Stamattina presso la sala consiliare del comune di Macerata si è tenuta una conferenza stampa per presentare l'esclusivo Gran Galà Spettacolo di Beneficenza “Progetto B” dedicato a Barbara Giuggioloni e la nascita dell’omonima associazione di volontariato.
Sono intervenuti Stefania Monteverde, vice sindaco e assessore alla Cultura, Alessandro Massarini, ideatore dei progetti benefici su Barbara Giuggioloni e Presidente Associazione di Volontariato Progetto B, Carlo Ranzuglia, il marito Barbara Giuggioloni, Fernanda Re, la mamma, Susanna Giovanni, Laura Ricci, Roberto Pignataro, assistente sul set di Alessandro Massarini e uno dei soci fondatori dell’associazione, Alessandro Panicciari, produttore discografico e esperto di musicoterapia e Franco Capponi, sindaco di Treia.
"Siamo qui oggi per presentare l'attesissimo Progetto B al quale Alessandro Massarini sta lavorando da aprile del 2014 - ha detto la Monteverde- Alessandro è ritornato da Milano con un'idea straordinaria, nella quale una situazione di difficoltà si sposava con un progetto culturale. Questo progetto ha coinvolto tante realtà, tra le quali anche Macerata". Massarini ha poi raccontato la storia di Barbara Giuggioloni, giovane mamma di Macerata affetta da una gravissima forma di SLA. Questa condizione ha costretto la sua famiglia a sostenere enormi spese per la malattia che l'hanno portata ad avere una situazione economica difficile.
Circa un anno fa Barbara contattò tramite facebook Massarini, proponendogli di raccontare la sua vita attraverso un libro. "Rimasi stupito da questa proposta ed apprezzai molto l'irriverenza e il coraggio di Barbara - ha detto Massarini - e quindi accettai la sua proposta con l'obiettivo di dare a Barbara quei diritti che le sono stati negati. Mi misi subito al lavoro per preparare il business plan e per trovare luoghi che descrivessero in chiave fotografica la vita e il dramma di Barbara. Ho trovato ben cento aziende straniere, italiane e locali che hanno aderito al progetto e sono molto soddisfatto di questo. In un anno e mezzo siamo riusciti a realizzare un film-documentario "Inside of be" che descrive in modo dettagliato cosa vivono i familiari dei malati di SLA, una mostra fotografica corredata da un album musicale che funge da colonna sonora alla mostra "Slart" e il libro "B". Spero che questo sia solo il calcio di inizio per abbattere le barriere e i pregiudizi verso le persone affette da malattie come la SLA".
È intervenuto poi il marito di Barbara che ha raccontato tutta la storia della malattia di Barbara, che li ha portati a chiudere la pizzeria che avevano in gestione a Trodica di Morrovalle, in quanto le condizione di Barbara si facevano sempre più gravi. "Siamo stati truffati da tre dottori e lo Stato non ci è vicino economicamente come dovrebbe" ha dichiarato.
Massarini ha poi illustrato come si svolgerà lo spettacolo caleidoscopio che la neo-nata associazione di Volontariato Progetto B organizza per celebrare la sua fondazione. Il Gran Galà Spettacolo di Beneficienza "Progetto B" si celebrerà al Teatro Lauro Rossi a Macerata venerdì 10 giugno alle ore 21. Lo spettacolo maceratese sarà condotto da Alessandro Massarini, ideatore dello show che avrà al suo fianco in veste di madrina la più celebre fotografa di moda italiana Sofia Riva.
Lo spettacolo si aprirà con la proiezione del film-documentario ispirato a chi è affetto da SLA con una riproduzione di cosa accade alle cellule del corpo umano. Montato a quattro mani col noto Claudio Lionello (Sky, Mediaset, Rai), con Inside of B, il regista vuole mostrare come un’intera famiglia viva la quotidianità nell’avere e nel gestire un grave malato in casa, in questo caso la famiglia di Barbara Giuggioloni e alcuni suoi parenti.
Inseriti singolarmente in una scatola nera, con una lampada puntata in viso, in pieno stile hitchcockiano, isolati dal resto del mondo, si confessano raccontando anche nello specifico la loro esperienza personale. Nel mentre si raccontano, in assoluto contrasto con la realtà raccontata, piombano sullo spettatore le prime incredibili immagini tratte dall’attesissimo libro, favola per adulti, dal titolo “B”, anticipandone parte dei contenuti dove la SLA è come se fosse un lontano ricordo e all’ammalata è restituita all’ennesima potenza, tutta la bellezza, la femminilità e la dignità che la malattia, suo malgrado, le ha crudelmente tolto. Le musiche del film sono tratte dall’esclusivo ed innovativo progetto discografico di matrice olistica Slart che a sua volta è la colonna sonora dell’avanguardistica mostra d’arte di Alessandro Massarini. L’album “SLART” sarà omaggiato ai possessori dei biglietti A del Gran Galà, tutti gli altri lo potranno acquistare al termine della serata e dal 13 Giugno sarà in vendita anche su iTunes, nei canali web dedicati alla vendita e nei principali negozi di dischi, sia in Italia che all’estero.
Il primo illustre ospite della serata è il grande filosofo Corrado Ocone. Lo spettacolo proseguirà con la prima performance canora della serata. Lo styling è curato a quattro mani da Alessandro Massarini insieme a Flavia Cavalcanti, nota costumista di origini brasiliane che vive e lavora a Milano. Arriva da Londra il primo cantante ad esibirsi sul palco, maceratese di nascita e inglese d’adozione, vinse Musicultura nel 2013. Massarini lo ha voluto tra i suoi ospiti perché fu il primo maceratese a creare arte a sostegno benefico e s’ispirò proprio alla sua musa Barbara Giuggioloni. Simone Cicconi scrisse e cantò il brano “Barbie Supernova”, nel testo descrive la Giuggioloni come una super eroina che lotta contro il male. Simone frequentava spesso la piccola pizzeria “Barbie & Charlie” che Barbara aveva col marito Carlo Ranzuglia a Villa Potenza. Parte dei ricavi furono devoluti alla AISLA, associazione di volontariato a favore dei malati di SLA.
Sul palco si esibirà iniziando col suo ultimo brano “Simone s’è Incazzato” e a seguire “Barbie Supernova”. Il suo look per la performance, sarà curata dal team creativo Massarini-Cavalcanti. Al Lauro Rossi anzichè l’esibizione del vivo di Aleryde, esperto di musicoterapia e musicista con cui Massarini ha realizzato la colonna sonora della mostra Slart che suonerà il brano di apertura dell’album Inevitable che traduce in suono la progressione della SLA. Sarà proiettato in anteprima anche il video in 3D che Massarini ha realizzato con Hagelstein.
Previsto l’intervento del grande scienziato e storico, curatore della Biblioteca Ambrosiana a Milano e uno dei massimi esperti di Leonardo Da Vinci al mondo, il professor Alberto Rocca, che racconterà le allegorie che uniscono le eccezionali location scelte da Massarini per fotografare “B” alla vita di Barbara. Rocca leggerà anche la poesia dedicata a Barbara per l’evento dal noto scultore ma anche accreditato poeta tolentinate, Rolando Sanpaolesi (pochi sanno che Sanpaolesi fu incaricato da Giani Versace di realizzare per lui la celebre “medusa”).
Il grande avvocato internazionale Mike Jolicoeur introdurrà ad un'altra ospite d’eccellenza arrivata appositamente da Londra. È la donna “più piccola” d’Inghilterra (appena 80cm), Samantha Renke massima esponente e attivista della comunità dei portatori di handicap ed invalidi in UK, amica intima e supportata da Skin e George Michael, ma anche modella e attrice. Il suo ultimo spot televisivo prodotto da Channel 4 e BBC sarà proiettato per l’evento. Nel corso della serata saranno poi presentati tutti i membri che comporranno il direttivo di “Progetto B” e le attività principali dell’associazione di volontariato che è stata già ribattezzata come l’associazione più glamour d’Italia. Previsti numerosi esponenti delle 100 case di moda che hanno collaborato come sponsor alla realizzazione di “B. Presenti i massimi esponenti, solo per citarne alcuni, della Versace, Giuseppe Zanotti Design, ma anche esponenti di aziende marchigiane Arena, Cesare Paciotti, Roberto Botticelli, Delsa, Trubbiani biciclette…Lo spettacolo chiude con la super ospite internazionale, la cantante Ania J. di Fashion TV, che canterà live e in anteprima mondiale la canzone scritta da Massarini, dedicata a Barbara Giuggioloni dal titolo All in my eyes.
I biglietti per la serata saranno in vendita da lunedì 30 maggio alla Biglietteria dei Teatyri di piazza Mazzini e sui circuiti web. La serata sarà ripetuta sabato 11 giugno alle ore 19 a Treia con un cocktail organizzato in Piazza della Repubblica con evento a sorpresa e libero a tutti, offerto dal Comune di Treia. La serata proseguirà alle ore 21 con la replica in chiave ridimensionata dello spettacolo al Teatro Comunale di Treia.
"Con questo progetto abbiamo effettuato una ricerca nella musicoterapia- ha affermato Panicciari- lo scopo è stato quello di fare un vero e proprio Viaggio di ricerca per capire cosa potesse provare Barbara e trovare qualcosa che la alleviasse. La malattia di Barbara è stata immortalata, segmentando ogni paralisi degli arti. Abbiamo svolto ricerche con materiali e colori per trovare l'accessorio giusto da far indossare a Barbara".
Il sindaco di Treia Capponi infine, ha ribadito come la storia di questa coraggiosa donna sia da approfondire. "Si deve riservare tanta attenzione alla storia di Barbara. Questa storia e la storia di Villa Spada sono storie da approfondire. Sono molto contento di assecondare questo tipo di progetto" ha affermato.
Alessandro Massarini con Barbara
Commenti