Macerata

Continuano i controlli dei carabinieri, Villa Potenza battuta al setaccio

Continuano i controlli dei carabinieri, Villa Potenza battuta al setaccio

I carabinieri del nucleo radiomobile della compagnia di Macerata, nel pomeriggio di ieri, hanno effettuato un controllo straordinario del territorio con particolare riferimento alla frazione di Villa Potenza, soprattutto finalizzato alla prevenzione dei furti in abitazione e presso esercizi commerciali. Nel corso delle attività, l’area è stata “battuta” palmo a palmo. Sono state controllate 20 autovetture e una trentina di persone, ma nessuna anomalia riscontrata. Le attività proseguiranno anche nei prossimi giorni.

20/06/2018 10:17
Il futuro della Maceratese riparte dall’H.R. Maceratese

Il futuro della Maceratese riparte dall’H.R. Maceratese

L’A.C.D. Helvia Recina Villa Potenza diventerà per quest’anno A.C.D. HR Maceratese. A darne ufficialmente la notizia è stato il presidente della squadra Alberto Crocioni (foto), nel tardo pomeriggio di oggi, durante una conferenza stampa convocata dal sindaco Romano Carancini nella tribuna dello stadio di via dei Velini a Macerata dove la compagine, a partire dal prossimo campionato, disputerà le gare interne.   La squadra militerà di nuovo nel girone B di Promozione come ha affermato Crocioni ribadendo quello che fino a quel momento aveva detto il sindaco ricostruendo in maniera puntuale i fatti accaduti in questi ultimi giorni a proposito della vicenda: “Stiamo con i piedi per terra – ha detto il patron dell’Helvia Recina. Non prometto niente perché siamo abituati a lavorare seriamente, anche a livello morale. La porta – riferendosi ad eventuali imprenditori disposti a sostenere la squadra – è aperta, chi vuole entrare e mi vuole aiutare è ben accetto. La nave è grande e ci vuole benzina. Dobbiamo fare un campionato importante per la Promozione, disputarlo in maniera dignitosa. Ho cercato di fare tutto in casa, con la persone di cui mi fido e a questo proposito annuncio che il direttore sportivo è Giammario Cappelletti”.  Crocioni ha tenuto a sottolineare che Villa Potenza non rimarrà senza calcio e si è impegnato per il prossimo anno a rifare un’altra squadra.  L’intervento di Crocioni è stato anticipato da quello del sindaco Carancini che ha spiegato in maniera chiara  e puntuale la posizione dell’Amministrazione comunale rispetto alla vicenda: “Dopo la mancata iscrizione nel 2017 della Maceratese al campionato  - ha affermato il sindaco - il compito del Comune di Macerata ha ruotato escliusivamente intorno e tre obiettivi: il ritorno in città di una società con il nome Maceratese, che la stesse potesse giocare all’Helvia Recina e infine considerare che per poter riportare una nuova società con il nome Maceratese bisognava rispettare delle scadenze. A questo si aggiunge la disponibilità degli impianti che ad oggi sono sottoutilizzati. Nessun altro elemento ci muoveva rispetto a quello che ci siamo impegnati a fare”.    Carancini ha ricordato poi il percorso di questo anno, dalla mancata iscrizione al fallimento della Maceratese per arrivare fino a giorni recenti e alla vicende che hanno visto protagonisti di un progetto che non è stato potuto portare a termine, il patron del Matelica Calcio Mauro Canil e a Maurizio Mosca.

19/06/2018 22:07
Follia a Macerata, lite per un parcheggio: donna finisce in ospedale

Follia a Macerata, lite per un parcheggio: donna finisce in ospedale

Follia a Macerata. Il diverbio per un parcheggio si è trasformato in una lite tra un uomo e una donna. Con la conseguenza che la donna, una dipendente del centro estetico Black Sun di Macerata, è stata portata al pronto soccorso per accertamenti. Secondo quanto è stato possibile apprendere, intorno alle 20, per un parcheggio contestato, si è acceso un aspro diverbio tra un 66enne e la dipendente del centro estetico che è stata aggredita fisicamente, finendo poi per svenire. A soccorrerla, le colleghe e diversi passanti che si sono trovati ad assistere alla scena. La donna , come detto, è stata portata in ospedale. Sul posto sono intervenuti i carabinieri.

19/06/2018 21:27
Nuoto Macerata: gli atleti Master chiudono la stagione alla grande al Trofeo Galluzzi di Città di Castello

Nuoto Macerata: gli atleti Master chiudono la stagione alla grande al Trofeo Galluzzi di Città di Castello

 Epilogo carico di medaglie e sorrisi per i ragazzi e le ragazze “grandi” del Centro Nuoto Macerata. A Città di Castello, con la 33° edizione del meeting “Trofeo Galluzzi” organizzato da Polisport, si è conclusa infatti la stagione in piscina della categoria Master.L’associazione biancorossa che gestisce la piscina comunale di viale Don Bosco era presente con 9 atleti, nel primo giorno della manifestazione hanno gareggiato Riccardo Pecorari e Gianluca Vita, mentre nella giornata seguente si sono tuffati in acqua Carla Bianchini, Maurizio Fedeli, Michele Dulci, Alessandro Orazi, Lorenzo Strolla, Marco Ruffini e Francesca Vella.E' mancata solo la ciliegina del primo posto perché il CN Macerata ha conseguito podi con estrema facilità. Addirittura doppia medaglia per Carla Bianchini che ha vinto un argento nei 100 rana e un bronzo nei 50 stile, imitata da Alessandro Orazi che si merita il secondo gradino del podio nei 50 e nei 100 stile libero. Bravissimi anche Maurizio Fedeli e l'allenatrice Francesca Vella che si sono portati casa due bronzi rispettivamente nei 50 dorso e nei 50 stile.Risultati che vanno a sommarsi alle precedenti notevoli prestazioni primaverili e confermano la crescita esponenziale del gruppo. Chiusa la stagione in piscina, i Master maceratesi ora sono attesi dalle sfide in mare aperto in programma nelle numerose kermesse estive.

19/06/2018 17:05
Calcio, la Cluentina rinnova la dirigenza e organigramma: chi arriva

Calcio, la Cluentina rinnova la dirigenza e organigramma: chi arriva

Continua il percorso di crescita della Cluentina Calcio che oggi si rinnova con nuovi ingressi societari e una nuova organizzazione dell'organigramma dirigenziale.Efrem Ramaccioni e Paolo Cerquetta, da anni due dei pilastri della Cluentina, assumono entrambi il ruolo di vice presidente e insieme coadiuveranno il presidente Marcolini negli impegni societari. Efrem Ramaccioni sarà a guida dell'area tecnica e sportiva, supervisionando sia il lavoro del direttore sportivo e dello staff tecnico della prima squadra, sia quello del settore giovanile. Paolo Cerquetta si occuperà invece del settore amministrativo, gestionale ed economico.Il presidente Marcolini dà il suo benvenuto anche due nuovi dirigenti: Tonino Giorgi e Stefano Foresi. Il primo è un uomo di calcio di lungo corso, ex dirigente della Vis Macerata, con la quale ha affrontato campionati di Promozione ed Eccellenza occupandosi principalmente del settore logistico sia per la prima squadra che per le giovanili. Il secondo riabbraccia i colori biancorossi dopo l'esperienza da calciatore che lo ha visto tra gli storici protagonisti della doppia promozione dalla Terza alla Prima Categoria e la vittoria di due Coppe Marche. Nella dirigenza della Cluentina porta anche la sua professionalità nel campo della formazione del personale e delle risorse umane.

19/06/2018 16:57
Macerata, ai Magazzini UTO “Poi dimentico che c’è un muro, Anomalie: tracce e percorsi”

Macerata, ai Magazzini UTO “Poi dimentico che c’è un muro, Anomalie: tracce e percorsi”

Domenica 24 giugno, alle 18, presso lo spazio espositivo Magazzini UTO di Macerata, inaugurerà la mostra “Poi dimentico che c’è un muro. Anomalie: tracce e percorsi”, progetto ideato e realizzato dall’Associazione Culturale McZee e patrocinato dal Comune di Macerata.Dopo le due mostre “Riscoperti. Storia e storie del manicomio Santa Croce” e “On_the_spot//Anomalie” e l’organizzazione del convegno “Anomalie. Giornata di studi sull’arte irregolare e la storia dell’ospedale psichiatrico di Macerata” dello scorso settembre, McZee riafferma con questo nuovo progetto il suo interesse nel promuovere la storia dell’ex complesso manicomiale Santa Croce di Macerata, area oggi fortemente lesionata dal sisma del 2016 e a rischio di totale abbandono. “Poi dimentico che c’è un muro, Anomalie: tracce e percorsi”, a cura di Michele Gentili, è una mostra in cui viene presentata per la prima volta la ricerca dal fotografo Mauro Corinti svolta nell’ambito di On_the_spot//Anomalie, evento espositivo che nel settembre 2017 ha coinvolto dieci giovani artisti nella progettazione di opere site-specific, quindi appositamente pensate per il parco dell’ex ospedale psichiatrico Santa Croce. Questo nuovo progetto espositivo non è solo un’indagine visiva sugli spazi del complesso manicomiale ma è anche il racconto di un lungo percorso di ricerca storica ed artistica, dove la scoperta di tracce del passato può condurci ad una inedita lettura del presente. L’allestimento della mostra, ideato da Paolo Chiacchiera, inserisce le fotografie all’interno di un percorso in cui il “muro”, come idea e come presenza fisica, viene analizzato in quanto elemento che cela e separa, determina e protegge, ostacola e segrega. “Poi dimentico che c’è un muro” è una riflessione sulla nostra percezione degli spazi e sulla memoria di un angolo della città; è l’impegno di una proposta artistica che vuole guardare ben oltre il suo confine; è un invito a considerare l’impensata bellezza della diversità, dell’anomalia.

19/06/2018 16:31
Sisma, il ministro Bussetti anche a Macerata

Sisma, il ministro Bussetti anche a Macerata

Domani sarà in visita anche a Macerata, oltre che a Tolentino, il nuovo ministro dell'Istruzione, Marco Bussetti. "La visita a Macerata e Tolentino del nuovo ministro dell'Istruzione sarà un'occasione importante per il territorio e per la scuola in cui il Governo centrale potrà acquisire coscienza e reperire realisticamente il fabbisogno della nostra regione". Così in una nota l'assessore regionale all'Istruzione delle Marche, Loretta Bravi, alla vigilia della visita del ministro. "Il primo atto formale della Giunta marchigiana nei confronti del nuovo Governo era stata proprio una lettera al ministro dell'Istruzione, a poche ore dal suo insediamento - ricorda Bravi -, in cui si rappresentavano le criticità e le priorità indispensabili per non arrestare il complesso processo di ricostruzione del territorio e di ripopolamento dell'entroterra, che, per precisa scelta dell'esecutivo regionale, parte dalla scuola". "Sin dal primo sisma - prosegue Bravi - la Regione ha costantemente dialogato con il Miur, per farsi portavoce delle principali urgenze dei territori terremotati". (fonte Ansa)

19/06/2018 16:06
Centro del Riuso di Macerata, recuperate 110 tonnellate di rifiuti in due anni

Centro del Riuso di Macerata, recuperate 110 tonnellate di rifiuti in due anni

A due anni dall’inaugurazione bilancio più che positivo per il Centro del Riuso nell’area ecologica di Fontescodella. Il primo numero interessante riguarda la quantità di beni sottratti al ciclo dei rifiuti, dove si è superata la cifra di 110 tonnellate, con un risparmio di CO2 emessa pari a circa 99 tonnellate, l’equivalente di 110.000 km percorsi da 5 automobili di media cilindrata  e in termini economici di 22.000 euro. Il valore dei beni ridistribuiti è pari invece a 73.000 euro, calcolato, per difetto, considerando un euro per ogni punto-valore attribuito ai beni conferiti.  “I risultati raggiunti dal centro di Riuso di Macerata a due anni dalla sua inaugurazione  - interviene l’assessore all’Ambiente - rappresentano già un punto di riferimento per molte altre amministrazioni che periodicamente arrivano da noi per cogliere spunti positivi. Da sottolineare inoltre che il Centro di Riuso viene visitato da molte scuole della città nell’ambito di progetti di formazione ambientaleche si propongono di promuovere la cultura del Riuso e della economia circolare.” Gli utenti censiti sono stati 2500, 1.530 quelli che hanno consegnato beni, 1.915 quelli che invece hanno prelevato e 1.175 quelli che hanno effettuato entrambe le operazioni: “Un numero considerevole – commentano i gestori del Centro del Riuso – ma che vorremmo vedere aumentare sempre di più fino a che tutti i cittadini di Macerata diventino utenti attivi del Centro”.  Per quanto riguarda l’articolazione merceologica i beni ridistribuiti hanno riguardato apparecchiature (.2025 kg), arredo (4.796 kg), mobili (36.508 kg), pubblicazioni (12.125 kg), svago (12.824 kg), vestiario (46 kg), elettroutensili (9.183 kg), casalinghi (6.272 kg() e infine elettrodomestici (6.382 kg).    Al Centro del Riuso, aperto il lunedì e mercoledì dalle ore 8 alle ore 12, il venerdì dalle ore 15 alle ore 19 e il sabato dalle ore 8 alle ore 12 e dalle ore 15 alle ore 19, vengono accettati i beni di consumo ancora in buono stato e funzionanti che possono essere efficacemente utilizzati per gli usi, gli scopi e le finalità originarie.  

19/06/2018 15:30
Macerata, formare la comunità educante: a lezione con Paola Toni

Macerata, formare la comunità educante: a lezione con Paola Toni

Migliorare la comunicazione interna ed esterna del progetto QUIsSICRESCE!, che opera nei nidi comunali, nelle scuole infanzia di Macerata e nell’Agrinido della Natura di San Ginesio coinvolgendo una variegata rete di partner, ciascuno con le proprie specificità e peculiarità.   E’ l’obiettivo dell’incontro con Paola Toni, autrice, formatrice e consulente ZeroseiUp ente partner di progetto, che si è svolto nella sede comunale di viale Trieste a Macerata, venerdì 17 giugno e sabato 18 giugno. Sotto la sua guida esperta e competente, il team di coordinamento QuisSICRESCE! ha lavorato per focalizzare opportunità, criticità, bisogni per mettere a punto una strategia comunicativa interna ed esterna efficace, in grado di veicolare attività e obiettivi del progetto che mira a rendere reale e operativa la comunità educante. Il team del progetto QuisSICRESCE! è formato dai referenti degli Istituti comprensivi maceratesi, del Comune, dei Nidi, dell’Università, dell’IRCR, di Nati per Leggere, dell’Agrinido della Natura di San Ginesio e dell’associazione Les Friches. Una delle finalità di QuisSICRESCE! riguarda la nascita e diffusione di una cultura di comunità educante. Il progetto maceratese QUIsSICRESCE! è stato selezionato nell’ambito del bando per il contrasto della povertà educativa da Impresa sociale con I Bambini per aumentare l’offerta di servizi educativi 0-3 anni alle famiglie con un nuovo nido che nascerà a Villa Cozza e per valorizzare gli spazi esterni dei nidi e delle scuole d’infanzia. Il percorso è triennale e sarà accompagnato da momenti di formazione e autoformazione che riguarderanno educatori, insegnanti, operatori per acquisire maggiore consapevolezza e operatività lungo le direttrici di progetto. Nella giornata formativa con Paola Toni - di cui è appena uscito l’ultimo libro Promuovere e diffondere la cultura dell’infanzia -  sono stati affrontati e focalizzati con modalità interattive e di gruppo questioni relative a comunicazione, strategie, valori delle azioni di progetto e strumenti per condividerli e diffonderli in maniera incisiva e peculiare. Temi strategici per ampliare la consapevolezza e il bacino di utenza età 0-6 e famiglie, raggiungendo soprattutto quelle fasce sociali più a rischio di povertà educativa. Nella prossima fase verranno coinvolte le scuole d’infanzia e i nidi comunali con un’ampia maratona formativa che è stata programmata per l’autunno su quattro temi importanti per gli operatori ed educatori della fascia 0-6. I corsi sono gestiti da docenti di ZeroseiUp e riguardano il valore del gioco, i tempi solidali nella giornata quotidiana e le esperienze profonde a essi legate, la documentazione e le didattiche, la comunicazione della cultura dell’infanzia e della complessità culturale e pedagogica dei servizi educativi.

19/06/2018 15:20
Macerata, La Caffetteria sceglie un nuovo produttore locale e martedì offre caffè gratis per tutti

Macerata, La Caffetteria sceglie un nuovo produttore locale e martedì offre caffè gratis per tutti

Caffè gratis per tutta la giornata di martedì 19 giugno a La Caffetteria in piazza Mazzini 47 a Macerata.  I gestori del locale, ormai conosciutissimo per le sue prelibatezze a base di pesce fresco, hanno deciso di promuovere in questo modo l'arrivo di un nuovo caffè: il Blacksoul Coffee.  "Abbiamo scelto un produttore locale" spiegano a La Caffetteria "di cui condividiamo la filosofia: le migliori qualità di caffè provenienti da diversi paesi del mondo". Per tutta la giornata di martedì 19 giugno, quindi, sarà possibile degustare gratuitamente questo nuovo caffè, semplicemente presentandosi al bancone del locale in piazza Mazzini: in questo caso, provare davvero non costa niente!

18/06/2018 22:09
Martedì e mercoledì i quarti di finale del torneo per Esordienti "Nando Cleti"

Martedì e mercoledì i quarti di finale del torneo per Esordienti "Nando Cleti"

Goleade, vittorie autorevoli e spettacolari, ma anche due sfide decise dai calci di rigore. Il 33° Nando Cleti, il più partecipato torneo di calcio giovanile categoria Esordienti, si è trasferito allo Stadio della Vittoria e nella casa della Junior Macerata, società organizzatrice, ha appena vissuto le emozioni degli ottavi di finale. Il via alla seconda fase, quella più bella e importante, ha premiato queste 8 formazioni che avanzano ai quarti in programma tra domani e mercoledì: Filottranese, Cologna, Villa Musone, Recanatese, Veregrense, Afc Fermo, Palombina e Vigor Senigallia. Ecco accoppiamenti e orari degli incontri: martedì alle ore 18.30 Cologna-Recanatese; alle 21 Filottranese-Villa Musone. Mercoledì alle 18.30 Afc Fermo-Vigor Senigallia ed alle 21 Veregrense-Palombina. Andando a raccontare come sono maturati i passaggi del turno, va detto che Vigor Senigallia e Filottranese hanno impressionato più di tutti. I rossoblu vicecampioni in carica hanno eliminato 6-3 il San Francesco Cingoli confermando di possedere l’attacco migliore della manifestazione. La Filottranese invece si è dimostrata tra le favorite rifilando un netto 4-0 all’Alba Adriatica. Non l’unico poker, anzi una quaterna è stata realizzata anche da Recanatese e Palombina. I leopardiani hanno battuto 4-1 la Civitanovese, mentre i dorici con lo stesso risultato hanno estromesso proprio i padroni di casa della Junior Macerata. Spettacolo tra Veregrense e Matelica con i fermani vittoriosi 4-3 ed anche nel 3-2 con cui il Villa Musone ha avuto la meglio sul Potenza Picena. Infine gli immancabili rigori. I tiri dal dischetto e la fatidica lotteria hanno premiato la Afc Fermo sul Tolentino dopo l’incredibile 4-4 dei regolamentari e gli abruzzesi del Cologna ai danni della Jesina dopo lo 0-0.

18/06/2018 20:25
Macerata, al Claudiani un convegno su "Diritto di vivere, diritto di morire"

Macerata, al Claudiani un convegno su "Diritto di vivere, diritto di morire"

  Il 19 giugno, presso la sala convegni dell’Hotel Claudiani alle ore 21 si terrà un incontro-dibattito dal titolo “Diritto di vivere, diritto di morire”, sulla Legge 219 del dicembre 2017, organizzato da Movimento per la vita e Centro di aiuto alla vita di Macerata, in collaborazione con le associazioni Scienza e vita, Associazione Piombini-Sensini, Associazione Medici-cattolici di Macerata. La legge, entrata in vigore a gennaio 2018, verte sul cosiddetto “testamento biologico o biotestamento”, ultimo atto del governo Gentiloni.  L’argomento è molto delicato e di grande attualità, riguarda infatti la possibilità di dichiarare anticipatamente, qualora ci si trovasse in condizioni di non poter esercitare più la propria volontà per gravi condizioni di salute, di non voler essere oggetto di trattamenti sanitari tra cui è contemplata anche la nutrizione e l’idratazione. La legge apre uno scenario complesso, che impone una seria riflessione sulla dignità della persona, sulla sofferenza, sull’obiezione di coscienza nell’ambito della professione medica, sulla somministrazione delle cure in soggetti in stato vegetativo o portatori di gravissime patologie.

18/06/2018 20:20
Davide Zilli è il vincitore assoluto di Musicultura 2018 - FOTO E VIDEO

Davide Zilli è il vincitore assoluto di Musicultura 2018 - FOTO E VIDEO

“E’ un premio che non mi aspettavo perché i cantautori sono per DNA  abituati a soffrire- ha detto Davide Zilli vincitore assoluto della 29 ° edizione di Musicultura -ho sviluppato un po' con gli anni il pessimismo di Giacomo Leopardi… da domani farò solo tormentoni estivi in spagnolo”.  L’ironico e irriverente professore di italiano al mattino all’Itis Da Vinci di Parma e  cantautore pianista classico e jazz la sera, ha così commentato umoristicamente in conferenza stampa la sua vittoria a Musicultura 2018 con la canzone ‘Coinquilini’. Giocando con le parole, connotate da un’ironia pungente, Davide Zilli  ha dedicato il brano di teatro canzone “Coinquilini” agli studenti universitari che si trovano a vivere in quella sorta di “comunismo coatto”, come il cantautore  l’ha sarcasticamente definito, che è l’appartamento condiviso. “Né fratelli né cugini, siamo coinquilini” una divertente riflessione sulla vita universitaria. A lui, oltre al Premio per il miglior testo dell'Università di Macerata e Camerino, vanno i 20 mila euro del Premio UBI Banca di Musicultura che userà per preparare il suo nuovo disco. Il cantautore romano Marco Greco  con ‘Abbiamo vinto noi’   si è aggiudicato il Premio della critica. Una memorabile serata che ha registrato il sold out all’Arena Sferisterio di Macerata e quasi 150.000 persone che hanno assistito alle dirette su Facebook tramite le pagine di Rai3 e Rai Radio1. La conduzione dei tre brillanti presentatori, Gianmaurizio Foderaro e John Vignola  di Radio 1 Rai  e la splendida  Metis Di Meo, ha affascinato il grande pubblico del Festival nella  sfida finale tra i quattro super finalisti di Musicultura dove Davide Zilli ha avuto la meglio su Pollio, Daniela Pes e Marco Greco. L’esibizione di Mirkoeilcane si è aperta nel ricordo di Fabrizio Frizzi che sul palco di Musicultura, un anno fa,  lo ha decretato vincitore assoluto del Festival 2017.  Metis Di Meo ha letto al pubblico il commovente messaggio che Mirko ha pubblicato su facebook  il giorno della scomparsa dell’amato conduttore e  nel lungo ed emozionante applauso dei presenti, Mirkoeilcane  ha intonato le note della canzone con cui ha vinto Musicultura ‘Per Fortuna’ dedicandola a  Fabrizio Frizzi. “ Mi sembra di non essere mai sceso da questo palcoscenico, - ha detto Mirkoeilcane - qui  c’è qualcosa di magico, mi sono accadute un sacco di cose nell’ultimo  anno, posso dire con certezza che sono successe per merito di Musicultura.” Il cantautore romano accompagnato dai suoi musicisti ha offerto al pubblico del Festival ‘Stiamo tutti bene’  la canzone che lo ha portato alla ribalta al Festival di Sanremo con la quale si è aggiudicato il secondo posto nella categoria Nuove Proposte e il prestigioso Premio della Critica e ha chiuso con un brano del suo nuovo  disco Secondo me ‘Se ne riparla a settembre’. Atmosfere suggestive e toccanti quelle regalate da Brunori Sas, sia al piano che alla chitarra,  agli oltre 2.500 presenti allo Sferisterio con note cariche di emozioni tangibili.  Il cantautore calabrese, tra i membri  del prestigioso Comitato Artistico di Garanzia di Musicultura, ha proposto  ‘Canzone contro la paura’, ‘L’uomo nero’ il brano premiato  da Amnesty International per la sensibile tematica in difesa dei diritti umani,  ‘Lamezia Milano’ e ha chiuso tra gli appalusi emozionati del pubblico con la sua struggente ‘La verità’. Malika Ayane con la sua straordinaria voce ha ammaliato il pubblico del Festival con un  inedito, e suggestivo ritratto della poetica di Jacques Brel, a quaranta anni dalla scomparsa del grande chansonnier belga. Ad aprire l’esibizione la lettura della poesia di Brel “Conosco delle barche”  eseguita dall’attore Piero Piccioni   Malika Ayane ha interpretato in italiano ‘La chanson des vieux amants’’ e in francese ‘Le Prochain Amour’  accompagnata dall’ ottetto di archi dell’Accademia della Libellula con  un suggestivo arrangiamento per corde. Una meravigliosa interpretazione che ha toccato il cuore dei presenti. “Brel è stato un ambasciatore dei sentimenti che abbiamo dentro, - ha dichiarato Malika Ayane - da lui mi piacerebbe imparare a tradurre le emozioni in parole e musica” La raffinata ed eclettica cantante, applauditissima, ha chiuso l’ esibizione con una versione acustica del suo nuovo singolo “Stracciabudella”  che fa parte dell’album Domino in uscita nell’ autunno prossimo, accompagnata al pianoforte da Carlo Gaudello  e da Daniele Parsiani al violino. Partner sociale di Musicultura SOS Villaggi dei Bambini un’organizzazione internazionale che opera da oltre 60 anni in 135 Paesi del mondo, per far  crescere bambini e ragazzi che non hanno il sostegno della loro famiglia. “Il binomio musica-adolescenti è vincente– ha dichiarato la Presidente Maria Grazia Lanzani -    ringrazio  Musicultura per aver creato per noi la canzone  “No child should grow up alone”  i proventi  andranno a sostegno dei bambini. Un messaggio molto forte per tutte le nostre  organizzazioni nel mondo” . Musicultura andrà in onda su RAI 3 il prossimo 19 agosto 2018 alle ore 23,15; Rai Radio 1 trasmetterà   sabato 23 giugno “Speciale Musicultura”, dalle 21 alle 23, con  il meglio delle  serate finali con interviste e contributi  dei grandi ospiti .

18/06/2018 19:40
I giovani imprenditori di Confindustria Macerata visitano le aziende umbre Fabiana Filippi e Mastri Birrai Umbri

I giovani imprenditori di Confindustria Macerata visitano le aziende umbre Fabiana Filippi e Mastri Birrai Umbri

Paolo Carlocchia,  Presidente dei Giovani Confindustria Macerata con una delegazione di giovani imprenditori maceratesi: Susanna Paci,  (Vicepresidente Giovani Imprenditori Macerata), Riccardo Bertini (Vicepresidente Giovani Imprenditori Macerata), Carlo Rogante, Luca Resparambia, Giuliano Alberto Maria Angelini, Asya Ciccioli, Federica Feleppa, Francesca e Veronica Feleppa,  Alberto Grimaldi, Andrea Maurizi e Michele Sasso,  hanno incontrato una delegazione di Giovani Imprenditori di Confindustria Umbria guidati da Marco Cardinalini, Presidente nazionale dei Giovani Imprenditori di Sistema Moda Italia, nonché Vicepresidente dei Giovani Imprenditori Confindustria Umbria. Le due delegazioni di Giovani Confindustriali  hanno visitato le aziende umbre Fabiana Filippi e Mastri Birrai Umbri, che rappresentano due eccellenze italiane rispettivamente nel comparto tessile  - moda e nel comparto agroalimentare. La prima tappa è stata presso Fabiana Filippi Spa che ha sede a Giano dell’Umbria (PG), dove sono stati accolti da uno dei soci fondatori Giacomo Filippi, che ha avviato l’attività imprenditoriale nel 1985 insieme al fratello Mario (da poco nominato Cavaliere del Lavoro)  ed alla moglie. Il Sig. Giacomo Filippi insieme alla figlia Fabiana, anch’essa giovane imprenditrice,  ha accompagnato le due delegazioni nei vari uffici e comparti aziendali dove vengono disegnati e realizzati i capi di moda femminile; prodotti che partendo dalla tradizione umbra si sono innovati  fino a realizzare l’intero total look. Filippi ha spiegato come i valori fondanti della loro azienda sono  la famiglia, il legame con il territorio ed  ai luoghi d’origine,  il rispetto della tradizione tessile umbra, l’autenticità:“Tutti questi valori sono sempre stati supportati da una grande passione per questo lavoro che ha garantito all’azienda una crescita consolidata nel tempo” ha affermato l’imprenditore.Oggi Fabiana Filippi è un marchio presente in 36 Paesi nel mondo,  leader del vero Made in Italy.“La Famiglia Filippi ha trasmesso i valori dell’alta qualità e dell’eccellenza manifatturiera italiana”, ha sottolineato Giacomo Filippi al termine dell’incontro. I Giovani Imprenditori hanno poi proseguito presso l’azienda Mastri Birrai Umbri, noto birrificio appartenente alla Famiglia Farchioni,  giunta alla decima generazione aziendale. Gli onori di casa sono stati fatti dal giovane imprenditore Marco Farchioni che ha raccontato una storia aziendale che dura da oltre 200 anni. Il gruppo ha visitato la malteria e il birrificio dove malti speciali, frumenti e legumi vengono selezionati e lavorati secondo un metodo artigianale per dar vita ad una birra 100% umbra, che rappresenta insieme alle altre birre artigianali italiane un mercato in crescita. Le visite hanno rappresentato un momento importante di confronto e scambio di esperienze per tutti i partecipanti.

18/06/2018 18:57
Il "Messiah" di Handel per i 50 anni dei Pueri allo Sferisterio

Il "Messiah" di Handel per i 50 anni dei Pueri allo Sferisterio

I Pueri Cantores hanno degnamente celebrato il Cinquantesimo Anniversario della loro prima partecipazione al Macerata Opera Festival con l’esecuzione della parte conclusiva del “MESSIAH” di HANDEL. Il concerto (al quale si riferiscono le foto) si è tenuto presso la Chiesa del Sacro Cuore di Macerata sabato scorso, 16 giugno, alla presenza di un folto e attento pubblico, che non ha mancato di far sentire la propria partecipazione ai piccoli cantori di Macerata, all’orchestra giovanile “Sinfonietta Gigli” di Recanati e ai solisti Annarosa Agostini, Simone Polacchi e Massimiliano Fiorani, sotto la direzione del M. Gian Luca Paolucci. Il monumentale oratorio del musicista inglese sin dalla sua prima esecuzione trova il proprio apice espressivo nel celebre (e talora abusato) “Hallelujah” e anche in questa occasione la tradizione non si è smentita, tanto viva e calorosa è stata l’accoglienza dei presenti. Erano presenti anche alcuni dei cantori che nel 1968 interpretarono la prima “Carmen” e i Pueri hanno scelto, in loro onore, di concludere il concerto con la proiezione di alcune tra le numerosissime fotografie che fanno parte del corposo archivio dei Pueri, ritraenti i tanti gruppi di piccoli cantori che hanno calpestato, nell’arco delle 50 stagioni trascorse, il palco dello Sferisterio. I cantori di Macerata saranno presenti anche quest’anno al Festival nel “Flauto Magico”, con i solisti che vestiranno i panni dei tre “genietti”, una delle parti più difficili che il teatro musicale preveda per le voci bianche. Il coro parteciperà anche alla Notte dell’Opera del prossimo 2 agosto, con uno spettacolo originale ispirato alle tre opere in cartellone quest’anno, dal titolo “Il bosco di Papageno”, dedicato in modo particolare ai bambini e ai ragazzi. Nuove sfide, dunque, ai quali i Pueri, fedeli alla propria storia ormai quasi sessantennale, non si sottraggono e dalle quali, anzi, trovano lo stimolo giusto per gettare il cuore oltre i numerosi problemi che sempre più si incontrano nella realizzazione delle attività culturali.

18/06/2018 17:25
L’Asur in prima linea contro le malattie croniche

L’Asur in prima linea contro le malattie croniche

È nato ed è attivo da un anno un programma standardizzato di promozione della salute nei luoghi di lavoro (WHP) nella Regione Marche. Il programma è appena avviato e coinvolge oltre 4.500 lavoratori marchigiani. Il luogo di lavoro è infatti un contesto privilegiato per sostenere le persone nel percorso di controllo dei fattori di rischio individuali dovuti a comportamenti errati (cattive abitudini alimentari, fumo, alcol, inattività fisica, stress). Le aziende, aderendo alla rete WHP e attuandone il programma, possono dare un importante contributo alla prevenzione delle malattie non solo professionali, ma anche cronico-degenerative, promuovendo la salute attraverso iniziative disegnate sulle necessità individuali e realizzate all’interno dell’azienda.«I luoghi di lavoro che aderiscono alla Rete WHP marchigiana iniziano un percorso che prevede la realizzazione di buone pratiche efficaci nel campo della promozione della salute, con riferimento all’alimentazione, alle dipendenze da fumo e alcol, all’inattività fisica. Sulla promozione della salute nei luoghi di lavoro confluiscono gli interessi non solo dei singoli lavorator e delle imprese ma anche del sistema sanitario e della collettività” spiega il dr. Alessandro Maccioni direttore dell’ASUR Marche AV3 in cui si trovano metà delle aziende che partecipano al progetto regionale.  “La promozione della salute e del benessere nei luoghi di lavoro gioca un ruolo fondamentale non solo per la qualità della vita dei lavoratori, ma anche per il miglioramento del clima e della produttività di un’azienda. Le imprese delle province ad oggi aderenti stanno dimostrando di sapersi impegnare egregiamente in percorsi virtuosi e nell’applicazione di buone prassi.” sostiene la dr.ssa Roberta Stopponi, dirigente medico SPSAL dell’AV3 e coordinatrice regionale del programma WHP.   Al fine di sostenere le Aziende in tale processo e monitorare l’andamento delle buone pratiche  è stato costituito un Gruppo di Lavoro ASUR regionale composto da operatori (coordinatori e referenti) dei Dipartimenti di Prevenzione delle cinque Aree Vaste ASUR. I referenti, individuati su base territoriale, agiscono in coordinazione fra loro su indicazioni condivise all’interno del Gruppo regionale e, nei confronti delle Aziende, svolgono un ruolo di orientamento metodologico e organizzativo mediante: sostegno all’azienda nel percorso sin dalla fase di pianificazione  e valorizzazione delle opportunità aziendali comprese quelle già eventualmente in essere; offerta di informazioni sulle opportunità di accesso a Servizi Sanitari e Socio Sanitari (ad esempio Centri per il Trattamento del Tabagismo, Ambulatori Dietologici, Servizi per il Trattamento delle Dipendenze, Programmi di Screening, ecc.) disponibili sul territorio. Le Aziende partecipanti al percorso di promozione della salute nei luoghi di lavoro validato come quello WHP della regione Marche, potranno fare istanza all’INAIL per ridurre i costi assicurativi (mediante modulo OT 24) e a fine anno potranno essere accreditate, con il conferimento  di uno specifico logo, come  “Luoghi di lavoro che promuovono salute”

18/06/2018 17:03
Diego “Zoro” Bianchi presenta la campagna di comunicazione di UniMC

Diego “Zoro” Bianchi presenta la campagna di comunicazione di UniMC

Il popolare autore e conduttore televisivo sarà ospite dell’Ateneo per la presentazione della Campagna di Comunicazione.Domani, martedì 19 giugno alle 18.30, Diego Bianchi, in arte Zoro, popolare autore e conduttore televisivo di trasmissioni come “Gazebo” e “Propaganda live” sarà ospite dell’Università di Macerata in occasione della tradizionale presentazione della Campagna di comunicazione dell’Ateneo. Il giornalista è stato scelto come ideale testimonial per la sua capacità di coniugare insieme linguaggi e media diversi, trasformando lo strumento comunicativo della rete in un format televisivo originale  e proponendo una nuova forma di giornalismo fresco e molto penetrante.

18/06/2018 16:22
Estate Ragazzi 2018: 450 giovanissimi ai Salesiani di Macerata

Estate Ragazzi 2018: 450 giovanissimi ai Salesiani di Macerata

Inizia oggi la seconda settimana dell’Estate Ragazzi, il percorso estivo che per tre settimane animerà il cortile dei Salesiani. Una presenza media giornaliera di 450 tra bambini e ragazzi, 15 laboratori attivi per tre volte la settimana (sport, arte, cucina, manualità), questi i numeri della prima settimana appena conclusa. Numeri destinati a crescere visto che molte scuole non erano ancora chiuse. Fino al 29 giugno ragazzi tra 6 e 13 anni trascorreranno la giornata guidati da oltre 130 animatori tutti volontari, ragazzi che hanno scelto di regalare parte del loro tempo ai bambini in un percorso che si ripete ogni estate in uno dei luoghi più significativi della città che sin dall’inizio della sua storia – di quasi 130 anni - ha accolto generazioni di giovani maceratesiUn’esperienza iniziata nel 2014 che ha visto crescere di anno in anno la partecipazione dei ragazzi e delle famiglie in questa attività di accoglienza che aiuta i genitori nella gestione dei figli una volta terminata la scuola. Nel 2017 al termine delle tre settimane 650 iscritti, 120 animatori, 10 ore al giorno di energia vitale diffusa. Negli anni, dal 2014 al 2018 sono stati fatti dei lavori per migliorare il Cortile, cuore pulsante dell’ER (asfalto ammodernato, Salone Domenico Savio rinnovato, fognature rifatte). Il tema 2018 “Ma che bella notizia! Se la vivi si vede” è lo slogan che accompagnerà i partecipanti in questa avventura.  “L'Estate Ragazzi non è un semplice servizio di cui usufruire, ma un'esperienza da vivere appieno. – racconta il Direttore della Casa Salesiana Don Flaviano -  E gli altri si accorgeranno che stiamo vivendo qualcosa di davvero bello, che rende la vita più piena e trasmette una gioia contagiosa! Un modo per rivivere l'inizio dell'oratorio di don Bosco ai giorni nostri. Un Cortile è bello, e non c’è niente di più bello di vederlo così animato e pieno di vita. Ovviamente richiede tante energie per essere mantenuto ma la Provvidenza, che opera tramite le persone, ci ha permesso, fino ad oggi, di andare avanti con serenità "Giovedì tutti a Vasto per la Festa dell’Estate Ragazzi. I giovani di Macerata incontreranno i loro coetanei delle Marche e dell’Abruzzo che stanno vivendo la stessa esperienza nelle altre case salesiane. Chi volesse partecipare può ancora iscriversi (fino a esaurimento posti) rivolgendosi alla segreteria attiva in cortile in modo "cartaceo" o per i più tecnologici attraverso Telegram, un servizio di messaggistica istantanea (simile a Whatsapp) recentemente attivato dalla Casa Salesiana Tutte le informazioni sono disponibili sul sito http://www.salesianimacerata.it/speciale-estate-ragazzi

18/06/2018 16:18
"Tutto è qui. Storie di resilienze e ricostruzione sospesa” alla Controra di Musicultura

"Tutto è qui. Storie di resilienze e ricostruzione sospesa” alla Controra di Musicultura

E’ stato presentato alla Controra di Musicultura il progetto cinematografico “Tutto è qui. Storie di resilienze e ricostruzione sospesa”. Si tratta di un’idea volta alla realizzazione di un film documentario diretto dalla regista Silvia Luciani, all’interno di due comunità, San Ginesio e Penna San Giovanni e, a una serie di proiezioni e incontri formativi nei comuni del sisma accompagnate da dibatti sul tema della resilienza con esperti del settore sociale dell’Ats XVI. All’incontro sono intervenuti Giampiero Feliciotti, presidente Unione Montana dei Monti AzzurriSilvia Luciani, regista e sceneggiatrice, Giovanni Della Ceca, presidente Cgs Vittorio Bachelet, Lucia Della Ceca e Elisa Marucci, progettiste Ats 16, Valerio Valeriani, coordinatore Ats 16 e  Federica Di Luca, educatrice e titolare dell'Agrinido della Natura.Il progetto è a cura dall'associazione Cgs Vittorio Bachelet onlus, Musicultura e Unione Montana dei Monti Azzurri ed è vincitore del "Bando per progetti ed iniziative cineaudiovisive - Zona Sisma” della Fondazione Marche Cultura, Marche Film Commission e Regione Marche-Distretto Culturale Evoluto. “E’ la storia di donne coraggiose che vivono in piccoli paesi montani colpiti duramente dal terremoto. Nessuna di loro ha perso la speranza e la forza d’animo - spiega la regista Luciani -. Qui, ora, cosa serve raccontare oggi? Cosa possiamo fare per ricostruire il tessuto sociale? Che cosa ci dicono oggi queste storie? E’ per questo motivo che abbiamo deciso di unire le forze per creare un percorso e dare luce all’esperienza di vita vissuta sulla pelle di chi si piega senza mai spezzarsi. La Resilienza è donna”.Il progetto è un’iniziativa cineaudivisiva che si svilupperà in un percorso teorico e pratico con l’obiettivo di costruire i presupposti di una memoria storica e collettiva futura partendo da ciò che è stato. Durante le fasi di produzione e distribuzione del film saranno coinvolti in un percorso formativo i giovani del Cgs Bachelet e degli istituti scolastici di riferimento del territorio dell’Unione Montana dei Monti Azzurri. Per la colonna sonora del film sono state scelte due canzoni tra le otto vincitrici di Musicultura 2018.

18/06/2018 16:17
Laureati Unimc, tassi di occupazione superiori alla media nazionale

Laureati Unimc, tassi di occupazione superiori alla media nazionale

Laurearsi all’Università di Macerata conviene. Chi studia lingue, lettere, materie socio-politiche, giuridiche o legate al mondo dell’insegnamento nel capoluogo maceratese trova in media lavoro più facilmente rispetto ai propri colleghi di altri atenei. A cinque anni dal conseguimento del titolo, infatti, il tasso di occupazione dei laureati magistrali è pari all’84,2% con quote superiori rispetto alla media nazionale per i principali gruppi disciplinari dell’Ateneo. Giusto per fare qualche esempio: i laureati Unimc nel gruppo dell’insegnamento sono occupati al 95% contro la media dell’82%, quelli in lingue all’87% rispetto all’86% o quelli in materie giuridiche al 81% contro la media del 77%. E’ quanto emerge dall’ultimo Rapporto sul Profilo e sulla Condizione occupazionale elaborato dal Consorzio Interuniversitario AlmaLaurea. Le indagini hanno coinvolto i laureati di 74 università e hanno riguardato oltre 630 mila laureati di primo e secondo livello contattati a uno, tre e cinque anni dal conseguimento del titolo. La ricerca evidenzia anche il gradimento da parte degli studenti: 90 laureati su 100 sono complessivamente soddisfatti del proprio percorso di studi e del rapporto con i docenti, ritendo adeguato il carico di studi per l’89%. I risultati confermano ancora una volta anche la propensione all’internazionalizzazione dell’Ateneo. La quota di laureati di cittadinanza estera è pari 6,4% tra i magistrali biennali contro una media nazionale del 4,6%, mentre il 14% dei laureati Unimc ha compiuto un’esperienza di studio all’estero contro una media dell’11%. Unimc svetta nel panorama nazionale anche per le esperienze lavorative durante gli studi. Il 77% dei suoi laureati ha svolto tirocini riconosciuti dal corso di studi, una quota nettamente superiore rispetto alla media del 58%, e il 72% ha svolto un’attività lavorativa. Sono dati importanti, perché, come mostra AlmaLaurea, fare un’esperienza di studio all’estero con un programma europeo o svolgere un tirocinio curriculare o avere lavorato durante gli studi, a parità di condizioni, aumenta le chance di trovare un lavoro ad un anno dalla conclusione degli studi. “Questi dati – commenta il rettore Francesco Adornato - confermano la qualità della nostra offerta formativa, che presenta corsi di laurea in inglese o con percorsi internazionali. A corredo, mettiamo in campo attività ormai consolidate, come i laboratori sull’autoimprenditorialità, le borse di studio all’estero, le certificazioni linguistiche, l’organizzazione di incontri con manager e professionisti di impresa e di tirocini curriculari. Ma stiamo lavorando per dare una nuova e forte spinta positiva per lo sviluppo di ulteriori servizi, che possano ridurre ulteriormente i tempi di ingresso nel mercato del lavoro dei nostri laureati e rafforzare, con nuove competenze, il loro profilo professionale”.

18/06/2018 12:36
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.