Macerata

Direttore artistico Sferisterio, c'è la manifestazione di interesse: CdA diviso su nomina sovrintendente

Direttore artistico Sferisterio, c'è la manifestazione di interesse: CdA diviso su nomina sovrintendente

I componenti del CdA dell’Associazione Arena Sferisterio hanno deliberato una manifestazione di interesse, a evidenza pubblica, per la nomina del direttore artistico deputato a guidare la prossima stagione lirica, succedendo a Barbara Minghetti. La procedura dovrebbe concludersi entro la fine di novembre.  La decisione è maturata nel corso di una riunione tenutasi nel tardo pomeriggio di oggi all'interno del Palazzo della Provincia di Macerata. A presiederla sono stati il sindaco di Macerata Sandro Parcaroli (presidente dell'Associazione Arena Sferisterio) e il presidente della provincia di Macerata Antonio Pettinari (vicepresidente dell'Associazione Arena Sferisterio).  Per quanto riguarda la scelta del nuovo sovrintendente la posizione del sindaco Sandro Parcaroli è stata quella di procedere ad un rinnovo triennale, tramite affidamento diretto, della carica a Luciano Messi, senza dunque aprire un bando di concorso. Una modalità sulla quale il CdA si è diviso. Luciano Messi ricopre questo ruolo dal dicembre 2015.  Il CdA dell'Associazione Arena Sferisterio, lo ricordiamo, è formato da Gabriella Almanza Ciotti, Franco Malgrande, Filippo Olivelli, Giuseppe Rivetti (nominati dal Comune) e da Francesco Adornato, Claudio Pettinari e Carla Sagretti (nominati dalla Provincia). Presenti oggi anche i revisori Giorgio Piergiacomi e Carlo Maria Squadroni.

28/10/2021 20:36
Ai giovani con disabilità manca un pulmino per andare in gita: ci pensa la Fondazione Colonna

Ai giovani con disabilità manca un pulmino per andare in gita: ci pensa la Fondazione Colonna

Un pulmino per permettere ai portatori di gravi handicap di poter effettuare qualche gita fuori porta. È questa la donazione fatta dalla Fondazione Girolamo Colonna di Macerata all'associazione "Oltre i Limiti Onlus", che riunisce le famiglie con portatori di gravi handicap con l'obiettivo di creare le condizioni migliori per il tempo del "dopo di noi", ovvero quel delicato periodo di vita in cui la persona svantaggiata si troverà a non poter più fare affidamento su genitori o altri congiunti.  In questo contesto l'Associazione favorisce iniziative volte a consentire un'utile aggregazione che le sottragga al consueto devastante isolamento e che consenta loro anche di poter organizzare uscite ricreative/turistiche. Non disponendo di un automezzo adeguato per trasportare i ragazzi, gli adolescenti e gli adulti portatori anche di gravi handicap, l'associazione aveva necessità di un veicolo adeguato allo scopo, ma non aveva le risorse finanziarie necessarie per affrontare una spesa così importante. La Fondazione Girolamo Colonna di Macerata, venuta a conoscenza di questa esigenza, ha acquistato un pulmino Fiat Ducato Professional di nuova generazione, munito di pedana laterale automatica, tetto rialzato, ampio bagagliaio e di tutti gli optional capaci di rendere confortevole la guida ed il viaggio.  In questo modo le persone gravemente svantaggiate che frequentano l'associazione potranno finalmente aggregarsi, anche per effettuare qualche interessante gita fuori porta e girare, se non il mondo, almeno la nostra bella Regione e quelle limitrofe, partendo dalla sede di Santa Maria in Selva. 

28/10/2021 18:59
Aumento costo metano, Leonardi e Belvederesi (FdI): "Il Governo dia spiegazioni al comparto dei trasporti"

Aumento costo metano, Leonardi e Belvederesi (FdI): "Il Governo dia spiegazioni al comparto dei trasporti"

"Ringraziamo la deputata Lucia Albano per l’interrogazione che presenterà sull’aumento del costo del metano. Una problematica molto sentita, da cittadini e imprenditori, soprattutto del comparto dei Trasporti, anche nel maceratese. L’aumento del costo delle materie prime mette a rischio la crescita economica in atto e potrebbe rallentare l’attenzione, di tutti noi, nei confronti di politiche ambientali”. Questo il commento del consigliere di Fratelli d’Italia al Consiglio regionale delle Marche, Elena Leonardi, nonché presidente della IV Commissione consiliare Permanente, e del coordinatore provinciale di FdI, Massimo Belvederesi. “L’utilizzo del metano era una scelta, oltre che economica, molto rispettosa dell’ambiente. Oggi, invece, assistiamo a una continua crescita dei prezzi, come evidenziato da Lucia Albano, deputato di Fratelli d'Italia e componente della commissione Finanze della Camera che ha annunciato una interrogazione al Governo. Il Governo Draghi deve mettere in campo provvedimenti per ovviare all'aumento del costo del metano che sta creando gravissimi problemi a quei cittadini che avevano scelto di optare per un combustibile rispettoso dell'ambiente. Come previsto per i combustibili ad uso civile, l'Esecutivo Draghi intervenga per calmierare i prezzi. In media, ogni utente che prima per ogni pieno di metano pagava all'incirca 12 euro, oggi si trova spesso costretto a versare dai 17 ai 25 euro. Il settore dei trasporti ne risente ed è alto il rischio, perdurando questa anomalia, di conseguenze negative anche sulla evoluzione in chiave ecologica del comparto. Gli operatori del settore, imprenditori e lavoratori, rischiano di pagare effetti nefasti da tale andamento del mercato. Il Governo – concludono il consigliere FdI, Elena Leonardi, e il coordinatore provinciale di FdI, Massimo Belvederesi – ha il dovere di intervenire e non perdere ulteriore tempo”.

28/10/2021 16:45
Macerata, l'amministrazione si prepara al Natale: a novembre il calendario degli eventi

Macerata, l'amministrazione si prepara al Natale: a novembre il calendario degli eventi

L’Amministrazione comunale in questi giorni è a lavoro per l’organizzazione e la promozione delle iniziative che andranno a comporre il programma del Natale 2021 a Macerata con l’obiettivo di proporre attività aggregative attraverso la valorizzazione dei luoghi, degli spazi, della cultura, della tradizione e del folklore, capaci di fornire diversificate opportunità di partecipazione, divertimento e approfondimento culturale. Tra gli obiettivi principali c’è quello di coinvolgere, come avvenuto lo scorso anno, tutti i soggetti associativi e istituzionali in diverse attività finalizzate alla qualificazione dell’animazione turistica, culturale e commerciale nel pieno rispetto delle norme anti-contagio. Si stanno raccogliendo diverse proposte del mondo associativo cittadino, alcune delle quali verranno tradotte in attività e manifestazioni che formeranno il cartellone natalizio. Non mancheranno l’albero di Natale in piazza della Libertà e le tradizionali luminarie che, dal centro alle frazioni, vestiranno di luce e di festa la città contribuendo a far vivere, in un clima di condivisione e partecipazione, tutte le bellezze di Macerata in modo armonioso.  «Ci auguriamo che questo possa essere il Natale della rinascita e della coesione sociale ma soprattutto il momento in cui i maceratesi si riappropriano pienamente degli spazi della città dal centro storico alle periferie – è intervenuto il sindaco Sandro Parcaroli -. Con sentimenti di ottimismo e di fiducia l’auspicio è che il poter vivere la normalità non sia più un miraggio ma un sogno che si avvera».    «Ci siamo fatti totalmente carico delle luminarie natalizie che andranno a vestire di luce e festa la città – ha spiegato l’assessore al Turismo e ai Grandi Eventi Riccardo Sacchi – per non gravare sugli operatori commerciali in questo delicato momento di ripartenza, convinti che rendere Macerata ancora più bella, brillante e vivibile contribuirà a valorizzare le sue bellezze e i suoi luoghi simbolo. Stiamo inoltre lavorando per stilare il calendario degli eventi, delle iniziative e degli appuntamenti ed entro novembre renderemo pubblico».

28/10/2021 14:47
Macerata, centenario della traslazione del milite ignoto: commemorazione all'Ite "Gentili"

Macerata, centenario della traslazione del milite ignoto: commemorazione all'Ite "Gentili"

La commemorazione per il Centenario della traslazione del Milite Ignoto ha avuto nella giornata del 22 ottobre 2021 un palcoscenico d’eccezione nell’Aula Magna dell’ITE “A. Gentili” di Macerata, dove si è svolta la cerimonia che ha visto una sala gremita di ospiti e di studenti; ben sei delegazioni di alunni e docenti giunte da altrettante scuole della provincia di Macerata hanno partecipato alle attività organizzate per l’occasione. Dopo l’emozionante canto della prima strofa dell’Inno italiano, eseguito a cappella dallo studente della classe 4E dell’ITE Denis Bonjaku, sale sul palco il Dirigente scolastico Roberta Ciampechini aprendo i lavori con i saluti iniziali ed i ringraziamenti, ribadendo il valore e la portata dell’evento che permette di ricordare una pagina tanto gloriosa quanto dolorosa della storia d’Italia ma anche d’Europa e del mondo intero.  Si sono dunque succeduti gli interventi del Direttore dell’Ufficio scolastico regionale per le Marche, dott. Marco Ugo Filisetti, del Generale di Brigata dei Carabinieri Alessandro Gentili, della professoressa Marina Simeone dell’Università e-Campus di Roma ed in ultimo della professoressa Daniela Meschini, membro del comitato centrale ANMIG e già docente di Lettere e Storia nelle scuole superiori di Macerata. Le relazioni hanno posto l’attenzione sull’importanza di questo evento, inteso come patrimonio da custodire e salvaguardare nella memoria, soprattutto dei giovani che si stanno formando. Mattatore e moderatore della mattinata il giovane Leonardo Simoncini, Presidente della Consulta Provinciale studenti di Macerata che ha passato la parola ai veri protagonisti della commemorazione, i giovani; coordinati dal Dirigente dell’Ufficio scolastico provinciale di Macerata dott. Roberto Vespasiani, interprete con voce e chitarra della canzone “La guerra di Piero” di F. De André, i ragazzi degli Istituti ITE, Liceo classico di Recanati e Liceo Scientifico “G. Galilei" di Macerata, Licei “Varano” di Camerino, Liceo “Da Vinci“ di Civitanova Marche e Alberghiero di Cingoli si sono succeduti in letture di testi poetici, lettere scritte da soldati, canti, riflessioni e commenti sul tema della giornata, dando all’intera commemorazione una freschezza e profondità che è difficile esprimere con le parole. Chiude la mattina di lavori il canto di tutti i partecipanti delle cinque strofe dell’Inno d’Italia, in un’atmosfera di grande partecipazione ed emozione.  

28/10/2021 13:05
Macerata, ponte di Ognissanti tra arte e cultura: il programma delle festività

Macerata, ponte di Ognissanti tra arte e cultura: il programma delle festività

Una tre giorni di arte e cultura, quella alle porte a Macerata, che consentirà di trascorrere le festività dei Defunti e Ognissanti  tra tante iniziative e visite alle mostre allestite nei contenitori culturali della città e ai Musei civici di Palazzo Buonaccorsi. “Abbiamo lavorato intensamente - afferma l’assessore alla Cultura Katiuscia Cassetta - perché questo weekend di festa, all’insegna della cultura, sia denso di appuntamenti per accogliere cittadini, turisti e visitatori con appuntamenti per tutte le età. Dai concerti ai laboratori passando per mostre ed esposizioni; dopo una stagione estiva che ha fatto registrare numeri importanti, ci auguriamo che Macerata continui a essere viva e propositiva a livello culturale confermando la sua potenza attrattiva e catalizzatrice”. Si inizia giovedì 28 ottobre con un piccolo “aperitivo”, ovvero l'ultimo appuntamento a Palazzo Buonaccorsi con l’artista Fabrizio Cotognini. Sarà un'occasione per le scuole per scoprire la mostra “The Flying Dutchman” -  prolungata per le festività fino al 1° novembre rispetto al crono programma iniziale – immergendosi nell’arte e nell’immaginario dell’artista.  Il laboratorio si terrà dalle 9 alle 11. Il workshop è accessibile gratuitamente, previo acquisto del biglietto di ingresso al museo, con la possibilità di usufruire di quello ridotto di 3 euro per le scolaresche degli istituti secondari di primo e secondo grado del comune di Macerata. In “The Flying Dutchman” Fabrizio Cotognini offre la sua visione dell'Olandese Volante, archetipo per antonomasia di chi per superare i limiti sfida sé stesso e Dio, con un tracciato narrativo che si snoda tra le sale del piano nobile di Palazzo Buonaccorsi. La mostra, attraverso un percorso immersivo costituto da disegni, sculture e installazioni, propone una trasposizione concettuale di un’opera letteraria storica, sulla scorta delle varie rappresentazioni e interpretazioni che sono state attribuite nel tempo a l’Olandese Volante.  Nella sale espositive temporanee che affacciano sul cortile del settecentesco palazzo maceratese, un’altra mostra da non perdere. Si tratta di “FreeType” di Lorenzo Marini, curata da Sabino Maria Frassà che ha inaugurato “Contemporanea.mente”, la prima rassegna sul Contemporaneo  organizzata dall’assessorato alla Cultura e dai Musei civici. Lorenzo Marini ha creato per le Marche - la mostra si snoda contemporaneamente in due importanti spazi espositivi, il Palazzo Buonaccorsi di Macerata e il Politeama di Tolentino che ospitano 20 opere ciascuno -  inediti che esplorano l’utilizzo delle lettere e del colore in opere mixate con media differenti facendo riflettere sulle modalità di comunicazione dettate dalla ricerca di nuovi caratteri alfabetici fondati sulla giocosa concettualità dell’artista. La mostra sarà visitabile fino al prossimo 14 novembre.  Da palazzo Buonaccorsi allo Sferisterio per godere, oltre che della straordinaria bellezza dell’Arena, anche degli “scatti” della personale di  Daniele Duca “Da vicino”. La mostra, allestita nel Corridoio Innocenziano, presenta una serie di foto  di oggetti – grucce, penne, trame di tessuti, pasta, peperoni – che, privati del loro contesto, diventano delle nature morte contemporanee. Cucchiai che assomigliano ad alberi, un soffione doccia che prende le sembianze di un serpente, forbici che sembrano occhi. Immagini nelle quali le luci giocano con le ombre e fanno apparire ciò che vogliamo vedere, superando ogni riferimento esclusivamente didascalico. Oggetti privati dal loro contesto, fotografati su sfondi neutri in modo da apparire quasi come delle nature morte contemporanee, come nella migliore tradizione della fotografia still-life.  Alla Biblioteca Mozzi Borgetti, sempre per la rassegna “Contemporane.mente”, sabato 30 ottobre (al mattino alle 10, 11 e 12 e nel pomeriggio dalle 16 alle 18 con prenotazione obbligatoria da effettuare compilando il form https://forms.gle/voCnde5x7Lr9WPph9), sarà visitabile la mostra “Crepita la carta. Libri e Vertigini di Emilio Villa” ideata e organizzata dall’artista romano Fabio Orecchini. Nelle antiche teche si potranno ammirare curiosi oggetti poetici, libri d’artista unici e perlopiù introvabili, e rare carte manoscritte sparse e disperse dell’immaginario villiano. Nella galleria Scipione infine, nell’ambito della rassegna Contemporane.mente” si potrà ammirare l’opera “IN DOMUM” dell’artista marchigiana Adinda-Putri Palma, vincitrice nel 2019 del bando nazionale “Per chi crea” promosso dal MIBACT e gestito da SIAE, presentato dall’Associazione Amici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata, e che quest’anno la redazione di “Arte” ha selezionato tra le venti giovani promesse per la ventunesima edizione del prestigioso Premio Cairo. Dopo essere stata esposta lo scorso anno a Matelica e a Recanati, la suggestiva e imponente opera è arrivata a Macerata, dove vi rimarrà fino al 13 novembre.  Il 30 e 31 ottobre aperto anche l’Ecomuseo delle case di terra di Villa Ficana con orario 14 – 19 (chiuso lunedì 1° novembre).  Fino a domenica 31 ottobre gli orari di apertura di Palazzo Buonaccorsi, Sferisterio e Infopoint Macerata sono, al mattino dalle 10 alle 13 e dalle  14.30 alle 18.30 mentre le visite guidate della Torre Civica sono alle 10.30, alle 12, alle 15, alle 16 e alle 17.  Lunedì 1 novembre tutti gli spazi saranno eccezionalmente aperti in occasione delle festività osservando il nuovo orario in vigore fino a marzo (10 - 13 e 15 -17.30). Per il resto del mese, sempre fino a marzo, Palazzo Buonaccorsi, Sferisterio, Infopoint Macerata e Torre Civica saranno aperti dal martedì alla domenica e le visite guidate della Torre Civica ci saranno dal martedì alla domenica alle 10.30, alle 12, alle 15 e alle 16. Sul fronte laboratori, sabato 30 ottobre in calendario l’incontro - organizzato in due turni alle 15 e alle 17 - promosso nell’ambito del progetto STEAM per bambini dai 7 agli 11 anni.  Obiettivo avvicinare i più giovani alla lettura come strumento di costruzione del pensiero critico e creativo, di sviluppare capacità comunicative e relazionali, aumentare fantasia, logica e pensiero computazionale per rafforzare le soft skills più importanti, valorizzare la capacità di collaborare con gli altri per raggiungere uno scopo comune e infine fare entrare in relazione  bambini e bambine con materie scientifiche e tecnologiche. Per partecipare all’incontro STEAM  gli interessati possono iscriversi all'indirizzo: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-steam-in-biblioteca-30-ottobre-197011505717    

28/10/2021 10:45
Morti sospette nelle Rsa, al via a Macerata processo all'infermiere

Morti sospette nelle Rsa, al via a Macerata processo all'infermiere

 L’uomo è accusato di 8 omicidi premeditati, 4 tentati con i farmaci. Ha preso il via ieri davanti alla Corte d'Assise di Macerata il processo a carico di Leopoldo Wick, l'infermiere di Ascoli Piceno accusato di 8 omicidi premeditati e 4 tentati omicidi premeditati in relazione alle morti sospette avvenute nella Rsa di Offida. I decessi oggetto dell'inchiesta della Procura di Ascoli Piceno sono avvenuti tra il 2017 e il 2018, l'ipotesi è che ci stata una indebita somministrazione di farmaci. All'uomo sono contestate le aggravanti dell'aver commesso i fatti con mezzi insidiosi, ripetute somministrazioni indebite di insulina e psicofarmaci.Sostanze farmacologiche che, per dosi ampiamente superiori ai range terapeutici e per la loro stessa tipologia, secondo l'accusa, erano assolutamente controndicate e tali da poter causare, come in effetti accaduto, il decesso dei pazienti. Nel procedimento è presente quale responsabile civile la Asl, ovvero l'Asur Marche Area Vasta 5. Sono 46 le parti civili; si tratta di parenti degli anziani deceduti e di quegli anziani (e i loro congiunti) per cui Wick è accusato di tentato omicidio. Il dibattimento entrerà nel vivo in occasione della prossima udienza del 3 novembre quando verranno sentiti i testimoni d'accusa.   (Fonte Ansa) 

28/10/2021 09:56
Macerata, la Polizia Locale sale in cattedra: una lezione speciale per i ragazzi del Convitto

Macerata, la Polizia Locale sale in cattedra: una lezione speciale per i ragazzi del Convitto

  Il Comando della Polizia locale di Macerata, nell’ambito del progetto di Educazione stradale rivolto alle scuole, ha ospitato il primo incontro riservato agli studenti delle terze medie del Convitto nazionale. La lezione - alla quale hanno assistito anche gli assessori alla Scuola e alla Sicurezza, rispettivamente Katiuscia Cassetta e Paolo Renna - la prima di una serie che si prolungherà per tutta la settimana, è iniziata con la visita alla sala operativa e alle altre varie sezioni del Comando per poi entrare nel vivo della “materia”. Il vice comandate Fabrizio Calamita, il sostituto commissario Mariapia Marrocchella e l’agente Luca Toso, anche con l’ausilio di alcune slides, hanno fornito agli studenti nozioni di base sui principali temi di educazione stradale con l’obiettivo di stimolare nei ragazzi una coscienza civica della circolazione attraverso la consapevolezza di condotte sicure da tenere durante la circolazione a piedi, in bicicletta e con il ciclomotore. Il corso di educazione stradale è servito da input per una futura e possibile collaborazione in materia di legalità, rispetto delle regole e sicurezza.

27/10/2021 15:33
A Macerata apre la prima clinica del dimagrimento: "I chili di troppo hanno i minuti contati"

A Macerata apre la prima clinica del dimagrimento: "I chili di troppo hanno i minuti contati"

Apre i battenti a Macerata il centro Diètnatural, la prima clinica del dimagrimento. La nuova attività è stata avviata, in via Roma al civico 222, dalla dottoressa Elisabetta Antonini, laureata in scienze degli Alimenti alla Politecnica delle Marche. Al taglio del nastro è intervenuto anche l’assessore allo Sviluppo Economico del Comune di Macerata, Laura Laviano. La clinica del dimagrimento Diètnatural si occupa di benessere accompagnando i clienti in un percorso di consulenza, anche attraverso integratori alimentari naturali made in Italy, frutto dell’unione tra l’expertise nel campo della dietetica e della ricerca nei laboratori Erfo. Il lockdown e i nuovi stili di vita imposti dalla pandemia hanno inciso molto sulla dieta degli italiani e tante persone hanno deciso di fare ricorso agli integratori per combattere cattive abitudini e alleviare lo stress. Da qui l’idea di inaugurare la clinica del dimagrimento centro Diètnatural. “I chili di troppo – dice con un sorriso la dottoressa Antonini – d’ora in avanti avranno i minuti contati”.  

27/10/2021 13:00
Macerata, doveva scontare una pena per truffa e bancarotta fraudolenta: arrestato 58enne

Macerata, doveva scontare una pena per truffa e bancarotta fraudolenta: arrestato 58enne

Doveva scontare una pena residua di cinque anni e sette mesi di reclusione per truffa e bancarotta fraudolenta: arrestato lunedì scorso un cittadino maceratese di 58 anni.  Ad eseguire l’ordine di carcerazione nei confronti dell'uomo, G.I., emesso dalla Procura della Repubblica presso la Corte di Appello di Perugia, sono stati i carabinieri della stazione di Corridonia. I reati commessi dal 58enne fanno riferimento agli anni che vanno dal 2001 al 2005.  L’arrestato è stato tradotto presso la Casa Circondariale di Fermo.  

27/10/2021 10:31
Macerata, incidente alla rotatoria: una donna al pronto soccorso

Macerata, incidente alla rotatoria: una donna al pronto soccorso

Incidente all'altezza della rotatoria di via Donato Bramante, a Piediripa, attorno alle ore 17:30 del pomeriggio di oggi. Una donna, per ragioni ancora in corso di accertamento, ha perso il controllo del proprio autoveicolo finendo sopra un cordolo.  Sul posto, una volta scattato l'allarme, sono intervenuti i sanitari del 118 con un'ambulanza e un'auto medica. La conducente del mezzo è stata trasportata all'ospedale di Macerata in codice giallo: al momento dell'arrivo dei sanitari risultava cosciente.  Ai rilievi per ricostruire esattamente quanto avvenuto procedono le forze dell'ordine. 

26/10/2021 20:12
Droga, la prevenzione passa dalle scuole: al via ciclo di incontri con le Forze dell'Ordine

Droga, la prevenzione passa dalle scuole: al via ciclo di incontri con le Forze dell'Ordine

Parola d'ordine prevenzione. Si potrebbe definire così l'iniziativa presentata questo pomeriggio dal prefetto Flavio Ferdani nella sede dell'istituzione a Macerata. Presenti insieme a lui il sindaco Sandro Parcaroli, il questore Vincenzo Trombadore e i comandanti  provinciali delle Forze dell'Ordine, il colonnello dei Carabinieri Nicola Candido e quello della guardia di finanza Ferdinando Falco.  Nello sciorinare i dati del contrasto allo spaccio attraverso l'attività repressiva (tra cui si registra il sequestro di 1161 k di eroina e oltre 1650 k di cocaina) il prefetto Ferdani ha sottolineato l'esigenza, condivisa con tutte le Forze dell'Ordine, di attivare una vera e propria campagna di prevenzione attraverso incontri da tenersi nelle scuole al fine di " instillare nei più giovani la consapevolezza,la capacità critica e la conoscenza sull'utilizzo delle droghe e favorire un raccordo fra le istituzioni statali e locali con il mondo della scuola".  Incontri che tuttavia, ha chiarito il prefetto, "non intendono presentarsi come occasionali ma costituire un modulo formativo in grado di integrare gli insegnamenti scolastici". Anche il Sindaco Sandro Parcaroli ha manifestato il pieno appoggio a questa iniziativa sottolineando l'intento "di debellare con tutti i mezzi a nostra disposizione l'utilizzo delle droghe" attraverso una campagna di prevenzione da realizzare proprie nelle scuole cittadine. A questo proposito - ha continuato Parcaroli - "più che reprimere l'offerta il nostro obiettivo è quello di azzerare la domanda, per questo intendiamo promuovere una serie di incontri a partire dalle classi terze delle scuole medie per poi proseguire con i più grandi". Il Questore Vincenzo Trombadore ha sottolineato come l'iniziativa sia nata "dentro il Comitato per l'ordine e la sicurezza pubblica" attraverso un lavoro che verrà affrontato in "sinergia fra i diversi corpi armati" e che gli incontri della Polizia inizieranno al Liceo Classico G. Leopardi i giorni 10 e 12 novembre. I carabinieri invece, come specificato dal Comandante Candido, inizieranno la loro attività di prevenzione all'Istituto Tecnico Matteo Ricci dal 15 novembre per due giornate: "dalla mia esperienza ho maturato la consapevolezza che i ragazzi non conoscano le conseguenze dell'assunzione anche di un semplice spinello. Ovviamente non si tratta di un reato ma di un illecito sì. Ed essere segnalati come assuntori non è certo un bene per quanti poi si avviano ad entrare nel mondo del lavoro".  Partiranno invece l'ultima settimana di novembre, il giorno 23,  le iniziative a cura della Guardia di Finanza. Un'unica giornata per confrontarsi con le classi seconde dell'Istituto Tecnico Alberico Gentili e le terze del Liceo Scientifico Galilei, istituti entrambi diretti dalla dirigente Roberta Ciampechini fin da subito molto favorevole all'iniziativa: "come Guardia di Finanza siamo abituati a parlare di prevenzione all'utilizzo degli stupefacenti nelle scuole" - ha detto il comandante provinciale Ferdinando Falco - "si pensi al progetto "Educare alla legalità", stavolta però l'iniziativa nasce all'interno del Comitato per l'ordine e la sicurezza sotto le direttive del Prefetto che l'ha fortemente caldeggiata. Non possiamo non utilizzare al meglio le risorse a nostra disposizione per spiegare le conseguenze e in primis i gravissimi danni, talvolta anche irreversibili, che l'assunzione di stupefacenti comporta".  Il prefetto Ferdani ha poi tenuto a ringraziare caldamente tutti i dirigenti che hanno accolto favorevolmente l'iniziativa e si sono adoperati per la riuscita, logistica in primis, della stessa.  

26/10/2021 19:14
In cammino da Assisi a Loreto per raccogliere fondi a favore dell'autismo: la marcia di Massimo Pedersoli

In cammino da Assisi a Loreto per raccogliere fondi a favore dell'autismo: la marcia di Massimo Pedersoli

Questa mattina Massimo Pedersoli, camminatore solidale per il progetto "Siamo Grandi! Omphalos – Famiglie e Autismo", è partito da Macerata per percorrere la sesta e penultima tappa della sua Assisi-Loreto. Un cammino, lungo circa 155 chilometri, che ha lo scopo di contribuire alla realizzazione di laboratori specifici finalizzati allo sviluppo e all’ampliamento delle abilità dei giovani con disturbo dello spettro autistico. La prima volta che Massimo, 35 anni, ha camminato per Omphalos è stato nel 2020 quando è partito da Padova per arrivare ad Assisi, esperienza in cui è stato colpito dall’accoglienza e la vicinanza di tutte le famiglie marchigiane di Omphalos. Per questo ha deciso di fare il bis, ma stavolta cambiando percorso e scegliendo la classica Assisi – Loreto con qualche deviazione strategica in funzione delle istituzioni che hanno aderito. A mezzogiorno la prima sorpresa: un collegamento via Meet con sessanta ragazzi del Corso di Psicologia dell’Educazione guidati dalla Prof. Paola Nicolini, che ricopre anche il ruolo di Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Recanati e con Fabrizio Principi (consigliere Omphalos) e Michele Silvestroni (responsabile centro Italia della campagna "Fare Impresa nel Sociale" dei Bambini delle Fate). Il collegamento è stato fatto dalla piazza di Montelupone dove Massimo è stato accolto dall’Assessore Giada Giorgetti che ha accompagnato lui e Walter Torre, consigliere Omphalos Odv a visitare lo splendido Teatro “Nicola degli Angeli”. La seconda sosta è stata per incontrare l’Amministrazione di Potenza Picena: lo aspettavano il Sindaco Noemi Tartabini, alcune famiglie con bimbi autistici l’assistente sociale Paola Chiusaroli e, su invito del sindaco Barbara Capponi, Assessore alle Politiche Sociali del Comune di Civitanova Marche. “Siamo molto sensibili agli argomenti sociali – ha detto il Sindaco Noemi Tartabini – e ci mettiamo a disposizione come amministrazione e cittadinanza per una collaborazione futura con l’associazione che può essere determinante per il sostegno alle famiglie”. Anche Massimo Pedersoli ha avuto modo di intervenire e lo ha fatto, come sempre, con il cuore. “I cammini uniscono le persone  e creano ponti - ha detto - come dimostra la grande partecipazione dei rappresentanti di tutte le amministrazioni dei comuni che ho attraversato e di molte associazioni che si sono volute avvicinare al nostro progetto”. L’assessore di Civitanova Marche, Barbara Capponi nel suo intervento ha parlato del Progetto dello Sportello Autismo che si sta realizzando in collaborazione con Omphalos Odv, il Polo Ricci e il Comune di Civitanova e l’incontro si è concluso con un bel confronto con i genitori presenti La giornata si è chiusa a Recanati con l’incontro una delegazione dell’Associazione Omphalos e con il Consigliere Fabrizio Principi.  La settima e ultima tappa prenderà il via domani mattina da Piazza Leopardi dove, ad accompagnare Massimo ci saranno l’Assessore alle Politiche Sociali Paola Nicolini e il vice Sindaco Mirco Scorcelli. Al Cammino parteciperanno anche alcuni rappresentanti dell’Associazione. Il Cammino Solidale si concluderà in tarda mattinata nella Piazza del Santuario della Madonna di Loreto alla presenza del Sindaco Moreno Pieroni e di Padre Janvier, in rappresentanza della Delegazione Pontificia. Grazie a questa splendida iniziativa il progetto SIAMO GRANDI! OMPHALOS – Famiglie e Autismo, si è fatto conoscere nel territorio. Un progetto importantissimo che prevede la creazione di laboratori specifici per lo sviluppo e l’ampliamento delle abilità spendibili nel mondo del lavoro destinato a giovani con autismo che potete sostenere al sito https://www.retedeldono.it/it/progetti/omphalos/con-te-siamograndi.  Il progetto, sostenuto da Carifano, si svolgerà a Fano, presso la sede dell’Associazione Omphalos OdV (già scuola parificata Palazzi-Zavarise) ed è rivolto a 10 adolescenti e giovani tra i 15 e i 25 anni. In questa prima settimana di raccolta online, le donazioni hanno ottenuto il 10% della cifra necessaria e ora ci sono altri tre mesi per raggiungere l’obiettivo.        

26/10/2021 19:07
Macerata, i bambini diventano gli speaker delle audio guide di Palazzo Buonaccorsi

Macerata, i bambini diventano gli speaker delle audio guide di Palazzo Buonaccorsi

Sabato 30 ottobre a palazzo Buonaccorsi sarà un pomeriggio a tutto divertimento con un’iniziativa promossa dall’Uici Marche. Grazie infatti alla collaborazione con l’Università di Macerata, con il Museo Statale Tattile Omero di Ancona, con i Musei Civici di Palazzo Buonaccorsi di Macerata e con ALI – Accessibilità, Lingue, Inclusione, ragazzi e bambini diventeranno tutti speaker professionisti e registreranno le loro voci per le audio guide che accompagneranno altri bambini e ragazzi alla scoperta di Palazzo Buonaccorsi. Verranno creati 3 gruppi di registrazione di massimo 5 bambini ciascuno, in modo da dare a tutti il tempo di registrare almeno una piccola parte dell’audio guida. I 3 gruppi si daranno appuntamento Palazzo Buonaccorsi, in via Don Giovanni Minzoni 24, sabato 30 ottobre, con i seguenti orari: gruppo A dalle 15 alle 15.45; gruppo B dalle 16 alle 16.45 e gruppo C dalle 17 alle 17.45. I partecipanti non dovranno portare nulla, solo la loro voce. E prima della fine del laboratorio una piccola sorpresa per tutti i bambini e i ragazzi. Per confermare l’adesione e il gruppo prescelto, occorre inviare una e-mail all’indirizzo scrivici@ali-inclusione.it. Per partecipare è obbligatorio esibire il green pass, ad eccezione dei bambini al di sotto dei 12 anni. Il laboratorio è realizzato nell’ambito del progetto “Occhio alla rete” finanziato dalla Regione Marche con risorse statali del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali (art. 72 D.Lgs. n. 117/2017).  

26/10/2021 15:50
Centro Nuoto Macerata, termina con brillanti risultati la stagione della sezione Triathlon

Centro Nuoto Macerata, termina con brillanti risultati la stagione della sezione Triathlon

Con l’autunno e il protrarsi di ottobre, volge al termine la stagione agonistica 2021 del Triathlon. La dura e affascinante disciplina che abbina nuoto, bicicletta e corsa, è diventata da poco tempo una sezione del Centro Nuoto Macerata e ha dato subito all’associazione bei riscontri in termini di quantità di iscritti e soprattutto di qualità delle performance. Compresa l’ultima in ordine temporale, messa a segno da Enrico Ribichini che ha concluso l’anno centrando il primo posto di categoria nel Triathlon Sprint del Trasimeno. Una gara resa difficile dalle temperature molto basse, specialmente in acqua per la frazione nuoto. Nella precedente parte estiva sono stati molti gli appuntamenti che hanno visto coinvolti gli atleti della piscina di viale Don Bosco. Il titolo di “Race Man” 2021 spetta senz’altro a Roberto Ripani che, al suo primo anno di triathlon, ha gareggiato in ben 9 competizioni nelle varie distanze ottenendo ogni volta notevoli soddisfazioni.  Si sono confermati specialisti delle lunghe distanze Alessandro Peca e Stefano Wosz. Insieme hanno partecipato a due Ironman 70.3 (1,9km nuoto, 90km bici, 21km corsa), uno a Riccione e l’altro oltre i confini, nella lontana Polonia. Per Peca pure un terzo Triathlon medio a Cervia in compagnia di Mattia Baldoni, debuttante in questa distanza con un’ottima prestazione e, come lui, coach Franco Pallocchini all’Egnazia Tri in Puglia. Wosz invece ha terminato la stagione con la prestigiosa partecipazione alla 47° maratona di Berlino. Il Duathlon, disciplina che prevede l’alternarsi di corsa, bici e ancora corsa,  ha premiato altri due nuovi atleti del Centro Nuoto Macerata, Simone Leoni e Mauro Borghiani. Il primo nel campionato italiano di Pesaro duathlon classico (10km corsa, 40km bici, 5km corsa) è andato così forte da risultare il secondo atleta regionale della sua categoria. Borghiani ha disputato il duathlon atipico di Senigallia mostrando le sue doti di corridore. Infine tra i giovani della squadra da segnalare il debutto assoluto per Matteo Angelozzi nel triathlon sprint di Civitanova, gara in cui hanno spiccato i colori biancorossi sul podio sia nella categoria Under23 con Francesco Marconi e Luca Ilari, che nelle categorie YouthB e Junior con i fratelli Vittoria e Pietro Ripani. 

26/10/2021 15:30
Giuseppina Borgogna festeggia il secolo di vita: un grande traguardo per l'ex cuoca di Macerata

Giuseppina Borgogna festeggia il secolo di vita: un grande traguardo per l'ex cuoca di Macerata

La frazione di Villa Potenza ha una nuova centenaria. Si tratta di Giuseppina Borgogna che ha festeggiato proprio nella giornata di oggi il secolo di vita. La donna è stata festeggiata nella residenza Betonia in cui si trova dagli altri ospiti della struttura e da tutto il personale sanitario, nell'attesa di gioire della compagnia delle figlie Valeria e Anna e dei nipoti.  Giuseppina è molto conosciuta perchè ha lavorato una vita intera come cuoca nelle scuole vedendo crescere migliaia di giovani. Rimasta vedova in giovane età la centenaria ha sempre mantenuto una grande voglia di vivere e un'energia impareggiabile.  Un grandissimo augurio per il secolo di vita da parte di tutta la redazione di Picchio News.

26/10/2021 15:20
Unimc, la giudice Sciarra ospite al ciclo di incontri dedicato ad Alberico Gentili

Unimc, la giudice Sciarra ospite al ciclo di incontri dedicato ad Alberico Gentili

Ritornano all'Università di Macerata, mercoledì e giovedì, 27-28 ottobre, le Alberico Gentili Lectures: un prestigioso ciclo di tre conferenze intitolato al giurista marchigiano Alberico Gentili su argomenti di elevato interesse e tenuto, di volta in volta, da accademici illustri, giudici e dirigenti provenienti da tutto il mondo.    Ospite di quest'anno sarà Silvana Sciarra, prima donna eletta dal Parlamento come giudice presso la Corte costituzionale italiana, che incentrerà i tre incontri sul confronto tra Corte costituzionale e Corte di giustizia.    La due giorni si svolgerà nell'Auditorium UniMc in via padre Matteo Ricci. Gli incontri saranno introdotti da Benedetta Barbisan, docente di diritto comparato: mercoledì alle 15:30 si parlerà di stato di diritto, indipendenza dei giudici, giusto processo; giovedì alle 10:30 del ruolo della Corte costituzionale e, alle 15, di rinvio pregiudiziale.  Il programma dettagliato e le modalità di partecipazione sono indicate nel sito unimc.it/agl.   La giudice Sciarra ha iniziato il suo mandato nel novembre del 2014, dopo essere stata docente di diritto del lavoro e diritto sociale europeo all’Università di Firenze e all’Istituto Universitario Europeo. Laureata in Giurisprudenza all’Università di Bari, con una tesi in diritto del lavoro diretta da Gino Giugni, ha poi insegnato a Siena, è stata Harkness Fellow e Fulbright Fellow presso Università Statunitensi nonché professore ospite in diverse Università, tra cui Warwick, Columbia Law School, Cambridge, Stoccolma, Lund, University College di Londra, Luiss Roma. È Dottore di Ricerca Honoris Causa in Legge presso le Università di Stoccolma e Hasselt. Nel 2017 è stata insignita dal Presidente della Repubblica dell’Onorificenza Cavaliere di Gran Croce dell’Ordine al merito della Repubblica Italiana.   La casa editrice il Mulino cura la pubblicazione in volume delle Alberico Gentili Lectures in una collana appositamente dedicata, a cura di Benedetta Barbisan.    Sono stati ospiti delle precedenti edizioni: Guido Calabresi, giudice federale d'appello degli Stati Uniti; Robert A. Burt, docente della Yale Law School; Giuliano Amato, giudice costituzionale, già presidente del Consiglio dei Ministri e vice-presidente della Convenzione europea; Sonia Sotomayor, giudice della Corte suprema degli Stati Uniti; Edwin Cameron, giudice della Corte costituzionale del Sudafrica.   

26/10/2021 14:42
Macerata, nulla da fare dopo l'investimento: 77enne muore in ospedale (FOTO)

Macerata, nulla da fare dopo l'investimento: 77enne muore in ospedale (FOTO)

Non ce l'ha fatta la donna travolta da un'auto nella mattinata di ieri a Macerata: si è spenta la maceratese G.R., qualche ora dopo il ricovero d'urgenza all'ospedale Torrette di Ancona.  L'incidente mortale si è verificato intorno alle 12 in via Santa Maria della Porta. Per cause ancora da accertare, la 77enne è stata investita da una Fiat Panda, alla cui guida vi era una donna di 72 anni. La vettura, successivamente, si è schiantata anche contro un'altra auto in sosta. La Polizia Locale - a seguito del sinistro - ha chiuso al transito la via per i rilevamenti di rito, e dirottato il traffico.   Sul posto immediato l'arrivo dei mezzi di soccorso del 118, che hannno subito richiesto il supporto logistico dell'eliambulanza. La 77enne, che ha riportato gravi ferite e molteplici fratture in seguito allo scontro, è stata trasferita come politrauma in codice rosso al Torrette e qui si è spenta in serata.    

26/10/2021 12:40
"L'aumento costi materie prime e problemi di approvvigionamento bloccano la ripresa"

"L'aumento costi materie prime e problemi di approvvigionamento bloccano la ripresa"

Nell’ultimo rapporto dell’Osce si certifica che l'Italia cresce più del previsto (+5,9%) ma proprio mentre in tutti i comparti tira la domanda, è già partita la ricostruzione post-sisma, sta per partire il Pnrr e sono in arrivo ingenti finanziamenti europei per la nostra Regione, l’aumento dei costi delle materie prime e i problemi di approvvigionamento rischiano di vanificare tutto. Il Direttore CNA Macerata Massimiliano Moriconi sottolinea in particolare le difficoltà del settore delle costruzioni: “Stretto da una morsa composta dal rincaro dei prezzi delle materie prime, dalla scarsità di molti materiali, dalla carenza di manodopera specializzata per i cantieri, il comparto edile e tutti i settori affini non ce la fanno più”. “Sul mercato manca un po’ di tutto – aggiunge Moriconi - dal legname alla plastica, dal ferro all’acciaio e ai semiconduttori indispensabili per l’industria elettronica, le comunicazioni, automotive e componentistica; per i ponteggi edili passano oltre sei mesi fra l’ordine e la consegna, i tondini in cemento sono ormai introvabili; per gli infissi, l’impiantistica e gli elettrodomestici ci sono fortissime difficoltà di consegna. A questo aggiungiamo aumenti anche del 150% del calcestruzzo, del bitume e di tutti i derivati del petrolio… non è difficile intuire lo scenario dei prossimi mesi. Siamo vicini al blocco totale”. Sulle cause che hanno comportato questa pericolosa congiuntura, il Direttore CNA elenca alcuni fattori decisivi: “Durante i primi mesi della pandemia il calo della domanda ha portato anche ad un calo dei prezzi delle materie prime, di cui hanno approfittato alcuni Fondi per le loro speculazioni e la Cina per fare scorte (il metano su tutte). Ora che la domanda è ripartita – precisa il Direttore – e quella cinese con mesi in anticipo rispetto al resto del mondo, il Paese asiatico si trova in un’indubbia posizione di vantaggio e ricca di materie prime acquistate o prodotte internamente”. Il contesto macro economico ha, come non mai, ripercussioni sui nostri territori: “Questa situazione post-Covid è la cartina al tornasole di strategie industriali poco lungimiranti, che hanno reso alcuni Paesi dipendenti da altri. Il fabbisogno di tali materie prime non potrà che aumentare, in particolar modo nelle economie occidentali. La carenza diffusa di materie prime, indispensabili per i Paesi trasformatori, come l’Italia, per far ripartire la produzione, il consumo, le esportazioni e quindi l’economia, comporta per le nostre imprese l’impossibilità di rispettare i contratti firmati. Le imprese, loro malgrado, non riescono a stare nei tempi previsti senza rimetterci un’enormità di soldi e rischiano seriamente la chiusura”.  “Se la situazione non si dovesse sgonfiare in tempi brevi – conclude Moriconi - occorre un intervento immediato che consenta una revisione dei prezzi anche sul fronte del mercato privato ed è necessaria ed urgente una misura che consenta un allungamento delle tempistiche dei contratti, senza ulteriori more per le imprese”.        

26/10/2021 09:12
Marche, a cinque anni dal terremoto: ecco come sono cambiati i luoghi del disastro

Marche, a cinque anni dal terremoto: ecco come sono cambiati i luoghi del disastro

L’orologio della cattedrale segna le 21:18, è da poco trascorsa l’ora di cena. La signora Francesca è seduta sul divano per guardare Grace di Monaco, quello che sarà il programma più visto della serata. Alessandra è nella sua cameretta con la mamma che le dà una mano a terminare i compiti.  Marco sta preparando il progetto da consegnare in ufficio il giorno dopo. Tutto d’un tratto la terra comincia a tremare. Un evento sismico nell’arco temporale tra il 24 agosto e il 30 ottobre 2016 devasterà il centro Italia con la distruzione di interi centri abitati – e l'inagibilità di molti altri, che saranno in seguito dichiarati zona rossa. Uno scenario bellico quello che si ritroveranno davanti i soccorsi giunti da tutto il Paese: 41.000 saranno in totale gli sfollati, 388 i feriti e 303 le vittime. La prima scossa, quella meno intensa, viene segnalata alle 19:11 con una magnitudo di 5.4 nei comuni di Visso, Ussita e Castelsantangelo sul Nera. Ma sarà la seconda delle 21:18 con magnitudo 5.9 a portare paura e distruzione. Saranno in totale 140 i comuni inseriti nella lista del cratere del terremoto tra Marche (la regione con più centri colpiti), Umbria, Lazio e Abruzzo. Ancona, Ascoli Piceno, Fermo ma soprattutto Macerata, l’area con le maggiori criticità. Sono poco meno di 900 gli abitanti di Muccia, piccolo centro in provincia di Macerata, a due passi dalle rive del Chienti, il fiume che separa il paese dalla statale. Un comune tranquillo e devastato nel quale il sindaco Baroni – rieletto lo scorso 4 ottobre per il secondo mandato – cerca di fare gli straordinari da dentro i bungalow che oggi hanno preso il posto degli inagibili uffici comunali. Il piccolo borgo risulta essere il più colpito tra i 140 coinvolti nella distruzione del centro Italia. Una sola sarà l’abitazione dichiarata agibile nel centro storico tra crepe sui muri dei palazzi pericolanti, finestre rotte e transenne: il resto è ancora oggi, a cinque anni di distanza, tutta zona rossa. E il rumore del silenzio l'unico a riecheggiare tra i vicoli un tempo pieni di vita. Picchio News, con un reportage dalle aree colpite dal sisma nella provincia di Macerata, cercherà di raccontare quella notte e quelle giornate attraverso le testimonianze di chi l’ha vissuta. Nostri ospiti l’Arcivescovo dell’arcidiocesi di Camerino e San Severino Marche, Francesco Massara, alcuni sindaci dell’area interessata e gli abitanti di quei luoghi che continuano a vivere all’interno di bungalow, in attesa di una ricostruzione che non è mai arrivata e che in questa parte d’Italia tutti temono non arriverà mai.

26/10/2021 09:00
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.