Si è tenuto domenica 11 novembre il convegno organizzato da Confartigianato Trasporti Macerata, insieme al Sindacato Autotrasporti e Logistica e in collaborazione con la Transport Service, per affrontare la delicata questione della Class Action contro i costruttori dei tir.
Al convegno dal titolo "Class Action: riprendiamoci il maltolto. Azione collettiva Europea contro il cartello dei costruttori di tir", sono intervenuti Giorgio Menichelli, Segretario Provinciale di Confartigianato Imprese Macerata, Sergio Soffiatti della Segretaria Nazionale Trasporti, Gilberto Gasparoni di Confartigianato Trasporti Marche e Simone Clementi, Responsabile Trasporti di Confartigianato Imprese Macerata.
Molti i punti toccati nel corso dell’incontro da Confartigianato Trasporti che sta promuovendo in tutte le Marche una serie di assemblee proprio per informare le imprese sulle modalità di recupero delle somme che sono state prelevate, con una maggiorazione dei costi di circa il 15%, per gli acquisiti di autoveicoli effettuati dal Gennaio 1997 a Gennaio 2011.
Somme che, dopo la condanna dei costruttori da parte dell’Unione Europea, possono essere recuperate grazie all’accordo sottoscritto da Confartigianato e molte altre Associazioni di trasportatori italiani, con un Fondo specializzato proprio nelle Class Action a livello europeo. Questa forndo ha già incardinato la causa sul foro di Amsterdam, il migliore tribunale in Europa in termini di celerità e precedenti favorevoli, e avendo raccolto l’adesione di migliaia di imprese europee potrà presentare a breve il primo pacchetto di rivendicazioni.
L’azione intrapresa coinvolge, oltre alle imprese dell’Autotrasporto, anche quelle che possiedono veicoli in conto proprio di peso uguale o superiore a 6 tonnellate e quelle che hanno acquistato veicoli usati per la prima volta, anche di importazione. Il risarcimento medio stimato è di 10.000€ ad automezzo della massima portata, somma che potrà essere incrementata per lucro cessante ed interessi.
“Oltre alla garanzia di avere a fianco i migliori avvocati ed economisti sulla scena internazionale – ha dichiarato Simone Clementi – Confartigianato accompagnerà le proprie imprese tutelandole da qualsiasi rischio e offrendo assistenza e analisi sui veicoli che potranno essere ammessi alla class action. Inoltre ci occuperemo del caricamento sulla relativa piattaforma di tutte le pratiche, allegando documenti e descrizioni necessarie ad ottenere il massimo rimborso possibile. Vorrei ricordare – conclude Clementi - che l’Associazione sta lavorando continuamente anche su altri fronti, proseguendo con l’azione di confronto con il Governo per l’ottenimento delle risorse necessarie al settore, con la richiesta di uno stanziamento di 26,4 milioni di euro per ripristinare ed aumentare le deduzioni del 2017, il mantenimento delle accise a partire dai veicoli euro 3 e il sostegno all’autotrasporto merci, a partire dalle revisioni alle officine private, i costi minimi, i tempi di pagamento, fino alla lotta al cabotaggio abusivo, all’eccessivo costo del carburante e al ripristino dei trasporti eccezionali solo per carichi indivisibili. Stanno arrivando i primi segnali, ma ci aspettiamo comunque delle risposte concrete nel più breve tempo possibile”.
Serata di festa alla Filarmonica di Macerata, dove gli attivissimi tifosi del Collettivo hanno organizzato una cena con la squadra e tutto lo staff della Menghi Shoes Macerata per rinsaldare il bel rapporto e darsi la carica a vicenda in vista del derby dell'Eurosuole Fourm. Domenica infatti i ragazzi allenati da Bosco saranno in campo a Civitanova per il big match contro la Golden Plast, sfida delicata che metterà in palio punti importanti per entrambe le formazioni. Tra un bicchiere di vino e una bella serata culinaria l'in bocca al lupo dei tifosi ai propri beniamini.
Mobilitazione del Movimento studentesco dell’Università di Macerata, distaccamento “Fondazione Colocci” dopo l'annuncio del trasferimento in nuova sede dei corsi di laurea attualmente attivi in Jesi (AN).
L'Ateneo sta concludendo i rapporti con la Fondazione Colocci che si chiuderanno definitivamente nel 2020, costringendo pertanto sin dal prossimo anno i circa 2000 studenti attualmente frequentanti la struttura di Via Angeloni ad un trasferimento forzato verso sedi non ancora definite ma ricadenti verosimilmente nel territorio maceratese.
I portavoce del movimento Luigi Battiloro, Vincenzo Marino e Emanuele Zenobi commentano dicendo che «I motivi di questa decisione ancora non sono chiari, mentre sembra essere certa la fine di speranze e progetti di centinaia di studenti e delle loro famiglie che avevano ed hanno riposto in questo centro del sapere, tutte le loro aspettative e sogni. Trasferirsi a Civitanova Marche o Macerata è sinonimo di maggior costi e sacrifici a nostro modesto parere, privando la Vallesina di un punto di riferimento di alta formazione [...] Una situazione triste e dolorosa a danno di circa 2 mila studenti – dicono i rappresentanti – Una decisione unilaterale presa dall’Ateneo che, in maniera poco trasparente e corretta, ha incamerato iscritti anche quest’anno senza informare le nuove matricole del futuro di questi corsi»
Dito puntato verso i vertici dell'Ateneo, colpevoli secondo gli studenti di non aver dato alcuna informazione e di aver fatto trapelare la deludente notizia "a giochi fatti".
A seguiton dell'incontro avuto con il Rettore, è stata indetta una raccolta di firme tra tutti gli studenti che non escludono, attraverso i vertici del movimento, un'occupazione della sede Jesina finalizzato all'accoglimento delle richieste.
«Chiediamo che gli studenti “in itinere” possano terminare il ciclo di lezioni a Jesi in maniera legittima. Per questo sollecitiamo che venga fatto un incontro tra studenti, Comune, Fondazione Colocci e Rettorato per trovare insieme un futuro da garantire ai giovani. Infine ci auguriamo che oltre ed aldilà di calcoli o ritorni economici si scelga nuovamente di investire sui giovani e sulla loro formazione. E questo da parte di tutti i soggetti coinvolti, istituzioni comprese» chiosano i portavoce del movimento.
Licenziata perché non si è vaccinate. È la decisione presa dalla direzione dell'Asur 3 nei confronti di una ostetrica dell'ospedale di Macerata che ha così violato l'ordine di servizio rivolto agli operatori impegnati nei reparti ritenuti più a rischio.
Scatta oggi l'obbligo per la Regione Marche di equipaggiare le vetture circolanti con pneumatici invernali o di avere a bordo le catene da neve sulla maggior parte delle tratte stradali per evitare i problemi dovuti alle precipitazioni invernali e durerà fino al 15 aprile 2019.
Questo potrebbe essere l'ultimo anno in cui si dovrà tenere a mente le date delle diverse regioni. Il ministero dei trasporti, infatti, ha pubblicato la “Direttiva sulla circolazione stradale in periodo invernale e in caso di emergenza neve" proprio al fin di uniformare le regole per tutti i proprietari delle strade per i prossimi anni.
Da ricordare che con parallelamente vige il divieto di transito, in caso di neve o strada ghiacciata, per i mezzi pesanti con massa a pieno carico superiore alle 7,5 tonnellate in tutta la strada statale 16 “Adriatica” nel territorio della Regione
La Roana CBF prosegue spedita il suo cammino nel campionato di B1. Fiore all’occhiello della ASD Helvia Recina Volley Macerata, la formazione di Paniconi è solo la punta di un iceberg ricco di vitalità, entusiasmo e gioventù. Un cuore pulsante a tinte arancio-nere che parte dalla formazione di prima divisione guidata da coach Andrea Simoncini. Un gruppo molto giovane, con un’età media di 20 anni, di cui fanno parte anche alcune tra le più promettenti atlete under 18. Proprio queste ultime, nello scorso campionato provinciale disputato con le pari età, si sono distinte per il raggiungimento del gradino più basso del podio nella classifica finale a livello provinciale. Un terzo posto superato solo dalle Under 16 di Maurizio Mosca e dalle under 12 di Monica Pierantoni, laureatesi campionesse provinciali nella passata stagione, nella soddisfazione generale di tutto l’ambiente Helvia Recina. Un segnale importante dato dalla società maceratese, orientata al costante miglioramento delle proprie atlete anche attraverso il confronto con un contesto di maggior esperienza, estremamente utile per la maturazione individuale delle ragazze. Un’attitudine audace e propositiva che attualmente vede in Beatrice Spitoni il suo miglior esempio. La schiacciatrice classe 2002, nonostante la giovanissima età, ha debuttato nell'ultima gara di B1, esordendo con un ace, a dimostrazione che fattori come il talento ed il merito non vengono mai trascurati né lasciati al caso. “Opportunità di crescita e realizzazione personale dell’atleta non solo all’interno delle “mura di casa” ma anche fuori […] con un’ampia rete di prestiti che quest’anno conta circa trenta ragazze sparse sul territorio provinciale” - ha commentato Eleonora Santoni, responsabile del settore giovanile della società. Un progetto ormai consolidato, fondato su un’idea di investimenti a lungo termine non solo sul piano prettamente sportivo ma anche su quello umano e volto ad estendere quanto più possibile l’eco della società nel territorio. Non solo atlete ma profili sportivi a 360 gradi: l’ASD HR Volley MC promuove anche l’iscrizione delle proprie tesserate ai corsi federali per arbitri, segnapunti ed allenatori. A dimostrazione che tutti quelli che fanno parte del mondo Helvia Recina vengono messi in condizione di poter trovare la propria strada, il proprio ruolo e di recitare in ogni caso la propria parte all’interno della società.Due progetti estremamente originali ed interessanti sono attualmente in cantiere. Il primo è quello che prevede la creazione di una squadra dei genitori, guidata da Eleonora Santoni, coadiuvata da uno dei genitori frequentante il corso federale da allenatore, Alessandro Tifi. “Per ora non ci siamo iscritti ad alcun campionato. Siamo ancora all’inizio, nella fase progettuale, e valuteremo più avanti la possibilità di partecipare ad un campionato di CSI qualora la crescita e la maturità del progetto lo dovessero permettere” - ha dichiarato Santoni. Il secondo, invece, affonda le sue radici nell’ambito benefico e prende il nome di “Pallavolo Unificata”. Si tratta di un’iniziativa in divenire specificamente rivolta ai ragazzi disabili e non, che si pone come obiettivo quello di abbattere barriere e pregiudizi e appassionare sempre più persone a questo sport. Un piano estremamente ambizioso di cui fa parte anche Greta Malavolta, libero della formazione militante in B1, già protagonista dell’evento “Diversamente Uguali”, svoltosi la scorsa primavera, la quale si è fatta promotrice del progetto che prevede ancora Eleonora Santoni e Gianni Gawronski in veste di allenatori. Molta carne al fuoco, dunque, e molta voglia di crescere e migliorarsi. L’ASD Helvia Recina Volley Macerata non si ferma mai. In campo con la palla, fuori dal campo con le idee, ma sempre con lo stesso obiettivo: punto, set, match.
Le classi 3E e 4E del “Liceo della contemporaneità” dal 24 al 30 ottobre hanno vissuto le opportunità che l’Europa offre a chi con competenza e determinazione voglia varcare i confini nazionali.
Bruxelles e Bruges hanno ospitato ventisei giovani dell’Istituto maceratese nell’Anno Europeo del Patrimonio Culturale, accompagnati dai docenti Dario Matteucci, Tiziana Riccardi, Claudia Lombardelli e Anna Maria Mazza.
Il Liceo Economico Sociale del “Ricci” porta il mondo di oggi nelle aule di Scuola e porta la Scuola nel mondo: da anni si premura di includere nel curriculum visite istituzionali arricchitesi per l’occasione con la partecipazione alle attività didattiche al “Parlamentarium” in cui vivere l’iter legislativo grazie ad un entusiasmante gioco di ruolo.
Sei giorni trascorsi tra seminari, conferenze tenute dai funzionari del Parlamento, della Commissione e del Consiglio Europeo per poi volgere alla scoperta dei luoghi riconosciuti patrimonio UNESCO, delle ricchezze artistiche di Bruxelles, dei siti che la simboleggiano fino a Bruges, percorrendo il fiabesco paesaggio che le Fiandre regalano.
Indimenticabile l’incontro delle ragazze e dei ragazzi con due ex alunne dell’Istituto maceratese stabilmente impiegate a Bruxelles: testimonianza di talento e intraprendenza, tangibile riprova che la curiosità intellettuale, l’elaborazione critica e l’impegno civile sono il bagaglio dei protagonisti di domani.
Eletto martedì 13 novembre nella sede centrale di Macerata il nuovo organo di amministrazione del GUS Gruppo Umana Solidarietà.
La guida è affidata al nuovo presidente Francesco Maria Perrotta, cinquantuno anni, tecnico esperto del Terzo settore, con diverse esperienze nell’associazionismo nazionale e internazionale.
Al nuovo presidente si affiancano i consiglieri Alessandro Belli, manager con esperienza nella gestione risorse umane e organizzazione, e Andrea Pignataro, responsabile del Gus Puglia, esperto di sviluppo territoriale e da molti anni manager del Terzo settore.
Il nuovo organo di amministrazione del Gruppo Umana Solidarietà ha ricevuto da parte dell’assemblea dei soci il mandato di elaborare e gestire un piano di riorganizzazione e rilancio dell’associazione.
Nonostante le evidenti difficoltà, il presidente Perrotta e l’organo di governo dell’associazione porranno in essere tutti gli sforzi necessari affinché il GUS e tutti gli stakeholder interni ed esterni all’associazione possano normalizzare nel più breve tempo possibile i loro rapporti.
Per i festeggiamenti della Giornata internazionale per i diritti dell'Infanzia e dell'Adolescenza che si celebra 20 novembre, l’associazione onlus “Genitori&figli, per mano” che si occupa della primissima infanzia, avvierà una serie di incontri mensili gratuiti, dedicati ai temi inerenti alle famiglie con i bambini nella fascia d’età 0-3 anni.
Il primo incontro sarà “L’intelligenza numerica nella fascia 0-3 anni “(evento gratuito con obbligo di prenotazione), domenica 18 novembre, dalle 10 alle 12 nella sede dell’associazione in via Peranda 44 a Sforzacosta di Macerata.
Oggi la ricerca psicologica dimostra che nasciamo predisposti all’intelligenza numerica tanto quanto a quella verbale. E’ quindi importante accompagnare sin dalla tenera età i bambini nella costruzione di questo tipo di intelligenza. L’incontro proposto mira quindi a dare ai partecipanti la consapevolezza di quanto l’intelligenza numerica sia innata già in ogni bambino, in modo tale da accompagnare e sostenere il bambino stesso durante le tappe di sviluppo del percorso evolutivo dell’intelligenza numerica, stimolando le aree interessate insiste in ognuno di noi.
L’incontro sarà svolto dall’esperta dott.ssa Susanna Lapponi, laureata in Matematica e specializzata in Psicologia dell’apprendimento della matematica, attraverso il CNIS (Coordinamento Nazionale Insegnanti Specializzati, ente Qualificato per la Formazione).
Tempo di crisi e stallo del mercato! Attesa o reazione e cambiamento? Assistiamo a una energica reazione nelle compravendite sulle principali piazze internazionali, contro una timida ripresa delle fiaccate città metropolitane Italiane e lo stallo di lunga durata che caratterizza le realtà locali.
In attesa di nuovi cambiamenti, il marketing immobiliare assume una funzione principe nella definizione di una scelta razionale nel comparto immobiliare. Lo sviluppo di un’operazione immobiliare oggi, pertanto, deve essere preceduta dalla definizione di un’analisi profonda del quadro di sviluppo della stessa, a mezzo di un piano di marketing “ri-strutturato”.
Risulta strategico pertanto identificare, con assoluta cautela e razionalità, il probabile punto di incontro tra domanda e offerta, la definizione del prodotto ideale, differenziato rispetto alla concorrenza, la migliore programmazione commerciale utile alla collocazione del manufatto e, non da ultimo, un piano di comunicazione e di vendita efficace. Quest’ultimo anche e soprattutto alla luce delle recenti evoluzioni tecnologiche in campo web, social & digital 3d design & virtual reality.
Il ciclo di due Workshop dedicati al tema del marketing immobiliare, Tornare a vendere nel real estate” e "Comunicare nel RE: da intermediazione a interazione” promossi dai Collegi Fiaip Macerata, Fermo e Ancona e dall’Area Formazione e Fiaip Nazionale e programmati per giovedì 15 novembre e 13 dicembre ’18 presso il Cosmopolitan di Civitanova, nasce dalla volontà di sensibilizzare, informare e formare gli operatori professionali e imprenditori di settore ai nuovi strumenti offerti dall’evoluzione del marketing immobiliare “tradizionale”. Ciò, anche, alla luce della repentina e incessante evoluzione tecnologica.
Le due giornate, a cura del consulting brand “Aq Strategies”, saranno tenute dal dott. Alessandro Quagliarini consulente d’impresa e formatore esperto in marketing immobiliare con all’attivo venti anni di carriera direzionale, nel settore del real estate in area marketing, sales & communication, come responsabile e brand ambassador di importanti realtà del comporto e fondi immobiliari.
"L’obiettivo delle due intense giornate", ci conferma il dott. Quagliarini "sarà quello di acquisire familiarità con le nuove dinamiche in atto nel comparto immobiliare, individuare e verificare l’efficacia dei principali strumenti del marketing immobiliare, oltre che confrontare e integrare le esperienze e le testimonianze di operatori immobiliari e professionisti del settore”.
Saranno trattati temi legati all’operatività con il cliente, quanto tecniche, strategie per incrementare le performance professionali degli operatori. Ulteriore focus sarà effettuato sulle tematiche dell'innovazione digitale e i nuovi strumenti di proposta e comunicazione immobiliare. Seguiranno diversi contributi e testimonianze di professionisti dall'indotto del settore, tra questi: architetti, designer e legali. Infine tutti i partecipanti simuleranno le loro esperienze di vendita, in un originale laboratorio diretto dal consulente, per verificare al meglio e affinare le proprie attitudini alla soddisfazione del cliente. "Due incontri qualificanti, organizzati e fortemente voluti dai nostri due Collegi”, a detta della Presidente del Collegio Fiaip Macerata Fermo Morresi Eleonora all’unisono con il Presidente Fiaip Collegio Ancona Monti Enrico, "con l’auspicio di verificare ed approfondire nuove e stimolanti tematiche utili alla formazione permanente e crescita costante degli operatori professionali Fiaip”.
.
Nuovo appuntamento con i grandi nomi dello spettacolo all’Università di Macerata. Dopo l’incontro con Gianfranco Angelucci, biografo, sceneggiatore e collaboratore di Fellini, giovedì 15 novembre alle 14 al Polo didattico “Bertelli” l’Ateneo ospiterà una leggenda della produzione discografica italiana, Paolo Dossena: amministratore unico della Compagnia Nuove Indye, produttore discografico, compositore, musicista, editore musicale, ha scoperto e lanciato Riccardo Cocciante, ha collaborato con artisti del calibro di Francesco De Gregori, Paolo Conte, Luigi Tenco, che accompagnò in quell'ultimo Festival di Sanremo del '67, i francesi Dalida e Charles Aznavour. Ha lavorato per la Rca Italiana prima di fondare, insieme a Mario Simone, l’etichetta Delta e, negli anni Novanta, l'etichetta Compagnia Nuove Indye, con cui si è cimentato nella ricerca di nuove strade lanciando gruppi come gli Almamegretta gli Agricantus, i Radicanto, gli A3 Apulia Project.
Insieme a Dossena, prezioso testimone della storia musicale italiana degli ultimi cinquant’anni, ci saranno anche Manlio Mallia, già segretario del consiglio di amministrazione e vice direttore generale della Siae, e Domenico Sisto Panetta, musicista e direttore artistico della Compagnia Nuove Indye, per parlare della storia della musica “leggera” fra discografie e diritti d’autore. L’incontro, aperto anche la pubblico, sarà introdotto e moderato da Massimiliano Stramaglia, docente di pedagogia generale e sociale, che ha dedicato parte dei suoi studi alla cultura "pop" e mass-mediatica.
All'ospedale di Macerata in visita a un parente sì è accorto di non avere più il portafoglio nella borsa. L'aveva lasciata nella camera per pochi minuti, il tempo di accompagnare il congiunto a fare una visita. Ha subito dato l'allarme, chiamando la polizia. Gli agenti della volante hanno controllato i filmati delle telecamere di sicurezza dell'ospedale e ricostruito gli spostamenti della donna, fino ad arrivare al ristorante giapponese dove aveva comprato del cibo da asporto. E lì hanno trovato il portafoglio con tutto il contenuto, che i titolari avevano messo al sicuro in attesa di risalire al proprietario.
Alla vigilia della Giornata Mondiale del Diabete del 14 novembre, il Rotary Club di Macerata ha promosso una conviviale dedicata che ha visto la partecipazione del dottor Gabriele Brandoni, dirigente medico del Dipartimento Malattie metaboliche e Diabetologia dell’Ospedale di Macerata, di Alessandro Maccioni, direttore generale dell’Area Vasta 3, oltre che di Marco Sigona per il Club Matteo Ricci e di Claudio Regini, assistente del governatore distrettuale.
Luci e ombre sono emerse dalla panoramica sulla malattia che Brandoni ha condiviso con i numerosi presenti a Villa Quiete. Le seconde riguardano in primo luogo i numeri in costante crescita: «Si stima che nel 2035 saranno oltre 600 milioni le persone affette da diabete nel mondo, mentre in Italia nel 2030 i malati potrebbero arrivare a toccare quota 6 milioni: 22 mila nuovi casi ogni giorno, come se si ammalasse un’intera cittadina», ha affermato il medico. Se l’età media dei diabetici è compresa nella fascia 50-75 anni, il campanello di allarme è rappresentato dall’aumento dell’obesità infantile - arrivata al 35% - e dei casi di diabete di tipo due tra i giovani.
Le buone notizie riguardano la nostra regione e la provincia di Macerata in particolare. Le Marche, infatti, sono sotto la media nazionale per tasso di malati, e quello di ospedalizzazione per diabete non controllato è il più basso in Italia. Inoltre, l’Ospedale di Macerata è uno dei due centri marchigiani nei quali la Diabetologia è attiva dal lunedì al sabato, mentre è stato aperto da pochi mesi a Recanati, presso l’ex ospedale “Santa Lucia”, l’unico ambulatorio cardio-metabolico del territorio regionale.
A questo proposito, Brandoni ha sottolineato come «il diabete sia sempre di più legato al cuore, tanto da essere definito una malattia cardiovascolare diagnosticata con la misura della glicemia». «È necessario tenere sotto controllo i casi di iperglicemia, ma non si deve sottovalutare la ipoglicemia, alla quale sono legati importanti rischi per l’attività del muscolo cardiaco», ha aggiunto.
Negli ultimi anni, un aiuto fondamentale è arrivato dalle nuove famiglie di farmaci, che oggi permettono di disporre di circa 140 possibili ed efficaci combinazioni, e molto può fare anche controllare lo stato di salute con periodicità, «perché molte volte - ha ammonito il medico - si scopre di avere il diabete attraverso controlli casuali, durante un ricovero ospedaliero o prima di un intervento chirurgico, quando la cellula beta produttrice di insulina ha già causato danni».
Tutela dei minori e prevenzione del gioco d’azzardo patologico (GAP), sono i due principali obiettivi che il Questore di Macerata si è prefissato anche attraverso l’emanazione della nuova Tabella dei Giochi Proibiti già trasmessa ai 55 Comuni della Provincia.
A tal fine saranno posti in essere, da parte del personale della Questura, rigorosi controlli nelle sale da gioco, nei circoli privati e negli altri esercizi pubblici autorizzati alla pratica del gioco o all’istallazione di apparecchi da gioco della provincia, adeguatamente predisposti dal Questore Pignataro.
Fra gli obblighi dei titolari degli esercizi in argomento, vi è quello di vietare l’accesso e l’uso di tutti i tipi di gioco, fino alle ore 13:00, ai minori di anni 18 nei giorni di lezione scolastiche; inoltre quello di vietare ai minori di anni 18 i giochi con vincita in denaro, nonché l’ingresso e la permanenza in luoghi di maggiore rischio, come le agenzie di scommesse e le sale VLT.
Gli esercenti saranno in particolare controllati circa l’obbligo di richiedere ai clienti l’esibizione di un documento di riconoscimento in caso di maggiore età non manifesta e di assicurarsi che gli apparecchi e i giochi di qualsiasi specie non siano suscettibili, per le immagini riprodotte, di nuocere allo sviluppo psicofisico dei bambini e adolescenti, sia che partecipino al gioco che ne siano spettatori.
Per il Questore Pignataro sono da considerarsi tali e quindi vietate le seguenti immagini: quelle particolarmente brutali o crude o scene che comunque possano creare turbamento o forme imitative del minore; quelle comprendenti minori autori, testimoni o vittime di reati; minori in grottesche imitazioni degli adulti; immagini di violenza gratuita o pornografiche; immagini che offendono le confessioni o i sentimenti religiosi; minori impegnati in atteggiamenti pericolosi, di aggressività ed auto aggressività; minori intenti al consumo di alcool, tabacco o sostanze stupefacenti; scene che screditano l’autorità, la responsabilità e i giudizi dei genitori, insegnanti e altre persone autorevoli; situazioni di trasgressione o che propongono discriminazioni di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
L’attenzione viene particolarmente rivolta al gioco d’azzardo patologico, vietando qualsiasi attività pubblicitaria relativa all’apertura o all’esercizio delle sale da bigliardo o da gioco, nonché agli altri esercizi commerciali o pubblici o circoli privati ed associazioni o nelle aree aperte al pubblico, autorizzati alla pratica del gioco o all’istallazione di apparecchi da gioco.
800.012277 è il numero telefonico verde per le dipendenze patologiche, che offre anche assistenza ed orientamento alle persone dipendenti da Gioco d’Azzardo Patologico che dovrà essere affisso in maniera visibile all’ingresso ed all’interno di ogni luogo ove si svolge l’attività nonché su ogni apparecchio e congegno per il gioco.
È anche prevista l’esibizione al pubblico del materiale informativo predisposto dalla Regione Marche e competente ASUR, sui rischi derivanti dal gioco eccessivo, sui servizi socio-sanitari attivati dal piano regionale integrato, nonché test di verifica finalizzato ad una rapida autovalutazione del rischio di dipendenza ed indicazioni circa la possibilità di utilizzare dispositivi che consentono di definire un limite di importo da giocare o un tempo massimo di utilizzo degli apparecchi.
Restano fermi i divieti già previsti in passato per il gioco d’azzardo ed alcuni giochi con le carte e altri giochi ad alto rischio.
Un ulteriore giro di vite riguarda le disposizioni inerenti gli apparecchi automatici, semiautomatici ed elettronici, con disposizioni maggiormente rigorose.
Le sanzioni previste sono di carattere amministrativo e penale, prevedendo per i trasgressori anche sanzioni accessorie che comportano la sospensione dell’esercizio per periodi fino a tre mesi o, nei casi più gravi, la revoca dell’autorizzazione.
Settimana positiva per le squadre della Pallavolo Macerata. La Banca Marche Medea, in serie C, cade 3 a 1 contro la Montesi Pesaro. Gara tiratissima giocata punto su punto. I ragazzi di Andrea Baleani occupano al momento la sesta posizione, con cinque punti, pari alla Sabini Asal. Bella vittoria invece in Prima Divisione, la Banca Macerata si impone con un netto 3 a 0 nel derby con la Volley Macerata. Nonostante alcune assenze pesanti i biancoverdi hanno controllato agevolmente la gara tenendo a bada il ritorno degli avversari ed esprimendo un buon gioco sia a muro che in attacco. La vittoria permette alla Banca Macerata di prendersi il terzo posto solitario con sette punti, a sole due distanze dalle prime in classifica. Due vittorie anche per l'under 14 che supera la Fea Telusiano Volley nella doppia sfida casalinga. Finiscono entrambe 2 a 0 le partite, grazie ad un'ottima prestazione dei biancoverdi che salgono al terzo posto, con nove punti complessivi.
Giovedì 15 inizierà invece il campionato under 16, con la dura sfida tra i biancoverdi e la Cucina Lube Civitanova C. La gara si giocherà alla 17 presso la Palestra F.lli Cervi di Macerata.
Tutto pronto per la pista di pattinaggio in piazza della Libertà a Macerata. Dal primo dicembre al sei gennaio il centro storico del capoluogo sarà teatro di una bella iniziativa promossa dal Comune di Macerata e denominata “Macerata vive il Natale”. Oltre alla pista di pattinaggio su ghiaccio (misure 20 x 10 metri) anche un mercatino con postazioni fisse in casette di legno riservato a prodotti tipici e articoli natalizi. Ci sarà inoltre la casa di Babbo Natale a disposizione per foto e momenti simpatici per i più piccoli.
Orari: dalle 10 alle 13 e dalle 15 alle 22, i pattini verranno forniti dall’organizzazione. Un evento che richiamerà migliaia di persone sia per pattinare che per vivere un'atmosfera magica e che vivacizzerà il cuore della città. L'amministrazione ha fortemente voluto questo appuntamento, scegliendo, tra diverse proposte quella della Zero18 nonsoloeventi, che insieme a Medusa Eventi, curerà l'organizzazione. Restano alcune casette commerciali disponibili, per chi fosse interessato può chiamare per informazioni il numero 338-5211311.
Martedì scorso, 13 novembre, alle ore 17, nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata si è concluso il ciclo di incontri sul Centenario della Prima Guerra Mondiale (2015-2018) organizzati dalla sezione provinciale di Macerata dell'Associazione Nazionale fra mutilati ed invalidi di guerra in collaborazione con l'Università degli Studi di Macerata, il Comune di Macerata e il Comitato d'intesa delle Associazioni d'Arma di Macerata. Una conclusione che ha registrato il tutto esaurito con molte persone costrette a rimanere in piedi anche nell'ampio atrio che dà accesso all'antica Sala Castiglioni.
Dopo i saluti di Gilda Coacci, presidente della sezione provinciale di Macerata dell'ANMIG, e di Silvana Giaccaglia, presidente regionale, ha preso la parola il Prof. Angelo Ventrone, docente di Storia contemporanea dell'Università degli Studi di Macerata, che ha parlato sull'argomento "Perchè parliamo ancora della Grande Guerra". A seguire si è tenuto il concerto particolarmente emozionante "Non ti ricordi...i canti della Grande Guerra" del coro Vox Phoenicis di Loreto diretto da Carlo Paniccià, accompagnato al pianoforte da Marco Mannini e con la voce recitante di Andrea Anconetani, che ha eseguito una suggestiva suite di canti popolari italiani di montagna risalenti alla prima guerra mondiale nell’elaborazione per coro misto e pianoforte di Mario Lanaro e Mauro Zuccante oltre all’esecuzione di due brani originali tra cui “Tutti avevano la faccia del Cristo” di Battista Pradal.
E’ stato un weekend dal sapore dolce amaro, l’ultimo appena trascorso, per le squadre del Volley Macerata: sono arrivate due sconfitte amare il sabato dalle due Prime Divisioni mentre la domenica mattina altrettante vittorie dolcissime da parte dell’Under 14.
Andiamo per ordine: sabato pomeriggio, nel big match valevole per il vertice della classifica del campionato di Prima Divisione, è arrivato il primo insuccesso di giornata della Paoloni Macerata per mano del Caldarola Volley. Il match era iniziato bene per i nostri portacolori che nel primo parziale si erano trovati avanti 18-15 ma Caldarola non ha mollato, ha trovato la parità a quota 20, vincendo poi la frazione 24-26.La squadra di casa ha subito il contraccolpo cedendo malamente il secondo set ma, nel parziale successivo, è riuscita a rimanere in gioco fino al 16-14 quando un break degli ospiti ha deciso la frazione persa 18-25 e conseguentemente il match con il risultato di 0-3.
Dopo la Paoloni è sceso in campo il Volley Macerata sempre di Prima Divisione in casa dei cugini del Montalbano Volley 2015: la formazione biancorossa si è mostrata contratta e timorosa non riuscendo ad esprimere il proprio gioco. Due set, il primo ed il terzo, hanno visto vincere agevolmente il Montalbano mentre il parziale centrale è stato quello più lottato con la squadra di Francesco Del Gobbo che si è portata avanti nel punteggio 19-17 ma non ha trovato lo spunto per conquistare il parziale ed il match è stato quindi vinto dalla formazione avversaria con il risultato di 0-3.
Domenica mattina invece è arrivata la doppia vittoria dell’Under 14 di Dylan Leoni in quel di Caldarola: due successi conquistati con il massimo scarto (2-0 e 2-0) che consolidano la squadra biancorossa in testa alla classifica a punteggio pieno e senza aver perso mai un set. Il coach, visibilmente soddisfatto, è riuscito a far scendere in campo la sua intera rosa provando soluzioni tattiche anche in vista dei prossimi incontri.
Ora è il momento di pensare ai prossimi impegni: Mercoledì 14 Novembre segnerà l’esordio nel campionato Under 16 dei ragazzi di Riccardo Tobaldi (con quasi tutti atleti nati nel 2004, quindi di un anno più piccoli) che ospiteranno alle ore 18:00 il San Severino Volley.Sabato 17 Novembre sarà il giorno della ricerca del riscatto per le due Prime Divisioni: la Paoloni Macerata sarà ospite a Tolentino della Mic Gruppo Gravina Futura Tolentino alle ore 18:00 mentre il Volley Macerata affronterà in casa la Pallavolo Montecassiano A.s.d. alle ore 17:30.Domenica 18 Novembre ci sarà invece un doppio esordio: l’Under 13 di Dylan Leoni inizierà il suo cammino in campionato a Montecassiano alle ore 10:30 ospite della Pallavolo Montecassiano A.s.d. mentre l’Under 16 Eccellenza sarà di scena in quel di Castelferretti contro la Sabini Asal.Lunedì 19 Novembre, per concludere, i ragazzi dell’Under 14 anticiperanno la prima parte della quinta giornata recandosi a Montecassiano per sfidare l’Euroottica Montecassiano, già battuta all’andata col punteggio di 2-0.
La colonia felina denuncia la preoccupante situazione che da questa estate si verifica al Bosco Urbano di Collevario, a Macerata. Nonostante la presenza di un cartello di divieto d'ingresso, cani di grossa taglia scorazzano liberamente e senza guinzaglio nel parco. Da giugno ad oggi si sono registrati già quindici decessi tra i gatti dei residenti, l'ultimo dei quali avvenuto tre giorni fa.
I residenti hanno già segnalato la propria preoccupazione all'amministrazione comunale, visto che il parco è spesso frequentato da bambini. Inoltre il Bosco Urbano risulta poco pulito, vista la presenza di numerosi rifiuti come sottolineato dalle foto sottostanti.
L'Accademia Calcio Cluentina è la prima Società del capoluogo a ricalcare uno degli impianti più belli della città: il campo sportivo di Collevario. Grazie all'impegno dell'Amministrazione comunale, che ha saputo avvalersi della preziosa collaborazione di Alberto Ciarlantini, torna a vivere un importante polo sportivo sul quale la città di Macerata ha investito molto nel corso degli anni. A Collevario avranno luogo gli allenamenti e le partite casalinghe dell'Accademia Calcio Cluentina. Già da questa settimana i piccoli biancorossi hanno saggiato il terreno da gioco del campo di Collevario e rianimato l'intera struttura insieme allo Staff tecnico dell'Accademia. Le corse e le risate dei bambini hanno ridato luce ad un impianto sportivo che rischiava di cadere in disuso. La Cluentina Calcio prosegue quindi nel suo percorso di crescita, ripartito in grande stile quest'anno con la nascita del nuovo settore giovanile, e si impegna inoltre a valorizzare il territorio maceratese recuperando un importante luogo di sport e socialità come il campo di Collevario; con l'obiettivo di offrire a un numero sempre maggiore di ragazzi la possibilità di giocare, divertirsi e imparare il calcio insieme.