Prosegue serrato il contrasto all’uso e commercio di stupefacenti che i carabinieri della compagnia di Macerata quotidianamente mette in atto.I militari della stazione di Corridonia, nell’ambito di tali attività, nella tarda serata di ieri, hanno eseguito una perquisizione all’interno di un’abitazione occupata da una donna.La scelta dei carabinieri si è dimostrata giusta. Nell’appartamento sono stati rinvenuti 30 grammi di sostanza stupefacente tipo hashish.La droga è stata sequestrata e la donna denunciata per detenzione di stupefacenti.
Amici a quattro zampe... ai nastri di partenza! Domenica 29 maggio siete tutti invitati a partecipare con i vostri padroni alla seconda edizione della Stracanina maceratese.In occasione della 32^ Stramacerata, organizzata dall’Associazione Polisportiva Dilettantistica ACLI Macerata, in collaborazione con US ACLI Macerata, US ACLI Marche e col patrocinio del Comune di Macerata infatti, alle ore 9.00 presso i Giardini Diaz si terrà la competizione a "sei zampe", riservata ai migliori amici dell'uomo ed ai loro padroni.Il percorso sarà di 3,5 km. La quota di iscrizione per la Stracanina è di 4 euro. La partecipazione è aperta a tutti.Il ritrovo è a partire dalle ore 8 fino alle 8.45 presso i Giardini Diaz, per iscriversi e ritirare i pettorali. La partenza della Stracanina è prevista per le 9.00. Lungo il percorso si potranno trovare tutti i punti dove verrà offerta dell'acqua, thé, limonata ecc. Anche per i Cani si troverà ad ogni chilometro, il "Ristoro dog" per far bere il vostro amico peloso.All'arrivo attenderà un grande rinfresco. Alle 10.30 inizio delle premiazioni. I premi offerti da "Il girasole Pet Shop” di Macerata sono 3, dal 1° al 3° classificato, e per la 1°classificata donna.Inoltre verranno premiati: il cane più grande, il cane più piccolo, il conduttore più giovane, il cane che proviene da più lontano, il conduttore con più cani al seguito. Un omaggio per i primi 50 iscritti alla passeggiata a 6 zampe. Inoltre premio speciale offerto da "Dog 360°" di Andrea Canullo.Per l’occasione saranno presenti “Daisy”Ambulatorio Veterinario- Dott.ssa Monia Lombi e Dott. Sebastiano Bartocci, via Due Fonti, 96/A , Macerata – tel. 0733.233911 - sito. www.vet-daisy.it.Ambulanza Veterinaria “Skeggia” della Dott.ssa Sara Tognetti Tel 338.8180200 - e-mail: saratognetti1lm@libero.itDog360° - di Canullo Andrea , Educatore cinofilo-cognitivo a domicilio ,Tel 339.61.93.221 - Sito web: www.dog360.it.Gli sponsor saranno presenti per tutta la durata della manifestazione presso il box informativo.Per informazioni e preiscrizioni sulla Stracanina (si ricorda che l’iscrizione è possibile direttamente la mattina della gara, ma la preiscrizione, pur se non obbligatoria, permette di gestire meglio le partecipazioni) si può contattare il numero 328.64.28.336 (Alfredo Antolini) oppure per e-mail: alfredoantolini@gmail.com
Domenica 29 Maggio La Polisportiva Acli Macerata organizza la 32a edizione della Stramacerata, gara podistica competitiva valida sia per il circuito C.R.M. che come prova del Gran Prix strada master Fidal Marche.La manifestazione che prenderà il via alle ore 9.00 dai Giardini Diaz si snoderà dapprima per le vie del centro storico per raggiungere successivamente il "Sasso d'Italia" e far ritorno passando all'interno del suggestivo parco all'interno della sede dell'Asur in Largo Belvedere Raffaello Sanzio ed infine scendere fino a raggiungere via f.lli Cioci e far ritorno ai Giardini Diaz per un totale di 12 Km. È prevista anche la modalità non competitiva aperta a quanti vogliono misurarsi correndo in questo circuito cittadino. La manifestazione offre anche dei percorsi più brevi da percorrere anche semplicemente camminando (la 3a Corsa delle "Sette Chiese").Accanto a queste si svolgerà la camminata aperta al Nordic Walking con un percorso di 9,5 Km e due simpatiche manifestazioni sportive dedicate la prima alla passeggiata/corsa a "sei zampe": la "2a Stracanina", la seconda (la "Baby Running") alle mamme, papà, nonni ecc che vogliono camminare o correre con il loro passeggino o marsupio. Ciascuna gara vedrà premiati i primi al traguardo compresi i partecipanti alla Stracanina e la Baby Running. Premio di partecipazione per tutti gli iscritti. L'iscrizione potrà essere effettuata direttamente la mattina stessa di Domenica 29 Maggio ai Giardini Diaz entro e non oltre le ore 9.00.Per i dettagli consultare il volantino della manifestazione e direttamente dal sito della Polisportiva (www.polaclimc.it) o dalla nostra pagina Facebook.
Ha fatto perdere le sue tracce da sabato, Adriano Machella, il farmacista maceratese scomparso nel nulla.Adriano ha 59 anni ed è un professionista del settore farmaceutico molto conosciuto. Nato a Macerata, l'uomo è celibe e si era laureato in Farmaci all'Università di Camerino nel 1997. Residente in Via Panfilo esercitava anche il ruolo di amministratore di condominio.Sabato si è allontanato con la sua Fiat Punto grigia facendo perdere ogni traccia. Inutili i tentativi dei familiari di contattarlo telefonicamente. Con il passare dei giorni l'angoscia dei parenti è diventata insostenibile così il fratello ne ha denunciato la scomparsa.Immediatamente sono scattate le ricerche da parte di Carabinieri e Polizia.I familiari sperano in un allontanamento volontario dell'uomo ma temono per le sue condizioni. L'uomo infatti da qualche mese non godeva di ottima salute.
Riceviamo una nota del Movimento Cinque Stelle di Macerata riguardo la gestione del denaro pubblico da parte dell'amministrazione del comune di Macerata:"Qualche giorno addietro il Dr.Liuti evidenziava in un suo articolo la nostra intensa attività consiliare. In questo primo anno di attività sono state infatti molte le mozioni, le interrogazioni, gli emendamenti, i continui accessi agli atti. Un lavoro intenso e di gruppo volto all’ importante ruolo che è dato ai consiglieri comunali. Ogni consigliere, sia di maggioranza che di opposizione, dovrebbe sentirsi in dovere di controllare l’operato della macchina amministrativa perché, quale pubblico ufficiale, ne è responsabile. Le evidenze di questo primo anno sono sorprendenti, negativamente sorprendenti. Quello che solitamente si usa definire “comportamento da buon padre di famiglia” è troppo spesso disatteso giudicando quelli che sono crediti e debiti dell’amministrazione come “cosa non nostra”. Vogliamo evidenziare alla cittadinanza 2 temi “scivolosi” per i dirigenti comunali e cioè la riscossione dei crediti e le garanzie fideiussorie. Gli argomenti sono molti altri ed avremo occasione di parlarne, ma approfondire questi è importante e farà sgranare gli occhi a chi legge. Il Comune di Macerata ha un volume di residui attivi (crediti non riscossi) impressionante (23 milioni di euro) e noi crediamo che la mancata riscossione di tanti crediti dipenda dalla macchina amministrativa. Facciamo un esempio clamoroso, scaturito da una nostra interrogazione, che evidenzia la leggerezza con la quale vengono affrontati argomenti seri.Il 2 marzo 2016 i Consiglieri del M5S di Macerata presentano un’interrogazione su un capannone abbandonato da decenni a Piediripa chiedendo la situazione debitoria dei proprietari dell’immobile. Nel successivo consiglio comunale l’assessore Ricotta risponde che effettivamente il problema esiste, che la ditta non paga i tributi dal 2012, “che il problema è noto da tempo” e che gli uffici hanno da tempo provveduto a mandare gli avvisi di accertamento1. Il M5S vuole andare a fondo, fa un accesso agli atti e scopre una cosa incredibile: gli avvisi di accertamento vengono spediti il 22 marzo 2016 per tutti gli anni precedenti non pagati, con data 4 marzo 2016, cioè dopo aver ricevuto la nostra interrogazione. Se il M5S non avesse fatto l’interrogazione quegli avvisi non sarebbero con tutta probabilità mai partiti e quindi è chiaramente evidente la responsabilità del dirigente di settore che andrebbe sanzionato. Questa situazione, come altre, saranno ovviamente segnalate agli organi competenti per evidente danno erariale, ma dicono a chiare lettere che c’è tanta pressappochezza nella gestione del denaro pubblico. Passiamo ora all’argomento forse più caldo: LE FIDEJUSSIONI. La fidejussione è una garanzia che il fornitore presta al Comune affinchè, in caso di sua inadempienza, sia una banca o altro istituto a risarcire il Comune. Portiamo anche qui un esempio pratico, ma nelle settimane prossime evidenzieremo ai cittadini una serie di gravi inadempienze, appena acquisiti tutti gli atti. A fine aprile l’assessore Casoni risponde ad una nostra interrogazione sulla grave situazione di un’area verde in Via Panati, abbandonata da anni e facente parte di una lottizzazione incompiuta. Chiediamo in particolare se la ditta lottizzante, a garanzia dei lavori da fare in sostituzione del Comune, abbia fatto ricorso alla stipula di idonee polizze fideiussori. L’assessore dopo aver spiegato che il rapporto con la ditta è diventato difficile e probabilmente sfocerà per vie legali, ha elencato le fidejussioni presentate a suo tempo per circa € 300mila…..sottolineando, però solo alla fine, che TALI FIDEJUSSIONI SONO SCADUTE!!!Avete letto bene!! Una qualsiasi amministrazione, sia privata che pubblica, NON PUÒ far scadere le fidejussioni prestate a suo favore ma, prima della loro scadenza, deve attivarsi per garantirsi il rispetto di quanto pattuito, perché in caso contrario si configura un danno economico per la comunità molto rilevante. Sono solo 2 casi sui tanti che abbiamo evidenziato ed evidenzieremo, semplicemente perché questo è il nostro ruolo…controllori e propositivi".
Stamattina presso la sala consiliare del comune di Macerata si è tenuta una conferenza stampa per presentare l'esclusivo Gran Galà Spettacolo di Beneficenza “Progetto B” dedicato a Barbara Giuggioloni e la nascita dell’omonima associazione di volontariato.Sono intervenuti Stefania Monteverde, vice sindaco e assessore alla Cultura, Alessandro Massarini, ideatore dei progetti benefici su Barbara Giuggioloni e Presidente Associazione di Volontariato Progetto B, Carlo Ranzuglia, il marito Barbara Giuggioloni, Fernanda Re, la mamma, Susanna Giovanni, Laura Ricci, Roberto Pignataro, assistente sul set di Alessandro Massarini e uno dei soci fondatori dell’associazione, Alessandro Panicciari, produttore discografico e esperto di musicoterapia e Franco Capponi, sindaco di Treia."Siamo qui oggi per presentare l'attesissimo Progetto B al quale Alessandro Massarini sta lavorando da aprile del 2014 - ha detto la Monteverde- Alessandro è ritornato da Milano con un'idea straordinaria, nella quale una situazione di difficoltà si sposava con un progetto culturale. Questo progetto ha coinvolto tante realtà, tra le quali anche Macerata". Massarini ha poi raccontato la storia di Barbara Giuggioloni, giovane mamma di Macerata affetta da una gravissima forma di SLA. Questa condizione ha costretto la sua famiglia a sostenere enormi spese per la malattia che l'hanno portata ad avere una situazione economica difficile.Circa un anno fa Barbara contattò tramite facebook Massarini, proponendogli di raccontare la sua vita attraverso un libro. "Rimasi stupito da questa proposta ed apprezzai molto l'irriverenza e il coraggio di Barbara - ha detto Massarini - e quindi accettai la sua proposta con l'obiettivo di dare a Barbara quei diritti che le sono stati negati. Mi misi subito al lavoro per preparare il business plan e per trovare luoghi che descrivessero in chiave fotografica la vita e il dramma di Barbara. Ho trovato ben cento aziende straniere, italiane e locali che hanno aderito al progetto e sono molto soddisfatto di questo. In un anno e mezzo siamo riusciti a realizzare un film-documentario "Inside of be" che descrive in modo dettagliato cosa vivono i familiari dei malati di SLA, una mostra fotografica corredata da un album musicale che funge da colonna sonora alla mostra "Slart" e il libro "B". Spero che questo sia solo il calcio di inizio per abbattere le barriere e i pregiudizi verso le persone affette da malattie come la SLA".È intervenuto poi il marito di Barbara che ha raccontato tutta la storia della malattia di Barbara, che li ha portati a chiudere la pizzeria che avevano in gestione a Trodica di Morrovalle, in quanto le condizione di Barbara si facevano sempre più gravi. "Siamo stati truffati da tre dottori e lo Stato non ci è vicino economicamente come dovrebbe" ha dichiarato.Massarini ha poi illustrato come si svolgerà lo spettacolo caleidoscopio che la neo-nata associazione di Volontariato Progetto B organizza per celebrare la sua fondazione. Il Gran Galà Spettacolo di Beneficienza "Progetto B" si celebrerà al Teatro Lauro Rossi a Macerata venerdì 10 giugno alle ore 21. Lo spettacolo maceratese sarà condotto da Alessandro Massarini, ideatore dello show che avrà al suo fianco in veste di madrina la più celebre fotografa di moda italiana Sofia Riva.Lo spettacolo si aprirà con la proiezione del film-documentario ispirato a chi è affetto da SLA con una riproduzione di cosa accade alle cellule del corpo umano. Montato a quattro mani col noto Claudio Lionello (Sky, Mediaset, Rai), con Inside of B, il regista vuole mostrare come un’intera famiglia viva la quotidianità nell’avere e nel gestire un grave malato in casa, in questo caso la famiglia di Barbara Giuggioloni e alcuni suoi parenti.Inseriti singolarmente in una scatola nera, con una lampada puntata in viso, in pieno stile hitchcockiano, isolati dal resto del mondo, si confessano raccontando anche nello specifico la loro esperienza personale. Nel mentre si raccontano, in assoluto contrasto con la realtà raccontata, piombano sullo spettatore le prime incredibili immagini tratte dall’attesissimo libro, favola per adulti, dal titolo “B”, anticipandone parte dei contenuti dove la SLA è come se fosse un lontano ricordo e all’ammalata è restituita all’ennesima potenza, tutta la bellezza, la femminilità e la dignità che la malattia, suo malgrado, le ha crudelmente tolto. Le musiche del film sono tratte dall’esclusivo ed innovativo progetto discografico di matrice olistica Slart che a sua volta è la colonna sonora dell’avanguardistica mostra d’arte di Alessandro Massarini. L’album “SLART” sarà omaggiato ai possessori dei biglietti A del Gran Galà, tutti gli altri lo potranno acquistare al termine della serata e dal 13 Giugno sarà in vendita anche su iTunes, nei canali web dedicati alla vendita e nei principali negozi di dischi, sia in Italia che all’estero.Il primo illustre ospite della serata è il grande filosofo Corrado Ocone. Lo spettacolo proseguirà con la prima performance canora della serata. Lo styling è curato a quattro mani da Alessandro Massarini insieme a Flavia Cavalcanti, nota costumista di origini brasiliane che vive e lavora a Milano. Arriva da Londra il primo cantante ad esibirsi sul palco, maceratese di nascita e inglese d’adozione, vinse Musicultura nel 2013. Massarini lo ha voluto tra i suoi ospiti perché fu il primo maceratese a creare arte a sostegno benefico e s’ispirò proprio alla sua musa Barbara Giuggioloni. Simone Cicconi scrisse e cantò il brano “Barbie Supernova”, nel testo descrive la Giuggioloni come una super eroina che lotta contro il male. Simone frequentava spesso la piccola pizzeria “Barbie & Charlie” che Barbara aveva col marito Carlo Ranzuglia a Villa Potenza. Parte dei ricavi furono devoluti alla AISLA, associazione di volontariato a favore dei malati di SLA.Sul palco si esibirà iniziando col suo ultimo brano “Simone s’è Incazzato” e a seguire “Barbie Supernova”. Il suo look per la performance, sarà curata dal team creativo Massarini-Cavalcanti. Al Lauro Rossi anzichè l’esibizione del vivo di Aleryde, esperto di musicoterapia e musicista con cui Massarini ha realizzato la colonna sonora della mostra Slart che suonerà il brano di apertura dell’album Inevitable che traduce in suono la progressione della SLA. Sarà proiettato in anteprima anche il video in 3D che Massarini ha realizzato con Hagelstein.Previsto l’intervento del grande scienziato e storico, curatore della Biblioteca Ambrosiana a Milano e uno dei massimi esperti di Leonardo Da Vinci al mondo, il professor Alberto Rocca, che racconterà le allegorie che uniscono le eccezionali location scelte da Massarini per fotografare “B” alla vita di Barbara. Rocca leggerà anche la poesia dedicata a Barbara per l’evento dal noto scultore ma anche accreditato poeta tolentinate, Rolando Sanpaolesi (pochi sanno che Sanpaolesi fu incaricato da Giani Versace di realizzare per lui la celebre “medusa”).Il grande avvocato internazionale Mike Jolicoeur introdurrà ad un'altra ospite d’eccellenza arrivata appositamente da Londra. È la donna “più piccola” d’Inghilterra (appena 80cm), Samantha Renke massima esponente e attivista della comunità dei portatori di handicap ed invalidi in UK, amica intima e supportata da Skin e George Michael, ma anche modella e attrice. Il suo ultimo spot televisivo prodotto da Channel 4 e BBC sarà proiettato per l’evento. Nel corso della serata saranno poi presentati tutti i membri che comporranno il direttivo di “Progetto B” e le attività principali dell’associazione di volontariato che è stata già ribattezzata come l’associazione più glamour d’Italia. Previsti numerosi esponenti delle 100 case di moda che hanno collaborato come sponsor alla realizzazione di “B. Presenti i massimi esponenti, solo per citarne alcuni, della Versace, Giuseppe Zanotti Design, ma anche esponenti di aziende marchigiane Arena, Cesare Paciotti, Roberto Botticelli, Delsa, Trubbiani biciclette…Lo spettacolo chiude con la super ospite internazionale, la cantante Ania J. di Fashion TV, che canterà live e in anteprima mondiale la canzone scritta da Massarini, dedicata a Barbara Giuggioloni dal titolo All in my eyes.I biglietti per la serata saranno in vendita da lunedì 30 maggio alla Biglietteria dei Teatyri di piazza Mazzini e sui circuiti web. La serata sarà ripetuta sabato 11 giugno alle ore 19 a Treia con un cocktail organizzato in Piazza della Repubblica con evento a sorpresa e libero a tutti, offerto dal Comune di Treia. La serata proseguirà alle ore 21 con la replica in chiave ridimensionata dello spettacolo al Teatro Comunale di Treia."Con questo progetto abbiamo effettuato una ricerca nella musicoterapia- ha affermato Panicciari- lo scopo è stato quello di fare un vero e proprio Viaggio di ricerca per capire cosa potesse provare Barbara e trovare qualcosa che la alleviasse. La malattia di Barbara è stata immortalata, segmentando ogni paralisi degli arti. Abbiamo svolto ricerche con materiali e colori per trovare l'accessorio giusto da far indossare a Barbara".Il sindaco di Treia Capponi infine, ha ribadito come la storia di questa coraggiosa donna sia da approfondire. "Si deve riservare tanta attenzione alla storia di Barbara. Questa storia e la storia di Villa Spada sono storie da approfondire. Sono molto contento di assecondare questo tipo di progetto" ha affermato. Alessandro Massarini con Barbara
La Camera di Commercio di Macerata ha promosso per domani, 24 maggio alle ore 17:30, un appuntamento dal titolo Art Bonus. 100 Mecenati per lo Sferisterio.L'iniziativa si svolgerà alla Civica Enoteca Maceratese, in Corso della Repubblica, e tratterà dello strumento ideato dal Governo per incentivare i finanziamenti alla cultura. Il progetto è definito dei "Cento Mecenati" ed era stato ideato dallo Sferisterio: cento persone amanti dell'importante teatro maceratese con la possibilità di sostenerlo con un contributo annuale di circa mille euro.A questo appello hanno risposto in quarantasei, fra persone fisiche e altre associazioni. Tra i partecipanti all'incontro di domani vi saranno il presidente della Camera di Commercio di Macerata Giuliano Bianchi e il presidente e il sovrintendente dell’Associazione Arena Sferisterio Romano Carancini e Luciano Messi.L'appuntamento sarà ad accesso gratuito e verrano evidenziati i benefici fiscali che si otterranno versando un'erogazione allo Sferisterio.Altre informazioni sono disponibili su http://www.sferisterio.it/art-bonus/100-mecenati/.
Risale a qualche giorno fa la partecipazione dell'ex concorrente del programma "La pupa e il secchione" Francesca Cipriani a Pomeriggio 5 nel quale ha ricordato la sua brutta esperienza chirurgica in una clinica privata milanese il 2 dicembre 2010. La showgirl abruzzese infatti si era sottoposta ad un intervento di chirurgia estetica, volto ad aumentare le dimensioni del suo fondoschiena. Questo intervento, male eseguito, le provocò danni alla muscolatura oltre alla distruzione del muscolo stesso con conseguente inserimento di duecento punti interni e spese mediche per oltre 30mila euro. Il suo legale, l'avvocato di San Severino Marche Giampaolo Cicconi, già legale del noto critico d'arte Vittorio Sgarbi l'ha assisitita durante tutta la procedura legale, partita da Macerata poi trasferitasi al tribunale di Milano. Cicconi ha assicurato sulla positiva conclusione della vicenda : "Inizalmente il chirurgo stesso ha riconosciuto l'errore ed un parere medico legale acquisito presso uno specialista maceratese, il dottor Stefano Tombesi, aveva quantificato nel 22% l'invaliditaà riportata. La compagnia assicuratrice del chirurgo ha offerto alla soubrette un risarcimento di 50 mila euro, ma 'la mia assistita - spiega Cicconi - ha rifiutato, perché la nostra quantificazione del danno era di 150 mila euro''.In seguito ad un ricorso al presidente del Tribunale di Macerata Cicconi ha chiesto la nomina di un Ctu, ma il giudice si è dichiarato incompetente per territorio. La causa è stata quindi trasferita a Milano. Il risarcimento finale ottenuto è stato di 66 mila euro. "Siamo soddisfatti di come si sia conclusa, con Francesca abbiamo preferito non tirare troppo per le lunghe questa causa e accettare questa cifra".
Grande cordoglio nel mondo ecclesiastico e laico per la scomparsa di don Pietro Parisse parroco della parrocchia di San Giorgio di Macerata.Era nato il 14 giugno del 1940 a Treia e ordinato sacerdote il 19 marzo 1966. Aveva compiuto i suoi studi nel Seminario diocesano di Macerata. Da sacerdote aveva prestato servizio nella parrocchia di Santa Croce a Macerata nei primi anni Settanta, finché, nel 1973, fu nominato parroco a Piediripa nella chiesa di San Vincenzo Maria Strambi per poi trasferirsi nella parrocchia di Santa Maria della Pace alla periferia di Macerata e successivamente per un paio di anni a Santa Madre di Dio.I parrocchiani hanno trovato questa mattina il corpo senza vita del sacerdote che dormiva presso la Casa del Clero in Piazza Strambi, vicino al Duomo del Capoluogo. Ancora da accertare le cause del decesso di Don Pietro. Fino a qualche giorno fa lo si poteva vedere in giro ridere e scherzare come era suo solito. Probabilmente cause naturali o un malore sono attribuibili all'improvvisa morte.Molto amato in città Don Parisse aveva 76 anni. Aveva da poco celebrato l'anniversario per i 50 anni di sacerdozio.I funerali si svolgeranno mercoledì 25 maggio alle ore 15 presso la Cattedrale di Macerata.
Riceviamo una nota di risposta dall'imprenditore Giuseppe Cerolini, in merito alla questione "Bar Venanzetti".Risale a pochi giorni fa l'attacco per mezzo stampa del sig. Eraldo Marchetti, imprenditore osimano titolare della Rico’s cafè e affittuario dei locali in Galleria Scipione che ha minacciato lo sfratto e un'azione legale per riprendersi il bar, che da qualche giorno è chiuso."In riferimento all'apertura del Venanzetti: solo questa settimana il bar è rimasto chiuso per pulizie e perchè c'è stato il cambio delle bollette Enel incagliate e morose delle vecchie gestioni, quindi sono passate alla Cerolini Srl. Il Venanzetti con la gestione del gruppo Cerolini, ha incrementato i corrispettivi giornalieri del 400%. In merito alle dichiarazioni del Sig. Eraldo della Rico's Caffè, io rispetto le persone anziane, dell'età di 86 anni e faccio tesoro dei loro consigli, ma mi permetto di consigliarle prima di parlare a vuoto (o chi per lei le ha fatto fare questa dichiarazione) di informarsi sulla situazione affitto. La avverto inoltre che per la So.Ge.Com Srl Rico's Caffè è arrivato un pignoramento presso terzi, nel caso specifico gli è stato pignorato il canone di affitto, motivo per cui la Cerolini Srl non dovrà pagare alla sua azienda pignorata ma benzi all' Equitalia. Apriremo il Venanzetti entro 2-3 giorni al massimo, con un calendario pieno di impegni".
Il convegno, organizzato in collaborazione con ANACI Macerata, è stata un'occasione per presentare a tutti i numerosi partecipanti, professionisti e non, la sezione Geo C.A.M. di Macerata (Associazione Nazionale Geometri Consulenti Tecnici, Arbitri e Mediatori) ossia l'organismo che ha come scopi fondamentali lo sviluppo della cultura della mediazione e della conciliazione attraverso lo studio, la ricerca e l'organizzazione di corsi di formazione, con aggiornamenti e la divulgazione dei metodi per la risoluzione dei conflitti e delle controversie.Al termine dei lavori è stata firmata la convenzione tra l'organismo GEO- C.A.M. di Macerata, rappresentato della sua Referente Geom Paola Passeri, e ANACI Macerata, rappresentata dal Presidente Mauro Del Bianco, con lo scopo di ampliare le conoscenze degli associati ANACI nell'ambito della risoluzione dei conflitti.Si ringraziano gli sponsor Giessemme Services S.r.l.di MAcerata (leader nell'ambito delle irrigazioni, automazini e sicurezza) e la Very Fast People di Varese (attiva nell'ambito della consulenza dei condomini).
Un incontro pubblico organizzato dal Movimento 5 stelle di Macerata per parlare di un pericolo gravissimo a volte sottovalutato.Parliamo delle polveri sottili che non si vedono ma che sono implacabili. Studi scientifici approfonditi dimostrano che l’aspettativa di vita per chi è soggetto a queste polveri è molto inferiore rispetto a chi il problema non ce l’ha.A Macerata il problema c’è, ma viene messo sotto un tappeto, proprio come si fa a volte con la polvere. Le centraline esistenti qualche anno fa rilevavano valori pericolosi. Come si è risposto a queste rilevazioni? Togliendo le centraline!? La realtà è che in alcuni rioni della città di Macerata c’è un tale traffico veicolare da supporre un serio pericolo per la salute pubblica, soprattutto dei minori. Rilevare i valori delle micro polveri significherebbe far uscire il problema e dover obbligatoriamente attuare quelle decisioni sulla mobilità sostenibile tanto difficili per i nostri amministratori.Invitiamo la popolazione maceratese ad un importante incontro pubblico che si svolgerà al teatrino della Parrocchia S.S Sacramento (Largo Cappuccini, Rione Santa Lucia) il giorno venerdì 27 maggio alle ore 21,00. Relatori di altissimo livello ci parleranno delle micro polveri, dei bambini e dell'importanza dell’aria che respirano, di un particolare sistema di rilevamento dei metalli presenti nell’uomo attraverso l’esame dei capelli, delle norme vigenti sulle polveri stesse.Siamo sicuri che tanti cittadini vogliano intervenire chiedendo a gran voce al Sindaco di adempiere a quello che forse è il suo ruolo più importante: La tutela della salute pubblica.https://www.youtube.com/watch?v=C0BNEViUmMk
Alberto Prenna, ex giocatore storico e presidente negli anni '80 della S.S Maceratese, ha festeggiato ieri, a Macerata, il suo 50esimo anniversario di matrimonio con la signora Silvana.L'ex biancorosso ha scelto il bar Romcafè con il simpatico barista Pierino per un aperitivo con la famiglia per spostarsi poi al ristorante "da Secondo" per un pranzo. Presenti il figlio Simone, la sorella Franca e altri amici.Per festeggiare "la roccia" presente anche l'amico, anche lui ex terzino biancorosso Stelvio Attili, con la consorte.Attualmente è il figlio Simone ad occuparsi della storica autocarrozzeria Prenna e Paolorosso con il socio Alvaro Paolorosso in Via Ghino Valenti.
Ais Marche, in occasione della giornata nazionale della cultura del vino e dell'olio ha organizzato per sabato 21 maggio presso l'Aula Verde, Polo Didattico Pantaleoni, Via della Pescheria Vecchia in collaborazione con li Dipartimento di Studi Umanistici-Corso di Laurea in Filosofia dell'Università degli Studi di Macerata il convegno la “Filosofia della Terra: teorie e pratiche morali e a-morali dell’olio e del vino".Sono intervenuti il sommelier Domenico Balducci, Presidente Associazione Italiana Sommelier Marche, la Prof.ssa Carla Danani, Presidente del Consiglio di Corso di Laurea in Filosofia e Scienze Umane e Docente di Filosofia Morale all'Università di Macerata, la Prof.ssa Patrizia Zega, Sommelier e degustatrice ufficiale AIS Marche che ha introdotto e guidato il dibattito, la Prof.ssa Arianna Fermani, Docente di Storia della Filosofia Antica all'Università di Macerata e Sommelier con un intervento dal titolo: Alle radici della “morale” dell’“a-morale”: olio e vino tra sacro e profano, il Dott. Angelo Mangoni, Funzionario MIPAAF, responsabile dell’ufficio d’area di Ancona: vino e olio, etichettatura e problematiche, il Dott. Giuseppe Camilli, Enologo e consulente enologico: Morale e a-morale nelle pratiche enologiche; la Dott.ssa Barbara Alfei, Capo Panel ASSAM Marche: Olio e territorio, identità oltre la qualità, il Dott. Valerio Calzolaio, ex Parlamentare e Sottosegretario al Ministero dell’Ambiente, Giornalista e Sommelier: La filosofia della terra: “colture” e “culture” ambientali;Al termine del Convegno è seguita una degustazione dei vini, degli oli (selezionati dal Sommelier Palmiro Ciccarelli) e dei prodotti del territorio: salumi tipici, formaggio di fossa, insalate biologiche di farro e legumi a cura del Presidente Domenico Balducci.
Si è concluso il torneo di mini volley Sergio Carpera, trofeo della città di Macerata, primo memorial Tito Antinori, organizzato dalla Società Helvia Recina Macerata. Una giornata all'insegna della pallavolo svoltasi presso il centro fiere di Macerata e che ha visto come protagonisti atlete e atleti dai 6 ai 12 anni di alcune società della provincia maceratese. Una maratona di partite, risate e condivisione del tempo, con le famiglie che hanno accompagnato le giovani leve del volley Al di là dei risultati, la grande vittoria va a tutti coloro che hanno partecipato alla giornata, giocatori, giocatrici, allenatrici, allenatori, le arbitre giocatrici dell'Helvia Recina e di tutto lo staff societario che da giorni prepara questo grande evento. Alle premiazioni hanno presenziato il presidente Fipav regionale Brasili, il presidente provinciale Cambriani, l'assessore allo sport del comune di Macerata Canesis e l'assessore all'urbanistica Casoni, tutti a testimoniare l'importanza dello sport in età giovanile e la rilevanza della società maceratese nel territorio. Tutto sottolineando il ricordo al compianto presidente Tito Antinori, colui che 28 edizioni fa diede inizio alla manifestazione e la portò al massimo splendore regionale.https://youtu.be/MNTLvGchJwE
Tante risate e divertimento ieri pomeriggio sabato 21 maggio alla scuola primaria “Salvo D'Acquisto”, a cui hanno partecipato tanti bambini con le loro famiglie.Il comitato genitori “S. D'Acquisto e G. Rodari”, per il terzo anno consecutivo, ha organizzato una lotteria che ha riscosso grande successo: il ricavato è stato di 3.620,00 euro. Ieri sono stati estratti i fortunati vincitori di ben oltre 300 premi. Romina Leombruni, presidente del comitato, ha spiegato che “il ricavato sarà destinato a finanziare progetti e attrezzature per la scuola” e ha sottolineato “l'importanza di queste iniziative e della collaborazione tra scuola e genitori”. I progetti da finanziare sono stati definiti insieme alla direzione didattica e alle insegnanti. È intervenuta anche la preside Sabina Tombesi per ringraziare il comitato.A seguire, i bambini della scuola dell'infanzia hanno partecipato a un laboratorio guidato da Rosita De Luigi, professoressa del Dipartimento di Scienze della Formazione, in collaborazione con alcune maestre in pensione, mentre i bambini della primaria si sono spostati nel teatrino della scuola per assistere alla messa in scena di “Cicco Petrillo”, spiritosa novella di Italo Calvino, resa ancor più divertente dal narratore Simone Maretti e dall'attrice Lucia De Luca. possibile controllare i numeri vincenti della lotteria sulla pagina Facebook “Comitato Genitori S. D'Acquisto e G. Rodari” o sul sito acquistorodari.wix.com/acquistorodari.
Una coppia di giovani coniugi è stata aggredita e rapinata da un ragazzo originario del Gambia.All'arrivo dei poliziotti, ha aggredito anche loro. Questo è quanto è accaduto ieri in serata, al parco di Fontescodella di Macerata. I due erano a passeggio nel parco con i cani quando l'aggressore si è scagliato con inaudita violenza all'improvviso contro la donna, di appena 20 anni, immobilizzandola e tentando di afferrare i cani che la ragazza teneva a guinzaglio.Inutili i tentativi del marito di difendere la moglie. Il ragazzo si è scagliato ancor più violentemente contro l'uomo buttandolo a terra e prendendolo a calci e pugni. Le urla di una donna hanno attirato l'attenzione di un gruppo di ragazzi, che sono corsi in aiuto facendo fuggire l'aggressore.La polizia accorsa sul luogo, ha rintracciato il ragazzo, di nazionalità gambiana, irregolare. Arrestato per rapina e denunciato per resistenza e violenza a pubblico ufficiale si trova ora in carcere a Camerino.
Simone Storani, il bambino maceratese che quattro anni fa rimase vittima di un incidente domestico, è approdato a Disneyland Paris grazie alla generosità di un imprenditore milanese che ha regalato alla famiglia questo viaggio (qui).Questo regalo, totalmente inaspettato quanto gradito, ha permesso alla famiglia di trascorrere qualche momento di svago tutti insieme, come non accadeva da tempo.Inoltre, ha permesso al piccolo Simone di incontrare il suo eroe preferito, con il quale, a causa delle bende che è costretto ad indossare sul viso per curare le ustioni, viene associato. Le immagini commoventi dell'incontro tra il bambino mascherato (com'è stato soprannominato) e il suo idolo sono state pubblicate sulla pagina Facebook della mamma, la signora Tiziana Baldi.La signora riferisce che è stata "un'esperienza fantastica. È indescrivibile l'emozione che ho provato vedendo i miei figli sorridere! Grazie di cuore a tutti per la vostra vicinanza e il vostro affetto!".Nonostante tutti i pensieri che sicuramente affollano la mente della mamma maceratese, la signora Tiziana, in questo momento di gioia ha speso anche una parola di augurio e vicinanza alla nostra redazione, in particolar modo al nostro direttore, il giornalista Roberto Scorcella, che si trova ricoverato all'Ospedale di Macerata. Da tutti noi, un sentito grazie per la sua gentilezza e sensibilità.
Un pomeriggio di sole ha fatto da sfondo oggi all’inaugurazione dell’Ecomuseo di Villa Ficana, punto di arrivo di un percorso ultradecennale, come ha ricordato l’assessore alla Cultura Stefania Monteverde in attesa del taglio del nastro, dedicato alla riqualificazione di Ficana, l’antico quartiere di Macerata interamente costituito da case di terra.L’esperienza che ha portato a tutto questo è iniziata diversi anni fa con il lavoro proposto da una scuola elementare (La scuola adotta un monumento) e proseguita con altre iniziative di tipo culturale (progetti tecnico didattici, Giornate di Primavera FAI). Tutto questo ha riportato l’attenzione sulle case di terra, la cui tecnica costruttiva è stata abbandonata dal secondo dopoguerra. Abbandono dovuto soprattutto a pregiudizi che collegano questi tipi di manufatto a condizioni di miseria e arretratezza.In seguito a queste iniziative e all’impegno diretto dell’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Giorgio Meschini, l’intera comunità cittadina ha cominciato a prendere coscienza del valore dei suoi beni ed è iniziato un percorso virtuoso che ha visto l’apposizione della legislazione di tutela riservata ai beni di particolare interesse artistico e culturale (2003) da parte della Soprintendenza Regionale, l’emanazione di un Piano di Recupero (2005) ed infine il restauro realizzato dal Comune di Macerata grazie anche ad un finanziamento della Regione Marche.Una volta ultimati i lavori il quartiere è rinato e, in seguito alla riqualificazione, diversi proprietari hanno intrapreso restauri in proprio e sono tornati a vivere nei vecchi atterrati.Nel 2014 il Comune ha indetto un concorso di idee per la ricerca di proposte progettuali per l’allestimento di un percorso a carattere museale con l’obiettivo di promuovere la conoscenza delle modalità costruttive in terra cruda, destinando gli otto edifici di sua proprietà, a finalità culturali. Il progetto vincitore del bando è curato e gestito da Gruca Onlus, Associazione Culturale OZ, Associazione Internazionale Città della terra cruda, Ced Terra, Terrae Onlus e attuato anche grazie ai Volontari Europei (SVE) – attualmente sono Lorenz (Francia), Diogo (Portogallo), Elwira (Polonia) e Natalia (Spagna) - e del Servizio Civile Nazionale nelle persone di Giulia, Emanuele, Gloria ed Elisa, che garantiscono una presenza giovanile anche transnazionale.“Ficana – ha detto il sindaco Carancini subito dopo l’inaugurazione – è un luogo straordinario, il recupero di un pezzo organico e atipico della città che riparte e che da oggi entra a far parte ufficialmente della rete Macerata Musei. E per noi è una grande soddisfazione. Si apre un'altra storia fatta di integrazione tra attori: l'Amministrazione comunale, istituzioni, cittadini, associazioni. Quando Macerata lavora insieme si arriva a risultati come questi dove la cultura di tutti è per tutti".“L’Ecomuseo delle case di terra Villa Ficana – è intervenuto Alessandro Battoni dell’associazione Gruca che lo gestisce – comprende l’intero borgo di case in terra e nasce per valorizzare le risorse ambientali, storiche e culturali del territorio e dei suoi abitanti nell’ottica dello sviluppo locale sostenibile attraverso la realizzazione di itinerari di tipo esperienziale, laboratori didattici e approfondimenti tematici”.Parte fondamentale dell’Ecomuseo è il Centro Visite, allestito in alcune delle case di proprietà comunale dove si trovano un bookshop, la mostra con la storia del borgo, le aule didattiche, un ufficio e altre due stanze dove saranno ricostruiti una cucina e una camera da letto ambientate nei primi del ‘900.“Quello dell’Ecomuseo di Villa Ficana – ha detto Enrico Pusceddu, presidente dell’associazione nazionale Città della Terra Cruda, a Macerata per la serie di eventi promossi in occasione dell’inaugurazione di oggi – è un evento epocale, un’esperienza che fino ad oggi in Italia non esisteva. Macerata sta dimostrando che è possibile recuperare pezzi di storia della città. Ficana si proietta nel futuro rendendo possibile la rigenerazione che porta con sé progettualità per il futuro e diventerà un riferimento per tanti”.Nel corso della festa per l’inaugurazione dell’Ecomuseo si è potuto assistere è stato presentato il progetto B.A.R.E.G.A. - il nome oltre ad essere quello della località in provincia di Carbonia-Iglesias dove sorge il progetto, è anche l’acronimo del nome scelto per il progetto stesso Bio Architettura Rete Economica Gruppo d’Azione - è un’iniziativa open source per la condivisione dei saperi in bioedilizia nato dall’interesse per l’educazione ambientale e dalla volontà di reagire a uno scenario di crisi economica e occupazionale profonda.A Villa Ficana oggi hanno trovato spazio anche i bambini con il laboratorio ludico creativo Manine creative e Il gioco dell’oca su progetto curato dagli studenti dell’Istituto Matteo Ricci e ancora pizza cotta nel forno del borgo, birra artigianale e balli in compagnia de Li Pistacoppi.
Secondo appuntamento per la festa della parrocchia di Santa Maria della Pace. Questa sera si terrà l'esibizione del gruppo Reggaeton dalle ore 19.00 con Miguel Benitez e a seguire karaoke. Gli stand gastronomici saranno aperti dalle ore 19.30.Domenica nel tardo pomeriggio, è prevista l’esibizione di ginnastica artistica del gruppo "Virtus Pasqualetti" e a seguire si ballerà con il dj Steevo. Gli stand gastronomici saranno aperti a pranzo dalle 12.30 e a cena dalle 20.00.