Macerata

La maceratese Denisa Mirela Sirb vince l'ultima tappa di "Miss BluMare Marche"

La maceratese Denisa Mirela Sirb vince l'ultima tappa di "Miss BluMare Marche"

La diciassettenne maceratese Denisa Mirela Sirb (nella foto sotto) è “Miss Carnevale in Galleria”, l’ultima tappa del concorso Miss BluMare Marche 2016. Denisa quindi è la quinta finalista dopo Giada Ulissi, Giorgia Pellicciari, Alessia Pomponii e Rachele Socci: si sfideranno, insieme alle altre ragazze più votate di tutta la manifestazione, e che comunicheremo nei prossimi giorni, l’11 settembre all’Auchan di Ancona. Sul podio di Fano sono salite la ventiduenne senigalliese Claudia Breccia e Gala Vorontynseva, 25 anni di Recanati: hanno preso la fascia degli sponsor anche le diciassettenni Giorgia Alessandrini, di Fabriano, ed Elena Emili, civitanovese.La vincitrice del concorso, insieme alle altre ragazza fasciate della finale, parteciperanno a “Miss BluMare” che si terrà a bordo della Msc Poesia dal 23 al 30 ottobre prossimi: le Marche difenderanno il titolo conquistato dalla fanese, di Piagge, Giulia Moschini, che ieri ha presentato l’ultima tappa in compagnia della nostra Vanessa Simeone. Una menzione particolare va anche alle cantanti Roxana Lefter e Maria Sole Fazi, bambina prodigio di Senigallia, che hanno allietato la serata con le loro esibizioni.Siamo arrivati alla finale, quindi, e sono d’obbligo i ringraziamenti. In primis alle gallerie Auchan ed Ipersimply, senza le cui location sarebbe stato impossibile organizzare il concorso, ma un grande grazie va anche a L’ulà abbigliamento, Goodway di Manuele Massucci, Centro Formazione Charme e Diritto Risarcimento Group, nostri sponsor.Come ogni anno è stato fondamentale il lavoro dei parrucchieri Sonia Torbidoni e Simone Accattoli, veri e propri motori del concorso.Resta solo il Gran Galà dell’Auchan di Ancona, l’11 settembre: Miss BluMare Marche aspetta la sua regina!(Ufficio Stampa CriSal Fashion)

23/08/2016 09:11
LA BUONA NOTIZIA - Emanuele Fiorani si è risvegliato: la gioia di parenti e amici

LA BUONA NOTIZIA - Emanuele Fiorani si è risvegliato: la gioia di parenti e amici

Buone notizie, finalmente, per Emanuele Fiorani, il meccanico 38enne di Macerata, vittima il giorno di Ferragosto di un incidente mentre stava lavorando con il trattore. Fiorani, infatti, dopo l'incidente non aveva ripreso conoscenza ed è rimasto per quasi una settimana in coma. Sarà stato anche il nostro articolo a "portare bene" (leggi qui), fatto sta che, dopo tanta speranza e attesa, Emanuele ha ripreso conoscenza e ha aperto gli occhi. Un momento di grandissima emozione sia per i familiari che per gli amici, per tutto il tempo sempre vicini a lui in attesa che questo piccolo miracolo si concretizzasse.Fiorani, nel pomeriggio del 15 agosto, stava aiutando il padre nell’azienda agricola di famiglia al lavoro nei campi in contrada Cervare a Macerata, quando è caduto dal rimorchio del trattore. Immediatamente soccorso, in un primo momento le sue condizioni non sembravano gravissime. Poi, però, la situazione è peggiorata ed è stato sedato e trasportato in eliambulanza all’ospedale regionale di Torrette. Subito operato alle vertebre, dopo l'operazione Emanuele non aveva più ripreso conoscenza. Tanta la preoccupazione e l'angoscia che hanno accompagnato le interminabili ore seguenti la delicatissima operazione (peraltro perfettamente riuscita), fino al risveglio. Fiorani riconosce tutti, anche se non può ancora parlare in quanto è intubato: secondo le previsioni dei medici, fra un paio di giorni i tubi per la respirazione potranno essere rimossi ed Emanuele sarà trasferito in corsia. Un paio di settimane di convalescenza in ospedale e poi inizierà la lunga fase di riabilitazione a Porto Potenza: un percorso duro ma inevitabile per raggiungere la completa e totale guarigione, circondato dall'affetto dei familiari e dei tantissimi amici che hanno seguito minuto per minuto tutta l'evoluzione di questa storia.

22/08/2016 15:14
Meccanico 38enne di Macerata ancora in coma dopo la caduta dal trattore

Meccanico 38enne di Macerata ancora in coma dopo la caduta dal trattore

Una intera comunità in apprensione per le sorti di Emanuele Fiorani, il meccanico 38enne di Macerata, vittima il giorno di Ferragosto di un incidente mentre stava lavorando con il trattore. Fiorani, infatti, dopo l'incidente non ha ripreso più conoscenza e si trova ancora ricoverato a Torrette in coma.Lo sfortunato giovane, nel pomeriggio del 15 agosto, stava aiutando il padre nell’azienda agricola di famiglia al lavoro nei campi in contrada Cervare a Macerata, quando è caduto dal rimorchio del trattore. Immediatamente soccorso, in un primo momento le sue condizioni non sembravano gravissime. Poi, però, la situazione è peggiorata ed è stato sedato e trasportato in eliambulanza all’ospedale regionale di Torrette. Da quel giorno, però, purtroppo, Fiorani non ha più ripreso conoscenza.

22/08/2016 13:53
"Dialetto che piacere": quattro giorni di spettacoli teatrali

"Dialetto che piacere": quattro giorni di spettacoli teatrali

Giunta alla decima edizione, torna nel quartiere di Collevario la rassegna teatrale Dialetto che piacere.L’iniziativa, promossa dall’associazione culturale Palcoscenico, dal Centro sociale Anziani in collaborazione con la Federazione Italiana Teatro Amatori e patrocinata dal Comune di Macerata, si avvale quest’anno della collaborazione degli esercizi commerciali della zona e si svolgerà da giovedì 25 a domenica 28 agosto, alle 21,30, nell’area del parcheggio di via Ungaretti.Si inizia con la compagnia La nuova Cappelette di Porto san Giorgio (giovedì 25 agosto) che metterà in scena Passatu lu santu finita la festa di Brandani e Simonelli per la regia di Paola Tonelli.Il giorno successivo, 26 agosto la Compagnia In…stabile di Civitanova Marche presenterà Don Erpidio di Filippo Cruciani per la regia di Luigi Talamonti. Sabato 27 sarà la volta della Compagnia Madonna del Monte con Dio li fa poi li storpia di Sante Latini e Claudio Monachesi. La rassegna si concluderà domenica 28 agosto con la Gtm Giulio De Rosa di Montegranaro che presenterà  Vito de Cassia tratto dall’opera lirica di Giacomo Puccini Gianni Schicchi per la regia di Magda Allegri.Il costo per assistere agli spettacoli è pari a 2 euro (1 euro ridotto per i bambini). Ingresso gratuito per chi cenerà nel vicino ristorante e presenterà lo scontrino alla cassa

22/08/2016 13:21
Il "Mater" di TeatrOpera incanta l'Abbadia di Fiastra

Il "Mater" di TeatrOpera incanta l'Abbadia di Fiastra

Grande successo per le due rappresentazioni dello spettacolo più atteso del cartellone di TeatrOpera Festival in tour.Venerdì scorso e ieri sera, all’Abbadia di Fiastra di Tolentino, è andato in scena “Mater”.Due serate da tutto esaurito dove il pubblico è rimasto piacevolmente sorpreso da come una composizione sacra come lo è “Stabat Mater” di Pergolesi, sia riuscita ad assumere le vesti di una rappresentazione teatrale con attori e mimi.La Gioachino Orchestra di Pesaro è stata diretta dal Maestro Massimo Paolella; la drammaturgia e la regia dello spettacolo, invece, sono state curate da Paolo Baiocco, con l’aiuto regia di Chiara Spernanzoni.Sulla scena, che per tutta la durata dello spettacolo ha interessato anche il corridoio tra il pubblico, il soprano Maria Papaioannou e il mezzosoprano Serena Pasqualini che ricopre anche le vesti di direttore artistico del festival.Ad accompagnare il canto, gli attori Fabrizio Romagnoli, Genny Ceresani, Elena Fioretti, Laura Cannara e Fabio Bacaloni, insieme ad un numeroso gruppo di comparse.La pièce è stata una fusione di musica, teatro e storia. Tre madri, violentate dalle guerre e dalla crudeltà dell’uomo, hanno fatto vivere al pubblico il loro dolore per la perdita dei figli.Una madre di plaza de Mayo, al quale è stato strappato il suo giovane figlio; una suora bosniaca, stuprata nel 1993, durante la guerra nell’ex Jugoslavia che decide di lasciare il convento per crescere suo figlio, impostole da un violentatore sconosciuto e la madre di Cristo, che Iacopone da Todi chiama “Donna De Paradiso”.È con lei che si incontrano, alla fine, le due madri contemporanee.Una rappresentazione carica di commozione, accentuata da un grande schermo sul fondo che ha riprodotto i particolari e la sofferenza di quello che accadeva sulla scena, grazie ad un operatore che, con la telecamera, ha seguito la scena in diretta.Molto soddisfatto il team di TeatrOpera e il gruppo di attori, cantanti e musicisti che ancora una volta hanno dimostrato di quanto l'opera possa essere attuale e accessibile a tutti.

22/08/2016 12:49
Maxirissa a Macerata: cinquanta le persone coinvolte

Maxirissa a Macerata: cinquanta le persone coinvolte

Una maxirissa con oltre cinquanta persone coinvolte si è verificata ieri sera a Macerata, nei pressi di via Roma. Una sorta di tutti contro tutti, con calci e pugni, interrotto solo dall'arrivo delle forze dell'ordine con conseguente fuggi fuggi generale. Ignoti i motivi che hanno scatenato la rissa, alla quale, secondo alcune testimonianze, hanno preso parte attivamente anche numerosi cittadini stranieri.E proprio chi, intorno alle 22 di domenica sera, si è trovato a passare da quelle parti, comprensibilmente impaurito da quanto stava accadendo in una delle vie principali della città, ha chiesto l'intervento delle forze dell'ordine.  Sul posto è intervenuta subito la polizia e alla vista delle divise, i contendenti sono scappati verso i giardini Diaz. A dare una mano alla polizia sono arrivati anche i carabinieri ma nel frattempo tutti si sono dileguati con l'aiuto del buio. Le forze dell'ordine stanno ascoltando i testimoni del fatto per cercare di ricostruire quanto successo.

22/08/2016 11:17
La Maceratese riprende la preparazione

La Maceratese riprende la preparazione

Riprendono stamattina ad Appignano gli allenamenti della Maceratese dopo il giorno di riposo concesso da Federico Giunti alla truppa, successivo al confronto di allenamento con la Biagio Nazzaro Chiaravalle di Giammarco Malavenda disputato sabato scorso e vinto per 2-1 da Gattari e compagni.Sul fronte recuperi buone notizie da capitan Alberto Quadri: “Non sento più dolore al costato. – ha rassicurato il graduato biancorosso - Sabato mi sono allenato, ma non ho preso parte al test-match con la Biagio per precauzione dopo il colpo subìto  in Coppa Italia con il Carpi. Potrei tornare nella mischia mercoledì, in occasione dell’altro test con l’Osimana al Diana”.In stand-by, invece, Diego Allegretti. “L’ho avuto a disposizione nel corso di un paio di allenamenti ed avrei voluto farlo scendere in campo contro il Chiaravalle – dice Giunti – ma purtroppo un fastidio muscolare ci ha suggerito di rimandare. Avrò modo di valutarlo nel corso della settimana, in cui oltre al confronto con l’Osimana vorrei disputare un’altra simulazione di gara sabato mattino. È l’ultima settimana in cui possiamo caricare a livello di training, dato che per lo slittamento della partita di apertura con l’Albinoleffe dovremo posticipare l’esordio. Avrei preferito giocare regolarmente per evitare un altro impegno infrasettimanale che andrà a sommarsi a quello con l’Ancona da calendario, ma purtroppo dovremo adeguarci”.Si ricorda inoltre che la presentazione della SS Maceratese avverrà domani, martedì 23 agosto, alle ore 20.30, in Piazza Cesare Battisti. I tifosi biancorossi sono invitati a partecipare al vernissage della formazione allenata da Federico Giunti per un caloroso augurio alla squadra in vista dell’impegnativo torneo di Lega Pro a cui è chiamata a partecipare.  

22/08/2016 10:41
La scuola a misura di bambino: ecco chi ha scelto il metodo montessoriano

La scuola a misura di bambino: ecco chi ha scelto il metodo montessoriano

Maria Montessori, originaria di Chiaravalle, ha creato uno dei metodi educativi più famosi al mondo applicato in più di 20.000 scuole in cui tutto è a misura del bambino rispettandone le esigenze e i tempi e, soprattutto sviluppandone l’autonomia.Negli ultimi tempi il metodo montessoriano ha sempre più preso campo, anche nel territorio maceratese molte scuole hanno aperto sezioni che utilizzano questo metodo di apprendimento e crescita nei comuni di Macerata, Civitanova, Porto Recanati, Corridonia e Tolentino.Una scuola autenticamente montessoriana, per i bambini le cui famiglie sceglieranno tale, adotterà il materiale tipo delle case dei bambini, ma cercherà di non fossilizzarsi su di esso, tenendo presente che oggi la nostra società è ben diversa da quella di inizio novecento e i bambini hanno anche altri bisogni e interessi, ad esempio quello di confrontarsi con i prodotti della tecnologia avanzata e di saperli usare in modo critico e costruttivo.Tra i principi fondamentali della scuola l’accettazione totale del bambino, con le sue potenzialità e i suoi limiti, con la necessità di personalizzare il percorso di apprendimento, la differenza in questo caso diventa ricchezza e non divisione tra gli alunni. Altro punto fermo del metodo di Maria Montessori ha le sue radici nel suo motto “Aiutami a fare da me” che si rispecchia nell’allestimento degli ambienti delle aule con il superamento della didattica frontale e delle barriere architettoniche: tutto è a misura di bambino.Sia la casa dei bambini (materna), sia la scuola elementare, sono organizzate per sezioni miste, cioè con bambini di età diversa (3/4/5 anni per la materna…6/7/8 e 8/9/10 per le elementari.) e ciò anticipa quello che oggi la psicologia dell’apprendimento chiama social-learning, ossia l’apprendere attraverso il confronto costruttivo tra alunni diversi sia per interessi, abilità e competenze, sia per età.Anche le insegnanti delle scuole montessoriane seguono un particolare metodo di formazione. La maestra è una direttrice, attenta osservatrice del percorso di autoeducazione compiuto dal bambino, è paziente, è umile, è parca nelle parole. Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei bambini è una fonte inesauribile di indicazioni per insegnanti e genitori; nessun aspetto viene trascurato: lo sviluppo fisico, le attività manuali sempre collegate allo sviluppo della mente, l’apertura alla realtà extrascolastica e al territorio, la lettura e la consultazione di testi, la sperimentazione e il lavoro individuale e di gruppo.La Montessori non è stata subito capita, soprattutto in un’epoca come quella ottocentesca nella quale ha vissuto “quanti malintesi ho trovato in tanti paesi perché la gente pensava che io parlassi di un metodo pedagogico, mentre io parlavo di una rivelazione. Il bambino è il tesoro supremo dal quale possiamo attingere forza. La vera educazione coinvolge non solo il bambino che viene educato ma anche l’adulto che si trasforma”.Elenco scuole montessoriane nella provincia di Macerata:Civitanova MarcheIstituto scolastico comprensivo Ugo Bassi n 30: http://iscviaugobassi.gov.it/corsi-montessori/infanzia:  sezione montessoriana nel Plesso di Scuola  dell’Infanzia “Via dei Mille”primaria : corso ad indirizzo montessoriano nella Scuola Primaria “A. Garibaldi”Porto RecanatiCasa dei bambini “M. Montessori”, infanzia http://www.montessori-portorecanati.it/?page_id=11MacerataScuola primaria Montessori, in via dei Sibillini 37, a Macerata, Istituto Comprensivo Mestica: http://istitutomesticamacerata.it/Scuola dell’Infanzia, IC Fermi, nel plesso situato in via Pace n° 2: http://nuke.fermimc.it/TolentinoIstituto Comprensivo Don Bosco, piazza D. Bosco, 11, Scuola Primaria, plesso “Grandi” http://www.comprensivodonbosco.it/Corridoniaesiste un gruppo di gruppo di genitori impegnati per attivare una Casa dei Bambini Montessori: https://www.facebook.com/montessoricorridonia?fref=ts 

22/08/2016 09:44
Grande successo per Boldrini e il Minimo Teatro nella "Notte shakespeariana"

Grande successo per Boldrini e il Minimo Teatro nella "Notte shakespeariana"

Lo scorso venerdì, la “Notte shakespeariana” del Minimo Teatro diretto da Maurizio Boldrini da spettacolo itinerante per i luoghi del centro storico di Montegiberto si è trasformata in una formidabile palestra di relazione con i tantissimi spettatori che si sono resi complici, insieme agli attori, di una magica serata.Una magia semplice fatta di arte attorica coniugata alla poesia di Shakespeare e alla poesia dei luoghi.E’ stato un lungo viaggio recitativo capace di riservare sorprese ad ogni angolo, niente di sfarzoso e niente di rievocativo, ma tutto così fortemente evocativo con pochi costumi indossati dai giovani attori di Montegiberto per le scene tratte da Romeo e Giulietta e le streghe dal Macbeth  a contrasto con gli abiti neutri degli attori del Minimo che hanno proposto una miriade di frammenti da Otello, Amleto, Re Lear, Macbeth, Il mercante di Venezia, Riccardo III, Timone d’Atene.Non è solo il migliore omaggio che potesse ricevere la memoria di William Shakespeare per i 400 anni dalla sua morte, ma è stata anche la dimostrazione del senso più vivo della parola cultura. L’iniziativa promossa dal Comune di Montegiberto , sindaco Giovanni Palmucci, dalla Pro Loco, presidente Albano Bianchini, dall’Officina dell’ambiente coordinata da Zefferina Remia, instancabile organizzatrice e coordinatrice dell’intera operazione e con il determinante contributo di 20 mecenati, veri, preziosi  mecenati che addirittura hanno voluto mantenere l’anonimato.Intensi, resistenti, leggeri e soprattutto bravissimi gli attori del Minimo Teatro:  Carla Camilloni, Giorgio Maria Cornelio, Marco Frontalini, Valentina Lauducci, Serenella Marano, Michele Palmieri, Luca Rossi, Luisa Sanità, Lorenzo Vecchioni, Fabiana Vivani, David John Watkins di volta in volta collegati e introdotti da una funambolica Edelvais Totò. Commoventi per grazia i giovani di Montegiberto che hanno prestato voce e corpo a Romeo e Giulitta: Mattia Piergentili, Andrea Medori, Annalisa Monaldi, Beatrice Miola, e carinissimi i bimbi nelle streghe del Macbeth: Giammarco Miola, Giulio Massimo Castori, Ludovica Guitti, Alessandra e Laura Marconi. Costumi a cura di Livia Giacobbi con l’ausilio di Grazia Bernetti, Maria Teresa Galippa e Fausto Giusti. Addette agli spettatori: Chiara Monaldi, Silvia Silenzi, Maria Sampiero.  Assistenza tecnica: Paolo Paletti. Riprese video: E' Tv Marche. Regia:  Maurizio Boldrini, che al termine dello spettacolo, con una stupenda cornice di spettatori ha interpretato con vibrante intensità poetica il celeberrimo discorso di Antonio dal Giulio Cesare, e per la prima ed unica volta nella sua più che trentennale carriera attorica ha indossato un costume.Boldrini al termine dell’evento ha rilasciato questa dichiarazione: - In questa  “Notte shakespeariana”, la comunità di Montegiberto, ancora una volta,  ha riservato al Minimo Teatro un trattamento superlativo che ci testimonia e ci ricorda la ricchezza di un’umanità semplice, accogliente, totalmente disponibile. E’ bellissimo mettere arte, corpo e anima per queste persone perché anche loro mettono arte, corpo e anima, quando si sente l’amore tutto si trasforma in una bellissima gita, e l’amore si sente a Montegiberto. Ringrazio tutti i paesani, che mi piacerebbe chiamare compaesani, ringrazio gli spettatori che con noi sono stati artefici di una indimenticabile serata passata insieme.

21/08/2016 13:34
Dal consigliere regionale Malaigia un gesto d'amore per il piccolo Simone

Dal consigliere regionale Malaigia un gesto d'amore per il piccolo Simone

Per Simone Storani sono settimane molto difficili. Forse fra le più difficili da quando è iniziato il calvario di operazioni e cure alle quali deve sottoporsi, dopo il tremendo incidente domestico che ha cambiato la sua vita e quella della sua famiglia. Negli ultimi giorni, infatti, Simone, dopo essersi sottoposto a una nuova operazione, ha avuto qualche piccolo problema che sta superando insieme all'aiuto della sua impagabile famiglia e delle tantissime persone che si sono strette intorno a lui dopo averne conosciuta la storia.Per cercare di rendere questi giorni meno difficili, si è mossa anche la politica. Il consigliere regionale della Lega Nord Marzia Malaigia, infatti, ha donato a Simone e ai suoi cari una settimana in campeggio a Sarnano, al camping Quattro Stagioni. Temperatura ideale, lontana dalla calicola del centro urbano, tanto verde, tanti giochi e tanto affetto che contribuiranno sicuramente a una ripresa sempre più rapida per Simone. Per correttezza d'informazione, dobbiamo sottolineare che il consigliere Malaigia non aveva fatto alcuna pubblicità alla cosa: ci siamo sentiti in dovere noi di farlo, per la semplicità e l'importanza di un gesto come questo.

21/08/2016 11:56
Morta a soli 59 anni la soprano Daniela Dessì

Morta a soli 59 anni la soprano Daniela Dessì

A soli 59 anni, è morta al Poliambulanza di Brescia il soprano Daniela Dessì. Lo conferma all'ANSA il tenore Fabio Armiliato, compagno di vita dal 2000. Avrebbe dovuto essere allo Sferisterio per Medea, ma la malattia le ha impedito di partecipare, fino al tragico epilogo. "Una malattia breve, terribile e incomprensibile me l'ha portata via in questi mesi - ha detto Armiliato - se ne è andata la più grande cantante lirica degli ultimi 20 anni", ha aggiunto commosso. Tante e prestigiose le collaborazioni internazionali dell'artista, nata a Genova ma da tempo residente sul lago di Garda. Innumerevoli le interpretazioni, tra cui quelle delle eroine verdiane e pucciniane, e le collaborazioni con i più grandi teatri, dalla Scala di Milano al Metropolitan di New York, alla Deutsche Oper di Berlino. (Ansa)

21/08/2016 11:31
Rata ok in amichevole a Chiaravalle

Rata ok in amichevole a Chiaravalle

La Maceratese batte la Biagio Nazzaro in amichevole. A Chiaravalle, sul campo della squadra di Eccellenza allenata dall’ex Malavenda, finisce 2 a 1 per i biancorossi. Vantaggio iniziale dei padroni di casa con Rossini su calcio di rigore (contatto in area fra Broli e Alessandroni) nella ripresa ribaltano il risultato i gol di Colombi e Franchini.Nelle file dei biancorossi è rimasto a riposo Quadri, reduce da un duro colpo ad una costola che ne ha pregiudicato l’utilizzo nelle ultime uscite. Indisponibile a causa di un risentimento muscolare anche Allegretti, l’attaccante arrivato in prova nei giorni scorsi. Con la squadra allenata da Federico Giunti ha iniziato a lavorare il fratello della tennista Camila Giorgi. Amadeus, questo è il suo nome, era stato sotto la lente d’ingrandimento della Maceratese anche nella passata stagione, sempre di questi tempi, ma non se ne era fatto nulla.La Maceratese scenderà nuovamente in campo, sempre in amichevole, mercoledì prossimo contro l’Osimana.L’associazione Amici della Rata fa sapere che sarà organizzata la trasferta in pullman per i tifosi in occasione della trasferta della terza giornata di campionato a Modena. Per informazioni si possono contattare Giovanni Orlandi (335/6113088) e Giorgio Ripari (333/7479711).BIAGIO NAZZARO CHIARAVALLE: Lombardi, Sampaolesi, Domenichetti, Cecchetti, Medici, Parasecoli, Alessandroni, Rossini, Negozi, Serrani, Pieralisi. A disp. Marziani, Marinelli, Ragaglia, Candura, Liguori, Giampieri, Cavaliere. All. Malavenda.MACERATESE: Moscatelli, Franchini, Broli, Malaccari, Marchetti, Gattari, De Grazia, Mestre, Colombi, Turchetta, Palmieri. A disp. Cantarini, Ventola, Marco Massei, Di Sabatino, Bondioli, Gremizzi, Amedeo Massei, Bangoura, Chavez, Giorgi, Forte, Quadrini. All. Giunti.Reti: pt. 14’ (rig) Rossini; st 10’ Colombi, 26’ Franchini

20/08/2016 18:10
Conventati cinema in cortile: tutta la programmazione

Conventati cinema in cortile: tutta la programmazione

Conventati cinema in cortile apre una nuova settimana di proposte cinematografiche da godere all’aperto nel cortile di palazzo Conventati, nell’ambito di Macerata d’estate. Sboccia la città organizzata dal Comune di Macerata in collaborazione con il gruppo Multimovie.Sei euro il biglietto d’ingresso per le serate normali, 7 euro per le prime e 4 euro per i mercoledì d’autore. Inizio spettacoli ore 21.30. Questa la programmazione da lunedì 22 a mercoledì 31 agosto, giorno di chiusura della rassegna.LUNEDI' 22 JULIETA Regia: Pedro Almodóvar – Con Adriana Ugarte, Inma Cuesta, Emma Suárez, Darío Grandinetti - Genere: Drammatico. Julieta, una professoressa di cinquantacinque anni, cerca di spiegare, scrivendo, a sua figlia Antia tutto ciò che ha messo a tacere nel corso degli ultimi trent’anni, dal momento cioè del suo concepimento.MARTEDI' 23  ZOOTROPOLIS Regia: Byron Howard, Rich Moore, Jared Bush Genere: Animazione. Zootropolis è una città diversa da qualsiasi altra, composta da quartieri che celebrano culture differenti, un luogo in cui non importa se sei un gigantesco elefante o un minuscolo toporagno, perché puoi diventare qualsiasi cosa tu voglia.MERCOLEDI' 24 UN BACIO (Mercoledì  d’autore) Regia: Ivan Cotroneo - Con: Rimau Grillo Ritzberger, Leonardo Pazzagli, Valentina Romani, Simonetta Solder - Genere: Drammatico.  Lorenzo, Blu e Antonio hanno molte cose in comune: hanno sedici anni, frequentano la stessa classe nello stesso liceo in una piccola città del nord est, hanno ciascuno una famiglia che li ama. E tutti e tre, anche se per motivi differenti, finiscono col venire isolati dagli altri coetanei.GIOVEDI' 25 PELE' Regia: Jeff Zimbalist, Mike Zimbalist Con: Leonardo Lima Carvalho, Kevin de Paula, Diego Boneta, Rodrigo Santoro, Vincent D'Onofrio, - Genere: Drammatico.L’incredibile storia vera del leggendario giocatore di calcio che da semplice ragazzo di strada raggiunse la gloria.VENERDI' 26 I MAGHI DEL CRIMINE Regia: Jon M. Chu - Con: Jesse Eisenberg, Mark Ruffalo, Woody Harrelson, Daniel Radcliffe, Michael Caine, Dave Franco, Lizzy Caplan - Genere: Thriller, Azione. I Quattro Cavalieri affrontano una seconda avventura portando in tutto il mondo l'illusione a nuove vette di stupore.SABATO 27 MA LOUTE (Prima visione ) Regia: Bruno Dumont - Con: Fabrice Luchini, Juliette Binoche, Valeria Bruni Tedeschi, Raph, Didier Desprès, Jean-Luc Vincent- Genere: Commedia. La storia di due detective che vengono mandati in una località balneare a seguito di alcune misteriose sparizioni.DOMENICA 28 NEMICHE PER LA PELLE Regia: Luca Lucini - Con: Margherita Buy, Claudia Gerini, Giampaolo Morelli, Paolo Calabresi - Genere: Commedia. Due donne opposte per temperamento e stile di vita, controllata e attenta al sociale l’una, Lucia, rapace e senza peli sullo stomaco l’altra, Fabiola, si ritrovano da sempre a condividere, loro malgrado, qualcosa. Prima l’affetto di Paolo, poi figlio di questi avuto non si sa dove né quando con una donna cinese.LUNEDI' 29 EDDIE THE EAGLE Regia: Dexter Fletcher - Con: Taron Egerton, Hugh Jackman, Christopher Walken, Rune Temte, Tim McInnerny, Edvin Endre, Jo Hartley, Lasco Atkins, Marc Benjamin, Daniel Westwood, Daniel Ings, Genere: Commedia, Drammatico. Eddie Edwards é il primo saltatore con gli sci a rappresentare la Gran Bretagna alle Olimpiadi Invernali. Ad allenare questo impossibile eroe sarà l'ex campione Chuck Berghorn che renderà lo sfortunato Eddie in uno degli eroi popolari piú amati.MARTEDI' 30 L 'ERA GLACIALE 4 (Prima visione) Regia: Mike Thurmeier, Galen T. Chu. Genere: Animazione. L’epico inseguimento della ghianda, catapulterà Scrat fin su nell’universo, dove accidentalmente darà origine ad una serie di eventi che trasformeranno e minacceranno il mondo dell’Era Glaciale.MERCOLEDI' 31 per i Mercoledì d’autore LA PAZZA GIOIA Regia: Paolo Virzì - Con:Valeria Bruni Tedeschi, Anna Galiena, Micaela Ramazzotti, Valentina Carnelutti, Elena Lietti - Genere: Commedia. La storia di due donne ospiti di una comunità terapeutica con disturbi mentali, entrambe classificate come socialmente pericolose. Chiacchierona istrionica, sedicente contessa in intimità coi potenti della Terra, l’una e fragile e silenziosa, custode di un doloroso segreto, l’altra.

20/08/2016 13:23
Tra le dieci città dell'Italia "che non ti aspetti" spunta Macerata

Tra le dieci città dell'Italia "che non ti aspetti" spunta Macerata

“L’Italia che non ti aspetti” comprende anche Macerata. Una bella sorpresa questa mattina per la nostra città inserita dal quotidiano nazionale La Repubblica tra le dieci città italiane alternative che hanno fatto registrare un vero e proprio boom di turisti durante l’estate. Località per chi cerca vacanze diverse dai soliti circuiti, tra cui ci sono anche San Teodoro, Civita di Bagnoregio, Perugia, Ragusa, che riservano pregevoli offerte e ampi servizi ai vacanzieri.“La vera sorpresa è l’altra Italia, fatta di località meno note, elette a star dell’estate 2016 - si legge nell’articolo – Turismo in crescita anche nel caldo week end di ferragosto a Macerata. Il comune desiderio per italiani e stranieri era visitare musei e palazzi e così, forse a sorpresa, la Rete Macerata Musei ha registrato la presenza di circa 1000 turisti”.“Essere considerato un luogo che ti sorprende nell’Italia della bellezza” afferma il sindaco Romano Carancini “è motivo di grande soddisfazione e che a coglierlo sia stato un grande e autorevole quotidiano come la Repubblica ci fa particolarmente piacere. Abbiamo lavorato molto per questo negli ultimi anni e abbiamo fatto molta strada. Di ciò dobbiamo dire grazie alla città che comincia a credere diffusamente in questo progetto e finalmente è protagonista della costruzione di una Macerata che, sono certo, saprà ancora meravigliare. Molta strada è ancora da fare ma i segnali dell’itinerario ci dicono che siamo su quella giusta. Tutti insieme proseguiamo con grande entusiasmo verso il domani”.Anche la vicesindaca Monteverde commenta la bella sorpresa di questa mattina con un post su Facebook in cui si legge tutto il suo entusiasmo: "Bellissima sorpresa oggi sulle pagine nazionali di Repubblica, Macerata tra le 10 città da non perdere. È un traguardo, è una soddisfazione, è uno stimolo per essere sempre di più città ospitale dove si sta bene. Adesso avanti con i tanti progetti: via lauretana e McCammina, il turismo con la Cina, MacerataMusei, segnaletica... al lavoro!"Nell'articolo di La Repubblica vengono anche citate le bandiere blu della provincia, Civitanova e Porto Recanati, e il poeta ante litteram Leopardi e la sua Recanati. 

20/08/2016 13:06
Visso, Forza Nuova esprime solidarietà al titolare della bancarella

Visso, Forza Nuova esprime solidarietà al titolare della bancarella

Forza Nuova prende posizione in merito al commerciante accusato di vendere gadget e souvenir “nostalgici” a Visso."In Italia esiste il libero mercato. Ognuno nel proprio negozio può vendere quello che vuole" si legge in una nota "ed evidentemente il materiale esposto nella tanto contestata bancarella di Visso viene venduto con finalità non vietate dalla legge penale. Sono legalmente in commercio prodotti che raffigurano Stalin e altri sanguinari dittatori comunisti, e sinceramente non vediamo né reati né peccati in un commerciante che decide di vendere a titolo storico souvenir che raffigurano l’ex capo del governo del popolo italiano. Non comprendiamo questo accanimento -a nostro avviso isterico- nei confronti del titolare della bancarella e nei prossimi giorni ci faremo un giro a Visso per manifestargli tutta la nostra solidarietà, e magari perché no, anche per fare un po’ di shopping. Meglio farebbero le forze politiche e associative che hanno creato questo “caso” a pensare ai tanti crimini compiuti dai partigiani durante la guerra, alle tante macchie che stanno emergendo sulla storia della resistenza, e soprattutto ai cittadini, che siamo certi hanno problemi ben più seri a cui pensare -come sbarcare il lunario per arrivare alla fine del mese, tanto per fare un esempio concreto- piuttosto che rincorrere i fantasmi del passato. Basta con i giudici del pensiero e con gli psicoreati".

20/08/2016 10:07
Maceratese, la presentazione martedì in piazza Cesare Battisti. Tutti i numeri di maglia

Maceratese, la presentazione martedì in piazza Cesare Battisti. Tutti i numeri di maglia

Domani, alle 18.00, quinto test match stagionale per la Maceratese che sarà impegnata a Chiaravalle - stadio comunale di via Puccini - con la Biagio Nazzaro Chiaravalle di Giammarco Malavenda brillante protagonista dello scorso torneo di Eccellenza, al termine del quale ha sfiorato la promozione in serie D ai play-off nazionali e che sabato 27 sarà impegnata sul terreno del Marina nel primo turno di Coppa Italia.La strada indicata dalla QuesturaIn riferimento alla partita Chiaravalle-Maceratese del 20/08/2016, su richiesta della Questura di Ancona, si consiglia ai tifosi al seguito della Maceratese di utilizzare l’uscita autostradale “MONTEMARCIANO” anziché “CHIARAVALLE”.La presentazione della MacerateseLa presentazione della SS Maceratese avverrà martedì prossimo, 23 agosto, alle ore 20.30, in Piazza Cesare Battisti. I tifosi biancorossi sono invitati a partecipare al vernissage della formazione allenata da Federico Giunti per un caloroso augurio alla squadra in vista dell’impegnativo torneo di Lega Pro a cui è chiamata a partecipare.I numeri ufficiali di magliaMaglie personalizzate, quest’anno, secondo la nuova normativa di Lega Pro, con numerazione fissa per tutta la stagione. In anteprima vi presentiamo i numeri, che ci auguriamo diventino “magici” sulle spalle degli uomini di Giunti, che accompagneranno i giocatori biancorossi in tutte le sfide del torneo di Lega Pro 2016-17.1 Jacopo Moscatelli (P)2 Federico Gremizzi3 Mattia Broli4 Andrea Bondioli5 Domenico Marchetti6 Filippo Gattari7 Lorenzo De Grazia8 Alberto Quadri (cap)9 Matteo Colombi10 Gianluca Turchetta11 Cristian Ventola12 Nicolas Cantarini (P)13 Marco Massei15 Pasquale Di Sabatino16 Federico Palmieri17 Amedeo Massei18 Erwin Quadrini19 Nicola Malaccari20 Francesco Mestre21 Ismael Karma Bangoura22 Francesco Forte (P)23 Federico Franchini

19/08/2016 17:03
La Cluentina cala il tris: tre giorni di grande calcio al Valleverde di Piediripa

La Cluentina cala il tris: tre giorni di grande calcio al Valleverde di Piediripa

La Cluentina cala il tris e regala tre giorni di grande calcio al Valleverde di Piediripa. Da lunedì, infatti, prenderà il via il Primo Summer Cup “Birrificio Il Mastio”, con l’organizzazione di tre triangolari che vedranno protagoniste ben sei squadre del territorio: Sarnano, Montecosaro, Corridonia, Urbisaglia, Amatori Corridonia e la stessa società biancorossa del presidente Massimiliano Marcolini.Tre giorni di grande sport, amicizia e fair play che prenderanno il via lunedì 22 agosto a partire dalle 20.30, con tre mini gare da 45 minuti che vedranno scendere in campo la società padrona di casa, Sarnano e il Montecosaro di mister Fabio Roscioli.Si replicherà, quindi, martedì 23 con la discesa in campo di Urbisaglia e le due formazioni corridoniensi.La giornata finale, riservata alle prime classificate e alla seconda migliore piazzata, andrà in scena sabato 27 con la stessa formula del triangolare, a partire dalle 18. L’evento, patrocinato dal Comune di Macerata, prevede importanti ospiti durante la manifestazione e premi individuali per il miglior portiere e il miglior giocatore. Previsti, inoltre, omaggi per tutti i partecipanti.Stand gastronomici allieteranno la presenza al Comunale degli spettatori, previsti in massa per uno dei tornei più importanti della provincia maceratese. L’appuntamento, dunque, è per lunedì 22 agosto a partire dalle 20.30. Divertimento e grande calcio assicurati.

19/08/2016 16:18
Indagine di mercato per la gestione del centro antiviolenza “SOS Donna”

Indagine di mercato per la gestione del centro antiviolenza “SOS Donna”

Pubblicato dall’ATS 15 di Macerata l’avviso per la ricerca di mercato finalizzata all’affidamento della gestione del Centro Antiviolenza “SOS Donna”.L’importo complessivo dell’incarico è € 27.429,00 comprensivo di IVA, se dovuta, la durata è di un anno. Possono partecipare coloro che sono in possesso dei seguenti requisiti previsti dall’Intesa Stato-Regioni del 27 novembre 2014 così come recepita dalla D.G.R. 451 del 28.05.2015, che abbiano l’iscrizione agli albi/registri regionali di volontariato, della promozione o della cooperazione sociale o iscrizione ai registri regionali delle Onlus presso l'Agenzia delle Entrate o ad albi regionali appositamente istituiti, che trattino i temi di contrasto alla violenza di genere, ovvero che dimostrino una consolidata e comprovata esperienza almeno quinquiennale nell'impegno contro la violenza di genere; inoltre è richiesto l’impiego nelle attività oggetto dell’affidamento di personale femminile adeguatamente formato sulla violenza di genere.Gli operatori economici, per partecipare all’indagine di mercato, debbono far pervenire alla sede del Comune di Macerata, viale Trieste, 24 - 62100 Macerata, entro le ore 12 del 2 settembre 2016 la manifestazione di interesse redatta su apposito modello disponibile on line.L’avviso, le modalità di partecipazione ed il modello di adesione sono nel sito del Comune www.comune.macerata.it. Ulteriori informazioni si possono richiedere all’Ufficio di Ambito, tel. 0733 256305/555.

19/08/2016 14:35
Quando la solidarietà non ha confine: la storia di Kim commuove il web

Quando la solidarietà non ha confine: la storia di Kim commuove il web

Storie a lieto fine, di umanità che si unisce per aiutare l’altro, anche se, come in questo caso, l’altro è a chilometri di distanza. Il racconto lo narra Maurizio Serafini, leader storico dei Vincisgrassi e artista noto nel maceratese, lo posta su facebook e in giornate così grigie per l’umanità riportare le sue parole può aiutare a portare un po’ di colore:“È una mattina luminosa al Rara Lake in Nepal. Decidiamo di perderci in montagna senza mappe inoltrandoci per un sentiero e affidandoci alla sorte e al caso. L'unico criterio di scelta è la salita più ripida. Senza guida, cercando di percepire la voce di un luogo che ci chiama. Dopo tre ore entriamo a Murma, villaggio derelitto. È giorno di festa, propiziatoria per la fecondità della natura. I bimbi curiosi si fanno incontro colorandoci in fronte la tikka. Murma è tutta lì: microcosmo del Mugu isolato dal nostro mondo conosciuto. Eppure il villaggio è abbastanza grande da avere una scuola. Povertà ovunque: abiti sdruciti, visi provati. Ma il sorriso non è mai lesinato. La scuola è il fiore all'occhiello. Il futuro. Una costruzione di legno col tetto di onduline, senza riscaldamento né pavimento, qualche banco di legno logoro. Gli insegnanti increduli ci invitano ad entrare. Parlano di Kim, allievo di nove anni, poverissimo, con un problema all'occhio che non può curare. La madre è morta, il padre disabile. Vorremmo visitarlo. Poco dopo arriva. L’iride è un grande ascesso di carne viva. Un tumore. Kim è cupo e malinconico, timoroso nel mostrare quell'anomalia del suo corpo. Non possiamo far altro che fotografare l’occhio. In Italia non ci diamo pace per quella vita senza speranza, consultiamo diversi oculisti. Sempre lo stesso responso: operare urgentemente. Scriviamo all'amico Chandra a Kathmandu per trovare una clinica specializzata disponibile all'intervento ma servono soldi e tanti. Dove trovarli e soprattutto come portare Kim in clinica? Ma ecco il miracolo. Grazie ad una colletta paghiamo l’operazione poi Chandra organizzerà tutto… Kim ora è salvo. Non ha più il tumore; ha un bellissimo volto anche se con un occhio di vetro. Ed una nuova famiglia. Perché l'epilogo merita essere raccontato. Uscito dall'ospedale Kim ha visitato Kathmandu con Chandra. Auto, negozi, tecnologie e tutta quella gente. Un bel salto dal suo villaggio di legna e fango senza corrente. Lui che non aveva mai parlato né chiesto niente, affidandosi del tutto a degli sconosciuti senza mai versare una lacrima, ha pianto per la prima volta chiedendo di restare là, di non tornare a Murma. Chandra è rimasto muto fino a casa. Parlando con la moglie ha deciso di prenderlo in affido. Ora Kim studia in un college e vive con la sua nuova famiglia. Ha 14 anni e ogni anno andiamo a trovarlo. Ci mostra orgoglioso la sua stanza, le aule, i nuovi amici, i quaderni. Nonostante ancora taciturno e schivo il suo sguardo parla di gratitudine. E così capisco che il villaggio di Murma non è stato raggiunto a caso ma ci aveva chiamato. Ci aveva chiamato Kim”.

19/08/2016 14:12
Pettinari verso le elezioni "Dobbiamo tutelare un territorio, non un partito"

Pettinari verso le elezioni "Dobbiamo tutelare un territorio, non un partito"

Pettinari sceglie l’Abbadia di Fiastra come luogo per la sua conferenza stampa da candidato alla presidenza dell’Area Vasta, le cui elezioni sono fissate per domenica 28 agosto.Non una scelta casuale, quella fatta dal presidente uscente, ma un simbolo del suo modo di essere amministratore: legato al territorio, alla cultura e alla storia di questa terra; valori che per diventare ricchezze devono essere “messi in rete”, come sostiene Pettinari.Auspica la continuità, anche se sa che non sarebbe un’impresa semplice gestire la provincia in questo periodo di transizione. “Da trent’anni sono in Provincia, conosco la macchina amministrativa e non ho mai fatto scelte di partito ma sempre per il bene di questo territorio: ne sono prova tutti gli obiettivi raggiunti duranti questo quinquennio” continua Pettinari “Non possiamo non essere orgogliosi ma allo stesso tempo preoccupati. Questo territorio ricco di opportunità deve essere difeso e per farlo non bisogna mettere avanti le decisioni di partito ma il bene comune. Il territorio rivendica la sua capacità di gestire i servizi, non si può esportare un modello imposto dall’alto, ogni zona ha le sue caratteristiche, i suoi punti di forza e le sue criticità”. Nelle sue parole c’è dunque un chiaro segnale di chi, se venisse eletto, vuol difendere il Maceratese in Regione.“Non è una questione di vecchia politica contro la nuova, bisogna parlare di saper amministrare, di riuscire a unire le forze, non solo politiche, per  creare un dialogo con le istituzioni presenti, come le Università maceratesi, così da trovare le soluzioni migliori per i servizi gestiti da questo nuovo ente: trasporti, istruzione e sanità. Dobbiamo tutelare un territorio non un partito”. A dimostrazione di ciò Pettinari ha dichiarato che la prima cosa che farà se verrà rieletto è consolidare il ruolo dell’ Area vasta all’interno della Quadrilatero, per portare a termine questo grande progetto che non può considerarsi concluso con l’apertura della superstrada, ma che deve collegare anche tutta la zona nord del territorio provinciale, la quale altrimenti rimarrà connessa da una strada romana.Non essendo una elezione diretta, la scelta finale è in mano ai sindaci e ai consiglieri comunali in carica, ciascun voto avrà un peso differenti in base alla provenienza dell’elettore. I comuni della provincia sono stati divisi in cinque zone in base ai residenti, si va dal più piccolo al più grande: fascia blu composto da 33 comuni con 353 aventi diritti al voto e ciascuno di essi avrà un peso di 34; fascia arancione 7 comuni con 86 votanti e un peso di 110 per ogni voto; fascia grigia 78 elettori di 6 comuni e ciascun voto ha un peso di 198; fascia rossa di cui fanno parte 9 comuni con 153 elettori il voto ha un peso di 289; ultima fascia, quella verde è composta da solo due comuni, Civitanova e Macerata, 25 elettori per il primo e 33 per il capoluogo, ciascuno con un peso di 482. Non è solo una questione di avere più voti, ma da dove questi arrivano “Confido negli amministratori locali” conclude Pettinari “ con i quali ho collaborato in questi anni e sono certo che anche loro sanno qual è la scelta giusta da fare, un voto che si basi sui criteri e non sugli slogan, sul bene di questo territorio non su quello di un partito!”Foto Si.Sa.

19/08/2016 14:08
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.