Macerata

Tragedia a Macerata: uomo trovato impiccato in casa

Tragedia a Macerata: uomo trovato impiccato in casa

Tragedia, questa mattina in un appartamento sito in via Silone nel quartiere di Collevario a Macerata. Un uomo, S.S., di circa 60 anni, è stato trovato impiccato nella sua abitazione. L'allarme è stato lanciato da un familiare.  Sul posto sono accorsi la Polizia con il personale della scientifica per i rilievi del caso. Ancora ignoti i motivi che abbiano spinto il 60enne a togliersi la vita.   

02/05/2019 10:34
Periodo pieno di impegni e di emozioni in casa Volley Macerata

Periodo pieno di impegni e di emozioni in casa Volley Macerata

Quello appena trascorso è stato un periodo davvero denso di impegni ma soprattutto di emozioni per il Volley Macerata.A partire da Martedì 23 Aprile quando la Fapam Macerata di Francesco Del Gobbo ha battuto per 3-0 l'Happy Car Samb Volley nel match di ritorno dei Quarti di Finale Under 16, bissando il 3-2 dell'andata, guadagnando l'accesso alla Semifinale Regionale che si disputerà in gara unica, ed in campo neutro, tra il 7 ed il 9 Maggio contro la Sabini Asal Castelferretti; la vincente si qualificherà per la finalissima di Domenica 12 Maggio che metterà in palio un posto per le Finali Nazionali di Alba Adriatica in programma dal 28 Maggio al 2 Giugno. Triplo è stato l'impegno di Mercoledì caratterizzato da due vittorie ed una sconfitta; i due trionfi sono arrivati nella Macerata Volley Cup Under 16 con la squadra guidata da Riccardo Tobaldi, Volley Macerata Bianca, che ha avuto la meglio ai vantaggi del tie break sulla U.S. Volley '79 di Civitanova Marche mentre il Volley Macerata Verde, formato dal gruppo Under 13 e 14 allenato da Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante, ha espugnato il campo di Caldarola con il risultato di 3-1. La sera si è invece giocata la prima giornata delle Finali Regionali Under 18 con la Paoloni Macerata di Alessandro Paparoni e Leonardo Evangelisti che è uscita sconfitta dal match contro i cugini ed amici della Cucine Lube Civitanova guidata da....Alessandro Paparoni e Francesco Del Gobbo. Eh si, avete capito proprio bene: è stata una partita speciale disputata tra le due squadre guidate dal coach settempedano che, seduto sulla panchina civitanovese, ha potuto così ammirare le sue formazioni affrontarsi a viso aperto con la Cucine Lube Civitanova ad avere la meglio per 3-0 davanti, ancora una volta, ad una cornice di pubblico commovente: dopo le circa 200 unità nel match dei quarti di finale contro la Sabini Castelferretti si è replicato anche Mercoledì sera con più di 100 persone sugli spalti per una partita giovanile. Ancora un immenso grazie a tutti quelli che ci vengono a sostenere. Sabato si è disputata Gara 1 della semifinale playoff di Prima Divisione: la Paoloni Macerata di Alessandro Paparoni e Leonardo Evangelisti è uscita sconfitta al tie break 15-13 per mano del Montalbano Volley 2015 dopo essere stata avanti nel set decisivo 11-13; un incontro carico di determinazione e tensione agonistica che vedrà la sua rivincita, in Gara 2, Sabato 4 Maggio alle ore 21:15, con la Paoloni che stavolta sarà spalle al muro e dovrà assolutamente vincere per poter proseguire il suo cammino nel torneo. Domenica si son svolte a Macerata le Finali Regionali Under 14: tante partite piene di agonismo ed emozioni concluse con la gran festa delle premiazioni di oltre un centinaio di atleti partecipanti; la Fapam Macerata di Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante ha chiuso la manifestazione con un ottimo sesto posto finale tra il tifo dei propri sostenitori presenti. A fine serata i genitori della Fapam hanno organizzato una cena con più di 60 persone presenti a testimoniare quanto la società del Volley Macerata sia proprio una grande e bella famiglia.Lunedì si è conclusa la settimana lunga con una nuova giornata della Macerata Volley Cup Under 16: il Volley Macerata Verde di Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante ha battuto in casa il San Severino Volley per 3-1 agguantando in seconda posizione i fratelli maggiori della Volley Macerata Bianca di Riccardo Tobaldi sconfitti al tie break dalla capolista Nino Cafè.Dopo la pausa del 1° Maggio nel weekend sarà di nuovo l'ora di grandi appuntamenti ed altrettanto spettacolo: Sabato 4 Maggio alle ore 21:15 la Paoloni Macerata di Alessandro Paparoni e Leonardo Evangelisti sarà impegnata al Palazzetto dello Sport di Contrada Fontesodella nella Gara 2 della Semifinale Playoff di Prima Divisione contro il Montalbano Volley 2015. I biancorossi, spalle al muro, dovranno battere gli avversari per poter conquistare lo spareggio e sperare ancora nella qualificazione all'atto conclusivo che determinerà la squadra promossa in Serie D.Sempre nel fine settimana, ma con data e luogo ancora da stabilire, sarà la volta della Finale Regionale Under 13 3x3 con la formazione di Dylan Leoni ed Alessandro Vigilante che cercherà di ben figurare affrontando le squadre più forti della regione; in palio ci saranno due posti per le Finali Nazionali che si disputeranno a Cavalese dal 24 al 26 di Maggio.

01/05/2019 21:34
Il medico dei migranti Pietro Bartolo a Macerata

Il medico dei migranti Pietro Bartolo a Macerata

Venerdì 3 maggio alle ore 21 presso l'ostello Ricci di Macerata, Pietro Bartolo, medico- eroe di Lampedusa, protagonista del film "Fuocammare" di Gianfranco Rosi premiato con l'orso d'oro al festival di Berlino, sarà a Macerata ospite del Circolo Aldo Moro per presentare il suo libro "le stelle di Lampedusa". Verrà intervistato da Vincenzo Varagona.  La testimonianza umana e professionale di chi sta in prima linea  rispetto al problema degli immigrati assume un valore del tutto particolare nel momento in cui il governo del nostro paese ha chiuso i porti decidendo di abbandonare al loro destino tanti esseri umani.   L'incontro, programmato nel mese di febbraio,  molto prima delle candidatura del Dr. Bartolo alle europee, non è da inquadrare nelle iniziative di campagna elettorale che hanno una organizzazione distinta e diversa dall'attività del circolo Aldo Moro.    

01/05/2019 16:26
"Genitori&Figli, per mano": tutte le iniziative per il mese di maggio

"Genitori&Figli, per mano": tutte le iniziative per il mese di maggio

Il mese di maggio sarà l’occasione per approfondire l’argomento “cibo”. L’associazione onlus “GENITORI&FIGLI, per mano” attraverso iniziative di prevenzione primaria cerca di sensibilizzare le famiglie per far capire attraverso ludo-didattica quanto una dieta equilibrata e basata sui prodotti locali e stagionali sia importante per una persona in fase di crescita. I bambini avranno l’opportunità di fare le gite sia per conoscere delle cose molto interessanti legate all’alimentazione sia per conoscere il territorio e le varie realtà esistenti nelle nostre belle Marche. Sabato 4 maggio appuntamento a Gagliole (museo di storia naturale) e a Matelica (parco dei dinosauri) per conoscere COSA MANGIAVANO I DINOSAURI, mentre mercoledì 8 maggio è prevista l’esperienza degli ANIMALI DELLA FATTORIA IN PRIMAVERA a Villa Potenza. Mercoledì 15 maggio ci si sposta a Tolentino per un evento unico: vedere all’opera i tosatori specializzati dalla Nuova Zelanda per la TOSATURA DELLE PECORE. Venerdì 17 maggio si fa la passeggiata alla ricerca delle PIANTE CHE SI MANGIANO E PIANTE CHE SI BEVONO in abbazia di Fiastra. Venerdì 24 maggio a contrada Fonte San Giuliano di Macerata ci si immerge nel IL FANTASTICO MONDO DELLE API dove i bambini l’anno scorso hanno detto che il miele è meglio del gelato. Anche gli adulti avranno opportunità di imparare qualcosa sull’alimentazione grazie a una serie di incontri: venerdì 10 maggio ALIMENTAZIONE E I MITI DA SFATARE con biologo, nutrizionista e presidente LILT MC Francesco Aureli; mercoledì 22 maggio COME SI FA LA SPESA E COME SI PULISCE IL CIBO con foodblogger ed esperto enogastronomico Simone Paciaroni; venerdì 29 maggio ALIMENTAZIONE NEGLI PRIMI ANNI DI VITA con nutrizionista Valentina Gigli. Tutte le iniziative (tranne l’ingresso nei musei) sono completamente gratuite e fanno parte della progettazione dell’associazione onlus “GENITORI&FIGLI, per mano”.

01/05/2019 14:17
Guida ubriaco e sotto l'effetto di droghe: esce di strada, denunciato

Guida ubriaco e sotto l'effetto di droghe: esce di strada, denunciato

I carabinieri della sezione Radiomobile della Compagnia di Macerata, hanno denunciato alla Procura un trentottenne, residente nel maceratese, conosciuto alle cronache, per aver guidato un veicolo sotto l’influenza sia di alcool che di droghe. La circostanza particolare è che i carabinieri sono stati chiamati a rilevare un sinistro stradale - per fuoriuscita del mezzo dalla carreggiata senza coinvolgimento di altri veicoli o persone - nella tarda mattinata. Quindi di giorno e in ottime condizioni di visibiità.  Il fatto è apparso - sin da subito - strano ai militari che, ricostruite le fasi del sinistro, hanno chiesto che il conducente venisse sottoposto ad analisi specifiche per verificare il tasso alcolico nel sangue e quello di eventuale presenza di stupefacenti. Ebbene, i risultati delle analisi hanno confermato il sospetto. L’uomo, non solo aveva un tasso alcolico superiore alla soglia ma nel sangue vi erano tracce di più tipologie di droghe. Ora la sua patente è stata ritirata.  

01/05/2019 12:48
Primo Maggio, Dati Cisl: aumentano gli infortuni sul lavoro in provincia di Macerata

Primo Maggio, Dati Cisl: aumentano gli infortuni sul lavoro in provincia di Macerata

I dati della Cisl Marche sugli infortuni sul lavoro di fine 2018 e quelli dei primi due mesi del 2019 mostrano una inversione di tendenza rispetto al 2017 dove si era registrato un calo in tutte le province marchigiane. Oggi, invece, "gli infortuni sono in crescita ,specialmente nella  provincia di Macerata con + 1,7 % e risultano anche in aumento le domande di malattia professionale" sottolinea Rocco Gravina, responsabile Cisl Tolentino/Camerino. "Questo ci preoccupa molto in quanto dobbiamo segnalare ancora  un approccio culturale poco attento al tema della salute e sicurezza nei posti di lavoro". Questa l'amara constatazione di Gravina che aggiunge come "la crisi economica che ancora oggi ristagna nella nostra provincia e la schizofrenia del mercato che impedisce di avere tempi di programmazione adeguati e riserva un’attenzione  alla formazione sulla sicurezza solo come un espletamento burocratico,  rischiano di portare a nostro avviso ad un aumento degli infortuni specialmente tra i lavoratori più giovani".  I dati  riferiti al 2018 parlano chiaro: i lavoratori tra i 15 e i 24 anni sono stati quelli che hanno subito più infortuni. "Bisogna investire la tendenza sia su salute e sicurezza sia in innovazione dei macchinari - sottolinea Gravina - ma molto va fatto sulla formazione dei lavoratori. Va registrato che i fondi messi a disposizione dall'INAIL per sostituire macchinari vecchi e privi di misure di sicurezza adeguati con nuovi impianti,  più sicuri, ha dato i suoi frutti". "Anche  per questo bisogna incrementare ed incentivare - prosegue Gravina - gli investimenti sulla sicurezza degli impianti. Vanno estesi i controlli soprattutto sull'efficacia della formazione dei lavoratori e del rispetto delle norme sulla sicurezza, tenendo conto che nei prossimi mesi la ricostruzione interesserà una vasta area della nostra provincia colpita dal terremoto". Inoltre dai dati, emerge come, il settore edile insieme a quello manifatturiero, siano i due comparti con più incidenza di infortuni sul lavoro: "Senza ombra di dubbio - commenta Gravina - la salute e sicurezza dei lavoratori deve essere considerata un investimento e non un costo.  Va evidenziato che nelle aziende dove hanno fatto significativi investimenti sia sugli impianti che sulla formazione dei propri dipendenti e sulla prevenzione registriamo un significativo calo degli infortuni".  Ecco i dati statistici completi della Cisl Marche: 

01/05/2019 10:14
Macerata, lavori nei locali dell'ex farmacia: danneggiata l'opera di Tulli "Chimismi”

Macerata, lavori nei locali dell'ex farmacia: danneggiata l'opera di Tulli "Chimismi”

Questa la nota del Comune su quanto accaduto stamani al Lauro Rossi.  In seguito ad alcuni lavori svolti all'ufficio turistico è stata danneggiata la splendida opera dell'artista Wladimiro Tulli situata sul controsoffitto della sala centrale. "Nel corso dei lavori per la rifunzionalizzazione del piano terra nelle sale che ospiteranno il nuovo hub per l’accoglienza turistica è emersa la necessità di mettere in sicurezza una situazione di potenziale pericolo sul controsoffitto della sala centrale in parte occupato dall’opera “Chimismi” di Wladimiro Tulli. Si è provveduto, prima che si verificasse il distacco in maniera accidentale, alla rimozione della parte del controsoffitto interessata. Per l’estrema fragilità il motivo figurativo si è in gran parte sbriciolato a causa della tecnica realizzativa del manufatto. Si tratta infatti di una decorazione in acrilico su rasatura in gesso – da non confondere con un affresco - che forma una sorta di pellicola su una base di intonaco apprettata su rete metallica. Le conseguenze sulla decorazione sono state fatte immediatamente valutare dall’Ufficio Tecnico del Comune di Macerata alla restauratrice Maria Pia Topa della ditta Restauro Dipinti snc di Maria Pia Topa e Pierpaolo Mariani. “Si tratta di una decorazione in acrilico su gesso, quindi di una pellicola molto fragile. Al momento è in corso la verifica di quanto sia possibile recuperare per lasciare una traccia coerente dell’opera”, ha spiegato Topa che in passato ha curato pregevoli restauri di opere dell’artista maceratese. Gli Uffici hanno avvisato la Sovrintendenza dei Beni Culturali di Ancona informando che si sono già attivate le procedure per recuperare, per quanto possibile l’opera anche attraverso un intervento integrato dell’Accademia di Belle Arti".   

30/04/2019 19:26
Macerata, il Prometheus del Liceo "Leopardi" fa il tutto esaurito al Lauro Rossi (FOTO)

Macerata, il Prometheus del Liceo "Leopardi" fa il tutto esaurito al Lauro Rossi (FOTO)

Sabato 27 aprile è andato in scena “PROMETHEUS, PER FARLA FINITA COL GIUDIZIO”; sottotitolo: conoscenza e libertà in atto unico attraverso 2000 anni di mito da Eschilo a Pavese. La pièce è stata rappresentata dai ragazzi del Liceo guidati come sempre dal regista Francesco Facciolli, che si è anche avvalso della collaborazione di diversi insegnanti. Un teatro completamente gremito ha fatto da degna cornice ad un’opera difficile, da seguire con attenzione, ricca di tanti temi e spunti, decisamente elevata per qualità dei contenuti e per la tecnica di scena. Un piccolo capolavoro, fatto di tenacia e di attenzione, di lavoro e di sudore, di sensibilità e di ascolto. Con una statua di Prometeo che troneggiava sulla scena, quasi ad incombere, con le sue catene, sugli spettatori e gli stessi attori camuffati alla perfezione da un abile trucco messo in campo da Scilla Sticchi. Si tratta dell’opera di Eschilo che spazia fra tanti autori per finire con Pavese, passando per Camus. Ma soprattutto la peculiarità risulta dal testo che è stato curato dagli attori ed assemblato dal regista: autori classici dunque, mediati e riletti dagli studenti. Il tutto avviene utilizzando tutte le lingue studiate a scuola, dal latino e greco all’italiano, passando per l’inglese, il francese, lo spagnolo, il tedesco, il cinese e, quest’anno, anche per il turco. Quest’opera, sicuramente la più impegnativa del Progetto TaS (Teatro a Scuola), il cui prof referente è Fabio Macedoni e che vede impegnati gli studenti più anziani e più esperti, annovera tanti saperi e tante competenze: dalle insegnanti di lingue (Margherita Apolloni, Sylvie Bartoloni, Beatriz Dezi Turmo, Sarah Nittoli, Roberta Consoli e Barbara Menicucci) a quella di danza (Michela Paoloni) per finire con la scenografia approntata dalle studentesse dell’Accademia di Belle Arti di Macerata, coordinati dal prof. Benito Leonori. Questi i ragazzi protagonisti della pièce: Eleonora Amanze, Sara Angeletti, Cesare Balestrini, Arianna Camoni, Benedetta Caponi, Francesco Caranti, Simona Del Medico, Rachele Gennaro, Maddalena Giunta, Rui Xe Lu, Marta Notti, Hazal Ongul, Emilia Podurgiel, Matteo Polimanti, Elisa Re, Angelica Nicole Ricca, Leyli Sadeghi, Francesco Santarelli, Eva Scuppa, Leonardo Sperandini, Aurora Tartarelli, Gabriel Young, Scarlett Young, Atena Zeicu. “Sono contentissimo, soddisfatto ed emotivamente coinvolto – ha dichiarato il regista Francesco Facciolli – per un’opera che ci ha sottoposto a tanta fatica, a tanta attenzione, a tante importanti collaborazioni. Sono particolarmente felice perché quando più mani spingono nella stessa direzione, si va veloci e si va volentieri. Ringrazio i ragazzi per primi, la Dirigente e tutti coloro che mi hanno aiutato e che hanno collaborato: un’opera così poteva scaturire solo grazie a tante teste che ci hanno regalato un po’ del loro tempo”. “Ancora una volta questi ragazzi, che ringrazio, sono riusciti ad emozionarmi – ha affermato la dirigente Annamaria Marcantonelli – tanto che non trovo più le parole per definire i loro lavori che, anno dopo anno, vengono messi mirabilmente in scena. Dobbiamo molto al regista Francesco Facciolli, che ormai io considero come un nostro docente, a tutti gli effetti. Sono grata ai nostri studenti che si cimentano in questa disciplina così impegnativa, pur tra i sacrifici dello studio; ma ringrazio anche i tanti docenti che si sono messi al servizio di questo progetto così bello e così difficile. E non posso non sottolineare, con grande piacere, il silenzio quasi religioso, con cui tutti hanno seguito la rappresentazione in teatro: un bel segnale di cultura e di sensibilità”.   Alle parole della Dirigente hanno fatto eco gli interventi della giornalista Rai Barbara Capponi, ospite d’onore della cerimonia di premiazione del Certamen Latinum di poche ore prima, la quale ha avuto parole di elogio per la rappresentazione in sé e per il lavoro del liceo; allo stesso modo il vice sindaco Stefania Monteverde non ha tralasciato di evidenziare la grande valenza educativa del teatro a scuola e nella vita. Il progetto TaS è sostenuto dalle aziende Oro della Terra e Infissi Design e dalla Compagnia Teatrale Fabiano Valenti. Per questo splendido gruppo ci sarà un impegno imminente perché la pièce AV-VINTI, tratta dalle Troiane e rappresentata lo scorso anno, è stata selezionata per la XXV edizione del Festival internazionale di Teatro Antico di Siracusa: dal 19 al 24 maggio prossimi. Una bella soddisfazione che premia l’impegno e la dedizione per questa nobile arte.

30/04/2019 18:37
Finali provinciali Under 13: la Roana CBF chiude al terzo posto

Finali provinciali Under 13: la Roana CBF chiude al terzo posto

Un altro weekend di finali in casa Roana CBF. Dopo la dolce trasferta di San Giustino del team di Paniconi, il settore giovanile arancionero è tornato protagonista domenica 28 aprile alla palestra comunale di Caldarola per le finali provinciali del campionato Under 13. La formazione di coach Maurizio Mosca ha affrontato la US Volley ’79 e la Paoloni Appignano in un triangolare che ha visto le maceratesi posizionarsi sul gradino più basso del podio. Tre gare giocate al meglio dei tre set con le due contendenti delle maceratesi ad aprire le danze alle 9.30. Una sfida che vede le appignanesi avere la meglio per 2-0 (25-16; 25-18). Un’ora più tardi è la volta della Roana CBF Arancio contro la perdente uscente, la US Volley ’79 Rossa. Partenza sprint con il primo set chiuso nettamente a favore delle maceratesi sul 14-25. Un inizio sorridente ma che purtroppo non ha il seguito sperato. La risposta delle civitanovesi non si fa attendere e nel secondo parziale arriva il pareggio in extremis (25-23). L’ultimo, decisivo set vede ancora una volta le avversarie prevalere sul 25-21 che costringe le arancionere alla resa. Alle 11.30 va in scena il confronto con la Paoloni Appignano che riesce ad avere ragione delle giovani atlete di Mosca in due set (25-27; 19-25) aggiudicandosi il titolo. “Siamo partiti molto bene contro la US Volley ’79 - ha dichiarato coach Mosca - poi ci siamo persi con alcune disattenzioni di troppo e diversi errori soprattutto in attacco che non ci hanno permesso di ottenere la vittoria. Nella gara successiva abbiamo ceduto ad Appignano, la favorita di queste finali, il primo set e questo ci ha tagliato fuori dai giochi - ha aggiunto il coach maceratese, le cui ragazze avevano un solo risultato a disposizione, la vittoria per 2-0, dopo la sconfitta contro Civitanova - Nel secondo parziale le motivazioni sono venute meno ma le nostre avversarie hanno comunque portato a casa la gara ed il titolo con grande merito”. Dopo il secondo posto nelle finali Under 16 un altro successo solo sfiorato per la Roana CBF che, seppur come magra consolazione, ha migliorato il risultato dello scorso anno quando l’avventura delle giovanissime atlete di Mosca si era interrotta in semifinale. La stagione del settore giovanile però non è ancora conclusa. Sono in corso le fasi regionali che vedranno l’Under 18 impegnata giovedì 2 maggio alle 19.30 alla palestra Anna Frank di Villa Potenza per la seconda gara del girone B contro la Waves Virtus Rossa di Fano. Le arancionere vengono dalla sconfitta per 2-0 di lunedì 29 aprile, rimediata in assenza di Spitoni, contro la Conero Planet.

30/04/2019 17:59
Macerata, tributo alla bossa nova di Jobim con la FORM e Mirabassi

Macerata, tributo alla bossa nova di Jobim con la FORM e Mirabassi

Un programma dedicato al grande cantautore-compositore sudamericano Antônio Carlos Jobim. La FORM, nel prossimo concerto, ha scelto di omaggiare questo autore eclettico e sperimentalista, dagli interessi musicali che oltrepassano i limiti della bossa nova, genere da lui inventato. L’appuntamento, con la straordinaria partecipazione del più “brasiliano” dei musicisti italiani, il clarinettista Gabriele Mirabassi, e con gli arrangiamenti originali e la direzione di Massimo Morganti, è al Teatro Lauro Rossi di Macerata, giovedì 2 maggio alle 21 (in collaborazione con Associazione Musicamdo). Mirabassi è un musicista italiano che si muove con uguale disinvoltura sia nella musica classica che nel jazz; negli ultimi anni poi svolge una ricerca approfondita sulla musica strumentale popolare brasiliana e sudamericana in genere. Morganti, insegnante di Trombone Jazz al conservatorio F. Venezze di Rovigo, nel 2001 ha fondato la “Colours Jazz Orchestra” di cui è il direttore e con la quale ha inciso tre dischi. Il programma di Macerata prevede in scaletta Saudade do Brasil, Tempo do mar, Desafinado, Valse, A felicidade, Caminhos cruzados, Correnteza – Eu sei que vou te amar, Chovendo na roseira, Você vai ver, Se todos vossem iguais a você. Musicauna è il claim di questo concerto, a sottolineare l’unicità della musica al di là delle sue varie forme di classificazione. Biglietto intero a 18 euro; 12 euro per gli spettatori fino a 30 anni e oltre 60, per i possessori della Carta Giovani, per le Associazioni musicali, per i Club Services, per gli abbonati alla stagione teatrale AMAT; 4 euro per le scuole.  

30/04/2019 17:23
All'Istituto "Ricci" di Macerata studenti all'opera per la tutela dei Sibillini

All'Istituto "Ricci" di Macerata studenti all'opera per la tutela dei Sibillini

 “PerCorsi rEsistenti- fOrme incantate dei Sibillini”: questa l’avventura intrapresa dagli studenti dell’IIS “Matteo Ricci” di Macerata, Indirizzo Turismo, alla scoperta delle bellezze dell’Alto Maceratese nell’ambito del  progetto PON “Potenziamento dell’Educazione al Patrimonio Culturale, Artistico, Paesaggistico”.    I futuri tecnici del Turismo hanno studiato sul posto il percorso accessibile del Lago di Fiastra  con le bravissime guide Antonella Forconi e Simona Balducci e definito un piano  di miglioramento  a disposizione dell’Ente Parco dei Sibillini, partner del progetto. In collaborazione con UICI Macerata sono state  create stampe 3D di  esempi di flora e fauna locale, donate al Parco per la fruizione da parte di disabili della vista. Sempre nell’ottica di una valorizzazione turistica fortemente inclusiva,  agli ipovedenti è dedicato   un sito bilingue sulle meravigliose opere d’arte dei fratelli Crivelli che i giovani hanno realizzato dopo averle apprezzate,  grazie alla competenza della  Professoressa Angela Montironi.  A breve   in 3D anche i  particolari delle opere   per il Comune di Monte San Martino, partner del progetto che custodisce i polittici crivelleschi, mentre in collaborazione con l’ Ecomuseo Valdaso si stanno valutando strategie di promozione del territorio. Coinvolgente è stata  la visita alla “zona rossa” di Visso, altro Comune partner, accompagnati dal Vice Sindaco Gian Luigi Spiganti, dal Dott. Ernesto Martini, Comandante della Polizia Municipale, dalle guide Donatella Rosi ed Enrico Franconi (in rappresentanza dell’ Ente Parco Sibillini): l’ascolto delle  vicende storiche del Castello di San Giovanni e di alcuni personaggi significativi tra i quali Elisabetta da Varano e Paolo da Visso diventeranno un fumetto online, redatto in lingua  italiana e inglese.  Il 3 maggio alle ore 16  il grande lavoro svolto sarà presentato al pubblico nel corso dell’evento organizzato dalle studentesse e dagli studenti dell’Istituto, presso l’ Auditorium “Benedetto XIII” dell‘ Università di Camerino (ulteriore Comune partner del progetto). Presenti le   delegazioni straniere di tre scuole europee:  Spagna, Polonia e Lettonia, ospiti in questo periodo del “Ricci” nell’ambito del progetto europeo Erasmus +.   Entusiasta la partecipazione dei ragazzi a questa didattica “del fare”, promossa e sostenuta dal Dirigente Scolastica Rita Emiliozzi, dal DSGA Donata Piscitelli, accompagnata dai docenti Rosa Bartolini, Paul Bowley, Giulia Compagnucci, Emanuela Di Stefano, Leonardo Marchegiani, Manuela Meschini, Angela Montironi, Marilena Pacioni, con la consulenza del blogger Luca Tombesi e il coordinamento dei tutor Valeria Annibali ed Eleonora Micozzi. Doverosi ringraziamenti vanno a tutti i partner del progetto:  Pierpaolo Bottoni e la Pro Loco di Monte San Martino, il  maestro Valerio Forconi di Visso e  Raffaele Alberico dell’azienda “Bluranton” per il prezioso supporto nelle ricerche documentali.

30/04/2019 16:57
Macerata, campionati studenteschi al liceo "Leopardi": i vincitori dell'orienteering all'Abbadia di Fiastra

Macerata, campionati studenteschi al liceo "Leopardi": i vincitori dell'orienteering all'Abbadia di Fiastra

Nella splendida cornice dell’Abbadia di Fiastra si è svolta, sabato 27 aprile, la terza edizione della fase d’istituto di Orienteering valida per la selezione alla gara regionale dei Campionati Studenteschi; questo sport, nato in Norvegia, consiste nel trovare un certo numero di obiettivi elencati in una mappa topografica con l’aiuto di una bussola. La scelta del percorso più breve e la capacità di individuare le zone di un territorio sono gli obiettivi dell’Orienteering, dove vince il concorrente che arriva primo a toccare tutti i punti dell’intero percorso nella sequenza richiesta. Cinquantatré i concorrenti del Liceo Classico e Linguistico delle classi prime e seconde: ad aggiudicarsi la gara nel percorso più breve la coppia Baldoni-Pistarelli IVB, secondi Lanciani-Celani, terzi Pasqualetti-Ruotolo-Donascimento VB. Gradino più alto del podio per le classi seconde va a Forconi Margherita VA, argento Tomassoni Rachele 2F, bronzo Vitali Alice VA. Nella categoria Allievi vince Mengoni Matteo 2G, secondo Gentili Sebastiano 2F e terzo Martinelli Filippo 2G. In base ai risultati ottenuti una rappresentativa formata da quattro maschi e quattro femmine saranno alfieri del nostro Istituto alla gara Regionale che si svolgerà a Smerillo (Ap) il 14 Maggio.   

30/04/2019 11:37
Lavoro di ricerca sul tema della Resistenza: significativo riconoscimento per l'Ipsia "Corridoni" di Macerata

Lavoro di ricerca sul tema della Resistenza: significativo riconoscimento per l'Ipsia "Corridoni" di Macerata

Il 9 maggio la premiazione alla Mole Vanvitelliana di Ancona. Il Progetto è stato svolto dalle classi VG e VH coordinate dalla prof.ssa Daniela Meschini. Il lavoro di ricerca si è incentrato sul tema della Resistenza approfondendo in particolare l’esperienza degli IMI(Internati Militari Italiani) e del contributo delle donne marchigiane. La ricerca più interessante  ha riguardato l’esperienza del lavoro coatto che ha visto protagonista il giovane “Adolfo Porfiri” di soli 16 anni che aveva scritto un diario sugli anni trascorsi in Germania a lavorare in una famosa ditta di pneumatici. Una storia quella del lavoro coatto ancora poco conosciuta che si aggiunge alle tante storie ancora da approfondire ha degli anni bui del Secondo Conflitto Mondiale. Il lavoro di ricerca si è concluso con la produzione di un video “L’altra Resistenza” e due presentazioni in Powerpoint: “ L’altra metà della Resistenza” e “Ogni giorno sembrava un anno”. I lavori hanno avuto il contributo musicale del Prof.Roberto Gatta.

29/04/2019 19:33
Al Centro Fiere Villa Potenza grande successo per Marche Aziende Expo: migliaia le presenze

Al Centro Fiere Villa Potenza grande successo per Marche Aziende Expo: migliaia le presenze

Il Salone del Videogame, la novità di quest’anno, ha fatto centro alla fiera Marche Aziende Expo. Nei due giorni dell’evento, al Centro Fiere di Villa Potenza, è stato lo spazio più gettonato, in cui tanti giovani si sono cimentati in gare appassionanti. Insieme alla Fiera del Disco, che sabato e domenica scorsi ha registrato davvero tante presenze. Malgrado la pioggia battente, ieri non hanno voluto mancare all’appuntamento con Marche Aziende Expo tanti amanti dei motori, dei simulatori di guida con realtà virtuale e dei giochi di ruolo.   Soddisfatto l’organizzatore, Gianluca Di Iorio, titolare dell’agenzia di comunicazione Cirix: “Il tempo non ci ha aiutato, comunque abbiamo registrato migliaia di presenze. Le aziende, soprattutto quelle nostrane, hanno avuto l’occasione per proporre i loro prodotti. Noi abbiamo aggiunto tante iniziative e opportunità di carattere ludico per dare degli input alle famiglie nel loro complesso”.     Tutta un’area della fiera è stata dedicata allo street food, con stand provenienti anche da fuori regione, mentre nei vari stand al coperto, diverse aziende locali hanno proposto i loro prodotti, dai mobili al settore del benessere, della sicurezza e della casa .          

29/04/2019 15:45
Macerata, ruba merce dal Centro Commerciale: denunciato un 35enne italiano

Macerata, ruba merce dal Centro Commerciale: denunciato un 35enne italiano

Nella giornata di ieri il personale della Squadra Volante della Questura di Macerata è intervenuta presso un Centro Commerciale del capoluogo dove era stata segnalata la presenza di una persona intenta a rubare. Il giovane, dopo aver asportato merce dagli scaffali, non è passato dalle casse per pagare. L'uomo, un 35enne italiano, domiciliato a Macerata, ha subito mostrato un atteggiamento che ha insospetto il personale della sicurezza del locale. È stato quindi invitato a mostrare quanto contenuto nello zaino in suo possesso e, dalla verifica, è stata rinvenuta merce per circa 100 euro priva di targhetta antitaccheggio. L’uomo è stato pertanto denunciato all'Autorità Giudiziaria in stato di libertà per furto aggravato. Il personale del Commissariato di Pubblica Sicurezza di Civitanova Marche ha invece denunciato all’Autorità Giudiziaria un uomo sottoposto a misura restrittiva della libertà, per evasione, essendo stato sorpreso al di fuori della sua abitazione.

29/04/2019 15:24
Macerata, presentata la festa dell’Europa 2019: tema la salvaguardia del pianeta

Macerata, presentata la festa dell’Europa 2019: tema la salvaguardia del pianeta

Sarà una festa For Earth la XIII edizione della Festa dell’Europa a Macerata, un’iniziativa che ogni anno il Comune dedica al tema dell’Europa con incontri, eventi e con gli attesissimi aperitivi europei, un percorso attraverso il gusto dei paesi europei proposto dai locali maceratesi aderenti.  L’iniziativa e il programma di eventi sono stati presentati stamattina nella sala Castiglioni della Biblioteca Mozzi Borgetti dal sindaco Romano Carancini e dagli assessori alle politiche europee Federica Curzi e all’ambiente Mario Iesari, insieme ai rappresentanti di associazioni e sponsor, tra cui il neo eletto presidente della Pro Loco Macerata Stefano Petetta.   La festa dell’Europa si svolgerà dall’’8 all’11 maggio 2019 e quest’anno richiamerà l’attenzione sui temi dell’ambiente e del rispetto del pianeta con attività e iniziative che si snoderanno lungo questo filo conduttore, compresi gli aperitivi che saranno verdi. Sarà infatti una festa plastic free, che serve acqua del rubinetto del nostro acquedotto, che rispetta le norme della corretta differenziazione dei rifiuti, che utilizza materiali riutilizzabili e di minor impatto ambientale, che riduce gli sprechi alimentari evitando che gli avanzi finiscano nei rifiuti, offrendo vaschette in mater-bi con coperchio. Tutto questo grazie al Protocollo verde proposto dal Comune cui ha aderito gran parte dei 68 locali che proporranno aperitivi di 22 paesi, di cui 6 nazioni uniche. Per questo la giuria di qualità quest’anno attribuirà anche un ulteriore riconoscimento, quello del miglior locale verde. In premio la riduzione della Tari. La festa vuol celebrare tutto ciò che di europeo c'è a Macerata e che per l’assessore Federica Curzi è ben sintetizzato nel binomio torre civica-mongolfiera che è l’immagine della XIII edizione dell’iniziativa. Festa dell'Europa 2019: tutti gli appuntamenti e il programma completo  Per tutta la durata della festa, in piazza della Libertà sarà aperta Casa Europa, in cui dalle 19 alle 23 si potrà trovare l’accoglienza dei giovani volontari e vari stand informativi della Pro Loco con informazioni sulla Festa dell’Europa, Comune di Macerata su elezioni europee, AVIS, Wall Street Institute con attività in lingua inglese: animazione e speakers’ corner, Palazzo Gentili e Contram e Glatad Notti sicure nelle Marche un progetto sostenuto dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri e Dipartimento della gioventù per la prevenzione e sensibilizzazione sul corretto stile di vita nel divertimento e sul bere consapevole.  Da non perdere il contest fotografico Instagram in cui si potranno postare scatti della festa con Hastag #Macerataeu, per aggiudicarsi il premio in palio per la miglior foto, un fine settimana per due persone in una città d’arte italiana offerto da CM Viaggi. Per tutta la durata della festa in Galleria Antichi Forni sarà possibile visitare la mostra dei lavori delle scuole aderenti al progetto La mia scuola per l’Europa (inaugurazione 8 maggio ore 16. Scuole presenti: infanzia Rodari, primaria e secondaria del Convitto Leopardi, secondaria Fermi, infanzia Mameli e  infanzia Helvia Recina), mentre dalle 18 alle 22 in piazza Mazzini LUDOBUS LOGICUP giochi in legno per tutti (in caso di pioggia sarà nel loggiato in fondo a Corso della Repubblica). Mercoledì 8 maggio alle 18, in Galleria Antichi Forni Ciauscolo chiama Europa Show cooking a cura di Confartigianato Imprese Macerata - Ascoli Piceno - Fermo in collaborazione con Mymarca e lo chef Andrea Trobbiani del ristorante La Volpe e l'uva di Macerata. Giovedì 9 maggio alle 17 in piazza Vittorio Veneto, gli alunni della Scuola dell’Infanzia “Gianni Rodari” metteranno in scena  lo spettacolo In viaggio per l’Europa, sempre alle  17 al Cortile della facoltà di Filosofia in corso Garibaldi l’Università offrirà l’Aperitivo magistrale per presentare i corsi di laurea magistrale, alle 19 sotto il loggiato di corso della Repubblica Gioca Senza Frontiere, Euro-torneo di biliardino, ping-pong e freccette. Per iscrizioni scrivere a ufficio.europa@comune.macerata.it Venerdì 10 maggio alle 18, ai Magazzini UTO l’emergenza climatica in Europa sarà al centro dell’ incontro informativo Che aria tira, a cura di Fridays for Future Macerata. In questa occasione sarà presentato il progetto pilota eco-aperitivo sostenibile da mettere in campo per la prossima edizione della festa, come spiegato dall’assessore all’ambiente Mario Iesari un ulteriore tassello del contributo della nostra comunità  all'impegno per un futuro ambientale sostenibile e nell’azione del cambiamento culturale da una logica usa e getta a quella del riuso.  Alle 21:30 ai Giardini Diaz passeggiata per tutti nel territorio comunale con “Salute in Cammino - Macerata”. Sabato 11 maggio alle 22 in piazza Mazzini, concerto di Riciclato Circolo Musicale (in caso di pioggia al Teatro Don Bosco)    

29/04/2019 14:55
Elena Leonardi (FdI) sull'emergenza droghe: "Cresce il numero dei decessi per overdose"

Elena Leonardi (FdI) sull'emergenza droghe: "Cresce il numero dei decessi per overdose"

Dopo l'incontro avvenuto nei giorni scorsi ad Ancona, organizzato da Fratelli d'Italia, con lo psichiatra Alessandro Meluzzi e lo zio di Pamela Mastropietro, Marco Valerio Verni, sull'emergenza droghe, interviene la capogruppo regionale di Fratelli d'Italia Elena Leonardi. "Ciò che occorre combattere – esordisce la rappresentante del partito capeggiato da Giorgia Meloni – è anzitutto il messaggio distorto che si fa passare con l'utilizzo delle cosiddette "droghe leggere": la Cannabis come sostanza non dannosa che vede addirittura in Parlamento proposte di legge per la liberalizzazione, evidenziando tutta la responsabilità politica del Movimento 5 Stelle che l'ha presentata e tutta quella componente della sinistra da tempo su questa posizione". "Eppure – prosegue Leonardi – è di questi giorni l'intervento del Questore di Macerata Pignataro - che condivido nel merito – il quale, dati scientifici alla mano, evidenzia come non esista una "Cannabis Light" ma essa è una 'droga a tutti gli effetti' e 'i negozi che vendono queste sostanze dovrebero essere tutti chiusi'. Le percentuali di sostanze attive dichiarate sono 'dati scientifici erroneamente recepiti dalla giurisprudenza' e, concorda Leonardi, 'ove si fumino più spinelli con queste percentuali è ovvio che gli effetti stupefacenti si manifestano con danni alla salute di chi li usa, soprattutto i molti minori, e per la sicurezza nelle strade'.  "Difatti - ricorda Leonardi - , nelle Marche cresce il consumo mentre scende l'età del primo uso (11-12 anni) e cresce anche il numero dei decessi per overdose" "A Macerata - evidenzia la capogruppo regionale di Fratelli d'Italia - con l'omicidio di Pamela si è scoperchiato un "vaso di Pandora": circolano fiumi di droga in un contesto in cui il cosiddetto "sistema dell'accoglienza", che non offre vera integrazione, ha creato schiere di manovalanza per lo spaccio e la illegalità diffusa". La consigliera ricorda le sue due recenti mozioni riguardanti le infiltrazioni mafiose e gli affari ad esse connessi: "Occorrono più controlli: bene fanno le Forze dell'Ordine nelle scuole con i cani, mentre appare veramente incomprensibile la presa di posizione del Garante regionale per i minori, che si è rivolto al Prefetto per contrastare tali controlli". Per Leonardi proprio le scuole "devono essere i luoghi più sicuri e al contempo - conclude la capogruppo regionale - occorre rompere questo circuito di enormi interessi economici e di sostanziale impunità: servono modifiche alle leggi per l'inasprimento delle pene, per togliere il concetto di droghe leggere e quello della cosiddetta modica quantità".

29/04/2019 13:45
Carabinieri Forestali, rafforzamento della sorveglianza nelle aree naturali in occasione del 1° maggio

Carabinieri Forestali, rafforzamento della sorveglianza nelle aree naturali in occasione del 1° maggio

Il Gruppo Carabinieri Forestali di Macerata ha predisposto un rafforzamento della sorveglianza nelle aree naturali maggiormente frequentate per la prossima giornata del 1° maggio e anche per le domeniche a seguire, con l’obiettivo di far trascorrere serenamente le giornate di festa a coloro che sceglieranno di trascorrerle nelle riserve, nei parchi regionali o nei boschi. Tale campagna preventiva resta principalmente volta alla sicurezza dei turisti e ad un uso responsabile e sostenibile del territorio dove questo è più fragile anche se, ad oggi, non si sono evidenziati episodi o criticità particolari per il senso civico dei turisti. In occasione del primo Maggio, verrà aumentato il presidio delle aree protette, come la Riserva Naturale Statale di Abbadia di Fiastra, la Riserva Naturale Regionale del Monte San Vicino e del Monte Canfaito e la Riserva Naturale Regionale Montagna di Torricchio, mete turistiche che nei giorni festivi saranno massicciamente frequentate. Non saranno escluse le aree di grande frequentazione turistica come i laghi di Polverina e Caccamo e le montagne del comprensorio sciistico Sassotetto – S.M. Maddalena. I servizi di vigilanza predisposti dai militari forestali presteranno particolare attenzione a scoraggiare la sosta e il transito su ambienti naturali protetti dalla Legge Regionale n. 52/1974, ad impedire l'abbandono dei rifiuti (come avvenuto in occasione del 25 aprile all'Abbadia di Fiastra) e, in particolare, a reprimere l'accensione sconsiderata dei fuochi da parte dei turisti al di fuori delle strutture predisposte per tale scopo. I Carabinieri Forestali ricordano ai cittadini che il rispetto delle regole in materia è fondamentale per la tutela e la conservazione di luoghi che spesso vivono un delicato equilibrio, assai più semplice da conservare che ripristinare.

29/04/2019 13:08
Responsabili di sciacallaggio nelle abitazioni terremotate: la Polizia identifica due persone

Responsabili di sciacallaggio nelle abitazioni terremotate: la Polizia identifica due persone

La Polizia di Stato, nell’ambito di una attenta e meticolosa attività di indagine per furto avvenuto la sera dello scorso 2 marzo all’interno di una abitazione “terremotata”, sita a Macerata, è riuscita a individuare gli autori del furto in un cittadino italiano, classe 1996 e un cittadino albanese, classe 1992, entrambi con precedenti di polizia. L’attività di indagine, condotta dagli investigatori della Squadra Mobile, diretti dalla Dott.ssa Abbate, attraverso la visione delle immagini di videosorveglianza cittadina, l’escussione di testimoni ed estenuanti appostamenti nelle ore notturne, ha permesso di individuare due soggetti come gli autori del furto e quindi dell’atto di sciacallaggio compiuto ai danni di questa famiglia che, al di là delle numerose difficoltà conseguenti al terremoto e, quindi, alla necessità di dover abbandonare la propria casa, nella sera dello scorso 2 marzo ha dovuto subire questo ennesimo “atto di crudeltà e malvagità”. In particolare i due uomini si erano recati all’interno dell’abitazione rubando quei pochi oggetti ancora presenti: un impianto stereo, dei pattini rollerblade del loro bambino, un fusto di olio, un amplificatore e un giubbotto di pelle. Oggetti all’apparenza di poco valore ma costituenti dei veri e propri “pezzi di vita” dotati di valore affettivo più che economico per una famiglia. Il contesto investigativo è stato approfondito con delle perquisizioni nelle abitazioni degli autori dei fatti criminosi che hanno permesso di rinvenire, all’interno dell’abitazione dell’italiano, oltre al fusto di olio e lo stereo, anche una bicicletta professionale da corsa marca Shimano del prezzo di circa 1000 euro, senza documentazione alcuna. La bicicletta, risultata di probabile provenienza furtiva, è stata esaminata accuratamente dagli operatori della Squadra Mobile che, mediante la consultazione delle banche dati, sono riusciti a risalire ai possibili proprietari del velocipede, i quali avevano subito un furto nell’aprile del 2018 presso la loro abitazione a Montefano lasciata disabitata proprio a causa degli eventi sismici avvenuti nel 2016. Immediatamente contattati, ai denuncianti di tale furto, sono state richieste le caratteristiche del velocipede che corrispondevano in tutto a quelle della bicicletta in questione, compreso un nastrino tricolore attaccato alla sella e manicotti particolari. Gli stessi hanno espresso gioia e hanno ringraziato di cuore gli operatori per il ritrovamento della loro bicicletta. Il soggetto, pertanto, è stato ritenuto responsabile anche di questo ulteriore furto avvenuto ai danni di un’altra abitazione lasciata disabitata proprio a causa dei gravi eventi sismici. Come noto il fenomeno dello sciacallaggio interessa quei luoghi terremotati in cui gli appartamenti lasciati vuoti, perché inagibili, vengono presi d’assalto da “malviventi senza cuore” e spesso gli stessi proprietari sono stufi di denunciare i “tombaroli” del sisma, anche perché ormai è rimasto ben poco nelle abitazioni ma queste due brutte storie, fortunatamente, vedranno assicurati alla giustizia i colpevoli e soprattutto queste famiglie si sono riappropriate dei loro beni.  

29/04/2019 11:26
Macerata Scherma brilla con i propri atleti alla gara regionale esordienti di Fabriano

Macerata Scherma brilla con i propri atleti alla gara regionale esordienti di Fabriano

Si è disputata al Palasport Cesari di Fabriano domenica 28 aprile la gara regionale di fioretto per esordienti e prime lame. Oltre 60 giovanissimi schermidori dai 6 ai 10 anni si sono confrontati sulle pedane allestite per l'occasione. La Macerata Scherma ha partecipato con 9 atleti: Pietro Ciccarelli, Piepaolo Silvetti, Elisa Palomba, Lorenzo Trentin, Diego Secchi, Matteo Ottaviano, Filippo e Giorgia Savoia, Ilaria Palomba.Su in totale di 76 incontri disputati le giovani promesse della Macerata Scherma hanno ottenuto ben 61 vittorie e soprattutto hanno dimostrato una qualità tecnica ed una crescita agonistica di tutto rilievo. Numerose le personalità presenti, tra cui il presidente del comitato regonale del CONI Fabio Luna, il presidente del comitato regionale della Federazione Italiana Scherma Stefano Agelelli, la pluricampionessa olimpica e mondiale Valentina Vezzali, attuale consigliere nazionale della Federazione Italiana Scherma. Proprio quest'ultima si è soffermata con il direttore sportivo della Macerata Scherma Carola Cicconetti. Valentina Vezzali si è complimentata per l'ottimo lavoro che la società, presieduta da Alberto Affede, sta svolgendo per favorire la crescita della scherma a Macerata, la diffusione nelle scuole della provincia e lo sviluppo dello staff tecnico  che, per la specialità del fioretto maschile e femminile, si avvale anche degli istruttori Sonia Sharipova e Alfredo Gironelli. A fine gara la soddisfazione per questa bella giornata di sport si leggeva non solo negli occhio degli atleti maceratesi, ma anche in quelli dei maestri e dei genitori che con costanza ed impegno accompagnato i loro bambini agli allenamenti ed alle gare. Dal 15 al 21 Maggio si svolgerà  a Riccione la finale del campionato italiano under 14, la più attesa competizione annuale per la scherma giovanile in Italia, Macerata parteciperà con molti atleti esordienti in questo genere di manifestazione, ma carichi di entusiasmo e fiducia.  Ricordiamo che chi volesse provare gratuitamente le emozioni della scherma sa Macerata può rivolgersi ai recapiti della società presenti sul sito maceratascherma.it o recarsi presso la palestra Natali di Sforzacosta il pomeriggio dalle 18 alle 20,00.

29/04/2019 10:40
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.