Macerata

Un arsenale di armi e munizioni rubate nascoste sotto terra: caccia agli autori del furto

Un arsenale di armi e munizioni rubate nascoste sotto terra: caccia agli autori del furto

Nel primo pomeriggio di oggi, i Carabinieri del Reparto Operativo di Macerata unitamente alla Sezione di Polizia Giudiziaria delle Stazioni di San Severino Marche e Fiuminata, ha effettuato un'ispezione nell'aperta campagna di Falerone rinvenendo un arsenale di armi e munizioni abilmente sotterrato. L'operazione, che rientra nell’ambito dell'attività investigativa connessa ai furti in abitazione avvenuti nell’alto maceratese e condotta dal Sostituto Procuratore della Repubblica Enrico Riccioni, ha permesso di ritrovare la seguente refurtiva: una pistola Glock, mod.22, cal. 40; una pistola Glock, mod. 21, cal. 45; una pistola Beretta, mod 76, cal. 22; un revolver Colt, mod. Cobra, cal. 38 special; 35 cartucce cal. 40; 5 cartucce cal. 45; 65 cartucce cal. 38 special; 57 cartucce cal. 22.  L’intero arsenale è risultato oggetto di furto in abitazione. Nello specifico si tratta di un colpo commesso a San Severino Marche il 17 dicembre scorso, quando oltre al denaro contante era stato asportato un intero armadio blindato con all’interno numerose armi da sparo e munizionamento. Le armi si sono presentate ai carabinieri in perfetto stato d’uso con un rilevante numero di munizioni, che sono state sottratte a spregiudicate bande criminali specializzate in furti e rapine, a mano armata, in abitazioni e ville isolate. Tutto quanto rinvenuto è stato sottoposto a sequestro penale e verranno svolti mirati accertamenti tecnico-balistici al fine di risalire agli autori del furto e di accertare se sono state utilizzate in altri eventi criminosi.  Proseguono le indagini, coordinate dalla locale Procura della Repubblica, al fine di disarticolare il gruppo criminale responsabile dei furti e dell’occultamento delle armi.     

06/08/2019 18:40
Il Governo finanzia gli Istituti agrari: al Garibaldi di Macerata 85 mila euro

Il Governo finanzia gli Istituti agrari: al Garibaldi di Macerata 85 mila euro

L'Istituto Superiore 'Giuseppe Garibaldi' di Macerata riceverà un finanziamento di 85mila euro dal Governo. A darne l'annuncio è Giorgia Latini, deputata fabrianese della Lega nonché Vicepresidente della Commissione Cultura, Scienza e Istruzione alla Camera dei Deputati. "Si tratta di risorse preziose che consentiranno a questo Istituto - commenta Latini -, e a tutti gli Istituti sparsi sul territorio italiano che ne usufruiranno, di dotarsi di attrezzature all'avanguardia con cui permettere ai propri studenti impegnati in laboratorio di sviluppare le ormai necessarie competenze digitali innovative. È questo il dato certo che rappresenta lo stanziamento di 1 milione di euro voluto dal ministro dell'Istruzione Marco Bussetti, con cui finanziare i laboratori enotecnici negli Istituti agrari nell'ambito del Piano Nazionale per la Scuola Digitale".  "E' un Governo che guarda alle eccellenze italiane e le dota degli strumenti necessari - prosegue la deputata marchigiana - affinché queste possano essere volano per la ripresa economica". "Investire nella formazione e nei giovani è uno degli obiettivi principali che questo Governo e il Ministro Bussetti hanno ben chiari" conclude Latini.  

06/08/2019 18:20
Macerata, Paolo Nespoli al Teatro Lauro Rossi: è gran finale per la rassegna "Dialoghi"

Macerata, Paolo Nespoli al Teatro Lauro Rossi: è gran finale per la rassegna "Dialoghi"

Si è conclusa ufficialmente l’edizione 2019 dei “Dialoghi” del Macerata Opera Festival. Il gran finale con Paolo Nespoli, andato in scena ieri sera al Teatro “Lauro Rossi” anziché a Palazzo Buonaccorsi per le troppe prenotazioni ricevute, ha sancito un successo di pubblico senza precedenti per gli incontri organizzati da Life Strategies in collaborazione con ROI Edizioni. Per il terzo anno di fila la società fondata dai maceratesi Sara Pagnanelli e Marcello Mancini ha ospitato nell'ambito del Macerata Opera Festival personaggi di spicco della crescita personale, conducendo il pubblico lungo un viaggio “oltre il cielo e la terra, tra cuore e ragione, emozioni e desideri senza tempo né spazio”. Oltre 1000 presenze registrate da tutta Italia per i tre lunedì consecutivi a ingresso libero con Diego Ingrassia, Lucia Giovannini e Paolo Nespoli, tenuti tra Palazzo Buonaccorsi e il Teatro "Lauro Rossi".  “Siamo particolarmente contenti di come è andata quest’anno”dichiara Sara Pagnanelli, fondatrice di Life Strategies, “Il numero delle presenze ha superato di gran lunga le nostre aspettative. Con Nespoli abbiamo chiuso in bellezza un ciclo di conferenze durato tre anni. Ora ci godiamo un po’ dell’estate che resta...in attesa di nuovi progetti”.    

06/08/2019 17:49
Importante conferma in casa Paoloni Macerata, il centrale Persichini rimane in squadra

Importante conferma in casa Paoloni Macerata, il centrale Persichini rimane in squadra

Altra conferma in casa Paoloni Macerata: si tratta del centrale Alessio Persichini, classe 1997, cresciuto nello stesso settore giovanile; Alessio ha cominciato tardi con la pallavolo, a 15 anni, ma nonostante tutto ha imparato in fretta il “mestiere” del  centrale diventando uno dei protagonisti della vittoria degli ultimi Playoff di Serie C meritando la riconferma in questa stagione.  “Aver conquistato la promozione in Serie B penso sia stata un’emozione indescrivibile” esordisce Persichini; “ripensandoci, a distanza di qualche mese, posso dire che sia stata una scalata difficile quanto inaspettata ed ha ripagato con gioia, gratitudine e grandissima soddisfazione tutto il lavoro svolto e le gocce di sudore spese in ogni allenamento. Considerando che ho iniziato tardi con il volley, non avrei mai immaginato di ritrovarmi catapultato in un campionato nazionale come quello di Serie B; la riconferma da parte della Paoloni m’ha inorgoglito e caricato a mille in vista della prossima stagione. Per quest’anno mi aspetto prima di tutto una bellissima avventura da vivere. Son sicuro che la squadra sia stata costruita con atleti che hanno la mentalità giusta per far bene, pur essendo giovane; con molti ragazzi siamo sempre in contatto, avendo già giocato insieme, ritrovandoci spesso per fare qualche partitella, mantenendoci così in allenamento. Nel mio piccolo spero di poter ancora crescere sia tecnicamente che come persona e di riuscire ad aiutare la squadra a raggiungere una comoda salvezza.” Descrivendosi Alessio dice di essere determinato, ostinato e motivato. 

06/08/2019 14:59
Il palleggiatore Daniele Cuti approda alla Pallavolo Macerata

Il palleggiatore Daniele Cuti approda alla Pallavolo Macerata

197 centimetri, il giovane siciliano arriva a Macerata vantando già un curriculum di tutto rispetto nonostante sia un classe 2001. Daniele Cuti si allenerà con la squadra della A3, sarà poi tra i protagonisti del prossimo campionato di Serie C e a disposizione delle squadre del settore giovanile biancoverde. Sportivamente muove i primi passi nel Pedara Volley Catania. Gli inizi di carriera coincidono con importanti successi, titoli provinciali e regionali, poi nella stagione 2016/2017 arriva il trasferimento in Puglia, a Castellana Grotte. Con la Materdomini si laurea campione nazionale conquistando lo scudetto Under 16 e disputa un ottimo campionato di Serie C. Le buone prestazioni e il potenziale dimostrato gli valgono la chiamata della GoldenPlast Potenza Picena, dove prosegue il suo percorso di crescita nel settore giovanile. Da quest’anno si unisce alla Pallavolo Macerata, rinforzando con qualità ed esperienza il roster seguito dal coach Mobbili in Serie C e sarà seguito attentamente negli allenamenti con la squadra di A3.

06/08/2019 14:43
Boschetto Ricci di Sforzacosta, "Dal 1999 non ho mai visto asfaltare quel tratto di strada"

Boschetto Ricci di Sforzacosta, "Dal 1999 non ho mai visto asfaltare quel tratto di strada"

La segnalazione è relativa all'ammaloramento della pavimentazione stradale sul manto perpendicolare della provinciale 77 che conduce, attraversando il passaggio a livello di Sforzacosta, al noto Boschetto Ricci, con annessa villa, ora sede di una dimora dei Cavalieri di Malta. Un tratto frequentato da veicoli e pedoni ma che sembra dimenticato dalle amministrazioni comunali e provinciali. "In passato, parlo di 2 o 3 anni addietro, proprio a ridosso del passaggio a livello - spiega il cittadino della segnalazione - erano presenti anche delle panchine (ora eliminate) che nonostante limitassero la sosta dei veicoli dei residenti, erano sempre meta dei più anziani molto spesso accompagnati dai propri nipoti prima di intraprendere la salutare passeggiata degli oltre 600 metri di boschetto. Dagli inizi del 1999, ovvero da oltre 20 anni, in qualità di residente della zona, non ho mai visto asfaltare quel tratto di strada, che è soggetto a deterioramento a causa del clima, del traffico e soprattutto del carico dei pesanti mezzi agricoli e Comunali (raccolta rifiuti) che frequentano quell’area; se aggiungiamo che un buon asfalto, in determinati condizioni dura mediamente sette anni si fa presto a parlare di degrado cui una buona percentuale di residenti del bellissimo Borgo Sforzacosta è costretta a sottostare." "Per ben due volte, l'11 settembre del 2015 e il 22 agosto del 2017, nell’arco di diversi anni ho chiesto, per iscritto, aiuto alle amministrazioni, ma nulla di nuovo ho potuto notare - prosegue il residente -. Confido questa volta in impegni concreti rapidissimi seguiti da fatti per rendere meglio accessibile e vivibile quella zona e quel tratto di strada. Nelle cronache locali del luglio scorso viene data la doverosa notizia che ci saranno dei lavori di asfaltatura, a spese della ditta appaltatrice, per sistemare la precedente pavimentazione che risulta a tratti ondulata; da residente e con cognizione di causa, tristemente accetto la situazione che a mio avviso favorirà i “piloti” che percorrono quel tratto di strada per continuare a premere sempre più a fondo il pedale sull’acceleratore.  

06/08/2019 12:20
Finanziamenti regionali per i Dottorati di ricerca UniMc: contaminazioni tra imprese e saperi umanistici

Finanziamenti regionali per i Dottorati di ricerca UniMc: contaminazioni tra imprese e saperi umanistici

“Distributed ledger technology”: un’espressioni criptica per i più, ma che indica una nuova tecnologia che potrebbe rivoluzionare il funzionamento dell’economia e dei mercati finanziari. Sarà l’oggetto di studio di uno dei dodici Dottorati di ricerca applicati dell’Università di Macerata che saranno finanziati dalla Regione Marche. Tutti i progetti di Ateneo presentati per i due bandi regionali hanno passato la selezione, facendo della contaminazione tra discipline e ambiti diversi il proprio punto di forza e attirando l’interesse delle imprese. “Il tessuto economico – sottolinea il rettore Francesco Adornato -, nonostante le difficoltà che sta attraversando, anzi, proprio per queste, ribadisce il bisogno di un Umanesimo nell’ambito di una contemporaneità che si espande sulle tecnologie”. Altre aree di ricerca e intervento saranno l’agricoltura sociale per lo sviluppo del turismo educativo e delle comunità nelle aree interne; la gestione del flusso di comunicazione interlinguistica all’interno delle imprese; la valorizzazione della filiera produttiva per la scelta del prodotto alimentare e l’analisi dell’impatto socio economico delle politiche di mitigazione dei rischi ambientali. Questi sono i Dottorati innovativi a carattere industriale, che devono sviluppare la ricerca in settori economici definiti prioritari e strategici in collaborazione con aziende operanti all’interno di questi settori. Per questa tipologia di corsi, la Regione finanzierà integralmente le borse di studio di circa 70 mila euro ognuna, compreso il contributo per uno stage all’estero di almeno sei mesi. L’altro bando riguardava, invece i Dottorati Eureka. Sette sono quelli di UniMc che riceveranno un finanziamento diviso tra la Regione per due quinti, l’azienda partner per altri due quinti e l’Ateneo per un quinto, visto che sostiene anche i costi della formazione. Si tratta, in questo caso, dei seguenti progetti: abuso di alcolici, mobilità e diritti della persona in collaborazione con For.Med.Lab; individuazione di modelli di sviluppo turistico a base culturale nella valle del Drino in Albania con PlayMarche; l’approccio multifocale come strumento di analisi dei Big Data con Grottini Lab; ambienti di apprendimento virtuali per i servizi alle persone con pluridisabilità con Redattore Sociale; sostenibilità, istanze etiche e percorsi di sviluppo del lavoratore con Laboratorio delle Idee; educazione, formazione, inclusione: il teatro per tutti con l’Associazione Arena Sferisterio; gestione dei documenti e conservazione digitale con Pal Informatica.  L’obiettivo comune di entrambe le azioni finanziate è quello di rafforzare il rapporto tra ricerca e tessuto economico/imprenditoriale, ampliando, allo stesso tempo, le competenze dei giovani laureati e le loro potenzialità occupazionali.

06/08/2019 11:44
Manifesti sovversivi a Macerata, Pantana: "Il Sindaco prenda dei provvedimenti"

Manifesti sovversivi a Macerata, Pantana: "Il Sindaco prenda dei provvedimenti"

"ATTENZIONE: questo Comune suole compiere atti di estemporanea ribellione alle politiche fasciste messe in atto dal governo centrale. Per questo motivo, potrebbe capitarvi di incorrere in perquisizioni improvvise e fulminei interrogatori in cui vi si chiederà di confessare di essere rivoluzionari. Il Comune vi prega di esserlo". È quanto recitano alcuni manifesti affissi nelle vie del centro storico di Macerata, con tanto di logo istituzionale del Comune, usato in modo improprio e senza autorizzazione. A denunciare il fatto è la consigliera provinciale e comunale Deborah Pantana. "È da tempo che segnalo la presenza di questi volantini incollati nelle vie del Centro Storico di Macerata ed è inaccettabile che questa amministrazione si renda complice di una situazione veramente intollerabile. Invito il Sindaco di Macerata e la sua Giunta innanzitutto a segnalare e denunciare tale gesto e a prendere le distanze da quanto scritto in questo manifesto. È grave che vi siano persone capaci di scrivere tali assurdità, persone a questo punto pericolose e riconducibili ai centri sociali, che vanno a minare ancor di più la sicurezza di noi cittadini Maceratesi." "Mi auguro che questo volantino - conclude la Pantana - arrivi sul tavolo del Ministro dell'Interno Matteo Salvini e che anche il vicepremier prenda dei provvedimenti."    

06/08/2019 10:50
Ripescaggio in Eccellenza, la S.S. Maceratese presenta ricorso: ecco le motivazioni

Ripescaggio in Eccellenza, la S.S. Maceratese presenta ricorso: ecco le motivazioni

Mancato ripescaggio in  Eccellenza, la S.S. Maceratese non ci sta e attraverso il suo legale,  Giancarlo Giulianelli, nei prossimi giorni avanzerà ricorso presso il comitato di garanzia del Coni appellandosi al comunicato della FIGC, emesso in data 2 Agosto 2019. "Siamo fiduciosi del buon esito per varie ragioni - fanno sapere dai vertici societari -  le osservazioni già avanzate dell’avvocato Giulianelli spiegano le ragioni per le quali la società ha diritto al ripescaggio, le controdeduzioni espresse infatti smentiscono gli stessi requisiti fissati proprio dalla Federazione stessa. Sono state adottate prima delle misure che ci vedevano al quarto posto, che sono state riviste dopo l’azione dell’Azzurra Colli, per essere nuovamente sorvolate alla nostra lettera. È bene ricordare che il comitato di garanzia del Coni nasce proprio anni fa per dare risposte in tempi ragionevoli alle società sportive prima di eventualmente ricorrere al Tar". La Maceratese tiene inoltre a precisare di "essere nei tempi per presentare il proprio ricorso in quanto intercorrono 30 giorni di tempo dalla pubblicazione fatta dalla federazione, appunto lo scorso 2 Agosto, smentendo notizie contrarie a riguardo. Siamo determinati ad ottenere quanto ci spetta ed abbiamo un punteggio, inconfutabile, che stanno cercando di non riconoscere".

06/08/2019 10:29
Macerata, ubriaco evade dai domiciliari: arrestato dipendente comunale

Macerata, ubriaco evade dai domiciliari: arrestato dipendente comunale

Gli uomini della Polizia e del 118 lo hanno trovato sabato sera a terra ubriaco vicino al suo scooter quando in realtà sarebbe dovuto essere in casa perché destinatario degli arresti domiciliari.  Stefano Liverotti, 57 anni, dipendente del comune di Macerata, è stato quindi arrestato con l'accusa di evasione in quanto non si trovava a casa nelle fasce orarie in cui ci sarebbe dovuto essere. I poliziotti sono andati a controllare se l'uomo fosse nella propria abitazione intorno alle 20:00 ma non l'hanno trovato e, non molto distante dal luogo della sua abitazione, il 118 lo stava soccorrendo perché a terra vicino al suo scooter con un tasso alcolemico di 3,8 grammi per litro. La Polizia ha così arrestato il 57enne per evasione.  Ieri mattina l'udienza di convalida presso il tribunale di Macerata davanti al giudice Francesca Preziosi. L'uomo, che si è avvalso della facoltà di non rispondere, è ora tornato ai domiciliari.

06/08/2019 10:00
Elezioni regionali Marche, Fratelli d'Italia: "Siamo la locomotiva del cambiamento"

Elezioni regionali Marche, Fratelli d'Italia: "Siamo la locomotiva del cambiamento"

Si è svolta oggi l'annunciata conferenza stampa di Fratelli d'Italia indetta dal Portavoce regionale Carlo Ciccioli, dal capogruppo in consiglio regionale regionale Elena Leonardi e dal parlamentare della Regione Francesco Acquaroli per fare il punto in vista delle elezioni regionali nelle Marche della primavera prossima. Sono state presentate le nuove adesioni al partito che rafforzano la struttura di Fratelli d'Italia nella nostra regione, che è già particolarmente ricca di classe dirigente qualificata. Erano presenti oltre all'ex sindaco di Ascoli Piceno Guido Castelli, proveniente da Forza Italia, l'ex sindaco di Fermo Saturnino Di Ruscio, leader delle liste civiche di quella città; Andrea Agostini, anche lui di provenienza civica ed ex sindaco di Porto San Giorgio; Massimo Bello ex sindaco di Ostra Vetere, accompagnato dal consigliere comunale di Senigallia David Da Ros proveniente dalla Lega; Andrea Assenti, vicesindaco in carica di San Benedetto del Tronto, già coordinatore provinciale di Forza Italia di Ascoli Piceno e Maria Lina Vitturini ex assessore ai Servizi Sociali di Porto San Giorgio, attualmente civica, ma anche lei proveniente da Forza Italia. Si tratta di ingressi pesanti perché ognuno di loro gode di forte consenso sul territorio e vanta grande esperienza amministrativa. Il portavoce regionale Carlo Ciccioli ha affermato che "Fratelli d'Italia vuole essere la locomotiva del cambiamento, sia a livello politico che per la crisi economico-sociale che si è abbattuta sulle Marche, che da regione leader dal punto di vista produttivo è diventata terra di disoccupati e di aziende delocalizzate. Offriamo alla coalizione di centro destra il nostro impegno e il nostro radicamento tra la gente per contribuire al successo, senza paletti ma con la coscienza di rappresentare la colonna politico-organizzativa per raggiungere il risultato." L'onorevole Francesco Acquaroli ha affermato che "punti fondamentali del confronto con la amministrazione uscente di Ceriscioli, caratterizzata dai pessimi risultati conseguiti, saranno la logistica e le infrastrutture, la sanità, l'economia del mare, la gestione del post-terremoto e la sofferenza in tutti i settori della piccola e media impresa e del turismo. La nostra regione è ferma dal '94 e, in questi ultimi venticinque anni, la sinistra ha affondato ancor di più la crisi generalizzata che da oltre dieci anni si è abbattuta sulle economie europee." La capogruppo in consiglio regionale Elena Leonardi ha dichiarato che "i problemi che attanagliano la regione sono ancora tutti da risolvere: rappresentano la testimonianza viva dell'incapacità di chi ha amministrato sinora nel dare risposte concrete ai bisogni dei marchigiani. I dati relativi al turismo, afferma la Leonardi, sono incontrovertibili: un segno negativo pari al - 13 per cento in un settore che dovrebbe essere vitale per una regione che potrebbe invece offrire moltissime opportunità economiche e di lavoro. Una delle colpe che non si possono perdonare alla attuale Giunta Regionale, nella gestione post-terremoto, è quella di aver fatto prevalere la logica di partito rispetto all'interesse regionale, quando l'amministrazione Ceriscioli aveva lo stesso colore politico del Governo Nazionale." Di Ruscio si è soffermato sui servizi che i marchigiani pagano più volte a cominciare dal dissesto idrogeologico, vedasi le tasse che essi sono costretti a pagare al Consorzio di bonifica, da cui non traggono alcun beneficio. Andrea Assenti ha sostenuto che "è venuto il momento di passare dalle amministrazioni locali a cambiare il governo regionale il quale non dà risposte alla periferia, arroccandosi nei palazzi del potere, senza tenere conto degli interessi reali delle persone." Guido Castelli ha affermato che "i dati pubblicati proprio oggi sugli organi di informazione vedono le Marche fanalino di coda del PIL delle regioni italiane, meno 11% rispetto alla pre-crisi, contro una media del meno 4% per molte altre regioni, e si avvia a diventare l'ultima regione del centro nord e la prima del centro sud, separandosi dall'Emilia Romagna e agganciandosi all'Abruzzo. Aleggia così il fantasma della povertà, da noi fino ad oggi sconosciuto: Ceriscioli continua invece a dire che tutto va bene!" Andrea Agostini ha detto di essere "molto soddisfatto di partecipare per la prima volta alla realizzazione di un grande progetto politico per il futuro e non ad un semplice incontro di un partito: c'è la volontà di vincere e di essere coesi con il resto della coalizione." Massimo Bello ha sostenuto che "gli enti locali e i fondi europei, che la regione Marche spende in quantità residuale mostrando scarsissima progettualità, rappresentano la possibilità di un inversione di tendenza rispetto alla attuale deriva economica. Portiamo l'esperienza di una classe dirigente che è risucita ad affermarsi sia all'opposizione che al governo quando ha avuto la possibilità di amministrare." Ha concluso Maria Lina Venturini sottolineando che "l'incapacità della gestione del governo delle Marche ha comportato pesantissima disoccupazione e la fuga dei giovani verso altre regioni italiane o addirittura all'estero." "Questa volta – ha detto Carlo Ciccioli – il centro destra non presenterà l'alleanza e la candidatura alla presidenza all'ultimo momento, ma sarà il frutto di un impegno sul programma che è già partito e subito dopo i risultati delle regionali del prossimo ottobre in Umbria, Emilia Romagna e Calabria, porteremo al tavolo nazionale le proposte uscite dal tavolo regionale della coalizione."

05/08/2019 18:16
Polizia Locale di Macerata. Incidenti, vigile di quartiere, abbandono di rifiuti: il primo mese di attività del Comandante Doria

Polizia Locale di Macerata. Incidenti, vigile di quartiere, abbandono di rifiuti: il primo mese di attività del Comandante Doria

L’appena insediatosi Comandante della Polizia Locale di Macerata Danilo Doria, ad appena un mese dal suo arrivo in città, traccia un bilancio delle attività messe in campo dal Corpo che lui stesso dirige. Dagli incidenti stradali alle contestazioni amministrative (non solo per gli automobilisti ma anche per i pedoni) passando per l’abbandono illecito di rifiuti fino ai controlli sinergici con le altre forze dell’ordine. “Gli incidenti stradali sono l’argomento principale di azione dove bisogna intervenire in maniera costante e in sinergia con le forze di Polizia e con i Carabinieri – ha esordito Doria -. Nel mese di luglio si sono verificati 21 sinistri con 8 feriti; dal primo gennaio si contano 146 incidenti con conseguenti 48 feriti. Sulla Carrareccia, teatro dello schianto dello scorso 24 luglio, e più in generale sulle arterie della città, dobbiamo far aumentare l’attenzione degli automobilisti intensificando le pattuglie. Nello specifico sulla strada che collega Piediripa a Sforzacosta, dove il limite attualmente è di 90km/h, cercheremo di abbassarlo. Interventi specifici devono essere eseguiti anche sulla Strada Regina, troppo spesso luogo di incidenti anche mortali e con tanti ingressi privati. Diminuire quindi la velocità, capire quali sono gli aspetti di maggiore rilevanza che provocano i sinistri e agire di conseguenza. Un lavoro svolto giornalmente anche con il Prefetto di Macerata Iolanda Rolli che ringrazio per la sua costante attenzione. Nella mattinata di oggi sono inoltre iniziati i lavori in via Cincinelli, in località Corneto, dove lo scorso 15 luglio si è verificato un grave investimento. A breve la via sarà provvista di un marciapiede e anche lì penseremo ad abbassare il limite a 40km/h.” Un’azione di controllo ma soprattutto costruttiva. “Anche nel caso dei parcheggi nei pressi dell’Università e del centro, cercheremo di dare maggiori indicazioni ai cittadini che posteggiano in modo scorretto: in questo senso si alleviano le criticità dei residenti della zona centrale e si cerca di agire sotto l’aspetto della prevenzione” – ha spiegato il Comandante. Poi c’è il telelaser. “È importante che la contestazione sull’elevato limite della velocità sia immediata per cercare di dare un messaggio veloce agli automobilisti” ha commentato Doria. In questo mese sono arrivate 108 segnalazioni alla viabilità, sono stati controllati 286 veicoli e contestati 137 verbali. Nello specifico 11 per la mancanza di assicurazione sul veicolo, 53 per la mancata revisione (tutto monitorato con le telecamere OCR), 9 per la non presentazione dei documenti agli uffici competenti, 8 per la guida con il cellulare, 47 per l’inottemperanza dell’uso delle cinture di sicurezza e uno per la circolazione su strada di patente di guida rilasciate da Stati esteri. Il tutto per un totale di 330 punti decurtati. “A maggio è partito poi il progetto del vigile di quartiere che sarà in costante servizio a Piediripa, Sforzacosta, Pace e Villa Potenza; dal primo agosto è stato istituito anche nel centro storico in maniera costante – ha spiegato Doria -. Dal primo gennaio al 31 luglio la Polizia Locale ha eseguito 65 servizi serali, dalle 18:00 alle 24:00 e, in occasione delle notti dell’Opera, che sono andate molto bene e durante le quali abbiamo allestito la prima sala operativa in stazione, si è lavorato fino alle 3:00 di notte." Non solo Macerata però. “Da gennaio, i servizi della Polizia Locale sono stati svolti anche con altre città della nostra Regione. Siamo stati presenti a Loreto in occasione della visita del Papa, a Camerino sempre per l’arrivo del Pontefice e infine, sabato scorso, a Fermo per il concerto di Jovanotti. Questo perché è importante guardare oltre il nostro territorio e i nostri confini: ben vengano gli accordi. Proprio i colleghi di Fermo saranno qui a Macerata in occasione di San Giuliano. Si opera quindi in maniera precisa e puntuale e non in camera stagna ma in sinergia; in questo modo si risolvono i problemi in maniera immediata.” Infine c’è il settore relativo all’ambiente. “Da luglio sono stati eseguiti sei interventi per il controllo delle norme edilizie, otto interventi per la rimozione di tettoie in eternit, di alberi con fusto alto e di altro genere, e sono state elevate undici sanzioni per l’abbandono illecito di rifiuti e per quelli riciclati erroneamente. Proprio quest’ultimo rappresenta un punto sul quale ci batteremo costantemente, con controlli dedicati e con una telecamera mobile soprattutto in alcune zone della città, dove gli abbandoni sono molto più frequenti rispetto ad altre zone. Verranno messe in campo anche delle pattuglie specifiche per risolvere questo tipo di situazione.”  

05/08/2019 18:00
Macerata, lotta allo spaccio di stupefacenti: controlli dei Carabinieri sugli autobus

Macerata, lotta allo spaccio di stupefacenti: controlli dei Carabinieri sugli autobus

I Carabinieri della Compagnia di Macerata, nella mattinata di oggi, nell'ambito delle attività svolte a constrasto dello spaccio di sostanze stupefacenti, hanno effettuato una serie di servizi di controllo sulle linee degli autobus che giungono da svariate zone della città nel capoluogo. I militari si sono concentrati principalmente sullo scalo ferroviario e nei pressi del terminal di piazza Pizzarello, attenzionando soggetti già noti. L'attività, che ha visto il controllo di circa 20 persone e il coinvolgimento di 10 militari, è la conseguenza di un costante monitoraggio del territorio, obiettivo primario dell'Arma di Macerata per la tranquillità della comunità. I Carabinieri non hanno sequestrato sostanze stupefacenti anche se uno dei soggetti è stato accompagnato in caserma per approfondire i controlli che proseguiranno anche nei prossimi giorni.  

05/08/2019 15:10
Macerata, Trofeo Birrificio Il Mastio 2019: format e squadre partecipanti

Macerata, Trofeo Birrificio Il Mastio 2019: format e squadre partecipanti

 Tutto pronto per la 4° edizione del Trofeo Birrificio Il Mastio, ormai appuntamento fisso dell’estate maceratese, ma con qualche importante novità. La prima riguarda l’organizzazione, l’Atletico Macerata ha scelto di collaborare con l’SS Maceratese per l’allestimento e la crescita del torneo. Di conseguenza la seconda novità riguarda la location, non più il Valleverde di Piediripa, ma il nuovissimo e accogliente impianto di Villa Potenza. La terza novità riguarda il format: le squadre quest’anno saranno ben 9 suddivise in 3 gironi per altrettanti triangolari di qualificazione, le vincenti di ogni girone guadagneranno l’accesso alla serata conclusiva e si sfideranno per sollevare la coppa. Si parte il 27 Agosto con il primo gruppo di sfidanti, la resa dei conti finale andrà in scena il 4 Settembre. GRUPPO A 27 Agosto Elfa Tolentino, Cska Corridonia e Potenza Picena GRUPPO B 28 Agosto Abbadiense, Montemilone Pollenza e Aurora Treia GRUPPO C 29 Agosto Atletico Macerata, Trodica e Montecosaro 4 Settembre FINALE

05/08/2019 13:16
Maceratese, arriva il rinforzo in difesa: ingaggiato l'argentino Federico Franco

Maceratese, arriva il rinforzo in difesa: ingaggiato l'argentino Federico Franco

L’argentino Federico Franco, classe 1995, è un nuovo difensore della Maceratese. Sua caratteristica princiale è una grande duttilità tattica: terzino sinistro e centrale sono i ruoli che può ricoprire. Giovanili del River Plate e uno scorcio di stagione alla Civitanovese per lui prima di approdare in biancorosso. “Darò il massimo per questa maglia e ringrazio la società che ha creduto in me. Sono convinto che faremo bene”. Queste le sue prime dichiarazioni. Franco si aggregherà al gruppo per la preparazione.

05/08/2019 11:46
UniMc, Scuola per le professioni legali:  aumenta la preparazione pratica

UniMc, Scuola per le professioni legali: aumenta la preparazione pratica

Un percorso di innovazione per rendere sempre più efficace la formazione di aspiranti magistrati, notai o avvocati: parte dall’Università di Macerata la riforma delle Scuole di Specializzazione per le professioni legali.  Il Consiglio direttivo della Scuola UniMC ha, infatti, presentato una proposta di modifica della legge istitutrice delle Scuole al presidente dei Direttori dei Dipartimenti di Giurisprudenza d'Italia. Il documento si basa sullo specifico apporto di una commissione ristretta composta da docenti e professionisti: il direttore Enrico Damiani, notaio, e i professori Carlo Piergallini, già magistrato, e Stefano Villamena, avvocato. “L’iniziativa - spiega il direttore Damiani - viaggia parallelamente alla riorganizzazione dei corsi della Scuola maceratese. L’idea centrale è quella di offrire maggior supporto agli studenti per prepararli alle prove scritte del concorso in magistratura e dell’esame di Stato di avvocato. Aumenteranno le ore delle materie degli scritti - diritto civile, penale e amministrativo – e le prove scritte. Verranno organizzate anche alcune giornate in cui si procederà a simulare le prove concorsuali”.   I primi appuntamenti sono per la metà del mese prossimo - 19, 20 e 21 settembre – con seminari formativi che consentiranno di illustrare, anche dal punto di vista teorico e pratico, come ci si prepara ai concorsi o agli esami di stato, come si svolge una traccia o si redige un parere.   Il diploma rilasciato dalla Scuola costituisce un titolo spendibile nei vari concorsi pubblici per l’accesso alle carriere forense, giudiziaria e notarile e utilizzabile per arricchire il proprio curriculum. Pur essendo un corso biennale, la frequenza è limitata al periodo che va da ottobre a maggio e solo nei fine settimana, dal giovedì al sabato mattina, consentendo quindi agli studenti di svolgere anche altre attività finalizzate alla preparazione di esami o concorsi.  

05/08/2019 11:21
Wta Washington, Camila Giorgi sconfitta in finale: Pegula trionfa in due set

Wta Washington, Camila Giorgi sconfitta in finale: Pegula trionfa in due set

È Jessica Pegula a trionfare al Citi Open di Washington, torneo Wta sul cemento outdoor, si infranfge sul finale il sogno di Camila Giorgi. Finale a senso unico quella che premia la tennista di Buffalo, protagonista al servizio e con un doppio break per set che costa caro alla 27enne nativa di Macerata fermata sul più bello. Già indietro nei precedenti (2-1) sebbene disputati tra il 2011 e il 2012 con l’unico successo dell’azzurra proprio sul cemento, Camila si arrende nella settima finale disputata nel circuito Wta. Camila resta a quota due successi in carriera da Hertogenbsoch 2015 a Linz 2018. Accantonati comunque i problemi fisici che l'hanno attanagliata, la tennista azzurra si potrà concentrare sui prossimi obiettivi, il 26 agosto, infatti, inizia l'Us Open a New York.  Viste comunque le vittorie ottenute in questo torneo, dove è mancata la ciliegina sulla torta, la  Giorgi guadagnerà almeno dieci posizioni nel ranking Wta rispetto all’attuale 62° posto in classifica, affacciandosi quindi alla top 50.

04/08/2019 21:44
Camila Giorgi in finale a Washington: si gioca il titolo a partire dalle 20:00

Camila Giorgi in finale a Washington: si gioca il titolo a partire dalle 20:00

Camila Giorgi torna finalmente sui livelli che le competono. Dopo un lungo periodo buio connesso ad un infortunio, la tennista di 27 anni, nata a Macerata, ha raggiunto la finale nel torneo che si gioca sul cemento americano di Washington. Si tratta della settima finale in carriera per la Giorgi, che affronterà la statunitense Jessica Pegula. In semifinale è arrrivata la vittoria in due set contro Catherine McNally con il punteggio di 7-5 6-2. Notevoli i miglioramenti fatti al servizio dall'azzurra, che ha modificato il suo lancio di palla beneficiandone in maniera evidente e riducendo i doppi falli.  La finale verrà trasmessa in diretta, a partire dalle ore 20:00 di oggi, sul canale 64 del digitale terrestre (Supertennis).     

04/08/2019 14:30
Paoloni Macerata, dalle giovanili della Lube arriva il libero Elia Montecchiari

Paoloni Macerata, dalle giovanili della Lube arriva il libero Elia Montecchiari

Dopo Matteo Ciccarelli, la Paoloni Macerata si assicura le prestazioni di un altro giocatore, come lui, reduce dal doppio argento Under 18 e dal bronzo Under 16 ottenuti con il settore giovanile della Cucine Lube Civitanova: si tratta di Elia Montecchiari, classe 2001, maceratese doc pronto a difendere i colori della Paoloni nella prossima Serie B. Anche per Elia è giunto il momento di abbandonare il giovanile per tuffarsi nella prima avventura, con i “grandi”, in un campionato nazionale. “L’esperienza vissuta alla Cucine Lube Civitanova”, esordisce il libero, “è stata per me davvero costruttiva ed emozionante; essere in una squadra che per tre anni consecutivi è stata tra le più forti d’Italia è un qualcosa di indescrivibile che mi ha fatto crescere come ragazzo e come atleta. Sono stato molto contento di ricevere la chiamata della Paoloni Macerata; darò il massimo per essere all’altezza della situazione e sempre a disposizione della squadra. Mi auguro di poter raggiungere obiettivi importanti ma per ottenerli prima di tutto dovremo essere un gruppo unito e lavorare duro; per quanto riguarda la sfera personale spero di poter aiutare i miei compagni, maturando e crescendo ancora tecnicamente.” Descrivendosi, Elia, dice di essere determinato, costante nel lavoro in palestra e abbastanza timido. Il Curriculum di Elia Montecchiari: 2009/2010 Settore Giovanile Cucine Lube 2010/2012 Inattivo 2012/2017 Settore Giovanile Cucine Lube 2017/2019 Cucine Lube Civitanova (Serie C) 2019/2020 Paoloni Macerata (Serie B) 

04/08/2019 12:31
Macerata, caso via Trento. Il centro-sinistra: "Si pensi a soluzioni conciliative"

Macerata, caso via Trento. Il centro-sinistra: "Si pensi a soluzioni conciliative"

Le forze politiche di centro sinistra che governano Macerata prendono atto - in una nota stampa ufficiale - del risultato dell’Arbitrato intercorso tra la Nuova Via Trento ed il Comune e, senza addentrarsi nelle questioni giuridiche sottese, rilevano spunti che possano favorire una soluzione conciliativa. "E’ necessaria - si legge - una lettura non soltanto giudiziale della vicenda partendo da quelle che erano le condizioni, oltre venti anni fa, di quell’area centrale di Macerata che era anche un complicato snodo della viabilità cittadina: ingorghi di traffico, assenza di parcheggi, un palazzo fatiscente (ex Sofarma) gravemente lesionato e a rischio di crollo, un’area franosa che rendeva precaria anche la tenuta della stessa via Trento". Viene lodato il lavoro della Giunta Caranicini per quanto riguarda le azioni di recupero dell'area: "Nonostante le difficoltà intercorse negli anni, dovute anche alla crisi del mercato immobiliare ed a quella del sistema bancario, oggi l’area si presenta in larga parte recuperata anche e soprattutto attraverso l’intervento di capitali privati che si sono sostituiti agli, altrimenti indispensabili, investimenti pubblici". "Pertanto, nell’interesse della cittadinanza l’indirizzo della Coalizione di governo è che si completi al più presto l’opera di riqualificazione del comparto, in particolare con la realizzazione dell’ultimo tratto di marciapiede verso via dei Velini, la realizzazione di un’uscita più agevole dai garage delle palazzine realizzate, una piantumazione che migliori la qualità ambientale dell’intervento e la sistemazione dell’incrocio tra via Valenti, via Trento e via dei Velini". "L'Amministrazione ha fatto bene ad opporsi alle richieste economiche della Società che gli stessi Arbitri hanno infatti ritenuto eccessive e valuterà con il proprio legale se impugnare il lodo, ma farà bene a coltivare, ove possibile, eventuali soluzioni conciliative che facilitino, con sollecitudine, il completamento della riqualificazione urbana" concludono nel comunicato i responsabili politici del tavolo del centro-sinistra di Macerata.

04/08/2019 12:06
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.