Aggiornato alle: 10:06 Domenica, 4 Maggio 2025 nubi sparse (MC)
Scuola e università Macerata

All'Istituto "Ricci" di Macerata studenti all'opera per la tutela dei Sibillini

All'Istituto "Ricci" di Macerata studenti all'opera per la tutela dei Sibillini

 “PerCorsi rEsistenti- fOrme incantate dei Sibillini”: questa l’avventura intrapresa dagli studenti dell’IIS “Matteo Ricci” di Macerata, Indirizzo Turismo, alla scoperta delle bellezze dell’Alto Maceratese nell’ambito del  progetto PON “Potenziamento dell’Educazione al Patrimonio Culturale, Artistico, Paesaggistico”.  

 I futuri tecnici del Turismo hanno studiato sul posto il percorso accessibile del Lago di Fiastra  con le bravissime guide Antonella Forconi e Simona Balducci e definito un piano  di miglioramento  a disposizione dell’Ente Parco dei Sibillini, partner del progetto. In collaborazione con UICI Macerata sono state  create stampe 3D di  esempi di flora e fauna locale, donate al Parco per la fruizione da parte di disabili della vista.

Sempre nell’ottica di una valorizzazione turistica fortemente inclusiva,  agli ipovedenti è dedicato   un sito bilingue sulle meravigliose opere d’arte dei fratelli Crivelli che i giovani hanno realizzato dopo averle apprezzate,  grazie alla competenza della  Professoressa Angela Montironi.  A breve   in 3D anche i  particolari delle opere   per il Comune di Monte San Martino, partner del progetto che custodisce i polittici crivelleschi, mentre in collaborazione con l’ Ecomuseo Valdaso si stanno valutando strategie di promozione del territorio.

Coinvolgente è stata  la visita alla “zona rossa” di Visso, altro Comune partner, accompagnati dal Vice Sindaco Gian Luigi Spiganti, dal Dott. Ernesto Martini, Comandante della Polizia Municipale, dalle guide Donatella Rosi ed Enrico Franconi (in rappresentanza dell’ Ente Parco Sibillini): l’ascolto delle  vicende storiche del Castello di San Giovanni e di alcuni personaggi significativi tra i quali Elisabetta da Varano e Paolo da Visso diventeranno un fumetto online, redatto in lingua  italiana e inglese.

 Il 3 maggio alle ore 16  il grande lavoro svolto sarà presentato al pubblico nel corso dell’evento organizzato dalle studentesse e dagli studenti dell’Istituto, presso l’ Auditorium “Benedetto XIII” dell‘ Università di Camerino (ulteriore Comune partner del progetto). Presenti le   delegazioni straniere di tre scuole europee:  Spagna, Polonia e Lettonia, ospiti in questo periodo del “Ricci” nell’ambito del progetto europeo Erasmus +.  

Entusiasta la partecipazione dei ragazzi a questa didattica “del fare”, promossa e sostenuta dal Dirigente Scolastica Rita Emiliozzi, dal DSGA Donata Piscitelli, accompagnata dai docenti Rosa Bartolini, Paul Bowley, Giulia Compagnucci, Emanuela Di Stefano, Leonardo Marchegiani, Manuela Meschini, Angela Montironi, Marilena Pacioni, con la consulenza del blogger Luca Tombesi e il coordinamento dei tutor Valeria Annibali ed Eleonora Micozzi.

Doverosi ringraziamenti vanno a tutti i partner del progetto:  Pierpaolo Bottoni e la Pro Loco di Monte San Martino, il  maestro Valerio Forconi di Visso e  Raffaele Alberico dell’azienda “Bluranton” per il prezioso supporto nelle ricerche documentali.

Picchio News
Il giornale tra la gente per la gente.

Commenti

Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.
Registration Login
Sign in with social account
or
Lost your Password?
Registration Login
Registration
Comuni