Da lunedì al via l'anno scolastico all'Istituto San Giuseppe di Macerata
Corridoi ed aule avvolte in un silenzio avvolgente, profumo di pulito, decori e giochi in attesa di essere ammirati e strapazzati, libri e quaderni pronti ad essere aperti, banchi lindi e sedie in ordine, tablet e gessetti ai loro posti...…così è oggi la nostra Scuola, il giorno prima dell’apertura del nuovo anno scolastico.
La nuova Scuola sarà gestita sempre da donne, portata avanti dalle maestre e professoresse insieme ai professori ed al personale Ata. Sarà una Scuola che saprà accogliere le nuove sfide educative senza perdere di vista la tradizione ed i principi di unità e solidarietà che le suore hanno trasmesso. Unità fatta di relazioni costruttive e azioni concrete con gli altri, nelle situazioni di studio, di amicizia, di vita familiare e sociale.
Da quando la San Giuseppe Società Coop sociale Onlus è nata nel 2015, da un sogno e da una sfida di alcune mamme ed insegnati, tutti hanno sempre lavorato con tanta passione e sacrificio per non disperdere un bene immenso della città, un bene immateriale ma di grande valore per tutta la comunità.
Sapere che oggi la Scuola San Giuseppe è l’unica realtà educativa cattolica che accoglie i tre gradi di scuola in tutta la Provincia, che dà lavoro a più di trenta persone e mantiene in vita, aperto e funzionante un edificio in pieno centro storico a Macerata, rende orgogliosi ma consapevoli di avere una grande responsabilità.
Tante le famiglie che affideranno i loro piccoli dalla Scuola dell’Infanzia fino ai grandi della Scuola Secondaria di I grado, a loro un grazie per aver dato fiducia e per aver condiviso con le insegnanti un patto di corresponsabilità educativa dei loro figli.
Una Scuola che sarà aperta a tutta la comunità con varie attività, che manterrà vivo lo spirito delle suore di San Giuseppe di Torino e dei Marchesi Accorretti che le chiamarono a Macerata nel 1841 per dirigere una Scuola per le fanciulle del popolo.
Una Scuola che però saprà adeguarsi alle nuove sfide educative, alle nuove generazioni, a relazioni e connessioni tra la scuola e la società, tra la scuola ed il mondo dell’impresa e del lavoro.
Lo sport, la musica, il teatro saranno un punto di forza dell’offerta formativa oltre allo studio della lingua inglese che verrà ulteriormente potenziato con insegnanti madrelingua che sono entrate a far parte del corpo docente. La nuova I elementare bilingue sarà un importante banco di prova per tutti.
I laboratori artigianali, il saper fare e creare con le mani oltre al progettare ed ideare saranno sviluppati ed integrati con professionalità interne ed esterne.
Ma soprattutto verrà approfondito il tema dell’arte come mezzo per veicolare il messaggio della sostenibilità. Attraverso la bellezza e l’empatia si provernno ad adottare soluzioni per sensibilizzare le nuove generazioni a non sprecare risorse preziose e a modificare il comportamento.
In un tempo incerto ed in un futuro in cui si cercheranno sempre più persone influenzate dall’arte, dalle discipline scientifiche ed umanistiche che sappiano pensare, creare e produrre idee e prodotti innovativi è molto importante offrire ai ragazzi ed insegnanti l’opportunità di uno scambio ed attenzione verso forme di bellezza oggettiva. Per questo partirà da questo anno un’importante collaborazione con un artista, Giuseppe La Spada ed il suo progetto We are Drops. Un progetto che verrà sviluppato ed approfondito durante il corso dell’anno in tutti e tre i gradi della Scuola per una nuova sfida: quella di un sapere colto, curioso, aperto al mondo e ad esperienze inedite ed ai temi della sostenibilità e della contaminazione tra discipline limitrofe.
Buon inizio anno a tutti!
Commenti