Macerata

"Poste Italiane trasforma il servizio pubblico in profitto privato: l'odissea di un correntista di Macerata"

"Poste Italiane trasforma il servizio pubblico in profitto privato: l'odissea di un correntista di Macerata"

Le Poste Italiane si sono trasformate negli ultimi anni da ente pubblico a società privata, passando da amministrazione statale deputata a garantire un servizio universale, a società per azioni orientata principalmente al profitto, dove gli interessi degli azionisti prevalgono sistematicamente su quelli dei cittadini lavoratori. Attualmente le quote sono principalmente detenute dal Ministero dell'Economia e delle Finanze, dalla Cassa Depositi e Prestiti per circa il 64%, tale caratteristica la obbliga ad essere controllata dallo Stato, ma come in molte altre strutture pubbliche tale controllo viene spesso omesso anche per non allarmare i dipendenti che percepiscono annualmente oltre 26.000 € (oltre il 6% superiore alla media nazionale) - i direttori di filiale con circa 40.000 € e i responsabili di area o del dipartimento preposto circa 60.000 €. Nonostante tali privilegi, troppo spesso si verificano situazioni incresciose come sta accadendo da mesi presso l'Ufficio postale Macerata Centro, dove un correntista del luogo per prelevare la pensione regolarmente accreditata i primi di ogni mese, deve attendere 5/6 giorni (a che titolo?). Da troppo tempo si sta cercando una spiegazione su tale illegittimo ed illegale comportamento ricevendo come riscontro dal direttore della filiale che non può parlare telefonicamente con il responsabile superiore preposto per tale incombenza, nè può rilasciare alcun recapito.... neanche pec dello stesso. Lo stesso direttore può dialogare con tale organo superiore solo per email, che nel 90% dei casi vengono disattese dal responsabile stesso. Ciò sta comportando enormi danni e difficoltà al correntista. La parte interessata, insieme all'Associazione Tutela Impresa, con sede anche a Civitanova Marche e rappresentata da Giuseppe Tosoni, delegata alla difesa di tali ingiustizie, sta valutando le azioni legali più appropriate per trovare una soluzione. Dal canto suo Poste Italiane precisa che "il personale dell’ufficio postale di Macerata Centro ha operato regolarmente con il cliente nel rispetto della procedura interna". "Il direttore della sede stamattina ha contattato telefonicamente il lettore per i necessari chiarimenti e resta a sua disposizione per ulteriori precisazioni".  

10/06/2025 19:24
Velox Giovanissimi e Allievi, tutto pronto per la fase a eliminazione diretta

Velox Giovanissimi e Allievi, tutto pronto per la fase a eliminazione diretta

La rassegna curata dalla Maceratese ha concluso la prima fase nei tanti gironi di qualificazione in questa edizione da record, al via con 52 squadre per gli Allievi e 48 per i Giovanissimi. Già da domani, mercoledì 11 giugno, tutte le compagini migliori si recheranno a Macerata per giocare le sfide da dentro o fuori nella prestigiosa manifestazione di calcio giovanile. Andando in ordine temporale, cominceranno prima gli ottavi di finale del 36° Velox Giovanissimi. Questo il programma: domani alle 17.30 allo Stadio della Vittoria Corridonia - Jesina Aurora, a seguire alle 21 Portuali - AFC Fermo. A Villa Potenza, stessi orari, Camerino Castelraimondo- Invictus Rapagnano Grottazzolina, in serata Recanatese - Marotta Maroso Mondolfo. Giovedì alle 17.30 allo Stadio della Vittoria Ancona - Moie Vallesina, alle 21 Tolentino - Academy Civitanovese. A Villa Potenza, stessi orari, Vigor Castelfidardo – Maceratese e a seguire Campiglione - Vigor Senigallia. In quattro si sono qualificate a punteggio pieno, ci sono riuscite Corridonia, Portuali, Ancona e AFC Fermo. Proprio l’Ancona ha impressionato, miglior attacco con ben 25 reti all’attivo ma anche miglior difesa assieme ai Portuali e AFC Fermo, unici collettivi a non aver preso reti. Niente da fare invece per le formazioni umbre Foligno e Spoleto, le novità di questa edizione. Il semaforo verde degli ottavi di finale del 47° Velox Allievi scatterà venerdì 13 giugno. Questi gli accoppiamenti: venerdì alle 17.30 a Villa Potenza Biagio Nazzaro – Maceratese, alle 21 Matelica – Corridonia. Stessi orari ma allo Stadio della Vittoria Tolentino - Senigallia Calcio e in serata Recanatese - Palombina Vecchia. Sabato alle 17.30 a Villa Potenza Vigor Castelfidardo – Forsempronese, a seguire Robur– Ancona. Allo Stadio della Vittoria in scena AFC Fermo - Vigor Senigallia e alle 21 Invictus Rapagnano Grottazzolina - Camerino Castelraimondo. Nella categoria di età maggiore ben 10 sono state le squadre capaci di terminare la lo step dei gironi con sole vittorie. Si tratta di Matelica, Tolentino, Recanatese, Biagio Nazzaro, AFC Fermo, Invictus Rapagnano Grottazzolina, Maceratese, Corridonia, Palombina Vecchia e Forsempronese. Attacchi top quelli di Matelica e Maceratese che hanno realizzato 19 reti, difese più toste quelle di Palombina Vecchia, Urbania e Civitanovese tutte e tre con un solo gol subito.

10/06/2025 18:14
A Macerata un convegno internazionale sulle rotte sacre del Mediterraneo antico

A Macerata un convegno internazionale sulle rotte sacre del Mediterraneo antico

Mercoledì e giovedì, 11 e 12 giugno, l’Università di Macerata ospiterà il convegno internazionale “Meta-mare. Il mare degli dèi. Circolazione di culti e frequentazione dei santuari nel Mediterraneo antico”, organizzato dal Dipartimento di Studi Umanistici nell’ambito del progetto Pnrr Safina – Ricerca e valorizzazione di itinerari interculturali, finanziato dall’Unione Europea – NextGenerationEU.   L’iniziativa, che rientra anche nel percorso del Consiglio d’Europa “La Rotta dei Fenici”, si terrà nell’Aula Confucio del Polo Didattico “G. Tucci” e sarà trasmessa in diretta streaming al link urly.it/319wbg. Il Book of Abstracts, curato da Simona Antolini, Roberto Perna e Jessica Piccinini, è disponibile in open access sul sito delle Edizioni Università di Macerata.   Il Mediterraneo, da sempre “mare di mezzo” e crocevia di lingue, tecnologie, culti e culture, è al centro della riflessione di oltre trenta interventi, che attraversano un ampio arco cronologico – dalla preistoria all’età romana – e uno spazio geografico esteso, da Oriente a Occidente. Il meta-mare, come viene definito nel titolo, è “il mare oltre il mare”: non solo una realtà fisica, ma anche uno spazio simbolico e culturale, capace di connettere popoli e civiltà attraverso il tempo. Fulcro del convegno è la dimensione del sacro in relazione alla mobilità antica: divinità, santuari, riti, feste e culti che si muovono lungo le rotte marinare, modellando una “civiltà mediterranea” nata dalla continua interazione tra tradizioni religiose diverse. L’incontro si propone come un’occasione per osservare da vicino le dinamiche di persistenza, trasformazione e ibridazione dei sistemi religiosi antichi. Il taglio interdisciplinare – che coinvolge orientalisti, archeologi, epigrafisti, storici del mondo greco e romano – permette di esplorare in profondità fenomeni religiosi e culturali spesso poco noti, anche attraverso una prospettiva di comunicazione contemporanea del patrimonio.   In questo senso si inserisce anche la sessione dedicata al progetto Safina – Network e beni culturali accessibili, con esperienze innovative legate all’archeologia inclusiva, agli itinerari storici nella Regione Marche e all’accessibilità nei musei.   Il comitato scientifico è composto da Simona Antolini, Jessica Piccinini e Roberto Perna per UniMC, Massimo Botto  e Tatiana Pedrazzi del Cnr – Istituto di Scienze del Patrimonio Culturale, Sara Ferrari de “La Rotta dei Fenici”, Luigi Gallo dell’Università di Napoli “L’Orientale”, Iosif Hadjikyriakos del The Cyprus Institute, Ana Maria Niveau de Villedary y Mariñas dell’Università di Cadice, Oscar Mei dell’Università di Urbino, Luca Peyronel dell’Università di Milano, Elisabetta Todisco e Giuliano Volpe di Bari “Aldo Moro” e Maria Turchiano dell’Università di Foggia. ...

10/06/2025 17:15
CBF Balducci, la serba Isidora Kockarevic completa il reparto delle schiacciatrici per la Serie A1

CBF Balducci, la serba Isidora Kockarevic completa il reparto delle schiacciatrici per la Serie A1

La CBF Balducci HR annuncia il settimo nuovo volto della rosa che affronterà il prossimo campionato di Serie A1: il Club maceratese piazza un altro colpo nel reparto schiacciatrici, completandolo con l’ingaggio della serba Isidora Kockarević che vestirà l’arancionero nella stagione 2025/26. La giocatrice balcanica, classe 2002 per 185 centimetri di altezza, arriva in Italia dopo le ultime due annate disputate ai massimi livelli nel campionato romeno con la maglia del CSM Volei Alba-Blaj, formazione con cui ha conquistato nella stagione appena conclusa sia lo scudetto sia la Coppa di Romania, oltre all’argento in Cev Cup (perdendo la finale contro Novara). Nell’anno precedente, invece, sempre a livello europeo ha partecipato alla Champions League, ottenendo la vittoria nella Supercoppa romena e il secondo posto in campionato. La talentuosa schiacciatrice può anche vantare due argenti con la divisa della sua Nazionale Under 21 ai Mondiali 2021 e agli Europei 2022, oltre ad alcune presenze con la Nazionale maggiore serba con cui ha conquistato il bronzo ai Giochi del Mediterraneo 2022. Prima di giocare all’estero, Isidora Kockarević è stata protagonista sin da giovanissima del massimo campionato in Serbia, con la formazione del Jedinstvo Stara Pazova, con cui ha vinto lo scudetto 2022/23, il bronzo europeo nella Challenge Cup, ed è stata inserita nel "Dream Team" di quella stagione, oltre che della precedente. La sua carriera nel mondo del volley, invece, è iniziata nell’OK Omladinac, sempre in Serbia. "Per me è un’enorme opportunità e un grande onore – queste le parole di Isidora Kockarević dopo l’arrivo alla CBF Balducci HR – Il campionato italiano di Serie A1 è uno dei più forti al mondo e arrivare qui significa che voglio migliorare ogni giorno come giocatrice. Il mio obiettivo è dare il massimo per la squadra, imparare, crescere e contribuire in ogni modo possibile affinché, insieme, possiamo raggiungere i migliori risultati. Macerata mi è sembrato da subito il posto ideale per il prossimo passo della mia carriera, il club ha una visione chiara e le persone che mi hanno contattato hanno mostrato fiducia e serietà fin dal primo momento. Ho sentito che qui posso davvero crescere e far parte di qualcosa di speciale". "Questo è il sogno di ogni pallavolista: affrontare le migliori squadre, vivere l’intensità e l’atmosfera di un campionato così competitivo. Non vedo l’ora di cominciare, di mettermi in gioco, di lavorare ogni giorno con impegno. Sono pronta ad imparare, a dare tutto per la squadra e a crescere attraverso il lavoro collettivo, perché credo profondamente nella forza del gruppo", ha concluso Kockarević.

10/06/2025 16:38
Macerata tra eventi e cantieri: modifiche alla viabilità e appello alla pazienza dei cittadini

Macerata tra eventi e cantieri: modifiche alla viabilità e appello alla pazienza dei cittadini

Macerata si appresta a vivere giornate particolarmente intense, segnate da numerosi eventi e da cantieri attivi su più fronti, in gran parte legati alla ricostruzione post sisma. Manifestazioni culturali come Opera Kids all’Arena Sferisterio, il tradizionale Pellegrinaggio a Loreto, e importanti interventi pubblici e privati, stanno inevitabilmente modificando la viabilità cittadina, con ripercussioni sulla circolazione stradale e sulla sosta. A rassicurare i cittadini è il comandante della Polizia locale, Danilo Doria, che sottolinea come l’amministrazione e gli organi competenti siano pienamente consapevoli dei disagi, ma anche dell'importanza di queste iniziative per lo sviluppo della città. “Comprendiamo benissimo le difficoltà – dichiara Doria – ma queste attività sono finalizzate al miglioramento della comunità. Siamo consapevoli che eventi e lavori possano interferire con le normali abitudini quotidiane. Per questo chiediamo pazienza e comprensione. Faremo tutto il possibile per ridurre i disagi e garantire la sicurezza, come nel caso del montaggio della gru in viale Leopardi, previsto per domenica 15 e lunedì 16 giugno, che comporterà la temporanea chiusura al traffico di un tratto di strada”. Il Comando della Polizia Locale ha emesso un’ordinanza anche in vista del Pellegrinaggio Macerata–Loreto, in programma sabato 14 giugno, con partenza prevista dal centro fiere di Villa Potenza. La Santa Messa di apertura si terrà alle ore 21 nel piazzale del centro fiere, ma l’afflusso dei partecipanti è atteso già dal primo pomeriggio. Per garantire lo svolgimento in sicurezza dell’evento, sono previste modifiche alla viabilità nell’area di via De Gasperi, dove sarà in vigore il divieto di sosta con rimozione forzata dal mattino di giovedì 12 giugno fino a domenica 15. La circolazione sarà disciplinata con velocità ridotte, sensi unici e corsie riservate al passaggio dei pellegrini, mentre i veicoli autorizzati potranno transitare solo con appositi pass e sotto la guida del personale addetto alla viabilità. Modifiche significative interesseranno anche l’area del ponte “Pertini”, Borgo Peranzoni e la rotatoria con la SS77dir, dove sarà vietato il transito in alcune direzioni per i veicoli non autorizzati, con deviazioni previste verso il ponte “Papa Giovanni Paolo II”. Limitazioni alla velocità saranno attivate lungo la SS77, mentre su via Issy Les Moulineaux è previsto il divieto di sosta nel tratto in prossimità dell’intersezione con via Roma. Per quanto riguarda il montaggio della gru in viale Leopardi, previsto tra il 15 e il 16 giugno, l’ordinanza specifica ulteriori provvedimenti. In particolare, sarà vietata la sosta in entrambi i lati del tratto compreso tra via Zara e piazza Garibaldi, mentre tra Borgo San Giuliano e via Zara sarà imposto un limite di velocità di 30 km/h. Sarà inoltre interdetto il transito tra via Zara e via XXX Aprile, con interdizione fisica anche dei marciapiedi e degli accessi laterali privati, eccetto per i veicoli della ditta incaricata. Il traffico verrà deviato lungo un percorso alternativo che passa da via Basili e piazza Vittorio Veneto, fino a via XXX Aprile. Altri provvedimenti riguardano viale Pantaleoni, corso Cairoli, via Pancalducci e le intersezioni strategiche del centro, dove saranno attivati divieti di transito per mezzi pesanti, direzioni obbligatorie, e percorsi consigliati. È inoltre autorizzata, in casi specifici e sotto supervisione, la circolazione contro senso dei mezzi d’emergenza o addetti ai lavori, per consentire operazioni delicate come il trasporto dei componenti della gru. Prevista anche una momentanea rimodulazione del servizio urbano APM e del trasporto pubblico locale, con deviazioni dei mezzi che transitano nelle aree interessate dai lavori.   La complessa macchina organizzativa, frutto di riunioni e coordinamenti tra enti, punta a garantire il minimo impatto sulla cittadinanza, nella consapevolezza che si tratta di interventi e manifestazioni che contribuiscono alla crescita culturale, spirituale e strutturale della città.

10/06/2025 15:18
Ricerca internazionale: l’Università di Macerata forma studiosi da tutto il mondo per diventare borsisti Marie Curie

Ricerca internazionale: l’Università di Macerata forma studiosi da tutto il mondo per diventare borsisti Marie Curie

Nove ricercatori da ogni parte del mondo – Australia, Brasile, Etiopia, Nigeria, Pakistan, Spagna, oltre che dall’Italia - otto dei quali in questi giorni in città per una settimana intensiva di formazione: è entrata nel vivo la nuova edizione del programma Marie Skłodowska-Curie Postdoctoral Fellowships (MSCA-PF) dell’Università di Macerata. Si tratta di una delle iniziative di punta dell’Ateneo per attrarre ricercatori di talento dall’estero e offrire loro la possibilità di sviluppare un progetto di ricerca originale in grado di concorrere a una borsa di studio post-dottorato Marie Sklodowska-Curie nell'ambito del programma Horizon Europe. I partecipanti, selezionati attraverso un bando internazionale, stanno lavorando fianco a fianco con docenti e tutor UniMC per costruire una proposta competitiva da presentare alla Commissione Europea. La masterclass, partita online il mese scorso, si sta svolgendo in presenza a Macerata in questi giorni e rappresenta un’occasione unica per ricevere formazione avanzata, consulenze personalizzate, confrontarsi con i propri supervisori scientifici e affinare la propria candidatura. Il percorso include anche un supporto economico per viaggi, soggiorni e revisione linguistica della proposta in inglese. "Questa iniziativa non è solo un’occasione per attrarre talenti – commenta il rettore John McCourt – ma anche un modo concreto per costruire relazioni internazionali durature, rafforzare le reti accademiche e arricchire il nostro ambiente di ricerca con prospettive globali. Le Marie Curie Fellowships rientrano nel programma europeo Horizon Europe, nato per promuovere la ricerca di eccellenza e la mobilità internazionale dei ricercatori. L’Università di Macerata, offrendo questa opportunità, si conferma un nodo attivo e dinamico della rete europea della conoscenza. Ringrazio delegata, la professoressa Jessica Piccinini, e lo staff dell’Ufficio ricerca internazionale, progettazione e open science per l’eccellente lavoro che portano avanti”. La borsa Marie Curie è una delle più prestigiose nel panorama europeo della ricerca: permette a studiosi con un dottorato e fino a otto anni di esperienza post-dottorale di sviluppare un proprio progetto di ricerca, spesso in contesti internazionali. I candidati coinvolti hanno come istituzione ospitante l’Università di Macerata, scelta per la crescente attrattività dell’Ateneo nei settori delle scienze umane e sociali. L’iniziativa, giunta al suo sesto anno consecutivo, si è consolidata nel tempo grazie a un lavoro accurato di perfezionamento e cura del percorso di accompagnamento alla candidatura. I risultati non si sono fatti attendere: tra i successi recenti, spicca quello di Gianluca Sampaolo, assegnista di ricerca in Economia applicata, che ha ottenuto proprio lo scorso anno una Marie Curie Global Fellowship, uno dei finanziamenti più competitivi al mondo. Grazie a queste borse, i vincitori possono vivere esperienze di ricerca all’estero e poi riportare all’Università di Macerata le competenze acquisite, contribuendo alla crescita scientifica e culturale dell’intero Ateneo.

10/06/2025 15:00
Macerata - Tentano di sfrattarlo, ma lui non ci sta ed estrae la balestra: carabinieri evitano la tragedia

Macerata - Tentano di sfrattarlo, ma lui non ci sta ed estrae la balestra: carabinieri evitano la tragedia

Momenti di alta tensione questa mattina in via Contini, a Macerata, dove un tentativo di sfratto si è trasformato in una situazione di grave pericolo. Un uomo, durante l’esecuzione dello sfratto, ha infatti imbracciato una balestra con una freccia, minacciando le persone presenti. La pronta risposta dei carabinieri del nucleo operativo e radiomobile, guidati dal capitano Renato Ventrone, e la loro capacità di dialogo paziente ed empatico hanno permesso di riportare la calma. L'uomo è stato poi accompagnato in ospedale dal personale sanitario del 118 intervenuto sul posto. Tutto è iniziato con l’arrivo dell'ufficiale giudiziario per eseguire lo sfratto. L'inquilino, un professionista italiano incensurato di 67 anni, ha opposto resistenza e in un momento di forte disperazione ha estratto la balestra armata. Di fronte alla minaccia, i carabinieri hanno avviato un lungo confronto con l’uomo, riuscendo a impedirgli di scoccare la freccia. La disperazione negli occhi dell’uomo era così tangibile che lo stesso ha inizialmente rifiutato qualsiasi tipo di aiuto, anche da parte dei sanitari del 118 nel frattempo sopraggiunti. Solo la pazienza e l’empatia che si è venuta a creare nel corso della trattativa, hanno consentito ai carabinieri di instaurare un rapporto di fiducia con il 67enne convincendolo alla fine ad affidarsi ai sanitari per le cure del caso. Secondo quanto emerso, l’uomo stava attraversando un periodo di gravi difficoltà lavorative e personali, che lo avevano portato a uno stato di profondo sconforto e depressione, culminato in questo gesto estremo. La balestra e i dardi sono stati posti sotto sequestro dalle autorità e l'uomo è stato denunciato all'autorità giudiziaria per violenza e minaccia a pubblico ufficiale. La vicenda mette in luce la complessità delle situazioni personali che si nascondono dietro le procedure di sfratto e sottolinea l’importanza di un approccio empatico e professionale da parte delle forze dell’ordine e dei soccorritori.

10/06/2025 13:30
Macerata - Luk3, il talento di Amici, in esclusiva al centro commerciale Val di Chienti: firmacopie e foto con i fan

Macerata - Luk3, il talento di Amici, in esclusiva al centro commerciale Val di Chienti: firmacopie e foto con i fan

Venerdì 13 giugno il centro commerciale Val di Chienti di Macerata ospita un evento imperdibile per gli appassionati di musica e fan di Amici, il celebre talent show che lancia nuove star nel panorama musicale italiano. Dalle ore 17:00, nella galleria del centro commerciale, sarà protagonista LUK3, giovane artista emergente con milioni di streaming alle spalle. Il cantante sarà presente per un firmacopie del suo primo disco, intitolato "Diciotto", che sarà disponibile anche in vendita presso il negozio Unieuro all’interno del Val di Chienti. Tutti i fan che acquisteranno il disco potranno salire sul palco per una foto ricordo insieme a LUK3, rendendo così ancora più speciale l’incontro con il loro idolo. Questa sarà l’unica tappa del giovane artista nella regione Marche, un’occasione unica per incontrarlo da vicino e vivere un pomeriggio all’insegna della buona musica e della passione per il talento emergente italiano.

10/06/2025 11:20
Lo Sferisterio incanta i più piccoli: debutto da sogno per Falstaff – Gli allegri giocattoli di Windsor (FOTO e VIDEO)

Lo Sferisterio incanta i più piccoli: debutto da sogno per Falstaff – Gli allegri giocattoli di Windsor (FOTO e VIDEO)

Si è appena conclusa la prima serata di Falstaff – Gli allegri giocattoli di Windsor allo Sferisterio di Macerata, e l’atmosfera è ancora carica dell’entusiasmo contagioso di centinaia di bambini. L’opera, tratto giocoso e immaginifico dal Falstaff di Giuseppe Verdi, ha inaugurato con successo la 61ª edizione del Macerata Opera Festival, trasformando lo storico teatro all’aperto in una vera e propria stanza dei giochi, dove musica, teatro e partecipazione si sono fusi in un’esperienza unica. Il progetto, nato all’interno del percorso formativo Lo Sferisterio a scuola, ha saputo rendere l’opera lirica accessibile e coinvolgente anche per i più piccoli, che da semplici spettatori sono diventati protagonisti attivi dello spettacolo. In platea, un pubblico composto da scuole primarie e secondarie, preparato nei mesi scorsi con percorsi didattici dedicati, ha accompagnato attivamente l’intera rappresentazione, cantando, rispondendo e interagendo con i personaggi in scena. Sotto la direzione di Massimo Fiocchi Malaspina, che ha anche curato la rielaborazione musicale, l’Orchestra Sinfonica G. Rossini ha dato vita a una partitura vivace e perfettamente calibrata per le giovani orecchie. La regia di Andrea Piazza ha costruito un mondo incantato, abitato da giocattoli parlanti e buffi personaggi che hanno raccontato, con leggerezza e profondità, una storia fatta di amicizia, rispetto e gioco. Un allestimento brillante e coloratissimo, arricchito dalle scene di Alice Vanini, i costumi di Rosario Martone e le luci di Gianni Bertoli. Sul palco, un cast di giovani artisti selezionati tra i vincitori e finalisti del Concorso AsLiCo, ha saputo conquistare il pubblico con energia, ironia e grande comunicativa. Il risultato è stato uno spettacolo pieno di ritmo, fantasia ed emozione, pensato per parlare ai bambini con i loro codici, ma senza rinunciare alla bellezza e alla qualità della musica lirica. Grande soddisfazione da parte delle istituzioni, accorse per la serata inaugurale. Katiuscia Cassetta, assessora alla cultura, ha commentato con entusiasmo: "Iniziamo così il 61° Macerata Opera Festival. È il quinto anno che ripetiamo questo bellissimo percorso insieme alle scuole, alle famiglie, agli insegnanti. È l’energia migliore che possiamo avere: sentire e ascoltare il vociare dei bambini, preparati, formati, che non vedono l’ora di assistere a uno spettacolo del quale fanno parte. È la bellezza di questo progetto in cui loro interagiscono. I numeri crescono ogni anno: siamo partiti da due serate, siamo già a sei. Siamo molto soddisfatti e molto felici". Anche il sindaco Sandro Parcaroli, visibilmente emozionato davanti alla platea colma di bambini, si è limitato a un commento efficace: "Io non dico una parola, parlano i fatti. Guardate che roba!"  Marco Vinco, direttore artistico del festival, ha sottolineato il valore educativo dell’iniziativa: "L'iniziativa è importantissima per lo Sferisterio e per tutto il territorio. Abbiamo una compagine di artisti giovani sul palcoscenico che si esibiscono davanti a ragazzi delle scuole: è un dialogo tra generazioni vicine. Non c’è cosa migliore per i ragazzi del pubblico che vedere giovani come loro interpretare l’opera con passione. È così che può accendersi il desiderio di tornare a teatro, e magari un giorno salirci". Anche la sovrintendente Lucia Chiatti ha espresso il valore profondo del progetto: "Le nuove generazioni non sono soltanto il pubblico di domani, ma sono i ragazzini che oggi possono fare un'esperienza teatrale, vivere l’opera come co-protagonisti insieme agli artisti. Questo significa sperimentare, fare musica d’insieme, condividere emozioni. Siamo passati da 850 presenze a oltre 10.000 nel 2024 e quest’anno abbiamo già una recita in più. L’opera non è solo per chi ha una certa cultura: se proposta con codici adeguati, può essere davvero per tutti". A chiudere gli interventi, il vicepresidente del festival Giuseppe Rivetti, che ha sottolineato l’impatto visibile della serata: "È veramente straordinario vedere migliaia di ragazzi e bambini che stanno qui in attesa dell'opera. È un progetto di grande valore che merita di essere sempre più portato avanti". Dopo il successo della prima, Falstaff – Gli allegri giocattoli di Windsor continuerà a incantare lo Sferisterio fino al 14 giugno, con repliche dedicate alle scuole e una serata aperta al pubblico prevista per sabato, alle ore 20:45. Una settimana di musica, arte e gioia, che promette di lasciare il segno nel cuore di una nuova generazione di spettatori.

09/06/2025 22:45
Macerata, Principi (CGIL) sul Referendum: "Non abbiamo raggiunto il quorum, ma il lavoro è tornato al centro del dibattito"

Macerata, Principi (CGIL) sul Referendum: "Non abbiamo raggiunto il quorum, ma il lavoro è tornato al centro del dibattito"

"Il dato dell’affluenza nella provincia di Macerata si attesta in linea con quello nazionale, al 30%, con alcuni picchi positivi - come il 43,75% registrato a Poggio San Vicino - e diversi comuni sopra il 35%, tra cui Gagliole, Apiro, Esanatoglia, Caldarola, Appignano, Belforte e Colmurano. Tra le città più grandi, Macerata e Tolentino hanno superato il 33%, mentre Civitanova Marche si è fermata poco sotto il 30%".  Così Daniele Principi, segretario generale della Cgil di Macerata, commenta l’esito della tornata referendaria che ha visto protagonisti cinque quesiti abrogativi, di cui quattro promossi dalla Cgil in tema di lavoro e uno sulla cittadinanza. "I dati dello scrutinio, seppur ancora parziali, mostrano una schiacciante vittoria dei SÌ sui quesiti proposti dalla CGIL. In provincia - spiega Principi - i consensi superano l’85%. Diverso il caso del referendum sulla cittadinanza, dove il SÌ si ferma intorno al 62% contro un 38% di no".  Il quorum, però, non è stato raggiunto. "Non siamo riusciti a centrare l’ambizioso obiettivo del quorum - ammette Principi - e dunque le leggi che continuiamo a considerare sbagliate resteranno in vigore. Ma resta, a nostro avviso, un grande merito di questa campagna referendaria: quello di aver rimesso al centro del dibattito pubblico il tema delle condizioni dei lavoratori, che negli ultimi trent’anni sono peggiorate per effetto delle politiche adottate dai vari governi".  Il segretario CGIL evidenzia anche le difficoltà incontrate durante la campagna informativa. "È evidente che non siamo riusciti a convincere la maggioranza dei cittadini, molti dei quali oggi si sentono sempre più distanti dall’esercizio della democrazia. Abbiamo dovuto fare i conti con un pesante oscuramento da parte dei grandi media nazionali e con la strumentalizzazione politica, spesso aggressiva, messa in atto nelle ultime settimane da alcuni partiti di Governo.” Un appello, quindi, alla politica: "Chiediamo di non voltarsi dall’altra parte – afferma Principi – e di ascoltare il grido di sofferenza che arriva dal mondo del lavoro. Nonostante il caldo e gli appelli all’astensione, 15 milioni di italiani, di cui circa 90.000 nella sola provincia di Macerata, hanno scelto di recarsi alle urne per chiedere un cambiamento. Ha votato la maggioranza di chi solitamente partecipa alle elezioni rappresentative. È un segnale che non può essere ignorato".  Infine, lo sguardo al futuro: "Proprio per questo motivo – conclude il segretario Cgil – da domani continueremo a lavorare con ancora più determinazione, a ogni livello. A partire dal confronto e dalla contrattazione con imprese e istituzioni, per il raggiungimento degli obiettivi che erano alla base dei quesiti referendari: più libertà, meno precarietà e maggiore sicurezza nel mondo del lavoro"  

09/06/2025 19:30
Maceratese-Cognigni, è addio: il capitano biancorosso resta in Eccellenza. Trodica sogna il colpo

Maceratese-Cognigni, è addio: il capitano biancorosso resta in Eccellenza. Trodica sogna il colpo

Luca Cognigni non vestirà la maglia della Maceratese nel prossimo campionato di Serie D. Il capitano biancorosso, protagonista dell’ultima stagione culminata con la vittoria del campionato di Eccellenza, proseguirà la sua carriera ancora nella stessa categoria: sarà infatti il nuovo centravanti del Trodica, che nelle prossime ore annuncerà ufficialmente il colpo da novanta. Classe, esperienza e fiuto del gol: Cognigni lascia la Rata dopo una stagione da autentico trascinatore, chiusa con 15 reti complessive - 13 in campionato e 2 in Coppa Italia di Eccellenza - risultate decisive nel percorso che ha riportato la Maceratese tra i dilettanti nazionali. Un rendimento che lo ha consacrato capocannoniere biancorosso e punto fermo della formazione guidata da mister Possanzini. La società ha voluto ringraziarlo pubblicamente per la professionalità, la dedizione e l’attaccamento dimostrati in ogni allenamento e in ogni partita, dentro e fuori dal campo. Il Trodica, intenzionato a recitare un ruolo da protagonista nel prossimo torneo di Eccellenza, avrebbe convinto Cognigni con un’offerta economica ritenuta irrinunciabile, assicurandosi così uno dei profili più ambiti del panorama regionale. (Credit foto: Francesco Tartari) 

09/06/2025 19:20
Corridonia, auto centra furgone posteggiato e si ribalta su un fianco: gli occupanti restano intrappolati (FOTO)

Corridonia, auto centra furgone posteggiato e si ribalta su un fianco: gli occupanti restano intrappolati (FOTO)

Auto colpisce un furgone posteggiato a lato della carreggiata e si ribalta su un fianco: un uomo e una donna finiscono in ospedale. L'incidente è avvenuto intorno alle 17:30 di questo pomeriggio, in località Campogiano, lungo la strada provinciale Passo del Bidollo che collega Corridonia alla frazione di Colbuccaro.  Sul posto sono immediatamente intervenuti i vigili del fuoco con una squadra proveniente dal Comando provinciale di Macerata e i sanitari del 118 con un'ambulanza della Croce Rossa e un'ambulanza della Croce Verde. Entrambi gli occupanti della Fiat - che viaggiava in direzione Corridonia - coinvolta nel sinistro, un uomo e una donna, sono stati liberati dall'abitacolo grazie all'ausilio dei pompieri per poi essere consegnati ai medici.  Per i feriti è stato disposto il trasferimento all'ospedale di Macerata per accertamenti. Non si troverebbero in pericolo di vita. Nessuno era presente a bordo del furgone al momento dello schianto. Ancora da chiarire le cause dell'incidente, al vaglio dei carabinieri della locale stazione.      

09/06/2025 18:40
Torna il Macerata Jazz Festival: tre serate tra musica d’autore e sperimentazione

Torna il Macerata Jazz Festival: tre serate tra musica d’autore e sperimentazione

Dall'11 al 13 giugno, torna l’appuntamento con Macerata Jazz Summer, la rassegna che porta nel cuore della città un programma dedicato alla scena jazz contemporanea, tra giovani talenti, progetti inediti e riletture d’autore. Organizzato da Musicamdo Jazz con il sostegno del Comune di Macerata, dell’Università di Macerata, del Ministero della Cultura, della Regione Marche, del Premio Internazionale Massimo Urbani, del Marche Jazz Network e di I-Jazz, il festival si svolgerà come da tradizione all’aperto, nella suggestiva cornice dell’Orto dei Pensatori, con inizio concerti alle ore 21:15. «Macerata Jazz Summer è un evento che anno dopo anno si è affermato come uno dei punti di riferimento dell’estate maceratese per gli amanti della musica e della cultura nella nostra città. – dichiara l’assessore alla Cultura del Comune di Macerata Katiuscia Cassetta - Per l’edizione 2025 il programma si presenta ricco e di qualità e ci permetterà di esplorare sonorità recenti e di avvicinare nuovi artisti della scena jazz italiana. Questo mix rappresenta una opportunità unica per tutti noi, un momento di crescita culturale che non possiamo perdere». Quattro formazioni in scena nell’arco di tre serate, per un cartellone che intreccia stili diversi ma accomunati da una ricerca espressiva autentica. Dai progetti originali dei nuovi protagonisti del jazz italiano a un raffinato omaggio alla leggendaria Blue Note Records, Macerata Jazz Summer si conferma come uno spazio di ascolto e scoperta, dove la musica si fa incontro, racconto e visione. «La rassegna è un laboratorio sonoro a cielo aperto, dove il presente del jazz si confronta con le sue radici e immagina nuovi futuri – dichiara Daniele Massimi, direttore artistico della manifestazione e presidente di Musicamdo Jazz – Siamo profondamente grati all’Amministrazione comunale di Macerata, autentico partner di tutto il jazz maceratese, e all’Università che ci accoglie in uno degli spazi più suggestivi della città: l’Orto dei Pensatori, una sorta di anfiteatro naturale nel cuore del centro storico. È grazie a questa sinergia se possiamo offrire, anno dopo anno, un’esperienza che coniuga ascolto, bellezza e visione». Un legame ormai consolidato quello tra Musicamdo e l’Università di Macerata, che trova piena espressione anche nei laboratori didattici sulla comunicazione per eventi rivolti agli studenti durante la stagione invernale. «L'Università di Macerata è lieta di rinnovare la collaborazione con Musicamdo e di partecipare, assieme al Comune, alla migliore riuscita di queste esibizioni sotto il manto stellato – commenta il professor Massimiliano Stramaglia, delegato del Magnifico Rettore ai rapporti con l'Associazione Musicamdo - Una rassegna che orchestra un genere musicale come il jazz, che affonda le radici nella commistione fra cultura occidentale e cultura nera, con la città di Matteo Ricci, vocata all'intercultura e alla contaminazione fra popoli e tradizioni. A Macerata, nulla si improvvisa: è la città della pace, ma anche della cultura, della musica colta, dei cittadini e degli studenti». Il festival si apre mercoledì 11 giugno con due set. Il primo è affidato al contrabbassista Lorenzo Scipioni, che presenta il suo lavoro "How do you turn this on", un progetto in cui il linguaggio del jazz contemporaneo si fonde con sonorità pop-rock e new wave. Le composizioni originali, energiche e malinconiche, si sviluppano attraverso l’interazione libera tra i musicisti, in un percorso che rifiuta le etichette e si affida alla spontaneità dell’improvvisazione. A seguire, spazio al trombonista Matteo Paggi, vincitore del Top Jazz 2024 e del premio I-Jazz 2025, che con il progetto "Giraffe" propone un’estetica sonora che unisce jazz, pop e musica classica. La giraffa, simbolo di lungimiranza, diventa metafora di una musica capace di tenere insieme cuore e mente, passione e lucidità, tradizione e apertura. Giovedì 12 giugno sarà la volta del sassofonista e compositore Marco Postacchini, alla guida del suo ottetto con "Shades of Blue", un omaggio alla storica etichetta Blue Note. Il repertorio attraversa brani iconici firmati da John Coltrane, Horace Silver, Wayne Shorter, Nat Adderley, Lee Morgan, Fats Waller e Quincy Jones, arrangiati per una formazione di cinque fiati e sezione ritmica. Un concerto potente e raffinato, in cui la scrittura incontra l’improvvisazione con spirito contemporaneo. La rassegna si chiude venerdì 13 giugno con il trio della chitarrista Eleonora Strino, figura di riferimento nella scena jazz internazionale. Allieva di Greg Cohen e collaboratrice di artisti come Dado Moroni, Joey Baron e Martin Taylor, Strino ha calcato palchi prestigiosi in tutta Europa e Nord America. Con Giulio Corini al contrabbasso e Bernardo Guerra alla batteria, darà vita a una serata intensa, fatta di interplay sottile, ricerca timbrica e grande profondità espressiva. In caso di maltempo, i concerti si terranno al Teatro Don Bosco di Macerata, in via San Giovanni Bosco 55.

09/06/2025 17:17
Pallavolo Macerata si rafforza con l’arrivo di Ionut Ambrose: classe 2004 e 2metri e dieci di altezza

Pallavolo Macerata si rafforza con l’arrivo di Ionut Ambrose: classe 2004 e 2metri e dieci di altezza

La prima novità parla marchigiano e prende il nome di Ionut Ambrose. Il centrale, nato a San Severino Marche e originario di Montecassiano, si aggiunge a Bara Fall per un reparto centrali della Banca Macerata Fisiomed 2025/2026 che saprà davvero emozionare. Ionut, classe 2004 e 210 cm di altezza, muove i suoi primi passi nel mondo della pallavolo nel mondo Academy Lube, dove ha avuto anche la splendida opportunità di partecipare a match ufficiali della prima squadra, senza però trovare spazio in campo. L’esperienza a Civitanova viene sfruttata poi per continuare a crescere in Sardegna col CUS Cagliari (A3) e in Campania con la Virtus Aversa (A2), società che sbarrò la strada in Coppa Italia ai nostri colori nell’ultima stagione. Ultima stagione ottima per lui, 175 punti e 12 aces il suo bottino. Importantissimo anche il palmares giovanile di Ionut, convocato nel 2020 anche dal DT Velasco nel percorso verso l’Europeo di categoria. Le sue esperienze in nazionale italiana giovanile gli sono valse anche due ori: il primo all’Europeo U20 e il secondo alle Olimpiadi Giovanili EYOF. La Pallavolo Macerata non vede l’ora di abbracciare il suo nuovo gigante dall’animo umile ma determinato che, nel frattempo, ha scelto le sue prime parole in biancorosso. “Quando sono venuto qui a giocare la scorsa stagione mi è piaciuto il clima, tra tifosi e squadra. So che si lavora bene, in tranquillità: tutto questo è stato parte della scelta. Per quest’anno mi aspetto un campionato difficile, il livello cresce sempre e mi aspetto che ogni partita sarà una battaglia da giocare, indipendentemente dalla classifica. Ormai non ci sono squadre top e minori, non esiste una grande differenza di livello, quindi dovremo dare sempre il massimo, ma sono sicuro che lo daremo! Questa stagione, poi, mi aspetto di crescere, di migliorare tecnicamente e mentalmente: sarà una bella stagione.” La chiosa finale è arrivata spiegando poi le sensazioni di giocare per la prima volta da “beniamino di casa”. “Sarà il primo anno che gioco vicino dove abito e, per me, sarà molto interessante e bello scoprire cosa significa giocare davanti ai familiari e gli amici che tifano per te, proprio perché ho sempre incontrato Macerata da avversario.” Si arricchisce quindi la batteria dei centrali di coach Giannini, sicuro – assieme alla società - di aver creato una combinazione perfetta tra tecnica, talento e gioventù. 

09/06/2025 12:55
Macerata, fuga di gas durante i lavori: strade transennate in centro città

Macerata, fuga di gas durante i lavori: strade transennate in centro città

MACERATA - Attimi di apprensione questa mattina, intorno alle 11:30,  in piazza Nazzario Sauro, dove si è verificata una perdita di gas metano a causa della rottura di una tubazione durante alcuni lavori di scavo. Sul posto sono prontamente intervenute due squadre dei Vigili del Fuoco, impegnate nel monitoraggio della concentrazione di gas nell’aria mediante apposita strumentazione. Le operazioni si sono concentrate anche sulla verifica delle condizioni di sicurezza degli appartamenti situati nelle immediate vicinanze, per escludere eventuali rischi per i residenti. Evacuata una palazzina con persone.  A supporto delle operazioni è presente anche la Polizia Locale, che ha provveduto a delimitare l’area e regolare il traffico per consentire un intervento in sicurezza. Al momento non si segnalano feriti e non vi sarebbe pericolo di esplosione, ma l’area rimane sotto costante monitoraggio. Interdetti al traffico l'ultimo tratto di viale Trieste, la stessa piazza Nazzario Sauro e una porzione di corso Cairoli. Sul luogo del fatto anche il sindaco Sandro Parcaroli e l'assessore con delega alla Sicurezza Paolo Renna. "Per chi abita nelle immediate vicinanze dell’area è fortemente raccomandato allontanarsi dalle abitazioni e chiudere le finestre", spiega il Comune. Sono in corso le operazioni di messa in sicurezza della zona con l'intervento di Italgas".  +++ AGGIORNAMENTO DELLE 14 +++  Per motivi di sicurezza, le autorità hanno esteso l’area interdetta al traffico, chiudendo anche l'accesso dalla rotatoria di via Bramante, nei pressi del cimitero. I tecnici di Italgas sono intervenuti prontamente e sono riusciti a bloccare la fuga di gas alle ore 14, riportando la situazione sotto controllo. Nessuna persona è rimasta ferita. Un portavoce di Italgas fa sapere che il danneggiamento è stato provocato da un’azienda terza - estranea alla stessa società - che era impegnata in lavori sulla rete elettrica. La viabilità è stata parzialmente ripristinata e, al momento, una corsia di Corso Cairoli è percorribile. Con il superamento della fase di emergenza, è confermato lo spettacolo in programma questa sera, alle ore 20:45, allo Sferisterio dove i vigili del fuoco, unitamente alla polizia locale, hanno effettuato i rilievi di misurazione di gas nell'aria e non sono state rilevate criticità di alcun tipo. +++ AGGIORNAMENTO DELLE 19 +++ Si è conclusa la fase di emergenza legata alla fuga di gas che questa mattina ha interessato piazza Nazario Sauro. Al momento è prevista la modifica della viabilità in viale Trieste e Corso Cairoli per lo spettacolo allo Sferisterio; terminata la manifestazione sarà ripristinata la regolare viabilità.

09/06/2025 12:14
Grande successo per "la Transumanza",  due giorni da pastori nei Sibillini immersi nella natura

Grande successo per "la Transumanza", due giorni da pastori nei Sibillini immersi nella natura

Sono partiti alle 9:00 da Pontelatrave: butteri, pastori, veterinari, organizzatori, tutti ad accompagnare il gregge che doveva arrivare sulle alture. Ad affiancare la squadra, tanta gente. Dai venti partecipanti stimati, se ne sono presentati una cinquantina: grandi, piccoli, famiglie e anziani che hanno aderito all'iniziativa “La Transumanza”, vivendo due giorni da pastori nel cuore dei Sibillini. L'evento, aperto a tutti e con partecipazione gratuita, è stato organizzato da “La Banda Dei Manigoldi” con il contributo fattivo dell'avvocato Borgani di Macerata, di tutta la famiglia dell'allevatore Giambattista Pizzi, dei professionisti zootecnici e di tante realtà del territorio, sempre nell'obiettivo di “fare comunità”: in, per e con la montagna e con i suoi custodi. “Un’avventura tra montagne e natura”, recita il manifesto, creata per avvicinare la gente comune a un mondo, quello della pastorizia, che sembra ormai dimenticato ma che è lì, a due passi da noi, e vive grazie al rispetto dei luoghi, della natura e soprattutto degli animali. Un mestiere sottovalutato, ma duro e impegnativo, anche se ricco di soddisfazioni. La prima tappa, di 14 km da Pontelatrave a Rote di Valle Sant’Angelo, è trascorsa anche troppo velocemente, con tutto il gruppo che è arrivato a destinazione prima delle 16. Ma non era ora di riposare. Bisognava provvedere alla sistemazione del gregge nel recinto e poi fare la marcatura delle pecore, riproducendo una sigla con la vernice sul vello dell'animale per riconoscere il proprio gregge in caso di fuga. Tutte operazioni a cui hanno partecipato con grande impegno anche i novizi pastori, mantenendo serrato il gregge e adoperandosi in tutte le altre mansioni, sempre sotto lo sguardo vigile degli allevatori, pronti a insegnare e a redarguire gli “allievi”. L'entusiasmo è salito sin da subito. “Non pensavo fosse così – le parole di un adolescente – è stato bellissimo vedere la montagna vera, con i cavalli che ti girano intorno, le pecore al fianco che devi esser pronto a riprendere, sembrava un film dei cowboy”. Ma la vera rivoluzione è stata abbandonare tutto ciò che è ormai quotidianità per riabbracciare l'ambiente. Per quasi tutto il tragitto la copertura internet era assente, un’assenza che oggi sarebbe destabilizzante per un adolescente e che poteva essere un problema, ma non per i ragazzi presenti: “All'inizio avevo provato a mettere una foto su (un social), ma non prendeva internet. È strano, ma non ci ho pensato più. Avevo troppo da fare”, dice soddisfatto un ragazzino dopo cena. Avrà 12 anni e scappa via subito: vuole andare a vedere se il cavallo veramente si è addormentato in piedi. Già, perché la serata è continuata con una cena a base di prodotti locali degli allevatori, offerta dall'organizzazione sotto un tendone messo a disposizione dal Montelago Celtic Festival e montato grazie alla collaborazione attiva della Comunanza Agraria di Valsant’Angelo di Pieve Torina. E poi canti e stornelli tradizionali sotto le stelle, al ritmo dell'organetto. Nelle tende montate dai partecipanti, però, l'alba della seconda giornata arriva troppo presto ed i neo pastori sono svegliati con un'abbondante colazione a base di latte, caffè, dolci e marmellate casalinghe: insomma una tipica colazione rurale, buona e sostanziosa. Ma c'è poco tempo, perché i mandriani non perdono tempo. Ecco allora che si inizia: bisogna provvedere alla tosatura delle pecore per alleggerirle, poi pensare alla mungitura e infine alla lavorazione del latte. E poi si riparte, per accompagnarle al pascolo attraverso gli ultimi dieci chilometri di sentieri quasi scomparsi, che si inerpicano sulla montagna conducendo finalmente il gruppo a Collattoni, meta finale del viaggio. All'arrivo, tanta emozione. Per un’impresa vissuta, per le persone conosciute, ma anche per un mondo che è tutto intorno a noi e che molti sembrano aver scoperto in questa esperienza: riconoscendo alberi, assaggiando bacche, guidando pecore, raccogliendo latte e guardando il mondo con più tranquillità. Riuscendo a capire il valore che l'ambiente e gli animali hanno per noi e quanta bellezza non avevamo visto, non perché si nasconda a noi, ma perché – senza saperlo – siamo noi che ci siamo nascosti ad essa.

09/06/2025 11:00
Macerata, Santa Maria del Monte torna a splendere: prima riapertura post sisma nella Diocesi

Macerata, Santa Maria del Monte torna a splendere: prima riapertura post sisma nella Diocesi

Riaperta al culto a Macerata la chiesa di Santa Maria del Monte. Si tratta del primo edificio di culto appartenente alla Diocesi a essere restaurato dopo il sisma del 2016. Presenti al taglio del nastro il vescovo mons. Nazzareno Marconi, il sindaco Sandro Parcaroli e il Commissario straordinario alla ricostruzione post sisma 2016 Guido Castelli. Con loro il parroco don Krzysztof Strzelecki e, tra le autorità, i consiglieri regionali Anna Menghi, Pierpaolo Borroni e Romano Carancini, mentre per il Comune di Macerata il vice sindaco Francesca D’Alessandro, gli assessori Paolo Renna e Oriana Piccioni. Una cerimonia partecipata, in una chiesa gremita, che ha avuto inizio con la presentazione dei lavori di restauro eseguiti ed è proseguita con il rito di dedicazione del nuovo altare da parte di mons. Marconi. «Oggi restaurare una chiesa non è soltanto mettere un’impalcatura e stare a vedere cosa è successo – ha detto il Vescovo –, prima bisogna studiare e capire perché si sono verificati dei danni, poi si lavora e quando è tutto chiaro allora i cantieri si muovono e arrivano in fondo. Per questo ringraziamo il Signore, l’Ufficio Sisma della Diocesi, l’Ufficio Speciale per la ricostruzione, la Soprintendenza archeologia belle arti e paesaggio per le province di Ascoli Piceno, Fermo e Macerata e tutte le persone che qui hanno lavorato. Ci sono altri cantieri in corso a Macerata e altri che stanno per partire, dalla chiesa del Sacro Cuore all’Immacolata, l’unica cosa che chiedo è di comprendere che le cose fatte bene hanno bisogno di tempo: ci stiamo dando da fare. Grazie anche a quanti faranno in modo che questa chiesa non sia soltanto un monumento ma sia soprattutto una casa della preghiera e dalla nostra gente». I lavori nella chiesa di Santa Maria del Monte, attuati dalla Diocesi di Macerata con contributo Sisma 2016, integrato con fondi privati messi a disposizione dall’Ente Ecclesiastico, sono stati progettati e diretti dall’arch. Mauro Saracco e dall’ing. Nicola Gobbi, ed eseguiti dalla C.E.S.A. di Falcini Enzo s.r.l. per le opere in OG2 e dalla EURES ARTE s.r.l. per le opere in OS2A. In tal senso, ha voluto ringraziare le maestranze anche il sindaco Parcaroli: «Essere qui è una grande emozione – ha ribadito –, una chiesa che riapre dopo il terremoto del 2016 è una soddisfazione anche per il primo cittadino. Per questo voglio ringraziare quanti hanno contribuito al restauro, partendo dal senatore Castelli, fino alla Soprintendenza». Ringraziamenti condivisi anche dallo stesso Commissario alla ricostruzione Castelli: «Tra il 24 agosto del 2016 e il 18 gennaio del 2017 sono state danneggiate dal terremoto più di 1500 chiese, 1200 già finanziate di cui 70 appartenenti alla Diocesi di Macerata per poco meno di 50 milioni di euro – ha spiegato –, si tratta di un grande lavoro di squadra, dagli artigiani ai tecnici, che si manifesta oggi con un altro passo avanti che ci incoraggia e non ci fa essere inutilmente orgogliosi ma finalmente rassicurati di vedere la luce in fondo al tunnel. Riaprire la chiesa di Santa Maria del Monte, vuol dire restituire un luogo di fede, memoria e speranza. Ringrazio il Vescovo Nazzareno Marconi, la Soprintendenza archeologia belle arti e tutti quelli che si sono adoperati per questo nuovo traguardo. Insieme costruiamo il posto migliore dove vivere».      

08/06/2025 20:06
CBF Balducci Hr Macerata, ufficiale la schiacciatrice polacca Natasza Ornoch

CBF Balducci Hr Macerata, ufficiale la schiacciatrice polacca Natasza Ornoch

Sesto colpo di mercato per la CBF Balducci HR: il club maceratese si assicura per la stagione 2025/26 in Serie A1 le prestazioni della schiacciatrice polacca Natasza Ornoch, classe 2007 per 189 centimetri di altezza. Arriva in arancionero l’astro nascente del volley polacco, pronta ad esordire nel massimo campionato italiano dopo le esperienze con la maglia delle Nazionali giovanili del suo Paese, in cui ha messo in mostra tutto il suo valore agli Europei Under 20 e Under 18 nel 2024, entrando nella Top 4. Nel 2025 sarà protagonista con la Polonia del Mondiale Under 19.  Talento indiscutibile e potenza fisica sono i punti di forza di Natasza Ornoch, schiacciatrice mancina che, oltre al percorso in Nazionale, è cresciuta nelle fila del Club Umks Mos Wola Varsavia per poi disputare sin da giovanissima (2021) il campionato di 1a Lega femminile polacca (la seconda serie in Polonia) con la maglia dell’Sms Pzps Szczyrk, società in cui ha potuto giocare e allo stesso tempo studiare.  “Sarà la mia prima esperienza in Italia e in Serie A1 e sono davvero entusiasta - dice Natasza Ornoch da nuova giocatrice della CBF Balducci HR - I recenti risultati della Champions League mostrano chiaramente la dominanza del massimo campionato italiano, con tre squadre italiane sul podio. Questo dice molto sul livello della pallavolo qui. Il mio obiettivo è crescere come atleta, mettendomi alla prova in un ambiente così competitivo, imparando dai migliori giocatori e allenatori, e contribuendo il più possibile alla mia squadra". "Fin dall’inizio sono rimasta colpita dall’approccio professionale del Club, è stato subito evidente. Inoltre, come giovane giocatrice, per me è fondamentale avere un allenamento tecnicamente stimolante, e l’opportunità di lavorare con un allenatore così esperto, cresciuto sotto la guida di alcuni tra i migliori tecnici del panorama pallavolistico, mi è sembrata la scelta perfetta. Sono rimasta anche molto colpita dall’incredibile atmosfera creata dai tifosi, soprattutto durante la promozione della CBF Balducci HR in Serie A1. E al di là della pallavolo, Macerata è una città affascinante e pittoresca, vicina alla costa adriatica, il che mi rende ancora più entusiasta per la stagione che sta per iniziare. È un sogno che si avvera, sono pronta a sfruttare al massimo questa opportunità e a dare tutta me stessa. Sono ancora molto giovane e piena di passione per la pallavolo, quindi credo di poter portare in squadra uno spirito fresco ed energico, fatto di determinazione, entusiasmo e grande voglia di lavorare”.

07/06/2025 14:38
Macerata, al Don Bosco il futuro dell’Appennino: confronto sul ruolo del Terzo Settore nella ricostruzione sociale

Macerata, al Don Bosco il futuro dell’Appennino: confronto sul ruolo del Terzo Settore nella ricostruzione sociale

Lunedì 9 giugno alle ore 10.00, presso il Teatro Don Bosco di Macerata, si terrà un importante momento di confronto sul ruolo strategico del Terzo Settore nello sviluppo dei territori, con particolare attenzione al fenomeno dello spopolamento dell’area del cratere e alla ricostruzione del tessuto sociale. L’iniziativa, dal titolo “La ricostruzione sociale: ripartire dalle comunità combattendo lo spopolamento”, vedrà la partecipazione di numerose istituzioni, enti locali e realtà del territorio che operano quotidianamente nei settori della coesione sociale, del welfare di comunità e della valorizzazione dei territori colpiti dal sisma 2016. Durante l’incontro saranno presentate best practice sviluppate sul territorio e alcune testimonianze del Programma Next Appennino, che grazie al contributo della Struttura Commissariale, hanno saputo generare investimenti capaci di attivare leve concrete per lo sviluppo sostenibile delle aree interne. “Il Terzo Settore – sottolinea il Commissario Straordinario alla Ricostruzione, Guido Castelli – rappresenta un pilastro fondamentale per combattere lo spopolamento e per garantire continuità e crescita delle comunità sociali. In una logica di coprogettazione, è in grado di generare valore aggiunto all’interno delle comunità, anche grazie all’adozione di innovazioni – tecnologiche e non – che rafforzano la resilienza e la coesione territoriale. Costruiamo insieme il nuovo modello dell’Appennino centrale, fondato sulla partecipazione attiva e sulla valorizzazione dei legami locali". 

07/06/2025 13:31
Macerata, dall’oculistica alla pittura: Fiorella Meo, l’infermiera che dipinge l’anima del paesaggio

Macerata, dall’oculistica alla pittura: Fiorella Meo, l’infermiera che dipinge l’anima del paesaggio

Infermiera e pittrice autodidatta, Fiorella Meo ha trasformato il suo sguardo in un ponte tra due mondi apparentemente lontani: la medicina e l’arte. Il suo percorso creativo nasce da un’esperienza lontano da casa, in Lombardia, durante gli anni in cui lavorava a Cuasso al Monte, come infermiera ospedaliera. Immersa nella natura del Lago Maggiore e distante dalle sue amate montagne di San Ginesio, ha trovato nella pittura un modo per rimanere connessa ai suoi affetti e al paesaggio interiore. Con oltre 50 quadri realizzati, Fiorella racconta con i colori ciò che ha vissuto: il distacco, il ritorno, il terremoto, la pandemia. E con uno sguardo sempre attento – lo stesso che allena ogni giorno nel suo lavoro nel reparto oculistica dell’Ospedale di Macerata – propone oggi una visione che unisce arte e territorio, tradizione e futuro. Fiorella, quando hai iniziato a dipingere e perché? Ho iniziato a dipingere quando lavoravo in Lombardia in un ospedale a Cuasso al Monte. Ero lontana da casa, dai miei affetti, dal paesaggio che avevo nel cuore. Lì mi sono trovata immersa in un ambiente completamente diverso: il Lago Maggiore, il vento, la luce che cambiava colore in continuazione.Guardare quella natura mi ha spinta a prendere in mano carta e colori. Disegnavo quello che vedevo, prima in modo molto semplice. Era un modo per tenermi ancorata a qualcosa di bello. Sono partita da autodidatta, e pian piano la pittura è diventata una parte di me. Quando sei tornata sei entrata in oculistica. C’è un legame con l’arte? Sembra un passaggio strano, ma per me è stato molto naturale. La pittura mi ha allenato a osservare: luci, ombre, dettagli. È un esercizio continuo di attenzione visiva e sensibilità. Quando ho iniziato a lavorare in oculistica con il dottor Vincenzo Ramovecchi, ho ritrovato lo stesso sguardo, ma con un obiettivo diverso: non più creare, ma proteggere e curare la vista.Credo che il senso della vista sia uno dei più preziosi. È grazie agli occhi che possiamo vedere la bellezza. E curarli è come custodire il nostro modo di stare al mondo. In un secondo momento hai deciso di affinare la tecnica: hai frequentato un corso con Giorgio Ciommei. Cosa ti ha lasciato questa esperienza? Quel corso è stato fondamentale. Giorgio Ciommei, che purtroppo ora non c'è più, mi ha aiutato a comprendere come dare forma più precisa alle emozioni. Non si trattava solo di tecnica: era uno sguardo nuovo, più profondo, sul paesaggio.Ho imparato a dipingere in modo più consapevole. È lì che è nato il mio desiderio di raccontare anche i paesaggi interiori, non solo quelli reali. Hai vissuto anche momenti complessi, come il terremoto e la pandemia. Come hanno influenzato la tua pittura? Il terremoto mi ha lasciato un vuoto. Ho vissuto in pieno quei momenti durissimi. Mi sono dovuta allontanare di nuovo, andando a vivere al mare. È stato un altro distacco, anche emotivo, dalle montagne.Durante la pandemia, la pittura è diventata una vera e propria forma di terapia. È stata la mia medicina per l’anima. In quel periodo ho collaborato anche con una nota farmacia del territorio. Lì ho capito quanto la pittura potesse servire come antistress. Era un gesto semplice, ma profondo. Mi ha aiutata a rielaborare, a sentirmi ancora parte di qualcosa. I colori mi hanno fatto compagnia. Hai un sogno o un progetto che vorresti realizzare per il futuro? Sì, mi piacerebbe dare vita a una rassegna culturale nei borghi dei Monti Azzurri, dedicata agli artisti autodidatti del territorio. Ce ne sono tanti, silenziosi, nascosti, ma con tanto da dire.La rassegna potrebbe chiamarsi “La montagna si colora”: un’occasione per far vivere i borghi con mostre, ma anche con laboratori di pittura all’aperto, per permettere a chiunque di dipingere nei luoghi più belli delle nostre montagne.Con il supporto dell’Unione Montana dei Monti Azzurri, sarebbe bello creare un’iniziativa che unisca arte, natura e comunità. Perché il paesaggio non è solo qualcosa da guardare: è qualcosa da sentire, da interpretare, da vivere con il cuore e con i colori.

06/06/2025 19:30
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.