Macerata

Macerata: chiuse per ghiaccio via Tucci, via dei Velini (a scendere) e via Braccialarghe

Macerata: chiuse per ghiaccio via Tucci, via dei Velini (a scendere) e via Braccialarghe

Prima neve in città e primi problemi per il traffico.A seguito della nevicata di questo pomeriggio via Tucci, via dei Velini a scendere, via Braccialarghe restano chiuse fino a domani mattina per ghiaccio. Vige il divieto assoluto di transito. Viste le temperature si raccomanda la massima prudenza alla guida e utilizzare l'auto solo se dotata di pneumatici adatti. Via Bramante Via dei Velini

17/01/2016 21:17
Sandro Bisonni lascia il Movimento 5 Stelle: stava per essere espulso

Sandro Bisonni lascia il Movimento 5 Stelle: stava per essere espulso

Sandro Bisonni non è più un consigliere regionale del Movimento 5 Stelle. E' stato lo stesso consigliere tolentinate a comunicarlo, attraverso una nota diffusa alla stampa nella quale fa presente che nei suoi confronti era stato attivato un procedimento di espulsione."Ho appreso - scrive Bisonni - tramite una semplice e-mail proveniente dallo staff di Beppe Grillo, che è stato attivato un procedimento di espulsione nei miei confronti, avverso il quale ho la possibilità di ricorrere per far valere le mie fondate ragioni. L'avvio di tale procedura disciplinare è a me incomprensibile.Mi sembra che il Movimento 5 stelle, da quando Beppe Grillo si è fatto da parte, abbia smarrito i suoi principi fondanti nonché quelli di garanzia e per tali motivi non mi riconosco più in esso. Ho deciso quindi di non avvalermi del mio diritto di ricorrere ma di abbandonare il Movimento 5 stelle. Ringrazio tutti coloro che mi hanno votato e sostenuto con calore in questi mesi di opposizione al governo regionale, assicurandoli sin da subito che continuerò la mia azione in consiglio regionale con uguale impegno e mosso dai medesimi ideali".

17/01/2016 18:05
Prova di maturità per la Roana che passeggia contro Castelbellino

Prova di maturità per la Roana che passeggia contro Castelbellino

La Roana CBF vince agevolmente contro la Termofoglia Moviter Castelbellino per 3 a 0, in un match senza troppe tensioni in cui le padrone di casa hanno sempre avuto la partita in pugno e sono state brave a non far calare mai il livello di concentrazione.Già dai primi scambi del primo set Foglia e compagne prendono il largo, molto aggressive in attacco e a muro e tenendo sottopressione le avversarie in battuta, quattro sono gli ace in questo fondamentale, di cui due della giovane regista Peretti, si chiude 25 a 16 con la Moviter che non trova il filo del suo gioco e non riesce a creare un sistema muro difesa che possa in qualche modo tenere testa al gioco maceratese.Il secondo parziale scivola via anche meglio del primo, se possibile, con le ospiti che, dopo aver tenuto fino al 3 pari, subiscono un parziale di 8 a 0, al secondo time out tecnico la Roana CBF è sul 16 a 9 con tanta testa e con la voglia di archiviare il prima possibile la pratica Castelbellino. Tornate in campo si ritorna a martellare fino ad arrivare al 25 a 15, chiudendo con un muro di Lombardi sempre molto presente sotto rete.Partono in volata nel terzo parziale le ragazze di Giganti, solo dopo il time out chiesto sull’8 a 19 la Termofoglia Moviter cerca di contenere i danni e conquista qualche scambio, senza però impensierire Recine &co. Giganti dà spazio anche alle giovanissime che tanto stanno dando in palestra, dentro Salvatori (classe 99) e Creti (classe 97), ma la sinfonia non cambia e l’ultimo assolo è un attacco di Armellini entrata per Foglia che mette a terra il match point del 25 a 19. Una vittoria di squadra, una prova di maturità per una squadra tanto giovane e che tanto sta crescendo.Prossimo impegno con la Libertas Volley Forlì, sabato prossimo 23 tra le mura della capolista, che ad oggi ha perso una sola partita fori casa 3 a 2. Una formazione, anch’essa giovane, protagonista del campionato di B2, la speranza della Roana CBF è quella di fare, almeno per un giorno, l’antagonista perfetto e fare il colpaccio.Da sottolineare inoltre, la nuova iniziativa del presidente maceratese Pietro Paolella: “Snack after game”, prendendo spunto dal rugby la società HR Macerata ha organizzato un buffet a fine gara per giocatrici, locali e ospiti, tecnici e spettatori, così da prolungare il tempo da vivere insieme in palestra e creare un momento per condividere le emozioni post partita e per creare aggregazione tra gli amanti del volley. In questa occasione lo Snack after game è stato offerto dal Sì Con Te di Villa Potenza.

17/01/2016 13:16
Disco rosso per l'Helvia Recina a Fabriano

Disco rosso per l'Helvia Recina a Fabriano

Una grande prova dell'Helvia Recina non basta per portare a casa un risultato positivo sul campo del Fabriano Cerreto, punita nell'unica incertezza della partita. Gli arancioni ripetono la prestazione messa in campo contro la Civitanovese, fatta di corsa, testa, pressing alto e buone trame offensive ma vanno sbattere contro i legni delle porte, uno Spitoni super e il direttore di gara. Su questo punto andrebbe aperta una lunga digressione e una seria riflessione sul perchè sia stato scelto lo stesso contestatissimo direttore di gara, Perozzi di Ancona, della partita di andata che in molti ricordano ancora e che condizionò in maniera decisiva la gara in favore dei fabrianesi. A parte ciò l'Helvia ha tenuto sempre in mano la partita, annullando o quasi gli avanti fabrianesi e costruendo molte occasioni da gol. Nel primo tempo ci hanno provato Di Crescenzo con una gran conclusione finita sull'incrocio dei pali, e in altre circostanze è mancato solo il guizzo sotto porta per mettere il pallone in rete. Nella ripresa lo scenario non è cambiato con Pietrella che ha colpito due pali e uno Spitoni in giornata di grazia, come all'andata, che ha compiuto almeno tre interventi dcisivi. Il calcio è però uno sport spesso beffardo e al 75' è arrivata puntuale la beffa. Su palla ferma, la difesa perde la marcatura di Martellucci, entrato da poco, e l'attaccante non sbaglia nel mettere alle spalle di Isidori l'immeritato vantaggio. A minuti dalla fine poi ci ha pensato l'arbitro a chiudere i conti con un'espulsione quanto mai “generosa” per Midei per un fallo di gioco a centrocampo, dopo aver più volte sorvolato in precedenza su interventi ben più duri ai danni di Pietrella, Romanski e Di Crescenzo. Con l'uomo in meno l'assalto finale non è servito a rimettere in pari il risultato. Rimane la soddisfazione per una prestazione di spessore e la consapevolezza che la vittoria con la Civitanovese non è stata estemporanea ma frutto del grande lavoro della squadra e dello staff tecnico, una crescita che andrà confermata anche contro il Tolentino sabato prossimo. “Stiamo percorrendo la strada giusta – ha affermato un deluso mister Lattanzi a fine gara – e la prestazione di oggi su un campo difficile come questo ne è la conferma. Abbiamo creato tante occasioni da gol, in alcune decisivo il loro portiere e in altre imprecisi noi, ma avremmo meritato di portare a casa almeno un punto. Siamo stati puniti sull'unica incertezza e nel finale in dieci non ce l'abbiamo fatta a pareggiare. Peccato perchè avremmo meritato molto di più”.

17/01/2016 12:41
La Rata rallenta la marcia. Mister Bucchi: "Non parlatemi di cali"

La Rata rallenta la marcia. Mister Bucchi: "Non parlatemi di cali"

Nelle ultime otto gare disputate, cinque pareggi, due sconfitte e una sola vittoria. Da tre turni, a secco di gol. La flessione della Maceratese è certificata dalle statistiche. Nel post gara contro la Lupa Roma, mister Cristian Bucchi prova a spiegare perché i numeri sono bugiardi. "Io vedo il bicchiere mezzo pieno - dice l'ex bomber napoletano - visto che siamo in linea con il nostro obiettivo di raggiungere la salvezza prima possibile. Dopo due pareggi in casa, non mi sembra il caso di fare drammi. Certo, rimane l'amarezza di non aver portato a casa il risultato contro la Lupa Roma, ma ricordiamoci delle quattro occasioni nitide create contro una. Probabilmente, qualche tempo fa, avremmo subito concretizzato la prima. Ieri, anche per via di un terreno in pessime condizioni, abbiamo fatto più fatica a velocizzare la manovra". Niente flessione, dunque, secondo l'allenatore della Rata, neanche dal punto di vista fisico: "Non è proprio possibile parlare di cali di rendimento. A Pisa un pareggio con gol, contro Arezzo e Lupa Roma meritavamo la vittoria per quanto espresso sul campo, e poi c'è il rotondo successo contro la Carrarese. Dal punto di vista atletico, inoltre, è sotto gli occhi di tutti la capacità della Maceratese di spingere anche nel recupero. No, la verità è che non ho proprio nulla da rimproverare ai miei ragazzi. Anzi, dico ai tifosi che possono essere fieri di questo gruppo". Gruppo al quale si sono recentemente aggregati volti nuovi, alcuni immediatamente proposti da Bucchi. Così il tecnico biancorosso sul loro esordio: "Molto bene Colombi per tutti i 90 minuti, darà soddisfazioni. Ottimo anche Togni, che, appena avrà recuperato fisicamente, potrà dimostrare tutta la sua personalità. Aspettiamo anche il contributo di Sabato, anche lui dotato di larga esperienza".Nuovi acquisti tutti e tre disponibili a fornire la propria opinione sul match di ieri contro la Lupa Roma. Comincia il brasiliano Togni, il più atteso: "Nonostante un campo difficile -spiega il centrocampista 33enne ex Pescara - abbiamo creato diverse occasioni. Purtroppo, è mancato il gol. La Maceratese resta comunque una squadra ben impostata che sa muoversi molto bene con e senza palla. Riusciremo a toglierci molte soddisfazioni da qui alla fine". Convergenza di vedute con Matteo Colombi, centravanti di sfondamento impiegato dal primo minuto in sostituzione di bomber Fioretti: "Approccio e ritmi positivi. La Lupa Roma si è fatta vedere nel primo tempo, mentre noi abbiamo preso il sopravvento nella ripresa, dominando e dimostrando di essere superiori. Personalmente, credo di aver retto bene fisicamente, a parte gli ultimi minuti quando sono un po' calato. Sono entusiasta di essere qui, ho trovato dei ragazzi molto disponibili. Sono certo che, con questi nuovi stimoli, posso dare un contributo importante". Chiosa finale per il difensore Rocco Sabato, altro acquisto biancorosso di gennaio non utilizzato nella sfida di ieri. "Dobbiamo rammaricarci soltanto di non essere stati lucidi sotto porta. Per il resto, il bel secondo tempo proposto ci deve far capire che possiamo sicuramente ottenere tutto ciò che meritiamo". Le gare della 18a giornata di Lega Pro girone BMaceratese - Lupa Roma 0-0; Pistoiese - L'Aquila 3-1; Teramo - Ancona 1-0; Carrarese - Robur Siena 3-0; Pontedera - Savona 0-0; Lucchese - Spal 1-1.17/1/2016 Prato - Pisa (14.30); Rimini - Tuttocuoio (15.00); Arezzo - Santarcangelo (17.30).La classificaSpal 38; Pisa (-1) 32; Maceratese 31; Carrarese 30; Ancona 27; Robur Siena 26; Pontedera 26; Tuttocuoio 23; L'Aquila (-1) 23; Lucchese 21; Prato 20; Arezzo 20; Santarcangelo 19; Pistoiese 18; Teramo (-6) 18; Rimini 16; Lupa Roma 11; Savona (-11) 5. 

17/01/2016 12:24
Prova a rapinare la tabaccheria e spara in aria ma viene cacciato da proprietario e clienti

Prova a rapinare la tabaccheria e spara in aria ma viene cacciato da proprietario e clienti

Un rapinatore probabilmente inesperto o eccessivamente timoroso.Ieri sera una persona con il volto travisato, apparentemente di giovane età, verso l’ora di chiusura si è introdotta in una tabaccheria di Passo di Treia e al proprietario e a una cliente presente in quel momento nell'esercizio commerciale, mostrando una pistola, ha chiesto l’incasso. Per rafforzare la sua azione, o forse lui stesso per auto-incoraggiarsi, ha esploso due colpi in aria – era una scacciacani – nella speranza di intimorire i presenti.Ma evidentemente sia il proprietario che la cliente non si sono fatti intimidire e l’hanno cacciato via.Lui, forse più spaventato delle vittime, è salito subito su una macchina – non meglio indicata – guidata da un complice, facendo perdere le tracce nel buio della sera.

17/01/2016 11:49
Maceratese stoppata dalla Lupa Roma. All'Helvia Recina finisce 0-0

Maceratese stoppata dalla Lupa Roma. All'Helvia Recina finisce 0-0

Finisce in parità all'Helvia Recina tra Maceratese e Lupa Roma, dopo un match sostanzialmente equilibrato. 0-0 onesto per quanto fatto vedere in campo dalle due squadre, ravvivato soltanto nella seconda parte di gara con una manciata di ghiotte occasioni da una parte e dall'altra. Dilapidatore di giornata, tra i biancorossi maceratesi, Fabio Foglia, sui cui piedi sono passate due prelibate palle per portare a casa il bottino pieno.L'aveva detto in conferenza stampa pre-partita e ha mantenuto la parola: mister Bucchi getta nella mischia dal primo minuto il giovane attaccante Matteo Colombi, mattatore in serie D con l'Oltrepovoghera. Formazione annunciata anche nei dieci undicesimi rimanenti, con Altobelli in difesa, Foglia e Carotti rientranti dalla squalifica e il premiato tandem Kouko-Buonaiuto davanti. Dal 4-4-2 tipo biancorosso restano out i degenti Fioretti, D'Anna e Fissore. Dall'altra parte, il tecnico Cucciari propone una Lupa Roma completamente ridisegnata rispetto al girone d'andata. Molti gli innesti dal primo minuto, tra i quali gli ultimissimi acquisti Anedda, Sembroni e Volpe. Lo speculare 4-4-2 romano, orfano del diamante Di Michele, è ruvido e arroccato dietro; la Maceratese imbastisce gioco e spinge. Al 15', primo squillo biancorosso con Kouko che devia di testa, in avvitamento, un cross arretrato di Orlando: la palla finisce sul fondo. Fatica, tuttavia, ad arrivare la replica, con la Rata che non riesce a trovare l'ultimo passaggio per andare a rete. Ci prova allora, intorno alla mezz'ora di gioco, Buonaiuto su calcio di punizione dai venti metri, ma la mira non è di quelle indimenticabili. Rimarcabile, invece, il potente destro di Tajarol dal limite dell'area opposta al 31': Forte respinge coi pugni e con bravura. Velleitaria, poco dopo, una girata di nuca di Daffara, che non centra lo specchio della porta maceratese. Non succede più nulla fino all'intervallo, con un Helvia Recina spazientito e alla ricerca della fulgida Rata di qualche settimana fa.La seconda frazione di gioco parte senza cambi tra i 22 in campo. Motivata, in avvio, la Maceratese che si segnala per un ottimo sinistro di Colombo dal limite senza fortuna. Replica, subito dopo, Orlando che, con lo stesso piede, scarica verso l'incrocio della porta avversaria dai venti metri: l'estremo ospite Anedda è piazzato e blocca con sicurezza. Più spigliati e tonici i ragazzi di Bucchi in questa fase, che vanno vicinissimi al vantaggio al 67'. Fugge Imparato sull'out di destra, il cross arretrato trova l'accorrente Foglia che, da dentro l'area, manda alle stelle un vero e proprio rigore in movimento. Attonita la metà dei presenti all'Helvia Recina, con l'urlo di gioia strozzato in gola l'altra metà. Cristian Bucchi cerca di distrarli tutti con l'ingresso in campo del neo acquisto Togni, lesto a rilevare Orlando al 69'. Sono però Buonaiuto e Carotti, nella stessa azione al 74', a mettere in ambasce la difesa ospite con due pericolosi diagonali. Giusto un minuto prima dell'occasionissima capitata sui piedi del solissimo romano Leccese, capace di dilapidare un ottimo servizio di Sfanò in profondità con un rasoterra sbilenco finito a lato della porta di Forte. Adesso la partita sale di ritmo e la Rata vuole partecipare alla festa: contropiede ficcante e Foglia pescato da solo a centro area. Il piattone di destro è l'esatto opposto di ciò che insegnano alla scuola calcio, Anedda suda freddo ma se la cava. Permane lo 0-0 e gli animi diventano tesi: tre ammoniti nel giro di appena due minuti. Si raffreddano solo per fare spazio al fendente, centrale, di Sfanò, bloccato con sicurezza da Forte. È l'ultima occasione del match, che va in archivio a reti bianche.Ci ha provato la Rata, ma senza il consueto cinismo sotto porta. A secco anche i neo acquisti Colombi e Togni, ancora in ovvia fase di ambientamento e recupero. Resta avaro di successi il 2016 maceratese, che stenta a decollare. Occorre ripartire da ciò che di buono è stato fatto nel secondo tempo, per riprendere il brillante cammino abbandonato qualche settimana fa. Nel frattempo, un buon punto che fa comunque bene alla classifica.Il tabellinoMACERATESE (4-4-2): Forte; Imparato; Karkalis; Carotti (85' Giuffrida); Altobelli; Faisca; Orlando (69' Togni); Foglia; Colombi; Kouko; Buonaiuto (87' Belkaid). A disposizione: Cantarini; Clemente; Fissore; Lasicki; Sabato; Massei; Togni; Alimi; Cesca; De Angelis. All. Cristian Bucchi.LUPA ROMA (4-4-2): Anedda; Daffara; Pasqualoni; D'Agostino; Fabbro; Sembroni; Malaccari; Quadri; Tajarol; Volpe (59' Leccese); Ricci (69' Sfanò). A disposizione: Mangiapelo; Losi; Sfanò; Ippoliti; Delvecchio. All. Alessandro Cucciari.ARBITRO: Antonio Eros Lacagnina della sezione di Caltanissetta, assistito da Pierluigi Mazzei di Brindisi e Michele Falco di Bari.NOTE: ammoniti Carotti (12'); Buonaiuto (19'); Daffara (39'); Ricci (62'); Sfanò (79'); Fabbro (86'); Imparato (86'); Sembroni (87').  Angoli 3-5. Recupero +1  e +5(foto Si.Sa.)        

16/01/2016 18:53
Il Comune ai cittadini: aperta campagna d’ascolto per la Macerata del futuro

Il Comune ai cittadini: aperta campagna d’ascolto per la Macerata del futuro

Come sarà Macerata in futuro? L’amministrazione comunale lo chiede ai cittadini, agli stakeholders, “i portatori di interessi” come istituzioni ed enti, associazioni di categoria e ordini professionali, alle forze politiche di maggioranza e opposizione e anche ai giornalisti.Lo fa aprendo la campagna d’ascolto che parte da oggi e che si presenta come un processo in divenire, intervallato da momenti precisi in cui il Comune utilizzerà le idee emerse da questo confronto per accedere ai vari bandi regionali ed europei.La campagna d’ascolto, presentata questa mattina dal Sindaco Romano Carancini e dalla Giunta in conferenza stampa, è solo il primo passo per la costruzione di un piano strategico della città, che vada oltre i cinque anni di amministrazione e che immagini la città dei prossimi dieci anni.I cittadini potranno dire la propria attraverso una piattaforma web, che sarà disponibile a breve. Già da oggi, invece, i maceratesi per proporre le proprie idee possono utilizzare la App comunale CityUser, alla voce “filodiretto”, nonché l’ e-mail del Comune.“Si possono dare contributi straordinari - ha spiegato il Sindaco Carancini - anche scrivendo cinque righe, in cui si esprime una semplice intuizione”.Due saranno gli incontri pubblici con la città previsti per il prossimo mese, uno il 6 e l’altro il 13 febbraio. Le idee raccolte in questa prima fase d’ascolto, che finirà intorno alla seconda metà di febbraio, saranno indirizzate alla partecipazione del primo bando importante a cui sta guardando l’amministrazione per aggiudicarsi un finanziamento di 6 milioni di euro.Il 31 marzo, infatti, scade il bando della Regione Marche “Investimenti Territoriali Integrati” (ITI), finalizzati al sostegno delle “Strategie di sviluppo urbano sostenibile”, legato alle risorse contenute nel POR FESR 2014 - 2020, il Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale, che si integra ai FSE, i Fondi Strutturali Europei, riferiti alle stesse annualità.Per le Marche sono stati stanziati 18 milioni di euro destinati ai tre capoluoghi che si aggiudicheranno i fondi, ognuno per 6 milioni di euro.Ma non solo, l’orecchio dell’amministrazione comunale resta teso a tutti i bandi a cui partecipare per accedere a risorse, che possano finanziare i progetti del piano strategico in costruzione. A fine gennaio, ad esempio, scade un altro bando indirizzato a capoluoghi di provincia e alle città metropolitane per una dotazione totale di 500 milioni di euro.Molto spesso, in Italia, i fondi europei o regionali finiscono per non essere utilizzati non perché non servano, ma perché le amministrazioni non partecipano, per noncuranza o per mancanza di progetti validi.Il Comune di Macerata, invece, ha deciso di creare un laboratorio di idee, condividendolo con la città, da cui attingere per elaborare progetti da presentare e arrivare così preparati di fronte a ogni bando che possa garantire risorse.Quattro sono le visioni di Macerata da cui l’amministrazione Carancini, attingendo anche dal proprio programma elettorale, vuole partire: Macerata come città della sostenibilità, città solidale e accessibile, città della cultura e città della creatività e dell’innovazione.“Un esempio è la creazione e lo sviluppo delle start-ups - ha spiegato l’Assessora alla Cultura Stefania Monteverde - che faccia di Macerata una città creativa per i giovani”.La riflessione che si concentrerà sull’idea di città del futuro non è un un laboratorio chiuso tra le mura, il cosiddetto “MCSLab”, il Laboratorio della Macerata che Sarà, ma per Carancini rappresenta un modo “per fare di Macerata uno tra i pochi esempi di sviluppo sostenibile in città piccole e medie, quelle dove vive il 70 % degli italiani”.

16/01/2016 13:32
Torregiani: oggi pomeriggio camera ardente, domani i funerali

Torregiani: oggi pomeriggio camera ardente, domani i funerali

Rimarrà aperta dalle 15 alle 20 di oggi, all’ospedale di Civitanova Alta, la camera ardente per Roberto Torregiani, il vigile del fuoco scomparso, a soli 47 anni, giovedì 14 gennaio, dopo un anno di sofferenze per le gravi ferite riportate durante l’esplosione di un silos avvenuta il 18 giugno del 2014.Torregiani verrà salutato da tutta la comunità dei Vigili del Fuoco e dai cittadini di Montelupone e Macerata domani con il funerale che si terrà alle ore 11 presso la Chiesa di San Francesco di Montelupone.Roberto Torregiani riceverà l’onoreficenza di “vittima del dovere”, un modo per rendere onore alla memoria dei caduti in servizio di tutte le Forze dell’Ordine, cioè di coloro che hanno sacrificato la loro vita per mantenere alto lo spirito democratico di libertà.Intanto, questa mattina è in corso l’autopsia disposta dalla Procura di Macerata che sta indagando sulle vicende che ruotano intorno alla morte del giovane Vigile del Fuoco.

16/01/2016 10:17
Macerata: domenica tour cittadino sulle tracce dei viaggiatori maceratesi

Macerata: domenica tour cittadino sulle tracce dei viaggiatori maceratesi

“Quando il viaggio era “fai da te” ovvero un tour cittadino sulle tracce dei viaggiatori maceratesi è quello che organizza Macerata Musei per domenica 17 gennaio, alle ore 11 nell’ambito di MacerataMuseinTour.Si tratta di un’iniziativa promossa in occasione della chiusura della mostra In viaggio con gusto. Mitologia delle carrozze, dal 6 dicembre scorso allestita nelle sale espositive di palazzo Buonaccorsi con pezzi rari e curiosi, provenienti anche da collezioni  private e arricchiti da oggetti della Maison Hermès, casa di moda sorta nel 1837 che al tema della selleria e al mondo equestre ispira gran parte dei decori delle sue creazioni.Il tour prevede la visita all’Arena Sferisterio, alla Biblioteca Mozzi Borgetti e al Museo della carrozza. Al termine del “viaggio” ci sarà una gustosa sorpresa.

15/01/2016 20:52
"Spese pazze" in Regione: in 25 rischiano il processo alla Corte dei Conti

"Spese pazze" in Regione: in 25 rischiano il processo alla Corte dei Conti

In 25 rischiano un processo per responsabilità erariale nell'inchiesta aperta dalla Procura della Corte dei Conti sulle cosiddette 'spese pazze' di consiglieri e gruppi del Consiglio regionale delle Marche tra il 2010 e il 2012. L'ufficio guidato dal procuratore Maurizio Mirabella ha concluso l'esame di oltre 150 mila documenti presentati da molte delle 43 persone - tra consiglieri regionali, ex consiglieri, capigruppo - raggiunte dagli inviti a dedurre nella prima fase istruttoria. Per 18 è stata firmata l'archiviazione, mentre per altri 25, salvo diverse valutazioni in extremis, si prospetta il giudizio. In due casi la citazione è stata notificata e le udienze fissate a maggio. Il procedimento contabile agli sgoccioli procede in parallelo con l'inchiesta penale culminata con 66 richieste di rinvio a giudizio che verranno discusse all'udienza del prossimo 18 gennaio davanti al gup. (Ansa)

15/01/2016 18:35
All’Agraria domenica torna Scuola Aperta

All’Agraria domenica torna Scuola Aperta

L’Istituto Agrario “IIS Garibaldi” di Macerata apre le porte a giovani studenti e genitori. L’iniziativa Scuola aperta viene riproposta, dopo le due giornate di dicembre, domenica 17 gennaio. L’appuntamento è utile per mostrare al pubblico le aule, i laboratori, l’azienda agricola e le attività didattiche previste. Il percorso scolastico è diviso in due indirizzi di studio, uno della durata di 5 anni per ottenere il diploma di perito agrario e di agrotecnico, e uno pensato per il conseguimento della qualifica di operatore agricolo ed operatore delle trasformazioni agroalimentari.La scuola, diretta dalla professoressa Antonella Angerilli, è aperta sia la mattina (dalle ore 9.30 alle ore 12.30) che il pomeriggio (dalle 14.30 alle 17.30). L’Istituto Agrario negli ultimi anni ha avuto numerose richieste di iscrizione, anche perché vanta vari sbocchi lavorativi.Come risulta dal recente sondaggio divulgato da Coldiretti Giovani Impresa, realizzato dall’UE e chiamato Eurobarometro, il 95% degli italiani pensa che l’agricoltura sia un settore molto importante per il futuro, e il 90% considera fondamentale incoraggiare i giovani ad inserirsi nel settore, unendo l’innovazione alla tradizione.L’esperienza di Scuola aperta si ripeterà anche domenica 24 gennaio con lo stesso orario. Per info www.itagaribaldi.it, tel: 0733/262036.

15/01/2016 18:15
Per la Rata c'è la Lupa Roma. Il neo acquisto Togni: "Porto entusiasmo"

Per la Rata c'è la Lupa Roma. Il neo acquisto Togni: "Porto entusiasmo"

Parte domani alle ore 15 il girone di ritorno per la Maceratese. Avversaria, all'Helvia Recina, quella Lupa Roma già battuta in casa all'andata e relegata al penultimo posto in classifica con 10 punti. Obiettivo dichiarato, per la truppa di Cristian Bucchi, mettere alle spalle la brutta, e nel risultato e nel gioco, sconfitta maturata nell'ultimo turno contro il Santarcangelo e riprendere il cammino segnato dalla brillantezza di qualche tempo fa. Saranno di significativo ausilio, in questa direzione, la freschezza e l'entusiasmo dei nuovi ragazzi sbarcati a Macerata nel corso del mercato invernale di gennaio. Primo su tutti, quel Romulo Eugenio Togni a lungo corteggiato e ufficialmente a disposizione di Bucchi. Nella sua prima intervista da biancorosso, apparsa sul sito della Società, il centrocampista brasiliano lascia trapelare chiaramente la sua motivazione a fare bene: "Non ho avuto dubbi a venire a Macerata. Ad Avellino, non trovando spazio, stavo riflettendo se fosse il caso di continuare a giocare. Bucchi, che già conoscevo, mi ha chiamato già a dicembre e lo staff tecnico biancorosso mi ha ridato coraggio. Risolte per il meglio le pratiche burocratiche per svincolarmi, mi sono aggregato a questo gruppo stupendo con grande entusiasmo".  Permangono alcuni dubbi sulle tempistiche di utilizzazione, che il 33enne ex Pescara prova subito a dissipare: "Fisicamente sto bene. Ad Avellino mi sono sempre allenato, anche se a parte. Certo, mi manca il ritmo partita ma, se il mister decidesse di impiegarmi già contro la Lupa Roma, giocherei anche con una gamba sola".Al 4-4-2 di Bucchi, tuttavia, di gambe ne serviranno molte di più. Ancora ai box l'ex Chievo D'Anna, alle prese con un lieve stiramento al soleo. La politica biancorossa dei piccoli passi in chiave atletica ne preclude una forzatura dei tempi di recupero. Stessa solfa per il capocannoniere maceratese Fioretti, ancora bloccato da uno scontro in allenamento prima della trasferta di Santarcangelo. Ne farà le veci il quarto acquisto Matteo Colombi, attaccante classe 1994 tesserato in settimana e, quindi, già a disposizione. Il giovane attaccante proveniente dall'Oltrepovoghera in Serie D porta in dote fisicità e un bottino di 15 gol in 20 partite. Insieme con gli altri arrivi (Togni, Sabato e Chagas), darà sicuramente una mano alla truppa biancorossa. Nel frattempo, rientrano dalle rispettive squalifiche Foglia e Carotti.Tumulti in casa Lupa Roma. Dopo l'esonero dell'allenatore Maurizi, sostituito in panchina dal rientrante Alessandro Cucciari, il team capitolino ha provveduto a rattoppare tutte le falle nei vari reparti. Quattro i colpi in entrata: Anedda in porta, Sembroni in difesa, Ferrari e Volpe per la mediana. Innesti che, tuttavia, non sono serviti ad evitare la sconfitta di misura di L'Aquila per 2-1 nell'ultimo turno di campionato. Vedremo cosa sapranno proporre i romani all'Helvia Recina. Sul terreno maceratese, la direzione di gara sarà affidata ad Antonio Eros Lacagnina della sezione di Caltanissetta, assistito da Pierluigi Mazzei di Brindisi e Michele Falco di Bari. Le gare della 18a giornata di Lega Pro girone B 16/1/2016Maceratese - Lupa Roma (ore 15.00); Pistoiese - L'Aquila (15.00); Teramo - Ancona (15.00); Carrarese - Robur Siena (17.30); Pontedera - Savona (17.30); Lucchese - Spal (20.30).17/1/2016Prato - Pisa (14.30); Rimini - Tuttocuoio (15.00); Arezzo - Santarcangelo (17.30).La classificaSpal 37; Pisa (-1) 32; Maceratese 30; Ancona 27; Carrarese 27; Robur Siena 26; Pontedera 25; Tuttocuoio 23; L'Aquila (-1) 23; Prato 20; Lucchese 20; Arezzo 20;  Santarcangelo 19; Rimini 16; Teramo (-6) 16; Pistoiese 15; Lupa Roma 10; Savona (-11) 4.

15/01/2016 14:35
Volley Macerata: domenica in campo contro la Cec Carpi

Volley Macerata: domenica in campo contro la Cec Carpi

Messa da parte la sconfitta casalinga contro Conselice di una settimana fa, la Medea Montalbano è pronta a rituffarsi sul campionato per la penultima giornata del girone di andata. Appuntamento in casa della Cec Carpi domenica 17 gennaio alle ore 18, una trasferta che presenta non poche insidie per i ragazzi di Francesco Bernetti contro una squadra che ha fatto del suo palasport l'arma in più di questa prima parte di campionato.Gli emiliani sono a quota 16 punti in classifica, tre in più della Medea Montalbano, e come i bianco verdi sono allergici al tie break, avendo sempre vinto o perso con il massimo scarto, dunque è facile prevedere un esito simile anche per domenica, sperando in un risultato positivo per i colori maceratesi.Quella carpigiana è una squadra che non presenta nomi di spicco nella sua rosa, con molti giocatori cresciuti nel florido settore giovanile della vicina Modena e nel proprio e alcuni elementi di esperienza per la categoria, militanti in squadre del territorio negli anni passati. In casa Medea l'obiettivo è giocare con continuità e dare seguito alle buone prestazioni messe in campo prima della sosta natalizia, senza gli alti e bassi della gara contro Conselice e con la grinta vista per buona parte della partita a Grottazolina. In serie D la squadra di Massimo Pistoia si gioca le ultime carte per tentare di raggiungere i play off nella gara interna di sabato 16 gennaio alle 21 contro la New Team Potenza Picena, capolista del girone C.I ragazzi bianco verdi, reduci dalla vittoria sul campo della Videx Grottazolina di una settimana fa, non hanno alternativa al successo da tre punti contro i potentini per sperare ancora di raggiungere il quarto posto, occupato stabilmente dalla Riva del Sole Grottammare, distante cinque punti a tre giornate dal termine della prima fase. Gli ascolani affrontano in casa Corridonia e un successo, concomitante con un tie break tra Montalbano e New Team, vorrebbe dire quarto posto matematico e play out per Valenti e compagni.Grandi soddisfazioni in casa Montalbano stanno arrivando dal settore giovanile. La formazione Under 19 sta crescendo sul piano tecnico, mentre l'Under 17 A è stabile al secondo posto alla spalle della Paoloni Appignano nel girone D, con lo scontro diretto che si giocherà ai primi di febbraio. Menzione speciale per i piccoli dell'Under 15 che sono al comando del girone C con quattro vittorie in cinque partite disputate e quattro punti di vantaggio sul San Severino Volley.I giovani bianco verdi osserveranno l turno di riposo nella prossima giornata e poi saranno impegnati in trasferta sul campo dei settempedani per difendere il primato nel girone.

15/01/2016 11:47
Alla Roana CBF HR arriva la pallavolista Anna Grizzo

Alla Roana CBF HR arriva la pallavolista Anna Grizzo

https://www.youtube.com/watch?v=UuWly--QR2EE' stata presentata ieri al Fontescodella la nuova giocatrice della Roana CBF HR Pallavolo Macerata: Anna Grizzo, una giocatrice di grande esperienza che ha scelto la società maceratese per riprendere la sua attività agonistica dopo essere stata sottoposta ad un intervento alla spalla l'estate scorsa. Anna Grizzo, classe 1984 originaria di Pordenone, ha militato nelle file di molte società e dalla stagione 2006/2006 ha intrapreso il cammino dei campionati nazionali, partendo da Albignasego (PD) passando per Ancona, Padova, Pavia (A1),Parma, Loreto (A2), Filottrano, Bologna e tante altre. Tanta esperienza e tanta grinta in un unica giocatrice che si è messa a disposizione dell'HR sposando il progetto societario di crescere insieme alle altre giocatrici già in rosa. Dopo i primi test in sala pesi e gli ultimi iter federali, la banda friulana sarà presto a disposizione di coach Giganti per entrare in campo e iniziare a far parte di questa squadra che sta regalando tante soddisfazioni a tutta la società e ai suoi tifosi.

15/01/2016 10:51
Ha un malore e perde il controllo dell’auto: tamponamento sul ponte di Villa Potenza

Ha un malore e perde il controllo dell’auto: tamponamento sul ponte di Villa Potenza

Un malore improvviso ha colto un uomo di 78 anni mentre era alla guida della sua auto, causando un tamponamento lungo il ponte Sandro Pertini di Villa Potenza.L’incidente, avvenuto questa mattina presto alle 7 e 50,  è stato causato dalla perdita dei sensi dell’uomo colpito da un ictus. Illeso il conducente dell’altra autovettura, mentre il settantottenne è stato portato d’urgenza all’ospedale di Macerata dove è stato ricoverato in gravi condizioni.Il tamponamento di questa mattina ha determinato il blocco del traffico sul ponte per alcune ore. 

15/01/2016 10:10
Estory 'Terre di Macerata’: il turismo attraverso un tablet

Estory 'Terre di Macerata’: il turismo attraverso un tablet

Arte e Sapere, Borghi e Castelli, Fede, Natura ed Enogastronomia sono i cinque itinerari tematici del progetto “Estory. Terre di Macerata”, con cui il turismo locale passa attraverso tablet e smartphone.Le nuove tecnologie diventano, così, guide turistiche con “Terre di Macerata”, un progetto di rete e di filiera che passa per la pubblicazione digitale multimediale di iniziative di promozione del territorio maceratese.L’idea progettuale, di Confcommercio Imprese per l’Italia Marche Centrali in collaborazione con la Camera di Commercio di Macerata e realizzata da Nexma come partner editoriale, è stata presentata oggi nelle prestigiosa sede di Macerata Confcommercio Imprese per l’Italia Marche Centrali dinanzi ad autorità, operatori e stakeholder di territorio.Le moderne strategie di valorizzazione turistica del territorio hanno l’obiettivo di superare le logiche promozionali del passato ‘vendendo’ i luoghi in un’ottica più moderna ed attuale per coinvolgere il potenziale turista/cliente attraverso messaggi rivolti ad esaltare esperienze ed emozioni che il territorio maceratese è in grado di generare.“Il tutto in una forma nuova - sostiene il Direttore generale Confcommercio Imprese per l’Italia Marche Centrali, Massimiliano Polacco, - che vuole distaccarsi dalla classica guida o dalla semplice applicazione e per farlo usiamo un mezzo nuovo, all’avanguardia semplice ed efficace capace di comunicare e al tempo stesso emozionare”.

14/01/2016 17:15
Piediripa: la strada sembra bombardata. E un'auto si ritrova con due gomme spaccate

Piediripa: la strada sembra bombardata. E un'auto si ritrova con due gomme spaccate

Brutta disavventura, per una maceratese che, transitando con la sua autoa Piediripa, nei pressi della Motorizzazione Civile di Via Annibali, si è imbattuta in una buca grossa quanto un cratere, ritrovandosi con due gomme squarciate. La denuncia, con tanto di foto a mo' di testimonianza, è arrivata inevitabilmente sui social network, ed è stata subito raccolta da altri cittadini che non hanno perso occasione di lamentarsi per le pessime condizioni in cui versano alcune strade della città. Questa non è stata, infatti, la prima volta in cui il dissesto del manto stradale, creatosi a causa degli agenti atmosferici e del passaggio dei mezzi pesanti, ha costituito un reale pericolo per le auto e per i motocicli che si trovano a dover transitare in certe zone.Già in passato il problema era stato segnalato, anche a mezzo stampa, ma finora nessuno ha fatto niente per porvi rimedio.

14/01/2016 17:00
Macerata: cinque furti in poco più di un’ora

Macerata: cinque furti in poco più di un’ora

Ieri pomeriggio una parte della città di Macerata è stata presa di mira dai ladri. Alcuni ignoti hanno rubato in cinque appartamenti nella zona che va dal quartiere Le Vergini, via Severini e via Pancalducci, tra le 18 e le 19 e 30.Un’ora e mezza in cui nessuna delle persone che hanno subito i furti era presente in casa. In particolare, su Via Severini, al civico 72, sono stati svaligiati tre appartamenti dal primo al terzo piano, portando via principalmente oggetti di valore e contanti.Per entrare hanno fatto un buco sul vetro della finestra dell’appartamento del secondo piano, per poi forzarne l’apertura. Difficile capire come abbiano fatto a intrufolarsi negli altri due appartamenti e, probabilmente, ad arrampicarsi sulle mura dell’edificio, considerando che i piani del palazzo sono collegati solo dal tubo del gas.Sono stati colpiti anche un appartamento in via Pancalducci, dove hanno aperto la cassaforte e prelevato oggetti di valore, e un altro nel quartiere Le Vergini.

14/01/2016 16:29
Macerata: Enrica Luzi festeggia i suoi cento anni con il Sindaco Carancini

Macerata: Enrica Luzi festeggia i suoi cento anni con il Sindaco Carancini

Ha raggiunto il traguardo dei cento anni la cittadina maceratese Enrica Luzi, nata a Filottrano il 13 gennaio 1916. Dopo aver attraversato tutto il ‘900, testimone di grandi eventi storici come la prima e la seconda guerra mondiale, la signora Luzi ieri ha festeggiato i suoi cento anni in compagnia dei suoi familiari e del Sindaco di Macerata Romano Carancini.La nonnina maceratese, che abita in via Prezzolini, gode di ottima salute e trascorre le sue giornate dedicandosi al suo hobby preferito che è la lettura dei quotidiani e dei libri e guardando la tv.La signora Luzi, che ha due figli, 3 nipoti e 2 pronipoti e che ha lavorato per anni come aiuto domestica. Ieri il Sindaco Romano Carancini ha omaggiato questa cittadina particolare con un mazzo di fiori accompagnato dagli auguri dell’Amministrazione comunale e dell’intera città e dai complimenti per il traguardo raggiunto.I familiari, per festeggiare il suo centesimo compleanno, hanno organizzato un pranzo a cui hanno partecipato tutti i suoi cari.

14/01/2016 15:04
Copyright © 2020 Picchio News s.r.l.s | P.IVA 01914260433
Registrazione al Tribunale di Macerata n. 4235/2019 R.G.N.C. - n. 642/2020 Reg. Pubbl. - n. 91 Cron.