Aggiornato alle: 10:25 Venerdì, 25 Aprile 2025 nubi sparse (MC)
Scuola e università Macerata

Tra le migliori in Italia le lauree UniMC del Dipartimento di Scienze della formazione, beni culturali e turismo

Tra le migliori in Italia le lauree UniMC del Dipartimento di Scienze della formazione, beni culturali e turismo

Il Dipartimento di Scienze della formazione, dei beni culturali e del turismo dell’Università di Macerata è una struttura di eccellenza riconosciuta dal Miur, in grado di fornire una preparazione altamente professionale attraverso corsi universitari di primo, secondo e terzo livello per i futuri professionisti nel campo della scuola, dell'istruzione extra-scolastica e della formazione, così come della conservazione e valorizzazione del patrimonio culturale e del turismo.

Il corso di laurea triennale in Scienze dell’educazione e della formazione è tra i migliori tre in Italia (Classifiche Censis 2019) e prepara alle professioni di educatore nei nidi, nei centri e servizi per l'infanzia, nei centri di aggregazione giovanile, nei servizi sociali, o di mediatore culturale, istruttore o tutor nei servizi di formazione continua. Per acquisire ulteriori competenze, la naturale prosecuzione è il corso di laurea magistrale in Scienze pedagogiche, che si articola in due curricula: Pedagogia e scienze umane e Pedagogista della disabilità e della marginalità. Alla stessa area appartiene il corso a ciclo unico in Scienze della formazione primaria, a numero chiuso e della durata di 5 anni, che permette di conseguire un diploma abilitante all'insegnamento nella Scuola dell'infanzia e nella Scuola primaria.

A dare ulteriore respiro al Dipartimento è il percorso didattico-formativo e di ricerca che, in sintonia con gli orientamenti nazionali ed europei, tratta i settori dei beni culturali e del turismo come un comparto unitario, in grado di corrispondere alle attuali richieste formative e occupazionali.

Il corso di laurea triennale in Beni culturali e turismo propone un innovativo percorso didattico interdisciplinare capace di coniugare una formazione di base nel campo dei beni storico-artistici con un’adeguata preparazione nel campo socio-economico, gestionale e giuridico riferito allo sviluppo sostenibile dei territori.

Successivamente è possibile specializzarsi in uno dei due campi. Il corso magistrale in International Tourism and Destination Management, interamente in inglese, fornisce conoscenze e competenze avanzate per progettare un turismo sostenibile, orientato alla valorizzazione dei beni culturali, ambientali e territoriali. Il corso in Management dei beni culturali prepara, invece, ad una carriera di dirigente o funzionario all’interno di istituti culturali pubblici e privati e in aziende operanti nel campo della gestione dei beni culturali.

 

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni