UniMc, l'offerta formativa del Dipartimento di Studi Umanistici: confermati i doppi titoli italo/francesi
Versatilità, capacità di risolvere i problemi, padronanza della lingua italiana: sempre più aziende e manager cercano queste caratteristiche comunemente associate a un laureato in discipline umanistiche. Un nuovo umanesimo, persone con adeguata preparazione culturale e una flessibilità mentale in grado di interpretare il cambiamento per cavalcarlo senza esserne travolti, per trarne margini di crescita, aumento del benessere, non solo economico. È così che le lauree umanistiche danno lavoro.
Filosofia, Lettere e storia formano uno dei due pilastri del Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata. La laurea triennale in Filosofia garantisce competenze per l’assunzione in svariati ambiti: nell’editoria tradizionale e multimediale, nella promozione della cultura, nelle attività organizzative e progettuali di enti pubblici e privati, nella pubblica amministrazione.
Naturale prosecuzione è la laurea magistrale in Scienze filosofiche, che aggiunge alla preparazione di base le discipline richieste per l’insegnamento nelle scuole superiori e offre la possibilità di acquisire un doppio diploma italo/francese.
Editoria, enti culturali, musicali e teatrali e associazionismo sociale e politico sono alcuni dei possibili ambiti lavorativi di un laureato del corso triennale in Lettere, a cui si aggiunge l’insegnamento nell’ambito linguistico-letterario o storico della scuola con il corso di laurea magistrale in Filologia o Storia.
Lingue e culture straniere, Mediazione linguistica: l’altro pilastro, lo strumento per essere protagonisti di uno scenario improntato all’internazionalizzazione. : imprese e attività commerciali, rappresentanze diplomatiche e consolari, turismo culturale e intermediazione culturale, traduttore di testi specialistici e interprete di trattative aziendali, responsabile dei rapporti internazionali per imprese, enti e istituzioni sono alcuni possibili sbocchi. E’ possibile poi specializzarsi con i corsi magistrali in Lingue, culture e traduzione letteraria o in Lingue moderne per la comunicazione e la cooperazione internazionale.
Anche in questo settore non mancano le proposte di doppi titoli che permettono di ottenere, oltre alla laurea italiana, l’equivalente del titolo in Francia e, presto, anche in Albania per le scienze archeologiche
Commenti