"È indubbio l'exploit che ha avuto la Lega in queste elezioni Europee: c'è stato sì un cambiamento di voto, ma non possiamo paragonare questo con i dati delle ultime elezioni nazionali perché sono dati che hanno una lettura completamente diversa" - questo il commento di Carla Messi, Capogruppo comunale di Macerata del Movimento 5 Stelle, che nelle Marche ha visto i pentastellati attestarsi al 18,43%, contro il 37,98% della Lega e il 22,26% del PD.
"Abbiamo assistito a una grande ascesa della Lega, è innegabile, perché Matteo Salvini è un grande comunicatore e ha saputo prendere gli italiani per la pancia - ha proseguito Messi -. Il Movimento rimane un alleato di governo. I grandi progetti di quest'anno però sono quelli del Movimento 5 Stelle come, ad esempio, il reddito di cittadinanza."
"Sono fiduciosa che, nella lunga durata, il voto di pancia vada a scemare: non siamo preoccupati - ha concluso Messi -. Il Movimento continuerà a lavorare sia a livello locale sia a livello nazionale e contiueremo a portare avanti i nostri giusti principi."
Si rafforza il patto di amicizia stretto nel 2016 tra Macerata e la città cinese di Taicang, grazie al coinvolgimento delle scuole e dei giovani, nel segno del gusto “Vere Italie”.
In città un gruppo di 12 ragazzi, tra gli 11 e i 12 anni, accompagnato da cinque insegnanti di educazione fisica in veste di allenatori, e da un interprete, sono stati i protagonisti del pranzo della domenica da Vere Italie, il nuovo locale del centro storico di Macerata, con un menu appositamente studiato per far incontrare e conoscere il gusto made in Marche a quello cinese. Un piano di accoglienza molto ampio, un rapporto di partnership nato già lo scorso mese con la visita dell’amministratore Stefano Parcaroli a Taicang insieme a Sue Su e Dario Marcolini dell’associazione ViaSoccer che collabora attivamente al patto di amicizia delle due città.
Un’attenzione particolare ai turisti stranieri quella di Vere Italie con la traduzione in inglese, russo e cinese del menu alla carta su iPad, presto disponibile per tutti i clienti, frutto di un progetto in sinergia con Med Store che guarda da sempre al mondo dell’accoglienza e della ristorazione.
Nel corso del soggiorno maceratese i ragazzi (in città fino al 4 giugno) seguiranno un programma di allenamenti e partite amichevoli con le realtà del territorio oltre a incontri con studenti. Tra gli appuntamenti in calendario è prevista anche una trasferta a Coverciano, ma il più importante è rappresentato dalla partita di apertura del torneo “Nando Cleti” in programma lunedì 27 maggio alle 20,30 allo Stadio della Vittoria che vedrà in campo le squadre di Taicang e di Macerata composte dai migliori giocatori delle due città.
Francesco Vitali, Segretario Provinciale del Partito Democratico di Macerata, esprime moderata soddisfazione per il dato conseguito alle consultazioni Europee. I dati riguardati la provincia di Macerata consegnano uno scenario dominato dalla Lega di Matteo Salvini che raggiunge una media del 41%, ben di sette punti superiore al dato nazionale (clicca qui per tutti i dati della Provincia).
"Mi sembra inequivocabile che il balzo della Lega sia evidente. Di contro, il Partito Democratico non ha soltanto retto, ma confermato un'inversione di tendenza rispetto a un anno fa. Siamo in parte soddisfatti per questo nuovo germoglio di crescita che sta partendo, ma certamente il divario è enorme. Aver recuperato il secondo posto, anche a livello nazionale, sul Movimento 5 Stelle è un motivo di incoraggiamento più che di soddisfazione in quanto il nostro lavoro è ancora molto lungo. Credo che la strada imboccata con la nuova segreteria sia quella giusta".
"Siamo coscienti che 5 anni fa - prosegue Vitali - nella stessa competizione elettorale eravamo noi all'apice con il Governo Renzi e abbiamo dilapidato tutto quel tesoretto. Alla luce dei risultati passati, in cinque anni tutto si è capovolto. La Lega è cresciuta in maniera vertigiosa e velocemente nel nostro territorio".
Per quanto riguarda, nello specifico, il dato della provincia il segretario rileva: "Nel dato locale abbiamo confermato la media nazionale, seppur con una leggera flessione. Nella provincia di Macerata il vento della Lega ha soffiato molto forte, ma questo dato va guardato nella sua interezza per tutte le province delle Marche Sud dove il risultato è il medesimo, mentre nella parte settentrionale con le province di Ancona e Pesaro il PD si attesta su una percentuale più alta. Statisticamente nel tempo il nostro territorio ha una valenza maggiormente di centro-destra".
Secondo Vitali le difficoltà riscontrate nella ricostruzione post-sisma hanno influito solo in parte sul risultato che è uscito dalle urne: "Il terremoto? Parte del disagio potrebbe essere dovuta a questo, ma la Lega non ha impostato affatto la campagna elettorale nei territori del cratere. Il malessere insito nelle popolazioni colpite dal sisma di certo ha inciso, ma non per una presenza da parte del Governo. Ad oggi sul post-sisma non è stato aumentato un euro da parte del Governo nè cambiata una norma. Le quattro ordinanze del commissario sono soltanto contorni alla semplificazione".
"L'auspicio per quanto riguarda le Comunali è quello di avere un pò più di soddisfazione visto il nostro lavoro suol territorio" conclude il segretario.
Termina in modo amaro la stagione del Bayer Cappuccini che, obbligato alla vittoria dal regolamento playoff, viene raggiunto sul pareggio (2-2) nell'ultimo minuto di gioco dei tempi regolamentari. Psicologicamente una "mazzata" dalla quale i maceratesi non riescono a riprendersi nei supplementari, complice il grande dispendio fisico, cosicché il Montecassiano si conquista il pass per la finale promozione vincendo poi 5-2. La gara è stata uno spettacolo per gli amanti del futsal, con livelli tecnici ed agonistici che sono un vero lusso per la serie D. Ottima anche la prestazione arbitrale della coppia ascolana Storoni-Rossi.
La cronaca del match vede i due portieri Guardati e Giulianelli tra i migliori in campo, infatti con strepitosi interventi tengono il risultato inchiodato sullo 0-0 nella prima frazione. Equilibrio anche nelle occasioni da gol non concretizzate: Lorenzetti(palo) e Castignani per i locali, Bonfigli e Foresi per gli ospiti fanno rimanere strozzato in gola l'urlo di gioia per i relativi supporters. Nel secondo tempo si accende la sfida tra i bomber del girone: è Del Curatolo a sbloccare l'incontro: raccoglie una palla vagante al limite dell'area e la spedisce nell'angolino. Pochi minuti e Bonfigli approfitta di una incomprensione difensiva locale, fugge via sulla fascia e con un diagonale chirurgico fa 1-1. A metà ripresa il Bayer effettua il sorpasso: stavolta è Foresi incontenibile sulla fascia sinistra a diventare assist-man per il "vento dell'est" Bajrami che in mezzo all'area anticipa tutti siglando il 2-1. Non adatto a cuori deboli il quarto d'ora finale dove il Montecassiano sbatte sul muro difensivo maceratese eretto da un monumentale Giorgini aiutato dal rientrante Petetta, inoltre Guardati con prodigiose chiusure in scivolata evitava il gol in 3 occasioni. I ragazzi di mister Tirri hanno due clamorose opportunità di affossare i locali: da schema su rimessa laterale Foresi in corsa non trova il contatto con la palla tutto solo sul secondo palo, poi irresistibile progressione centrale di Bonfigli che offre a Palazzesi il match-ball che Giulianelli respinge miracolosamente sulla linea di porta. All'ultimo giro di lancette il Montecassiano trova il pareggio al quale forse nemmeno loro credevano più: da rimessa laterale la palla carambola su Castignani che si trova tutto solo di fronte a Guardati il quale non può nulla, è il 2-2 che prolunga la sfida ai supplementari. Sull'onda dell'entusiasmo, sospinti dal rumoroso pubblico, i locali trovano con Giaconi da azione d'angolo il 3-2 che spinge ancora più a fondo il morale del Bayer. I maceratesi hanno l'ultima occasione di tornare a galla con un tiro libero che si conquista e va a battere il capitano Bonfigli allo scadere del primo extra-time: Giulianelli dice no al numero dieci ospite. Nel secondo tempo supplementare il Bayer prova il tutto per tutto con il portiere di movimento, ma la mancanza di pratica a questa tattica consente ai locali di siglare altre 2 reti con Del Curatolo e Pizzicotti.
Meritata standing ovation finale per vinti e vincitori per la prestazione offerta, la finale playoff venerdì prossimo sarà tra Montecassiano e Numana. Per i giocatori del Bayer Cappuccini è tempo di riposarsi mentre la dirigenza è già al lavoro per programmare la prossima stagione.
BAYER CAPPUCCINI: Guardati, El Ghouat, Petetta, Saidu, Giorgini, Motroni, Imeraj, Palazzesi, Bonfigli, Bajrami, Foresi, Tibaldi. All. Tirri
MONTECASSIANO: Giulianelli, Flamini, Fossaroli, Vitali, Barrow, Giaconi, Lorenzetti, Massei, Pizzicotti, Castignani, Del Curatolo, Morbidelli. All. Ciabocco
Arbitri: Storoni e Rossi di Ascoli
Reti: al 36° e 66°(et) Del Curatolo(m), al 40° Bonfigli(bc), al 45° Bajrami(bc), al 59° Castignani(m), al 62°(et) Giaconi(m), al 68°(et) Pizzicotti(m)
"Il risultato è molto positivo, al di là di ogni più logica aspettativa, una Lega che nelle Marche supera la media nazionale e supera abbondantemente il Partito Democratico tranne in qualche città come ad esempio Jesi" - il commento del Senatore Paolo Arrigoni, Responsabile Lega Marche. Il suo partito, nella nostra Regione, alle elezioni Europee, ha totalizzato il 37,98%, seguito dal PD (22,26%), dal Movimento Cinque Stelle (18,43%), da Fratelli d'Italia (5,83%) e Forza Italia (5,53%).
"Siamo sopra a Pesaro, Fano e in moltissime altre città - ha continuato Arrigoni -. Abbiamo 30 comuni in cui la Lega, alle Europee, ha raccolto oltre il 50%. Ci prepariamo ora per lo spoglio delle comunali di questo pomeriggio, dove confidiamo di eleggere tanti consiglieri regionali e anche alcuni sindaci. Festeggeremo stasera e da domani si ricomincia a lavorare. Lavorare sul territorio in accordo con il Governo centrale."
Sugli alleati di governo, che in questa tornata elettorale hanno perso consenso, il Senatore è stato sibillino. "È un dato che non commento. C'è un contratto di governo da rispettare, ci sono delle cose che gli italiani si aspettano. La strategia la definisce Matteo Salvini, a me il compito di attuarla."
In conclusione, Arrigoni ha spiegato che "ci stiamo ora preparando anche alle regionali del 2020. La nostra disponibilità di allenza con il centrodestra c'è: vedremo cosa succederà".
Exploit della Lega anche nella provincia di Macerata.
Il risultato del partito guidato da Matteo Salvini nei comuni della nostra provincia è adddirittura superiore alla media nazionale: con il 41% dei voti e in dieci comuni è sopra il 50%. Oltre 13mila le preferenze per Matteo Salvini, il più votato ( la media nazionale si attesta sul 34,33%).
Segue il Partito Democratico con il 18,91% e il M5stelle con il 16,30%. Buono il risultato di Fratelli d’Italia che supera Forza Italia con il 7,91% contro il 5,87%. A sinistra tutti sotto il 4% soglia sotto la quale sono esclusi dal Parlamento europeo: +Europa-Italia in Comune 3,19%, Europa Verde 1,82%, La Sinistra 1,47%, Partito Comunista 1,0%. Sotto l’1% gli altri partiti: Popolo della famiglia 0,65%, Partito Animalista 0,52%, Popolari per l’Italia 0.51, Casa Pound 0.45%, Partito Pirata 0,27% e Forza Nuova 0.14%.
Ottimo risultato del "Carroccio" anche a Macerata città dove raggiunge il 36,38%, il Pd il 22,12 e il M5s il 14,71. Buon risultato per Fratelli d'Italia di Giorgia Meloni che si attesta al 7,54% e +Europa che aveva come candidata la vice sindaca Stefania Monteverde al 5,75% sopra a Forza Italia crollata al 5,56%. A Civitanova la Lega al 37,35%, M5stelle 19,35%, Pd al 19,19%, Fratelli d’Italia 7,82% e Forza Italia 6,1%.
A Tolentino la Lega raggiunge il 37,02 % (primo partito), seguita dal PD con il 21,05 % e il M5S con il 18,00 %. Fratelli d'Italia si attesta al 7,31 % superando in città Forza Italia che si ferma al 5,60%.
Con oltre 13 mila preferenze è Matteo Salvini il più votato in provincia. Nella lista PD è il medico dei migranti di Lampedusa Pietro Bartolo il più votato in con 3.041 preferenze. Buon risultato per Francesco Acquaroli che ottiene 3.743 voti, trascinando il partito al 18,73 % nella sua città Potenza Picena davanti al M5S. Poche le preferenze personali espresse per i candidati M5S, il primo è Nicola Magi con 858 voti.
Le urne si sono chiuse da pochi minuti e arrivano i dati definitivi, aggiornati alle ore 23:00, in merito all'affluenza dell'Election Day. Gli elettori della provincia di Macerata, nei seggi aperti dalle ore 7:00 di questo mattina, hanno votato per nominare i nuovi membri italiani del Parlamento Europeo e i Sindaci e i componenti di giunta di 38 comuni per le Amministrative.
L'affluenza delle Amministrative, per la provincia Maceratese, alle chiusura delle urne è del 63,18%, in calo rispetto a cinque anni fa (68,57%).
Per quanto riguarda le Comunali, di seguito le affluenze dei 38 comuni nel dettaglio: Apiro 60,71%, Appignano 71,15%, Belforte del Chienti 74,62%, Caldarola 76,09%, Camerino 71,34%, Camporotondo di Fiastrone 66,87% Castalsantangelo sul Nera 73,64%, Cessapalombo 60,63%, Cingoli 57,14%, Colmurano 63,84%, Fiastra 80,85%, Fiuminata 64,16%, Gualdo 69,97%, Loro Piceno 66,93%, Matelica 65,39%, Mogliano 66,45%, Monte San Giusto 64,16%, Monte San Martino 79,24%, Montecassiano 64,79%, Montecavallo 80,39%, Montecosaro 62,21%, Montefano 62,04%, Montelupone 57,63%, Pieve Torina 70,71%, Pioraco 60,89%, Poggio San Vicino 62,56%, Pollenza 64,01%, Potenza Picena 56,48%, Recanati 62,78%, Ripe San Ginesio 60,62%, Sant'Angelo in Pontano 71,60%, Sarnano 71,38%, Sefro 75,50%, Serrapetrona 58,85%, Serravalle di Chienti 75,61%, Treia 56,82%, Urbisaglia 60,44%, Visso 80,41%.
Per i cinque comuni con un solo candidato Sindaco (Colmurano, Fiuminata, Gualdo, Pioraco e Urbisaglia) è stato raggiunto, in tutti i casi, il quorum. Bisognerà ora attendere lo stesso risultato percentuale per quanto riguarda il voto al singolo candidato e alla lista.
Esclusi i comuni di Camerino, Fiastra e Monte Cavallo, in tutti gli altri comuni maceratesi l'affluenza è in calo rispetto a cinque anni fa: in alcuni casi anche di 10 punti percentuali (Pieve Torina e Serrapetrona).
Nella Provincia Maceratese l'affluenza per le elezioni Europee è stata del 58,61 % degli aventi diritto, in calo rispetto a cinque anni fa (61,29%). Nelle Marche l'affluenza si è attestata al 62,14%.
Sempre secondo i dati diffusi dal Viminale, a livello nazionale, alla chiusura dei seggi, il 56,09 % degli aventi diritto al voto (7915 su 7915 comuni) ha votato per le elezioni Europee. Cinque anni fa, l'affluenza alle Elezioni Europee, allo stesso orario, era del 52,77%.
È già iniziato lo spoglio per le elezioni Europee, mentre lo scrutinio delle amministrative partirà domani, lunedì 27, alle ore 14:00.
Il Macerata softball consolida il terzo posto in classifica dietro la capolista Sestese e la diretta rivale Castionese. Le bianco rosse tornano a casa con una doppia vittoria dalla trasferta Veneta.
Con un perentorio 13 a zero, partita chiusa al quinto inning per manifesta e un sofferto 6 a uno nel secondo match, le ragazze guidate da Marta Gambella e Federica Gianferro e coadiuvate da Uliana Vallese e Romolo Malerba, si impongono sul Rovigo. Le maceratesi aprono subito la prima partita mostrando in in campo una netta supremazia.
Nella fase difensiva buona prestazione del pitcher Michela Serrani che infila ben sei strike out alle avversarie. In attacco buona la prestazione di tutta la squadra che con 10 singoli, un doppio e un triplo sbaragliano la difesa avversaria anticipando la fine del match.
La seconda partita inizia con il Macerata che forse appagato dal dilagante risultato del primo incontro, stenta a decollare. Il primo inning si chiude con il Rovigo in vantaggio in conseguenza ad un errore difensivo.
Il Macerata pareggia i conti nel secondo inning e la partita scivola via fino al quinto senza troppe emozioni.
Poi come spesso succede in questo sport due valide piazzate al momento giusto fanno allungare il vantaggio per le nostre sul 6 a 1 e li si chiude la partita.
Si distinguono nel secondo match nella fase difensiva, Elisa Magnanini poi rilevata sul monte di lancio da Emma Fagioli e Silvia Lisandroni protagonista di due difficili prese e di due ottime assistenze e in prima.
In battuta risaltano le prestazioni di Sara Mammarella, Emma Fagioli e Chiara Severini. Il prossimo appuntamento è per sabato primo giugno, sul diamante di via Cioci le maceratesi affronteranno nel recupero della sesta giornata, non giocato a fusa del maltempo le Dynos Verona.
Oggi, Domenica 26 Maggio, a Osijek (Croazia) si è disputata la Finale di Coppa del Mondo di Ginnastica Artistica Maschile, fase alla quale, venerdì scorso, si erano qualificati i due ginnasti maceratesi Paolo Principi e Andrea Cingolani.
Alla Sbarra Paolo Principi chiude all’ottavo posto con un esercizio ben eseguito ma, forse, pagato poco dai giudici. Andrea Cingolani ai piedi del podio – quarto - agli Anelli si rifà con un’ottima prestazione al Volteggio che lo laurea vice-campione.
Una meritata medaglia d’Argento che ripaga di migliaia di ore passate in palestra ad allenarsi sotto la guida dello storico tecnico ucraino-maceratese Sergiy Kaspersky (presente con i suoi atleti in Croazia).
Nelle stesse ore sul fronte della Ginnastica Artistica Femminile, a Catania, le giovani ginnaste Valentina Sgolastra, Chiara Paggi, Sofia Principi e Costanza Pettinari disputavano il Campionato Nazionale Gold entrando tra le prime 15 d’Italia con Sofia che agguantava la quarta posizione alla Trave e Costanza Sesta al Corpo Libero.
Insomma, una Domenica piena di soddisfazioni per i ragazzi, per la Virtus (che dal 1905 allena e sforna campioni) e per la città di Macerata.
Secondo rilevamento riguardante l'affluenza alle urne nell'Election Day di domenica 26 maggio. Gli elettori della provincia di Macerata nei seggi, aperti dalle ore 7:00 di questo mattino, stanno votando per nominare i nuovi membri italiani del Parlamento Europeo e Sindaci e componenti di giunta di 38 comuni al voto per le Amministrative.
L'affluenza delle Amministrative, per la provincia Maceratese, alle ore 19:00, si attesta al 51,39%.
Per quanto riguarda le Comunali, alle ore 19:00 rimane Montecavallo il paese con la più alta affluenza al 78,43%.
Di seguito le affluenze dei 38 comuni nel dettaglio: Apiro 48,84%, Appignano 57,07%, Belforte del Chienti 60,28%, Caldarola 59,65%, Camerino 59,98%, Camporotondo di Fiastrone 51,55% Castalsantangelo sul Nera 67,78%, Cessapalombo 46,83%, Cingoli 47,04%, Colmurano 49,80%, Fiastra 72,54%, Fiuminata 55,56%, Gualdo 54,75%, Loro Piceno 53,10%, Matelica 52,46%, Mogliano 50,78%, Monte San Giusto 50,96%, Montecassiano 52,56%, Montecavallo 78,43%, Monte San Martino 68,79%, Montecosaro 48,03%, Montefano 49,91%, Montelupone 47,97%, Pieve Torina 62,39%, Pioraco 53,56%, Poggio San Vicino 51.60%, Pollenza 52,56%, Potenza Picena 48,13%, Recanati 48,13%, Ripe San Ginesio 24,33%, Sant'Angelo in Pontano 58,10%, Sarnano 57,23%, Sefro 66%, Serrapetrona 47,85%, Serravalle di Chienti 63,24%, Treia 45,01%, Urbisaglia 47,56%, Visso (69,97%).
Per i comuni con un solo candidato, è stato raggiunto dunque il quorum a Fiuminata, Gualdo e Pioraco. Colmurano e Urbisaglia sono vicine al 50+1%. Bisognerà poi attendere lo stesso risultato percentuale per quanto riguarda il singolo candidato e la lista.
Nella Provincia Maceratese l'affluenza per le elezioni Europee è stata del 45,55% degli aventi diritto, in aumento rispetto a cinque anni fa (42,87%). Nelle Marche l'affluenza si è attestata al 48,86%.
Sempre secondo i dati diffusi dal Viminale, a livello nazionale, alle 19:00, ha votato il 43,34% degli aventi diritto al voto (7915 su 7915 comuni). Cinque anni fa, l'affluenza alle Elezioni Europee, allo stesso orario, era del 41,71%. .
Lo spoglio per le Europee inizierà subito dopo la chiusura dei seggi, a partire dalle ore 23:00. Mentre lo scrutinio delle aministrative partirà domani, lunedì 27, alle ore 14:00.
"Nessuna pietà per i morti". Titola così il duro post di condanna, pubblicato dalla pagina Facebook "La voce di Pamela Mastropietro", gestita dalla famiglia della giovane tragicamente scomparsa a Macerata lo scorso anno.
L'ignobile scritta è stata fatta nel giardino antistante l'appartamento degli orrori, dove Oseghale avrebbe ucciso e fatto a pazzi la ragazza romana, dove si trova un piccolo spazio dedicato a lei.
"Senza pietà - continua il messaggio della famiglia -. Non ce la fate proprio a rispettare una ragazzina morta, vero? Ma noi andiamo avanti, convinti anzi che questi gesti vigliacchi siano la dimostrazione che stiamo sulla strada giusta. E confidiamo, come sempre, nell'operato delle Forze di Polizia, che scoprano l'autore o gli autori di questa meschinità."
Un pezzo di Macerata a Baku (Azerbaijan) ci ha regalato non meno di tre ore fa una splendida medaglia d’argento con Arianna Ciurlanti, nella Nazionale juniores per la specialità gruppo.
Il gruppo formato da cinque atlete: Ciurlanti Arianna, Alice Pettinari, Sarà Cutini, Gaia Laurino, Sofia Cavalleri, provenienti da varie società Italiane hanno rappresentato l’Italia e ottenuto un bellissimo Argento. Tra queste atlete vi è Arianna Ciurlanti atleta della società Ginnastica Macerata.
A rappresentare l’Italia è stata convocata anche Sarah Ferragina per la categoria trio insieme ad Arianna Ciurlanti e Sara Cutini di Porto Sant'Elpidio. Hanno sfiorato l’ammissione in finale ma per una piccola imprecisione non sono riuscite a qualificarsi (si qualificano solo le prime otto squadre).
Onore al valore tecnico, alla passione, alla serietà e alla costanza di Sarah Ferragina, definita l’atleta elegante e precisa; onore alla potenza, alla serietà, alla passione di Arianna Ciurlanti, oggi Vice Campionessa Europea categoria gruppo.
Le due atlete vengono allenate presso la Società di appartenenza da Arianna Ciucci, con l'aiuto di Marianna Ferragina.
Si terrà domani la cerimonia di apertura del Torne Nando Cleti 2019, organizzato dalla junior Macerata in collaborazione con FIGC (MC) e A.I.A.C. (MC) e il Comune di Macerata.
Per la seconda volta, la squadra di calcio giovanile della città cinese di Taicang, è arrivata oggi a Macerata. Il viaggio in Italia inizierà con una partita amichevole, in apertura del Torneo, che si terrà domani, lunedì 27 maggio, alle ore 20:30, allo Stadio della Vittoria.
Vedremo in azione alcuni dei migliori giocatori cinesi contro i migliori italiani tutti con un'età compresa tra gli 11 e i 12 anni. Durante tutto il soggiorno (rimarranno in Città fino al 4 giugno) i ragazzi avranno modo di seguire un programma di allenamenti, partite amichevoli e incontri con gli studenti.
Quello di oggi è l'election day. Seggi aperti dalle 7 di questa mattina fino alle 23 di questa sera per eleggere i membri del Parlamento Europeo e, nel caso della provincia maceratese, per scegliere Sindaco e Giunta di 38 comuni.
Nella Provincia Maceratese l'affluenza per le elezioni Europee è stata del 15,95% degli aventi diritto, in leggera diminuzione rispetto a cinque anni fa (16,26%). Nelle Marche l'affluenza si è attestata al 17,67%.
Sempre secondo i dati diffusi dal Viminale, a livello nazionale, alle 12:00, ha votato il 16,72% degli aventi diritto al voto (7915 su 7915 comuni). Cinque anni fa, l'affluenza alle Elezioni Europee, allo stesso orario, era del 16,27%. Alle 19:00, a livello nazionale, aveva votato il 42,14% mentre, alla chiusura delle urne si era registrato un 57,22% di affluenza.
Lo spoglio per le Europee inizierà subito dopo la chiusura dei seggi, a partire dalle ore 23:00. Mentre lo scrutinio delle aministrative partirà domani, lunedì 27, alle ore 14:00.
Quello di oggi è l'election day. Seggi aperti dalle 7 di questa mattina fino alle 23 di questa sera per eleggere i membri del Parlamento Europeo e, nel caso della provincia maceratese, per scegliere Sindaco e Giunta di 38 comuni. Per quanto riguarda le Europee gli spogli inizieranno subito dopo la chiusura delle urne, mentre per le comunali bisognerà aspettare le ore 14:00 di domani per iniziare con gli scrutini.
L'affluenza delle Amministrative, per la provincia Maceratese, alle ore 12:00, si attesta al 18,38%.
Per quanto riguarda le Comunali, alle ore 12:00 è Monte Cavallo il paese con la più alta affluenza 38,24% seguito da Castelsantangelo sul Nera (33,89%) e Fiastra (33,05%). Troviamo poi Sefro (29,00%), Visso (26,91), Monte San Martino (26,78%) e Belforte del Chienti (23,37%).
Di seguito le affluenze degli altri comuni: Apiro 19,24%, Appignano 18,04%, Caldarola 21,26%, Camerino, 21,96%, Camporotondo di Fiastrone 17,60 % Cessapalombo 13,57%, Cingoli 17,53%, Colmurano 14,53%, Fiuminata 22,08%, Gualdo 21,93%, Loro Piceno 19,72%, Matelica 19,54%, Mogliano 16,98%, Monte San Giusto 16,96%, Montecassiano 19,10%, Montecosaro 14,96%, Montefano 17,54%, Montelupone 18,29%, Pieve Torina 22,51%, Pioraco 19,32%, Poggio San Vicino 15.07%, Pollenza 21,95%, Potenza Picena 17,13%, Recanati 18,14%, Ripe San Ginesio 17,29%, Sant'Angelo in Pontano 22,46%, Sarnano 20,95%, Serrapetrona 15,92%, Serravalle di Chienti 21,00%, Treia 15,85%, Urbisaglia 16,61%.
La donna, 50enne, ha accusato un malore durante la funzione religiosa della domenica mattina che si stava tenendo nella Chiesa di San Giorgio a Macerata, in Piazza XXX Aprile.
Immediati sono scattati i soccorsi e i sanitari del 118, congiuntamente all'automedica, hanno deciso di trasferire la fedele al Pronto Soccorso dell'Ospedale di Macerata per accertamenti. Le condizioni non destano preoccupazione.
Torna, come ogni domenica, la rubrica curata dall’avv. Oberdan Pantana, “Chiedilo all'avvocato”.
Questa settimana, le numerose mail arrivate, hanno interessato principalmente la tematica relativa al mancato ottemperamento da parte di un genitore, dei provvedimenti del Giudice circa l’affidamento congiunto del figlio minore. Ecco la risposta dell’avv. Oberdan Pantana, alla domanda posta da un lettore di Treia che chiede: “A quali responsabilità va incontro la madre che impedisce l’esercizio del diritto di visita del padre, nei confronti del figlio minore?"
Il caso di specie ci offre la possibilità di far chiarezza su una questione molto delicata, su cui ha avuto modo di pronunciarsi la Corte di Cassazione, in una recentissima Ordinanza che ha portato alla condanna di una madre, al pagamento di € 5.000,00 a titolo di risarcimento del danno causato al figlio minore per il fatto di aver ostacolato gli incontri di quest’ultimo con il padre. Difatti, la Suprema Corte adita, nel valutare la circostanza che al padre del minore era stato concesso di vedere il figlio meno di quanto previsto, ha statuito quanto segue: “I comportamenti ostativi contestati alla madre, hanno condotto alla condanna di risarcimento a favore del figlio con l’intenzione di censurare proprio la mancata frequentazione tra il padre ed il figlio, oltre al ruolo svolto dalla madre, ritenuto il comprovato atteggiamento ostruzionistico di quest’ultima ed il condizionamento al corretto svolgimento delle modalità di affidamento del minore, nonché il disagio, le sofferenze ed i conflitti derivati al minore dall’atteggiamento della madre, in quanto responsabile della lesione del diritto del minore alla bigenitorialità”. (Cass. Civ.; Sez. I; ordinanza n.13400 del 17/05/2019).
Con il richiamo alla bigenitorialità quale diritto fondamentale, infatti, il legislatore ha inteso porre in primo piano l'interesse del minore a mantenere una pari frequentazione dei genitori, allo scopo di garantire la sua sana crescita psico-fisica, nonché la stabile e salda relazione emotivo-affettiva con entrambi, i quali hanno pertanto il dovere di collaborare per la sua cura, assistenza, educazione e istruzione, così come per l'individuazione delle concrete modalità di esercizio di tale diritto nella nuova situazione creatasi a seguito della disgregazione dell'unione coniugale, prevedendo, ex art. 709 ter c.p.c., la condanna al risarcimento del danno causato al figlio o all’altro genitore, nel caso in cui siano poste in essere gravi inadempienze o violazioni dei provvedimenti sull’affidamento dei figli minori, ovvero condotte pregiudizievoli per i minori stessi, arrivando fino alla revoca dell’affidamento condiviso, in favore, invece, di quello esclusivo.
A tal proposito, la stessa Corte di legittimità chiamata a pronunciarsi sulla condotta posta in essere da una madre in regime di separazione con affidamento congiunto del minore, la quale, anziché collaborare per mantenere un rapporto quanto più stabile possibile con il padre, nella direzione di un sano e doveroso recupero necessario per la crescita equilibrata del minore, aveva al contrario continuato a palesare la sua disapprovazione in termini screditanti nei confronti dell’ex marito, condannandola perciò, al pagamento di un cospicuo risarcimento indirizzato questa volta al padre della figlia,“per aver causato l’alienazione genitoriale da cui era affetta quest’ultima, la quale era ormai arrivata al punto di rifiutare ogni contatto con il padre" (Cass. Civ.; Sez. I; sentenza n. 7452del 14.05.2012).
Pertanto, alla luce di quanto emerso e in risposta alla domanda del nostro lettore, si può affermare che: “Il genitore che intralcia il fondamentale e imprescindibile principio della bigenitorialità, impedendo al figlio di poter crescere serenamente avendo accanto costantemente ed in maniera significativa entrambe le figure genitoriali, giustifica l’intervento del Giudice, il quale ha la facoltà, in presenza di tali gravi inadempienze, o comunque di atti che arrechino danno al minore od ostacolino il corretto svolgimento delle modalità dell'affidamento, non solo di modificare i provvedimenti in vigore e/o di ammonire il genitore inottemperante, ma anche di adottare congiuntamente provvedimenti sanzionatori a carico del genitore inadempiente, tra i quali il risarcimento dei danni nei confronti del minore e nei confronti dell'altro genitore”. (Tribunale di Cosenza; sez. II; sentenza n.2044; del 18/10/2017).
Rimango in attesa come sempre delle vostre richieste via mail, dandovi appuntamento alla prossima settimana.
Sabato 26 maggio, grazie alla collaborazione del centro di Bolina che ha ospitato i circa 1300 studenti e i docenti dell’Istituto Fermi, si è tenuta la festa Finale del Comprensivo “Fermi” collegata al Progetto Annuale di Istituto “A Regola d’Arte”.
Un omaggio all’Arte, intesa nel suo significato più ampio, che comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – e porta a forme di creatività e di espressione estetica.
Il progetto annuale ha voluto coniugare le potenzialità comunicative dell’arte contemporanea alla libertà espressiva, alla vivacità e all’insaziabile curiosità dei bambini facendoli avvicinare ad un settore della cultura troppo spesso relegato ai margini del normale insegnamento didattico. Il prezioso contributo culturale che questo progetto ha donato è stata indubbiamente la divulgazione e la socializzazione culturale attraverso un fondamentale strumento comunicativo ed altresì educativo quale è appunto l’arte nelle sue più disparate manifestazioni.
Il pomeriggio di Intrattenimento e divertimento è trascorso tra i numerosi Laboratori artistici proposti dai diversi plessi, in cui i bambini ed i ragazzi si sono divertiti a creare con la creta, con le diverse tecniche pittoriche sperimentate durante il corrente anno scolastico con i docenti, con il decoupage, Cooperative Drawing, (AGAZZI).
I genitori hanno potuto ammirare le opere artistiche, i lavori prodotti dai loro figli, durante l’anno, girando nell’affascinante ed imponete Mostra che è stata allestita nei diversi locali della Struttura. Ogni muro, vetro, filo appeso, video, plastico respirava e parlava d’Arte, in ognuna delle sue innumerevoli sfaccettature.
Non potevano di certo mancare le meravigliose voci del Coro di Istituto, che hanno intrattenuto per più di un’ora genitori, parenti e curiosi in una coinvolgente esibizione, accompagnati dai flauti e dalle pianole dei ragazzi della Secondaria “Fermi” ed i divertenti Sketch teatrali, del Gruppo Teatrale Scolastico “L’Arancina”, con lo spettacolo “Il Chienti racconta … tra fantasia e realtà”.
In questo pomeriggio d’Arte l’intrattenimento tenuto dalla Compagnia “La Zandella” di Montecassiano, con i suoi Artisti di Strada, ha reso questo pomeriggio di Festa ancor più piacevole, con le numerose prestazioni di trampoleria, giocoleria, trucca bimbi, sculture di palloncini e spettacoli mozzafiato con il fuoco e corpo libero.
Artisti di strada che hanno fatto da connubio anche allo spettacolo messo in scena dai bambini della scuola dell’Infanzia con il loro divertente ed emozionante spettacolo di “All’In-Circo ARTE”, in cui feroci “Leoncini”, bizzari “Barboncini”, Uomini forzuti, Equilibriste si sono esibiti nel “tendone” del Circo.
Per concludere in modo gioioso e conviviale la giornata è stata organizzata nei diversi gazebo della struttura una cena “GUSTIAMOCI l’ARTE” con oltre 400 genitori ed alunni a base di pasta, pizza, sorrisi e relax, per festeggiare tutti insieme questo intenso anno scolastico che si sta concludendo e che ha visto il nostro Istituto, tra le tante attività svolte e realizzate, anche collaborare, all’interno del Progetto “A regola d’Arte” con il Liceo Artistico di Macerata nella preparazione delle puntate pilota del TG itinerante di Cronache Maceratesi Junior e con gli studenti dell’Accademia delle Belle Arti.
L’educazione all’immagine artistica, oltre a potenziare le capacità creative, estetiche ed espressive, deve educare alla “salvaguardia e alla conservazione del patrimonio artistico e ambientale” e dunque a “una cittadinanza attiva e responsabile”. Muovendo da questo presupposto la cena è stata quindi a carattere PLASTIC FREE, anche come logica conclusione del Progetto Ambientale sul Riciclo, portato avanti dai ragazzi della Fermi. Ciò è stato possibile grazie anche alla collaborazione del Comune di Macerata che ha fornito una parte dei prodotti Biodegradabili usati per la somministrazione della cena e bevande.
“Piede a terra è il nome di questo incontro che ricorda un episodio di grandissimo valore che riguarda mio fratello”. A parlare è Marco Scarponi, fratello del campione di ciclismo ucciso sulla strada due anni fa. “Michele stava partecipando al Giro d’Italia e in una tappa di montagna aveva 4 minuti di vantaggio sul gruppo. Passa per primo sulla cima Coppi, quando dall’ammiraglia lo avvisano che dietro c’è il suo capitano: Vincenzo Nibali che era in lizza per il successo finale. Michele non vinceva una tappa al Giro d’Italia da sei anni, ma nonostante tutto si è fermato, lo ha aspettato e con una azione traiante di potenza lo ha condotto verso il successo. Michele aveva capito che la vittoria personale non era importante quanto la vittoria di un gruppo, ha fatto vincere una squadra”.
Marco Scarponi, segretario generale della Fondazione Michele Scarponi è sul palco di Sapori di Salute, la manifestazione sui corretti stili di vita che si sta svolgendo ai Giardini Diaz e alla Terrazza dei Popoli di Macerata. Con lui ci sono gli assessori Narciso Ricotta e Mario Iesari, Luigi Ingrosso, comandante Compagnia dei Carabinieri di Macerata, Tiziano Fattori, Commissario del Comando di Polizia locale di Macerata e Alberto Cicarè di FIAB Macerata - Ciclo Stile per riflettere sulla sicurezza stradale, sulla prevenzione e sulla memoria, davanti ai ragazzi degli istituti superiori “Pannaggi” e “Ricci” di Macerata.
“La Fondazione è nata un anno fa, esattamente l’otto marzo, giornata di San Michele - prosegue Scarponi - e intende mettere al centro della strada la vita; per dare sostegno agli utenti più fragili e a chi rimane colpito dalla violenza stradale. Ci sono 3400 persone morte nel 2017, 17mila feriti gravi che non sono più auto-sufficienti. Sono più di 20mila famiglie a cui è cambiata radicalmente la vita: è ora di intervenire in maniera seria”.
Il Comandante Ingrosso, che condivide quanto affermato da Scarponi, afferma: “Basterebbe il rispetto delle regole del comune senso civile per arrivare al rispetto del codice della strada ed evitare i pericoli che ci sono sulla strada”. Ricotta sottolinea gli interventi che il Comune sta effettuando per avere strade più sicure. “In questi anni abbiamo investito una cifra importante per la manutenzione delle strade, per l’abbattimento della barriere architettoniche e per gli attraversamenti messi in sicurezza: ben 6,5 milioni di euro”.
Prima del convegno gli studenti dell’Istituto Agrario di Macerata, accompagnati dall prof.ssa Serena Silenzi, hanno presentato, in lingua inglese, la mostra allestita ai Giardini Diaz sull’importanza dell’acqua: Leaving no one behind: water is a human right, una condivisione dei prodotti finali di un percorso di ricerca sulla tematica proposta dalle Nazioni Unite per la giornata mondiale dell’acqua 2019. Il pomeriggio è proseguito tra talk show, laboratori, stand e attività sportive tra cui le competizioni tra generazioni.
Domani la manifestazione si ferma per il maltempo annunciato La seconda edizione di Sapori di Salute si conclude con un giorno di anticipo; infatti, per la giornata di domani 26 maggio, date le avverse condizioni climatiche, gli organizzatori della manifestazione hanno deciso di annullare gli eventi e dare l’arrivederci al prossimo anno.
L’iniziativa è organizzata dall’associazione culturale Mediterraneamente e dal Comune di Macerata, con la direzione scientifica dell’Asur Area Vasta 3, i partner Centro ambulatoriale di riabilitazione Santo Stefano di Macerata, l’azienda Nova Salus di Morrovalle, l’APM - Azienda Pluriservizi Macerata S.p.a., la Croce Rossa - sede di Macerata e il patrocinio dell’Università di Macerata e della sezione marchigiana della Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale.
Stracittadine, goleade, vittorie palpitanti e primi tentativi di fuga: l’avvio del Torneo Velox 2019 è subito un concentrato di emozioni.
La kermesse di calcio giovanile curata dalla Junior Macerata, in collaborazione con la HR Maceratese, è scattata da circa una settimana per le 52 formazioni di tutte le Marche iscritte nelle categorie Allievi e Giovanissimi.
Analizzando la 42° edizione Allievi, balzano all’occhio le 6 formazioni a punteggio pieno dopo due incontri. Sono Fermana, Moie Vallesina (sua la vittoria con più scarto), Robur (suo il successo con più gol segnati), Tolentino e le due civitanovesi Academy e United. Da segnalare che non è ancora cominciato il gruppo F, quello che comprende Matelica, Junior Macerata, Fabriano Cerreto e Montemilone Pollenza.
I primi risultati: United Civitanova – Camerano 3 – 1, Giovane Ancona – United Civitanova 1 – 4, Osimana – Passatempese 2 – 1, Moie Vallesina – Real Metauro 6 – 0, Real Metauro– FC Vigor Senigallia 1 – 3, Moie Vallesina – Jesina Calcio 2 – 1, Fermana FC – Veregrense 5 – 0, Atletico P.S.Elpidio – Piceno Football Team 4 – 3, Atletico P.S.Elpidio – Fermana FC 1 – 3, Villa Musone – Academy Civitanovese 0 – 2, Porto Recanati – Potenza Picena 2 – 0, Academy Civitanovese – Osimo Stazione 3 – 1, Robur 1905 – Montecosaro 8 – 3, Tolentino – Civitanovese 4 – 1, Ponte San Giusto – Robur 1905 1 – 2, Tolentino – Ponte San Giusto 2 – 1, Civitanovese – Montecosaro 4– 1.
La 31° edizione per Giovanissimi vede finora Osimana e nuovamente Tolentino sempre vittoriose dopo due gare. Una partenza che ha subito proposto due importanti derby dell’anconetano tra jesine e osimane.
I primi risultati: Academy Civitanovese – Fermana FC 1 – 2, Ponte San Giusto – Academy Civitanovese 1 – 1, Jesina Calcio – Moie Vallesina 0 – 1, Junior Jesina – Spes Arcobaleno 8 – 0, Spes Arcobaleno – Jesina Calcio 1 – 4, Jesina Calcio – Junior Jesina 2 – 2, Porto Recanati – United Civitanova 1 – 3, S.A. Castelfidardo – Villa Musone 1 – 0, Civitanovese – Tolentino 1 – 6, Union Calcio – Civitanovese 4 – 0, Tolentino – Montemilone Pollenza 4 – 0, Junior Macerata – Fabriano Cerreto 4 – 3, Matelica Calcio – Cluentina 4 – 1.