Macerata

DATI CNA - Nelle Marche chiuse 1.360 imprese negli ultimi 6 mesi: provincia di Macerata in controtendenza

DATI CNA - Nelle Marche chiuse 1.360 imprese negli ultimi 6 mesi: provincia di Macerata in controtendenza

Lieve ripresa del numero delle imprese nella Regione Marche, ma gli artigiani continuano a chiudere bottega. Tra aprile e giugno hanno avviato l’attività 2.222 imprese a fronte di 2.134 cessazioni con un saldo positivo di 88 imprese. A comunicarlo il Centro Studi Cna Marche, che ha elaborato i dati Infocamere. Gli artigiani che hanno deciso di mettersi in gioco sono stati 733, ma in 752 hanno gettato la spugna e tirato giù per sempre la serranda della loro azienda. Complessivamente, nei primi sei mesi dell’anno, il sistema produttivo marchigiano ha perso 1.360 imprese di cui 573 artigiane.  Per quanto riguarda i dati delle singole, spicca la crescita delle imprese nel maceratese (+141). Positivi anche i dati di Pesaro e Urbino (+93) e di Ascoli Piceno (+14). In calo le imprese nel fermano (-98) e nella provincia di Ancona (-62). Guardando ai principali settori si ha una crescita delle imprese attive dell’alloggio e della ristorazione (+112) ed in genere di tutti i servizi alle imprese e alla persona. In calo le imprese del commercio (-102), del manifatturiero (-69) e delle costruzioni (-65). Tra le attività del manifatturiero, proseguono le difficoltà del calzaturiero (-65). Sostanzialmente stabili gli altri settori.

20/08/2019 17:47
Roana Cbf, si prepara la stagione di serie A2: lunedì 26 agosto il via al raduno

Roana Cbf, si prepara la stagione di serie A2: lunedì 26 agosto il via al raduno

Un primo raduno lunedì 26 agosto alle 18:30 presso la palestra e sede storica di Villa Potenza per conoscersi e consegnare il materiale, poi martedì 27 l’inizio della preparazione alla Marpel Arena. Inizia così l’avvicinamento della Roana Cbf Helvia Recina Macerata alla prossima avventura in Serie A2. Un gruppo relativamente giovane e anche profondamente rinnovato, che ha cambiato 9 giocatrici su 13, mantenendo dalla passata stagione il capitano Ilenia Peretti, le schiacciatrici Valentina Pomili e Beatrice Spitoni e la centrale Elisa Rita. “Abbiamo molte ragazze nuove di 19-20 anni – ha spiegato il coach Luca Paniconi - Quindi abbiamo puntato su giocatrici che abbiano voglia di emergere, ragazze di qualità, alcune delle quali già hanno disputato l’A2, altre che vi si affacciano per la prima volta e qualcuna nuova a questo campionato”. Su questo telaio si è ritenuto opportuno creare una diagonale palleggiatore-opposto esperta con l’alzatrice Elisa Lancellotti e l’opposto Irina Smirnova. “Abbiamo pensato che comunque dovevamo, in un contesto del genere, creare dei presupposti di certezza – l’analisi di Paniconi – Secondo noi sono due elementi che possono darci queste garanzie, sono due persone esperte della categoria e due professioniste serie, quindi pensiamo che siano le persone giuste per valorizzare il contesto che abbiamo costruito. Va detto poi che ogni giocatrice ha una sua alternativa credibile, credo quindi che ci sarà un buon livello di competizione per guadagnarsi lo spazio. Questo è un aspetto sul quale puntiamo molto, perché più l’allenamento è competitivo, più possibilità c’è per le ragazze di crescere. Questi sono gli aspetti che ritengo importanti. Abbiamo fatto anche qualche scommessa e il lavoro ci dirà se sono state azzeccate o meno, ma siamo fiduciosi di aver allestito un gruppo che possa far bene”. La squadra sarà presentata alla cittadinanza (invitata quindi a presentarsi numerosa) a Piazza della Libertà nella serata del 31 agosto. A settembre scatta l’ora delle amichevoli: sabato 14 settembre alle ore 18 si inizia con la visita alla Marpel Arena delle ragazze della Omag di San Giovanni in Marignano; mercoledì 18 alle ore 17 si va in trasferta a Filottrano contro la Lardini; il 21 e 22 le ragazze saranno impegnate in un torneo amichevole a Chianciano e il 25 si gioca il ritorno a San Giovanni Marignano. Tutte occasioni per il coach non solo per saggiare la consistenza della squadra ma anche per rifinire la scelta di quello che sarà il sestetto titolare dell’Helvia. “In alcuni ruoli ci sono valori che sono molto vicini e quindi il periodo di preparazione e il lavoro settimanale daranno le indicazioni che occorrono – conferma Paniconi – Potrebbe esserci anche una certa alternanza visto che abbiamo anche giocatrici con caratteristiche differenti che quindi possono essere impiegate a seconda delle situazioni”.  

20/08/2019 15:27
Macerata, grande attesa per il concerto di Levante allo Sferisterio

Macerata, grande attesa per il concerto di Levante allo Sferisterio

Dopo la piacevole serata con il comico Maurizio Battista, Sferisterio Live Macerata, la rassegna promossa dall’assessorato alla Cultura del Comune in collaborazione con l’Associazione Arena Sferisterio, propone per giovedì prossimo, 22 agosto, un altro grande appuntamento con Levante, giovane cantautrice siciliana icona del nuovo pop italiano. Dopo 3 album di successo per pubblico e critica e due libri bestseller, Levante torna con un nuovo singolo uscito lo scorso 5 aprile per Warner Music, primo passo del suo nuovo percorso discografico. “Andrà Tutto Bene”, questo è il titolo del nuovo brano, una fotografia dei fatti di cronaca che stanno cambiando il mondo e la coscienza individuale e sociale che parla di futuro senza memoria ed elenca lo spaventoso presente ma si aggrappa alla promessa che “andrà tutto bene.” Non è solo un notiziario, è una presa di coscienza, ritrovarsi grandi e sentirsi comunque piccoli davanti a catastrofi ambientali, politiche disumane e indifferenza quasi pornografica, da censura. L’uomo del presente ha dimenticato gli uomini del passato, quelli delle grandi rivoluzioni, delle grandi evoluzioni e senza un’idea di futuro indietreggia per paura nelle scelte sbagliate, issa muri e allontana ciò che non comprende. Levante, grazie all’organizzazione della Best Eventi ha incluso nel suo tour estivo in alcune delle arene storiche italiane anche quella di Macerata, una “piazza” diventata molto appetibile e che negli ultimi anni ha fatto registrare un grande successo di pubblico e critica grazie ai grandi interpreti che hanno scelto lo Sferisterio per i loro tour. I biglietti saranno in vendita su TicketOne, VivaTicket e presso la Biglietteria dei Teatri di piazza Mazzini (tel. 0733.230735 - 0733.233508/fax 0733.261570| e mail boxoffice@sferisterio.it, aperta dal martedì al sabato dalle 10 alle 13 e dalle 17 alle 20, domenica e lunedì chiuso.

20/08/2019 14:15
Macerata, auguri della città per i cento anni di Pietro Leonori

Macerata, auguri della città per i cento anni di Pietro Leonori

Auguri della città a Pietro Leonori che ha raggiunto il traguardo dei 100 anni il 19 agosto. Li ha portati l’assessore Narciso Ricotta durante un momento di festa conviviale insieme alla famiglia, con il figlio Stefano, la compagna Lorella, nipoti e parenti.  Pietro, originario di Treia, dagli anni ‘50  vive a Macerata dove si è trasferito con la moglie Maria e dove poi è nato il figlio Stefano. Un uomo che si è dedicato con passione al lavoro  (è stato operaio in un mobilificio della zona) e alla famiglia e che con coraggio ha sempre affrontato le difficoltà della vita. “Ha combattuto la Seconda Guerra Mondiale in Libia e poi in Sicilia e in Francia”, racconta il figlio. “Persona di grande fede e sensibilità, ha sempre una parola di incoraggiamento per tutti ed è sempre molto vicino a chi si trova nella sofferenza.” Pietro ha sempre avuto molti interessi e una grande passione per le bocce e per la pesca in acque dolci. Con le Bocciofile Maceratese e Avis ha partecipato a campionati e trofei aggiudicandosi diversi premi. Auguri a Pietro Leonori dall’Amministrazione comunale e dall’intera città.

20/08/2019 14:10
Pallavolo Macerata, tre innesti per la Serie C

Pallavolo Macerata, tre innesti per la Serie C

Non solo il roster per la Serie A3, anche la formazione che affronterà il prossimo campionato di Serie C vede tante facce nuove alla corte dell'allenatore Sandro Mobbili. La Pallavolo Macerata crede molto nella crescita del settore giovanile e dopo i buoni risultati della passata stagione, sono stati scelti diversi nuovi ragazzi promettenti per rinforzare la squadra. Tra questi, il terzetto di 2001 Alessio Carcagnì (centrale, nella foto), Lorenzo Gabrielli (che alla Pallavolo Macerata giocherà come libero) e Daniele Risina (schiacciatore), tutti provenienti dalla Lube. Negli ultimi due anni i tre giovani si sono messi in mostra in biancorosso, affrontando da protagonisti la cavalcata che ha visto la squadra laurearsi vice campione italiana Under 18 per due stagioni consecutive. Le esperienze maturate dai tre giocatori saranno di grande aiuto per una formazione ambiziosa come quella biancoverde.

20/08/2019 14:07
Il raduno d'auto d'epoca "Sibillini e dintorni" ai nastri di partenza: prima tappa ad Appignano

Il raduno d'auto d'epoca "Sibillini e dintorni" ai nastri di partenza: prima tappa ad Appignano

Sibillini e dintorni, il raduno di auto d’epoca organizzato dalla Scuderia Marche-Club Motori Storici, prende il via domani, mercoledì 21 agosto. I partecipanti sono attesi dal primo pomeriggio presso il Campus dell'Università di Macerata, dove avverranno le operazioni di punzonatura delle auto, quindi la partenza per Appignano, prima tappa di questa dodicesima edizione. L'eleganza e il fascino d'altri tempi di vetture che hanno fatto la storia dell'automobilismo animano la kermesse, "Dalla Sibilla al mare": sono previste ai nastri di partenza 'signore' ultracentenarie, modelli che hanno fatto sognare intere generazioni e altri che, partecipando a gare come la Mille Miglia, hanno fatto palpitare il cuore degli appassionati. Gli equipaggi a bordo dei loro splendidi bolidi arriveranno nel cuore di Appignano, città della ceramica e dei mastri vasai, attorno alle 18. Alle ore 21 in piazza Umberto I assisteranno all'accensione della nuova illuminazione del palazzo comunale, poi tutti al Teatro Gasparrini per il "Varietà della Sibilla". Nel nuovo gioiello appignanese, in cui si è da poco conclusa una prima stagione di grande successo, l'associazione Gli Stronati ha allestito e curato una serata in cui il divertimento è assicurato, con sketch della migliore tradizione di avanspettacolo italiano, quelli di Panelli e Bice Valori, di Gigi Proietti ed Eduardo de Filippo. La regia è di Matteo Canesin, la direzione musicale di Alessandro Battiato, con un prezioso cameo di Anna Maria Bugli e l'esibizione della Compagnia Mirror di Appignano con coreografie di Federica Baldi. Per assistere al "Varietà della Sibilla" il costo del biglietto è di 10 euro. Al termine della serata, la carovana di Sibillini e dintorni rientrerà al Campus Unimc, per ripartire il giorno dopo (giovedì 22 agosto) verso le colline di Corridonia e Petriolo e arrivare nel pomeriggio a Porto Recanati. Venerdì sarà la volta di San Severino Marche quindi, in serata a Macerata, la Rievocazione storica del Circuito della Vittoria; poi sabato 24 agosto le splendide signore d'antan faranno rotta su Pollenza e al Corridomnia per rientrare a Macerata per il gran finale allo Sferisterio. Nei quattro giorni di raduno si percorreranno circa 250 chilometri, visitando sette Comuni del maceratese conoscendone le bellezze artistiche e paesaggistiche, oltre a gustare le prelibatezze della locale enogastronomia. Sibillini e dintorni è realizzato con la collaborazione di ASI e CRI-comitato locale di Macerata e con il sostegno dei Comuni di Macerata, Appignano, Corridonia, Petriolo, Porto Recanati, San Severino Marche, Pollenza. Partner della manifestazione sono l’Università degli studi di Macerata, ALAM, APM, e Società Filarmonico-Drammatica.

20/08/2019 12:01
Macerata, furto all'ufficio informazioni in piazza della Libertà: bottino di qualche centinaio di euro (FOTO)

Macerata, furto all'ufficio informazioni in piazza della Libertà: bottino di qualche centinaio di euro (FOTO)

Il furto è avvenuto nella notte scorsa. A essere preso di mira il Tipico.Tips, l'ufficio informazioni del comune di Macerata che si trova in piazza della Libertà, inaugurato lo scorso 31 luglio. A fare la scoperta un'operatrice del Sistema museo che questa mattina è entrata per aprire l'ufficio comunale. I malviventi hanno portato via il fondo cassa dell'ufficio informazioni. Ancora da quantificare il bottino anche se si tratterebbe di qualche centinaia di euro, il valore del fondo cassa. Dai locali non è stato portato via altro.  Sul posto, per effettuare i controlli del caso, la Polizia Scientifica e gli uomini della volante. Le forze dell'ordine hanno controllato le vie che si trovano nelle immediate vicinanze di piazza della Libertà per cercare di capire il punto esatto da cui i malviventi sono entrati. All'interno del Tipico.Tips non ci sono telecamere e l'ufficio è anche sprovvisto di allarme. Gli operatori dell'ufficio hanno comunicato che il Tipico Tips riaprirà alle 14:00. Il furto, avvenuto davanti alla Questura di Macerata, arriva a circa tre settimane di distanza dal colpo alla biglietteria dello Sferisterio in piazza Mazzini, avvenuto il 29 luglio, sempre nel centro storico del capoluogo. In quel caso, i malviventi, erano riusciti a rubare circa 10mila euro. Gli uffici comunali hanno attivato le procedure per l'assicurazione ai fini del risarcimento del furto e il personale del Comune ha già provveduto a cambiare le serrature di tutte le strutturate interessate dal tour per ulteriore sicurezza.

20/08/2019 11:10
Tra le migliori in Italia le lauree UniMC del Dipartimento di Scienze della formazione, beni culturali e turismo

Tra le migliori in Italia le lauree UniMC del Dipartimento di Scienze della formazione, beni culturali e turismo

Il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università di Macerata è una struttura di eccellenza riconosciuta dal Miur, in grado di fornire una preparazione altamente professionale attraverso corsi universitari di primo, secondo e terzo livello per i futuri professionisti nel campo della scuola, dell'istruzione extra-scolastica e della formazione, così come della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e del turismo. Il corso di laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione è tra i migliori tre in Italia (Classifiche Censis 2019) e prepara alle professioni di educatore nei nidi, nei centri e servizi per l'infanzia, nei centri di aggregazione giovanile, nei servizi sociali, o di mediatore culturale, istruttore o tutor nei servizi di formazione continua. Per acquisire ulteriori competenze, la naturale prosecuzione è il corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche, che si articola in due curricula: Pedagogia e scienze umane e Pedagogista della disabilità e della marginalità. Alla stessa area appartiene il corso a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, a numero chiuso e della durata di 5 anni, che permette di conseguire un diploma abilitante all'insegnamento nella Scuola dell'infanzia e nella Scuola primaria. A dare ulteriore respiro al Dipartimento è il percorso didattico-formativo e di ricerca che, in sintonia con gli orientamenti nazionali ed europei, tratta i settori dei beni culturali e del turismo come un comparto unitario, in grado di corrispondere alle attuali richieste formative e occupazionali. Il corso di laurea triennale in Beni culturali e turismo propone un innovativo percorso didattico interdisciplinare capace di coniugare una formazione di base nel campo dei beni storico-artistici con un’adeguata preparazione nel campo socio-economico, gestionale e giuridico riferito allo sviluppo sostenibile dei territori. Successivamente è possibile specializzarsi in uno dei due campi. Il corso magistrale in International Tourism and Destination Management, interamente in inglese, fornisce conoscenze e competenze avanzate per progettare un turismo sostenibile, orientato alla valorizzazione dei beni culturali, ambientali e territoriali. Il corso in Management dei beni culturali prepara, invece, ad una carriera di dirigente o funzionario all’interno di istituti culturali pubblici e privati e in aziende operanti nel campo della gestione dei beni culturali.  

20/08/2019 09:21
Omicidio Pamela, prorogato per altri 90 giorni il deposito delle motivazioni della sentenza

Omicidio Pamela, prorogato per altri 90 giorni il deposito delle motivazioni della sentenza

Si allungano i tempi per il deposito della sentenza emessa nei confronti di Innocent Oseghale, condannato lo scorso 29 maggio all'ergastolo per l'omicidio di Pamela Mastropietro. Le motivazioni della decisione della Corte d'Assise di Macerata sarebbero dovute arrivare in questi giorni ma il giudice Roberto Evangelisti ha chiesto una proroga di 90 giorni per il deposito delle stesse. Così slittano anche i tempi per il ricorso in Corte d'Assise d'Appello di Ancona. Il 29 maggio Oseghale era stato condannato all'ergastolo con isolamento diurno per 18 mesi dopo che la Corte d'Assise di Macerata aveva riconosciuto tutti i capi dell'accusa: omicido; distruzione, vilipendio e occultamento di cadavere e la violenza sessuale nei confronti della 18enne romana.

19/08/2019 19:11
Indagine Sole 24 Ore sul tempo libero: Macerata tra le migliori province italiane, è al 23° posto

Indagine Sole 24 Ore sul tempo libero: Macerata tra le migliori province italiane, è al 23° posto

La provincia di Macerata è al 23° posto della classifica generale del tempo libero che vede rispettivamente Rimini, Firenze e Venezia nei primi tre posti della rilevazione condotta da Il Sole 24 Ore che sarà utilizzata nell’indagine per la qualità della vita 2019, giunta alla 30° edizione. L’indagine fotografa il benessere degli italiani nelle 107 province attraverso 12 indicatori che rilevano l’attrattività turistica, i servizi per lo svago e l’offerta culturale, per stilare la graduatoria delle province italiane del buon vivere.  “Questo risultato è il meritato successo di tutti i sindaci della Provincia di Macerata, da dover condividere in primis con le popolazioni del territorio.” - commenta il sindaco di Macerata Romano Carancini. “La classifica de Il Sole 24 Ore, che annovera la nostra tra le prime 25 province italiane in termini di qualità della vita, testimonia come il nostro territorio, nonostante le profonde ferite causate dal sisma del 2016, sia tuttora portatore sano di qualità e di eccellenza, nel rispetto delle tradizioni e delle risorse che lo contraddistinguono e nella forza delle comunità che non si abbattono di fronte alle difficoltà.”  Analizzando gli indicatori dell’indagine, la provincia di Macerata, che occupa appunto il 23° posto nella classifica generale, sale al 14° posizione per la permanenza dei turisti nelle strutture, alla 24° per la ricettività e natura (agriturismi), mentre per densità turistica (numero di turisti per kmq) scende al 69° posto e per la presenza  di ristoranti e bar al 58° posto (presenza ogni 100 mila abitanti).  Circa la spesa pro capite complessiva per lo spettacolo il Maceratese è al 21° posto. La spesa pro capite per cinema e teatro lo vede invece al 29°. Nel dettaglio dello svago e cultura, Macerata è al 10° posto per numero dei concerti, al 63° per mostre ed esposizioni, al 30° per il cinema, al 32° per il teatro e al 18° per eventi sportivi, al 23° posto per la presenza di librerie.  

19/08/2019 17:48
Macerata, 2.723 ingressi ai musei nella settimana di Ferragosto: Palazzo Buonaccorsi meta preferita

Macerata, 2.723 ingressi ai musei nella settimana di Ferragosto: Palazzo Buonaccorsi meta preferita

"A Ferragosto Macerata premiata dal turismo lento e in netta espansione. Visitatori da tutta Italia e in buona parte dall’Estero si sono concessi un lungo Ponte dell’Assunta all’insegna dell’arte, della cultura e dell’enogastronomia, prediligendo l’Atene delle Marche alle spiagge affollate." È la fotografia restituita dagli ingressi ai musei dell’ultima settimana, dominata dal lungo week end ferragostano. "I 2.723 ingressi totali dal 12 al 18 agosto alzano, non di poco, l’asticella delle performance turistiche cittadine degli ultimi anni, quelli della rinascita dopo il terremoto, con un balzo in avanti del 25% rispetto al 2018 quando il totale dei visitatori fu di 2.047 unità. La parte del leone la fa lo scrigno dell’arte cittadina, Palazzo Buonaccorsi, con 967 ingressi. Molti i turisti arrivati per ammirare la mostra-evento “Bauhaus 100-Imparare Fare pensare”, dedicata ai 100 anni della scuola di design e architettura che dall’inaugurazione ad oggi ha registrato 4.300 ingressi" spiegano gli Amministratori.   "Segue, con 886 ingressi, il simbolo del capoluogo, lo Sferisterio, più fotografato e visitato che mai dopo l’accensione della nuova illuminazione -  spiega l'analisi -. In terza posizione Palazzo Ricci con i quasi 500 che hanno fatto visita alla prestigiosa collezione di arte italiana del ‘900. Bene anche il City tour, una delle novità proposte da “Macerata Culture” (il progetto di gestione integrata della rete museale) con 248 passaggi e “Tipico.Tips”, il nuovo hub di accoglienza turistica del Comune di Macerata, vera e propria porta sulla città e sulla Marca Maceratese con 170 biglietti emessi nella calda settimana ferragostana." "Macerata resta meta privilegiata soprattutto di giovani coppie e famiglie. In netta prevalenza, al 37%, la fascia di età compresa tra i 41 e i 65 anni seguita, quasi a pari merito, da quella over 65 (24%) e dai giovani tra i 20 e i 40 (23%). Gli under 19 rappresentano il 16% dei visitatori. Tra gli arrivi si confermano in prima posizione quelli provenienti dalle regioni del Nord (43%), seguiti dal Centro (35%) e dai marchigiani che si attestano al 14%. Dall’Estero (3%) si segnala turismo crescente da Francia e in successione da Germania, Inghilterra e Olanda."

19/08/2019 15:25
Macerata, lavori di manutenzione in via Mattei: come cambia la viabilità dal 19 al 30 agosto

Macerata, lavori di manutenzione in via Mattei: come cambia la viabilità dal 19 al 30 agosto

Ha preso il via questa mattina, lunedì 19 agosto, in via Mattei il secondo step dei lavori di manutenzione straordinaria sulle travi in cemento armato sovrastanti il primo tratto dell’arteria. Si tratta del proseguimento dell’intervento eseguito nel mese di luglio per la ricostruzione del copriferro dell’armatura di acciaio deteriorato dal tempo.  Per garantire l’esecuzione dei lavori nella massima sicurezza il Comando di Polizia locale ha emesso un’ordinanza che prevede limitazioni e divieti per la circolazione stradale.  Il provvedimento riguarda l’arco temporale che va dalle 8:30 alle 19:00 per il periodo che va dal 19 al 30 agosto. Queste le disposizioni che saranno indicate in zona con la segnaletica: Via Mattei, divieto di transito, con sbarramento alla rotatoria di via Roma, sulla semicarreggiata in direzione via Pancalducci, nel tratto compreso tra via Roma e la rotatoria di Via Tucci; deviazione della direttrice di marcia verso via Roma sulla semicarreggiata opposta (quando i lavori interesseranno la semicarreggiata in direzione via Roma); Contrada Fontescodella, direzione obbligatoria “a sinistra”, per i veicoli che provengono dal tratto di strada chiusa dell’omonima via diretti verso via Mattei; Piazzale Velardi, divieto di sosta con rimozione coatta 0/24, dove segnalato.   

19/08/2019 15:21
Obbligo di certificazione medica per i possessori di armi: scadenza il 13 settembre

Obbligo di certificazione medica per i possessori di armi: scadenza il 13 settembre

Il Questore della provincia di Macerata Antonio Pignataro ricorda ai possessori di armi, l’obbligo di presentazione della certificazione medica di idoneità psicofisica per la detenzione di armi.  Si comunica che tutti i detentori di armi, ad  esclusione dei titolari di porto di armi in corso di validità, dovranno produrre entro il 13 settembre 2019, certificazione medica di idoneità psicofisica per la detenzione di armi di cui all’art. 35 comma 7 del Testo Unico delle Leggi di Pubblica Sicurezza. La mancata presentazione del certificato medico comporterà il ritiro delle armi a seguito di provvedimento ai sensi dell’articolo 39 TULPS. Per ulteriori informazioni in tema di armi può essere visionato il sito della Polizia di Stato, contattato l’Ufficio Relazioni con il Pubblico al 0733/254662 nei giorni dal Lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:00 o l’ufficio Armi della Questura di Macerata al numero telefonico 0733 254630 nei giorni dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 10:00.  

19/08/2019 15:08
Svelato il calendario Polizia di Stato 2020: scatti del fotografo Paolo Pellegrin

Svelato il calendario Polizia di Stato 2020: scatti del fotografo Paolo Pellegrin

La Polizia di Stato inizia a svelare il progetto del calendario istituzionale edizione 2020. Quest’anno, la realizzazione dei 12 scatti, che hanno il compito di ritrarre il delicato ruolo degli uomini e delle donne della Polizia di Stato, è stata affidata alla professionalità del noto fotografo Paolo Pellegrin, vincitore di dieci edizioni del World Press Photo. Dal 2005 membro effettivo di Magnum Photos, una delle più importanti agenzie fotografiche del mondo, con le sue fotografie ha voluto ritrarre l’attività operativa delle donne e degli uomini della Polizia di Stato, attraverso un racconto che mette a fuoco l’umanità dei poliziotti. Passione, impegno e servizio, tre parole che rappresentano al meglio l’autenticità della Polizia di Stato e che indicano la volontà di essere sempre vicini alla gente, mettendo a disposizione del Paese il proprio lavoro. Anche quest’anno la realizzazione del calendario ha trovato la partenship di Unicef Italia Onlus. Il ricavato della vendita verrà devoluto al Comitato italiano per l’Unicef per sostenere il progetto connesso alla celebrazione del “Trentesimo anniversario della Convenzione ONU dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”, occasione per riaffermare i diritti degli under 18. Nonostante siano trascorsi 30 anni dalla firma della Convenzione ONU, infatti, ancora troppi bambini vengono privati dei loro diritti, vivendo situazioni di degrado, abuso e violenze. Grazie all’ormai consolidata partnership con UNICEF, dal 2001 ad oggi sono stati raccolti circa 2 milioni e 650 mila euro e completati diversi progetti, tra cui il progetto UNICEF “Yemen”, cui la vendita dei calendari della Polizia di Stato 2019 ha permesso di devolvere 176.949 euro. Tutti i cittadini potranno prenotare il calendario da parete (costo 8 euro) e il calendario da tavolo (costo 6 euro), entro il prossimo 23 settembre, facendo un versamento sul conto corrente postale nr. 745000, intestato a “ Comitato Italiano per l’Unicef”. Sul bollettino dovrà essere indicata la causale Calendario della Polizia di Stato 2020 per il progetto Unicef “Trentesimo anniversario della Convenzione ONU dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza”. La ricevuta del versamento dovrà poi essere presentata agli Uffici Relazioni con il Pubblico di tutte le Questure d'Italia che forniranno dettagli sulla consegna.  

19/08/2019 14:29
Il portiere Simone Passaseo lascia la Maceratese

Il portiere Simone Passaseo lascia la Maceratese

“Causa serie problematiche familiari che richiedono necessariamente la mia presenza sono, mio malgrado, costretto a salutare la squadra. Ringrazio di vero cuore il presidente, il direttore sportivo, il mister, il preparatore dei portieri e tutti i compagni con cui stava nascendo un rapporto di amicizia e fiducia. Auguro alla Maceratese tanti successi e soddisfazioni sportive”. Così il portiere Simone Passaseo annuncia la sua dipartita dalla Maceratese. Il club biancorosso ringrazia Simone Passaseo "per la professionalità e attaccamento mostrati con l’auspicio di risolvere le sue personali vicissitudini."

19/08/2019 13:48
Macerata, ubriaco importuna i clienti del bar: fermato un 42enne campano

Macerata, ubriaco importuna i clienti del bar: fermato un 42enne campano

I militari della sezione Radiomobile del Nucleo Operativo della Compagnia di Macerata, nella scorsa notte, hanno ricevuto una segnalazione in merito a un uomo che, in un bar del centro di Macerata, stava importunando gli avventori.  I carabinieri hanno subito fatto desistere l'uomo, un 42enne di origini campane ma residente nella provincia di Macerata, dagli atteggiamenti che infastidivano la clientela e, visto il suo evidente stato di ebbrezza, lo hanno contravvenzionato per ubriachezza molestra.  

19/08/2019 13:05
UniMc, l'offerta formativa del Dipartimento di Studi Umanistici: confermati i doppi titoli italo/francesi

UniMc, l'offerta formativa del Dipartimento di Studi Umanistici: confermati i doppi titoli italo/francesi

Versatilità, capacità di risolvere i problemi, padronanza della lingua italiana: sempre più aziende e manager cercano queste caratteristiche comunemente associate a un laureato in discipline umanistiche. Un nuovo umanesimo, persone con adeguata preparazione culturale e una flessibilità mentale in grado di interpretare il cambiamento per cavalcarlo senza esserne travolti, per trarne margini di crescita, aumento del benessere, non solo economico. È così che le lauree umanistiche danno lavoro.  Filosofia, Lettere e storia formano uno dei due pilastri del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata. La laurea triennale in Filosofia garantisce competenze per l’assunzione in svariati ambiti: nell’editoria tradizionale e multimediale, nella promozione della cultura, nelle attività organizzative e progettuali di enti pubblici e privati, nella pubblica amministrazione. Naturale prosecuzione è la laurea magistrale in Scienze filosofiche, che aggiunge alla preparazione di base le discipline richieste per l’insegnamento nelle scuole superiori e offre la possibilità di acquisire un doppio diploma italo/francese.   Editoria, enti culturali, musicali e teatrali e associazionismo sociale e politico sono alcuni dei possibili ambiti lavorativi di un laureato del corso triennale in Lettere, a cui si aggiunge l’insegnamento nell’ambito linguistico-letterario o storico della scuola con il corso di laurea magistrale in Filologia o Storia. Lingue e culture straniere, Mediazione linguistica: l’altro pilastro, lo strumento per essere protagonisti di uno scenario improntato all’internazionalizzazione. : imprese e attività commerciali, rappresentanze diplomatiche e consolari, turismo culturale e intermediazione culturale, traduttore di testi specialistici e interprete di trattative aziendali, responsabile dei rapporti internazionali per imprese, enti e istituzioni sono alcuni possibili sbocchi. E’ possibile poi specializzarsi con i corsi magistrali in Lingue, culture e traduzione letteraria o in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale. Anche in questo settore non mancano le proposte di doppi titoli che permettono di ottenere, oltre alla laurea italiana, l’equivalente del titolo in Francia e, presto, anche in Albania per le scienze archeologiche

19/08/2019 12:12
Macerata, torna il festival del Folklore

Macerata, torna il festival del Folklore

A Macerata è il momento del Festival Internazionale del Folklore “Incontro di Cultura Popolare” che aprirà gli appuntamenti della città lunedì 19 agosto alle ore 21,15, con la FolkFest  in piazza Cesare Battisti, in cui i giovani artisti dei gruppi internazionali che partecipano al festival coinvolgeranno i maceratesi nei loro balli, in una festa di piazza piena di allegria che coinvolge tutti con un grande ballo popolare. Gli appuntamenti proseguono il 20 agosto all’Arena Sferisterio, alle 21, con uno spettacolo pieno di colori e musiche all’insegna dell’interculturalità con tutti i gruppi provenienti da Pavel Banya in Bulgaria (Dance Ensemble “Detelini”) da Bila Tserkva in Ucraina (Dance Group “Barvinochok”), da Tarija Ballet in Bolivia (“Libertad”) e da Bigand, Santa Fe in Argentina, (Delegacion Artistica “Lasuma”). Naturalmente si esibirà anche il gruppo folk maceratese I Pistacoppi. Il biglietto d’ingresso (5 euro con diritto di assegnazione del posto) può essere acquistato alla Biglietteria dei Teatri in piazza Mazzini. Il Festival itinerante del Folklore proseguirà il 21 agosto a Morrovalle, il 22 ad Ancona e il 23 agosto a Cupramarittima. Il 18 agosto a Macerata alla chiesa dell’Immacolata il vescovo Monsignor Nazzareno Marconi celebrerà una messa cui parteciperanno tutti i gruppi nei loro costumi. Giunto alla 26^ edizione, il festival è promosso dall’associazione culturale Li Pistacoppi nell’ambito del programma della manifestazioni estive. È diventato negli anni un appuntamento molto amato dal pubblico, un’occasione per conoscere le tradizioni e i costumi di tante popolazioni lontane, attraverso la loro musica e loro balli tradizionali. Grazie al festival e alla permanenza a Macerata dei gruppi partecipanti, la città vive un’atmosfera internazionale e si assiste a un esempio di integrazione, dialogo interculturale e conoscenza reciproca tra tanti giovani che attraverso il linguaggio universale della musica e della danza stringono legami tra loro, coinvolgendo anche la città in un clima di fratellanza, allegria e spensieratezza.

18/08/2019 17:42
Sviluppo dei Digital Innovation Hub, pubblicato il bando della Regione Marche: come partecipare

Sviluppo dei Digital Innovation Hub, pubblicato il bando della Regione Marche: come partecipare

Favorire la promozione e lo sviluppo di Digital Innovation Hub sul territorio regionale. È l’obiettivo del nuovo bando pubblicato dalla Regione Marche per un importo complessivo di € 460.000 euro. La domanda di partecipazione potrà essere presentata sul sistema informatico Sigef a partire dal 1/09/2019 ed entro, e non oltre, il 10/10/2019, alle ore 13:00.  “Con la L.R. n. 25 Impresa 4.0 - Innovazione, ricerca e formazione approvata lo scorso anno - commenta l’assessora alle Attività produttive, Manuela Bora –, la Regione Marche ha voluto tracciare una via marchigiana all’Industria 4.0 al fine di adattare il suo contesto produttivo all’approccio innovativo rappresentato dalla “fabbrica intelligente”, tenendo conto delle peculiarità locali e della necessità di coniugare le tradizionali abilità e i saperi del mondo manifatturiero e artigianale con le nuove tecnologie digitali. Per fare questo occorre però innanzitutto mettere a sistema le competenze disseminate sul territorio promuovendo e sviluppando infrastrutture territoriali fondamentali ai fini del successo di questo processo di trasformazione, come i Digital Innovation Hub, i FabLab e le Accademy aziendali. In modo particolare, i Digital Innovation Hub sono la vera e propria “porta” di accesso per le imprese al mondo di Impresa 4.0 nella misura in cui mettono a loro disposizione servizi per introdurre tecnologie 4.0, sviluppare progetti di trasformazione digitale, accedere all’ecosistema dell’innovazione a livello regionale, nazionale ed europeo”.  Il provvedimento si fonda sul fatto che il sistema economico marchigiano sta da tempo attraversando una fase di trasformazione per evolvere dalla logica localistica dei distretti industriali allo sviluppo di nuovi modelli di business, al fine di accrescere le potenzialità regionali e di proiettarsi nei mercati internazionali. In questo contesto la digitalizzazione dei processi produttivi consentirebbe lo sviluppo di vere e proprie “imprese digitali”, in grado non solo di introdurre al proprio interno le migliori tecnologie digitali di processo, ma soprattutto di innovare la propria offerta di business al mercato. Una evoluzione in grado di implementare il cosiddetto modello di impresa virtuale, che potrebbe facilitare la costituzione di reti di imprese virtuali, potenzialmente in grado di favorire l’aggregazione di un sistema industriale molto frammentato. Il bando pubblicato dalla Regione è una delle prime iniziative proposte dall’Osservatorio Impresa 4.0. Costituito nel 2018 e composto dai rappresentati delle associazioni di categoria e sindacali maggiormente rappresentative e da quelli delle Università marchigiane, l’Osservatorio ha il ruolo di organo di supporto della giunta regionale per la definizione degli interventi previsti dalla legge stessa ed in particolare per la definizione del Piano Impresa 4.0, al fine di accrescere la competitività delle micro, piccole e medie imprese presenti nel territorio regionale, attraverso lo sviluppo della manifattura innovativa, dei servizi connessi e dell’artigianato digitale, all’interno principi generali dell’economia circolare. Il bando si colloca inoltre all’interno della strategia della Commissione Europea che prevede una razionalizzazione dei DIH presenti nelle singole regioni. A tal fine, è prevista una premialità per quei DIH che vengano promossi da almeno due diverse associazioni di categoria. Possono beneficiare delle agevolazioni previste dal bando i Digital Innovation Hub regionali localizzati nel territorio della Regione Marche che, alla data di presentazione della domanda di partecipazione, abbiano le seguenti caratteristiche: essere soggetti giuridici autonomi senza scopo di lucro, ad hoc costituiti per lo svolgimento delle attività del Digital Innovation Hub ed essere promossi da un’associazione di categoria delle imprese maggiormente rappresentativa a livello regionale, come risultante dallo statuto.  Link al bando: http://www.regione.marche.it/Regione-Utile/Attività-Produttive/Ricerca-e-innovazione#Digital-Innovation-Hub

18/08/2019 16:25
Serie B, Paoloni Macerata: altro colpo in entrata, arriva il libero Dylan Leoni

Serie B, Paoloni Macerata: altro colpo in entrata, arriva il libero Dylan Leoni

 Altro colpo di mercato per la Paoloni Macerata: dalla Serie B della Sampress Nova Loreto arriva il libero Dylan Leoni. Maceratese doc, classe 1991, è già conosciutissimo nell’ambiente biancorosso in quanto allena da diverso tempo il gruppo Under 12-13-14; beniamino dei più piccoli, quest’anno avrà quindi il doppio compito di allenatore e giocatore della Paoloni.  Libero onnipresente in mezzo al campo con i suoi tuffi spettacolari, dopo un lungo peregrinare tra le squadre della costa marchigiana, Leoni ha deciso di sposare il progetto dei maceratesi che gli permetterà così di difendere i colori dela sua città.  “E’ per me un onore ed un piacere giocare per la stessa società in cui alleno” esordisce il nuovo libero della Paoloni; “i ragazzi ne risentiranno sicuramente in maniera positiva dato che condivideremo la stessa maglia da gioco. Chi mi conosce sa benissimo quanto tengo alla loro crescita e, ora che verranno a tifarmi, dovrò impegnarmi al massimo, altrimenti poi chi li sente! Cercherò di affrontare il doppio ruolo ovviamente con il massimo della professionalità. Conosco molto bene Mister Bernetti, che mi ha già allenato con la U.S. Volley ’79, e devo dire che son felicissimo di rincontrarlo qui a Macerata. Quest’anno saremo dalla stessa parte del campo in Serie B ma nel settore giovanile ci sfideremo con le nostre squadre; come allenatore avversario dei più piccoli ho sicuramente ancora molto da imparare da lui, i risultati parlano chiaro, ma ce la metterò tutta per provare a batterlo e fargli poi qualche battutina scherzosa la sera agli allenamenti". "Tornare al Palasport di Macerata dopo 10 anni di chilometri in macchina credo si chiami sogno - prosegue Leoni -; infatti ancora non ci credo che ci vorranno due minuti per arrivare agli allenamenti! Ho accolto a braccia aperte la chiamata della Paoloni con cui ho già giocato un paio di stagioni fa; alla parola Macerata mi hanno convinto in un istante. Essendo una neo promossa sicuramente l’obiettivo primario sarà la salvezza poi ce la metteremo tutta per toglierci più soddisfazioni possibili; il livello è alto ed equilibrato, ci sarà da divertirsi.”  Il Curriculum di Dylan Leoni:  1996/2009 Settore Giovanile A.S. Volley Lube  2009/2011 Paoloni Appignano (Serie B2)  2011/2012 Porto Recanati (Serie C)  2012/2014 U.S. Volley ’79 Civitanova Marche (Serie B2)  2014/2017 U.S. Volley ’79 Civitanova Marche (Serie C)  2017/2019 Sampress Nova Loreto (Serie B)  2019/2020 Paoloni Macerata (Serie B) 

18/08/2019 14:22
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.