La separazione da Kouko ha lasciato un vuoto nella rosa a disposizione dell’allenatore Federico Giunti. L’attaccante ivoriano ha già debuttato nella coppa Italia di Lega Pro con la maglia dell’Olbia.Il direttore sportivo Gianluca Stambazzi si è subito attivato per cercare un degno sostituto, perché il reparto avanzato al momento offre due soli nomi, quelli di Colombi e Palmieri.Con la squadra si allena in prova da qualche giorno Diego Allegretti, attaccante originario di Recanati, che aveva esordito tra i professionisti qualche anno fa con la maglia della Sangiustese.Il sogno della Maceratese per il reparto avanzato sarebbe però Antimo Iunco. Il calciatore nato a Brindisi durante la scorsa stagione ha militato nelle file dell’Alessandria. Iunco, 32 anni, ha lunghissima esperienza, con tanti anni di serie B sulle spalle ed uno in serie A, a Verona con il Chievo.Si attendono novità, a breve, anche per quanto riguarda l’utilizzo dello stadio Helvia Recina, dove gli addetti al campo aspettano l’ok per rimontare le porte.Domani pomeriggio, alle ore 18, la Maceratese scenderà in campo in amichevole a Chiaravalle contro la Biagio Nazzaro.
Sono già oltre duecento le adesioni arrivate per il secondo open day estivo organizzato dall’Università di Macerata per martedì prossimo, 23 agosto. E’ ancora possibile registrarsi al sito www.unimc.it/openday. E’ comunque possibile partecipare anche senza iscrizione, utile solo ai fini organizzativi. Durante la giornata docenti e tutor presenteranno i corsi di laurea e forniranno tutte le informazioni utili per chi vuole iscriversi. Sarà possibile visitare le sedi universitarie, compresa la scuola di Studi Superiori Giacomo Leopardi, una scuola di alta formazione che offre percorsi didattici di eccellenza e numerosi benefici come l’esenzione totale dalle tasse, vitto e alloggio gratuiti: un pulmino sarà a disposizione per accompagnare gli interessati alla sede della scuola alle 13,30 davanti all’Infopoint in via Don Minzoni, 2, che rimarrà aperto dalle 9,30 alle 17. Al punto informativo sarà possibile parlare con gli operatori dell’ufficio orientamento, i tutor e il personale dell’Ersu per informazioni su alloggi e borse di studio. Viene inoltre messo a disposizione un servizio di consulenza orientativa: chi vuole sostenere colloqui individuali o di gruppo con un esperto può prenotarsi scrivendo all’indirizzo email consulenza.orientativa@unimc.it. Per gli studenti interessati al corso di laurea in Scienze giuridiche applicate e in Scienze dell’amministrazione pubblica e privata, verrà organizzato un open day nella sede di Jesi della Fondazione Colocci il 13 settembre.Questo il programma in dettaglio dei singoli dipartimenti per il prossimo Open Day: Dipartimento di Economia e diritto, incontri nella sede di Piazza Strambi dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 17; Dipartimento di Giurisprudenza, dalle 11.30 alle 13.00, presentazione dei corsi di laurea e visita della sede; Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo, dalle 10 alle 13 e dalle 14 alle 17, presentazione dei corsi di laurea, visita alla struttura e colloqui individuali e dalle 9.30 alle 14.30 presentazione dei corsi in scienze della formazione e dell’educazione e in scienze pedagogiche; Dipartimento di Scienze politiche, della comunicazione e delle relazioni internazionali, presentazione dell’offerta formativa dalle 10 alle 12.30 nella sede di via Don Minzoni, 2 per i corsi in scienze della comunicazione e dalle 11 alle 17 nella sede di piazza Strambi per i corsi in scienze politiche; Dipartimento di Studi umanistici, sede di corso Cavour, incontri dalle 10 alle 17 per i corsi di lingue, lettere, filosofia, storia, mediazione linguistica. Per quest’ultimo dipartimento, la professoressa Carla Canullo è disponibile ad incontrare gli studenti anche il 7 e 14 settembre nella sede di via Garibaldi, 20 dalle 9 alle 12. Per informazioni dettagliate, visitare il sito www.unimc.it/openday.
Brutta sorpresa questa mattina per Roberto Buratti, titolare della Brp Eventi che gestisce attualmente il Pepe Nero a Porto Sant'Elpidio e il Maracuja Cafè di Macerata.Nottetempo, ignoti hanno imbrattato i muri esterni e la porta di ingresso proprio del Maracuja Cafè, attualmente chiuso per la pausa estiva. La firma è chiara e inequivocabile: "Antifà". I danni ammontano a oltre 1000 euro per la ripulitura delle mura, operazione che peraltro si prospetta non semplice. Comprensibilmente infuriato Roberto Buratti che parla senza mezzi termini di "attacco politico". "Mi dispiace soltanto non averli colti sul fatto" dice Buratti aggiungendo "Si tratta di un gesto vigliacco, fatto da persone vigliacche che evidentemente non hanno niente da fare la notte se non portare danni a chi lavora tutto il giorno. E' evidente che sia stato un gesto politico. Io continuo ad andare avanti per la mia strada".
Ieri mattina presso la Questura di Macerata è stato siglato un Protocollo d’intesa tra la Questura, il Compartimento della Polizia Postale e delle Comunicazioni della Marche e l’Asur Area Vasta 3 Marche per l’avvio di una serie di iniziative rivolte ai giovani nell’ambito di campagne di prevenzione sull’uso corretto dei social e della rete in generale. Il programma si svilupperà a partire dal prossimo mese di settembre e avrà termine con la fine dell’anno scolastico. Soddisfazione da parte del Questore di Macerata Giancarlo Pallini, della Dirigente del Compartimento della Polizia Postale e delle Telecomunicazioni Cinzia Grucci e di Alessandro Maccioni e Gianni Giuli dell’Asur Area Vasta n.3 per l’accordo siglato, nella convinzione che l’azione sinergica tra questi uffici, porterà risultati positivi sotto il profilo della prevenzione delle problematiche connesse all’uso scorretto dei social e della rete che purtroppo, non di rado, generano fenomeni come la ludopatia, il cyberbullismo e altro ancora, di cui sono vittime tanti giovani anche nella nostra provincia.
Una bancarella al mercatino di Visso nel mirino di Rifondazione. Non una bancarella qualsiasi, ma una sorta di esposizione di materiale e immagini tutti di riferimento al Ventennio fascista, con divagazioni anche naziste. Qualcosa che, per la segreteria provinciale di Rifondazione Comunista, è assolutamente indecente."Si potrebbe chiamare “Fascisti su Visso” e magari riderci su, fenomeni di costume, a detta di qualcuno, che invece segnalano meglio di tante dotte analisi la crisi sociale e politica del Paese. Al centro del mercatino turistico che Visso ospita nella stagione della villeggiatura" si legge in una nota di Rifondazione "la “bancarella del Duce”, una esposizione di paccottiglia kitch fatte di portachiavi con asce bipenni e fasci littori, manganelli, busti di Mussolini e Hitler, libri e foto del ventennio, un intero armamentario apologetico . Tutto ciò come fosse normale, in una cittadina che ha visto il sacrificio e la lotta partigiana, in un tempo dove la custodia e la memoria della Resistenza dovrebbero essere al centro della ricostruzione etica della comunità. Le distrazioni delle istituzioni e delle autorità a questi fenomeni (perché è utile ricordare che l’apologia di fascismo è un reato in Italia) oltre che colpevoli, raccontano del cinismo della rappresentanza politica indifferente a tutto quello che non è utile al consenso.Magari nella nostra Provincia e nella nostra Regione, Visso non rappresenta una cattiva eccezione, magari anche altrove ci sono queste lugubri farse, ma non sono un motivo per giustificare, semmai per agire con decisione. Quindi ci aspettiamo che il sindaco e le autorità preposte non indugino a Visso nel far cessare questa attività. Siamo certi che insieme a noi l’Anpi di Macerata e le rappresentanze territoriali faranno sentire la loro voce. Crediamo, inoltre, sia giunto il momento per un’iniziativa regionale che inequivocabilmente, vieti in qualsiasi forma il “commercio della vergogna” che queste tristi cianfrusaglie rappresentano, c’è già in Emilia Romagna una proposta di legge, ci auguriamo che subito si costituiscano le condizioni per promuoverla nelle Marche".
La Lega Pro ha reso note date e orari delle prime tre giornate di campionato. La Maceratese debutterà in casa il prossimo 3 settembre ospitando all’Helvia Recina la Sambenedettese nel derby; il fischio di inizio è fissato per le ore 18,30.Nella terza giornata di campionato, in calendario il 10 settembre, i biancorossi saranno di scena a Modena in notturna; la gara dello stadio “Alberto Braglia” (dove i biancorossi hanno affrontato il Carpi in Tim Cup) avrà inizio alle 20,30.Come è noto la squadra allenata da Federico Giunti non scenderà in campo nella prima giornata contro l’Albinoleffe perché la società lombarda (ultima ad essere ripescata in Lega Pro) ha chiesto ed ottenuto di rinviare la partita. Non si conosce la data del recupero.
Una giovane turista friulana è stata salvata ieri, mentre stava per affogare nel tratto di balneazione pubblica tra lo stabilimento Alhoa e l'Ippocampo a Civitanova Marche, dal bagnino Alessandro Romagnoli aiutato dal collega Alessandro Gabrielli, entrambi di Macerata.La turista e una sua amica, anche lei friulana, stavano facendo il bagno e vedendo che molti altri bagnanti si dirigevano verso la scogliera di fronte hanno deciso anche loro di raggiungerla. Purtroppo la ragazza non sapeva nuotare ed è finita in un avvallamento dove non toccava. Presa dal panico ha iniziato a boccheggiare. Fortunatamente Romagnoli, intento a sistemare la postazione di soccorso visto che mancavano pochi minuti alle 18, si è accorto subito di quanto stava accadendo richiamato dalle urla dell'amica, che impietrita dalla paura non poteva far altro che guardare la sua compagna andare sott'acqua. Il bagnino è subito intervenuto seguito da Gabrielli.La turista è stata salvata e accompagnata a riva: grazie al tempestivo intervento non ha subito traumi e ha potuto lasciare la spiaggia senza bisogno dell'intervento del soccorso sanitario, era solo un po' in imbarazzo dato che l'episodio ha richiamato l'attenzione dei molti presenti in spiaggia.Nonostante l'età di Alessandro Romagnoli, soli 16 anni, il bagnino è stato lucido e freddo nel soccorso, anche grazie all'appoggio del collega 22enne.L'episodio è avvenuto pochi minuti prima della fine del turno dei due bagnini: se fosse successo cinque minuti più tardi probabilmente ora si sarebbe dovuta scrivere una tragica storia.
Piazza della Libertà si anima ai suoni del folklore, dal palazzo del comune di Macerata si esibiscono le delegazioni del Festival Internazionale del Folklore attirando l’attenzione dei turisti che in questi giorni visitano la città.Le delegazioni di Italia, Russia, Spagna, Colombia e Taiwan sono poi scese in piazza accompagnante dalla vicesindaca Stefania Monteverde e dagli organizzatori del Festival per la all’ombra della Torre Civica. Visti i tanti turisti e maceratesi incuriositi i ragazzi, vestiti con i loro costumi tradizionali, hanno dato vita ad un vivace fuoriprogramma iniziando a cantare e ballare accerchiati dai curiosi.Un assaggio di ciò che sarà questa sera in piazza dell’Annessione (zona cancelli) dove è previsto la seconda edizione di Folk Festa SenzaFrontiere, un vero inno alla fratellanza, un’occasione per avvicinare tutti ai ritmi e sapori delle nazioni ospitate, perché, come suggerisce la Monteverde, “tutto il mondo e paese e balla la stessa musica”!Soltanto allo scoccare del mezzogiorno la musica si è interrotta e tutti: musicisti, danzatori e turisti, sono stati con il naso all'insù per lo spettacolo dell'orologio.https://www.youtube.com/watch?v=udXRptWUUqg Foto Si.Sa.
Da Alessandro Belardinelli, coordinatore del Partito Comunista Italiano della provincia di Macerata, riceviamoAbolizione delle Province: un’altra legge truffa del governo Renzi-Boschi finalizzata ad escludere i Cittadini dal voto popolare. Quante volte, sino alla nausea, abbiamo sentito il presidente del consiglio annunciare la soppressione delle province? Così non è. Si tratta di un’altra bufala di Renzusconi. LE PROVINCE NON SONO STATE SOPPRESSE. DOMENICA 28 AGOSTO SI VOTERA’ PER IL RINNOVO DEL CONSIGLIO DELLA PROVINCIA DI MACERATA. Due le novità: Non si chiamerà più provincia ma bensì AREA VASTA. Non saranno più i Cittadini a votare per la nomina del Presidente e dei Consiglieri ma i Sindaci ed i Consiglieri dei Comuni appartenenti. Ciò in netto contrasto con l’articolo 1 della Costituzione il quale recita “.....LA SOVRANITÀ’ APPARTIENE AL POPOLO......”Il Partito Comunista Italiano denuncia l’evolversi in forma autoritaria delle proposte del governo Renzi-Boschi a partire dalla riforma della nostra Costituzione (più volte definita la più bella del mondo), dalla proposta di riforma elettorale (Italicum) e dalla stessa legge n. 56 del 2014 cosiddetta di soppressione delle province in quanto alle stesse rimangono competenze, personale e un gruppo dirigente (Presidente e Consiglieri). Vogliono farci credere che il tutto sia finalizzato al risparmio economico ma così non è. Le poltrone non si toccano e tutti si rincorrono (scalpitando) per occuparle. L’esempio più eclatante e significativo, si è avuto nei giorni scorsi allorché per sedare gli animi all’interno del PD provinciale sono dovute intervenire le forze dell’ordine.
La Camera di Commercio di Macerata comunica che sono stati cambiati i tempi di presentazione delle domande relative al bando “Innovation Agents – anno 2016” nell’ambito delle attività previste dal progetto Wellfood Action finanziato dal programma Ipa-Cbc Adriatico per una borsa di studio del valore complessivo di 6.000 euro per svolgere un progetto di innovazione di tre mesi presso imprese dei settori turistico ed agro-alimentare della provincia di Macerata.Infatti è stato reso noto che la domanda di partecipazione deve essere presentata da giovani laureati (secondo l’art.2 del bando) entro le ore 12 del 25 agosto 2016. Tutti i documenti sono scaricabili dal sito web www.mc.camcom.it
Con comunicato ufficiale diramato in data odierna, la Lega pro ha disposto il rinvio a data da destinarsi della gara fra Albinoleffe e Maceratese, originariamente prevista originariamente per il 27 agosto, prima giornata del campionato di Lega Pro Girone B. La decisione è arrivata dopo la richiesta della società bergamasca, ultima ripescata in Lega Pro. Nel comunicato ufficiale della Lega si legge "GARA ALBINOLEFFE – MACERATESE DEL 27 AGOSTO 2016 (GIR. “B”) Il Presidente della Lega , in relazione all’ammissione della società Albinoleffe al campionato di Divisione Unica e vista la richiesta avanzata dalla stessa, alla quale è stato concesso un termine di undici giorni per gli adempimenti conseguenti , ha disposto che la gara indicata in oggetto venga posticipata a data da determinare".Allo stesso modo, è stata rinviata anche la gara Paganese e Virtus Francavilla, prevista per il 28 agosto, valida per la prima giornata del Girone C di Lega Pro.
Vittorio Sgarbi si innamora dell'ultimo romanzo di Lucia Tancredi dedicato a Lorenzo Lotto. Due pagine sul settimanale Panorama e sul sito Panorama.it“Lucia Tancredi va oltre: intercetta ogni suo pensiero, ogni sospiro. E ci sembra di accompagnarlo, di esser con lui a Treviso, Trescore, Venezia, Recanati, Jesi, Cingoli: dentro la sua testa, tra soddisfazioni e lamenti. Un labirinto di pensieri che ci restituisce un’anima.” Con queste parole il critico d'arte Vittorio Sgarbi scrive una straordinaria recensione sull'ultimo romanzo di Lucia Tancredi, L'otto, pubblicato dalla Ev casa editrice.Il settimanale Panorama dedica ben due pagine intere alla recensione pubblicando a pagina intera uno dei capolavori di Lorenzo Lotto custodito nel nostro territorio, La crocifissione di Monte San Giusto. Sgarbi riconosce a Lucia Tancredi il merito di aver scritto “con grande naturalezza” un libro “urgente, inevitabile”, sottolineando che “s’immedesima in Lorenzo Lotto e anche nel suo sensibilissimo inseguitore, Bernard Berenson; e non racconta la vita del pittore, come non ne descrive le opere, ma ne ricostruisce gli stati psicologici in relazione al mondo, alle persone, ai committenti, agli amici, mostrandone una così affine personalità da sembrare che ne conosca e ne condivida i pensieri.”A Loreto, presente per la rassegna Loreto Percorsi, lo stesso critico aveva a lungo spiegato il tema attingendo al L'otto di Lucia Tancredi tenuto in mano. Grande la soddisfazione della scrittrice: “Ringrazio Sgarbi per le parole generose, – afferma Lucia Tancredi. – La sua conoscenza profonda della pittura rinascimentale mi rassicura su un viaggio complesso e profondo che ho dovuto fare per raccontare Lorenzo Lotto non solo come artista ma anche come uomo. Non volevo semplicemente scrivere una biografia, ma cercare di capire i significati nascosti della pittura di Lorenzo Lotto, quel suo voler non decorare il mondo, ma salvare il mondo con le immagini. Lorenzo Lotto ha lasciato nelle Marche dei capolavori inestimabili, a Monte San Giusto, Loreto, Cingoli, Jesi, Recanati, Ancona, Mogliano, e tutti meritano di essere scoperti. Mi chiedono il perché del titolo. Spesso Lotto gioca con il suo nome, cangiante come i tanti colori che usa per descrivere la magica alchimia del mondo. L'otto è uno di questi”.L'otto è pubblicato da Ev casa editrice, casa editrice maceratese che si distingue per le pubblicazioni di bella fattura e la cura nella presentazione dei libri pubblicati, sempre accompagnati in lunghi viaggi con l'autore, tra librerie, salotti, aule, giardini, piazze. L'otto è già stato presentato in molto città e sta riscuotendo un grande successo di pubblico e di vendite.La prossima presentazione è venerdì 19 agosto, alle ore 21, presso il Parco minerario di Cabernardi a Sassoferrato, un posto affascinante delle Marche che dalla fine dell'ottocento fino agli anni cinquanta era la miniera di zolfo più grande d'Europa, 40 km di gallerie. Sarà una presentazione particolare perché dedicata a Lorenzo Lotto alchimista, allo zolfo e alle sue irresistibili vergini gialle.L'intervento di Vittorio Sgarbi è su www.evcasaeditrice.it
Giovedì 18 agosto un altro appuntamento con "Al museo di Notte", le aperture serali dei Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi per visitare le collezioni d'arte dalle 10 alle 23 con un motivo in più per recarsi al museo, la mostra fotografica 6th Continent di Mattia Insolera nelle sale espositive fino al 4 settembre 2016.Il consueto appuntamento alle ore 21,30 per la visita guidata sarà dedicato in particolare alla mostra 6th Continent con le suggestive immagini degli scatti del fotografo Mattia Insolera che immortalano tredici diversi paesi attraverso le persone che lavorano, trasportano, vivono nel nostro mare, il Mediterraneo.Ad accompagnare la visita, una golosa degustazione nel cortile del Palazzo che farà felici grandi e piccini a cura della gelateria "Very n'Ice" Idee golose in via Tommaso Lauri, 5 di Macerata che in occasione della serata ha realizzato gelati a tema come il gusto "Mediterraneo" che richiama i sapori del Mediterraneo e dell'Italia per i suoi ingredienti: gelato alla Ricotta di Pecora con granella di Pistacchio di Sicilia, cannoli siciliani e canditi.Palazzo Buonaccorsi vi aspetta per scoprire le sue gustose meraviglie d'arte!Ingresso: euro 4,00 biglietto e visita con degustazionePer info e prenotazioni 0733-256361 /271709
La Maceratese scenderà nuovamente in campo sabato prossimo alle ore 18 in amichevole a Chiaravalle contro la Biagio Nazzaro (Eccellenza) allenata da Giammarco Malavenda. Per quanto riguarda gli obiettivi di mercato, la partenza di Kouko obbliga la società a cercare elementi nuovi per l'attacco. "Stiamo cercando di completare l'organico - dice il direttore sportivo Gianluca Stambazzi - Sappiamo che il reparto offensivo è quello dove servono rinforzi più che da altre parti". La difesa è a posto? Nelle prime uscite c'è stata qualche sbavatura, non sono mancati gli appunti. "Gli appunti sono sempre graditi, noi lavoriamo per cercare di migliorarci. Siamo in pre campionato, dobbiamo limare il più possibile i dettagli che potremmo pagare cari durante il campionato". Quando pensa che potrà dare qualche nuovo elemento a mister Federico Giunti? "Credo che risolveremo tutto entro la prossima settimana". Con la Maceratese si allena ancora Nicolas Chavez, la passata stagione in Serie D con la maglia della Sacilese? "Si è ancora con noi". E' vero che potrebbe slittare la prima di campionato a Bergamo con l'Albinoleffe il 27 agosto? "Di ufficiale non ci è arrivato ancora niente, abbiamo ricevuto solo una comunicazione dell'Albinoleffe che è intenzionata a chiedere il rinvio".
Brutta notte di Ferragosto per un macedone di 43 anni residente fino a qualche tempo fa in provincia di Macerata ed ora trasferitosi in Svizzera. L’uomo è stato derubato da due trans in un parcheggio di Senigallia.L'uomo era tornato in Italia per definire il cambio di residenza e aveva colto l'occasione per festeggiare Ferragosto proprio a Senigallia. E qui è successo il fattaccio.Il macedone ha raccontato ai carabinieri di essersi fermato nel parcheggio di via Galilei al Ciarnin per riposare prima di riprendere il suo viaggio, quindi aveva lasciato un po' aperto il finestrino e si è addormentato. Poco dopo un uomo vestito da donna l’ha svegliato con la richiesta di un accendino e accesa la sigaretta si è allontanato. Non sospettando nulla, il 43enne è tornato a riposare, ma poco dopo il suo sonnellino è stato di nuovo interrotto da un coltello puntato alla gola da un altro trans che senza esitazione ha voluto tutti i soldi, al suo fianco - come dichiarato ai carabinieri - “l’uomo con la gonna che gli aveva chiesto da accendere”.I due "malviventi in gonnella" hanno preso tutti i soldi del macedone, circa 100 euro e 2000 franchi svizzeri, e poi sono fuggiti. L’uomo, sotto choc dopo la minaccia con il coltello, non è riuscito a reagire e, solo dopo che i due si sono dati alla fuga, ha chiamato i carabinieri e denunciato il fatto.
Appello all'unità e a votare compatti Ornella Formica e i candidati nella lista del Partito Democratico. Il segretario regionale Francesco Comi e quello provinciale Settimio Novelli hanno scritto una lettera aperta a tutti gli amministratori del Partito Democratico, in vista della scadenza del 28 agosto, quando in base alla nuova legge, si andrà a rinnovare il consiglio provinciale e ad eleggere il nuovo presidente."Il prossimo 28 agosto 2016" scrivono Comi e Novelli "si terranno le elezioni per il rinnovo degli organi di governo della Provincia di Macerata, le prime a svolgersi dopo la legge 07/04/2014 n.56, la così detta riforma Del Rio. Questo appuntamento segna il passaggio della vecchia alla nuova Provincia ovvero ad un ente di area vasta di secondo livello a suffragio ristretto. Al suo rinnovo concorreranno infatti i soli consiglieri comunali ed i sindaci, in totale 726 amministratori, dei 57 comuni della nostra Provincia. A questo appuntamento il PD delle Marche e della Provincia di Macerata sono giunti dopo un autentico e schietto confronto interno finalizzato a garantire il miglior governo possibile del territorio e soprattutto la nostra attiva partecipazione alla stagione delle riforme avviata dal governo nazionale. Da mesi il partito provinciale e quello regionale sono impegnati a dare corpo e anima a questa straordinaria stagione di riforme. Non è stato un percorso semplice dovendo tentare di conciliare insieme l’auspicato cambiamento voluto dalla base del partito con la politica delle alleanze di governo nazionali e regionali. In molti si aspettavano, e probabilmente si auguravano, su questa vicenda, l’implosione del partito democratico provinciale. Ma il PD ha saputo ricercare e trovare una sintesi facendo prevalere il progetto di cambiamento e di unità del partito. La candidatura di un giovane Sindaco donna, espressione di un piccolo comune e sostenuta da una lista di amministratori di centro sinistra, è stata la sintesi finale. Ornella Formica è stata scelta da tutti noi unanimemente e lei ha accolto la corale richiesta mettendosi a disposizione e offrendo la sua capacità di rappresentare i problemi dei piccoli comuni dell’entroterra ma soprattutto la sua volontà di dialogo con tutte le amministrazioni indipendentemente dall’assetto politico. Il PD, accanto al candidato presidente, ha presentato una lista di amministratori di centro sinistra rappresentanti di tutto il nostro territorio; in essa sono presenti 6 amministratori PD (Leonardo Catena, Massimo Montesi, Lidia Iezzi, Paolo Micozzi, Mirco Scorcelli, Stefania Tamburrini). I nostri “avversari” politici hanno sperato fino all’ultimo che al nostro interno ci fosse una rottura con la conseguente “tutti contro tutti” che avrebbe portato il PD a perdere le elezioni. Ma il Partito Democratico, contrariamente alle loro attese, ha dimostrato di saper discutere, di saper approfondire e di sapere trovare una sintesi unitaria dimostrando compattezza e una vera democrazia interna. Ciò, siamo sicuri, ci darà la forza e la compattezza necessaria per affrontare le sfide che ci aspettano a cominciare dalle elezioni Provinciali, al prossimo referendum e alle altre che verranno. Siamo certi che tutti voi contribuirete con un voto compatto per dimostrare la forza e la coesione di tutto il partito, in particolare nei momenti dove occorre fare delle scelte che guardano al futuro della nostra Società e del paese. Per queste ragioni Vi rinnoviamo l’invito per il 28 agosto a dare un forte segnale all’esterno e tramite il voto eleggere gli organi di governo della Provincia, sostenendo compatti la nostra candidata a Presidente Ornella Formica".
“Si smetta di parlare il politichese e soprattutto si smetta di fare proclami, salvo poi approvare delibere come la 481 del 2 agosto 2016.” A tuonare è l’Associazione Tutela Diabetici di Camerino che in pieno periodo estivo si è ritrovata a fare i conti con l’ennesima decisione calata dall’Alto dalla Regione Marche e dai vertici dell’Asur.“In merito alla Diabetologia dei presidi ospedalieri di Camerino-Matelica-San Severino,” spiegano dall’Associazione, “nell’ambito dell’Area Vasta 3 non si è assolutamente tenuto conto della legge regionale, in quanto vengono istituite all’interno del Dipartimento Area Medica AV3 solamente due unità operative semplici dipartimentali: l’ UOSD Diabetologia Area territoriale Macerata e Camerino e l’UOSD Diabetologia Area territoriale Civitanova. Viene soppressa, a questo punto, l’unità operativa semplice dipartimentale di Camerino con la creazione di quella di Macerata e Camerino insieme, mentre quella di Civitanova è rimasta tale. Perché quella di Civitanova non ha inglobato la Diabetologia di Macerata, che non era una unità operativa semplice dipartimentale, ma era inserita alla Medicina? Il territorio dell’alto maceratese viene sempre penalizzato. Tutto ciò è palesemente in contrasto con la legge regionale 24 marzo 2015”.“Chiediamo, a questo punto, che sia fatta chiarezza una volta per tutte e che ci si renda finalmente conto che certi argomenti vanno discussi e condivisi con le popolazioni, in particolare delle aree montane, e che non si può continuare a calare decisioni dall’alto sulla pelle di cittadini che hanno pari dignità e pari diritti di quelli che vivono sulla costa o su zone politicamente più incisive. Chiediamo, inoltre, ai rappresentanti locali di quei partiti che governano la Regione Marche di intercedere in favore dei territori piuttosto che del partitismo e di farsi portavoce all’interno dei tavoli di lavoro delle istanze e delle necessità sui cui da tempo cerchiamo di sensibilizzare chi governa”.
Tanti i turisti che hanno deciso di trascorrere il week end di ferragosto a Macerata visitando i beni culturali e le bellezze architettoniche della città. Nelle tre giornate, da sabato 13 a lunedì 15 agosto, infatti la Rete Macerata Musei ha registrato in totale la presenza di 863 visitatori che hanno ammirato l’arena Sferisterio, i Musei civici di Palazzo Buonaccorsi, dove sono anche allestite la mostra 6th Continent di Mattia Insolera e Gli Ori a Palazzo le creazioni d’oro del Gruppo Orafi Confartigianato Imprese e la Torre civica.In particolare l’Arena Sferisterio, che dall’apertura del nuovo Info Point avvenuta lo scorso mese di Aprile ha visto crescere in maniera esponenziale i visitatori, nei tre giorni dal 13 al 15 agosto ha registrato 412 presenze (248 lo scorso anno), di cui 130 visitatori nella sola giornata di ferragosto (72 il 15 agosto 2015 ). Al Palazzo Buonaccorsi hanno avuto invece accesso 402 persone (396 dal 13 al 15 agosto 2015), di cui 115 nella sola giornata di ferragosto (127 lo scorso anno). La Torre civica nel week end è stata visitata da 49 turisti (19 nel 2015).“Benvenuti ai tanti i turisti che in questi giorni vengono a Macerata per vedere una bella città italiana, godere delle nostra cultura, apprezzare la buona cucina e il buon vino, e perdersi nelle vedute dei paesaggi marchigiani” afferma l'assessore alla Cultura Stefania Monteverde “I buoni commenti che i turisti lasciano sul libro degli ospiti nei musei e su TripAdvisor ci riempiono di soddisfazione e di stimoli per crescere ancora. Il ringraziamento maggiore a tutti gli operatori dei musei: grazie a loro ogni giorno i musei sono vivi cuori pulsanti della civiltà"Tra i turisti che in questi giorni sono arrivati in città tanti italiani, provenienti principalmente dal centro nord (Bologna, Firenze, Viterbo, Roma, Bergamo, Torino, Milano, Novara, Faenza), ma moltissimi anche gli stranieri arrivati dai paesi più svariati: Olanda, Austria, Belgio, Inghilterra, Giappone, Stati Uniti e Argentina.
Il Comune di Macerata aderisce al concorso fotografico Wiki Loves Monuments Italia, promosso da Wikimedia Italia. L'iniziativa, che si terrà a settembre, ha l’obiettivo di creare un grande database fotografico online che possa catalogare i monumenti italiani, anche i meno noti, contribuendo a illustrare voci nuove su Wikipedia.Il Comune di Macerata ha deciso di collaborare con grande entusiasmo a questa iniziativa che permette di valorizzare il patrimonio culturale italiano, autorizzando cittadini e turisti a fotografare e condividere le immagini dei monumenti Arena Sferisterio, Biblioteca comunale Mozzi-Borgetti, Palazzo Buonaccorsi (solo esterno), Porta Montana, Museo di Storia naturale, Teatro Lauro Rossi, Torre civica e zona archeologica Helvia Recina.“La costruzione della conoscenza è un percorso democratico, collettivo e comunitario. Per questo sosteniamo Wiki LOves Monuments - afferma Stefania Monteverde assessore alla cultura - un'opportunità di promuovere i nostri beni culturali con i linguaggi social, ma anche un modo per stimolare curiosità e raccontare il bello intorno a noi"Anche nel 2016 Wiki Loves Monuments riparte con solide basi e importanti collaborazioni, come quella con la Federazione Italiana Associazioni Fotografiche, che nell'ultima edizione ha coinvolto importanti fotografi professionisti nella fase finale di selezione delle foto. Altri partner storici che hanno rinnovato la propria collaborazione sono ICOM Italia, il Comitato italiano dell'International Council of Museums, e il Toscana Foto Festival, prestigiosa manifestazione dedicata alla fotografia che si tiene ogni anno nel comune di Massa Marittima (GR). Ha inoltre già aderito alla giuria nazionale, per la seconda volta consecutiva il celebre fotografo, Settimio Benedusi, che nel 2015 ha collaborato alla definizione dei vincitori insieme a esperti wikipediani e ai fotografi di fama internazionale Franco Fontana e Uwe Ommer.L'edizione 2015 ha confermato il grande successo dell'iniziativa in Italia. Quasi 1.000 fotografi impegnati a fotografare oltre 5.000 monumenti fanno del concorso italiano quello con il maggior numero di partecipanti a livello globale. Wikimedia Italia fa di Wiki Loves Monuments il suo principale strumento di dialogo con le istituzioni e i cittadini e punta ad accrescere ancora in breve tempo questi numeri, coinvolgendo nel progetto quanti più soggetti pubblici possibili tra Regioni, Provincie, Comuni, associazioni di promozione territoriale, oltre a molti soggetti privati: da queste collaborazioni nasce anche il successo della mostra itinerante che porta in tutta Italia le trenta foto vincitrici del contest, che nel 2015 ha già toccato dieci città e molte altre deve ancora raggiungere.In Italia l’uso delle fotografie dei monumenti è regolato dal cosiddetto “Codice Urbani” (D.Lgs 42/2004) e dal successivo “Art Bonus” (DL 31 maggio 2014, n.83): queste norme non permettono di fotografare i monumenti (comunque tutti fuori copyright) e ri-licenziarle con licenza d’uso Creative Commons CC-BY-SA senza una precisa autorizzazione da parte degli enti pubblici territoriali che abbiano in consegna tali beni o dei privati che ne siano proprietari. Per partecipare a Wiki Loves Monuments Italia è, quindi, necessario l’appoggio e il coinvolgimento diretto degli enti pubblici e dei privati, che devono rilasciare l’autorizzazione all’uso delle immagini.Tutte le informazioni su come aderire e come partecipare sono disponibili nel sito www.comune.macerata.it e all’indirizzo http://wikilovesmonuments.wikimedia.it
Dalla segreteria provinciale del Partito Democratico di Macerata riceviamoLe elezioni provinciali che si terranno il prossimo 28 agosto sono le prime a svolgersi con il sistema riformato e quindi costituiscono una novità assoluta, sia per le funzioni che il futuro Presidente dovrà espletare, sia per il modo stesso con cui si va a votare che vede impegnati esclusivamente consiglieri comunali e sindaci.Il PD provinciale insieme al regionale e nazionale, con questo appuntamento che culminerà con il Referendum Costituzionale di novembre 2016, è impegnato in un ampio ed approfondito dibattito che coinvolge tutti a tutti i livelli per vincere questa straordinaria sfida che mira a dare al nostro paese quelle riforme che sono indispensabili per guardare avanti e stare al passo con le più grandi democrazie europee e mondiali.Come sempre in queste occasioni, ed in particolare in questa, c’è chi gioca sulle divisioni interne al PD per accentuare e far vedere all’esterno aspetti che mirano a disorientare l’opinione pubblica. Ma questo è un esercizio ormai vecchio e la gente sa cosa fare e capisce che, se non ci rinnoviamo, se non sburocratizziamo e se non prendiamo decisioni rapide in un mondo che viaggia ad altissima velocità, saremo sempre il fanalino di coda e non ci potremo lamentare se non riusciamo a stare al passo con i migliori.Ma questa volta il PD provinciale, smentendo i “gufi”, ha trovato una sintesi e ha presentato una candidatura a Presidente, Ornella Formica sindaco di Colmurano, che è in perfetta sintonia con gli obiettivi di rinnovamento della classe politica che si prefigge il partito, aspetto che sicuramente sia l’opinione pubblica sia e soprattutto tutti coloro che sono chiamati al voto apprezzeranno.Su di una linea completamente opposta, basata sul mantenimento della situazione attuale, si sono mossi altri che hanno riproposto l’attuale Presidente. Noi non abbiamo nulla contro la persona, che rispettiamo, ma siamo nettamente contrari alla sua ricandidatura perché non rappresenta il nuovo ma il vecchio modo di fare politica: questo per noi non è più accettabile e siamo sicuri che sarà apprezzato.Molti pensano che ormai la nuova Provincia non conti più nulla a livello amministrativo; in realtà non è così perché il suo ruolo è ancora importante per svolgere una funzione di guida e di coordinamento della cosiddetta “area vasta” dove tutti i comuni, con i loro rappresentanti, faranno sentire la propria voce e avranno quella giusta considerazione che, spesso, è mancata.Circa le divisioni interne al PD occorre fare chiarezza. In tutti i grandi partiti come nel nostro è sacrosanto che ci sia un dibattito anche animato; esso costituisce un forte segnale di democrazia interna e soprattutto di interesse. E’ necessario però precisare che nel PD provinciale, dopo ampio dibattito, la candidatura di Ornella Formica, è stata accettata per acclamazione, aspetto questo che forse è sfuggito agli organi di stampa. La candidata fin da subito ha lanciato un forte segnale impegnandosi, fin da subito e se sarà eletta, a dialogare in assoluta trasparenza, con tutte le amministrazioni indipendentemente dal colore politico.In conclusione vogliamo riaffermare che il Partito Democratico è profondamente consapevole di essere l’unica forza di governo e si è dato il compito oneroso di fare le riforme per cambiare realmente le istituzioni. Ma per far questo c’è bisogno del sostegno di tutti coloro che vogliono il vero cambiamento e che non desiderano vedere seduti sulle poltrone istituzionali sempre le stesse persone che cambiano solo il “cappello” in base esclusivamente ai propri interessi.Siamo sicuri che i mass media e gli organi di stampa locali percepiranno questa nostra istanza di cambiamento e la faranno propria, amplificando questa indispensabile necessità per il Paese partendo, nel nostro caso, dal rinnovo della classe dirigente della nostra Provincia.