Sabato 26 maggio, grazie alla collaborazione del centro di Bolina che ha ospitato i circa 1300 studenti e i docenti dell’Istituto Fermi, si è tenuta la festa Finale del Comprensivo “Fermi” collegata al Progetto Annuale di Istituto “A Regola d’Arte”.
Un omaggio all’Arte, intesa nel suo significato più ampio, che comprende ogni attività umana – svolta singolarmente o collettivamente – e porta a forme di creatività e di espressione estetica.
Il progetto annuale ha voluto coniugare le potenzialità comunicative dell’arte contemporanea alla libertà espressiva, alla vivacità e all’insaziabile curiosità dei bambini facendoli avvicinare ad un settore della cultura troppo spesso relegato ai margini del normale insegnamento didattico. Il prezioso contributo culturale che questo progetto ha donato è stata indubbiamente la divulgazione e la socializzazione culturale attraverso un fondamentale strumento comunicativo ed altresì educativo quale è appunto l’arte nelle sue più disparate manifestazioni.
Il pomeriggio di Intrattenimento e divertimento è trascorso tra i numerosi Laboratori artistici proposti dai diversi plessi, in cui i bambini ed i ragazzi si sono divertiti a creare con la creta, con le diverse tecniche pittoriche sperimentate durante il corrente anno scolastico con i docenti, con il decoupage, Cooperative Drawing, (AGAZZI).
I genitori hanno potuto ammirare le opere artistiche, i lavori prodotti dai loro figli, durante l’anno, girando nell’affascinante ed imponete Mostra che è stata allestita nei diversi locali della Struttura. Ogni muro, vetro, filo appeso, video, plastico respirava e parlava d’Arte, in ognuna delle sue innumerevoli sfaccettature.
Non potevano di certo mancare le meravigliose voci del Coro di Istituto, che hanno intrattenuto per più di un’ora genitori, parenti e curiosi in una coinvolgente esibizione, accompagnati dai flauti e dalle pianole dei ragazzi della Secondaria “Fermi” ed i divertenti Sketch teatrali, del Gruppo Teatrale Scolastico “L’Arancina”, con lo spettacolo “Il Chienti racconta … tra fantasia e realtà”.
In questo pomeriggio d’Arte l’intrattenimento tenuto dalla Compagnia “La Zandella” di Montecassiano, con i suoi Artisti di Strada, ha reso questo pomeriggio di Festa ancor più piacevole, con le numerose prestazioni di trampoleria, giocoleria, trucca bimbi, sculture di palloncini e spettacoli mozzafiato con il fuoco e corpo libero.
Artisti di strada che hanno fatto da connubio anche allo spettacolo messo in scena dai bambini della scuola dell’Infanzia con il loro divertente ed emozionante spettacolo di “All’In-Circo ARTE”, in cui feroci “Leoncini”, bizzari “Barboncini”, Uomini forzuti, Equilibriste si sono esibiti nel “tendone” del Circo.
Per concludere in modo gioioso e conviviale la giornata è stata organizzata nei diversi gazebo della struttura una cena “GUSTIAMOCI l’ARTE” con oltre 400 genitori ed alunni a base di pasta, pizza, sorrisi e relax, per festeggiare tutti insieme questo intenso anno scolastico che si sta concludendo e che ha visto il nostro Istituto, tra le tante attività svolte e realizzate, anche collaborare, all’interno del Progetto “A regola d’Arte” con il Liceo Artistico di Macerata nella preparazione delle puntate pilota del TG itinerante di Cronache Maceratesi Junior e con gli studenti dell’Accademia delle Belle Arti.
L’educazione all’immagine artistica, oltre a potenziare le capacità creative, estetiche ed espressive, deve educare alla “salvaguardia e alla conservazione del patrimonio artistico e ambientale” e dunque a “una cittadinanza attiva e responsabile”. Muovendo da questo presupposto la cena è stata quindi a carattere PLASTIC FREE, anche come logica conclusione del Progetto Ambientale sul Riciclo, portato avanti dai ragazzi della Fermi. Ciò è stato possibile grazie anche alla collaborazione del Comune di Macerata che ha fornito una parte dei prodotti Biodegradabili usati per la somministrazione della cena e bevande.
“Piede a terra è il nome di questo incontro che ricorda un episodio di grandissimo valore che riguarda mio fratello”. A parlare è Marco Scarponi, fratello del campione di ciclismo ucciso sulla strada due anni fa. “Michele stava partecipando al Giro d’Italia e in una tappa di montagna aveva 4 minuti di vantaggio sul gruppo. Passa per primo sulla cima Coppi, quando dall’ammiraglia lo avvisano che dietro c’è il suo capitano: Vincenzo Nibali che era in lizza per il successo finale. Michele non vinceva una tappa al Giro d’Italia da sei anni, ma nonostante tutto si è fermato, lo ha aspettato e con una azione traiante di potenza lo ha condotto verso il successo. Michele aveva capito che la vittoria personale non era importante quanto la vittoria di un gruppo, ha fatto vincere una squadra”.
Marco Scarponi, segretario generale della Fondazione Michele Scarponi è sul palco di Sapori di Salute, la manifestazione sui corretti stili di vita che si sta svolgendo ai Giardini Diaz e alla Terrazza dei Popoli di Macerata. Con lui ci sono gli assessori Narciso Ricotta e Mario Iesari, Luigi Ingrosso, comandante Compagnia dei Carabinieri di Macerata, Tiziano Fattori, Commissario del Comando di Polizia locale di Macerata e Alberto Cicarè di FIAB Macerata - Ciclo Stile per riflettere sulla sicurezza stradale, sulla prevenzione e sulla memoria, davanti ai ragazzi degli istituti superiori “Pannaggi” e “Ricci” di Macerata.
“La Fondazione è nata un anno fa, esattamente l’otto marzo, giornata di San Michele - prosegue Scarponi - e intende mettere al centro della strada la vita; per dare sostegno agli utenti più fragili e a chi rimane colpito dalla violenza stradale. Ci sono 3400 persone morte nel 2017, 17mila feriti gravi che non sono più auto-sufficienti. Sono più di 20mila famiglie a cui è cambiata radicalmente la vita: è ora di intervenire in maniera seria”.
Il Comandante Ingrosso, che condivide quanto affermato da Scarponi, afferma: “Basterebbe il rispetto delle regole del comune senso civile per arrivare al rispetto del codice della strada ed evitare i pericoli che ci sono sulla strada”. Ricotta sottolinea gli interventi che il Comune sta effettuando per avere strade più sicure. “In questi anni abbiamo investito una cifra importante per la manutenzione delle strade, per l’abbattimento della barriere architettoniche e per gli attraversamenti messi in sicurezza: ben 6,5 milioni di euro”.
Prima del convegno gli studenti dell’Istituto Agrario di Macerata, accompagnati dall prof.ssa Serena Silenzi, hanno presentato, in lingua inglese, la mostra allestita ai Giardini Diaz sull’importanza dell’acqua: Leaving no one behind: water is a human right, una condivisione dei prodotti finali di un percorso di ricerca sulla tematica proposta dalle Nazioni Unite per la giornata mondiale dell’acqua 2019. Il pomeriggio è proseguito tra talk show, laboratori, stand e attività sportive tra cui le competizioni tra generazioni.
Domani la manifestazione si ferma per il maltempo annunciato La seconda edizione di Sapori di Salute si conclude con un giorno di anticipo; infatti, per la giornata di domani 26 maggio, date le avverse condizioni climatiche, gli organizzatori della manifestazione hanno deciso di annullare gli eventi e dare l’arrivederci al prossimo anno.
L’iniziativa è organizzata dall’associazione culturale Mediterraneamente e dal Comune di Macerata, con la direzione scientifica dell’Asur Area Vasta 3, i partner Centro ambulatoriale di riabilitazione Santo Stefano di Macerata, l’azienda Nova Salus di Morrovalle, l’APM - Azienda Pluriservizi Macerata S.p.a., la Croce Rossa - sede di Macerata e il patrocinio dell’Università di Macerata e della sezione marchigiana della Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale.
Stracittadine, goleade, vittorie palpitanti e primi tentativi di fuga: l’avvio del Torneo Velox 2019 è subito un concentrato di emozioni.
La kermesse di calcio giovanile curata dalla Junior Macerata, in collaborazione con la HR Maceratese, è scattata da circa una settimana per le 52 formazioni di tutte le Marche iscritte nelle categorie Allievi e Giovanissimi.
Analizzando la 42° edizione Allievi, balzano all’occhio le 6 formazioni a punteggio pieno dopo due incontri. Sono Fermana, Moie Vallesina (sua la vittoria con più scarto), Robur (suo il successo con più gol segnati), Tolentino e le due civitanovesi Academy e United. Da segnalare che non è ancora cominciato il gruppo F, quello che comprende Matelica, Junior Macerata, Fabriano Cerreto e Montemilone Pollenza.
I primi risultati: United Civitanova – Camerano 3 – 1, Giovane Ancona – United Civitanova 1 – 4, Osimana – Passatempese 2 – 1, Moie Vallesina – Real Metauro 6 – 0, Real Metauro– FC Vigor Senigallia 1 – 3, Moie Vallesina – Jesina Calcio 2 – 1, Fermana FC – Veregrense 5 – 0, Atletico P.S.Elpidio – Piceno Football Team 4 – 3, Atletico P.S.Elpidio – Fermana FC 1 – 3, Villa Musone – Academy Civitanovese 0 – 2, Porto Recanati – Potenza Picena 2 – 0, Academy Civitanovese – Osimo Stazione 3 – 1, Robur 1905 – Montecosaro 8 – 3, Tolentino – Civitanovese 4 – 1, Ponte San Giusto – Robur 1905 1 – 2, Tolentino – Ponte San Giusto 2 – 1, Civitanovese – Montecosaro 4– 1.
La 31° edizione per Giovanissimi vede finora Osimana e nuovamente Tolentino sempre vittoriose dopo due gare. Una partenza che ha subito proposto due importanti derby dell’anconetano tra jesine e osimane.
I primi risultati: Academy Civitanovese – Fermana FC 1 – 2, Ponte San Giusto – Academy Civitanovese 1 – 1, Jesina Calcio – Moie Vallesina 0 – 1, Junior Jesina – Spes Arcobaleno 8 – 0, Spes Arcobaleno – Jesina Calcio 1 – 4, Jesina Calcio – Junior Jesina 2 – 2, Porto Recanati – United Civitanova 1 – 3, S.A. Castelfidardo – Villa Musone 1 – 0, Civitanovese – Tolentino 1 – 6, Union Calcio – Civitanovese 4 – 0, Tolentino – Montemilone Pollenza 4 – 0, Junior Macerata – Fabriano Cerreto 4 – 3, Matelica Calcio – Cluentina 4 – 1.
Nei giorni 22,23 e 24 maggio si sono svolte le elezioni per il rinnovo del Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Macerata per il quadriennio 2019-2022 e sono stati eletti Consiglieri gli Avvocati:
Ottavianoni Maria Cristina, Gentili Massimo, Massarini Francesca, Persichini Pier Paolo, Cecchetti Paolo, Wolf Massimiliano, Marini Sergio, Cellini Luisella, Micucci Cecchi Gianluca, Medori Paola, Gaeta Rosella, Parisella Paolo, Riccobello Rosita, Cingolani Massimiliano e Polci Leide.
Contestualmente è stato rinnovato anche il Comitato Pari Opportunità nel quale risultano eletti gli Avvocati: Attanasio Donato, Cecconi Marco, Cingolani Cristina, Castignani Adele, Bozzi Laura, Luciani Silvia, Basilici Melissa, Ciciriello Elisa, Vitali Marina, Verdini Eleonora e Augello Anna Maria.
È avvenuta alle ore 10 l’inaugurazione del Motor Show Centro Italia con una folta partecipazione di spettatori.
Il taglio del nastro è avvenuto alla presenza del sindaco di Macerata Romano Carancini, gli organizzatori Sandro Pierucci e Roberto Alfei, e la segretaria della manifestazione Michela Carota.
La manifestazione è stata benedetta dal parroco di Villa Potenza Don Franco e si ricorda il programma di oggi sabato 25 maggio:
Ore 15 Raduno Alfa Romeo
Ore 16,18,22 Freestyle acrobatico motocross
Ore 16,45 , 18,45 , 21,30 Stuntman
Domenica:
Ore 11,15,19 freestyle acrobatico motocross
Ore 11,45 , 16, 18 Stuntman
Durante la giornata esibizioni di Delta Integrali e Amici della Rossa
Inoltre vasta esposizione di auto e moto e non solo.
Il programma potrebbe subire variazioni non dipendenti dall’organizzazione.
A Osijek (Croazia) dove in questi giorni si sta svolgendo la Coppa del Mondo di Ginnastica Artistica Maschile i ginnasti maceratesi Andrea Cingolani e Paolo Principi hanno centrato il primo obiettivo: con il terzo punteggio agli Anelli e il settimo al Volteggio Andrea è entrato in finale e Paolo ha fatto altrettanto con un 13,75 alla Sbarra che lo vede dietro solamente a un ginnasta di casa e al russo Alexei Rostov.
Una particolarità: Principi ieri in gara ha portato, all’interno del suo esercizio, un nuovo elemento mai fatto prima da nessun ginnasta e per il quale è già stata chiesta l’omologazione alla Federazione. Al termine dell’iter si chiamerà “il Principi” e si andrà ad aggiungere ai vari “Cassina”, “Busnari” ecc. che sono entrati nella storia della ginnastica.
Dita incrociate per domani, Domenica, quando nel pomeriggio si svolgeranno le finali.
Forza ragazzi l’ASD Ginnastica Virtus e tutta la città è con voi!
Contram Spa protagonista al Motor Show di Villa Potenza che aprirà i battenti sabato 25 maggio alle ore 10.00 fino a Domenica 26 alle ore 20.00 grazie alla partnership con GI.MA car.
Quest'anno i visitatori troveranno all'ingresso una biglietteria del tutto inedita: un autobus snodato 18mt proprio della società di trasporti dell’Alto maceratese.
Una veste del tutto nuova ed insolita per il mezzo che testimonia la vicinanza dell'azienda alle iniziative del territorio.
Alle ore 6 di questa mattina (25 maggio n.d.r.) i Vigili del Fuoco sono intervenuti a Macerata, in Contrada Fontescodella, per un incidente stradale.
Un'auto, dopo aver sbandato si è ribaltata sulla sede centrale, percorrendo una trentina di metri. Il conducente fortunatamente è riuscito ad uscire dall'abitacolo illeso.
Sul posto sono intervenuti i Vigili del Fuoco per la messa in sicurezza del mezzo e dell'area.
Una giornata di studio e di confronto, sul tema del ritorno dei grandi carnivori nelle nostre montagne con la rappresentanza di alcune realtà coinvolte nel fenomeno di ritorno di questi predatori selvatici.
Marco Ceccarani, Presidente della sezione CAi di Macerata promuove l‘interessantissimo evento organizzato dalla sezione maceratese grazie al contributo del socio Carlo Vecchioli su un tema di grande attualità per le montagne marchigiane: “Il ritorno dei grandi carnivori. Dalla persecuzione alla coesistenza”.
L’evento si terrà sabato 25 maggio, alle ore 16.00, all’aula magna dell’Istituto Agrario di Macerata, in contrada Lornano, 6.
Intervengono Mia Canestrini del Parco Nazionale Appennino Tosco-Emiliano, Paolo Forconi dello Studio Faunistico Chiros, Federico Morandi e Alessandro Rossetti del Parco Nazionale Monti Sibillini, Marco Scolastici dell’Azienda agricola Scolastici di Cuoi di Visso, Carlo Vecchioli del Gruppo Grandi carnivori del CAI di Macerata.
L’obiettivo è quello di ascoltare esperienze e posizioni diverse, perché solo attraverso il dialogo e la concertazione tra tutti i portatori d’interesse sarà forse possibile arrivare ad una strada condivisa e ad un punto di equilibrio, che permetta in qualche modo la fondamentale permanenza e sviluppo delle attività tradizionali di montagna, come pastorizia, allevamento e apicoltura e al contempo il sussistere di una natura che chiede i suoi spazi e che, sebbene talvolta scomoda, ha diritto di continuare ad esistere nei territori montani italiani.
Nel corso della serata verranno proiettati slides e filmati sulla vita di questi stupendi animali ripresi nelle nostre montagne.
"Un contributo al dialogo che come CAI – ha sottolineato il Presidente Ceccarani - diamo molto volentieri per creare una coscienza matura e corretta, attraverso l’ascolto e il confronto dei diversi punti di vista".
La conferenza è promossa dalla sezione di Macerata del CAI Club Alpino Italiano in collaborazione con Parco nazionale dei Monti Sibillini e Istituto Agrario di Macerata. Ingresso libero e aperto a tutti.
Il Superiore Ministero, Dipartimento dei Vigili del Fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile, a seguito della promozione a Dirigente Superiore, ha conferito all’ingegner Pierpaolo Patrizietti, con decorrenza 27 maggio 2019, l’incarico di Comandante Provinciale dei Vigili del Fuoco di Taranto.
"Un incarico importante e impegnativo sotto il profilo professionale, che costituisce uno stimolo per raggiungere obiettivi più importanti" scrive l’Ing. Pierpaolo Patrizietti in un comunicato stampa a sua firma in cui si congeda dal Comando di Macerata.
Patrizietti lascia dopo aver profuso in questo relativamente breve lasso di tempo di circa due anni il massimo impegno, finalizzato alla gestione dell’emergenza sisma Centro Italia 2016, a garantire il servizio di soccorso tecnico urgente provinciale con tempestività e professionalità da parte del personale operativo, nonché al raggiungimento di adeguati standard di sicurezza per le sedi di servizio.
In particolare, dopo aver ottenuto la congruità relativa all’intervento di adeguamento sismico per la sede centrale con un impegno di spesa di 4,7 milioni di euro circa, ieri l’Ufficio Speciale per la Ricostruzione ha comunicato di aver valutato positivamente anche l’intervento di adeguamento previsto per il Distaccamento di Camerino, per il quale si prevede un impegno di spesa di ulteriori 3,95 milioni di euro.
Per entrambe le sedi sono state avviate le procedure per l’inizio dei lavori, che grazie alla sensibilità degli Enti preposti saranno avviati nei tempi tecnici strettamente necessari.
L’ing. Pierpaolo Patrizietti ringrazia tutto il personale del Comando di Macerata per l’impegno profuso, la disponibilità e la professionalità dimostrate in ogni occasione, che hanno consentito il raggiungimento di importanti obiettivi riconosciuti e apprezzati sia da parte della cittadinanza che delle istituzioni del territorio.
Il Comando verrà affidato all’Ing. Antonio Giangiobbe, già Vice Comandante del Comando di Campobasso, cui Patrizietti augura le migliori soddisfazioni personali e professionali in questa sua permanenza a Macerata, nella certezza della collaborazione stretta e proficua che tutto il personale vorrà dare al nuovo Comandante al fine di adempiere ai compiti istituzionali.
INSERZIONE cod. Conf 181
Confindustria Macerata ricerca per azienda settore calzature bambino un/una CAPO FABBRICA (cod. Conf 181) con esperienza sulla manovia. Si richiede esperienza pluriennale su macchinari calzera e premonta. Sede di lavoro: provincia di Macerata
Inviare il CV, con espressa autorizzazione al trattamento dei dati personali in conformità’ alle disposizioni del D.Lgs 196/2003, specificando il codice dell’annuncio, via e-mail a: srp@confindustriamacerata.it (Assindustria Servizi srl soggetto accreditato con decreto Regione Marche n. 235/ SIM del 30/06/2016).
Il presente annuncio é rivolto ad entrambi i sessi, ai sensi delle leggi 903/77 e 125/91, e a persone di tutte le età e tutte le nazionalità, ai sensi dei decreti legislativi 215/03 e 216/03.
Seconda giornata all’insegna della collaborazione con la Fondazione Michele Scarponi. Il segretario generale Marco Scarponi, alle 10 di domani 25 maggio, alla Terrazza dei Popoli di Macerata dove è in corso la seconda edizione di Sapori di Salute, tiene il convegno Piede a terra, per dare risalto al corretto comportamento e prevenzione stradale, alla mobilità sostenibile e alla memoria. Con lui, il Comando provinciale dei Carabinieri di Macerata, Tiziano Fattori, Commissario del Comando di Polizia Locale di Macerata, l’assessore allo Sport Alferio Canesin e Alberto Cicarè di Fiab Macerata Ciclo Stile. Scarponi è protagonista anche in serata, alle 19, quando viene intervistato da Daniela Gurini, sul palco allestito nei luoghi della manifestazione.
Sabato è anche il giorno della grande novità di Sapori di Salute: la Run (ore 16) e la Bike Generation (ore 18). Nonno/Nonna/Figlio/a/Nipote gareggiano all’insegna dell’unione della famiglia e della solidarietà (come quota di iscrizione saranno consegnati prodotti non deperibili che verranno devoluti alle famiglie meno abbienti). Premi ai primi 3 classificati: per iscriversi telefonare o inviare un sms al numero 3272988363.
Come nella prima giornata, la mattina viene riservata alle bambine e ai bambini delle scuole maceratesi che vengono accolti con un programma di ben 16 laboratori gratuiti che i partner della manifestazione hanno preparato per i più piccoli, ma non solo.
L’Università di Macerata affronta il tema dell’educazione alimentare con Edueat; la CRI di Macerata mostra come lavarsi bene le mani, come effettuare una chiamata d’emergenza e realizza per i più grandi una simulazione alcolemica con occhiali; la Nova Salus costruisce la piramide alimentare e tratta l’importanza della postura per prevenire i malanni e gli infortuni; quindi la preparazione della crescia di polenta con l’Oleificio Cartechini; i giochi , la mostra sull’acqua e i quiz, anche in inglese, preparati sapientamente dall’IIS “Garibaldi” di Macerata; le prove di abilità in bici con FIAB Macerata Ciclo Stile e le attività promosse dal Centro Ambulatoriale di Riabilitazione Santo Stefano di Macerata sulla motricità, sull’orientamento spazionale, sul volume della propria voce, e sullo yoga, tra relax e sorriso che fa bene al corpo.
La manifestazione organizzata dall’associazione culturale Mediterraneamente e dal Comune di Macerata, con la direzione scientifica dell’Asur Area Vasta 3, il patrocinio dell’Università di Macerata e della sezione marchigiana della Federazione Italiana dei Medici di Medicina Generale, e la collaborazione dell’APM - Azienda Pluriservizi Macerata S.p.a. e della Croce Rossa - sede di Macerata, ha anche numerosi partner che hanno allestito delle attività per ogni fascia di età. L’Istituto Santo Stefano mette a disposizione un fisioterapista e promuove lo yoga therapy e il pilates, l’azienda Nova Salus di Morrovalle ha elaborato dei giochi con la wii all’insegna del movimento, il trattamento per il riequilibrio mente, corpo, spirito, fisiopilates ed esercizi per migliorare la postura, oltre ad un viaggio alla scoperta del corpo umano e sull’importanza dei fiori di Bach nella vita e nello sport.
Alle 15.30 apertura dell’area sportiva con la Cluentina Calcio, Montalbano Volley, ASD Macerata Softball, Helvia Recina Volley, Volley Macerata, Macerata 90 Basket, Wuxing Tradizional Kung Fu School e Green Nordic Walking che promuovono le attività a chiunque voglia provarle. Nel pomeriggio anche la tavola rotonda su Corretti stili di vita come prevenzione con Franco Sopranzi, direttore U.O. Nefrologia e dialisi ospedale di Macerata, Nicola Battelli, direttore U.O. Oncologia dell’ospedale di Macerata e Loredana Scoccia, farmacista Servizio di Farmacia ospedaliera AV3 Macerata; I consigli del mio amico medico di famiglia con Bernardo Cannelli, MMG specialista in Gastroenterologia e Mariano Avio, MGG specialista in Medicina dello Sport; Alimentazione e sport: tra falsi miti e tendenze con Simona De Introna, dietista S.I.A.N. Asur AV3 e Bruno Spaccia, docente Istituto Alberghiero “Varnelli” di Cingoli. Previste le esibizioni del Centro Danza Carillon e di Holos Studio Pilates.
Alle 19.30 Vere Italie, il nuovo ristorante maceratese che valorizza la cucina marchigiana, offre un aperitivo di filiera corta con specialità locali e a seguire l’intrattenimento a ritmo di pizzica con l’associazione Energic Dance.
Tutte le attività di Sapori di salute sono a ingresso gratuito. Info: www.comune.macerata.it .
Continuano in tutta la provincia i controlli della Polizia tesi al contrasto del triste fenomeno della ludopatia, cioè della dipendenza da gioco, che spesso conta tra le sue vittime non soltanto ma adulti ma tantissimi minorenni.
Alla luce di questo fenomeno, come fortemente voluto dal Questore di Macerata Dott. Antonio Pignataro, la Polizia di Stato al fine di sconfiggere il fenomeno, è impegnata infatti sia sul fronte della prevenzione con incontri che vengono effettuati presso gli istituti scolastici della provincia e con progetti educativi come ad esempio “Tra Palco e Realtà”, sia sul fronte della repressione, con controlli effettuati in modo costante e capillare in tutto il territorio provinciale ad esercizi ove sono collocate le famigerate “macchinette” ed agenzie di scommesse.
Nella mattinata odierna, gli uomini della Divisione Amministrativa e Sociale della Questura di Macerata, agli ordini del Commissario Dr. Vincenzo Ionni, coadiuvati dagli agenti dell’Ufficio Prevenzione Generale e Soccorso pubblico diretto dal Dr. Lorenzo Commodo, hanno notificato un provvedimento di chiusura ai sensi dell’art. 100 del t.u.l.p.s. emesso dal Questore di Macerata, a una agenzia di scommesse sita in città che dovrà rimanere chiusa per un periodo di trenta giorni.
Il provvedimento è scaturito da un controllo che era stato effettuato all’esercizio alcuni giorni fa, quando all’interno, tra alcuni avventori, era stato identificato un giovane minorenne. In particolare, al momento dell’intervento, in orario in cui peraltro l’esercizio doveva essere chiuso, alla vista della Polizia un cittadino di origini nigeriane, 46 anni, in Italia senza fissa dimora, ha tentato di defilarsi al fine di eludere il controllo di Polizia ma subito fermato, lo stesso è risultato essere non in regola con le norme sul soggiorno in Italia motivo per cui è stato accompagnato presso l’Ufficio Immigrazione per l’attivazione delle procedure di espulsione dal territorio nazionale. La successiva identificazione dei restanti avventori, ha consentito di rintracciare all’interno della sala anche un minorenne 16enne residente in città che si era recato presso l’esercizio per effettuare delle scommesse sportive.
Pertanto, essendo stata rilevata l’apertura dell’esercizio in orario non consentito e per il fatto che era stato consentito a minorenni di entrare ed effettuare scommesse, il titolare dell’esercizio è stato sottoposto alle relative sanzioni amministrative previste dalla vigente normativa in materia di sale scommesse.
Inoltre, all'intero del locale erano presenti nove persone, alcune delle quali con precedenti di polizia per violenza, minaccia, resistenza a Pubblico Ufficiale e detenzione di sostanze stupefacenti. Una delle persone, pluripregiudicata, ha cercato di allontanarsi per sottrarsi al controllo. Considerato che tra gli avventori, oltre ai pluripregiudicati, era anche presente un minore, sprovvisto di documenti, e che la sala era ancora aperta con all’interno degli avventori nonostante l’orario (in violazione dell’ordinanza del Sindaco di Macerata che ne stabilisce la chiusura pomeridiana dalle ore 15.00 alle ore 20.00) e tenuto conto che la sala in questione, già oggetto di controllo e chiusa per 15 giorni nel mese di gennaio scorso, continua a essere abituale ritrovo di persone pregiudicate, alcune delle quali peraltro anche palesemente pericolose per la sicurezza pubblica, il Questore di Macerata ha inteso emettere un nuovo provvedimento in forza del quale l’esercizio dovrà rimanere chiuso per ulteriori trenta giorni.
Si svolgerà domenica 26 maggio 2019 alle ore 18, nella chiesa Santo Stefano di Macerata, il concerto "Armonie del Vespro" delle organiste Giovanna Franzoni e Teresa Wang Li con la partecipazione della Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata diretta da Carlo Paniccià.
Concerto particolarmente interessante con l'esecuzione di musiche di Frescobaldi, Sweelinck, Correa de Arauxo, Händel. La seconda parte del concerto prevede brani per organo a quattro mani.
Grazie alla partecipazione della Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata sarà possibile ascoltare due ricostruzioni esecutive di altrettanti brani di Frescobaldi, come il "Magnificat Primi Toni" e il "Recercar con obbligo di cantare la quinta".
Giovanna Franzoni, docente al Conservatorio Statale “Gioacchino Rossini” di Pesaro per i corsi accademici di organo e armonium, e concertista di fama internazionale presiede seminari (Mainz – Università Gutenberg e Urbino - Festival di Musica Antica) e conferenze sulla musica italiana per organo per la Biblioteca Oliveriana di Pesaro con il musicologo Quirino Principe, è invitata quale membro di giuria in concorsi organistici. Nel 2018 è stata ospite a Pechino nel Festival 5th Beijin Int’l Baroque Music Festival organizzato presso il Conservatorio Centrale di Musica.
Teresa Wang Li, pianista, musicologa e organista, ha conseguito il dottorato di ricerca (PhD) in etnomusicologia presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università di Macerata con uno studio sulla musica e cultura delle minoranze mongole, ed in particolare dell’etnia Barga, nella Repubblica Popolare Cinese. Ha studiato con Giovannimaria Perucci, Giovanna Franzoni, Gerhard Gnann. Dal 2014 è organista della Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata.
La Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata è il coro preposto all’animazione musicale delle celebrazioni liturgiche che si svolgono nella Cattedrale San Giuliano di Macerata e della Diocesi. Il coro esiste ed opera fin dal 1530. Tra i suoi direttori Andrea e Francesco Basilj (dal 1789 al 1803), Domenico Concordia (1875-1882), Antonio Brunetti (dal 1816 al 1826), Luigi Bittoni (fine sec. XVIII), Oreste Liviabella, Luigi Calistri, Don Fernando Morresi. Dall’aprile 1993 la Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata è diretta da Carlo Paniccià. Diverse le produzioni concertistiche degli ultimi tempi tra le quali le esecuzioni moderne del Llibre vermel de Montserrat (sec. XIV), delle Cantigas de Santa Maria (sec. XIII), del Laudario di Cortona (sec. XIII).
Le organiste si esibiranno all'organo storico costruito da Andrea Gennari nel 1828-29 custodito nella storica Chiesa di Santo Stefano o dei Cappuccini vecchi in quanto fu il primo insediamento (1544) dei padri francescani a Macerata dove costruirono il loro convento e la chiesa conventuale. Nel 1603 i Cappuccini si trasferirono in città e la loro chiesa a Santo Stefano divenne parrocchia. Più tardi fu costruita la chiesa attuale, con all'interno tre cappelle per lato e una ampia abside su disegno di un domenicano. Di varie epoche, fino ai nostri giorni, i dipinti tra cui di grande effetto la tela di Carlo Maratta, o di scuola, con la morte di Giuseppe e l'immagine della Madonna della Fede, affresco che si trovava, prima del suo trasferimento nella chiesa, in una vicina cappella.
L'iniziativa musicale è dedicata al medico psichiatra Fabio Quarchioni che ha prestato per molti anni la sua opera di organista proprio nella chiesa Santo Stefano. Grande appassionato dell'arte organaria, aveva contributo in maniera forte alla catalogazione e alla valorizzazione degli organi storici della provincia maceratese e non solo. A due anni dalla sua prematura scomparsa la Cappella Musicale della Cattedrale di Macerata, Giovanna Franzoni e Teresa Wang Li lo vogliono ricordare mediante l'arte che più lo appassionava.
L'organizzazione Fridays For Future Macerata è di nuovo scesa in piazza questa mattina, dopo lo sciopero dello scorso 15 marzo, per manifestare a favore di rivendicazioni atte a prevenire il riscaldamento globale e il cambiamento climatico. Una giornata che ha visto scendere in piazza studenti, e non solo, anche in molti altri comuni marchigiani.
"Potrebbe sembrare una mera replica dello sciopero del 15 marzo ma in realtà c'è stato un "iceberg" di lavoro dietro alla manifestazione di oggi - spiegano gli organizzatori -. Ci muoviamo per una richiesta di emergenza climatica alle istituzioni, come hanno già fatto altri comuni d'Italia e del mondo, partendo dall'Inghilterra. Il nostro obiettivo è di far capire all'Amministrazione, alle istituzioni e alla politica che questo è un problema primario che deve essere messo in cima all'agenda politica. Abbiamo infatti proposto ai manifestanti, durante lo sciopero di oggi, di scrivere su dei cartelloni le loro proposte per migliorare la città, il quartiere e la zona."
"Noi stiamo già lavorando con l'Amministrazione e abbiamo già avuto un confronto, soprattutto per quanto riguarda il progetto degli Aperitivi Europei. Quest'anno infatti abbiamo dato vita a un progetto pilota che prevede, per il prossimo anno, l'eliminazione della plastica monouso a livello di stoviglie, bicchieri e quant'altro per i quattri giorni della manifestazione."
I 150 del corteo sono partiti questa mattina dal Monumento ai Caduti e sono arrivati in Piazza della Libertà a Macerata.
All’Helvia Recina è la volta dei giovanissimi. Domenica 26 maggio alle ore 15.00, con il patrocinio del Comune di Macerata, si svolgerà la 28^ Edizione del Trofeo Città di Macerata, valido anche come Memorial “Floriana Gentili”, l’indimenticata dirigente della FIDAL Provinciale particolarmente impegnata nel settore giovanile, scomparsa nel 1996, proprio il giorno precedente lo svolgimento del Criterium Nazionale di corsa campestre cadetti e del Gran Premio Militare di cross organizzato dall’AVIS nel Parco di Rotacupa a Villa Potenza.
La manifestazione di domenica è riservata alla categoria Ragazzi e Ragazze, sarà a programma completo e valida come 1^ Prova del Campionato Regionale 5 Cerchi indetto dal Comitato Regionale FIDAL e organizzato Atletica AVIS Macerata.
Sono previsti oltre 500 atleti-gara per una full immersion nel mondo giovanile.
Oltre alle gare di questa categoria: m. 60 – 600 – 60 ostacoli – salto in alto – salto in lungo – getto del peso – lancio del vortex – marcia km 2, il programma tecnico valido per l’assegnazione del 28° Trofeo Città di Macerata è stato arricchito con gare cadetti: 80 – 300 – triplo – giavellotto, e Cadette: 80 -300 – alto – disco – giavellotto – triplo.
Inoltre, per preparare al meglio l’importantissima manifestazione del successivo fine settimana l’1 e 2 giugno, 2^ Fase del Campionato Marchigiano di società assoluto su pista, in programma sempre all’Helvia Recina, sono state aggiunte gare del settore assoluto maschile: 100 – 400 – 800 – 3000 – asta - lungo e femminile: 200 – 800 – asta – alto – disco.
Ma in una manifestazione giovanile non potevano mancare le attività per gli esordienti dell’AVIS che si svolgeranno all’interno della manifestazione stessa con un programma tecnico gestito dalla Prof.ssa Francesca Rampichini e con la collaborazione dei genitori presenti.
Uno dei nigeriani che il 3 febbraio 2018 era stato ferito da un colpo di pistola sparato da Luca Traini durante il suo raid razzista, è comparso ieri davanti al Tribunale di Macerata con l'accusa di spaccio continuato di droga. Cessione di stupefacenti che avveniva, in molti casi, anche davanti a istituti scolastici.
Si tratta di Azeke Gideon, 28 anni che, già in passato, aveva patteggiato una pena a un anno e 10 mesi di reclusione per resistenza a pubblico ufficiale. Per gli episodi di spaccio il pm aveva chiesto la sua condanna a sei anni e otto mesi. Il giudice Enrico Pannaggi gli ha inflitto una condanna a quattro anni e sei mesi con rimpatrio immediato appena scontata la pena.
Ricoverato in ospedale dopo la sparatoria, Azeke si era allontanato più volte, tanto che i medici avevano dovuto lanciare un appello perché tornasse a curarsi.
(Fonte ANSA Marche)
Ora è ufficiale: Camila Giorgi non giocherà il Roland Garros 2019. La ventisettenne tennista maceratese ha comunicato la mancata iscrizione al torneo parigino su terra battuta: si tratta del tredicesimo forfait dell'anno per una stagione che appare sempre più maledetta.
I problemi al polso destro costano a Camila l'ennesima rinuncia, che significa saltare l'intera stagione sul rosso.
La situazione divene delicata in vista del torneo di Wimbledon, dove la Giorgi dovrà difendere punti preziosi in ottica ranking mondiale visto che lo scorso anno sull'erba londinese riuscìa a spingersi sino ai quarti di finale.
L'ultima apparizione della tennista marchigiana risale allo scorso 23 marzo quando al torneo di Miami venne sconfitta all'esordio dalla tedesca Tatjana Maria.
L’Atletico Macerata comunica con estremo piacere e massima soddisfazione che la collaborazione con il mister Marco Cencioni proseguirà anche per la stagione 2019/20.
Nessun dubbio per lo staff dirigenziale che conferma con entusiasmo la decisione di un anno fa di affidare la panchina a un sarnanese DOC, ormai maceratese d’adozione, sia per l’egregio lavoro svolto, come evidenziato dalla storica promozione in Seconda Categoria raggiunta sollevando i primi due trofei per la nostra neonata società, sia per l’inestimabile e instancabile dedizione messa al servizio di staff e giocatori fuori dal campo.
La stima reciproca si può evincere dalle prime dichiarazioni di Mister Cencioni che commenta così la gradita riconferma giunta al termine di una stagione tanto memorabile quanto estenuante:
“È davvero un piacere poter continuare questo progetto. In otto mesi raggiungere risultati così importanti, e non parlo solo della promozione ma soprattutto delle soddisfazioni che i ragazzi mi hanno regalato sotto tutti i punti di vista, a livello umano e calcistico, è motivo di grande orgoglio. Ho chiesto tanto e subito a tutti i giocatori, ho ricevuto il massimo da loro e posso solo ringraziarli per essersi impegnati e per aver creduto sempre in quello che ho proposto, grazie al contributo fondamentale dei miei collaboratori. Chiudere una stagione lunga 34 partite, la prima di una società appena nata, centrando un obiettivo importante, dimostrando di avere un’identità di gioco precisa, ma soprattutto condivisa dai ragazzi, è stato qualcosa di magnifico. Tutto ciò non sarebbe stato possibile senza l’aiuto e il sostegno della società. Mi ha permesso di lavorare come volevo, mi ha consentito di farlo nel miglior modo possibile sin dal momento in cui sono stato chiamato alla guida della squadra. A tutti i componenti della dirigenza va il mio grazie più sentito e spero che in futuro saremo ancora in grado di renderli orgogliosi come lo sono oggi.”
Quello che verrà non è ancor certo, ma la società è solida è guarda con ottimismo al futuro certa di aver costruito delle solide basi e completamente allineata con il pensiero del suo allenatore:
“Affronteremo il prossimo campionato con inevitabile entusiasmo, aspetto questo che ha contraddistinto anche l’inizio della scorsa stagione. Quello che conta, e che farà la differenza per noi, sarà proseguire il cammino che abbiamo intrapreso, sotto tutti i punti di vista, con la determinazione di migliorarci sempre. La continuità di prestazione è la cosa più difficile da ottenere per una squadra, se sapremo essere esigenti con noi stessi, mantenendo intatti i valori che ci hanno permesso di toglierci enormi soddisfazioni nella passata stagione, saremo sicuramente protagonisti di un buon campionato anche nella categoria superiore.”
Si è riunito ieri, presso il Ministero dello Sviluppo Economico, il gruppo di coordinamento e controllo dell’area di crisi industriale complessa di Fermo presieduto dal Vice Capo di Gabinetto Giorgio Sorial.
All'incontro hanno partecipato il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti, l’ANPAL, la Regione Marche, la Provincia di Fermo rappresentata dalla Presidente Moira Canigola, la Provincia di Macerata rappresentata dal Presidente Antonio Pettinari ed i tecnici di Invitalia.
L'area di crisi complessa prende dunque forma e nella riunione è stato illustrato il percorso che porterà in tempi brevi alla partenza del “Progetto di Area di Crisi Industriale Complessa”.
“La riunione – ha riferito Pettinari - ha rappresentato un momento di condivisione delle azioni necessarie da intraprendere; sono diversi i punti di convergenza ritenuti da tutti i componenti come essenziali. In particolare tutti si sono trovati concordi nel ritenere essenziale la tempistica delle azioni da intraprendere; si lavorerà – è stato detto - in maniera serrata per far partire le procedure entro la fine del 2019.”
E' stata ritenuta indispensabile la necessità di innovare i procedimenti nell’applicazione della L. 181/91 per favorire la partecipazione delle imprese coinvolte.
Il vice Capo di Gabinetto Giorgio Sorial ha sottolineato la volontà di adeguare la normativa in essere alla specificità del tessuto economico del territorio fermano-maceratese fatto di piccole e medie imprese e nello specifico ha esternato l’intenzione di voler abbassare la soglia di investimento e di rendere ammissibili i contratti di rete (aggregazione di imprese).
Ha inoltre assicurato la possibilità di procedere ad un ampliamento della tipologia delle spese ammesse nei piani di investimento da parte delle aziende partecipanti.
Un aspetto importante è stato poi evidenziato dalla necessità di prevedere una corsia preferenziale per le politiche volte all’assorbimento del personale in esubero.
Ulteriori aspetti sono stati presi in considerazione grazie alle sollecitazioni presentate dalla Presidente della Provincia di Fermo; Moira Canigola ha richiamato l'attenzione dei presenti sull'urgenza di prevedere per il territorio ammortizzatori sociali in deroga, sull'esigenza di adeguare le infrastrutture viarie che vedono alcune strozzature del sistema incidere fortemente sullo sviluppo dell’area.
Si è soffermata inoltre sulla necessità di rendere più snello ogni passaggio procedurale tenendo conto del lavoro svolto e portato avanti dal Tavolo di sviluppo che ha prodotto informazioni importanti certamente utili per abbreviare le varie fasi.
Sulla stessa lunghezza d’onda della collega di Fermo, il Presidente della Provincia di Macerata Antonio Pettinari ha ulteriormente sensibilizzato il Comitato su quanto la vicenda del terremoto abbia influito negativamente sulla situazione di crisi già in essere su questa parte di territorio.
“La struttura produttiva del comparto in esame – ha spiegato Pettinari – è costituita in gran parte da piccole imprese artigiane che hanno assoluto bisogno del supporto delle associazioni di categoria per poter usufruire delle misure che verranno poste in essere. Imprescindibile, quindi il coinvolgimento delle Associazioni come pure ritengo efficace il supporto scentifico delle Università presenti nel maceratese. Per rendere credibile un piano di sviluppo e di rinascita di un terriorio – ha poi puntualizzato il Presidente della Provincia di Macerata – non si può assolutamente trascurare un serio adeguamento della rete viaria.”
Tutte queste considerazioni sono state ben approfondite dal Comitato di coordinamento che si è dato appuntamento entro la metà della fine di giugno non prima però di aver dato ad ogni parte rappresentata una serie di azioni da portare avanti.