Mogliano

Una passeggiata al mare di inizio autunno per le case di riposo di Loro Piceno e Mogliano

Una passeggiata al mare di inizio autunno per le case di riposo di Loro Piceno e Mogliano

Un’uscita di inizio autunno per le case di riposo comunali di Loro Piceno e Mogliano gestite dalla cooperativa sociale Pars onlus. Questa volta i nonni hanno trascorso una giornata al mare, per iniziare ottobre in modo allegro e disteso. Tutti molto emozionati e felici. La giornata è stata meravigliosa, un sole deciso autunnale che scaldava ma non scottava. Ognuno di loro ha sfoggiato il proprio look da mare: cappelli a falda larga, occhialoni da sole, pantaloni tirati su fino alle ginocchia, come dei veri vacanzieri! Tutti pronti a mettersi in posa per scattare una foto da mandare a propri figli e ai nipoti. “Dopo la crociera sul Conero dell'anno scorso, ci siamo resi conto che alcuni anziani non erano stati mai al mare. Abbiamo così colto l'occasione per organizzare una nuova uscita a Civitanova Marche - spiega la referente Pars, Silvi Cruciani -. Così, siamo partiti presto, portando avanti il nostro motto "non è mai troppo tardi”. Infatti, Agnese, 91 anni, ha messo per la prima volta i piedi sulla sabbia e in acqua. Come prevedibile la sua reazione è stata subito di spavento, poi ci ha preso gusto. Un'altra signora invece non appena arrivati, si è tolta immediatamente le scarpe, si è diretta verso la spiaggia, e ha passeggiato di continuo su e giù per la battigia. Dopo esserci fatti baciare dal sole, ci siamo gustati un buon pranzo di pesce. Abbiamo scelto di mangiare sul lungomare in modo da poter continuare a godere dello spettacolo anche durante il pranzo”. La Pars onlus ringrazia tutto il personale che partecipando con entusiasmo e professionalità rende possibili queste splendide iniziative.

04/10/2019 11:34
Mogliano, un grande successo la manifestazione "Sportinsieme"

Mogliano, un grande successo la manifestazione "Sportinsieme"

Domenica 29 settembre, il Runner’s Club Mogliano, con il patrocinio del Comune e in collaborazione con l’Avis, l’US Acli, la Pro Loco, la Sacen Corridonia, la Polisportiva giovanile lorese, il Circolo Tennis Mogliano, l’Hockey Club Mogliano, la SS Moglianese, il gruppo MUD Up & Down, l’Ass. Circolo Tennis Mogliano, l’Ass. La Carovana ha organizzato Sportinsieme 2019, una manifestazione promozionale riservata ai bambini e ai ragazzi che hanno potuto provare varie discipline sportive: Danza Sportiva e Ginnastica; Atletica Leggera; Tennis; Pallavolo; Hockey; Mountain Bike; Tennis Tavolo; Calcio e Asino Bus. Il Sindaco Cecilia Cesetti e l’Assessore allo Sport Adriano Nardi hanno consegnato a tutti i partecipanti la medaglia con l’attestato. È stato un pomeriggio di sano divertimento nel bel centro storico liberato dalle macchine. Al successo dell’iniziativa ha contribuito anche il fatto che il premio di partecipazione dipendeva dal numero di sport praticati, questo ha spinto i giovani a provare molte discipline.    

01/10/2019 09:23
Mogliano, domenica 29 settembre al via la manifestazione "Sportinsieme"

Mogliano, domenica 29 settembre al via la manifestazione "Sportinsieme"

Domenica 29 settembre, dalle ore 16,00 alle ore 19,00, presso il p.le S.Michele (Ex Ospedale), il  Runner’s Club  Mogliano  con il patrocinio del Comune  ed in collaborazione con l’Avis, l’US Acli, la Pro Loco, la Sacen Corridonia, la Polisportiva giovanile lorese, il Circolo Tennis Mogliano, l’Hockey Club Mogliano, la SS Moglianese, il gruppo MUD Up & Down, l’Ass. Circolo Tennis Mogliano, l’Ass. La Carovana  organizza  Sportinsieme. Una manifestazione sportiva riservata ai bambini e ragazzi che potranno provare varie discipline sportive: Danza Sportiva e Ginnastica; Atletica Leggera; Tennis; Pallavolo; Hockey; Mountain Bike; Tennis Tavolo; Calcio e Asino Bus.    La serata si concluderà con il lancio di polveri colorate.

28/09/2019 09:07
Corridonia, oltre 850 persone al casting per la nuova web serie di Simone Riccioni: tra loro anche Maja Gnjidic Verdecchia

Corridonia, oltre 850 persone al casting per la nuova web serie di Simone Riccioni: tra loro anche Maja Gnjidic Verdecchia

Un successo oltre le aspettative il casting che si è tenuto oggi a Corridonia, per cercare 10 personaggi che parteciperanno alla nuova web serie ideata dall’attore e produttore Simone Riccioni. Si sono in presentati in 850 nella location scelta per la mini serie, vale a dire il bar “L’arte bianca” di Corridonia. L’attore Simone Riccioni salterà dall’altro lato del bancone e nel ruolo di barman, servendo cornetti e cappuccini, girerà dieci sketch da un minuto e mezzo circa: i veri protagonisti saranno gli stessi clienti. Il bar sarà il luogo dove si svolgeranno queste vicende create per far sorridere gli spettatori. Il regista sarà Simone Corallini e con Riccioni ci sarà Samuele Sbrighi. Accanto a loro dieci personaggi, possibilmente attori non professionisti, che affiancheranno i due in questi mini sketch. Tra i partecipanti al provino anche Maja Gnjidic Verdecchia, di Mogliano. Nella vita fa l’imprenditrice, ed è stata Miss mamma italiana in Crociera nel 2010. “La massiccia presenza di persone al casting credo sia stata inaspettata anche per i produttori e per il regista – ha affermato Maja - . Ci hanno messi subito a nostro agio e ci hanno scattato foto che serviranno per la valutazione”. “In ogni caso – ha continuato Maja – è stata una bellissima esperienza, sono stati tutti molto gentili e presto ci faranno sapere come è andato il provino e se saremo stati scelti”. “Simone Riccioni rappresenta il nostro territorio ed è molto legato alla nostra provincia dove ha girato altri film e lo ha di nuovo dimostrato avendo l’idea di avere come location per una web serie un bar di Corridonia”. Presto dunque il responso per gli 850 aspiranti attori presenti al provino, tra loro ne verranno scelti 10. Una web serie fresca e innovativa che sarà poi fruibile sui principali canali social.      

12/09/2019 20:54
Corso di formazione in Comunicazione Empatica Nonviolenta: appuntamento a Mogliano

Corso di formazione in Comunicazione Empatica Nonviolenta: appuntamento a Mogliano

Nell'ambito delle molte iniziative legate al mondo della famiglia e della scuola, sabato 21 e domenica 22 settembre a Mogliano andrà in scena un corso di formazione in Comunicazione Empatica Nonviolenta finalizzato al miglioramento delle relazioni fra adulti e minori. Il corso sarà condotto dal formatore Davide Facheris di Bergamo che da dieci anni si occupa di Comunicazione ed Empatia per famiglie, scuole e non solo. Davide è stato invitato sul nostro territorio da Barbara Castellani, docente all'IPSIA di Corridonia e da anni appassionata di Comunicazione Nonviolenta, disciplina creata negli ultimi 40 anni dallo psicologo americano Marshall Rosenberg. "Sono molto felice di questo invito. Barbara è molto motivata e vuole portare in questo territorio uno strumento di comunicazione che le ha dato molto sia nella vita privata sia in quella professionale - spiega il formatore Facheris -. Personalmente, ciò che mi muove in questo lavoro, è l'obiettivo di creare relazioni nuove fra genitori-figli e fra docenti-discenti, qualsiasi sia la loro età. Per raggiungere questo traguardo, offrirò ai partecipanti una serie di conoscenze e di strumenti concreti, applicabili fin da subito nelle relazioni familiari e scolastiche. Durante il corso lavoreremo innanzitutto sul linguaggio e sulle parole che noi adulti utilizziamo quotidianamente e sul ruolo che esse hanno nell'influenzare i comportamenti e le risposte degli altri, fra cui i minori. Cuore del seminario saranno le attività pratiche sulla mediazione dei conflitti, basate sull'arte dell'ascolto empatico: scopriremo insieme di cosa si tratta e la sua straordinaria utilità nelle relazioni. Domenica ci dedicheremo anche a temi caldi e importanti nell'educazione quali le regole, gli accordi, i "no", i limiti e il cosiddetto "bullismo". Durante il corso ci sarà spazio per ascoltarsi, per portare nel gruppo le proprie situazioni difficili (anche io ho 3 figli e i conflitti non mancano), per fare domande e per trovare le chiavi della comunicazione fra esseri umani. Speriamo in un'affluenza numerosa." L'appuntamento è quindi a Mogliano a partire dalle ore 14.30 di sabato 21 settembre. Per partecipare è necessario iscriversi contattando l'organizzatrice tramite la mail: b_castellani@yahoo.it

12/09/2019 14:15
Mogliano, tentano di rubare la colonnina del self service del distributore di benzina, ma il colpo svanisce

Mogliano, tentano di rubare la colonnina del self service del distributore di benzina, ma il colpo svanisce

Tentano di portare via la colonnina del self service del distributore di benzina, utilizzando un furgone come ariete, ma il colpo svanisce. Il fatto è accaduto nella notte appena trascorsa, quando i militari del Nucleo Operativo e Radiomobile di Macerata sono intervenuti presso il distributore di benzina di Mogliano poiché, poco prima, ignoti, parzialmente travisati, come accertato attraverso l’analisi delle testimonianze raccolte, avevano scardinato la colonnina del self service utilizzando come “ariete” un furgone poi risultato rubato. I malviventi, dopo aver divelto l’intero dispositivo e averlo ancorato al mezzo, nel tentativo di guadagnare la fuga, dopo aver percorso pochi metri dal distributore, hanno perso la colonnina e hanno quindi desistito dai loro intenti abbandonando subito il furgone. Successivamente è stata rubata un’autovettura, utilizzata probabimente dai banditi per allontanarsi dalla località dove si sono verificati i fatti. I carabinieri stanno vagliando le immagini delle telecamere della zona per risalire all'identità dei malviventi.  

07/09/2019 12:34
Corse sostitutive del treno, Leonardi (FDI): "Servizio non rispondente alle esigenze degli utenti"

Corse sostitutive del treno, Leonardi (FDI): "Servizio non rispondente alle esigenze degli utenti"

Chiusa dal 1 luglio scorso fino a fine agosto perché sono in corso i lavori di elettrificazione, adeguamento delle gallerie e potenziamento infrastrutturale, non mancano i disagi per pendolari e turisti che si spostano lungo la tratta Civitanova – Fabriano/Albacina. I treni sono stati sostituiti infatti dalle corse dei bus che dovrebbero garantire lo stesso servizio per i pendolari che si spostando con i mezzi pubblici e anche per i turisti che scelgono di utilizzare questi mezzi per visitare il territorio. Ma, invece, è proprio dagli utenti che arrivano segnalazioni di numerose criticità che si manifestano lungo tutto il tragitto. "Un'offerta limitata di corse e in orari che non corrispondono alle reali esigenze dei passeggeri, in particolare relativamente ai territori di Matelica, Castelraimondo, San Severino e Tolentino, la mancata segnalazione delle fermate di carico a Matelica e a Mogliano – Corridonia, dove non esiste neanche una pensilina". Lo ha affermato il capogruppo di Fratelli d'Italia in Regione Elena Leonardi.  “La Regione è responsabile di realizzare il Piano degli investimenti per assicurare la realizzazione del Piano nazionale per il rinnovo di materiale rotabile ferroviario – ha continuato Elena Leonardi -   per la quale il Ministero delle infrastrutture e trasporti ha destinato alle Marche 8,288 milioni di euro attraverso una convenzione. Garantire il servizio sostitutivo dovrebbe essere la minima preoccupazione della Regione, soprattutto se si comprende l'importanza del trasporto pubblico anche per incentivare gli spostamenti dei turisti che si trovano temporaneamente sul territorio, soprattutto nei Comuni terremotati, oltre che l'utilizzo del mezzo pubblico in un'ottica di razionalizzazione di costi e di inquinamento”. Per questo il consigliere Leonardi ha chiesto all'assessore competente in materia, Angelo Sciapichetti, di conoscere "il corrispettivo che la Regione Marche erogherà dal 1 luglio al 25 agosto (periodo di chiusura della tratta ferroviaria) a fronte dei servizi programmati da Trenitalia mediante autobus sostitutivi peraltro in orari non rispondenti né al pendolarismo locale né al pendolarismo turistico dei cittadini del cratere, il corrispettivo chilometrico erogato alle imprese effettivamente esercenti il servizio sostitutivo in autobus; la procedura seguita da Trenitalia per il subaffidamento dei servizi e quale provvedimento autorizzatorio abbia emesso la Regione Marche quale Ente concedente in virtù del contratto di servizio che intercorre tra la Regione Marche e Trenitalia".       

22/08/2019 15:23
Mogliano, grande partecipazione per la "Passeggiata sotto le stelle"

Mogliano, grande partecipazione per la "Passeggiata sotto le stelle"

Venerdì 9 agosto il Runner’s Club Mogliano in collaborazione con l’Avis Mogliano, la Sacen Corridonia e l’US Acli ha organizzato la sesta edizione della “Passeggiata sotto le stelle”.  E’ stata una piacevole serata alla quale hanno partecipato 150 persone che hanno percorso 3,5 km di strade di campagna che collegano la chiesa della Madonna dei Prati alla chiesa di Santa Lucia. Notte ideale e bel colpo d’occhio con il serpentone di torce e braccialetti luminosi. Hanno collaborato Il Prof. Angelo Angeletti e la Dott.ssa Sara Conti per quanto riguarda l’osservazione della volta celeste e la Prof. Anna Giuli per la parte storica. I telescopi sono stati messi a disposizione dall’Associazione Astrofli “Crab Nebula”. Molto apprezzato il breve spettacolo musicale, con Stefano Pezzanesi ed Arianna Andreozzi, nel suggestivo scenario dell’atterrato.

11/08/2019 09:40
Mogliano contro l'abbandono dei mozziconi di sigaretta: disponibili posacenere tascabili

Mogliano contro l'abbandono dei mozziconi di sigaretta: disponibili posacenere tascabili

L'Amministrazione comunale di Mogliano ha annunciato l'avvio di una campagna di sensibilizzazione contro l'abbandono dei mozziconi di sigaretta, promossa dal Comune contro l’insana abitudine di gettare a terra i residui delle sigarette e dei sigari. "Prende avvio il progetto contro l’abbandono dei residui delle sigarette ideato dall’Amministrazione comunale di Mogliano per combattere l’abitudine di gettarli a terra e per sensibilizzare i fumatori circa i giusti comportamenti ecosostenibili da seguire. Da mercoledì 7 agosto presso l’Ufficio turistico e presso i titolari di rivendite di tabacchi si potranno ritirare i contenitori tascabili per riporre i residui delle sigarette. La distribuzione dei contenitori tascabili, utili per spegnere le sigarette o i sigari e riporre la cenere e i relativi residui è totalmente gratuita". "Grazie alle sue piccole dimensioni il posacenere tascabile può essere facilmente tenuto nelle tasche o riposto nella borsetta, il contenitore che può contenere fino a dieci mozziconi, è lavabile e riciclabile" puntualizza la Giunta. Contestualmente all’avvio della campagna di prevenzione e di sensibilizzazione l’obiettivo dell'Amministrazione è quello di mantenere la pulizia e il decoro delle vie cittadine: "I residui delle sigarette potrebbero sembrare un problema marginale, ma così non è; ogni anno in Italia ne vengono dispersi circa 72 miliardi contribuendo all’inquinamento urbano e ambientale. In natura un residuo di sigaretta impiega fino a 5 anni per deteriorarsi totalmente, per questo l’abbandono nell’ambiente è una cattiva abitudine da debellare". "L’utilizzo sistematico dei posacenere tascabili evita anche le sanzioni pecuniarie previste per chi getta rifiuti a terra. Altro obiettivo condiviso è quello di ridurre la dispersione di sostanze plastiche nocive contenute nei filtri di sigaretta (in particolare l’acetato di cellulosa) che hanno un impatto disastroso sull’ambiente e sul decoro urbano. Una sfida ambiziosa alla quale tutti i cittadini potranno partecipare in maniera efficace: i fumatori impegnandosi ad utilizzare abitualmente i contenitori tascabili per la raccolta dei residui delle sigarette e dei sigari; i non fumatori, occupandosi di pubblicizzare la buona pratica".  “Dopo la campagna di sensibilizzazione contro l’abbandono delle deiezioni canine, la tutela del decoro e arredo urbano - precisa il Sindaco Cecilia Cesetti - prosegue con questo nuovo progetto al fine di rendere sempre più consapevoli i cittadini dell’importanza del rispetto nei confronti dell’ambiente in cui si vive. Ad esempio, altro obiettivo rilevante sarà quello di ridurre in modo significativo anche l’abbandono delle gomme da masticare”.  

07/08/2019 15:15
Acquisto prima abitazione, approvata la graduatoria per 80 “buoni casa”: dieci nel maceratese

Acquisto prima abitazione, approvata la graduatoria per 80 “buoni casa”: dieci nel maceratese

È stata approvata la graduatoria regionale che assegna gli 80 “buoni casa” finanziati dal bilancio della Regione con due milioni di euro. Il contributo di 25 mila euro viene concesso per l’acquisto della prima abitazione. La selezione dei richiedenti è stata effettuata tramite i Comuni che potevano stabilire particolari riserve, come per le giovani coppie e determinate categorie sociali. Complessivamente sono pervenute 899 domande (di cui 169 nella graduatoria speciale) da 152 comuni sui 228 marchigiani. Gli 80 buoni disponibili andranno ripartiti tra 35 comuni, di cui 7 ricadenti nelle “Unioni montane” e 28 del cratere sismico. “La ripartizione soddisfa completamente le attese individuate attraverso il meccanismo dei punteggi, che dovevano contrastare il fenomeno dell’abbandono delle aree interne e dei territori colpiti dal sisma del 2016”, sottolinea la vice presidente della Regione Marche Anna Casini, assessore all’Edilizia. L’assegnazione dei buoni rientra nell’ambito del Piano regionale di edilizia residenziale 2014-2026. “L’acquisto della prima abitazione ha un valore strategico per l’impatto sul patrimonio invenduto e presenta il vantaggio del rapido impiego delle risorse disponibili, coerentemente con l’obiettivo di non consumare altro suolo urbano - commenta Casini –. È una misura che ha sempre riscosso successo presso i cittadini. Le richieste pervenute, anche questa volta, lo testimoniano. Avevamo detto che il 2019 sarebbe stato all’insegna di un massiccio programma di investimenti per l’edilizia residenziale pubblica marchigiana e siamo stati di parola. Oltre ai buoni casa, sono in corso 8,3 milioni di acquisti, da parte dell’Erap (Ente regionale per l’abitazione pubblica) e gli reinvestimenti delle risorse ricavate dalle dismissioni di alloggi pubblici: altri 8,2 milioni di euro”. I Comuni coinvolti notificheranno agli interessati l’assegnazione provvisoria del buono: la casa andrà acquistata entro dieci mesi dalla comunicazione. Eventuali economie serviranno a far scorrere le graduatorie. Di seguito, in ordine alfabetico, l’elenco dei Comuni beneficiari con numero dei relativi assegnatari. Acqualagna (2) - Acquasanta Terme (2) – Amandola (1) – Apecchio (1) – Appignano del Tronto (1) – Ascoli Piceno (12) – Belforte all’Isauro (1) – Belforte del Chienti (1) – Cagli (2) – Carpegna (1) – Castel di Lama (5) – Castelraimondo (1) – Castignano (1) – Castorano (1) – Cerreto D’Esi (1) – Cingoli (3) – Colli del Tronto (1) – Comunanza (3) – Corridonia (1) – Fabriano (5) – Falerone (1) – Fiuminata (1) – Folignano (1) – Force (2) – Macerata (17) – Mogliano (1) – Montalto delle Marche (1) – Montegiorgio (1) – Offida (2) – Roccafluvione (1) – San Severino Marche (2) – Sassocorvaro Auditore (1) – Serra Sant’Abbondio (1) – Tolentino (1) – Treia (1). L’elenco dei beneficiari sarà consultabile, dalla settimana prossimo, al link http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Edilizia-e-Lavori-Pubblici/Programmi-Housing-Sociale/Buoni-casa-2019

31/07/2019 17:16
Mogliano, al via la campagna contro l'abbandono delle deiezioni canine

Mogliano, al via la campagna contro l'abbandono delle deiezioni canine

Il comune di Mogliano lancia una campagna di sensibilizzazione per il decoro urbano e per l’igiene ambientale, con l'obiettivo di incentivare la raccolta delle deiezioni dei propri animali volta a "far oltrepassare ogni forma di impazienza verso la presenza degli amici a quattro zampe nel proprio paese".L'amministrazione comunale di Mogliano sottolinea come strade e marciapiedi siano solitamente zone di proprietà pubblica: "Impegnarsi a mantenerle decorose e soprattutto transitabili è un diritto ed un dovere di ognuno di noi, sia per il benessere sia per il comfort di tutti i passanti". Negli ultimi anni, numerosissimi Enti pubblici hanno emesso un’ordinanza che dispone di portare sempre con sé un sacchetto o una paletta per raccogliere immediatamente ed obbligatoriamente le deiezioni dei propri amici a quattro zampe. I proprietari dei cani e le persone anche solo momentaneamente incaricate della loro custodia, devono quindi vigilare attentamente su di essi al fine di garantire la sicurezza, l’incolumità ed il benessere di tutti.Cosa dice la legge a riguardo? L’ultima direttiva nazionale in merito è del 2013, quando è stata emanata dal Ministero del Lavoro, della Salute e delle Politiche Sociali l’”Ordinanza concernente la tutela dell’incolumità pubblica dall’aggressione dei cani”, all’articolo 2 comma 2 in particolare attesta che è fatto obbligo a chiunque conduca il cane in ambito urbano raccattare le deiezioni e avere sempre con sé strumenti idonei alla raccolta delle stesse; il provvedimento non lascia spazio ad alcun dubbio: le deiezioni canine devono essere obbligatoriamente raccolte non solo per educazione e senso civico, ma perché la legge lo impone e specifica che non solo il proprietario è responsabile di tutto ciò che fa il cane, ma anche chi accetta di tenere un cane non di sua proprietà se ne assume totalmente la responsabilità per il relativo periodo di custodia.Come per tutti gli obblighi di legge, il mancato adempimento, quindi la mancata raccolta delle deiezioni del cane, prevede delle sanzioni più o meno pesanti. La decisione sull’ammontare della cifra della multa e le modalità di applicazione dirette vengono delegate alle singole amministrazioni pubbliche locali.  La campagna di sensibilizzazione nel comune di Mogliano A Mogliano è iniziata una campagna di sensibilizzazione di igiene ambientale per i proprietari dei cani affinché acquisiscano un maggiore rispetto dell’ambiente e degli spazi pubblici. L’invito dell’Amministrazione  è rivolto ad ogni proprietario di uno o più cani affinché transiti in paese munito di attrezzi e sacchetti idonei. L’obiettivo è quello di sensibilizzare i proprietari di cani sul problema del decoro dell’arredo urbano, dai marciapiedi alle aiuole, dalle strade provinciali e comunali a tutti gli spazi pubblici. L’abitudine di abbandonare ovunque le deiezioni canine è davvero incivile e crea disagio e malumore nei cittadini che non possiedono animali, ma anche nella stragrande maggioranza dei padroni che con grande senso civico si premurano di avere completa cura del proprio animale.La raccolta delle deiezioni, oltre ad essere un gesto di buona educazione, di civiltà e di rispetto del decoro urbano è anche un dovere, previsto dal Regolamento Comunale di Polizia Urbana. Il rispetto di alcune semplici norme ci aiuta a vivere in un ambiente più pulito, decoroso e igienico. L'Amministrazione invita, quindi, alla collaborazione per mantenere puliti gli spazi pubblici del paese ed informa la cittadinanza che per assicurare il rispetto del Regolamento saranno intensificati i controlli sul territorio e saranno sanzionati oltre ai proprietari che non raccolgono le deiezioni dei propri cani anche coloro che non verranno trovati in possesso dell'occorrente per rimuoverle.

24/07/2019 12:48
Incendi di sterpaglie lungo la Strada Regina e a Mogliano: Vigili del Fuoco in azione

Incendi di sterpaglie lungo la Strada Regina e a Mogliano: Vigili del Fuoco in azione

Due incendi si sono sviluppati sul territorio della Provincia maceratese nel pomeriggio di oggi. Il primo, lungo la Strada Regina, è divampato intorno alle 15:30, mentre il secondo a Mogliano, circa un'ora dopo. In entrambe i casi a prendere fuoco sono state alcune sterpaglie. Mentre lungo la Strada Regina il rogo è stato subito domato dai Vigili del Fuoco di Macerata perché circoscritto; nel secondo caso i pompieri sono ancora impegnati con le operazioni di spegnimento in quanto le fiamme partite dalle sterpaglie hanno interessato anche alcune balle di fieno. La situazione è sotto controllo da parte dei pompieri, e l'ultimo focolaio è in fase di spegnimento. (Immagine di repertorio)

22/07/2019 17:48
Mogliano, Marco Petrelli: "Nuova amministrazione, vecchio stile"

Mogliano, Marco Petrelli: "Nuova amministrazione, vecchio stile"

"Dopo l’insediamento del nuovo Consiglio comunale e dalla lettura della pubblicazione degli incarichi della giunta, saltano subito all’occhio alcune imperdonabili lacune". Sono queste le parole che Marco Petrelli, a nome del gruppo consiliare Mogliano 313, utilizza per fotografare l'operato iniziale dell'amministrazione Cesetti a Mogliano.  Una critica esplicita riguarda la mancanza di una delega specifica, tra i componenti della Giunta, sull'agricoltura: "Non vi è uno specifico assessorato, perché in seno alla maggioranza mancano le competenze in merito, proprio nel paese che dà il nome ad un famoso tipo di ulivo (Piantone di Mogliano). Agricoltura è sinonimo di enogastronomia, prodotti di eccellenza, volano turistico, soprattutto per i piccoli borghi che hanno nel proprio paesaggio un “prodotto” turistico da offrire. Agricoltura è anche lavorare duro e raccogliere poco, soffrire la concorrenza di  prodotti importati per colpa della globalizzazione selvaggia e combattere per restare sul mercato.  Oggi c’è bisogno di valorizzare le eccellenze e cercare nuove colture con maggiori margini. Servono figure di cooridnamento. Chi rappresenterà le esigenze di queste realtà? A Mogliano non abbiamo un assessorato dedicato a questo!".  "Per non parlare della scelta di dare l’incarico come vicesindaco con turnazioni annuali. Questa novità - sottolinea Petrelli - risponde più ai bisogni della maggioranza, per accontentare un po’ tutti, più che ad una esigenza della popolazione che invece vorrebbe dei referenti certi su cui fare affidamento per tutta la durata del mandato elettorale". "Nel nostro paese manca anche un assessorato specifico per l'ambiente perché anche in questo caso mancano le competenze. Ma questo, come temavamo, è un fatto scontato. Infatti, ambiente vuol dire  salvaguardare il paesaggio, limitare il consumo di suolo (a Mogliano il consumo di suolo è pari al 7,3% mentre in provincia siamo al 6,4% - fonte ISPRA), evitare inutili ulteriori cementificazioni. Tutti temi in netto contrasto con la politica dell’ex Sindaco sulla quale la nuova si è dichiaratamente appiattita, tanto da nominarlo Vice Sindaco e Assessore ai Lavori Pubblici. Prova ne è la firma della convenzione per la realizzazione di un nuovo supermercato su un’area oggi pubblica, avvenuta in fretta e furia a soli 6 giorni dalle elezioni, e volutamente tenuta nascosta in campagna elettorale".  "Più che una "nuova" amministrazione si ha l’impressione di trovarci di fronte ad una sorta di restaurazione, di una concezione vetusta e superata della politica locale, nonostante le tante belle (e dovute) attività di facciata che sono già state messe in atto" conclude Petrelli nella nota stampa.    

19/07/2019 13:02
Cristiano Porfiri e Milena Morbidoni si aggiudicano la 26esima Marcialonga dei Colli Moglianesi

Cristiano Porfiri e Milena Morbidoni si aggiudicano la 26esima Marcialonga dei Colli Moglianesi

Venerdì 5 luglio il Runner’s Club Mogliano, in collaborazione con la Sacen Corridonia, l’USAcli e l’Avis Mogliano, ha organizzato la 26esima Marcialonga dei Colli Moglianesi “Memorial Luciano Vita”.  Bella atmosfera di festa per questa classica in notturna con 740 iscritti (300 alla competitiva, 350 alla passeggiata e 90 alla gara dei ragazzi). I Classificati alla 8,5 km competitiva Fidal sono stati 274 (217 uomini e 57 donne). I primi dieci uomini:   1) Cristiano Porfiri (Pod. Moretti Corva) 2) Giuseppe Localzo (Atl. Potenza Picena) 3) Angelo Amoroso (Atl. Civitanova); 4) Carlo Paoletti (Atl. Potenza Picena); 5) Lorenzo Carnevali (Atl. Filottrano) 6) Gianni Mitillo (G.P. Avis Castelraimondo) 7) Domenico Azzarone (Grottini Team) 8) Corrado Lampa (Atl. Amatori Osimo) 9) Gianni Giansanti (Avis Mob. Lattanzi) 10) Riccardo Della Ceca (Bike Team Monti Azzurri)   Le prime dieci donne: 1) Milena Morbidoni (Atl. Potenza Picena) 2) Caterina Cavarischia (Bike Team Monti Azzurri) 3) Barbara Paccapelo (Atl. Elpidiense Avis Aido) 4) Rossella Cerretani (Polisportiva Montecassiano) 5) Francesca Marilungo (Polisportiva Servigliano) 6) Antonella Brocchi (Atl. Avis Sarnano) 7) Paola Quattrini (G.S. Giannino Pieralisi) 8) Simona Marconi (Nuova Podistica Loreto) 9) Lucia Balaur (Valtenna) 10) Elisa Frudoni Agostini (Atl. Ama Civitanova)   I primi tre gruppi podistici: 1°) A. Pod. Avis. Mob. Lattanzi; 2°) Atletica Civitanova Marche 3°) Nuova Atletica Sangiustese. La prima contrada di Mogliano è stata San Michele (94 partecipanti).

09/07/2019 10:04
Mogliano diventa "Borgo plastic free"

Mogliano diventa "Borgo plastic free"

L’Amministrazione comunale di Mogliano, come indicato nel programma elettorale, sostiene tutte le iniziative volte alla tutela dell’ambiente. Per questo motivo ha convintamente aderito all’iniziativa “Borgo Plastic free”, ovvero un paese dove la plastica possa essere sostituita da materiali biodegradabili. Vivere in un luogo in cui si tenti in ogni modo di limitare l’inquinamento è uno degli obiettivi da perseguire unitamente alla sensibilizzazione dei cittadini, in particolare dei più giovani. Il risultato da raggiungere, quindi, è la riduzione dell’uso dei materiali in plastica in particolare nelle feste pubbliche (sagre, commemorazioni e rievocazioni) che costituiscono il momento di massimo consumo di contenitori e posate in plastica, senza dimenticare momenti più privati come ad esempio i compleanni dei bambini dove si produce un’enorme quantità di rifiuti in plastica derivante da oggetti usa e getta. "Il Comune – spiega il Sindaco Cecilia Cesetti - si impegna a far sostituire bicchieri e piatti in plastica con stoviglie biodegradabili e compostabili realizzate in bioplastiche derivanti dal mater-bi (materiale ricavato da un enzima del mais). Pertanto, già dall’evento Mogliano 1744, l’Amministrazione ha concordato con le contrade l’adozione di tali materiali bio compatibili. Accanto a questa iniziativa, che coinvolgerà d’ora in poi tutte le manifestazioni che si svolgeranno nel territorio, ci sarà una sempre maggior attenzione al riciclaggio dei rifiuti. È importante che si dia un segnale forte e chiaro ai cittadini affinché tutti collaborino nel garantire un ambiente pulito, dove vivere meglio. Sicuramente questa operazione ha costi maggiori, ma più che una spesa è un investimento che ci garantirà un territorio salubre e di conseguenza una salute migliore. E’ certamente un investimento che facciamo per preservare l’ambiente e per il futuro delle nuove generazioni." "Questo progetto coinvolgerà varie associazioni, prima fra tutte la Pro Loco, e quindi la Regione, avendo la cooperazione di Legambiente Marche e del Cosmari. Se tutti insieme lavoreremo per avere un ambiente pulito e sano, libero da rifiuti inquinanti,- conclude il Sindaco - saremo in linea con le statistiche che vedono il maceratese una delle provincie più attente alla raccolta differenziata dei rifiuti ed al loro riciclaggio. Non meno importante l’adesione dei nostri ristoranti e strutture ricettive al progetto del Cosmari “Fatti gli avanzi tuoi” per avere a disposizione le vaschette per la conservazione e il trasporto dei cibi non consumati al ristorante, evitando inutili sprechi alimentari."

05/07/2019 17:52
Torna la rievocazione "Mogliano 1744" dal 5 al 7 luglio: ecco il programma

Torna la rievocazione "Mogliano 1744" dal 5 al 7 luglio: ecco il programma

Mogliano 1744 è una manifestazione che offre al visitatore un viaggio nel tempo, un’immagine diretta di uno spaccato di vita settecentesca e del modo in cui i moglianesi vivono la novità del passaggio di ben quattro reggimenti delle truppe di Maria Teresa d’Austria, diretti verso il Regno di Napoli al fine di contrastare le forze spagnole. Superato il timore e la diffidenza iniziale, i moglianesi trascorrono in compagnia dei soldati austriaci un mese all’insegna dei festeggiamenti, della conoscenza reciproca e della mescolanza di culture. E’ un’affascinante manifestazione storica e culturale, unica nel suo genere in quanto per la prima volta il cosiddetto “secolo dei lumi” diviene oggetto di rievocazione. Anche nella spettacolare corsa delle bandiere che precede la sontuosa sfilata delle nobili famiglie moglianesi con le loro piccole corti e delle truppe austriache nelle fastose divise degli ufficiali si realizzano e si esaltano l’orgoglio e lo spirito di competizione delle contrade, con i loro stemmi ed i loro colori. Quanto accade a Mogliano è la storia di una perfetta accoglienza, dettata da un forte senso di ospitalità, che riesce a legare in amicizia popoli lontani fra loro e di culture diverse. Siamo nel 1744, l’Italia è percorsa da un corpo di spedizione austro-ungarico diretto verso il Regno di Napoli e contrastato da forze spagnole; il Venerdì Santo giungono, a disturbare la quiete del borgo marchigiano e a diffondere un naturale timore di saccheggi e prepotenze, i soldati austro-ungarici di quattro reggimenti. Sono oltre 5.000 persone che si acquartierano nella parte alta di Mogliano in attesa di un ordine di movimento. Il loro comandante, generale Bruone, viene ospitato in Casa Forti, un altro generale è alloggiato in Casa Cosimi. Superato il primo impatto i moglianesi sono incuriositi da quella che, in effetti, è una “pacifica invasione” e danno il via a una serena convivenza con un mese d’incontri, di relazioni e di festeggiamenti. Questo incontro viene rievocato con l’organizzazione di un grande corteo che sfila per le strade del paese con un susseguirsi di eventi enogastronomici, musicali e teatrali. Il 30 aprile giunge l’ordine di partenza per le truppe, la cittadinanza tutta e i militari stessi sono addolorati e l’addio viene reso solenne da un corteo generale. Nello stesso giorno, in segno di gratitudine per l’accoglienza prestata, dal quartier generale di Macerata giunge un “Diploma della Regina d’Ungheria”, firmato dal comandante principe imperiale Giorgio Cristiano Lobkowitz, che attribuisce a Mogliano il titolo di “Città”. Il fascino del Settecento rivive a Mogliano ed il suo centro storico si trasforma in un borgo in cui dal più piccolo dettaglio ai più grandi eventi i visitatori possono assaporare l’autentica atmosfera del secolo dei lumi, all’insegna della cultura a tutto tondo, partendo innanzitutto da quella enogastronomica con l’apertura delle tradizionali taverne d’epoca, in cui si potranno gustare piatti squisiti locali anche all’aperto. Da venerdì 5 luglio fino a domenica 7 luglio si susseguiranno animazioni, balli popolari, artisti di strada, acrobati, tamburini e musica tra le vie del paese, che sarà minuziosamente ricostruito come un tempo. Lusso, stendardi, abiti di dame e cavalieri sfileranno sabato 6 luglio dalle ore 20, quando presso l'Auditorium di San Nicolò il Concerto Estro armonico dell'Orchestra barocca delle Marche con musiche di Vivaldi alla presenza delle cinque famiglie nobili moglianesi farà da cornice alle ore 23,30 di sabato 6 luglio e alle ore 21 di domenica 7 luglio alla celebrazione di un matrimonio settecentesco, fedelmente ricostruito  e caratterizzato dal susseguirsi di riti e simboli del tempo. Seguirà alle ore 22, dopo una serenata alla presenza di altri figuranti, la tradizionale Corsa delle Bandiere in cui si affronteranno in una avvincente sfida le cinque contrade del territorio. Per quanto riguarda domenica 7 luglio il gran finale di questo evento spettacolare sarà nuovamente accompagnato dall’apertura delle taverne con animazione dei borghi mediante il mercato, i musici, i giocolieri, gli artisti di strada e gli acrobati, che anticiperanno il corteo in cui sfileranno le cinque nobili famiglie moglianesi del tempo. Domenica 7 alle ore 24 il suggestivo spettacolo pirotecnico su musiche settecentesche concluderà la manifestazione come da tradizione. Mogliano 1744 può essere altresì considerato un evento plastic free in quanto il Comune, d'intesa con la Proloco e Legambiente Marche, si impegna alla riduzione del materiale plastico.  Non saranno utilizzati piatti e stoviglie in plastica non compostabili, ma alternative in Mater-bi compostabile, per contribuire a difendere la salute del pianeta ed a sensibilizzare anche le generazioni future sulla concreta possibilità di fare a meno della plastica.     

02/07/2019 16:21
Stammibene al "Weekend da Leoni - music food drink & fun!" di Mogliano

Stammibene al "Weekend da Leoni - music food drink & fun!" di Mogliano

Per la ricorrenza della “Giornata internazionale contro il consumo e il traffico illecito di droga" il team stammibene collabora con il Comune di Mogliano nell’evento che si svolgerà nella cittadina sabato 29 giugno.  Lo Spazio Salute - promosso dal Dipartimento Dipendenze Patologiche dell’Area vasta 3 dell’ASUR Marche - sarà presente con lo stand e operatori sempre pronti a rispondere alle vostre domande sulle malattie sessualmente trasmissibili, sull’alcol e sulle sostanze stupefacenti. In particolare, per questo evento in collaborazione con il Comune di Mogliano, aperto da anni al dialogo ed alla collaborazione grazie alla disponibilità dei consiglieri comunali Vincenzo Lombi e Ilenia Marcattili, gli operatori si concentreranno sul tema delle dipendenze da sostanze stupefacenti per la vicina ricorrenza (26 Giugno) della "Giornata internazionale contro il consumo e il traffico illecito di droga" che si prefigge di “rafforzare la prevenzione e il trattamento di abuso di sostanze, tra cui l’abuso di stupefacenti e il consumo nocivo di alcol” incontrando perfettamente gli obiettivi del progetto di prevenzione “stammibene” che riporta l’attenzione sui dati forniti della Relazione sullo stato delle tossicodipendenze in Italia: • In media, in Italia, nel 2017, sono stati assistiti dai servizi pubblici 21 soggetti dipendenti da sostanze ogni 10.000 abitanti (38/10.000 maschi e 6/10.000 femmine); la Regione Marche presenta invece il valore di 38 utenti ogni 10.000 residenti, quindi il valore più alto sul territorio nazionale. Presso lo stand non solo sarà possibile ricevere informazioni ed opuscoli, ma ci si potrà anche mettere alla prova con quiz e altri giochi proposti dai giovani del Team per provare a vincere gadgets esclusivi preparati appositamente per l’evento.  Un altro servizio offerto molto importante è l’etilotest elettronico, cioè la misurazione gratuita ed anonima del tasso di alcol, così da mettersi alla guida in totale sicurezza. Per avere maggiori informazioni è possibile visitare le pagine Facebook ed Instagram “Stammibene.info”, visitare il sito www.stammibene.info o scrivere alla mail stammibene@gmail.com.

28/06/2019 12:24
Sisma, la sentenza del TAR Lazio dà ragione ai Sindaci virtuosi: "Nulla l'ordinanza 43 del dicembre 2017"

Sisma, la sentenza del TAR Lazio dà ragione ai Sindaci virtuosi: "Nulla l'ordinanza 43 del dicembre 2017"

Prima della sentenza del Tar, i sindaci previdenti e lungimiranti, che ogni anno riservano risorse per stipulare Polizze Assicurative a tutela del Patrimonio immobiliare Pubblico, si ritrovavano penalizzati rispetto a quelli che non avevano assicurato niente. "Grande soddisfazione per la Sentenza del TAR LAZIO sulla destinazione dei ristori assicurativi riscossi da una quarantina di Comuni Marchigiani" - commenta l’allora Presidente della Commissione ANCI Terremoto Franco Capponi da poco rieletto Sindaco di Treia (seppur sospeso a causa dell’applicazione della Legge Severino) promotore allora del ricorso insieme a molti altri Sindaci. "Molti Sindaci virtuosi tra i quali Treia, Apiro, Camerino, Cingoli, Colmurano, Corridonia, Esanatoglia, Fiastra, Gualdo, Macerata, Mogliano, Monte San Giusto, Morrovalle, Pioraco, Pollenza, Sarnano, Serrapetrona, Serravalle del Chienti, Valfornace ed altri Ascolani e Fermani che avevano asscicurato i loro beni contro il danno da sisma, si sentirono allora beffati dall’ordinanza del Commissario per la Ricostruzione De Micheli (ORDINANZA N. 43 del 15 Dicembre 2017), in special modo da una norma contenuta all’Art. 5 ora completamente cassata, che prevedeva la decurtazione del finanziamento delle Opere Pubbliche finanziate dalla legge sulla ricostruzione delle somma percepite dai Comuni come ristoro dei danni subiti dal Sisma al proprio patrimonio pubblico - prosegue Capponi -. In pratica circa 60/70 milioni di Euro che venivano confiscati ai comuni senza tener conto che avevano sostenuto anche il costo delle polizze assicurative. A niente inoltre erano serviti gli incontri e le proposte di modifica avanzate dalla Commissione ANCI terremoto al Commissario della ricostruzione. Praticamente, i sindaci contestavano che le amministrazioni venivano beffate in quanto i primi cittadini previdenti e lungimiranti, che ogni anno riservano risorse per tutelare il patrimonio pubblico, si ritrovavano penalizzati rispetto a quelli che non avevano assicurato niente." "Beffati, ma solo per due anni, perché ora è arrivata la giustizia - ha proseguito Capponi -. Il Tar del Lazio ha dato ragione a questi Sindaci, dichiarando nulla l'ordinanza del dicembre 2017  del Commissario del Governo per la ricostruzione nei territori interessati dal sisma del 24 agosto 2016 nella parte in cui stabiliva che, in relazione agli interventi previsti ed ammessi a contributi pubblici, l'entità del contributo stesso fosse da considerarsi al netto dell'indennizzo assicurativo o di altri contributi pubblici percepiti per le stesse finalità. Certo, sarebbe stato meglio non dover ricorrere, perdendo così tempo e risorse, ma alla fine la vittoria è totale, visto che il Tar ha pure stabilito che le spese processuali spettano al Governo. Una sentenza molto articolata, di oltre 20 pagine che fa scuola e chiude una querelle in cui tornano a sorridere i sindaci più previdenti come ad esempio Treia, Sarnano, Amandola, Fermo, Servigliano, ed altri. Importante inoltre perché stabilisce un altro principio e cioè la necessità di una collaborazione stretta e concorde tra Commissario, regione ed Enti locali soprattutto quando trattasi di ricostruzione pubblica."  "La famosa INTESA sulle Ordinanze e sulle principali decisioni dei Commissari, ora azzoppata dal governo, doveva essere estesa anche alla rappresentanza dei COMUNI (ANCI) e non ridimensionata con l’esclusione, invece, addirittura delle REGIONI" ha concluso Capponi.

21/06/2019 15:17
Mogliano, primo Consiglio Comunale per il sindaco Cesetti: ecco la Giunta

Mogliano, primo Consiglio Comunale per il sindaco Cesetti: ecco la Giunta

Venerdì 14 giugno alla presenza di numerosi cittadini, si è insediato per la prima volta il nuovo Consiglio Comunale di Mogliano  guidato dalla neo eletta sindaco Dott.ssa Cecilia Cesetti . Come di consueto la cerimonia è stata ufficializzata dal giuramento del proclamato Sindaco seguito dalla presentazione della Giunta e dei consiglieri comunali a cui sono state assegnate le deleghe. Nello specifico:  Giunta Zura Flavio, vice sindaco e Assessore: Lavori Pubblici Marcattili Ilenia, Assessore: Servizi Sociali e Casa di Riposo Nardi Adriano, Assessore: Sport e Tempo Libero  Settembri Simone, Assessore: Cultura e Turismo Consiglieri con delega: Perroni Benedetto, capogruppo: Bilancio , Personale e Programmazione Lombi Vincenzo: Comunicazione, Promozione dell'ente e Sistemi informativi Mercuri Serena: Finanziamenti, Reperimento Fondi e Innovazione  Sergolini Alessio: Rapporto con Associazioni e Manifestazioni e rapporti con la Proloco Il consiglio è poi proseguito con la discussione dei punti all’ordine del giorno, dove la maggioranza ha anche manifestato l'interesse di creare nuovi istituti di confronto con la minoranza. Per la minoranza, nel gruppo  Si Amo Mogliano hanno presentato le dimissioni  Ramadori Silvano e Nardi Tonino che verranno sostituiti da Matricardi Marianna e Zazzaretta Matteo. Mentre per il gruppo Mogliano 313 siedono in assemblea Petrelli Marco  e Nardi Corrado.  

16/06/2019 11:00
Mogliano, grande successo per l'evento “I bambini parlano diritti(o)"

Mogliano, grande successo per l'evento “I bambini parlano diritti(o)"

Venerdì 31 maggio, nella splendida cornice del Teatro Apollo di Mogliano, gli alunni delle classi IV A, VA e VB di Mogliano e V di Petriolo hanno presentato lo spettacolo “I bambini parlano diritti(o)”. L’evento si è posto a conclusione del progetto nazionale “Promozione e diffusione della Convenzione dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”, progetto in cui gli alunni sono stati coinvolti nell’arco di questo anno scolastico. La finalità del progetto, promosso e patrocinato dall’Autorità Garante dell’Infanzia e dell’Adolescenza (AGIA) e realizzato in convenzione con l’associazione Così per gioco, prevedeva una riscrittura della Convenzione di New York (di cui quest’anno ricorre il trentennale) attraverso l’elaborazione di alcuni articoli da parte degli alunni coinvolti. Mediante giochi e attività ludico-didattiche gli alunni hanno iniziato così ad allenare i loro cervelli per assimilare gradualmente tecniche di concentrazione, memorizzazione, studio e risoluzione di problemi. Attraverso la lettura del libro “In viaggio alla scoperta dei diritti dei bambini” (donato a ciascun alunno dalla Garante) e accompagnati dal suo protagonista Geronimo Stilton, i bambini hanno preso coscienza dell’esistenza di un documento, ratificato e riconosciuto a livello internazionale, che riconosce e tutela i loro diritti fondamentali e irrinunciabili. Gli alunni hanno inoltre partecipato a incontri con esperti che hanno proposto attività ludiche di vario tipo per allenarli a guardarsi intorno superando la superficialità quotidiana, affinando l’osservazione e rafforzando quella curiosità che rende capaci di immaginare un mondo migliore e saperne cogliere la vera essenza. Attraverso specifiche attività di gruppo, tutti i bambini sono stati poi guidati ad esprimere ciascuno il proprio diritto, ovvero un bisogno che avrebbero voluto vedere realizzato partendo dall’esplorazione della loro realtà territoriale e dai loro vissuti emotivi e sociali. A seguire, è stata effettuata una votazione dei vari diritti emersi per scegliere quale sarebbe stato il diritto rappresentativo di ogni classe: i tre diritti maggiormente votati sono stati il diritto alla fantasia (classi VA e VB di Mogliano), il diritto all’imperfezione (classe V di Petriolo) e il diritto a vivere in un ambiente sano e pulito (classe IVA di Mogliano). Questi tre diritti sono stati portati in scena nello spettacolo conclusivo di Venerdì. Dopo una breve presentazione delle finalità e delle fasi del progetto da parte dell’insegnante Maura Ferretti, i bambini, vestiti in jeans e maglietta bianca con su impresso il proprio diritto, hanno salutato i presenti con il festoso canto “La marcia dei diritti dei bambini”, seguito da una presentazione in rima della vicenda narrata nel libro “Viaggio alla scoperta dei diritti dei bambini”. Ogni classe ha poi letto al pubblico la formulazione ufficiale del proprio diritto, per concludere scuotendo i presenti con il canto collettivo “il rap dei diritti”. Ospiti d’onore della serata sono stati il neo sindaco di Mogliano Cecilia Cesetti e la rappresentante del Garante Regionale dei diritti dei bambini Elisa Moroni, che si è detta orgogliosa di aver assistito ad uno spettacolo in cui temi profondi e significativi sono stati messi in scena con la spontaneità, naturalezza, allegria e sensibilità tipiche dei bambini, ed ha ricordato a tutti l’importanza di fermarsi a riflettere su quanto alcuni diritti che per noi possono sembrare scontati per altri non lo siano affatto, e come dietro ad ogni diritto ci sia sempre un dovere di qualcun altro. A guidare e supportare gli alunni in tutto il percorso sono state le insegnanti Maura Ferretti, Romina Canzonetta, Laura Pacini, Cecilia Rossi e Simona Frattari (VA Mogliano), Milena Zamputi, Valentina Prenna, Marta Picozzi (VB Mogliano), Roberta Liverotti e Cristiana Santini (IVA Mogliano), Antonella Campetti ed Elisa Liseri. (V Petriolo).

06/06/2019 17:21
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.