiche delle Malattie Sessualmente Trasmissibili. L'iniziativa è riuscito nel tempo ad avere un respiro su base provinciale grazie soprattutto ai partner istituzionali e associativi che hanno aderito all’iniziativa con entusiasmo, promuovendo il messaggio della campagna nei rispettivi luoghi di competenza.
Elenco Bar coinvolti MACERATA1. Caffè Centrale - P.zza della Libertà, 42. Caffè del Viale - Via S. Giovanni Bosco, 63. Caffettone - C.so Cairoli, 174. Bar Duomo - Via Don Minzoni, 285. Acli Santa Maria della Pace - Pistello - Via Pace, 1246. Doppio Zero - Piaggia della Torre, 317. Bar Romcaffè - P.zza Cesare Battisti8. Caffetteria da Tiffany - Via dei Velini 41/A9. Almalù - Viale Indipendenza, 1610. Perugini Bus Bar - Via Valentini,18/2011. Cabaret - Via Gramsci, 5712. Maracuja Cafè - P.zza Vittorio Veneto, 813. Nino Cafè - Via Roma, 24414. Bar Metropolis - Via Roma, 37515. Verde Caffè - C.so della Repubblica, 4716 Q.B. - Via a. Gramsci, 417. Caffè X Caso - Borgo Peranzoni, 84 - Villa Potenza18. Bar It’s Fantasy - Via B. Fausti, 13 - Piediripa19. Bar gelateria Crema e Cioccolato - C.so Matteotti, 4520. Bar caffetteria Mon Amour - V.le Trieste, 9 CIVITANOVA MARCHE1. Caffè Galleria,2. Vecchio caffè Maretto, piazza XX settembre, 963. Sandwich Time, via Luigi Einaudi, 2144. Alice Bar, Viale Vittorio Veneto, 725.Bar Batò - Via Corridoni Filippo,11TOLENTINO1. Bar Every Day - Via Giovanni XXIII, 822. Nuovo Bar Smeraldo - V.le Buozzi Bruni, 1493. Bar Gabrielli, viale Bruno Buozzi, 234. Fashion Mitho’s Cafè - V.le Pietro Nenni, 195. Bar della stazione - P.zza Marconi, 36. Bar Gaia Cafè - Viale Bernaducci, 64SAN SEVERINO1. Pino’s Bar - P.zza del Popolo, 832. Scuriatti Bar - Loc. Taccoli, 2 bis3. Bar delle Logge, Piazza del Popolo 36/374. Bar Centrale, Piazza del Popolo, 26MATELICA1. Bar Caffè Roma - V.le Roma, 492. Bar La Pulce - Via Fidanza, 153. Living Caffè - Via Grifoni, 134. Mio Bar,via Croce, 12CASTELRAIMONDO1. Gelateria Carnevali - C.so Italia, 572. Bar L’Eclissi - P.zza D.Alighieri, 53. Bar Luna - Via M.Gemmo, 24. Ago’s - Corso Italia, 37RECANATI1. Mirò Bar - Via Cavour, 31PORTO RECANATI1. Palmary Bar - Corso Matteotti, 45TREIA1. Bim Bum Bar - Piazza Don Antonia De Mattia, 12MONTECASSIANO1. Caffè Dal Buon Gestore, via Giuseppe Garibaldi, 352. History Caffè - Corso Dante Alighieri, 243. Metropolitan Cafè, via Primo Luglio 8/f4. SirMacLean - Via Carducci, 93MOGLIANO1. Zanzi Bar, via XX settembre, 552. Lu Varà, via XX settembre 33/cFASTRA1. Bar Fiastra, Via Roma sncBELFORTE DEL CHIENTI 1. Roxy bar, Via Salvo d'Acquisto, 5 MONTECOSARO1. Twins, via Don Bosco2. Bar gelateria Fortuna, via Roma 39MORROVALLE 1. Bar Eden ,Piazza Giuseppe Garibaldi, 2
Maxi operazione dei finanzieri della Compagnia di Macerata a contrasto dello spaccio di stupefacenti: sequestrate 500 piante di marijuana oltre a 6,6 kg di sostanza dello stesso stupefacente e attrezzature varie per la coltivazione in serra.
A finire in manette è stato un uomo di 65 anni, italiano, con precedenti penali non specifici.
A seguito di una articolata attività info-investigativa, scaturita dal quotidiano controllo economico del territori, con particolare attenzione al contrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, i finanzieri della Compagnia di Macerata sono riusciti ad individuare un casolare nelle campagne del Fermano, al confine con il territorio del Comune di Mogliano, sul quale vi era il sospetto vi fosse occultata una serra per la coltivazione di marijuana.
Dopo una serie di osservazioni e pedinamenti, i finanzieri hanno fatto irruzione nel casolare, rinvenendo una florida piantagione di marijuana, con deposito per l'essicazione e la preparazione per il successivo spaccio.
Complessiavamente, sono state rinvenute 500 piante di marijuana, oltre 6,6 kg di sostanza essiccata già pronta per lo spaccio. Sequestrata anche la sofisticata attrezzatura ed i fertilizzanti utilizzati per la coltivazione della marijuana.
Il responsabile dell'illecita attività, sorpreso all'interno del casolare, è stato tratto in arresto e, su disposizione del Magistrato di turno, posto ai domiciliari.
Le operazioni sono state svolte con la collaborazione di militari del Gruppo della Guardia di Finanza di Fermo.
L'attività, relativamente recente dallo stato in cui si trova il materiale sequestrato, è stata messa in piedi in maniera assolutamente professionale. Non si tratta di una coltivazione amatoriale: a testimoniarlo, l'aggancio al traliccio dell'alta tensione per fornire energia alla serra. In base ai rilievi Enel, la struttura consumava qualcosa come 300 euro di corrente al giorno, 9000 euro al mese. Anche le altre attrezzature sequestrate, per un valore di centinaia di migliaia di euro, confermano che dietro la serra scoperta fra Mogliano e Fermo c'è una organizzazione di professionisti che aveva anche investito parecchi soldi per mettere in piedi il traffico illecito. Le indagini proseguono per individuare le altre persone coinvolte.
Mogliano Sunday Game Labs Fever è la prima edizione di una iniziativa rivolta ai giovani dai 14 anni in su per la riscoperta dei giochi da tavolo e l'approccio a nuovi giochi live. Si articolerà per sette domeniche a partire dal 19 novembre 2017 e fino al 14 gennaio 2018. L'iniziativa prevede l'allestimento di un'area di gioco libero attiva dalle 16 alle 18, presso i locali dell'Ex ospedale San Michele, animata dagli esperti del Labs, guidati dal presidente del Labs Daniele Benedetti. Inoltre ci sarà un gioco-evento speciale, ogni domenica diverso, condotto da un esperto proveniente dal Team Stammibene o dalle associazioni che nel territorio si occupano di giochi.
L'itinerario è completamente gratuito ed è stato ideato e realizzato dal Comune di Mogliano, a partire dall'iniziativa di Vincenzo Lombi e Ilenia Marcattili, in collaborazione col Team Stammibene del Dipartimento Dipendenze Patologiche AV3 ASUR Marche, con il Laboratorio Sociale di Macerata e con l'associazione Glatad di Tolentino.
L'intento è quello di stimolare attraverso il gioco life skills, cultura, libertà e salute. In questo senso si pone in continuità del festival Game Labs, nato a Macerata nel marzo scorso con l'obiettivo di usare il gioco per aiutare i giovani a crescere e relazionarsi, contrastare omologazione, isolamento e dipendenze. E per mettere in rilievo la differenza tra gioco sano - in cui stare insieme è il fondamento - e giochi individualistici dell'era digitale, basati su uso e abuso di smartphone, consolle e tablet, o addirittura sull'approccio al gioco d'azzardo, fenomeno pericoloso quanto sottovalutato, purtroppo in crescita anche tra i minori.
Nei gioco-evento speciale ci sarà particolare attenzione a stimolare la relazione tra pari e a evidenziare come collaborazione e spirito critico siano fondamentali nel gioco come nella vita.
"La metamorfosi" e "Sì, oscuro signore", condotti rispettivamente da Paolo Roganti e Ken Luong, metteranno alla prova capacità di intuito e analisi, per individuare chi e in che modo sta cercando di ingannarci, "l'Enigmista" e "Green Inferno", condotti da Riccardo Tronelli e Paolo Nanni, getteranno i partecipanti in situazioni di escape room, un tipo di gameplay sempre più in voga, in cui si deve collaborare per superare prove e enigmi. In "Global market" Stefano Casulli ci proporrà una competizione per accapparare risorse e vendere prodotti, come nella apparente giungla priva di etica che è il mercato globale, in "Tutti per uno" Lucia Berdini - collaboratrice di Ludic - animerà divertentissime dinamiche cooperative in cui si impara a conoscersi e a sostenersi, infine in "Flick'em up" Luigi Coccia ci farà riscoprire in formula rinnovata la tradizionale e appassionante sfida a colpi di schicchere.
Le domeniche in cui si svolgerà Mogliano Sunday Game Labs Fever sono: 19 e 26 novembre 2017; 3, 10 e 17 dicembre 2017; 7 e 14 gennaio 2018.
I carabinieri di Mogliano, nel tardo pomeriggio di lunedì, hanno intercettato una vettura di grossa cilindrata il cui conducente, alla vista della pattuglia si è dato a precipitosa fuga riuscendo così a far perdere le proprie tracce.
Probabilmente a bordo della macchina c'erano gli autori di un paio di furti avvenuti proprio a Mogliano nel tardo pomeriggio di ieri. Il bottino, fatto di denaro e oggetti in oro, è ancora in fase di quantificazione.
L’appuntamento clou della stagione ippica dell’ippodromo San Paolo di Montegiorgio e dell’ippica nazionale avrà una nuova sfumatura e si chiamerà “Palio dei Comuni e della Solidarietà” a favore di Accumuli, Amatrice e Arquata del Tronto. All’iniziativa prenderà parte anche Sergio Pirozzi, sindaco di Amatrice dal 2009 e rieletto nel 2014, e le amministrazioni di Accumuli e Arquata.
Il sindaco Pirozzi ringrazia in anticipo tutte le persone che accorreranno all’ippodromo San Paolo per sostenere i tre comuni colpiti tragicamente dal terremoto: "La nostra presenza al San Paolo è prima di tutto un modo per ringraziare gli italiani per la sbalorditiva attenzione che ci hanno riservato da subito e che continua sempre ad essere molto forte. Ho incontrato persone straordinarie, di grande cuore e che hanno dimostrato grande solidarietà, vera e concreta".
La domenica del Palio, domenica 19 novembre, il pranzo del Ristorante dell’Ippodromo sarà gestito dallo staff dell’Hotel Roma di Amatrice sotto l’attenta direzione di Alfonso Bucci, il figlio di Aleandro Bucci, fondatore della prima trattoria in via Roma ad Amatrice, trasformata successivamente in albergo, poi trasferito nella sede di via dei Bastioni e tragicamente distrutto dal terremoto. Menu all’amatriciana per tutti. Mangiarsi una grigia sarà un piacere per il palato e nel contempo un gesto di solidarietà per Accumuli, Amatrice e Arquata del Tronto.
Alla sua 29° edizione il prestigioso Palio dei Comuni ha deciso di portare in pista e di accendere i suoi fari sulle zone colpite tragicamente dal terremoto l’anno scorso e che tutt’ora vivono in grande disagio, pur iniziando a rivivere, magari con le macerie del terremoto ancora lì a testimoniare la terribile calamità. "Amatrice, Accumuli e Arquata del Tronto sono territori vicini, - afferma il Cda del San Paolo - devastati dalla violenza del terremoto, che abbiamo sentito anche dentro le nostre case. Siamo stati più fortunati e riteniamo giusto e necessario offrire il nostro evento sportivo più importante e più prestigioso a chi si trova di nuovo ad affrontare l’inverno in una situazione di alta precarietà. Vogliamo essere vicini e poter essere un po’ utili. Una parte dell’incasso delle giocate del Gran Premio che comunicheremo sarà devoluta all’associazione SOSAAA (ndr: SOS pro Amatrice, Accumuli e Arquata del Tronto".
SOSAAA è l’hashtag che l’Ascoli Picchio utilizza per identificare tutte le iniziative di aiuto e raccolta fondi da destinare alle popolazioni gravemente colpite dal sisma del 24 agosto. Tre “A” per identificare i tre comuni simbolo della tragedia: Amatrice, Accumoli e Arquata. E di conseguenza, l’Ascoli Picchio sarà presente al Palio dei Comuni 2017.
Sabato 11 novembre in Piazza Garibaldi a Mogliano l'associazione ProMogliano organizza la prima edizione di "Bacco in Castagna", una divertente castagnata in occasione della festa di San Martino.
Dalle ore 21 verranno aperti gli stand con castagne , dolci, vino novello, vin brulé e vino cotto.
Sarà assicurata una piacevole serata, rallegrata dalla musica dei gruppi Wanderlust (tributo ai Nightwish) ed a seguire i Folkappanka Bifolk band.
Un Halloween diverso quello di quest'anno a Mogliano. Purtroppo, a causa degli eventi sismici del 2016, molti edifici del centro storico sono stati lesionati, quindi lo scorso anno il Comitato non ha potuto organizzare, per motivi di sicurezza, la tradizionale festa, che vede ogni anno moltissimi partecipanti. Non c'è stato tempo per mettere in piedi un evento della stessa portata in un'altra location, dal momento che il Comune ha rivolto la sua totale attenzione agli sfollati, agli ospiti della casa di riposo ed alle strutture danneggiate.
Quest'anno però Halloween Mogliano ritorna con nuove attrazioni e location diverse rispetto alle edizioni precedenti, soprattutto per rispettare le nuove rigidissime norme di sicurezza.
Proprio per questo, l'Amministrazione, nella persona dell'assessore Alessandro Quarchioni, si è rivolta al Presidente della Fondazione Carnevale di Viareggio, Maria Lina Marcucci, chiedendo di poter utilizzare qualche addobbo attinente alla Notte dei fantasmi e delle streghe. La fondazione si è dimostrata subito disponibile e vicina alle popolazioni terremotate, autorizzando la donazione dell'opera di cartapesta raffigurante la testa di un diavolo.
Pertanto, l'assessore Quarchioni, il sindaco di Mogliano Flavio Zura, l'Amministrazione comunale al completo e il Comitato organizzatore di Halloween ringraziano sentitamente non solo il presidente della Fondazione, ma anche l'addetto dell'Ufficio Stampa Andrea Mazzi che ha curato i contatti, l'artista Uberto Bonetti, creatore dell'opera donata che si è occupato anche dello smontaggio della stessa e la ditta SIFA Spa di Mogliano che ha effettuato gratuitamente il trasporto.
Già avviata l'operazione che prevede la chiusura di 4300 uffici postali in tutta Italia, 159 quelli nelle Marche che dovrebbero quantomeno subire radicali riduzioni di orari di apertura se non la soppressione vera e propria entro il 2019, 52 quelli solo nella provincia di Macerata. Una scelta quella di Poste Italiane basata sulla razionalizzazione dicono, ma che già da tempo trova diversi oppositori.
Infatti già molte sono le segnalazioni dei cittadini che si trovano e si troverebbero ancor più in difficoltà, famiglie che per un invio postale devono e dovranno fare diversi chilometri. Per non parlare della mole di lettere in giacenza, bollette consegnate dopo la scadenza, o addirittura raccomandate urgenti portate al destinatario "con calma". Questi i dati che risultano dalle prime verifiche effettuate. E non sono decisamente confortanti.
A lanciare l'allarme è Patrizia Terzoni, portavoce del Movimento Cinque Stelle alla Camera dei Deputati. “Uno scenario che desta non poca preoccupazione - commenta Terzoni - Se da una parte è vero che oggi tante operazioni si possono fare online o altrove, penso soltanto alla possibilità di pagare una bolletta dal tabaccaio, dall’altra ci sono piccoli centri dove il servizio postale ha ancora un ruolo basilare, soprattutto laddove è alta la concentrazione di cittadini in là con gli anni. In base al documento di 124 pagine che ci è stato consegnato, gli uffici a cui diremo addio sono 52 nella provincia di Pesaro-Urbino, 11 in quella di Ancona, 52 in quella di Macerata, 22 in quella di Fermo e altri 22 in quella di Ascoli-Piceno, molti dei quali in piccole realtà o in comuni interni dove a breve per un invio postale bisognerà fare svariati chilometri. Comprendiamo l’esigenza di riorganizzazione di Poste Italiane, ma un taglio così netto ci pare una scelta scriteriata”.
Il Ministero risponde cercando di rassicurare, dicendo che in alcuni casi degli uffici rimarranno aperti due volte a settimana e che si tratta solo di un piano di razionalizzazione, ma al contrario delle intenzioni la risposta non rassicura per nulla.
"In base alle prime verifiche - prosegue la Terzoni - abbiamo appurato che non sono pochi nelle Marche gli uffici chiusi in via definitiva. Inoltre la scure su questo servizio ha prodotto una mole notevole di missive in giacenza, con bollette consegnate anche dopo la scadenza e compromettendo persino invii prioritari, come raccomandate dell'Inps, avvisi di Equitalia e telegrammi. Naturalmente come M5s non staremo a guardare, e chiederemo al ministro Graziano Delrio di prendere in mano la situazione, perché i cittadini in difficoltà per queste chiusure rischiano di diventare parecchi e molte famiglie ci stanno già inviando segnalazioni”.
Un problema da risolvere con la massima urgenza, considerati i tempi stretti con cui si sta procedendo nell'effettuazione di questa manovra. Gli Uffici Postali del maceratese sub judice sono quelli di Acquacanina, Apiro, Appignano , Belforte del Chienti, Bolognola, Caldarola, Camerino, Camporotondo di Fiastrone, Castelraimondo, Castelsantangelo sul Nera, Cessapalombo, Cingoli, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Fiordimonte, Fiuminata, Gagliole, Gualdo, Loro Piceno, Matelica, Mogliano, Monte Cavallo, Monte San Martino, Montecassiano, Montefano, Montelupone, Morrovalle, Muccia, Penna San Giovanni, Petriolo, Pieve Torina, Pievebovigliana, Pioraco, Poggio San Vicino, Pollenza, Potenza Picena, Recanati, Ripe San Ginesio, San Ginesio, San Severino Marche, Sant'Angelo in Pontano, Sarnano, Sefro, Serrapetrona, Serravalle di Chienti, Tolentino, Treia, Urbisaglia, Ussita, Visso.
Dalla lista evidente anche la chiusura di tantissimi uffici nel cratere dei comuni terremotati. Un ulteriore disagio quindi per le popolazioni colpite dal sisma. Viene da chiedersi se il Ministero abbia valutato anche questo di aspetto.
IN QUESTO LINK L’ELENCO DI TUTTI I 4300 UFFICI POSTALI INTERESSATI DAL PIANO DI RIORGANIZZAZIONE: https://www.poste.it/Elenco_def_Fase-3_Step-1.pdf
Un 39enne di Mogliano, dopo essere stato fermato e contravvenzionato dalla Polizia di Stato perchè sorpreso a viaggiare contromano in autostrada, torna a casa e per motivi forse futili inizia a discutere con i genitori anziani.
La lite sfocia subito in violenza: il giovane colpisce prima il padre e poi la madre, più volte malmenata al volto e minacciata con un grosso coltello del tipo da caccia, con il quale la donna si è anche ferita nel tentativo di difendersi.
I Carabinieri di Mogliano - unitamente a quelli di Corridonia giunti per primi sul luogo chiamati dall'uomo che ha accompagnato a casa il 39enne - sono arrivati sul posto e hanno arrestato con l'accusa di lesioni gravi, aggravate dal fatto che erano rivolte ai genitori e dalla presenza di un coltello. Al momento è nel carcere di Ascoli Piceno a disposizone dell'Autorità Giudiziaria.
Riceviamo e pubblichiamo un comunicato stampa a firma di Italia Nostra MC.
Sta per giungere a termine l’iter amministrativo per la realizzazione di un nuovo supermercato in un’area a ridosso del centro storico di Mogliano, iter iniziato con una variante al PRG adottata definitivamente nell’ottobre del 2015 e che ora si trova alla fase di adozione del relativo piano particolareggiato. L’operazione si connota per i forti impatti per l’intera città e, per tale motivo, merita una discussione ampia, la più ampia possibile. A tal fine poniamo al sindaco di Mogliano 3 domande:
1) Il comune di Mogliano entrò in possesso dell’ex ospedale di San Michele nel 1983, a seguito della soppressione delle cosiddette Opere Pie, per la funzione amministrativa che la Costituzione (all’articolo 118) riconosce ai comuni, e che si esplica tramite l’organizzazione e l’erogazione dei servizi al cittadino. La cessione ad un privato di una porzione di quel bene pubblico è rispettoso del mandato costituzionale e delle intenzioni alla base dell’assegnazione della proprietà di quel bene al comune di Mogliano?
2) L’area che si sta cedendo è attualmente utilizzata come parcheggio pubblico, pertinenza diretta dell’adiacente ex ospedale di San Michele e del distretto sanitario in esso contenuto, mentre la scelta di venderla è stata sancita dal suo inserimento nel piano delle alienazioni in quanto bene non strumentale per il raggiungimento delle finalità (sopra richiamate) del comune. La suddetta cessione ad un soggetto privato, in quale modo influirà sul valore monetario della rimanente proprietà pubblica? Quale sarà il vantaggio, in termini economici, per i cittadini di Mogliano?
3) È facile prevedere che la realizzazione di un’attività commerciale con superficie di vendita nettamente superiore a quelle delle attività ad oggi presenti avrà un impatto importante. Lavoro, mobilità e, non ultimi, tutela del patrimonio culturale e turismo, sono gli ambiti principali su cui si potranno rilevare quegli impatti. Sono stati approntati studi o analisi su cui è stata basata la scelta di cui si sta discutendo? Sono stati previsti interventi a supporto degli ipotizzati benefici o a copertura degli eventuali risvolti negativi?
Come si potrà facilmente riconoscere, queste non vogliono essere domande retoriche, con risposte automatiche annesse, ma intendono porsi come l’inizio di quella discussione che riteniamo necessaria per qualsiasi trasformazione territoriale. Discutere significa informare ed informarsi. La discussione è la base della partecipazione democratica e, in quanto tale, va ricercata, protetta ed affrontata.
Con tali intenti Italia Nostra sezione di Macerata, insieme a Mogliano 313 e Via Italia, ha presentato, così come previsto dalla normativa vigente, le proprie osservazioni al piano particolareggiato che il comune sta adottando.
Una raccolta firme con più di mille e cento sottoscrizioni. Incontri pubblici molto partecipati e dibattuti. Queste (e altre) le testimonianze del forte interesse da parte dei cittadini di Mogliano che l’amministrazione non sembra aver sinora colto. Le domande che abbiamo posto son tre, ma l’unica questione a loro sottesa è la ricerca delle condizioni per giungere alla scelta migliore possibile per l’area dell’ex ospedale di San Michele e, di conseguenza, per la città tutta. L’auspicio è che, a questo punto, la discussione parta realmente e che riesca ad andare oltre le mura dell’ufficio del sindaco: città e cittadinanza di Mogliano meritano questa opportunità.
Una mini car è uscita di strada a Mogliano. È successo intorno alle 17:00 di oggi, in Contrada Volturelle. A bordo del mezzo c'erano due persone. L'auto è uscita di strada, é finita contro la rete metallica per poi ribaltarsi nella scarpata sottostante.
Sul posto sono arrivati i soccorsi del 118. Il conducente è stato trasportato all'Ospedale Torrette di Ancona, mentre l'altro passeggero è risultato ferito lievemente. Sul posto anche i Vigili del Fuoco.
Si è chiuso con un evento organizzato a S. Benedetto del Tronto il progetto di Confartigianato Eccellenze Marchigiane, esposizione e vendita di prodotti di eccellenza all’interno di location site in mete di grande affluenza del turismo marchigiano. Ad ospitare l’evento è stata infatti la splendida location di Bottega 38, contesto imprenditoriale molto originale situato al centro della località balneare, che miscela moda, musica, arte, eno - gastronomia, e che ha ospitato per la vendita produzioni agroalimentari di eccellenza.
Nel corso dell’evento, presso la location Bottega 38 sono state realizzate video – interviste che raccontano il fascino di questi mestieri e sono state offerte degustazioni di alcuni dei prodotti alimentari d’eccellenza coinvolti nell’iniziativa quali la birra artigianale dei birrifici Bishop di Corridonia ( Mc) ed Il Mastio di Urbisaglia ( Mc), oltre alle confetture dell’ azienda Agricola Si.gi. di Macerata ed i sottolio della Punto Verde di S. Severino M. Si è svolta inoltre una degustazione del caffè Orlandi Passion, torrefazione artigianale d’eccellenza con sede a Monteprandone ( Ap), che si occupa anche di ricerca e sviluppo di prodotti di pasticceria e cioccolateria.
Presenti all’incontro sono stati Filippo Olivieri, l’Assessore Comunale alle Attività Produttive e Commercio di S. Benedetto del Tronto, Eleonora D’Angelantonio, Responsabile Artigianato Artistico Confartigianato Imprese Macerata, oltre ad alcune delle imprese coinvolte nel progetto.
"L’obiettivo del nostro progetto - ha spiegato Eleonora D’Angelantonio – è stato quello di promuovere le produzioni del “bello” e del “buono” d’eccellenza, realtà che conservano ancora le tradizioni manifatturiere ed artigianali e che trasmettono, con i loro prodotti, storia, cultura e creatività, ed offrire a tutti gli operatori coinvolti la possibilità di intercettare nuovi mercati, creando un ponte tra imprese artigiane ed operatori commerciali, incentivando nel contempo l’offerta turistica. In conclusione dell’iniziativa, possiamo affermare che abbiamo fornito a queste imprese, che ringraziamo per la loro preziosa collaborazione, strumenti innovativi di promozione. Un percorso questo, che abbiamo in programma di proseguire con altre iniziative strumentali a favorire un fruttuoso scambio economico – culturale che garantisca a tutti i soggetti coinvolti un beneficio economico e promozionale".
"Siamo molto lieti che Confartigianato abbia selezionato San Benedetto del Tronto quale meta per questo interessante progetto – ha detto l’ Assessore Olivieri – ed anche che l’attività Bottega 38 di Giovanni Parisciani, che è una realtà commerciale di eccellenza e che rappresenta egregiamente la nostra citta’, sia stata scelta quale location sambenedettese. Il mio ruolo e quello del nostro Comune in questo senso è far sì che le imprese abbiano i mezzi per trovare il giusto slancio ed entusiasmo per crescere, ed il percorso di Confartigianato Eccellenze Marchigiane è stato sicuramente strumentale a questo obiettivo".
Queste le aziende partecipanti al progetto:
Location Giustozzi Sandra, Farmacia dei Monaci Prodotti Tipici, Souvenir - Abbadia di Fiastra:
Punto Verde Srl Specialità alimentari San Severino Marche (MC); Azienda Agricola Prima Pietra di Angelini Giovanni - Produzione Birra Artigianale Folignano (AP); Marcozzi di Campofilone Pastificio Campofilone (AP); Studio Design Taruschio di Taruschio M. Teresa Ceramiche Appignano (MC); Birrificio Maltenano di Pochini F.,Viozzi S. & C. Sas Produzione Birra Artigianale Servigliano (FM)
Location Bottega 38 Abbigliamento - Accessori - Specialità Alimentari - San Benedetto del Tronto: Pastificio F.lli Ciccarelli di Ciccarelli G. G. e Carlo Snc Pastificio Montecassiano (MC)Azienda Agricola Si.Gi. Sas Azienda Agricola Macerata; Pasta fresca cava ars di Ciabattoni Angela Maria & c. Snc. Pastificio Ascoli Piceno (AP); Birrificio Il Mastio Produzione Birra Artigianale Urbisaglia (MC); Bishop di Lisi Luciano Produzione Birra Artigianale Corridonia (MC)
Location Terre d'Autore di Sergio Raul Cingolani -Laboratorio di Ceramica - Recanati:
Candria Tommaso di Alessandra Candria Pelletteria Artistica Mogliano (MC) ; La Dea Srl di Tomassini Paola Accessori Sposa Macerata (MC); Laboratorio Orafo Verdini di Verdini Stefano Macerata (MC); Syncro s.r.l.s. c/o 18 Karati Trend Laboratorio Orafo Macerata (MC); Piccole gioie di Verdenelli Giuseppe
Laboratorio Orafo; Macerata (MC); Studi Malleus di Ragni Enrico Antica Bottega Amanuense Recanati (MC).
Archiviati con presenze record i due appuntamenti con la Corrida recanatese che nell'ultima serata ha visto protagonisti i bimbi accompagnati sul palco da Elisabetta Viviani, proseguono gli appuntamenti del cartellone promosso dalla Pro Loco con il sostegno del Comune "E...state a Recanati".
Martedi' 5 settembre torna protagonista la commedia con lo spettacolo "Che carogna la cicogna" portato in scena dalla Compagnia Lucaroni di Mogliano. L'evento si svolgerà presso il cortile del convento dei Cappuccini a Montemorello alle 21,30 ed è ad ingresso libero. I “Lucaroni” arrivano da Mogliano, strizzando l’occhio alla comicità che scaturisce da spaccati di vita contadina ma senza trascurare il giusto risalto ai valori umani e sociali che fanno da sfondo ad una realtà ormai completamente diversa da quella attuale. Il testo che portano in scena firmato da Pietro Romagnoli narra le vicende di una giovane coppia di sposi, che dopo quattro anni di matrimonio non ha ancora prodotto “risultati”, scatenando chiacchiere e maldicenze tra le famiglie di origine. Un intreccio di simpatici equivoci e vivaci siparietti che conquisteranno gli spettatori regalando allegria e risate. Gli amici della "G. Lucaroni", sin dal 1999, hanno perseguito un progetto continuativo fondato sul recupero del dialetto, del linguaggio e delle tradizioni popolari, tanto seguite in tutto il territorio regionale.
Entusiasmo, rigore e valori artistici di assoluto rilievo hanno portato alla compagnia premi e riconoscimenti in tutte le manifestazioni regionali e nazionali alle quali è stata chiamata a partecipare. Grazie anche all'inserimento di tanti giovani è divenuta un punto di riferimento culturale e sociale per tutta la città di Mogliano. Sabato 9 il cartellone della Pro Loco si chiude con il gradito ritorno della compagnia "Gli indimenticabili", gia' protagonista a Recanati di esileranti esibizioni. Lo spettacolo che sarà portato in scena è "Tutto fatto, a modo nostru".
Ladri in azione nella notte in una casa al momento disabitata nella campagna di Mogliano.
I malviventi sono entrati da una finestra e, probabilmente non avendo trovato altro da rubare, si sono portati via una motosega. Sul posto sono intervenuti i carabinieri di Mogliano.
Torna quest’anno per la quinta edizione “Quelli de Santa Vittoria”, la festa di contrada a ingresso gratuito che porta nelle strade di Mogliano la buona musica e il buon cibo. Appuntamento da venerdì 14 a domenica 16 luglio in via Aldo Moro, che per l’occasione sarà eccezionalmente chiusa al traffico, a partire dalle ore 19 con l'apertura degli stand gastronomici. L’iniziativa è organizzata dall’Associazione culturale Quelli di Santa Vittoria, con il patrocinio del Comune di Mogliano, e si è potuta realizzare grazie anche al generoso contributo di molti concittadini.
Il programma: venerdì 14 luglio l’allegria de Il Trio e le canzoni d’autore di Luciano Monceri
Tante le novità in programma quest'anno, a cominciare dal cartellone musicale. Si parte venerdì 14 luglio con l'esibizione alle ore 20,30 de Il Trio, che eseguirà un vasto repertorio che spazia dal rock al folk, dal blues al reggae allo swing. A seguire, Luciano Monceri, artista poliedrico fondatore di gruppi come Vincisgrassi e Mortimer Mc Grave, porterà in scena una selezione di canzoni d’autore italiane.
Sabato 15: da X Factor arrivano le Coraline, le tre sorelle del rock italiano
Sabato sera a partire dalle ore 21,30 sarà la volta de Le Coraline, le stelle nascenti del rock italiano. Si chiamano Rebecca, Elettra e Salomè, sono tre sorelle di una famiglia di sei fratelli con la passione per il rock. Concorrenti nell’ultima edizione di X Factor, si sono fatte conoscere al pubblico per la loro impronta suggestiva e la loro carica dei loro live, nei quali alternano brani propri o riarrangiati, sia in formazione acustica che elettrica. A dicembre scorso hanno trionfato nel contest Fiat Music di Red Ronnie, suonando in finale la canzone da loro scritta Sense of Justice. Recentemente sono state ospiti di Edicola Fiore, in onda su Sky Uno e Tv8, dove si sono esibite con il loro brano inedito Under Ground in versione acustica.
Domenica 16: Le Rimmel e il sound anni ‘50 e ‘60
Un’altra band tutta al femminile animerà la serata di domenica: a partire dalle ore 21,30 del 16 luglio saranno infatti in scena Le Rimmel, una band dal “sapore vintage”, come amano definirsi. La band, composta da cinque ragazze pesaresi, riproporrà in chiave rivisitata i brani degli anni '50 e '60 che hanno fatto ballare e sognare la beat generation, oltre a brani inediti.
Torna il trofeo “Memorial Daniele Mc Agnala Sergolini”
Anche quest'anno la festa sarà accompagnata dal torneo di tennis “Memorial Daniele Mc Agnala Sergolini”, la cui terza edizione è in programma dal 3 al 16 luglio, organizzato dall'Associazione Quelli di Santa Vittoria in collaborazione con il Circolo tennis Mogliano e con il sostegno di Avis Mogliano.
Tratto distintivo della festa “Quelli de Santa Vittoria” è l’impegno sociale. Come già avvenuto per le edizioni precedenti, una parte del ricavato verrà devoluto in beneficenza all’AIL – Associazione Italiana contro le Leucemie-Linfomi e mielomi ONLUS. Gli organizzatori hanno inoltre deciso di devolvere una parte del ricavato anche alle popolazioni colpite dal terremoto.
Per ulteriori informazioni visita il gruppo di Facebook “Quelli de Santa Vittoria” al link: http://www.facebook.com/quellidesantavittoria?fref=ts
Ecco il programma completo:
Quelli de Santa Vittoria 2017
Località Santa Vittoria, via Aldo Moro, Mogliano (MC)
Apertura degli stand gastronomici ore 19.00
VENERDì 14 LUGLIO
Ore 19.00Semifinali 3° torneo di tennis “Memorial Daniele Mc Agnala Sergolini"
Ore 20,30Il TRIORock, Blues, Folk, Reggae, SwingA seguire:LUCIANO MONCERICanzoni d’Autore
SABATO 15 LUGLIO
Ore 19.00Finale 3° torneo di tennis “Memorial Daniele Mc Agnala Sergolini"
Ore 21,30CORALINERock, Rock acustico
DOMENICA 16 LUGLIO
Ore 21,30LE RIMMELRock ‘n’ Roll Anni ‘50 e ‘60
- INGRESSO GRATUITO E POSSIBILITA’ DI PARCHEGGIO
- AREA GIOCHI BIMBI (giochi gonfiabili e trucca bimbi - sabato e domenica)
Dopo gli eventi disastrosi che hanno interessato pochi mesi fa ben 131 comuni del Centro Italia, 87 nelle Marche, 14 in Abruzzo e 15 in Umbria, il Distretto Italia del Panathlon International ha deciso di promuovere con i propri Club l’organizzazione di alcuni campus estivi, gratuiti,della durata di una settimana per i ragazzi residenti nei comuni colpiti dal sisma. Obiettivo dell’iniziativa regalare loro un’esperienza unica che possa avvicinarli alla pratica delle diverse discipline sportive assieme ad altri ragazzi.
A Macerata il campus, che vede il patrocinio del Comune, è stato organizzato nel Centro estivo della Filarmonica ed è gestito dai tecnici del Day Camp Macerata ASD tra cui Lauro Prenna e Massimo Formentini.
“L’Amministrazione comunale - ha detto l’assessore allo Sport Alferio Canesin nel corso della conferenza stampa di presentazione dell’iniziativa - ha subito risposto affermativamente alla richiesta di collaborazione del Panathlon, con cui ha rapporti da tempo, perché condivide pienamente le finalità sociali ed educative del campus DI + & + FORTI e perché è un momento che contribuisce alla crescita della cultura dello sport. Per questo abbiamo preso contatto con la Società Filarmonica e svolto la mansioni di intermediari affinché la stessa mettesse a disposizione le proprie strutture”.
“Abbiamo chiamato la nostra manifestazione DI + & + FORTI - ha affermato il Governatore del Panathlon Area 5 Marche - Emilia Romagna, Luigi Innocenzi - e con questo slogan vogliamo dimostrare tutto il nostro impegno verso le popolazioni così duramente colpite dal terremoto. Lo sport ci insegna che solo se ci impegniamo ogni giorno di più saremo più forti di ogni difficoltà. Abbiamo voluto dare ai ragazzi, 131 in totale tra i vari camp di Macerata, Ascoli Piceno, Osimo, Fano, Orvieto e Ferrara, la possibilità di svolgere attività sportiva in maniera gratuita. Piuttosto che raccogliere fondi o intervenire su impianti sportivi danneggiati dal sisma, abbiamo voluto dare un contributo tangibile e dimostrare che attraverso lo sport si può crescere in maniera sana e trasmettere valori importanti. Il Club di Macerata ha lavorato con tenacia affinché l’iniziativa si potesse realizzare perché non nego che abbiamo avuto difficoltà a trovare genitori disponibili a far frequentare i campus ai loro figli e Comuni disposti a darci una mano. A settembre organizzeremo una manifestazione con tutti i giovani che hanno frequentato i Campus che vedrà la partecipazione di campioni come, tra i tanti altri, Valentina Vezzali, Gian Marco Tamberi e Luca Panichi”.
“Ringrazio il Comune di Macerata – ha detto il presidente del Club Panathlon Macerata Barbara Morresi – per la condivisione del nostro percorso che ci ha portato alla realizzazione di questo Campus frequentato da 17 ragazzi provenienti da Mogliano, Belforte del Chienti e Caldarola. Un’iniziativa che il Panathlon trasformerà in un service da riporre anche nei prossimi anni”.
Durante il campus maceratese sportivi specializzati nelle varie discipline seguono i ragazzi con esercizi propedeutici allo sport e con il gioco nel corso della giornata: “Grazie per averci scelto – ha detto la presidente del Day Camp, Paola Formentini -. Il nostro camp è iniziato 20 anni fa, anche grazie alla volontà del compianto Bruno Battista, con lo scopo di far conoscere lo sport ai ragazzi, da quelli basilari fino alle discipline meno frequentate come il rugby, il tennis e le freccette. A questi si affiancano giochi e, due giorni la settimana, anche l’attività natatoria. Chi fa sport riesce a creare un rapporto con gli altri importante per la crescita”.
Onorato di ospitare i ragazzi del Campus DI + & + FORTI nel centro estivo della Filarmonica si è detto il presidente Enrico Ruffini: ”un evento all’insegna dei bambini e dei ragazzi - ha detto - importante per loro oggi più che mai dopo che il terremoto ha cambiato la vita di tutti noi. Una nuova collaborazione quella con il Panathlon e il Comune che va ad affiancarsi a quelle già positive fatte”.
L’iniziativa del Distretto Italia del Panathlon International ha anche un proprio sito www.panathlon-international.org/campus che viene arricchito dalle esperienze e dalle foto dei vari Campus spersi nel centro Italia.
Centosettantottomila euro i residui utilizzati per i lavori sulle strade dalla provincia di Macerata e stanziati dalla Regione Marche per i danni provocati dalle forti nevicati del 2012. Sono iniziati nei giorni scorsi i lavori di sistemazione di alcuni tratti delle strade provinciali Abbadia di Fiastra – Mogliano e Sant'Angelo in Pontano - Penna San Giovanni.
Le opere di sistemazione riguardano alcuni punti particolarmente sconnessi ed usurati. Gli interventi sono stati finanziati con i residui delle le risorse stanziate dalla Protezione Civile della Regione Marche per gli ingenti danni provocati dalle forti nevicate del 2012. L'importo complessivo dei lavori ammontano a 178 mila euro.
Nei prossimi mesi verranno sistemate altre strade non appena verranno perfezionati ed ultimati gli iter procedurali per l'aggiudicazione degli appalti.
In occasione della Giornata Mondiale lotta alla droga a Mogliano va in scena "La vita si suda", iniziativa speciale di sport e prevenzione delle dipendenze con la testimonianza del giocatore del Cagliari. Nel finale Holi color explotion.
Domenica 25 giugno 2017, alle ore 15.30 al campo sportivo di Mogliano va in scena "La vita si suda", iniziativa speciale in occasione della giornata mondiale lotta alla droga e della finale del Torneo Glauco Caponi. Prima della partita in mezzo al campo Paolo Nanni del Team stammibene intervisterà Federico Melchiorri, calciatore si serie A attualmente in forze al Cagliari, nato e cresciuto anche sportivamente nella Provincia di Macerata.
La sua è una storia non comune: gravi problemi di salute lo hanno allontanato dai campi di gioco, poi la ripartenza dal dilettantismo e l'incredibile ascesa ottenuta con impegno, sacrificio e perseveranza che lo hanno portato nell'anno appena passato a esordire in serie A e firmare addirittura una doppietta contro l'Inter a San Siro.
In questo senso Federico Melchiorri rappresenta un grande insegnamento, che va oltre lo sport, e stimola a mantenere sempre un atteggiamento costruttivo, a credere in se stessi e nel duro lavoro per ottenere ciò che si vuole. Qui si racchiude il significato "La vita si suda", slogan che si sta portando avanti da alcuni anni e con diverse azioni, per fare prevenzione delle dipendenze con i valori che lo sport trasmette.
Tra cui quello del divertirsi insieme, quindi dopo l'intervista e alla fine della partita ci sarà un momento finale simbolico e entusiasmante, con un Holi color explotion animato dagli operatori del team stammibene, presenti come di consueto anche con i materiali informativi su droghe e alcol.
L'appuntamento è stato ideato e realizzato dal Comune di Mogliano, dalla società Sportiva Moglianese e dal Team Stammibene del Dipartimento Dipendenze Patologiche Area Vasta 3, che insieme stanno compiendo un percorso di prevenzione delle dipendenze e di promozione del benessere caratterizzato da diverse iniziative.
Quello con la giornata mondiale per la lotta alla droga sta diventando in particolare un appuntamento fisso, negli anni precedenti sono stati i bar di Mogliano protagonisti di aperitivi della salute sotto lo slogan "Nati Liberi", quest'anno con la "Vita si suda" l'intenzione è quella non solo di valorizzare i fattori protettivi che lo sport può dare ma anche avviare un'azione sempre più approfondita che coinvolga giovani e famiglie riguardo le competenze necessarie per affrontare rischi e dipendenze della nostra era, non solo alcol e droghe, ma anche gioco d'azzardo e pericoli vari in cui si può incorrere con un uso non consapevole della tecnologia e di Internet.
Tutte le dipendenze, vecchie e nuove, sono caratterizzate dalla ricerca della "scorciatoia", cioè da qualcuno che ci propone una via breve e comoda, per raggiungere un obiettivo senza sforzo. Resistere alla suggestione di questi percorsi illusori, imparare che "la vita si suda", passa dallo stimolare nella popolazione e nei giovani in particolare pensiero critico e competenze di vita.
Il 2 giugno era presente a Tolentino il Presidente Nazionale dell’A.N.P.I. Carlo Smuraglia, accompagnato da sua moglie. L’occasione è stata quella della celebrazione, nello splendido scenario del Castello della Rancia, del matrimonio fra l'avvocato Monica Minnozzi, membro del Consiglio Nazionale A.N.P.I., e l’ing. Flavio Longano. Era presente anche la Partigiana Nunzia Cavarischia, staffetta della “201 Volante” di Tolentino.
La cerimonia si è conclusa nella suggestiva Villa Castellani di Mogliano insieme agli amici e parenti degli sposi.
La sezione Anpi di Tolentino augura agli sposi una vita felice, ricca di piaceri e di soddisfazioni.