Successo di pubblico per il convegno conclusivo sul centenario della Prima Guerra Mondiale
Martedì scorso, 13 novembre, alle ore 17, nella Sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi-Borgetti di Macerata si è concluso il ciclo di incontri sul Centenario della Prima Guerra Mondiale (2015-2018) organizzati dalla sezione provinciale di Macerata dell'Associazione Nazionale fra mutilati ed invalidi di guerra in collaborazione con l'Università degli Studi di Macerata, il Comune di Macerata e il Comitato d'intesa delle Associazioni d'Arma di Macerata. Una conclusione che ha registrato il tutto esaurito con molte persone costrette a rimanere in piedi anche nell'ampio atrio che dà accesso all'antica Sala Castiglioni.
Dopo i saluti di Gilda Coacci, presidente della sezione provinciale di Macerata dell'ANMIG, e di Silvana Giaccaglia, presidente regionale, ha preso la parola il Prof. Angelo Ventrone, docente di Storia contemporanea dell'Università degli Studi di Macerata, che ha parlato sull'argomento "Perchè parliamo ancora della Grande Guerra". A seguire si è tenuto il concerto particolarmente emozionante "Non ti ricordi...i canti della Grande Guerra" del coro Vox Phoenicis di Loreto diretto da Carlo Paniccià, accompagnato al pianoforte da Marco Mannini e con la voce recitante di Andrea Anconetani, che ha eseguito una suggestiva suite di canti popolari italiani di montagna risalenti alla prima guerra mondiale nell’elaborazione per coro misto e pianoforte di Mario Lanaro e Mauro Zuccante oltre all’esecuzione di due brani originali tra cui “Tutti avevano la faccia del Cristo” di Battista Pradal.
Post collegati

Musicultura, Fabrizio Bosso e Julian Oliver Mazzariello incantano il Persiani: i primi otto finalisti in concerto

Commenti